Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popolazione 2
popolazioni 4
popoleschi 6
popoli 233
popolo 571
popolosa 3
popolosissima 1
Frequenza    [«  »]
234 lautrech
234 nuovi
233 cominciò
233 popoli
232 l
232 parti
231 difficile
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

popoli

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| la detta causa parte de' popoli loro a cercarsi nuove sede, 2 1, 10, 2| pericolosa, massime che e' popoli sono ingrati, e le libertà 3 1, 16, 2| quelli tempi quasi tutti e' popoli vicini erano liberi; e' 4 1, 23, 1| deliberazione, non solo tra popoli congiunti, ma etiam tra 5 1, 23, 1| congiunti, ma etiam tra popoli estranei, si possa biasimare, 6 1, 29, 1| delle remunerazione de' popoli, infiniti gli esempli de' 7 1, 39 | XXXIX. In diversi popoli si veggano spesso i medesimi 8 1, 58, 3| popolo romano tra gli altri popoli: credo sanza dubio procederà 9 1, 58, 4| altri vizi, ma solo se ne' popoli è più imprudenzia ed inconstanzia 10 2, 12, 1| pensare più oltre: o e' popoli miei sono fedeli o e' sono 11 2, 24, 2| considerato quanto molte volte e' popoli eziandio bene trattati, 12 2, 24, 2| quelli che possono avere e' popoli amici, ed a quelli che non 13 2, 24, 2| forza, in sul tenere e' popoli suoi in qualche terrore; 14 2, 24, 2| modo che fussi grato a' popoli, quanto più si trovassi 15 2, 24, 3| perché non per ribellione de' popoli soli, ma per occasione di 16 3, 19, 2| cercare la benevolenzia de' popoli, potendo occorrere molti 17 3, 19, 2| amore estraordinario de' popoli. Ma in chi comanda in nome 18 3, 19, 2| supremo per el quale e' popoli s'abbino a muovere a più 19 3, 19, 2| ordinari, perché sapendo e' popoli che le grazie dependono 20 3, 24, 1| dalle quali sempre ne' popoli liberi si viene alle tirannide. Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
21 con, 13 | qualche volta dalli ingrati popoli e patrie privati della vita.~ 22 con, 26 | luoghi dove sei stato, e' popoli che hai governato, gli eserciti 23 acc, 48 | di soldati, né governo di popoli a chi comandare. In che 24 acc, 72 | vedere in excelsis a quegli popoli che aveva governato tanti 25 def, 32 | gli lasciavo opprimere e' popoli come erano soliti prima, Diario del viaggio in Spagna Capoverso
26 45 | dietro la più parte de' popoli, e vi si fa per questa causa Discorsi politici Capitolo, Capoverso
27 2, 6 | della casa di Austria. E' popoli dello stato di Milano gli 28 3, 8 | si intende, lo amore de' popoli; perché se bene altra volta 29 3, 12 | obbidienzia piena e lo amore de' popoli, perché rispetto a' tempi 30 9, 4 | di Italia, satisfaccia a' popoli di Milano, tenga bene contenti 31 11, 6 | grandissima importanza; e' popoli di Milano, che per desiderare 32 13, 17 | sussidio che gli danno e' popoli, gli metterà in borsa più 33 14, 21 | come ognuno sa, hanno e' popoli inimicissimi, el favore 34 14, 22 | la ruina dall'altro. E' popoli del reame non possono essere 35 15, 3 | cosa è più perniziosa a' popoli che la guerra del suo principe, 36 15, 17 | soccorso propinquo; co' popoli dello stato di Milano inimicissimi Memorie di famiglia Capoverso
37 79 | de' viniziani, che quegli popoli non facessino qualche movimento, 38 87 | ma secondo el costume de' popoli, si dette grande carico Ricordi Capitolo, Capoverso
39 se1, 8 | Amano e' popoli nelle repubbliche uno cittadino 40 se1, 38 | ha governo di città o di popoli, se gli vuole tenere corretti, 41 se1, 94 | quanto peccherebbono e' popoli verso lui, intromettendosi 42 se1, 113 | La natura de' popoli è, come ancora è de' privati, 43 se1, 131 | accade a chi è situato tra popoli usi a servire, a' quali 44 se1, 167 | tanto el fare beneficio a' popoli, che quando vi si presenta 45 se2, 62 | E' popoli communemente e tutti gli 46 se2, 77 | già tutta la corte e i popoli desideravano ed esclamavano: 47 se2, 137 | è che gli uomini, ed e' popoli massime, per la ignoranzia 48 se2, 173 | e nondimeno pare che a' popoli piaccia più el principe 49 se2, 175 | Uno governatore di popoli, cioè magistrato, debbe 50 se2, 181 | apresso a' superiori ed e' popoli, che ero per durarvi lungamente 51 se2, 197 | Chi ha a conducere co' popoli cose che abbino difficultà Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
52 1, 13 | assolutamente comandare a' popoli e sforzargli, gli conduce 53 3, 13 | si dubitò assai che e' popoli sudditi non facessino qualche 54 7, 9 | riputazione, e favoriti da popoli di conto, togliessino loro 55 11, 7 | quelle cagione che fanno e' popoli inimici de' grandi, el desiderio 56 13, 1 | universale rebellione de' popoli, tanto terreno quanto e' 57 13, 8 | sendo molto male contenti e' popoli del reame della signoria 58 13, 8 | napoletani e molti altri popoli si ribellarono, ed el re 59 15, 24 | perché gli è lo ordinario de' popoli, quando hanno un pezzo favorito 60 16, 7 | sieno fallaci e' giudici de' popoli, e quanta fatica e pericolo 61 19, 6 | chi non può sforzare e' popoli, bisogna che proceda con 62 19, 7 | finalmente ribellandosi e' popoli, e lei sendo rinchiusa ed 63 20, 8 | mossi, come è usanza de' popoli, dalla compassione.~ 64 24, 15 | messo a governo di quegli popoli, uomini che gli avevano 65 28, 5 | venuto, e principalmente e' popoli del reame, che l'avevano 66 30, 23 | quello dominio, stimolato da' popoli che desideravano non guerreggiare Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
67 1, 1, 1| a se stessi ma sempre a' popoli, i consigli male misurati 68 1, 1, 3| contro a sé de' baroni e de' popoli suoi, e sapendo l'affezione 69 1, 3, 2| esoso il suo nome a tutti i popoli del ducato di Milano, sì 70 1, 4, 1| una parte de' baroni e de' popoli chiamato Alfonso. Da questo 71 1, 4, 2| Ferdinando a' baroni e a' popoli, a quegli ancora della fazione 72 1, 4, 2| pietoso il liberare quegli popoli che adorano il glorioso 73 1, 5, 2| fattasi, più per volontà de' popoli di Fiandra che di Massimiliano, 74 1, 5, 2| questa ingiuria, né volendo i popoli di Fiandra, i quali, per 75 1, 7, 1| bandiere, sperava che i popoli del ducato di Milano contro 76 1, 9, 1| timore si riempievano i popoli, spaventati già prima per 77 1, 9, 2| a estorquere danari da' popoli, come dipoi, conculcando 78 1, 9, 2| meno della nobiltà che de' popoli, avere aperto al re di Spagna, 79 1, 18, 1| i frutti dell'odio che i popoli portavano ad Alfonso ad 80 1, 19, 3| salute e la felicità de' popoli suoi depende solamente da 81 1, 19, 4| di Rossano e il conte di Popoli, tutti i baroni avanzati 82 2, 3, 2| e conseguito appresso a' popoli gli onori divini; ma non 83 2, 4, 2| grande della volontà de' popoli trattava di entrare nella 84 2, 4, 4| grazia: perché se bene a' popoli il re molto liberale e benigno 85 2, 4, 4| alterezza. Tale è la natura de' popoli, inclinata a sperare più 86 2, 4, 4| Napoli, i quali tra tutti i popoli d'Italia sono notati di 87 2, 6, 2| riconciliarsi gli animi de' popoli aveva, per bando publico, 88 2, 10, 2| favore e la volontà de' popoli. Perciò arrivato alla spiaggia 89 2, 11, 2| temendo dell'impeto de' popoli, per l'esempio di varie 90 2, 12, 3| soldati diminuisce la fede de' popoli annichilansi l'entrate deputate 91 3, 3, 1| essendogli oppositi i baroni e i popoli che seguitavano la parte 92 3, 3, 1| molestato dal conte di Popoli e da altri baroni aderenti 93 3, 7, 1| di Celano e dal conte di Popoli con trecento cavalli e con 94 3, 7, 2| di vettovaglie odio de' popoli discordia de' capitani disubbidienza 95 3, 7, 2| riputazione sua appresso a' popoli; e benché gli inimici gli 96 3, 7, 7| che e' doveva portare a' popoli suoi, esporre la persona 97 4, 7, 1| attribuendo, come è natura de' popoli, a non volere quello che 98 4, 9, 1| fanteria inutile, e che i popoli dimostravano animo poco 99 4, 9, 2| beneficio alla patria e a' popoli suoi che provedere non fussino 100 4, 9, 2| sedia ferma e perpetua de' popoli suoi, cacciatine gli antichi 101 4, 13, 3| fedele disposizione ne' popoli di quello stato; parte perché 102 4, 13, 4| seguitandogli nel ritirarsi i popoli tumultuosamente insino al 103 4, 13, 4| essendo similmente negli altri popoli, le città di Pavia e di 104 5, 3, 1| inclinato alla pace perché i popoli suoi, per non interrompere 105 5, 6, 4| Ispagna per ricevere da' popoli, nella persona sua e di 106 5, 11, 3| tiranno tale, distruttore de' popoli e delle provincie e sitibondo 107 5, 11, 3| richiamandolo quasi tutti i popoli di quello stato, egli, andato 108 5, 11, 7| Santo Leo e di Maiuolo; e i popoli, essendovi andato per commissione 109 5, 11, 7| commissione del Valentino i popoli Antonio dal Monte a Sansovino, 110 6, 4, 3| fatti benevoli gli animi de' popoli; e similmente co' benefici 111 6, 6, 3| sarebbe stata grata a tutti i popoli non fusse ora molto odiosa, 112 6, 10, 1| ardentemente da tutti i popoli. ~ 113 6, 10, 4| quali vivevano a spese de' popoli, ma prestate indiscretissimamente 114 6, 10, 4| sempre licenziosi e gravi a' popoli, nondimeno, non disordinate 115 6, 10, 4| totalmente delle sostanze de' popoli, dando cagione e forse necessità 116 6, 12, 4| essere più utile a' suoi popoli il continuare sotto il governo 117 6, 14, 1| per la inclinazione de' popoli al nome sforzesco, e perché 118 7, 2, 2| tutto 'l regno e di tutti i popoli suoi. Mandò ancora gente 119 7, 4, 1| i fiorentini e gli altri popoli di Toscana trattavano diversamente 120 7, 6, 3| imperizia e confusione de' popoli che, fondandosi in su speranze 121 7, 7, 1| i baroni e prìncipi e i popoli di tutta Germania, forse 122 7, 8, 2| di tutti, ad aggravare i popoli, i quali avevano aspettato 123 7, 9, 2| ardore de' prìncipi e de' popoli, essendo cessato il timore 124 7, 11, 1| pretendeva, per farsi i popoli di quello stato più favorevoli 125 8, 1, 1| medesimi, avevano patito meno i popoli che i prìncipi. Ma aprendosi 126 8, 1, 2| per la cui autorità ne' popoli vicini e per l'opportunità 127 8, 1, 2| risentissino i prìncipi o i popoli di Germania, inclinava a 128 8, 3, 2| occupato in Fiandra perché i popoli sottoposti al nipote lo 129 8, 5, 1| spogliate di forze e di animo, i popoli sudditi a quello dominio 130 8, 6 | lasciate in arbitrio de' popoli. Ambasciata e orazione di 131 8, 6, 1| ricupererebbeno; perché i popoli, licenziati spontaneamente 132 8, 6, 1| lasciatele in arbitrio de' popoli se ne partissino. E oltre 133 8, 6, 2| non sottopose egli più popoli e provincie con la clemenza 134 8, 7, 4| spontaneamente danari da' popoli per sussidio della guerra, 135 8, 10, 2| nome solo della quale molti popoli si sono spontaneamente sottoposti 136 9, 1, 3| anzi avere per uso de' popoli suoi a comperare da altri 137 9, 1, 3| anzi avere per uso de' popoli suoi a comperare da altri 138 10, 4, 1| de' romani che quella de' popoli dello Egitto e della Sorìa, 139 10, 4, 3| odio naturale de' re e de' popoli di Inghilterra contro al 140 10, 7, 2| estimazione alcuna appresso a' popoli cristiani la causa del concilio. 141 10, 7, 2| e degli imperi, aveano i popoli in orrore che sotto pietosi 142 10, 7, 3| il dispregio e l'odio de' popoli, arebbono avute le medesime 143 10, 8, 3| cominciava a essere a' popoli non mediocremente grave 144 10, 11, 2| essere gli animi di tutti i popoli accesi a muovere la guerra 145 10, 11, 2| antiche guerre, spaventoso a' popoli suoi il nome degli inghilesi, 146 10, 16, 3| prima, temendo non meno de' popoli che degli inimici, si erano 147 10, 16, 5| amici pieni di spavento, i popoli pieni di odio per la licenza 148 11, 1, 4| con spavento grande de' popoli; né di ritirare più Cesare 149 11, 2, 5| desiderato ardentemente da' popoli, concedendolo Cesare e il 150 11, 5, 6| incredibile allegrezza di tutti i popoli, per il desiderio ardentissimo 151 11, 6, 2| della Navarra, nella quale i popoli, preso animo dalla vicinità 152 11, 9, 1| forze de' signori e de' popoli di Spagna, o non aveva gli 153 11, 9, 3| aggiugneva il sapere che i popoli dello stato di Milano, vessati 154 11, 12, 4| parte componendo i miseri popoli, ma astenendosi da violare 155 11, 13, 1| instantemente da tutti i popoli e da tutta la corte, e alla 156 11, 14, 5| sostanze degli infelici popoli si andasse il più che si 157 11, 16, 1| opprimendo e taglieggiando i popoli amici, e correndo e predando 158 12, 1, 1| solamente da lui ma da tutti i popoli di Inghilterra, che è manifesto 159 12, 1, 2| di Piccardia, e in quegli popoli che da' latini sono chiamati 160 12, 3, 3| dalla volontà di tutti i popoli del suo regno, i quali ardentemente 161 12, 3, 4| di tutto il regno e de' popoli suoi della Brettagna. ~ ~ ~ 162 12, 6, 3| volendo avere carico co' popoli suoi, per essere Tornai 163 12, 7, 2| diminuito e non pagato, i popoli dello stato di Milano poveri 164 12, 9, 1| desiderare altro tutti i popoli di Milano, poi che avevano 165 12, 9, 2| giusto e molto amato da' popoli suoi, ma che mai, né innanzi 166 12, 10, 2| cagioni: la instanza de' popoli di Fiandra desiderosi di 167 12, 10, 2| ricercarlo che facesse giurare a' popoli l'arciduca per principe 168 12, 11, 4| suoi confini, e acciò che i popoli fussino più pronti alla 169 12, 19, 2| approbazione di tutti i popoli, a' quali il nome del gran 170 12, 19, 3| allora tacita querela ne' popoli che in questa interpretazione 171 12, 19, 3| re, e noto ancora che i popoli della provincia d'Aragona 172 12, 22, 6| e tutte l'altre città e popoli sottoposti alla loro republica; 173 13, 1, 2| inclinazione che avevano i popoli di quel ducato a Francesco 174 13, 1, 4| tutto con letizia grande de' popoli, non essendo nelle terre 175 13, 3, 2| distruggevano empiamente i popoli e in pregiudicio di qualunque 176 13, 8, 3| Urbino, per fare spalle a' popoli suoi che facessino le ricolte: 177 13, 9, 2| guerra, vinti gli aduliti popoli montani e feroci, trapassato 178 13, 9, 2| acerbissimo imperio tutti i popoli dello Egitto e della Soria, 179 13, 9, 3| imposizione universale a tutti i popoli cristiani, Cesare accompagnato 180 13, 12, 2| ubbidienza maravigliosa de' popoli suoi e pieno di grandissime 181 13, 12, 5| difficilmente, per l'amore de' popoli all'antico duca, tenere 182 13, 12, 5| raffrenare l'ardore de' popoli, fece gittare in terra le 183 13, 13 | impero, e inclinazione dei popoli di Germania contraria a 184 13, 13, 1| grande la inclinazione de' popoli di Germania perché la degnità 185 13, 15, 1| favorevole agli orecchi de' popoli numero grande di uditori, 186 13, 15, 3| non diminuì appresso a' popoli, anzi augumentò la riputazione 187 13, 15, 3| per la inclinazione de' popoli, e per il favore grande 188 13, 15, 3| riputazione e la benivolenza de' popoli, e che minore male sarebbe 189 13, 15, 3| vivere ne hanno acquistato i popoli, e l'avarizia de' potenti 190 13, 16, 3| nuovo in Spagna. Perché a' popoli di quei regni era stata 191 13, 16, 3| modo che, concitati tutti i popoli contro al nome de' fiamminghi, 192 13, 16, 3| della maggiore parte de' popoli: i quali, data forma al 193 13, 16, 3| consiglio universale de' popoli). Contro a' quali essendosi 194 13, 16, 3| la lega di Svevia, quegli popoli risentitisi potentemente 195 14, 1, 2| commosse in modo gli animi de' popoli, i quali senza dispiacere 196 14, 3, 3| perché la benivolenza che i popoli solevano avere al nome del 197 14, 3, 3| aggiugneva la natura de' popoli desiderosi di cose nuove, 198 14, 4, 1| e per la malivolenza de' popoli, avessino a pensare più 199 14, 10, 4| per la quale gli animi de' popoli sogliono vacillare e i governatori 200 14, 11, 1| popolo di Milano e agli altri popoli di quello stato a difendersi 201 14, 11, 1| Urbino, il duca chiamato da' popoli ricuperò, eccetto quello 202 14, 13, 4| sostentavano colle sostanze de' popoli; a Pavia Antonio da Leva 203 14, 14, 1| proprio come più amatore de' popoli suoi, come più costretto 204 1, 1, 1| Però, reclamando invano i popoli e il collegio de' cardinali, 205 1, 1, 8| sollevavano la infelicità de' popoli di quello ducato, aggravato 206 1, 2, 2| confini, con la fede de' popoli, facilmente si difese; e 207 1, 2, 3| provocherebbesi contro tutti i popoli del ducato di Milano inclinatissimi 208 1, 12, 4| sarebbe l'inclinazione de' popoli (che per natura per odio 209 2, 1, 2| rarissime terre forti, non popoli uniti o stabili alla divozione 210 2, 6, 2| matrimonio, gliene offerivano i popoli suoi, desiderosi di avere 211 2, 7, 3| resistere alla volontà de' popoli suoi. Per il medesimo Lopes, 212 2, 8, 2| perché arebbe alterato i popoli che ardentemente desideravano 213 2, 8, 2| da' franzesi, a' quali i popoli erano inimicissimi, e la 214 2, 8, 2| di Pavia non potevano i popoli più tollerare che non continuando 215 2, 9, 3| consentivano di dargli i popoli di Castiglia, per quello 216 2, 9, 3| dalla volontà propria de' popoli per soccorrere alle necessità 217 2, 11, 3| abbondanza di vettovaglie; i popoli inimicissimi per il desiderio 218 3, 1, 3| occasione, per essere ridotti i popoli tutti in estrema disperazione. 219 3, 4, 5| senza ordine, come fanno i popoli imperiti, più con le grida 220 3, 8, 3| oppressioni e miserie de' popoli che il desiderio di mantenere, 221 3, 8, 6| donde non manco desolano i popoli e i paesi quegli che sono 222 3, 13, 2| antica gloria militare de' popoli suoi, non aspettato il soccorso 223 3, 15, 2| affezione inveterata de' popoli e della parte, il pigliarle 224 4, 10, 2| interesse proprio facevano i popoli, occupò Sigismondo Malatesta 225 4, 16, 3| molestissimo l'avere la guerra co' popoli di Fiandra: perché, non 226 4, 16, 4| avessino a patire più i popoli cristiani e tante persone 227 5, 1, 3| grande, per la prontezza de' popoli a riconoscere il nome franzese: 228 5, 6, 6| acquistò, accettato da' popoli, tutto lo stato, del quale 229 5, 15, 5| fede e disposizione de' popoli e alla fortezza de' siti 230 5, 16, 5| ducato, non ostante che i popoli fussino consumati per sì 231 6, 3, 1| tumulti e della contumacia de' popoli, instette molto col papa, 232 6, 3, 1| maggiore autorità appresso a' popoli la causa loro. ~ 233 6, 7, 3| fatte dal re Luigi con quei popoli, unito alla corona di Francia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License