Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 2| accusazione, oltre alle ragione dette di sopra, s'ha a considerare
2 1, 11, 1| guerra, perché colle arme dette tanta vita alla nuova città
3 1, 58, 3| romano; perché per le ragione dette di sopra, dove e' termini
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 4 acc, 29 | tollerare el governo populare, dette qualche segno dell'animo
5 acc, 54 | spaventato gli altri, la impunità dette grandissimo animo e licenzia,
6 acc, 56 | libertà, el tollerarlo gli dette facultà di tenere stretti
7 acc, 68 | mutorono opinione, anzi si dette animo agli altri di tentare
8 def, 55 | alienissime dalla verità, ma dette sanza fondamento, sanza
9 def, 56 | parlarne, massime essendo dette da lui in modo e con nessuna
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 10 4, 6 | ristrignersi sono le difficultà dette di sopra; in modo che si
11 7, 9 | Milano che di subito si dette loro, eccetto Milano e Cremona,
12 7, 10 | tutto lo stato, quale si dette al re; ed el castello pochi
13 7, 10 | castello pochi dì poi si li dette per accordo. Eravi drento
14 10, 10 | accordando? Certo, per le ragione dette di sopra, in minore riputazione
15 12, 2 | Beatissimo Padre, la fortuna dette uno principio di pontificato
16 16, 5 | E certo Sua Santità si dette sempre a intendere che questa
17 16, 10 | lo faranno per le ragione dette di sopra; e quando bene
Memorie di famiglia
Capoverso 18 74 | molto male volentieri gli dette licenzia, perché voleva
19 83 | tornato a Firenze, che gli dette una badia in Cremona, di
20 84 | gli accopiatori. Il che dette a Lorenzo una riputazione
21 87 | el costume de' popoli, si dette grande carico a chi aveva
22 88 | freddi a questi effetti, ne dette aviso alla città, e molto
23 113 | ribellione di Volterra che dette che pensare assai alla città,
24 115 | finalmente quello luogo si dette agli inimici. E benché el
25 117 | stato che era scosso, si dette la balìa a trenta uomini,
26 123 | si dirà, e di poi quando dette donna al figliuolo, che
27 135 | fu eletto Piero, che li dette reputazione grande, vedendosi
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 28 1, 7 | ogni spezie di giovani si dette alli studi. Fece in Pisa
29 2, 3 | quale non con altro modo dette principio a quelle legge
Ricordi
Capitolo, Capoverso 30 se2, 31 | essere di natura cunctabundo dette tanta riputazione, perché
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 31 1, 18 | ottenere le bolle del reame dette una sua figliuola non legittima
32 3, 6 | mattina innanzi uscissino dette perfezione a questa provisione.
33 3, 6 | cominciando a pigliare piè, dette principio a volere essere
34 3, 8 | forza e prestezza. E però si dette intorno a questa guerra
35 3, 13 | Galeazzo, ed ultimamente gli dette la fortune, sotto madonna
36 4, 14 | stato e la vita, ma gli dette tanta riputazione ed utilità,
37 5, 2 | accamporonsi al Monte a San Sovino. Dette questa cosa alterazione
38 6, 2 | Dette questo parlare ammirazione
39 9, 9 | che mitigato dal tempo, dette licenzia che le fanciulle
40 9, 10 | dilettazioni e feste assai; dette grandissimo affanno a tutti
41 10, 3 | Strozzi, perché Bernardo dette una sua figliuola piccola
42 10, 3 | fanciullo, e Paolantonio dette per moglie a Tommaso suo
43 10, 5 | fussino dello animo medesimo, dette occasione a ser Piero, a
44 11, 6 | occasione di nuocere, gli dette el veleno. Del quale sendo
45 12, 5 | e non gli piacendo, lui dette loro un'altra bozza, secondo
46 13, 10 | serviti dal duca di Milano, dette loro la cittadella nuova
47 14, 5 | audienzia dal duca, el quale la dette loro in presenzia del legato
48 15, 2 | quivi era con pericolo, dette la volta adrieto, e per
49 15, 17 | che nella pratica furono dette, e sanza frutto alcuno,
50 16, 1 | vari accidenti, al quale dette principio la ruina di fra
51 17, 1 | imbasciadore al nuovo re e gli dette per donna una franzese del
52 17, 8 | prima espedizione sua gli dette grandissima riputazione,
53 18, 1 | del quale el duca Ercole dette in Vinegia el lodo delle
54 18, 7 | vincerla per le condizioni dette di sopra, e perché el popolo
55 18, 8 | massime quando el duca Ercole dette el lodo, aveva operato assai
56 18, 20 | grandissimo; se in ultimo e' non dette la battaglia, ne furono
57 19, 1 | tutta quella provincia si dette subito a' franzesi; ed el
58 19, 12 | convenzione aveva col re, gli dette certa somma di danari in
59 20, 2 | rispose essere parato; e si dette ordine che uno esercito
60 20, 2 | Piero Soderini, comandare a dette gente cavalcassino se prima
61 20, 2 | giunta, si rassegnarono dette genti in Parmigiana, dove
62 20, 15 | più fave, in modo che si dette quello uficio non a' più
63 21, 3 | Dette questa cosa alterazione
64 22, 13 | somma di dugento lancie, dette ordine mandare nuove gente
65 22, 23 | lancie non fussino abastanza, dette ordine di inviare con altre
66 24, 6 | nondimeno el guasto si dette quasi per tutto, sendo commessario
67 24, 13 | monsignore di Roana, el quale si dette a credere che trovandosi
68 24, 21 | occasione, gli assaltò e dette una rotta grandissima. Fu
69 25, 6 | commessario Antonio Giacomini, si dette el guasto quasi interamente;
70 27, 8 | governava quella terra, gli dette condotta e lasciò uno legato
71 27, 9 | nondimeno el papa, per posargli, dette loro certa somma di danari
72 28, 4 | che aveva tolti a soldo, dette voce volersi presto tornare
73 28, 12 | Michele di settembre, sì gli dette commessione praticassi accordo.
74 28, 13 | uomo suo in Italia, gli dette una lettera di credenza
75 29, 2 | sperarne assai. Così si dette el guasto, e molto largamente
76 29, 6 | strignere più e' pisani si dette el guasto alle biade, e
77 29, 22 | fussi più efficace, pure dette ombra che e' non fussi proceduto
78 30, 24 | subito el re di Francia dette danari a Massimiano e cominciò
79 30, 25 | facilmente el farlo e si dette commessione agli imbasciadori
80 31, 4 | l'anno dinanzi, quando si dette el guasto, fu ferma opinione
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 81 1, 5, 1| corte, si maneggiava da lui, dette loro sopra le cose occorrenti
82 1, 7, 2| Vincola, dopo non molti dì la dette, con patto che il pontefice
83 1, 8, 1| ogni parte; ma finalmente dette principio alla guerra d'
84 1, 8, 4| ragionamento l'oratore franzese dette subito notizia al suo re,
85 1, 9, 3| Queste cose, dette in sostanza dal cardinale
86 1, 15, 3| natura del nome fiorentino, dette animo principalmente a questo
87 1, 17, 2| e secondo il rito antico dette al papa, celebrante la messa,
88 2, 8, 1| la quale deliberazione dette luogo di alloggiare a Fornuovo
89 2, 9, 2| era cresciuto in modo che dette difficoltà assai a chi fu
90 2, 9, 6| diritta verso Piacenza, dette loro, massime il prossimo
91 2, 10, 3| stradiotti e molti fanti, gli dette la battaglia per terra e
92 2, 11, 5| avevano impugnati: a' quali dette maggiore occasione di contradire,
93 3, 1, 2| che fusse in arbitrio suo: dette gli statichi, fece liberare
94 3, 4, 2| che dimandavano i pisani, dette loro occasione di inclinare
95 3, 11, 3| qualche dì francamente, si dette a discrezione: ma mentre
96 3, 12, 2| Triulzio tra 'l Bosco e Novi dette tempo a Lodovico di provedersi,
97 3, 13, 3| sopravenne molto grande gli dette tale impedimento che e'
98 3, 13, 3| il sole; il quale indugio dette tempo a quegli che facevano
99 4, 6, 4| memoria quanto terrore ci dette l'acquisto che fece, il
100 4, 9, 5| alcuna specie di assalto, dette, il duodecimo dì dalla partita
101 4, 11, 1| marchese di Mantova, al quale dette la condotta di cento lancie,
102 4, 14, 2| soldati de' viniziani, lo dette loro nelle mani, e insieme
103 5, 2, 2| tra 'l borgo e la terra, dette il quinto dì la battaglia,
104 5, 3, 1| perché a Ferdinando di Napoli dette per moglie Giovanna sua
105 5, 4, 4| protonotario suo figliuolo gli dette il Bentivoglio; e avendo
106 5, 5, 4| e molti altri luoghi, si dette a' franzesi. Lo sforzo de'
107 5, 5, 4| propinqua degli accordi, dette occasione agli inimici di
108 5, 5, 4| Marciano, che il dì che si dette l'assalto era stato ferito
109 5, 5, 8| sprezzato il giuramento, non gli dette facoltà di partirsi, ma
110 5, 9, 1| celerità che non che altro non dette nel cammino spazio alle
111 5, 10, 4| negligenza de' franzesi, dette alle cose loro grandissimo
112 5, 11, 2| esercito a Napoli, perché dette in servigio suo cinquanta
113 5, 11, 7| ritornandosene a Vinegia, dette luogo all'impeto degli inimici,
114 5, 12, 1| gravissimi accidenti; al quale dette principio la perfidia e
115 5, 13, 4| di riscuotergli, furono dette contro a' franzesi da alcuni
116 6, 4, 3| quegli che aveva perduti. Dette oltre a questo il Valentino
117 6, 4, 4| perché il cardinale di Roano dette a tutto il collegio la fede
118 6, 4, 4| per la guardia di Roma, dette autorità a tre prelati preposti
119 6, 6, 1| città, chiamati i viniziani, dette loro le fortezze di Valdilamone
120 6, 7, 4| dubitava della vittoria, dette la cura allo Alviano, autore,
121 6, 9, 1| quanta molestia e detrimento dette l'essere stato intercetto
122 6, 9, 2| novanta. Queste cose furono dette in generale da' cosmografi.
123 6, 9, 2| all'isole del Cavoverde dette dagli antichi, secondo l'
124 6, 10, 1| magnifiche parole le quali aveva dette tante volte contro al re
125 6, 10, 3| consegnato le fortezze, gli dette senza saputa del pontefice
126 7, 3, 2| all'incontro il papa gli dette brevi del cardinalato d'
127 7, 5, 3| detrimento nell'entrate. Dette questa deliberazione ammirazione
128 7, 8, 2| il regno napoletano gli dette difficoltà l'essere obligato,
129 7, 13, 2| in Pisa, gli confortò e dette loro animo in nome del suo
130 8, 4, 6| quale in spazio di uno dì si dette liberamente. Arrendessegli
131 8, 6, 2| vittorie; e più splendore gli dette che l'Africa vinta e Cartagine
132 8, 7, 3| Dette questa cosa qualche cominciamento
133 8, 7, 3| gentiluomini viniziani a' quali dette la fede di salvare la vita
134 8, 11, 3| acqua; e il dì seguente si dette, ma con piccolo successo,
135 8, 14, 1| potestà loro. Alla qual cosa dette principio Ciamonte, venuto
136 9, 1, 1| nelle sue deliberazioni, dette licenza, con tutto che molto
137 9, 3, 5| loro robe, in due caverne dette la grotta di Masano, ove
138 9, 15, 2| oratore suo e da lui proprio dette all'oratore del re risedente
139 9, 17, 4| i franzesi, a' quali non dette avviso alcuno della partita.
140 9, 17, 6| pagati tremila ducati, la dette loro: la quale avuta corsono
141 10, 3, 3| vittoria desiderata, gli dette occasione e quasi necessità
142 10, 8, 2| montagne più alte [di Giura, dette di San Claudio, in quelle
143 10, 8, 6| magnificando le ragioni già dette e adducendone di nuovo;
144 10, 9, 1| mille cinquecento undici, dette ferocemente lo assalto,
145 10, 10, 2| opposizione che d'uomini soli. Dette [queste] parole, cominciò,
146 10, 14, 3| la ruota della fortuna. Dette principio a tanta mutazione
147 10, 14, 3| confermollo nella pertinacia e gli dette facilità di fermare le cose
148 10, 14, 4| forestieri e de' domestici, dette il terzo dì di maggio, con
149 10, 15, 1| queste cose non fussino dette simulatamente, pareva avere,
150 10, 16, 5| immoderatamente da' soldati. Dette queste cose, il Triulzio
151 11, 4, 5| ricevuti diecimila [ducati] lo dette a' genovesi; non avendo
152 11, 5, 1| gentiluomo di Vinegia, la dette a' viniziani; consentendo
153 11, 9, 3| alla vittoria le ragioni dette di sopra; alle quali s'aggiugneva
154 11, 10, 5| difendere il ducato di Milano, dette occultissimamente a Ieronimo
155 11, 11, 1| spaventato, il castellano dette la rocca, ricevuta piccolissima
156 11, 12, 2| con tanti cannoni, non ci dette egli sempre alla pianura
157 11, 12, 5| niuno lo seguitava, dove dette opera di fare condurre a
158 11, 12, 5| non era presidio alcuno, dette la battaglia alla rocca
159 11, 12, 5| argine fortissimo alla porta, dette molto ferocemente la battaglia.
160 11, 12, 5| quattro giorni sogliono fare. Dette poi il guasto al contado,
161 11, 15, 2| il ferocissimo capitano, dette furiosamente il segno della
162 11, 15, 2| memorabile per l'esempio che dette a' capitani che ne' fatti
163 12, 2, 1| osservanza delle quali cose dette quattro statichi, persone
164 12, 7, 3| l'occasione di ottenerla. Dette questa compra sospetto non
165 12, 15, 7| battaglia era ancor dubbia dette animo a i franzesi e spavento
166 12, 15, 8| abbandonata d'ogni presidio, si dette al re di Francia, convenuta
167 12, 17, 3| Battuta la muraglia, non si dette l'assalto perché quegli
168 12, 20, 4| ma molto maggiore terrore dette a Cesare. Il quale, considerando
169 13, 2, 3| del breve che delle parole dette in Bologna; e al re, poi
170 13, 6, 2| sospettare per alcune parole dette incautamente da Renzo da
171 13, 7, 4| di danari. Ma quello che dette maggiore ammirazione fu
172 13, 8, 3| debole e poco importante, dette una lunghissima battaglia
173 13, 10, 1| congiunzione. Perché il re dette per moglie a Lorenzo suo
174 13, 10, 5| esoso e più sospetto. Ma dette occasione a Lautrech e agli
175 13, 12, 5| per indebolire tanto più, dette a' fiorentini, in pagamento
176 13, 16, 1| nuove della sua retenzione, dette quella legazione a Silvio
177 14, 1, 4| religione cristiana, gli dette per gratificare al pontefice
178 14, 1, 5| Massimiliano Sforza quando gli dette il castello di Milano, perché
179 14, 4, 4| Le quali parole a fatica dette, si deliberò, più presto
180 14, 5, 1| raffreddò il pensiero o dette scusa di non dare, il dì,
181 14, 5, 3| separatamente in altre faccende, dette occasione che tra loro si
182 14, 7, 4| pericolo che appresentandolo, dette loro causa di prevenire
183 14, 10, 4| restata quasi sprovista, dette animo a Lautrech, che con
184 14, 11, 1| cose de' franzesi, perché dette maggiore animo al popolo
185 14, 11, 1| il duca voltato a Pesero dette spazio di provederla), dumila
186 14, 13, 4| conducessino a perfezione dette comodità maggiore lo impedimento
187 14, 14, 2| partita del duca da Pavia dette speranza a Lautrech di potere
188 14, 14, 2| dicono alcuni che a' dieci dì dette l'assalto invano, altri
189 14, 15, 2| nella Maremma di Siena, dove dette invano la battaglia a Orbatello.
190 1, 4, 3| colpi d'artiglieria, gli dette la cittadella, allegando
191 1, 4, 3| colpo d'artiglieria, la dette innanzi alla notte. La quale
192 1, 5, 1| coll'artiglierie le mura, dette la battaglia invano, e dipoi
193 1, 5, 1| artiglierie maggiore ruina dette un'altra battaglia ma col
194 1, 6, 4| spugnate. A queste invenzioni dette, a tempo de' padri nostri,
195 1, 7, 5| e fatta la batteria gli dette il dì medesimo l'assalto,
196 1, 10, 3| essendone stati ammazzati molti, dette il segno di ritirarsi; e
197 1, 11, 2| piccola difficoltà se gli dette la perfezione, la cagione
198 1, 14, 3| seguitare co' fatti le parole dette vanamente: perché e palesemente
199 1, 15, 3| scoppietteria spagnuola dette ne' svizzeri, e gli voltò
200 2, 1, 3| denari; il che se bene non dette giusta querela a' ministri
201 2, 2, 1| resto dello esercito e gli dette le stanze a Corneto, ricevuta
202 2, 3, 1| timore de' franzesi, la dette a Massimiliano imperadore.
203 2, 7, 1| Cesare, al quale il viceré dette intenzione di fargli restituire
204 2, 8, 2| nutrimento le parole insolenti dette dal viceré, innanzi che
205 2, 8, 5| esecuzione: alla qual cosa gli dette occasione l'essere talmente
206 2, 11, 3| riputazione, e agli altri dette speranza di poterlo molto
207 2, 16, 2| agli orecchi, per parole dette dal re innanzi fusse liberato,
208 3, 1, 4| volesse assaltargli. Questo dette occasione a quegli che erano
209 3, 4, 1| disponesse di se medesimo, gli dette don Ugo speranza la intenzione
210 3, 6, 2| alloggiare il campo non dette l'assalto, e alloggiò lo
211 3, 13, 4| Milano con due eserciti. Dette anche qualche disturbo che
212 3, 14, 1| del re di Inghilterra, gli dette una lettera del suo re che
213 3, 14, 2| andassino a quella città. Però dette principio alla fortificazione
214 3, 14, 3| apparato, penetrata in Italia, dette cagione al duca di Urbino
215 3, 17, 1| guardato, e Ascanio poi dette la battaglia invano a Scarpa,
216 4, 4, 1| per relazione di parole dette da lui, che a questi modi
217 4, 4, 1| desiderava a Firenze, gli dette speranza certa della restituzione
218 4, 7, 1| proveduto, gravissimi effetti, dette impedimento grande a questa
219 4, 7, 2| verso il palagio publico. E dette fomento non piccolo a questo
220 4, 7, 2| frutto, anzi essendogli dette da alcuni parole ingiuriose,
221 4, 7, 2| propose la cosa in modo e dette tale speranza di posare
222 4, 13, 3| abbandonando l'armata; il che dette occasione a Andrea Doria,
223 4, 14, 3| pagare a' tempi promessi, dette anche per statichi, per
224 4, 18, 5| accostare i franzesi. A' quali dette qualche speranza di discordia
225 5, 1, 1| la veduta. Ma Filippino dette fuoco a uno grandissimo
226 5, 1, 2| Dette questa vittoria speranza
227 5, 1, 3| Lautrech; la quale almanco dette tempo a mettervi le vettovaglie
228 5, 3, 2| fusse invalido; la quale dette al cardinale Campegio e
229 5, 7, 1| d'altri fuorusciti; a che dette causa l'essere maltrattata
230 5, 7, 5| soccorso o vettovaglia. Dette, di aprile, il Guasto l'
231 5, 8, 3| i quali per certe parole dette dal re, che dimostravano
232 5, 11, 2| successori (il che anche dette a Cesare causa di querela,
233 5, 11, 2| farlo per loro sodisfazione, dette licenza a Stefano Colonna,
234 5, 12, 4| era nello esercito, gli dette la perfezione con aiuto
235 5, 15, 1| fattosi innanzi, batté e dette l'assalto al borgo di Cortona
236 5, 15, 1| ducati. La perdita di Cortona dette cagione a' fanti che erano
237 5, 16, 4| e con le spade e picche, dette l'assalto, accostandosi
238 5, 16, 5| pagamenti del primo anno. E gli dette la investitura, o vero confermò
239 5, 16, 5| nel fisco loro. Sia tra dette parti non solo pace ma lega
240 6, 2, 2| mattina seguente, la città si dette. E guadagnò il Ferruccio
241 6, 2, 4| questo mezzo con speranza, dette assegnamento a mercatanti
|