Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prassede 4
prata 1
prati 9
pratica 243
praticando 1
praticano 1
praticare 25
Frequenza    [«  »]
245
244 corte
243 nuova
243 pratica
243 senato
242 comune
242 persona
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pratica

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 7, 2| insino non si scoperse la pratica di farsi re, el popolo lo Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 40 | che eri sanza notizia e pratica alcuna di governi e di cose 3 acc, 54 | non appariva congiura, non pratica alcuna contro allo stato; 4 acc, 57 | privatamente, non si sa sua pratica alcuna, non si vede alcuno Diario del viaggio in Spagna Capoverso
5 37 | fare vendetta, tenne una pratica col viceré di Barzalona 6 37 | chi aveva tenuta questa pratica, che era allievo del barone, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
7 10, 13 | per intrattenere questa pratica se si può, tanto che si 8 11, 4 | mancherà arte di trastullare la pratica in modo che con facilità 9 11, 11 | può per intrattenere la pratica sanza rottura, benché le 10 12, 11 | perché si turberà ogni pratica e ragionevolmente non sarà 11 13, 3 | non arebbe intromessosi in pratica alcuna contro a Cesare, 12 14, 20 | capitani cesarei che hanno la pratica di Italia, se manca el Pescara 13 15, 10 | avendo lui strettissima pratica di collegarsi col governo Memorie di famiglia Capoverso
14 21 | da vecchio tenne sempre pratica con grandi maestri e stretta 15 79 | loro. A Firenze se ne fece pratica, e fu dato loro commissione 16 101 | era Pier Francesco per la pratica della lega universale; partissi 17 110 | ed appiccandosi qualche pratica di pace vi stettono più 18 112 | Ebbe questa pratica molte difficultà, perché 19 112 | riservarla. Durò questa pratica parecchi mesi: e finalmente 20 116 | perugini indeboliti ed in pratica stretta di pigliare qualche 21 117 | creato degli otto della pratica, che fu la prima volta si 22 124 | Angiolo Acciaiuoli, tenne pratica con Piero di Cosimo che 23 124 | con Lorenzo la medesima pratica, nondimeno non ebbe effetto, 24 126 | continuo, degli otto della pratica; e gli altri onori della Ricordi Capitolo, Capoverso
25 se1, 166 | come, quando verrò alla pratica, saprò governarla.~ ~167. 26 se2, 2 | molte volte che quando la pratica è simulata, lo imbasciadore 27 se2, 35 | Quanto è diversa la pratica dalla teorica! quanti sono Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
28 1, 12 | ardivano mettere innanzi questa pratica, e però scrivevano al duca 29 2, 6 | A Firenze si messe in pratica questa dimanda e si concluse 30 2, 7 | difficile. Di che nacque una pratica fra 'l papa, e' viniziani 31 2, 9 | viniziani, co' quali era in pratica, lo tolse a soldo e preselo 32 2, 10 | duca e re, si ridusse la pratica della pace a Napoli dove 33 3, 3 | La conclusione di questa pratica ebbe in sé molte difficultà, 34 3, 4 | re Ferrando, alla quale pratica, per essere Pierfrancesco 35 3, 12 | che intervenissino a ogni pratica ed audienzia o col papa 36 3, 12 | papa e re, si roppe questa pratica e pochi mesi poi si rappiccò, 37 3, 12 | disposizione, ed etiam ne tenne pratica, di riunirsi e collegarsi 38 4, 4 | Roma, cominciò a tenere pratica col conte Girolamo di tôrre 39 4, 5 | dubitando che per essere la pratica in bocca di molti non venissi 40 4, 6 | conscio e fautore di questa pratica ed inimico di Lorenzo, per 41 5, 6 | ragione introdussono in pratica molti modi da fare questo 42 6, 1 | dicembre chiamare da' dieci una pratica di circa quaranta cittadini 43 6, 2 | fatto co' dieci e colla pratica. Giunto di poi a Livorno 44 6, 7 | cittadini chiamati otto di pratica, e' quali avessino a vegghiare 45 7, 8 | Ruberto, tennono stretta pratica col signore Lodovico venire 46 7, 10 | somma di danari, tenuto pratica di pace col signore Ruberto 47 8, 2 | mandati due degli Otto della pratica per potere conferire con 48 8, 4 | cardinale San Pietro in Vincola, pratica col duca del Loreno che 49 8, 11 | gonfaloniere fu uscito, fattasi pratica di questo caso, furono restituiti 50 10, 7 | vendicare, cominciò a tenere pratica con Carlo re di Francia, 51 10, 7 | corte più facili a questa pratica che non si stimava; la quale 52 10, 8 | signore Lodovico seguitava la pratica co' Franzesi, e' quali non 53 11, 1 | cominciorono a tenere qualche pratica col signore Lodovico per 54 11, 2 | parlavano sempre nella pratica sanza rispetto per questa 55 11, 3 | Aveva Piero fatto una pratica stretta di cittadini, co' 56 11, 13 | l'uficio degli otto della pratica e de' settanta, e non si 57 12, 3 | giorni, e ristrignendosi la pratica dello accordo, dimandava 58 12, 7 | cassassino gli otto della pratica ed e' settanta; facessisi 59 12, 11 | signoria, si cominciò a tenerne pratica, e finalmente apiccandosi, 60 13, 9 | soli amici sua. La quale pratica agitandosi, si mandò el 61 14, 8 | essere savio e di tanta pratica ed autorità, che in Firenze 62 15, 1 | di sotto si dirà, teneva pratica, e Bernardo del Nero gonfaloniere 63 15, 9 | tappeto, ed accordandosi la pratica a questa conclusione, Bernardo 64 15, 10 | contenti, cominciorono a tenere pratica con lui. Di che avendo egli 65 15, 10 | poi privatamente teneva pratica cogli amici di Piero. E 66 15, 11 | publica opinione che avessi pratica in Firenze, nondimeno, perché 67 15, 12 | trarre notizia di tutta la pratica; e parendo cosa di grandissima 68 15, 14 | ferme bene, deputata una pratica di circa a dugento cittadini, 69 15, 15 | Ragunata adunque la pratica, parlò molto fieramente 70 15, 16 | Lo effetto di questa pratica fu che quasi per tutti unitamente 71 15, 16 | e ragunata di nuovo la pratica, e consigliando alcuni che 72 15, 17 | E finalmente faccendo la pratica questa conclusione, ed essendo 73 15, 17 | vincendo, poi che nella pratica furono dette, e sanza frutto 74 15, 23 | sendosi tenuta una grandissima pratica, e fattone grandi dispute 75 16, 2 | ambiguità, cominciorono a tenere pratica con tutt'a dua e' predicatori 76 16, 8 | inoltre non avere tenuto pratica di statoco' principi 77 16, 9 | Ieronimo delitto nessuno, né pratica tenuta contro allo stato, 78 16, 15 | astuto e che teneva più pratica co' cittadini, e nondimeno, 79 17, 3 | del re di Napoli, mossa pratica, che non sendo in Italia 80 17, 7 | ma di poi si posò questa pratica, perché el marchese si acconciò 81 17, 7 | Vinegia a trattare questa pratica, messer Guidantonio Vespucci 82 17, 19 | beneficio a fare tenere pratica dal duca di Ferrara, come 83 17, 20 | dieci a Ferrara per questa pratica di accordo che era nelle 84 17, 20 | pochi poi, riscaldando la pratica di Ferrara, ed avendo el 85 17, 23 | segretamente cogli amici suoi una pratica che gli fussi accresciuto 86 17, 23 | Pagolo non guastassi questa pratica, sollecitorono la conclusione 87 18, 6 | guerra, chiamando sempre una pratica de' primi cittadini, per 88 18, 7 | bianche a ogni cosa. Fecesene pratica, e veduto quanto importava 89 18, 10 | tutto avessi tenuto qualche pratica di accordo col duca, si 90 18, 18 | si sarebbe intesa questa pratica; a altri potentati di Italia 91 19, 12 | erano nel campo suo, tenuto pratica con svizzeri erano a' soldi 92 20, 1 | rispose in modo appiccò la pratica di danari. Della quale cosa 93 20, 1 | agli oratori che tenessino pratica delle cose nostre e non 94 20, 2 | altra paga, si fece una pratica grande di cittadini di quello 95 20, 17 | chiamò con animo grande una pratica di circa quaranta cittadini 96 20, 17 | fussi consigliato dalla pratica. E fu la proposta loro di 97 20, 19 | opinione diverse, stettono in pratica più , e finalmente riscaldando 98 21, 2 | dicendo avevano tenuta pratica di dare al Valentino Bologna, 99 21, 11 | forma che si ritrasse che la pratica nostra si mandava de industria 100 22, 8 | de' primi aretini tenuto pratica con Vitellozzo di ribellarsi 101 22, 9 | dimandati e' pareri, alla pratica pareva che importando Arezzo 102 22, 25 | accordarsi, e tenuta stretta pratica co' capitani franzesi, che 103 23, 8 | non fuggirebbono el tenere pratica con loro, perché arebbono 104 24, 8 | rinfrescamento, essere in pratica di condurre o di già avere 105 25, 6 | Messesi questa cosa in pratica da' dieci cocittadini più 106 26, 3 | del re suo. Tennesi ancora pratica con Giampaolo di ricondurlo, 107 26, 6 | e così, ragunati in una pratica de' dieci circa quaranta 108 26, 6 | intendere agli uomini della pratica, loro, veduto el suo consultare 109 26, 10 | dubitava che se si metteva in pratica de' dieci, e' cittadini 110 26, 11 | dubitando, come era vero, che la pratica non vi concorrerebbe cominciò 111 26, 13 | gonfaloniere, avessi tenuto qualche pratica con Medici con Pandolfo 112 26, 15 | qualcuno tenessi qualche pratica de' Medici, tanto che ultimamente, 113 27, 8 | massime Bologna, tenuta pratica col re di Francia ed avendo 114 27, 8 | quale dimanda faccendosi pratica, alcuni la contradissono, 115 28, 8 | gonfaloniere, in ultimo la pratica conchiuse di eleggergli, 116 28, 12 | tenendosene moltissime volte pratica ne' dieci e negli ottanta, 117 28, 12 | ducati. In su che tenendosi pratica, e deliberando, pe' caldi 118 28, 17 | bestiale e temerario, stretta pratica collo arcivescovo di Firenze, 119 28, 17 | papa, che finalmente questa pratica, per non volere el papa 120 29, 1 | dato, ed essendosene fatta pratica ne' dieci tra e' primi cittadini, 121 29, 2 | messe negli ottanta con una pratica larga, dove da principio 122 29, 2 | Aiutoronlo assai a tirare questa pratica le lettere di Niccolò di 123 29, 2 | ottanta, avere in Pisa tale pratica che, come la gente nostre 124 29, 2 | movimento alcuno. E quella pratica tenuta dal gonfaloniere 125 29, 3 | effetto si introdusse una pratica, che el re non soccorressi 126 29, 3 | suo; in modo che questa pratica si ritirò tutta in Francia 127 29, 5 | satisfaceva poco, attendessi alla pratica di questo accordo.~ 128 29, 6 | Pisa si riaveva durante la pratica dello accordo, che noi osserveremo 129 29, 10 | cosa si introducessi in pratica, sarebbe impedita, fatto 130 29, 11 | Pisa, si deliberò in una pratica de' dieci, scrivere al commessario 131 29, 11 | che non si trovorono nella pratica per essere assenti alle 132 29, 15 | poi consultandosene nella pratica de' dieci, si accordorono 133 29, 20 | che in tutto fu rotta la pratica del Cappone con lo arcivescovo 134 29, 20 | di Firenze, si apiccò una pratica nuova che ebbe effetto. 135 30, 1 | movimento alcuno, né tenendo pratica del ritornare con potentati 136 30, 9 | Salviati e sua sorella, tenne pratica col gonfaloniere di darla 137 30, 9 | era tornato da Roma, una pratica di darla Filippo di Filippo 138 30, 17 | sapendo che gli era qualche pratica di maritarla in Firenze, 139 30, 17 | ancora lui, per avere tenuta pratica di darla a Giovan Batista 140 30, 20 | venne a luce, chiamato una pratica e voluto che o con polizze 141 30, 22 | e contadini di Pisa, la Pratica rimase vana, perché non 142 30, 22 | avevano introdutta questa pratica per pascere lo universale 143 30, 23 | però sendosi apiccata una pratica e trovatasi la materia disposta, 144 31, 8 | Pisa e trattando questa pratica da canto con Antonio, né 145 31, 10 | artiglierie e però ne fece fare pratica ne' dieci, dove sendo per 146 31, 10 | a questo parere tutta la pratica, lui di qui a pochi giorni 147 31, 10 | ottanta, chiamata insieme una pratica grande di cittadini ma di 148 31, 12 | mediante quello signore, la pratica dello accordo. Dove sendo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
149 1, 7, 4| erano proposte. Nella quale pratica era tra Alessandro e Alfonso 150 1, 16, 2| dove si ristrinse subito la pratica dell'accordo, ma con molte 151 2, 9, 6| innanzi, non voluto udire pratica alcuna, seguitò con celerità 152 2, 11, 5| accrebbe difficoltà alla pratica dell'accordo: il quale pure 153 3, 6, 3| si tentassino: la quale pratica, continuata molti , ebbe 154 3, 12, 1| era introdotta tra quei re pratica di concordia; e per dare 155 3, 12, 4| altri collegati; e in questa pratica davano i re di Spagna speranza 156 3, 13, 5| che d'avere saputa questa pratica e non l'avere rivelata: 157 3, 14, 6| quella città. Per la quale pratica i fiorentini, così confortati 158 4, 4, 3| sospetto de' fiorentini la pratica di questo trattato, anzi, 159 4, 4, 6| si teneva a Ferrara nuova pratica di composizione, proposta 160 4, 5, 2| fra breve tempo. La quale pratica, piena di molte difficoltà 161 4, 5, 2| migliori condizioni nella pratica che si teneva a Ferrara; 162 4, 5, 2| di Francia dispiaceva la pratica di Ferrara e il pontefice, 163 4, 6, 6| quale sapendo tenersi la pratica di Ferrara, aveva non piccola 164 4, 7, 2| concordia: e ora, condotta la pratica a Vinegia, non si confidando 165 4, 7, 3| avevano maneggiato questa pratica, molte querele; biasimandosi 166 5, 3, 1| che intervenivano nella pratica della pace, ottenne, nel 167 5, 10, 2| nondimeno l'una e l'altra pratica ebbe tante difficoltà che 168 5, 11, 7| nondimeno Pagolo, continuando la pratica cominciata, poiché più volte 169 5, 15, 1| di farselo propizio nella pratica dell'accordo ma per conciliarsi 170 6, 3, 2| Però fu introdotta un'altra pratica, per la quale il pontefice, 171 6, 5, 2| manifestamente in questa pratica. Altri affermavano esserne 172 6, 12, 1| non le interrompere con la pratica incerta de' re di Spagna, 173 6, 12, 2| quale erano state nella pratica di Trento molte difficoltà. 174 7, 3, 2| senza sospetto che certa pratica tenuta da Ottaviano Fregoso 175 7, 10, 2| conchiusa tra loro la medesima pratica, e che 'l medesimo cardinale, 176 7, 11, 1| da lui stata rimessa la pratica della loro composizione, 177 7, 11, 1| artiglierie, sollecitando la pratica del condurre i dodicimila 178 7, 12, 5| risposono, che poiché la pratica non si proponeva più a loro 179 7, 12, 5| mandato da Ciamonte per questa pratica, e per i viniziani Zacheria 180 7, 13 | fiorentini e risposta di questi. Pratica fra il re di Francia, Ferdinando 181 7, 13, 2| A questa pratica, cominciata dal re cristianissimo, 182 8, 8, 1| il signore di Piombino, pratica dello accordarsi co' fiorentini, 183 8, 15, 2| dimande alte di Cesare riuscì pratica vana; con molto dispiacere 184 9, 9, 2| intrometterebbe in qualche pratica di pace, proruppe in tanta 185 10, 2, 2| udiva continuamente la pratica della pace col re di Francia, 186 11, 7, 3| rimosso l'animo da questa pratica, rivocò Asparot fratello 187 12, 4, 3| cessava di continuare la pratica del parentado col re cattolico; 188 12, 6, 3| propria delle parti, a nascere pratica d'accordo tra il re di Francia 189 12, 6, 3| arti sue. Cominciata la pratica tra i due re, il pontefice, 190 12, 6, 3| di quattro anni: la quale pratica, per la conclusione della 191 12, 6, 4| de' capitoli: alla quale pratica il re di Francia, ancorché 192 12, 6, 4| aveva già avuto qualche pratica co' viniziani. Né l'aveva 193 12, 6, 4| impedirgli la perfezione della pratica cominciata tra loro. Le 194 12, 16, 2| nondimeno, essendo nata pratica tra Giovanni da Gonzaga 195 13, 12, 3| si ingolfasse in questa pratica tanto più facilmente, quando 196 13, 14, 2| Carpi, conscio di questa pratica, avevano noleggiato, sotto 197 13, 14, 3| erano avvertiti di questa pratica, né avevano commissione, 198 14, 12, 3| ritornassino in Elvezia: la quale pratica, benché per molte difficoltà 199 14, 14, 5| si raffreddò alquanto la pratica per la venuta di Pietro 200 1, 2, 1| le difficoltà di questa pratica, la morte di Ieronimo Adorno 201 1, 15, 2| alcuna le fazioni per la pratica della tregua, la quale continuamente 202 2, 6, 2| difficultandosi ogni più la pratica tra l'uno e l'altro principe, 203 2, 8, 2| parte, non per scoprire la pratica ma per prepararsi qualche 204 2, 8, 3| suo continuò la medesima pratica: anzi, per avere notizia 205 2, 10, 1| conoscere il Morone che la pratica tenuta col marchese di Pescara 206 2, 16, 2| lui in Francia per questa pratica fussino periti nel cammino, 207 3, 4, 3| dove lo sollecitavano della pratica dello accordo, facendo instanza 208 3, 10, 4| Milano che si facesse lunga pratica, poiché vidde fatta la lega 209 3, 14, 1| ma che proponesse questa pratica per maggiore sua giustificazione, 210 3, 15, 1| passasse a Cesare, per la pratica della pace e per fare anche 211 3, 17, 1| tutti. E parendogli nissuna pratica potere essere bene sicura 212 4, 1, 3| di mettere in sua mano la pratica della pace, benché non corrispondessino 213 4, 4, 2| quale, il seguente, per pratica tenuta prima con lui, e 214 4, 4, 6| molti , teneva segreta pratica col marchese di Saluzzo, 215 4, 14, 1| re, sperando la pace, la pratica della quale era stretta 216 4, 14, 2| avesse voluto tirare la pratica alla presenza sua, o la 217 4, 14, 3| per la espettazione della pratica della pace, con la consueta 218 4, 14, 3| di ottobre dopo lunga pratica, la concordia in Roma col 219 4, 15, 2| ultima risoluzione circa la pratica della pace, e instando intratanto 220 4, 15, 4| alcuna. E così, rotta ogni pratica della pace, restorono accesi 221 4, 18, 4| era stato autore di questa pratica, la cessione delle sue ragioni. 222 5, 2, 1| loro occultamente qualche pratica. Indirizzoronsi dipoi i 223 5, 3, 3| parte de' fanti tedeschi, pratica nella quale, prima il marchese 224 5, 4, 3| si persuadeva che, per la pratica tenuta lungamente con loro, 225 5, 6, 7| di Cesare, e per qualche pratica che si teneva in Roma con 226 5, 8, 2| pervenutogli indizio di questa pratica, fece pigliare il debito 227 5, 11, 2| strigneva continuamente la pratica dello accordo, per la quale, 228 5, 11, 2| essendo molto stretta la pratica, si turbò in modo, per certe 229 5, 12, 3| aveva tenuto occultamente pratica col pontefice perché lo 230 5, 13, 1| republica che non udissino pratica alcuna col pontefice; visitare 231 5, 13, 3| a fidarsi, fu introdotta pratica che Alessandria e Pavia 232 5, 16, 3| di Reggio; nella quale [pratica] il papa, per fuggire il 233 6, 1, 5| il quale introdusse anche pratica di nuovo abboccamento, a 234 6, 2, 5| Italia, per trattare la pratica dello accordo co' fiorentini; 235 6, 3, 1| si difficultava tutta la pratica: perché i luterani non solo 236 6, 6, 1| sì per interrompere la pratica del parentado che si era 237 6, 6, 2| confederazione; alla quale pratica, di più mesi, furono diputati, 238 6, 6, 2| mandassino imbasciadori a questa pratica; i quali furno ricercati 239 6, 6, 2| questa dimanda nacque nuova pratica di concordarlo col papa. 240 6, 6, 4| Cesare più sodisfatto della pratica del parentado. Perché essendo 241 6, 6, 4| figliuolo, ed egli udita la pratica con consenso di Cesare ( 242 6, 6, 4| escludeva del tutto questa pratica non voleva fare offesa sì 243 6, 6, 4| ma ancora si ristrinse la pratica col re di Francia; aggiugnendovisi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License