grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 10, 7, 1| Odetto di Fois signore di Lautrech deputato da' cardinali custode
2 10, 7, 1| rimanessino, oltre alle persone di Lautrech e di Ciattiglione, cento
3 10, 7, 2| allo scandolo, e similmente Lautrech concorsovi per la medesima
4 10, 13, 5| appresso a lui con venti ferite Lautrech, quasi per morto; che poi,
5 11, 6, 2| artiglierie: e nel tempo medesimo Lautrech, che con trecento lancie
6 11, 7, 3| rivocò Asparot fratello di Lautrech, partito già dalla corte
7 12, 14, 1| il bastardo suo fratello, Lautrech e il generale di Milano
8 12, 20, 1| città. Pochi dì appresso, Lautrech, principale dell'esercito
9 12, 20, 2| Milano; non senza infamia di Lautrech, che aveva publicato e scritto
10 12, 22 | rifiuto di fanti tedeschi del Lautrech di assalire Verona. Accordi
11 12, 22 | veneziani contro Verona. Il Lautrech si ritira a Villafranca;
12 12, 22, 1| ricuperazione di Verona, Lautrech, avendo nell'esercito seimila
13 12, 22, 2| delle quali cose mentre che Lautrech aspetta, si esercitavano
14 12, 22, 2| infelici paesani: perché e Lautrech, gittato il ponte alla villa
15 12, 22, 2| di Vicenza. Passò pur poi Lautrech, stimolato con gravissime
16 12, 22, 2| posseduta da Cesare. Però Lautrech, ripassato l'Adice, si allontanò
17 12, 22, 4| i viniziani di stimolare Lautrech che si ponesse il campo
18 12, 22, 4| che la forza; e nondimeno Lautrech, non gli rimanendo più scusa
19 12, 22, 4| de' viniziani: e nondimeno Lautrech dimandava nuove artiglierie
20 12, 22, 4| approssimarsi di questi fanti, Lautrech, o temendo o simulando di
21 12, 22, 6| venuto a Verona offerse a Lautrech, col quale parlò tra Villafranca
22 12, 22, 6| a' fanti di Verona, e da Lautrech promessa di fare condurre
23 12, 22, 6| erano in Verona, consegnò a Lautrech quella città, riceventela
24 12, 22, 6| nome del re di Francia; e Lautrech, immediate, in nome del
25 13, 1, 2| dì innanzi a notizia di Lautrech, e avendolo taciuto si poteva
26 13, 1, 2| escusazione sua affermava Lautrech, che fusse finita la sua
27 13, 1, 3| suo; perché partendosi da Lautrech, per ritornarsene alle case
28 13, 1, 3| lui più mesi appresso a Lautrech, o essendosi vanamente lasciato
29 13, 1, 3| autorità, usando l'autorità di Lautrech co' capitani; e gli voltò
30 13, 2, 1| dimostrando qualche sospetto di Lautrech, non passorno più oltre
31 13, 2, 2| promettendo di operare che Lautrech darebbe favore alle cose
32 13, 5, 2| tempo medesimo del campo di Lautrech, erano sempre andati, alloggiati
33 13, 5, 3| più nobile e parente di Lautrech, aveva appresso a loro autorità
34 13, 8, 2| fusse proceduta per opera di Lautrech. E certamente, chi osservò
35 13, 10, 5| perseguitato in molte cose da Lautrech, era stato fatto sospetto
36 13, 10, 5| costituito pensione, ed egli e Lautrech in ogni occasione gli davano
37 13, 10, 5| sospetto. Ma dette occasione a Lautrech e agli altri, che lo calunniavano
38 13, 10, 5| giustificarsi, non solo Lautrech, come egli fu partito, per
39 14, 1, 2| sotto Asparoth fratello di Lautrech in Navarra, per recuperare
40 14, 1, 4| questo dalla insolenza di Lautrech e del vescovo di Tarba suo
41 14, 3, 4| prima espedizione fu che Lautrech, andato per faccende particolari
42 14, 4, 1| mila fanti vallesi: onde Lautrech, volendo difendere Parma,
43 14, 4, 3| troppi, dare tempo che con Lautrech, che di dì in dì s'aspettava
44 14, 4, 4| ritornata di là dal Po e che Lautrech non si moveva, non si seguitò
45 14, 4, 4| tanto maggiore tempo ebbe Lautrech a raccorre le genti che
46 14, 5 | abbandonato dai francesi. Il Lautrech con le sue milizie a sette
47 14, 5, 2| l'opere fussino finite, Lautrech, il quale era tardato tanto
48 14, 5, 2| momento. Ma il dì medesimo Lautrech venne ad alloggiare in sul
49 14, 5, 2| notizie che si ebbono poi, che Lautrech non aveva animo di combattere
50 14, 5, 3| e italiani mandatigli da Lautrech, e con dodici pezzi di artiglierie,
51 14, 5, 3| avviso che la sera dinanzi Lautrech era alloggiato in sul Taro (
52 14, 5, 3| cose per l'approssimarsi di Lautrech. Nel quale ragionamento
53 14, 5, 3| Discorrevano che la vicinità di Lautrech, mettendosi in qualche alloggiamento
54 14, 5, 3| meglio andare ad assaltare Lautrech. Ma a questo si replicava
55 14, 5, 3| che se fusse sopravenuto Lautrech gli metteva facilissimamente
56 14, 6, 1| solo dello approssimarsi Lautrech ancora che con esercito
57 14, 6, 1| dello essersi approssimato Lautrech, ingannati in grande parte
58 14, 6, 1| pigliarla. Quello che si sia, Lautrech, proveduta Parma di nuove
59 14, 6, 1| giunta de' quali, ancora che Lautrech gli avesse fatto fermare
60 14, 6, 1| eserciti, facendo nondimeno Lautrech molto spesso correre i suoi
61 14, 6, 5| più innanzi, mentre che Lautrech raccoglieva le barche necessarie
62 14, 7, 1| Anzi non si dubita che se Lautrech, il quale, raccolti tutti
63 14, 7, 4| alloggiava, pervenne notizia che Lautrech, seguitato dalle genti de'
64 14, 7, 4| quando unì le genti sue a Lautrech, significata questa deliberazione
65 14, 7, 4| occultamente. Ma il terzo dì, Lautrech, il quale si era fermato
66 14, 7, 4| Similmente è certo che Lautrech conseguitava indubitatamente
67 14, 7, 4| il sito del luogo (perché Lautrech, mossosi per accostarsi
68 14, 8, 2| proveditore di consentire a Lautrech che mandasse l'artiglierie
69 14, 8, 2| impazienti, quanto perché a Lautrech, non gli essendo mandati
70 14, 8, 2| trecentomila ducati per mandargli a Lautrech, secondo la promessa che
71 14, 8, 2| in altri bisogni. Donde Lautrech, confuso d'animo e pieno
72 14, 8, 3| affermava avere dimandati a Lautrech. Raccoglievansi i fanti,
73 14, 8, 3| successo della cosa. Perché se Lautrech, come prima ebbe notizia
74 14, 8, 3| ritirò a Cassano: donde Lautrech ridusse tutto l'esercito
75 14, 9, 1| di quel fiume; il quale Lautrech si prometteva tanto di proibirgli
76 14, 9, 1| ordinario frequentato, e Lautrech essere stato tanto negligente
77 14, 9, 1| che non si dubita che se Lautrech avesse, quando n'ebbe notizia,
78 14, 9, 2| Partito Lautrech dalla ripa dell'Adda, niuno
79 14, 9, 2| subito voltarsi a Pavia, ove Lautrech, per ridurre tutte le forze
80 14, 9, 2| della guerra. Da altra parte Lautrech, il quale, ridotto a poco
81 14, 9, 3| comprendere poi, non aveva Lautrech avuto notizia che quel giorno
82 14, 9, 4| La quale cosa intesa da Lautrech, che già era arrivato in
83 14, 9, 4| essendo ributtato dal popolo, Lautrech, ancora che, per la facilità
84 14, 9, 4| Genova, ritardò tanto che Lautrech, tenendosi per lui il castello
85 14, 10, 3| in modo che, querelandosi Lautrech con loro che i soldati della
86 14, 10, 4| sprovista, dette animo a Lautrech, che con seicento lancie
87 14, 13 | costretti dai provvedimenti del Lautrech. ~ ~
88 14, 13, 5| Nel quale tempo Lautrech, avendo con alcune genti
89 14, 13, 5| essendo capo dello esercito Lautrech, all'autorità del quale
90 14, 13, 5| da principio la mente di Lautrech o perché, considerato il
91 14, 13, 5| ripari degli inimici. Ma Lautrech, non confidando di spugnare
92 14, 14 | accoglienze della popolazione. Il Lautrech sotto Pavia; quindi a Monza;
93 14, 14, 1| difficile il passare, perché Lautrech, come intese essere arrivati
94 14, 14, 1| Angelo e San Colombano, Lautrech, inteso che lo Scudo suo
95 14, 14, 2| da Pavia dette speranza a Lautrech di potere espugnare quella
96 14, 14, 2| artiglierie. Batteva intanto Lautrech le mura di Pavia da due
97 14, 14, 2| altro che sia in Italia, Lautrech non sperando più di pigliare
98 14, 14, 2| mandorono i loro capitani a Lautrech a querelarsi gravemente
99 14, 14, 2| virtù dell'armi. Sforzossi Lautrech, considerando con quanto
100 14, 14, 3| luogo camminando da Moncia Lautrech con l'esercito, e pensando
101 14, 14, 3| prestamente Prospero l'arte di Lautrech; e perciò, fatto comandamento
102 14, 14, 3| nell'elmetto. Il dì seguente Lautrech, perduta interamente la
103 14, 14, 3| molti de' capitani franzesi, Lautrech con le genti d'arme andò
104 14, 14, 4| Ordinò ancora Lautrech, innanzi partisse da Cremona,
105 1, 2, 3| adempiemmole quando, tornando Lautrech co' svizzeri alla guerra,
106 1, 3, 6| succeduto a lui contro a Lautrech, si prometteva con tanta
107 1, 7, 1| de' danari prestati quando Lautrech stette intorno a Milano, [
108 2, 17, 1| presentò in su l'altra riva Lautrech con gli due figlioletti
109 2, 17, 1| in su un altro battello Lautrech, gli statichi e altri otto
110 2, 17, 1| loro il re, e immediate poi Lautrech con gli otto compagni; in
111 2, 17, 1| Alarcone e otto altri, e col re Lautrech e altri otto. I quali come
112 2, 17, 1| saliti tutti nella barca, Lautrech tirò del battello in barca
113 3, 12, 1| dissuadendonelo massime Lautrech e la madre: del rompere
114 4, 11, 2| del quale principalmente, Lautrech, benché quasi contro alla
115 4, 11, 4| Finalmente Lautrech, fatte l'espedizioni necessarie,
116 4, 11, 5| Ma innanzi che Lautrech avesse passato i monti,
117 4, 12, 2| proseguirla nel consiglio di Lautrech; il quale, innanzi alla
118 4, 12, 3| espettazione della venuta di Lautrech. Perché l'esercito imperiale,
119 4, 12, 3| sapendo che il re di Francia e Lautrech, tassandolo eziandio di
120 4, 12, 3| suo consiglio, che era che Lautrech, senza tentare le cose di
121 4, 13 | in Lombardia. Azioni del Lautrech in Piemonte. Resa di Genova
122 4, 13 | Pavia; deliberazione del Lautrech di marciare verso Roma e
123 4, 13, 2| Lombardia per la passata di Lautrech nel Piemonte con una parte
124 4, 13, 2| somma ostinazione, perché Lautrech, sdegnato che avevano morti
125 4, 13, 2| rimessono in arbitrio di Lautrech: il quale ritenne prigioni
126 4, 13, 3| ultima necessità, mandorno a Lautrech imbasciadori a capitolare.
127 4, 13, 4| Accostossi dipoi Lautrech ad Alessandria, avendo nell'
128 4, 13, 5| contenzione. Perché, disegnando Lautrech lasciarvi a guardia cinquecento
129 4, 13, 5| quello di Inghilterra, cedé Lautrech, benché con grave indignazione,
130 4, 13, 6| non essendo dubbio che Lautrech si dirizzerebbe alla impresa
131 4, 13, 6| partirsi, la concedette. Ma Lautrech, per rimuovere le difficoltà
132 4, 13, 6| come intese la mutazione di Lautrech, mandato tre bandiere di
133 4, 13, 6| accordassino, lo recusò. Ma avendo Lautrech continuato di battere quattro
134 4, 13, 6| Belgioioso mandò uno trombetto a Lautrech; il quale non avendo potuto
135 4, 13, 6| per timore che, fermandosi Lautrech in Lombardia, lo esercito
136 4, 13, 6| non mettesse in pericolo Lautrech o non lo divertisse dalla
137 4, 14 | XIV. Indugi di Lautrech per ordini del re di Francia.
138 4, 14 | ancora della lentezza del Lautrech. Accordi per la liberazione
139 4, 14, 1| Ma in questo tempo Lautrech (per l'autorità del quale,
140 4, 14, 1| impresa. Rimandò di poi Lautrech in Francia quattrocento
141 4, 14, 1| differire industriosamente Lautrech il partirsi; e benché allegasse
142 4, 14, 2| escusazioni soprastando Lautrech a Piacenza con le genti
143 4, 14, 2| nella confederazione aveva Lautrech, subito che arrivò in Italia,
144 4, 14, 2| ma temendo de' minacci di Lautrech, aveva dimandato che le
145 4, 14, 2| dal procedere innanzi di Lautrech, sforzatosi di fare capaci
146 4, 14, 2| poi di seimila; e dare a Lautrech cento uomini d'arme pagati:
147 4, 14, 2| Mantova, per la instanza di Lautrech, nella confederazione, benché
148 4, 14, 3| verso Chiusi e Sartiano. Ma Lautrech, non ostante fussino arrivati
149 4, 14, 3| intesa poi la andata di Lautrech in Italia e la prontezza
150 4, 14, 3| sollecitava, ma occultamente, Lautrech a farsi innanzi, affermando
151 4, 14, 3| il timore della venuta di Lautrech, di condurre quello esercito
152 4, 15 | collegati contro la Sardegna; il Lautrech a Bologna e sue trattative
153 4, 15, 1| Leva, dopo la partita di Lautrech da Piacenza, mandò fuora
154 4, 15, 2| Acconsentì a questa impresa Lautrech, per la speranza che presa
155 4, 15, 2| Doria e Renzo da Ceri. Ma Lautrech, il quale ricevé quando
156 4, 15, 3| anche scritto uno breve a Lautrech, [ringraziandolo] dell'opere
157 4, 15, 3| ventotto) gli uomini mandati da Lautrech e Gregorio da Casale oratore
158 4, 15, 3| sodisfare a questa dimanda se Lautrech venisse innanzi: cosa molto
159 4, 16 | XVI. Il Lautrech muove con l'esercito da
160 4, 16 | pontefice e i collegati. Il Lautrech sul Tronto; accordi fra
161 4, 16, 1| Dove Lautrech, stimolato dal suo re ma
162 4, 16, 1| cammino della Marecchia. Ma Lautrech elesse di entrare più tosto
163 4, 16, 2| re di Francia, seguitava Lautrech alla guerra. Ma differendo
164 4, 16, 2| non vi avessino consentito Lautrech e i viniziani, come desiderassino
165 4, 16, 2| Sospettava dell'animo di Lautrech: perché avendo Lautrech,
166 4, 16, 2| Lautrech: perché avendo Lautrech, oltre a molte instanze
167 4, 16, 2| non udiva la instanza di Lautrech fatta perché ratificasse
168 4, 16, 2| de' viniziani, mandare a Lautrech i cento uomini d'arme e
169 4, 16, 3| Procedeva nondimeno innanzi Lautrech con l'esercito, col quale
170 4, 17, 1| Ma nel tempo che Lautrech andava innanzi, e che era
171 4, 17, 2| marittime procedevano le cose di Lautrech: il quale, come fu arrivato
172 4, 17, 2| re di Francia; perché a Lautrech, in questo tempo, vennono
173 4, 17, 2| Pietro Navarra, il quale Lautrech vi aveva mandato insino
174 4, 17, 3| minore causa di querelarsi a Lautrech: il quale nondimeno si querelò
175 4, 17, 4| imperiale da Roma costrinse Lautrech, il quale altrimenti sarebbe
176 4, 17, 4| stranezza del quale, essendo Lautrech necessitato a comportarla,
177 4, 17, 4| dell'esercito. Erano con Lautrech in tutto quattrocento lancie
178 4, 17, 4| fiorentini, desiderate molto da Lautrech perché, avendo fama di essere
179 4, 17, 4| grandissimi stare in campagna, Lautrech, agli otto dì di marzo,
180 4, 17, 4| in su il colle di Troia. Lautrech, a quattordici dì, girò
181 4, 17, 5| quella città. A' ventidue, Lautrech alloggiò alla Lionessa in
182 4, 17, 5| campo nuove artiglierie da Lautrech, con le quali avendo la
183 4, 17, 5| dogana. Soprastava nondimeno Lautrech in su l'Ofanto, per fare
184 4, 17, 5| se pure erano prima con Lautrech, come credo). Così attendeva
185 4, 18 | del castellano di Mus. Il Lautrech nella Campania; la flotta
186 4, 18, 3| maggiore, per i progressi di Lautrech, la necessità del soccorso.
187 4, 18, 5| Procedeva intanto Lautrech, e a' tre di aprile era
188 4, 18, 5| quantità. Arrenderonsi a Lautrech Capua, Nola, l'Acerra, Aversa
189 4, 18, 5| porto di Napoli. Perciò Lautrech sollecitava le sedici galee
190 4, 18, 5| Brindisi. A' diciassette, Lautrech a Caviano, cinque miglia
191 4, 18, 5| e mezzo di Napoli; dove Lautrech proibì lo scaramucciare
192 5, 1 | I. Il Lautrech decide non l'espugnazione
193 5, 1 | inopportuna ostinazione del Lautrech nel non ascoltare i consigli
194 5, 1 | autore sull'ostinazione del Lautrech. Alcune azioni di guerra
195 5, 1, 1| Alloggiato Lautrech con l'esercito appresso
196 5, 1, 1| esercito in campagna. Nondimeno Lautrech, considerando che in tanta
197 5, 1, 1| grandissima celerità, ricercato Lautrech che gli mandasse subito
198 5, 1, 2| perché fece in qualche parte Lautrech più lento alle provisioni;
199 5, 1, 2| nutrendosi la speranza di Lautrech, si accrebbe molto più per
200 5, 1, 3| frequentemente. Arrendessi a Lautrech dopo la vittoria, Castello
201 5, 1, 3| cardinale Colonna dimandasse a Lautrech salvocondotto per andare
202 5, 1, 3| e il paese circostante, Lautrech vi mandò don Ferrando Gaietano,
203 5, 1, 3| fusse stata la tardità di Lautrech; la quale almanco dette
204 5, 1, 5| proposti alle cose grandi. Lautrech, senza dubbio primo capitano
205 5, 1, 7| cavalcavano rarissime volte. E Lautrech, cominciando a desiderare
206 5, 2, 5| si sforzò di persuadere a Lautrech che, essendo quegli che
207 5, 3, 3| quali erano cagione che Lautrech, per non avere a guardare
208 5, 3, 3| che per altro. Nondimeno Lautrech sperava più nelle necessità
209 5, 3, 3| per soccorrergli. Sperava Lautrech che gli inimici fussino
210 5, 3, 3| è giudicio di molti che Lautrech arebbe indubitatamente ottenuta
211 5, 3, 4| consigli buoni. Presentì Lautrech che i soldati di Napoli
212 5, 3, 4| felicemente, perché le genti di Lautrech avendogli incontrati gli
213 5, 3, 4| periti tutti. Aveva anche Lautrech mandato a Gaeta sei galee
214 5, 4 | provvedimenti presi dal Lautrech. Cattive condizioni dell'
215 5, 4 | dei collegati; morte del Lautrech. Rotta dei collegati. Cause
216 5, 4, 2| primo dì di giugno la cosa a Lautrech, dimandandogli il consenso
217 5, 4, 2| dieci dì da Napoli: perciò Lautrech restituì a Filippino, per
218 5, 4, 2| Perciò sollecitava tanto più Lautrech la venuta della armata franzese:
219 5, 4, 3| e di vettovaglie. Donde Lautrech, sostentandolo assai la
220 5, 4, 3| vicino alla morte, e ammalato Lautrech: per la infermità del quale
221 5, 4, 3| venuta della quale avendo Lautrech mandato gente alla marina
222 5, 4, 4| esercito la infermità di Lautrech, il quale benché si sforzasse
223 5, 4, 4| finalmente la pertinacia di Lautrech (il quale, pochi dì innanzi,
224 5, 4, 5| ammalato quasi ognuno: Lautrech, sollevatosi prima dalla
225 5, 4, 5| assaltassino il campo. Però Lautrech fermò i cinquecento fanti
226 5, 4, 5| di cavalli leggieri. Però Lautrech, vedendosi quasi assediato,
227 5, 4, 5| M. Ambrogio da Firenze; Lautrech era ricaduto; ammalati tutti
228 5, 4, 5| grave pericolo. Aspettava Lautrech fra due dì il duca di Somma
229 5, 4, 5| abate di Farfa; il quale Lautrech, poi che aveva rotto il
230 5, 4, 5| troppe fazioni; e nondimeno Lautrech, intrattenendosi in su la
231 5, 4, 5| medesima venendo i sedici, morì Lautrech, in su l'autorità e virtù
232 5, 4, 7| esercito); l'altra, che Lautrech, il quale aveva menati di
233 5, 7, 1| contribuzione promessa a Lautrech, non udivano; e il re di
234 5, 7, 3| nel pagamento de' danari a Lautrech, aveva affermato pagargli
|