Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
antiveduto 1
antona 1
antonello 6
antonio 235
antoniofrancesco 1
antoniotto 7
antonmaria 2
Frequenza    [«  »]
239 inimico
238 pensieri
236 fratello
235 antonio
235 qual
234 lautrech
234 nuovi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

antonio

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 29, 4| che fece Muziano contro Antonio Primo non è esemplo di ingratitudine 2 1, 29, 4| da sospetto che avessi di Antonio Primo, ma dal dispiacergli 3 1, 29, 4| dispiacergli la natura insolente di Antonio, e molto più dal rispetto Discorsi politici Capitolo, Capoverso
4 15, 20 | marchese del Guasto e di Antonio di Leva, capitani allora 5 16, 2 | entrare in Firenze messer Antonio Bonsi vescovo di Terracina Memorie di famiglia Capoverso
6 33 | per nome Maddalena, una di Antonio de' Ricci chiamata Laudomina, 7 115 | 1478 insieme con messer Antonio Ridolfi commessario a Fivizzano 8 117 | Ridolfi che vi fu messer Antonio e Tommaso di Luigi, e noi 9 120 | Iacopo, messer Bongianni ed Antonio di Puccio, e sendosi di 10 120 | avenne a messer Bongianni ed Antonio di Puccio, e' quali sendo Scritti minori Capitolo, Capoverso
11 3, 6 | la collegazione di Marco Antonio ed Ottavio ricaduto in servitù, 12 3, 6 | qualche amicizia avea con Antonio), nondimeno volle più tosto Ricordi Capitolo, Capoverso
13 se2, 112 | Diceva messer Antonio da Venafra, e dice bene: Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
14 2, 4 | Iacopo Guicciardini messer Antonio Ridolfi messer Otto Niccolini 15 2, 6 | messono gente armata in Santo Antonio del Vescovo, donde Piero 16 2, 7 | lentamente, fu mandato messer Antonio Ridolfi a Napoli e messer 17 2, 11 | si ristrinsono in Santo Antonio più di seicento cittadini, 18 3, 6 | Bernardo Buongirolami, uno Antonio di Puccio, e di poi qualche 19 3, 15 | nostre da quella banda messer Antonio Ridolfi ed Iacopo Guicciardini.~~  ~ ~ 20 4, 2 | Guglielmo, figliuolo di Antonio, aveva per donna una figliuola 21 4, 2 | Francesco, pure figliuolo di Antonio, quale era sanza donna, 22 6, 6 | ed a rallegrarsi messer Antonio Ridolfi e Piero di Lutozzo 23 6, 6 | Capponi Domenico Pandolfini, Antonio de' Medici, Iacopo Lanfredini 24 7, 15 | Bongianni Gianfigliazzi ed Antonio Pucci; e ristrinsesi in 25 7, 15 | morirono messer Bongianni ed Antonio di Puccio. Finalmente sendo 26 8, 13 | Antonio di Bernardo. E perché Iacopo 27 9, 9 | messer Bernardo Buongirolami, Antonio di Puccio, Giovanni Lanfredini, 28 9, 9 | Iacopo Guicciardini, messer Antonio Ridolfi, messer Bongianni 29 9, 9 | qui nacque el tirare su Antonio di Bernardo, el quale, sendo 30 10, 1 | per imbasciadore messer Antonio Maria da Sanseverino, figliuolo 31 10, 6 | grado; messer Puccio di Antonio Pucci dottore di legge; 32 10, 7 | fatto intendere a messer Antonio di Giennaro oratore del 33 11, 3 | Agnolo Niccolini, messer Antonio Malegonnelle, messer Puccio 34 11, 3 | Guicciardini, Piero de' Medici ed Antonio di Bernardo; a' quali tutti, 35 11, 10 | correre. Da altra parte Antonio Lorini, Francesco d'Antonio 36 11, 10 | Antonio Lorini, Francesco d'Antonio di Taddeo e Francesco Niccolini 37 11, 12 | e di poi voltosi a casa Antonio di Bernardo e ser Giovanni 38 12, 7 | Nerli, Piero Capponi ed Antonio di Sasso, Bardo Corsi, Bartolomeo 39 12, 8 | alle finestre del Bargello, Antonio di Bernardo, el quale era 40 13, 14 | Salviati, Bernardo Nasi ed Antonio Canigiani. Contavacisi anche 41 13, 14 | Tommaso Tosinghi, Luca d'Antonio degli Albizzi, Domenico 42 13, 14 | Lanfredino Lanfredini , messer Antonio Malegonnelle, el quale non 43 13, 14 | riputazione; Francesco d'Antonio di Taddeo, Amerigo Corsini, 44 15, 3 | spacciare; da altra parte messer Antonio Canigiani e messer Baldo 45 15, 6 | nacque, che dove prima uno Antonio Manetti e simili avevano 46 15, 10 | Tornabuoni, Giannozzo di Antonio Pucci ed altri che desideravano 47 15, 15 | gonfalonieri di compagnia messer Antonio Strozzi, mostrando che e' 48 15, 16 | Tosinghi, Bernardo Nasi Antonio Canigiani, Luca d'Antonio 49 15, 16 | Antonio Canigiani, Luca d'Antonio degli Albizzi, Carlo Strozzi.~ 50 15, 17 | Piero Guicciardini, Piero d'Antonio di Taddeo, Niccolò Zati, 51 15, 17 | Piero Guicciardini, Piero d'Antonio di Taddeo e l'altro artefice 52 15, 18 | tutto di Piero per conto di Antonio di Puccio suo padre e degli 53 15, 22 | Bernardo ed Alessandro Nasi, Antonio Canigiani, Pierfrancesco 54 16, 12 | re Carlo; messer Giorgio Antonio Vespucci e messer Malatesta, 55 17, 10 | Batista Serristori e Luca di Antonio degli Albizzi, che erano 56 17, 20 | sospensioni, fu mandato messer Antonio Strozzi da' dieci a Ferrara 57 17, 20 | scambio loro in Casentino Antonio Canigiani e Lorenzo di Pierfrancesco; 58 17, 20 | imbasciadore stanziale messer Antonio Malegonnelle, e per sottoimbasciadore 59 17, 23 | quali si trovavano Luca d'Antonio degli Albizzi e Bernardo 60 18, 15 | concorrendo ancora nel parere loro Antonio Canigiani e Braccio Martelli 61 18, 15 | gli altri signori, eccetto Antonio Serristori, che per essere 62 18, 16 | Filippo Buondelmonti e Luca di Antonio degli Albizzi, e' quali 63 20, 3 | Batista Ridolfi e Luca di Antonio degli Albizzi elèttivi commessari 64 20, 10 | di Pierfrancesco, Luca d'Antonio degli Albizzi, Iacopo Pandolfini, 65 20, 15 | ebbe più favore che messer Antonio Malegonnelle, uomo dottissimo 66 20, 15 | in modo che, sendo andato Antonio del Vigna, uno de' dieci, 67 21, 10 | imbasciadori dalla città messer Antonio Malegonnelle e Benedetto 68 21, 11 | monsignore de' Soderini e Luca d'Antonio degli Albizzi, e' quali 69 22, 3 | per commessario generale Antonio Giacomini, el quale per 70 22, 9 | gonfaloniere Francesco d'Antonio di Taddeo, mandò pe' collegi 71 22, 11 | Salviati, Filippo Carducci, Antonio Giacomini, Pierfrancesco 72 22, 12 | scritto in Francia a Luca d'Antonio degli Albizzi che vi era 73 22, 15 | da Pandolfo Petrucci, ser Antonio Guidotti da Colle, uomo 74 22, 26 | Piero Soderini e Luca d'Antonio degli Albizzi, e' quali 75 23, 22 | solo tre, che furono messer Antonio Malegonnelle, Giovacchino 76 23, 23 | commessario a Arezzo insieme con Antonio Giacomini perché Luca d' 77 23, 23 | Giacomini perché Luca d'Antonio degli Albizzi era morto 78 23, 24 | occultamente a Siena ser Antonio da Colle, ed in effetto 79 24, 6 | tutto, sendo commessario Antonio Giacomini che allora in 80 24, 18 | riputato amico del papa, messer Antonio Malegonnelle, Francesco 81 25, 3 | inimico, Bernardo Nasi, Antonio Canigiani, Niccolò Valori, 82 25, 6 | Savelli, e fatto commessario Antonio Giacomini, si dette el guasto 83 26, 4 | Bentivogli e commessario Antonio Giacomini, si aviorono a 84 26, 5 | vittoria, messer Ercole ed Antonio Giacomini che erano allora 85 27, 1 | massime contradetta da messer Antonio Malegonnelle, che, mostrando 86 27, 4 | sendo a sorte tratto messer Antonio Malegonnelle, che era di 87 27, 5 | nella prima quarantìa messer Antonio Malegonnelle carico grande, 88 30, 6 | di tórgli lo stato, erane Antonio Francesco di Luca d'Antonio 89 30, 6 | Antonio Francesco di Luca d'Antonio degli Albizzi, ancora quasi 90 30, 10 | parlare concorrevano con lui Antonio Canigiani, Pierfrancesco 91 30, 10 | Lucrezia, Giovanni Corsi ed Antonio Francesco degli Albizzi, 92 30, 11 | tutti, sendone capi messer Antonio e Matteo, tutti quegli di 93 30, 11 | intrinsicati co' Medici, e di più Antonio Giacomini e molti inimici 94 30, 13 | ragunorono una sera in casa sua Antonio Canigiani, Pierfrancesco 95 30, 16 | di Bartolomeo Pandolfini, Antonio di Lione Castellani, Luigi 96 30, 21 | fave, rimasono Iacopo ed Antonio da Filicaia. E perché Iacopo 97 30, 21 | suo luogo Alamanno, e così Antonio da Filicaia ed Alamanno 98 30, 21 | a San Piero in Grado ed Antonio a Librafatta al governo 99 31, 3 | così rimase a San Iacopo Antonio da Filicaia, e con lui...; 100 31, 6 | Alfonso, lui fece capo a Antonio da Filicaia che medesimamente 101 31, 6 | opera del gonfaloniere e di Antonio vi si disposono, non sapendo 102 31, 6 | quale sendo richiesto da Antonio di favorirla, disse che 103 31, 7 | Alfonso fece col gonfaloniere, Antonio e Canaccio questa conclusione: 104 31, 7 | quale e' determinassi con Antonio che di già era eletto commessario, 105 31, 8 | questa pratica da canto con Antonio, né se ne conferendo cogli 106 31, 8 | Lucca, dove sendo venuto Antonio da Filicaia col campo suo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
107 1, 8, 1| Severino detto il Fracassa e Antonio Maria suo fratello con molti 108 1, 8, 2| Medici, di creare cardinale Antonio Galeazzo suo figliuolo, 109 2, 2, 1| maggiore riputazione, Pagol'Antonio Soderini, cittadino savio 110 2, 4, 1| imbasciadori al re di Francia Antonio Loredano e Domenico Trivisano, 111 2, 4, 2| prontamente, feciono da Antonio Fonsecca loro imbasciadore 112 2, 5, 2| della quale era capitano Antonio Grimanno, uomo in quella 113 2, 6, 1| Gualfinara, posseduta da Antonio Maria da San Severino; donde 114 2, 9, 2| lasciato in sulla ripa di Antonio da Montefeltro, figliuolo 115 2, 9, 2| combattenti, né movendosi Antonio da Montefeltro, perché, 116 3, 6, 2| quale aveva di nuovo mandato Antonio Maria Palavicino, affermando 117 4, 6, 1| l'ultima determinazione [Antonio Grimanno], uomo di grande 118 4, 7, 2| Giovambatista Ridolfi e Pagol'Antonio Soderini, due de' principali 119 4, 9, 4| castello, nel mezzo del , Antonio da Landriano generale suo 120 4, 9, 5| contrario, e insieme con Antonio Maria Palavicino, che interveniva 121 4, 10, 2| artiglieria, cioè da Santo Antonio a Stampace e dipoi insino 122 4, 10, 2| spazio di muraglia da Santo Antonio a Stampace, e ridotta quella 123 4, 10, 2| aveano fatte di verso Santo Antonio alcune case matte nel fosso 124 4, 10, 2| per i ripari verso Santo Antonio molte artiglierie, e alloggiati 125 4, 10, 2| la casa matta verso Santo Antonio e la porta a mare e le difese: 126 4, 12, 5| prosperamente le cose in Grecia, Antonio Grimanno, capitano generale 127 4, 14, 1| Severino, e il Fracassa e Antonio Maria suoi fratelli, mescolati 128 5, 11, 4| figliuolo, e in nome de' sanesi Antonio da Venafro ministro confidentissimo 129 5, 11, 6| cominciate col pontefice, e Antonio da Venafro mandato da Pandolfo 130 5, 11, 7| commissione del Valentino i popoli Antonio dal Monte a Sansovino, che 131 5, 13, 1| quale passò allora in Italia Antonio de Leva, che salito poi 132 5, 15, 1| gente sua, morto Giovann'Antonio suo zio ed egli fatto prigione. 133 6, 6, 1| Riari, aveva richiamato Antonio della medesima famiglia; 134 6, 10, 3| tenevano nella Romagna, perché Antonio degli Ordelaffi aveva, pochi 135 6, 11, 1| quegli , per la morte d'Antonio degli Ordelaffi, entrato 136 6, 15, 1| animo Ercole Bentivoglio e Antonio Giacomini, commissario del 137 7, 3, 4| di Roma; e avendo mandato Antonio de Monte a significare a' 138 8, 6 | Ambasciata e orazione di Antonio Giustiniano a Massimiliano. 139 8, 6, 1| somma celerità imbasciadore Antonio Giustiniano; il quale, ammesso 140 8, 11, 2| Bernardino dal Montone, Antonio de' Pii, Luzio Malvezzo, 141 8, 11, 2| in su la piazza di Santo Antonio e confortatigli con gravi 142 8, 12, 2| gli mandorno imbasciadore Antonio Giustiniano) di lasciargli 143 8, 13, 1| artiglierie; e nel tempo medesimo Antonio e Ieronimo da Savorniano, 144 10, 2, 1| secondo si disse, proposto da Antonio del Monte a San Sovino, 145 10, 10, 2| prigioni Andrea Gritti e Antonio Giustiniano mandato dal 146 10, 10, 2| Scipione, uno figliuolo di Antonio de' Pii, il conte Luigi 147 10, 13, 5| squadrone; e con loro fuggì Antonio De Leva, uomo allora di 148 10, 16, 3| il generale di Normandia, Antonio Maria Palavicino, Galeazzo 149 11, 4, 2| più audaci Paolo Vettori e Antonio Francesco degli Albizi, 150 11, 14, 3| fanti alla chiesa di Sant'Antonio, a mezzo miglio appresso 151 11, 14, 3| appresso alla porta di Sant'Antonio. Ma l'opere erano grandissime, 152 11, 14, 4| quali il viceré avea mandato Antonio de Leva con mille fanti, 153 11, 15, 2| ammazzati Francesco Calzone, Antonio Pio capitano vecchio, insieme 154 12, 11, 2| nostri. Dopo i quali mandò Antonio Maria Palavicino, uomo grato 155 12, 17, 1| onorati del senato viniziano, Antonio Grimanno Domenico Trivisano 156 13, 4, 3| molti guastatori, e ferito Antonio Santa Croce capitano della 157 13, 7, 1| stesso, da Roma. Ma vi lasciò Antonio Nino suo secretario; tra 158 14, 1, 1| Francia, mandò in Elvezia Antonio Pucci vescovo di Pistoia ( 159 14, 3, 2| Como, sotto speranza che Antonio Rusco, cittadino di quella 160 14, 4, 1| lancie spagnuole guidate da Antonio de Leva, che venivano del 161 14, 5, 3| Vitello il medesimo. Ma Antonio de Leva, approvando che 162 14, 13, 4| sostanze de' popoli; a Pavia Antonio da Leva con dumila fanti 163 1, 2, 4| che stanno, essendo morto Antonio Grimanno doge di quella 164 1, 3, 4| terra: il che inteso da Antonio de Leva, il quale con una 165 1, 3, 6| della guerra, mandò subito Antonio da Leva con cento uomini 166 1, 9, 4| seguitasse; essi, lasciato Antonio de Leva a Pavia con trecento 167 1, 10, 3| vanguardia nel borgo di Santo Antonio di dal Tesino, in sulla 168 1, 14, 2| franzese alcuni a vendere vino, Antonio de Leva, avuto il segno, 169 1, 14, 2| fusse stato, per opera di Antonio de Leva, morto di veleno. 170 1, 15, 1| Pavia: donde spesso uscendo Antonio de Leva, e infestando quegli 171 1, 15, 3| picca e una di scoppio, e Antonio da Leva fu ferito leggiermente 172 2, 8, 3| avendone già ricevuto avviso da Antonio de Leva e da Marino abate 173 2, 8, 3| seguitare; gli altri con Antonio de Leva, che dopo lui era 174 2, 10, 1| infedeltà si dicevano; e che Antonio de Leva publicamente minacciava 175 2, 10, 1| ammazzare gli spagnuoli e Antonio de Leva, ma in luogo che 176 2, 10, 1| de Leva, ma in luogo che Antonio, che dal marchese era stato 177 3, 1, 3| cinquemila, e si diceva che Antonio de Leva riscoteva per sé 178 3, 1, 4| sedare essendo concorsi Antonio de Leva e il marchese del 179 3, 4 | col pontefice. Lettere di Antonio de Leva intercette dal luogotenente 180 3, 4, 3| pontefice intercette lettere che Antonio de Leva scriveva al duca 181 3, 4, 5| da certi popolari: e però Antonio de Leva e il marchese, fatto 182 3, 6, 1| marchese del Guasto e da Antonio de Leva: dalla venuta del 183 4, 1, 1| avendo convenuto insieme che Antonio de Leva rimanesse alla difesa 184 4, 4, 5| i suoi, avuto avviso che Antonio da Leva, che aveva accompagnato 185 4, 11, 5| andorono a Marignano: donde Antonio de Leva, uscito di Milano 186 4, 11, 5| come in casa propria. Mandò Antonio de Leva Lodovico da Belgioioso 187 4, 11, 5| Moncia. Ma avendo dipoi Antonio de Leva sentito che il castellano 188 4, 13, 6| Milano o di Pavia, è fama che Antonio de Leva, col quale erano 189 4, 13, 6| della quale città avendo Antonio de Leva, come intese la 190 4, 14, 1| custodita dal duca di Milano, Antonio de Leva, intendendo essere 191 4, 15, 1| Nel quale tempo Antonio de Leva, dopo la partita 192 4, 18, 4| città, per l'acerbità di Antonio de Leva, era estremità e 193 4, 18, 4| soccorrerlo per la via del lago, Antonio de Leva, chiamati i fanti 194 4, 18, 4| Lecco e altri luoghi da Antonio de Leva, ottenuto anche 195 4, 18, 4| Dal quale accordo ebbe Antonio de Leva, nella strettezza 196 5, 1 | ed in Puglia. Successi di Antonio de Leva in Lombardia. ~ ~ 197 5, 1, 6| scaramucciava qualche volta a Santo Antonio. A' sedici, l'artiglieria 198 5, 1, 6| scaramucciava spesso a Santo Antonio. ~ 199 5, 1, 9| difficoltà e con queste speranze, Antonio de Leva, presentendo che 200 5, 1, 9| Ianus Fregoso. Andò poi Antonio de Leva a Biagrassa, e quegli 201 5, 2, 1| difficoltà, e per abboccarsi con Antonio de Leva uscito a questo 202 5, 2, 1| volta di Adda per unirsi con Antonio de Leva: il quale, avendo 203 5, 2, 2| piantato l'artiglieria, Antonio de Leva, al quale toccava 204 5, 2, 2| tedeschi di Brunsvich e di Antonio de Leva, nel quale i tedeschi 205 5, 2, 3| nel regno di Napoli. Né Antonio de Leva gli somministrava 206 5, 2, 3| restandone di loro con Antonio da Leva, al quale si era 207 5, 4, 2| aveva portato i figliuoli di Antonio de Leva a Gaeta e fatto, 208 5, 5, 1| castella occupate prima da Antonio da Leva, che a' tre di agosto 209 5, 5, 1| per fare il ponte; e però Antonio de Leva, che aveva il ponte 210 5, 5, 2| grande occasione di rompere Antonio de Leva), e si unirono a' 211 5, 5, 2| agosto; stando ancora fermo Antonio de Leva a Marignano. Da 212 5, 5, 2| E a' ventiotto si ritirò Antonio de Leva con tutta la gente 213 5, 5, 4| toccava il primo assalto a Antonio da Castello con le genti 214 5, 6, 2| E Antonio de Leva, ritirato in Milano, 215 5, 6, 3| quattromila fanti, e che Antonio de Leva aveva tra Milano 216 5, 6, 6| morte del marchese Michele Antonio, il dominio Francesco monsignore 217 5, 6, 7| condurgli andò, per ordine di Antonio de Leva, il Belgioioso, 218 5, 6, 7| Mus roppe alcune genti di Antonio de Leva e tolse loro le 219 5, 8 | spagnuoli dal genovese ad Antonio de Leva. Aspirazioni del 220 5, 8, 1| allegando essere restata a Antonio de Leva pochissima gente, 221 5, 8, 1| la rocca a discrizione: e Antonio de Leva e il Torniello, 222 5, 8, 1| tutto il paese. Prese ancora Antonio de Leva a patti Binasco. 223 5, 10, 3| conte Guido dicesse che Antonio de Leva, il quale non teneva 224 5, 10, 3| aveva assicurato, in modo Antonio de Leva del pericolo di 225 5, 12, 1| mentre che si trattavano, Antonio de Leva aveva ricuperato 226 5, 12, 1| Lodi e Pavia. Andò dipoi Antonio de Leva a Enzago, a tre 227 5, 12, 4| voltò in Lombardia, perché Antonio de Leva uscisse potente 228 5, 13 | veneziani; resa di Pavia a Antonio de Leva. ~ ~ 229 5, 13, 3| forze sue, e tanto più che Antonio de Leva era andato a Piacenza 230 5, 13, 5| accordo con Cesare, e che Antonio de Leva era andato a campo 231 5, 13, 5| Perché Pavia fece contro a Antonio de Leva piccola resistenza, 232 5, 13, 5| fanti a Santo Angelo, dove Antonio de Leva aveva fatto dimostrazione 233 5, 16, 3| perdonare a Francesco Sforza; e Antonio de Leva, che era con lui 234 5, 16, 4| il quale per l'assenza di Antonio de Leva era restato capo 235 6, 6, 2| generale di tutta la lega Antonio de Leva, con ordine si fermasse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License