Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
computato 2
computino 1
comunanze 1
comune 242
comunemente 53
comuni 61
comunica 1
Frequenza    [«  »]
243 nuova
243 pratica
243 senato
242 comune
242 persona
241 dette
241 pratiche
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

comune

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 10 | guerra, secondo che è la comune opinione.~ ~ Memorie di famiglia Capoverso
2 123 | ducati. Guadagnò eziandio col comune lecitamente in imbascerie Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
3 9, 7 | cento, che tornava danno al comune; perché e' condottieri tenevano 4 12, 11 | consiglio del popolo e del comune, si vinse ed approvò. Lo 5 21, 13 | città: l'una, perché el comune aveva in queste guerre accattato 6 21, 14 | disegno secondo el quale el comune veniva a scaricarsi in sei 7 28, 7 | che sarebbe una impresa comune di tutta la Magna. E perché Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
8 1, 1, 1| conceduta loro per la salute comune, si fanno, poca prudenza 9 1, 1, 3| altre, di consentimento comune, si attribuiva laude non 10 1, 1, 3| inclinazione della quiete comune Ferdinando di Aragona re 11 1, 2, 1| quali da lui, per la sicurtà comune, continuamente si facevano, 12 1, 2, 3| uno di essi orasse in nome comune, perché da questo, con grandissimo 13 1, 3, 1| conservazione della concordia comune. Perché il pontefice, pretendendo 14 1, 3, 1| come uomo di mezzo e amico comune tra Ferdinando e lui, volesse 15 1, 3, 2| fare insieme, per beneficio comune, nuova confederazione. Ma 16 1, 3, 2| confederazione a difensione comune e a conservazione nominatamente 17 1, 3, 3| aveva mantenuta la sicurtà comune, imperocché in essa espressamente 18 1, 3, 3| credere che in detrimento comune avessino a nascere frutti 19 1, 5, 1| proprio di altri il pericolo comune, simulasse il contrario, 20 1, 5, 1| confederarsi con lui a difesa comune; ma interponendo il pontefice 21 1, 5, 2| reggevasi la Spagna in nome comune) né direttamenteindirettamente 22 1, 5, 2| materna Filippo figliuolo comune di Massimiliano e di lei, 23 1, 5, 4| cercorono, secondo il progresso comune delle tirannidi (perché 24 1, 5, 4| che fusse nato al padre comune poi che era diventato duca 25 1, 7 | Alfonso. Accordi per la comune difesa fra il pontefice 26 1, 7, 1| aiuto, come in pericolo comune, a Baiseto ottomano principe 27 1, 7, 3| si unissino per la difesa comune in Romagna ma non già che 28 1, 7, 4| fusse da fare per la salute comune: però, il terzodecimo 29 1, 7, 4| del cardinale Ascanio, a comune col pontefice e col duca 30 1, 8, 3| viniziano che, per beneficio comune d'Italia, s'opponesse con 31 1, 13, 3| avido, secondo l'appetito comune degli uomini grandi, di 32 1, 15, 3| confermato per proverbio comune, che gli uomini, quando 33 1, 16, 2| concorresse. Nella quale comune paura levandosi spesso romori 34 1, 17, 1| per ovviare al pericolo comune a trattare di fare insieme 35 1, 17, 2| confederazione per la difesa comune: che al re per sua sicurezza 36 1, 17, 2| la morte di Maumet padre comune, perseguitato da Baiset ( 37 1, 19, 3| mandatigli di consiglio comune incontro alcuni della nobiltà 38 1, 19, 3| senza mettere la patria comune in gravissimi pericoli, 39 2, 1, 3| Piombino e Giovanni Savello, a comune co' sanesi, per dare loro 40 2, 2, 2| quotidianamente del consenso comune ma dependono dall'arbitrio 41 2, 2, 4| repugnando spesso alla utilità comune gli abiti inveterati, e 42 2, 4, 2| con loro, per la sicurtà comune, contro a' franzesi. Però 43 2, 6, 1| genti, avevano, parte a comune parte in proprio, condotto 44 2, 6, 1| Bentivogli, preso lo stipendio comune da loro, aderisse alla lega, 45 2, 8, 3| desiderio per beneficio comune di parlare con loro; i quali 46 2, 12, 2| parti senza il consentimento comune; e che nella rocca rimanessino 47 3, 4, 2| cose de' pisani come causa comune; ora confortandogli a differire 48 3, 4, 2| libertà che avevano prima, di comune consentimento, fatte loro, 49 3, 4, 2| conservata la concordia comune. Ma accadde presto che il 50 3, 4, 3| il rispetto della salute comune, come allora e dappoi con 51 3, 4, 3| ritardandosi la inclinazione quasi comune per l'autorità di alcuni 52 3, 4, 3| per timore, essendo vizio comune degli uomini volere più 53 3, 6, 3| per provedere al pericolo comune concorressino a questa spesa, 54 3, 8, 2| dimostrava con tanto beneficio comune e onestissima per sua natura. 55 3, 11, 3| il duca d'Urbino soldato comune andasse a unirsi con le 56 3, 11, 3| quello che era l'usanza comune, ebbono tanto vantaggio 57 3, 12, 4| perché, essendo la intenzione comune fare la tregua perché con 58 3, 13, 1| fiorentini a entrare nella lega comune col reintegrargli di Pisa, 59 3, 13, 1| molto perniciosa alla salute comune, allegando la inclinazione 60 3, 13, 2| divise, di impedire il bene comune per sbattere la riputazione 61 3, 13, 4| madonna Lucrezia sorella comune, incitato dalla libidine 62 3, 14, 2| alla fede né al beneficio comune, e vedendo che la lega fatta 63 3, 14, 2| potentati italiani al beneficio comune. E nondimeno non potetteno 64 3, 14, 5| condussono per uno anno a comune per il re e per loro; la 65 3, 14, 6| essere necessario per sicurtà comune unire con questo mezzo i 66 3, 14, 6| quello che con consentimento comune avevano cominciato e per 67 3, 14, 6| cominciato e per interesse comune avevano continuato, e che 68 3, 15, 2| volontà e come nocive al bene comune, essere ingiuste e invalide, 69 4, 2, 1| desiderare che con pericolo comune ritornassino l'armi franzesi 70 4, 2, 5| deliberazione fatta con consiglio comune di Lodovico Sforza e de' 71 4, 2, 5| dugento uomini d'arme a comune co' viniziani Giovanni Bentivogli, 72 4, 3, 2| il rispetto dell'utilità comune aveva indotto tutti i potenti 73 4, 4, 2| capitano suo generale, a comune o con Cesare o col pontefice 74 4, 6, 6| a ridondare a beneficio comune, che, per avere alquanto 75 4, 7, 2| controversia o, come amico comune interponendosi tra le parti, 76 4, 8, 3| duca di Ferrara, suocero comune di riconciliarselo, le difficoltà 77 4, 12, 5| magistrato degli avocadori del comune trasferita al giudicio del 78 5, 1, 4| quale erano per l'inimicizia comune co' fiorentini in grandissima 79 5, 11, 1| condurlo seco per sicurtà comune in Francia. La cui ritornata 80 5, 11, 3| unirsi insieme per la difesa comune. Alla qual cosa gli fece 81 5, 11, 4| confederazione a difesa comune e a offesa di Valentino 82 5, 12, 3| facesse unione a difesa comune, restituendosi, per levare 83 5, 12, 3| genti d'arme per difesa comune, acciocché si interrompesse 84 5, 13, 4| loro valore si fusse con comune consentimento di tutti collocato 85 6, 2, 1| però essere più beneficio comune differire qualche poco per 86 6, 2, 2| corte di Roma che n'era nato comune proverbio che 'l papa non 87 6, 3, 2| parti per conservarsi padre comune, consentiva dare allo esercito 88 6, 4, 1| racconta, secondo la fama più comune, l'ordine della cosa in 89 6, 12, 2| confederazione a difesa comune e a offesa de' viniziani, 90 6, 12, 4| sottoscritta da tutt'a due; comune era il titolo di re di Spagna, 91 6, 12, 4| femmine, a Giovanna figliuola comune di Ferdinando e di lei, 92 6, 13, 1| del duca d'Urbino, amico comune, di restituire quel che 93 6, 15, 2| onore proprio né dell'onore comune della milizia italiana, 94 7, 2, 1| governo: che avessino a comune il titolo de' re di Spagna, 95 7, 2, 1| di Spagna, come era stato comune tra lui e la reina morta; 96 7, 3, 3| inferire che e' sarebbe utilità comune il congiugnersi insieme 97 7, 3, 3| avessino posposto il beneficio comune. Essere molto più sicuro 98 7, 4, 1| dargli secondo l'usanza comune l'ubbidienza, cercava di 99 7, 5, 2| Luciano Grimaldo, o per l'odio comune contro a tutti i gentiluomini 100 7, 7, 2| onore vostro, in pericolo comune tanto grave, risentirsi 101 7, 7, 2| Francia, che per decreto comune di tutta la Germania si 102 7, 7, 2| manifestarvi il pericolo comune, ad avervi incitato con 103 7, 7, 2| della Chiesa romana, madre comune; esalterassi insino al cielo, 104 7, 7, 2| imperiale, grandezza e splendore comune a tutti voi, e comune a 105 7, 7, 2| splendore comune a tutti voi, e comune a questa potentissima e 106 7, 9, 1| la sicurtà e la libertà comune; e che a sé, per la degnità 107 7, 9, 3| a non offendere il nome comune della Germania, il quale 108 7, 10, 2| nostre con le sue alla difesa comune difenderemmo facilmente 109 7, 10, 2| piede in Italia, è natura comune degli uomini temere prima 110 7, 10, 2| disturbato il desiderio comune? Però considerate diligentemente, 111 7, 11, 3| viniziani, per beneficio comune, consentirono tacitamente 112 7, 11, 5| perché secondo il giudicio comune non gli era attribuita laude 113 7, 12, 5| presidente che la impresa comune non si doveva finire se 114 8, 1, 4| si narrava il desiderio comune di cominciare la guerra 115 8, 1, 4| convenire senza consentimento comune: potessino essere nominati 116 8, 2, 2| Alla capitolazione fatta in comune fu necessario aggiugnere, 117 8, 4, 3| onore proprio e per l'onore comune della milizia italiana, 118 8, 7, 1| la fama e l'estimazione comune. ~ 119 8, 9, 3| utilità, secondo l'ardore comune degli altri del paese, mentre 120 8, 9, 4| risultasse in beneficio comune; ma era cosa molesta al 121 8, 15, 3| insino che Carlo nipote comune pervenisse all'età di venticinque 122 8, 15, 3| medesimo interesse del nipote comune, potette con maggiore animo 123 8, 16, 3| come amatore della quiete comune, non ebbe in queste ambiguità 124 9, 12, 3| cosa alcuna in beneficio comune, né essere degno di laude 125 9, 12, 3| e ricercassino in nome comune alla osservanza del medesimo 126 9, 13, 1| in due volte una balestra comune. Quivi, affaticandosi ed 127 9, 16, 5| affaticati molto per la pace comune, si dimostravano sdegnati 128 10, 3, 3| aveva ordinato che in nome comune della chiesa gallicana vi 129 10, 3, 3| del concilio, mandorno di comune consentimento a lui il cardinale 130 10, 3, 3| pregiudiciale alla causa comune, e specialmente perché era 131 10, 4, 3| per la inclinazione più comune della moltitudine si dichiarerebbono 132 10, 6, 1| riunirsi co' vinti a ruina comune di tutti gli italiani: ed 133 10, 6, 3| movesse che 'l zelo del bene comune. Ma sono bene alcuni che 134 10, 6, 3| secondo la legge della natura, comune a tutti gli uomini e approvata 135 10, 6, 3| non onesti. È conclusione comune di tutti i savi che a Dio 136 10, 6, 3| governi si conserva il bene comune, amministrasi più senza 137 10, 6, 4| diventare la causa loro comune con la causa sua; ed essere 138 10, 7, 2| manifestamente l'odio e il dispregio comune ma più manifestamente negli 139 10, 8, 6| la capitolazione fatta a comune col re di Francia e con 140 10, 15, 2| particolarmente e, avendo a essere comune, trattarla senza partecipazione 141 11, 2, 1| proprio i premi della vittoria comune attribuendo e quel che ad 142 11, 2, 5| e per mezzo dell'unione comune confermare la sicurtà di 143 11, 3, 2| confederati, per la sicurtà comune d'Italia; conciossiaché, 144 11, 3, 5| restituzione, acciò che la patria comune si unisse in un corpo comune; 145 11, 3, 5| comune si unisse in un corpo comune; se altra è la mente loro 146 11, 3, 6| difendere la libertà e la patria comune. Però, volti tutti i pensieri 147 11, 4, 2| medesimo né per la salute comune; altri desiderosi della 148 11, 5, 3| come sospette a Italia in comune e in particolare alla Chiesa, 149 11, 5, 4| temendo che con pericolo comune non si desse causa a' viniziani 150 11, 7, 1| non separava dall'unione comune qualcuno de' confederati 151 11, 7, 2| Finalmente, con consentimento comune, furono ratificati da tutti 152 11, 9, 1| solo avere pensato al bene comune de' confederatiattribuito 153 11, 9, 1| sé i premi della vittoria comune, né possedere in Italia 154 11, 9, 1| convenire seco per la difesa comune. Inserì nello instrumento 155 11, 10, 2| più utile per la sicurtà comune o per la grandezza della 156 11, 10, 4| alla salute della patria comune pietosamente pensassino. 157 11, 12, 1| poteva essere propria, fusse comune, anzi diventasse tutta d' 158 11, 12, 2| dell'espettazione e uso comune di tutti gli uomini; e poi 159 11, 12, 5| tutto che secondo l'opinione comune si fusse potuta difendere 160 11, 13, 1| universale e di essere padre comune di tutti i prìncipi cristiani. 161 11, 14, 5| e ornamenti della patria comune. ~ ~ 162 12, 2, 1| di mettere le pensioni in comune; e dipoi prese l'armi, per 163 12, 3, 2| Milano in Ferdinando nipote comune, fratello minore dello arciduca; 164 12, 5, 1| deliberazioni, che alla libertà comune fusse molto pernicioso che 165 12, 9, 1| della Chiesa alla libertà comune d'Italia e alla grandezza 166 12, 14, 3| nominati con consentimento comune il pontefice, in caso restituisse 167 12, 14, 4| desiderio di aiutare la causa comune quanto per non dare occasione 168 12, 15, 7| Affermava il consentimento comune di tutti gli uomini non 169 12, 16, 1| disposizione del corpo, era comune opinione avesse a essere 170 12, 17, 2| perché, per la inclinazione comune della fazione guelfa, era 171 12, 18, 1| Aragona, la quale per giudicio comune era propinqua, o veramente 172 12, 18, 1| possessione, ed essendo di comune consentimento ordinate le 173 12, 19, 1| santa intenzione al bene comune. ~ 174 13, 5, 1| non abbandonò la causa comune, riducendosi molte volte, 175 13, 5, 4| in iscrittura il parere comune e sottoscrittolo di mano 176 13, 6, 2| dubbio che per giudicio comune non fussino, senza udirgli 177 13, 7, 1| lo esempio o lo scandolo comune in tutta la cristianità, 178 13, 9, 3| religione e della salute comune, la quale stava continuamente 179 13, 11, 1| consentito, contro al desiderio comune della maggiore parte degli 180 13, 12, 2| grandezza: per la quale ragione, comune similmente alle terre franche, 181 13, 12, 2| il rispetto del beneficio comune. Eragli noto essere molestissimo 182 13, 13, 1| dallo amore della patria comune germanica, avevano supplicato 183 14, 1, 4| confederazione a difesa comune, eziandio della casa de' 184 14, 2, 1| di Francia, fu consiglio comune procedere, innanzi che manifestamente 185 14, 10, 5| assicurando i soldati dal pericolo comune a lui con loro ora confortando 186 14, 12, 1| succeduta, come fu giudicio comune, non meno per la viltà de' 187 1, 3, 1| Fu giudicio quasi comune degli uomini per tutta Italia 188 1, 3, 1| pontefice, desideroso della pace comune, ricercato, quando venne 189 1, 3, 3| pace, il zelo della salute comune lo costrigneva a unirsi 190 1, 5, 1| genti per la credenza stata comune a' capitani di Cesare che, 191 1, 5, 4| Alfonso da Esti il desiderio comune a tutti i baroni romani 192 1, 6, 1| divisioni o il pericolo comune d'Italia o proprio dello 193 1, 6, 1| pontefice, di concordia comune di tutti, e la mattina seguente, 194 1, 7, 2| privata e diventato padre comune, era necessitato in futuro 195 1, 9, 1| quale con consentimento comune era stato dichiarato successore 196 1, 12, 4| stabilire la libertà e il bene comune d'Italia; né si persuadere 197 1, 13, 3| pontificato, per consentimento comune suo e di Cesare, restituito 198 2, 1, 3| apparteneva essere padre e pastore comune tra i prìncipi cristiani, 199 2, 5, 1| voleva nondimeno che la fusse comune a tutti; anzi, avendo udito 200 2, 5, 2| ma provedere come padre comune alla salute di tutti. Più 201 2, 5, 4| giudizio diverso dal giudizio comune, né capacità di aggiugnere 202 2, 7, 3| armata de' franzesi, andò, di comune consentimento, Memoransì 203 2, 9, 3| investitura per la sicurtà comune. Ma il viceré medesimo dissuadeva 204 2, 15, 2| i quali di consentimento comune si nominassino: che il re 205 2, 15, 2| anni. Nominoronsi molti di comune consentimento, eziandio 206 2, 16, 1| desiderio della pace e del bene comune della cristianità, dimenticate 207 2, 16, 2| pontefice aveva, per benefizio comune, di congiugnersi seco. Spedì 208 3, 1, 2| di concorrere alla salute comune, e di restrignersi con loro 209 3, 1, 2| che credeva anche essere comune a gli altri regni: che in 210 3, 2, 2| proponesse per sicurtà comune quelle condizioni che prima 211 3, 3, 3| necessarie per detta armata fusse comune; con la quale armata si 212 3, 4, 2| desiderando lui più il bene comune che lo interesse proprio, 213 3, 5, 2| viniziani: donde era voce comune per tutto l'esercito che, 214 3, 5, 2| conchiuso nel consiglio comune che, soprastati ancora uno 215 3, 6, 4| medesimo, di consentimento comune de' collegati, si publicava 216 3, 8, 1| fanti i quali di consenso comune si avevano a pagare co' 217 3, 9, 2| deliberazione opportuna alla salute comune e all'onore di tanti capitani 218 3, 10, 2| con Cesare a difensione comune, per avventura lo aiuterebbe, 219 3, 12, 3| marchese di Mantova era come comune a ciascuno, scusandosi per 220 3, 13, 2| risguardanti tutte al benefizio comune, dimostrare a bastanza non 221 3, 13, 2| che da quello della salute comune, credere la volontà sua 222 3, 13, 2| espedizione, e ad aiutare il padre comune in sì pietoso offizio; pregare 223 3, 13, 3| disegnando anche, come fu comune e costante opinione, costretti 224 4, 5, 1| arebbono, secondo il giudicio comune, fatto grandissimi progressi. 225 4, 11, 2| viniziani di soldare a comune diecimila svizzeri, pagando 226 4, 12, 2| gli fu risposto, in nome comune, che accetterebbono la pace 227 4, 15, 3| prìncipi cristiani il bene comune. Queste furono da principio 228 4, 16, 5| morte del marito, fu di comune consentimento del padre 229 4, 18, 3| vittoria, fu, con consentimento comune del re di Francia del re 230 5, 1, 4| proprio che al beneficio comune, anzi più tosto agli interessi 231 5, 7, 1| deliberata con consentimento comune de' collegati, perché l' 232 5, 7, 1| ragionava di fare per la salute comune nuove provisioni. Però il 233 5, 10, 3| determinorono nel consiglio comune di accamparsi a Milano con 234 5, 11, 1| il pontefice e Cesare, di comune consiglio, penseranno qualche 235 5, 12, 3| loro, avessino eletto al comune inimico, senza loro partecipazione, 236 5, 13, 4| avevano poi differito di comune consentimento, per la comodità 237 5, 13, 4| insieme non solo il desiderio comune di confermare e consolidare 238 5, 15, 2| fiorentini, co' quali per l'odio comune contro al papa avevano avuto 239 5, 15, 3| al benefizio della patria comune. E intendendo poi che, crescendo 240 6, 3, 1| nondimeno era inveterata e comune opinione che chi non era 241 6, 5, 1| Cesare e per la difensione comune della Germania, uno esercito 242 6, 6, 2| fanti al re di Francia: e di comune consenso fu dichiarato capitano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License