Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inimicissimo 25
inimicizia 54
inimicizie 31
inimico 239
iniqua 1
iniquamente 2
inique 6
Frequenza    [«  »]
240 cento
240 circa
239 collegati
239 inimico
238 pensieri
236 fratello
235 antonio
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

inimico

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 5| a uno principe che abbia inimico el popolo, poi che questo 2 1, 16, 5| Discorso, dico che se gli è inimico per le oppressione ed acerbità 3 1, 23, 2| Quanto al non si opporre allo inimico in su' passi delle Alpe, 4 1, 23, 2| inimici; può anche essere lo inimico condizionato in modo che 5 1, 23, 3| potere tenere el passo allo inimico, perché è sicurissimo partito 6 1, 32, 1| uno che totalmente ti sia inimico. Nel primo è molto più facilità, 7 2, 12, 1| considerare le condizione dello inimico, cioè che milizia ha, che 8 2, 12, 1| qualità e progressi dello inimico. È ancora differenzia, quando 9 2, 12, 1| mio paese e rincontro lo inimico fuori del paese suo (e questo 10 2, 12, 1| ma per constrignere lo inimico a partirsene io la comincio 11 2, 12, 1| cominciarla in quello dello inimico, lo debba fare; perché essendo 12 2, 12, 1| disordina tutti e' disegni dello inimico, ed ogni piccolo successo 13 2, 12, 2| distinzione, dico che quando lo inimico da chi tu temi la guerra 14 2, 12, 2| opportunità della guerra pari allo inimico, ed ordinato di quelle forze 15 2, 12, 2| perdendo in casa, se lo inimico accelera la vittoria, come 16 2, 12, 3| Portando la guerra a casa lo inimico, hai già disturbato el disegno 17 2, 12, 3| conclusione, quanto io vedessi lo inimico non avere paese forte, o 18 2, 12, 3| così sperare di rompere lo inimico, come temere di essere rotto; 19 2, 14, 1| sono pari a quelle dello inimico, meglio sia accordare, etiam 20 2, 14, 1| forze pari o quasi pari allo inimico, ancora che lo entrare in 21 2, 14, 1| fare vile te, insolente lo inimico, che mal volentieri si debbe 22 2, 19, 1| non viene moto grande, lo inimico fuora del tuorlo del suo 23 2, 24, 3| vede esercito forestiere inimico del principe in quella provincia. Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
24 con, 4 | sia di animo tirannico ed inimico della libertà della città. 25 acc, 2 | occupatore del vostro Palazzo, inimico capitalissimo della commune 26 acc, 10 | cittadino e non crudelissimo inimico di questa città, come se 27 acc, 34 | nome della patria, farsi inimico a tutti e' cittadini, odioso 28 acc, 36 | amatore delle tirannide, inimico della libertà della sua 29 acc, 45 | tu n'hai cavato, orribile inimico della tua patria, la quale 30 acc, 49 | pericoloso avere in casa uno inimico che abbia qui séguito, fuora 31 acc, 55 | città libera. Fu molti anni inimico de' Medici: eransi lui ed 32 acc, 57 | cagione volere fuora uno per inimico, chi si possa avere drento 33 acc, 61 | non ostante che fussi inimico loro capitale, perché l' 34 acc, 64 | legge a chi sempre è stato inimico delle legge, non di godere 35 acc, 70 | eleggere el minore, e lo inimico che è fuora ti fa paura, 36 acc, 75 | maravigliamo che dove abiti tu, inimico di Dio e degli uomini, inimico 37 acc, 75 | inimico di Dio e degli uomini, inimico della patria e delle provincie Discorsi politici Capitolo, Capoverso
38 1, 5 | re de' romani, di chi è inimico naturale, e da chi arà sempre 39 2, 7 | che del turco che gli è inimico nello spirituale, e dello 40 2, 7 | sempre fu e sempre gli sarà inimico nel temporale. El pelago 41 4, 8 | lo essere costui giovane, inimico naturale de' franzesi, e 42 4, 19 | re di Francia persevera inimico suo, che gli è necessario 43 7, 4 | sangue, perché ha a fare con inimico che non volterà le spalle, 44 7, 5 | presso, ed uno esercito inimico alla campagna con fanteria 45 7, 6 | Napoli uno re di Aragona inimico della grandezza loro e stato 46 7, 8 | e' modi, che volerlo per inimico; e per questo, raccolto 47 8, 12 | collegandoci con lo imperadore, inimico nostro naturale, dargli 48 10, 5 | areno ora la guerra, lo inimico nostro è manco potente a 49 10, 5 | contrario di quello che cerca lo inimico suo. Ma dove si veggono 50 10, 6 | in grande quantità allo inimico suo, ed a loro mancati quegli 51 10, 9 | che sia gli abbia a essere inimico insieme con noi altri.~ 52 10, 12 | ora che, come è detto, lo inimico nostro è manco atto a offenderci, 53 12, 8 | tratterebbe totalmente da inimico; e però quando e' rimedi 54 13, 12 | grossi, importa poco che lo inimico ti superchi di quattro o 55 13, 22 | assicurarsi del papa sospetto ed inimico, acciò che, se per sorte 56 13, 27 | ancora che Cesare non gli sia inimico, tamen che la grandezza 57 14, 7 | siano, bisogna che abbia per inimico e desideri la ruina di ognuno 58 15, 10 | mettendo in libertà lo antico inimico suo; che parve segno manifestissimo 59 15, 18 | più presto fidarsi di uno inimico suo naturale che di quelli Memorie di famiglia Capoverso
60 23 | sendo amico del duca ed inimico de' viniziani per causa 61 72 | nostra col re Alfonso nostro inimico, e fu la commessione sua 62 91 | re, ed el re avendolo per inimico, el duca etiam gli cominciò 63 121 | ed appiccornosi col campo inimico, e ruppongli molto onorevolmente; Scritti minori Capitolo, Capoverso
64 1, 2 | lo essere suo amico che inimico, o non potendo persuaderli Ricordi Capitolo, Capoverso
65 se1, 33 | che si possono avere dallo inimico sono buone, di fede, di 66 se1, 33 | più in sul non potere lo inimico tuo offenderti che in sul 67 se1, 34 | felicità che vederti lo inimico tuo prostrato innanzi in 68 se1, 120 | e se bene ti levi quello inimico e quello ostaculo, non però 69 se1, 126 | stato, gli diventa presto inimico. La causa si dice essere, 70 se1, 139 | Non ha maggiore inimico l'uomo che sé medesimo; 71 se1, 154 | aveva lo universale per inimico; perché a lui importava 72 se1, 154 | soprafare gli altri, el resto è inimico di chi è padrone dello stato, 73 se1, 169 | tempo etiam piccolo allo inimico; perché spesso uno più, 74 se2, 72 | gloriosa, che vedersi el suo inimico prostrato in terra ed a 75 se2, 99 | prudente, quando non m'ha per inimico, vorrei più presto essere 76 se2, 102 | disegno che lo straccare lo inimico, e a quest'effetto torgli 77 se2, 132 | di natura molto libero e inimico assai degli stiracchiamenti, 78 se2, 164 | uomini è spesso el maggiore inimico che abbino, perché gli fa 79 se2, 166 | tutte le difese che farà lo inimico; perché per natura allo 80 se2, 180 | guerre non hanno el maggiore inimico che el parere a chi le comincia 81 se2, 217 | non nuoce el farsi qualche inimico. Bisogna o essere morto Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
82 1, 11 | nel re Alfonso che gli era inimico, né nel papa che voleva 83 4, 6 | fautore di questa pratica ed inimico di Lorenzo, per avere lui 84 4, 12 | quale era stato più anni inimico dello arcivescovo, e di 85 5, 1 | superiore di forze lo esercito inimico, el nostro non potendogli 86 5, 1 | bisognava; di che lo esercito inimico, oltre allo essere superiore 87 5, 2 | alloggiorono presso al campo inimico; dove sendo, si fece tregua 88 5, 6 | di Siena e verso el campo inimico fu disegnato el duca di 89 6, 1 | particulare aveva detto non essere inimico della città, ma amarla e 90 6, 4 | nelle braccia di quel re suo inimico temerariamente e sanza avere 91 7, 12 | valentissimo ed inquieto e tanto inimico della pace, che a suo tempo 92 8, 1 | per non si recare el papa inimico, perché avessino caro le 93 8, 8 | aspettare per paura del campo inimico che tutto ingrossava. 94 8, 8 | resurrezione, assaltorono el campo inimico, appiccossi una zuffa belle 95 10, 9 | signore Lodovico, ed al tutto inimico del re e di Piero de' Medici, 96 11, 1 | Bernardo Rucellai, el quale, inimico di Piero, si era partito 97 11, 2 | dispiacere universale del popolo, inimico naturalmente della casa 98 11, 10 | era apertamente scoperto inimico, e con lui concorreva Chimenti 99 11, 16 | Francia con tanto esercito, inimico ed ingiuriato da noi, pieno 100 12, 7 | quale poteva assai ed era inimico suo, in modo che si disse 101 14, 2 | alcuno altro; di poi fattosi inimico del frate, e venuto in opinione 102 15, 14 | perché si vedessi battezzato inimico a' Medici, o perché volessi 103 15, 22 | Pierfilippo Pandolfini suo inimico, e molto più sbigottito 104 17, 5 | re di Francia diventassi inimico della città, il che era 105 18, 15 | capitano nostro uno riputato inimico nostro, anzi bisognando 106 19, 1 | fuoruscito di Milano ed inimico del duca, scesi in sullo 107 21, 10 | di Piombino, ambizioso ed inimico nostro e che aveva occasione 108 22, 1 | dispiaciuto al re di Francia suo inimico, eraci poche altre arme 109 22, 8 | uno Aurelio da Castello inimico di Vitellozzo, di che lui, 110 22, 10 | più lingua che persona, ed inimico capitale de' cittadini principali. 111 22, 13 | altrimenti lo tratterebbe da inimico; mandò un suo araldo in 112 23, 16 | quale lui era particulare inimico; nondimeno sendo riscaldata 113 23, 20 | a riputare suo capitale inimico.~ 114 23, 21 | altro canto che se fussi suo inimico, gli potrebbe nuocere nelle 115 23, 25 | quale era stato lungamente inimico, el re non si fidava interamente 116 23, 34 | volerne cacciare Pandolfo suo inimico, in fatto per fare pruova 117 25, 3 | se ne alienò e diventògli inimico, Bernardo Nasi, Antonio 118 26, 5 | grande di danari, provocarsi inimico Consalvo e perdere tutta 119 26, 13 | tempo Bernardo Ruccellai, inimico capitale del gonfaloniere, 120 26, 14 | seco, gli diventò in modo inimico, che, per mezzo di Cosimo 121 26, 15 | quale era prima privatamente inimico, lui, seguitando lo stile 122 27, 11 | levato dinanzi uno vicino suo inimico e potentissimo, e vedere 123 28, 9 | loro, contro al re loro inimico, e quando pure non fussino 124 28, 10 | che Alamanno, per essere inimico suo, gli opererebbe contro 125 28, 11 | alcuno a discrezione del re, inimico nostro ed offeso da noi, 126 28, 13 | amico del re di Francia ed inimico di tutti gli inimici sua; 127 29, 2 | cittadino pisano, perfido inimico nostro, e per uccellare. 128 29, 22 | Medici, a essere più tosto inimico che no; e però pareva da 129 29, 22 | el quale, se bene gli era inimico, era di natura e cervello 130 30, 6 | quale, Francesco, era stato inimico loro capitale, prima nel 131 30, 6 | el padre di chi era stato inimico capitale di Lorenzo ed ammunito 132 30, 6 | Piero Capponi gli era stato inimico fierissimo ed in gran parte 133 30, 7 | adrieto era stato capitale inimico e di Lorenzo e di Piero. 134 30, 25 | l'averlo a avere amico o inimico, si concluse facilmente Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
135 1, 4, 4| rara prudenza e valore, inimico degli Aragonesi per gravissime 136 1, 4, 4| lui, liberasse Alfonso suo inimico; il quale, preso da' genovesi 137 1, 5, 4| emulo, e per tante cagioni inimico, quantità così grande di 138 1, 6, 1| che, come oratori di re inimico, si partissino subito del 139 1, 9, 2| Piero de' Medici, avendo inimico il sangue suo medesimo, 140 1, 12, 2| verso Imola, l'esercito inimico, che era alloggiato appresso 141 1, 12, 2| e l'altro quando vedde l'inimico inferiore, ma quando le 142 1, 14, 3| avevano proveduta contro a inimico così potente come sarebbe 143 1, 14, 4| guerra, e Pisa, città d'animo inimico, non fortificata e poco 144 1, 17, 2| totalmente in potestà dello inimico riceverlo prima in Roma 145 1, 17, 2| tenere in pace lo imperio inimico alla fede cristiana, pagava 146 2, 8, 2| medesima sentenza: che all'inimico, quando voleva andarsene, 147 2, 8, 3| persuadevano che l'esercito inimico non s'avesse a opporre, 148 2, 9, 2| alloggiamenti suoi l'esercito inimico, e fu consigliato dal Triulzio 149 2, 9, 6| assaltati né dall'esercito inimico che era lontano, né dal 150 2, 12, 3| mezzo di tutto il paese inimico, combattemmo sì ferocemente 151 3, 7, 1| facilmente rotto l'esercito inimico: perché, occupata la maggiore 152 4, 1, 2| più duro e più implacabile inimico, nutrendosi con la speranza 153 4, 6, 6| proposito l'augumento di uno inimico perpetuo e sì acerbo alla 154 4, 8, 3| difendere contro a tanto inimico le cose proprie, non l'avessino 155 4, 13, 5| desiderando di non avere inimico il senato viniziano, ordinò 156 5, 4, 4| se fusse stato scoperto inimico, dimandava, secondo l'uso 157 5, 12, 2| Pandolfo Petrucci, come inimico suo e turbatore della quiete 158 6, 5, 5| veridico che Alessandro sesto, inimico suo tanto acerbo, mordendolo 159 6, 14, 1| duca di Ghelleri acerrimo inimico suo, e inclinava a fare 160 7, 6, 2| mezzo di tutto il paese inimico. Nel quale tempo l'armata 161 7, 9, 1| re di Francia ribelle e inimico del sacro imperio, perché 162 7, 10, 2| Italia il re de' romani inimico naturale suo, e dal quale 163 7, 13, 1| convenire con Cesare suo inimico; che avendo sotto colore 164 8, 4, 2| separare da lui, provocato inimico il re de' romani, che attenderebbeno 165 8, 4, 3| Francia, come intese il campo inimico essere intorno a Trevi, 166 8, 4, 5| a mano destra inverso lo inimico, procedeva l'esercito viniziano, 167 8, 6, 2| che questo tanto benigno inimico tanto mansueto vincitore. 168 8, 15, 2| diconlo i latini sedunense), inimico del re e che aspirava per 169 8, 16, 3| di non l'avere opposito e inimico: alla qual cosa pareva lo 170 9, 3, 2| nostro, perché lo esercito inimico aveva per forza espugnato 171 9, 3, 2| nostre. Venga qualunque più inimico animo e più crudele, ma 172 9, 9, 3| dare spazio di tempo allo inimico, lo stimolavano a non differire 173 9, 12, 4| falso romore che l'esercito inimico andava per assaltargli, 174 9, 13, 2| di gennaio, il campo inimico. Ma molte cose facevano 175 9, 15, 1| era vario e incostante e inimico del nome franzese, avea 176 9, 15, 4| poteva offendere l'esercito inimico; il quale, allargatosi quando 177 9, 15, 5| poteva andare in casa dello inimico, se prima non fussino composte, 178 9, 17, 1| fiume. Ma già l'esercito inimico, per impedirgli il passo 179 10, 6, 3| Alessandro sesto, benché inimico tanto grande di questa republica) 180 10, 6, 3| volere prima ricevere dall'inimico il colpo mortale che vestirsi 181 10, 7, 4| Roma personalmente come inimico del pontefice, ma somministrandogli 182 10, 9, 3| impedire che l'esercito inimico non vi entrasse; e non essendo 183 10, 9, 3| spalle i franzesi e il paese inimico, non potremo senza la disfazione 184 10, 12, 2| impedire che l'esercito inimico, presentendo questo, non 185 10, 13, 1| ecco scoprirsi l'esercito inimico che camminava lungo il fiume. 186 10, 13, 4| aspettando che l'esercito inimico venisse ad assaltargli: 187 10, 13, 5| provocazione; dove ammazzato lo inimico restò lo spagnuolo vincitore. 188 11, 5, 5| aiutare alcuno suddito o inimico della Chiesa, e specialmente 189 12, 1, 2| l'artiglierie l'esercito inimico; dalle quali fu ammazzato 190 12, 7, 3| da Carpi oratore cesareo, inimico acerbissimo del duca, e 191 12, 8, 1| percussori, revelavano allo inimico se alcuna sceleratezza si 192 12, 15, 4| che sono nello esercito inimico. Non volle Mottino che la 193 12, 15, 4| appartiene presentarsi allo inimico subito che si è avuto vista 194 12, 20, 2| riputazione e lo ardire allo inimico e togliendolo a se stessi. 195 12, 20, 5| a' svizzeri dell'esercito inimico, era venuto il comandamento 196 12, 21, 2| medesimo, come l'esercito inimico si fu accostato: perché, 197 13, 2, 3| pontefice, ed essendo al re inimico il re di Inghilterra, sospetti 198 13, 3, 2| venuto a Pesero dell'esercito inimico, fu domandato a Lorenzo 199 13, 3, 2| Chiesa e secretario dello inimico: ma si faceva per intendere 200 13, 8, 5| quelle genti dello esercito inimico o che erano state origine 201 13, 9, 3| turco e assaltassesi lo inimico nella casa propria. Sopra 202 13, 12, 2| accrescere la potenza d'uno re inimico alla loro nazione e donde 203 14, 1, 1| hanno gli uomini maggiore inimico che la troppa prosperità, 204 14, 6, 1| cagione che lo esercito inimico, non gli parendo stare sicuro 205 14, 6, 3| potendo né averne del paese inimicocondurne da lontano. 206 14, 10, 2| essergli mancato quello inimico co' danari del quale si 207 14, 10, 5| il nuovo pontefice fusse inimico di Firenze patria sua: però, 208 1, 6, 1| cerca. Il cardinale Colonna, inimico acerbissimo del cardinale 209 1, 9, 3| ridurrebbono se nel paese inimico si fusse accostato loro 210 1, 10, 1| ci darà presto contro all'inimico superbissimo vittoria tale 211 1, 11, 2| occultamente convenuto con l'inimico; perché quel re non solamente 212 1, 11, 2| indisposta a cedere all'inimico non si piegasse naturalmente 213 1, 14, 3| vittoria; perché l'esercito inimico, non avendo danari, non 214 2, 2, 5| speranza che l'esercito inimico, per non essere pagato, 215 2, 3, 1| lungamente arebbe preso Ferrara; inimico acerbissimo di Alfonso, 216 2, 4, 2| città a governo del popolo, inimico del pontefice e aderente 217 2, 5, 2| si voglia, resterà sempre inimico, né gli mancherà mai la 218 2, 5, 2| procedere non più come inimico di persona ma provedere 219 2, 5, 2| importi molto più che lo inimico suo non diventigrande 220 2, 6, 1| era vero, che non avendo inimico lui il regno di Francia 221 2, 12, 2| tempo di Lione fusse stato inimico acerrimo de' franzesi e 222 2, 14, 3| necessità, ci resti maggiore inimico che prima. Desidererei e 223 2, 14, 3| accordo che metta in cielo lo inimico suo, e sé e il suo reame 224 2, 14, 3| malvolentieri vi diventa inimico che con chi in tempo alcuno 225 2, 14, 3| prigione lo faremo libero e inimico nostro, e daremo capo al 226 2, 16, 2| che il duca di Borbone era inimico così implacabile del re 227 3, 8, 4| facilmente la crudeltà dello inimico come più giusta che la crudeltà 228 3, 10, 1| benché invilito e sbattuto, inimico, il castello contrario; 229 3, 17, 2| con lo stato contro a ogni inimico di Cesare; fusse capitano 230 4, 1, 1| la polvere per il paese inimico, né potere senza pericolo 231 4, 4, 1| quasi in moto l'esercito inimico, non essere tanto pronte 232 4, 17, 4| una parte dell'esercito inimico, col quale si era unito 233 5, 3, 3| sfilata andava nello esercito inimico: benché a ritenergli potesse 234 5, 5, 3| della libertà data a Savona, inimico al nome di Francia, il Doria, 235 5, 11, 2| facessino dichiararsi loro inimico e aiutare Cesare, per la 236 5, 12, 3| avessino eletto al comune inimico, senza loro partecipazione, 237 5, 13, 3| andato a Piacenza e (come era inimico dell'ozio e della pace), 238 5, 15, 4| e intendendo l'esercito inimico camminare innanzi, ed essendosi 239 6, 6, 4| ragionamenti, la maritasse a uno inimico suo: credere che questo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License