Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vescovado 24
vescovato 1
vescovi 10
vescovo 227
vesevo 1
vespasiano 11
vespri 1
Frequenza    [«  »]
228 alloggiamento
228 intenzione
227 troppo
227 vescovo
226 consigli
226 negli
226 patria
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vescovo

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 19 | governatore, uno cenno di uno vescovo non che di uno cardinale, 2 def, 52 | effetto per commissario el vescovo di Casale, servitore antico Diario del viaggio in Spagna Capoverso
3 21 | discosto a Sorges leghe due: ha vescovo e chiamasi episcopus Vapiciensis; 4 28 | non città, perché non ha vescovo; ma el vescovo è a Magalona, 5 28 | perché non ha vescovo; ma el vescovo è a Magalona, isola disabitata Discorsi politici Capitolo, Capoverso
6 12, 5 | abbia a restare più presto vescovo di Roma che papa. La facilità 7 16, 2 | Firenze messer Antonio Bonsi vescovo di Terracina vostro cittadino, Memorie di famiglia Capoverso
8 4 | staggito a petizione del vescovo come di usuraio, ebbe a 9 4 | ebbe a convenirsi con detto vescovo ed a tassarsi degli incerti, 10 88 | Firenze, ed in compagnia del vescovo di Volterra, Piero Mellini, 11 92 | fu poi doppo la morte sua vescovo di Cortona. Ebbelo sendo 12 132 | consolazione perché visse vescovo poco più di uno anno, malato 13 133 | lui non solo non fu mai vescovo in casa, ma né ancora forse Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
14 2, 6 | armata in Santo Antonio del Vescovo, donde Piero soleva tornare; 15 6, 6 | messer Francesco Soderini vescovo di Volterra, messer Luigi 16 7, 1 | scomunicato dal vicario dello vescovo, lo effetto fu che e' viniziani 17 10, 6 | oratori messer Gentile vescovo aretino, el quale di nazione 18 10, 7 | conclusione messer Gentile vescovo di Arezzo e Piero Soderini, 19 13, 1 | fatto creare cardinale el vescovo di San Malò, si dirizzò 20 13, 9 | forse ancora el Soderino vescovo di Volterra, si fece convenzioni 21 13, 11 | oratori nostri (che vi era el vescovo de' Soderini e Giovacchino 22 14, 4 | messer Cosimo de' Pazzi vescovo di Arezzo, e messer Francesco 23 17, 2 | messer Cosimo de' Pazzi vescovo aretino, Piero Soderini 24 17, 20 | con quello principe, el vescovo de' Soderini, benché vi 25 21, 3 | oratori, fra gli altri el vescovo de' Pazzi, Benedetto de' 26 22, 7 | Cosimo suo figliuolo era vescovo di Arezzo. E poco poi, dato 27 22, 8 | ribellorono. Udito el romore, el vescovo che era in Arezzo fuggì 28 22, 11 | suo fratello bastardo e vescovo di Castello, se ne partì 29 22, 14 | virilmente con somma laude del vescovo de' Pazzi che vi era drento 30 22, 14 | elezione. Scelse adunche el vescovo e tutti e' fiorentini vi 31 22, 24 | l'animo buono del re, el vescovo fu revocato da Urbino ed 32 23, 34 | si trovava messer Iulio vescovo di Castello e fratello bastardo 33 24, 7 | messer Francesco Soderini, vescovo di Volterra e fratello del 34 24, 12 | suo figliuolo bastardo e vescovo di Pampalona, cardinale, 35 24, 18 | messer Cosimo de' Pazzi vescovo aretino, messer Guglielmo 36 28, 17 | messer Guglielmo Capponi vescovo di Cortona, uomo bestiale 37 29, 21 | volse gli occhi in sul vescovo de' Pazzi, parendogli che 38 29, 21 | fattane conclusione col vescovo e con lo arcivescovo e provisto Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
39 1, 2, 3| ambiziosi conforti di Gentile vescovo aretino, uno medesimamente 40 1, 3, 2| Ostia, tenuta da lui come da vescovo ostiense, per sospetto che 41 1, 4, 3| generale di Francia e poi vescovo di San Malò, non solo era 42 1, 4, 3| saputa di altri che del vescovo di San Malò e del siniscalco 43 1, 6, 2| requisizione del re di Francia, al vescovo di San Malò la degnità del 44 1, 8, 3| ecclesiastiche; e per il vescovo di Calagorra nunzio suo 45 1, 9, 2| confortatori, e tra gli altri il vescovo di San Malò, cominciorno 46 1, 14, 4| andorno per condurlo sicuro il vescovo di San Malò e alcun'altri 47 1, 16, 1| persuasione di questi, benché il vescovo di San Malò consigliasse 48 1, 17, 2| sedendo il primo dopo il primo vescovo cardinale; e secondo il 49 1, 17, 2| instanza sua cardinali il vescovo di San Malò e il vescovo 50 1, 17, 2| vescovo di San Malò e il vescovo di Umans della casa di Luzimborgo, 51 2, 1, 2| rispose Francesco Soderini vescovo di Volterra, il quale fu 52 2, 5, 6| cardinale di San Piero a Vincola vescovo ostiense: passò medesimamente 53 3, 5, 3| subito, fece prigioni il vescovo e certi altri consci del 54 3, 15, 2| generale di San Domenico e del vescovo Romolino, che fu poi cardinale 55 4, 5, 1| la causa del divorzio al vescovo di Setta suo nunzio e a [ 56 4, 5, 1| rivelata secretissimamente dal vescovo di Setta la verità, egli, 57 4, 5, 1| manifestata questa cosa dal vescovo di Setta, lo fece in altro 58 4, 12, 2| amministrazione spirituale il vescovo di Roma, come successore 59 4, 13, 5| mandasse subito a Vinegia il vescovo di [Cremona], a offerire 60 5, 8, 1| si era rifuggito Cosimo vescovo di quella città, figliuolo 61 5, 8, 1| che, salvi gli altri, il vescovo con otto eletti dagli aretini 62 5, 11, 7| Annibale la sorella del vescovo di Enna nipote del pontefice. 63 6, 6, 1| quella republica, mandò il vescovo di Tivoli a Vinegia a lamentarsi 64 6, 12, 2| maggiori fini, interveniva il vescovo di Sisteron, nunzio residente 65 7, 1, 1| insieme con gli altri il vescovo di Aus nipote del cardinale 66 7, 1, 1| cardinale di Roano e il vescovo di Baiosa nipote del la 67 7, 1, 1| principio di questo anno il vescovo di Sisteron, nunzio apostolico 68 7, 1, 2| udito molto lietamente il vescovo di Sisteron, l'aveva espedito 69 7, 3, 3| conchiuse per mezzo del vescovo di Sisteron, nuovamente 70 7, 3, 6| promuovere al cardinalato il vescovo d'Albi suo fratello, e nondimeno, 71 7, 7, 1| recusava di publicare il vescovo d'Albi; lamentandosi che 72 7, 8, 6| insegne del cardinalato al vescovo d'Albi. Negava il re costare 73 7, 11, 4| Achille de' Grassi bolognese, vescovo di Pesero che fu poi cardinale, 74 7, 12, 1| suo segretario, che fu poi vescovo Gurgense, salito in su uno 75 7, 12, 4| quale successo invitato il vescovo di Trento, andò, con dumila 76 7, 12, 5| succedendo in peggio, il vescovo di Trento, come da sé, invitò 77 7, 12, 5| convennono a parlare insieme il vescovo di Trento e il Serentano 78 8, 1, 3| temerariamente nominarsi vescovo eletto di Vicenza dallo 79 8, 1, 4| mandati prima a Cesare il vescovo di Parigi e Alberto Pio 80 8, 5, 4| alcune castella vicine; e il vescovo di Trento, con simile movimento, 81 8, 9, 2| medesimo cardinale di Pavia al vescovo di Albi le bolle del cardinalato, 82 8, 9, 3| non potevano resistere, il vescovo di Trento governatore per 83 8, 12, 1| Provenza, per la morte del vescovo suo nella corte di Roma, 84 8, 15, 2| mezzo di Achille de Grassis vescovo di Pesero, suo nunzio. Per 85 8, 15, 2| essendo venuto a lui il vescovo di Sion (diconlo i latini 86 8, 16, 2| aveva fatto partire il vescovo di Pesero suo nunzio da 87 8, 16, 3| aveva rimandato al paese il vescovo di Sion con danari per la 88 9, 1, 2| cominciate per mezzo del vescovo di Sion (la cui autorità 89 9, 7, 1| pontefice e istigati dal vescovo di Sion, e accendendogli 90 9, 7, 1| secondo publicavano, il vescovo di Sion con nuove genti. ~ 91 9, 9, 1| medesimi fuorusciti e di più il vescovo di Genova figliuolo di Obietto 92 9, 9, 2| della somma delle cose, il vescovo Gurgense: né gli elettori 93 9, 9, 3| desiderio la venuta del vescovo Gurgense, destinato a sé 94 9, 10, 4| qual entrò in Torsi il vescovo di Gursia, ricevuto con 95 9, 12, 3| continuava di trattare col vescovo di Gursia le cose cominciate: 96 9, 15, 1| inaspettatamente deliberò di mandare il vescovo Gurgense a Mantova a trattare 97 9, 15, 1| stabilito per mezzo del vescovo prefato tra 'l re di Francia 98 9, 15, 1| deliberato di mandare il vescovo Gurgense in Italia, perché, 99 9, 15, 1| di mandare a Mantova il vescovo Gurgense a trattare la pace 100 9, 15, 3| trattare la pace per mezzo del vescovo Gurgense sarebbe opera o 101 9, 15, 3| risolvé a mandare a Mantova il vescovo di Parigi, prelato di grande 102 9, 15, 4| caso che, per opera del vescovo Gurgense, non si introducesse 103 9, 15, 5| pochi poi sopravenne il vescovo di Parigi; persuadendosi 104 9, 15, 5| conveniente lasciare solo il vescovo di Parigi, mandato dal re 105 9, 15, 5| Gurgense, con intenzione che 'l vescovo di Parigi, aspettando a 106 9, 16, 1| re di Inghilterra, e il vescovo di Sion: questo come uomo 107 9, 16, 2| l'entrata sua, entrò il vescovo Gurgense, ricevuto con tanto 108 9, 16, 3| molti , rimettendo il vescovo Gurgense qualche parte della 109 9, 16, 4| turbare lo stato di Genova... vescovo di Ventimiglia figliuolo 110 9, 17, 1| poi mandato dietro il vescovo di Moravia, oratore appresso 111 9, 17, 4| solamente fatti prigioni il vescovo di Chiusi e molti altri 112 9, 17, 6| Bologna nella quale era il vescovo Vitello, cittadella ampia 113 9, 17, 6| Vitfrust a persuadere al vescovo con promesse grandi che 114 9, 17, 6| la desse a Cesare; ma il vescovo, pattuito il quinto co' 115 9, 18, 2| personalmente. Perché il vescovo Gurgense, benché partito 116 10, 1, 1| quel che, per il medesimo vescovo, si era cominciato a trattare 117 10, 1, 1| cominciato a trattare col vescovo Gurgense. L'autorità del 118 10, 1, 1| segno di che, restituito il vescovo di Chiusi alla libertà, 119 10, 2, 2| imbasciadore del re di Scozia e il vescovo di Tivoli nunzio apostolico; 120 10, 3, 3| Strigonia e in Francia dal vescovo scozzese e dal vescovo di 121 10, 3, 3| dal vescovo scozzese e dal vescovo di Tivoli, era ridotta a 122 10, 3, 3| pontefice aveva mandato al vescovo di Tivoli l'autorità di 123 10, 4, 1| perché Pompeio Colonna vescovo di Rieti e Antimo Savello, 124 10, 7, 5| e nel tempo medesimo il vescovo di Tivoli proponeva in nome 125 10, 7, 5| rispose precisamente al vescovo di Tivoli non volere consentire 126 10, 11, 2| pontificali. Finalmente avendo il vescovo di Moravia, che aveva tanto 127 10, 13, 7| Maddalena: né molti poi, 'l vescovo Vitello preposto con cento 128 10, 14, 2| pontefice, dalla corte, e al vescovo di Tivoli, il quale teneva 129 10, 15, 1| cardinale del Finale e il vescovo di Tivoli senza mandato 130 10, 15, 1| a Roma il secretario del vescovo di Tivoli, ricercando in 131 10, 15, 1| mandato per conchiudere al vescovo predetto e al cardinale 132 10, 15, 2| pervenne il secretario del vescovo di Tivoli co' capitoli trattati, 133 11, 1, 1| mandato benché invano il vescovo agrigentino a prenderne 134 11, 1, 4| perché per relazione del vescovo di Marsilia, stato a lui 135 11, 2, 1| intervenire, mandava in Italia il vescovo Gurgense, destinato a venirvi 136 11, 2, 3| risposta fatta a Trento dal vescovo Gurgense all'oratore il 137 11, 2, 5| dimandata cosa alcuna, ma il vescovo Gurgense, dimostrando questi 138 11, 5 | veneziani. Accoglienza al vescovo Gurgense a Roma. Trattative 139 11, 5 | Roma. Trattative fra il vescovo e i veneziani e fra il pontefice 140 11, 5, 1| viniziani, l'aveano dato al vescovo Gurgense: a cui, nel tempo 141 11, 5, 1| mandati da Ottaviano Sforza vescovo di Lodi, governatore di 142 11, 5, 2| Andò dipoi il vescovo Gurgense a Roma: l'animo 143 11, 5, 5| riservatogli il procedere contro al vescovo Pompeio e Giulio, e alcuni 144 11, 7 | e segrete trattative col vescovo Gurgense, coi veneziani 145 11, 7, 1| varie speranze. Perché il vescovo Gurgense, quando da Roma 146 11, 8, 3| pontefice. Il quale, mandato il vescovo d'Orvieto, gli confortò 147 11, 13, 1| trattare queste cose il vescovo di Marsilia: alla venuta 148 11, 14, 1| referire alla volontà del vescovo Gurgense, che fra pochi 149 11, 14, 3| Al qual tempo, venuto il vescovo Gurgense all'esercito, si 150 11, 14, 3| cedessino alla volontà del vescovo Gurgense. Per la quale, 151 11, 16, 1| al quale era andato il vescovo Gurgense, sotto nome principalmente 152 12, 6, 3| poste al re di Francia il vescovo di Tricarico a offerire 153 12, 6, 3| difficoltà, mandò quel re il vescovo di Tricarico in poste al 154 12, 16, 1| il duca di Savoia e il vescovo di Tricarico suo nunzio 155 12, 18, 3| principio dell'anno medesimo il vescovo de' Petrucci, antico familiare 156 12, 18, 3| potere con volontà del vescovo medesimo sottoporla o al 157 12, 21, 2| concorrere Domenico Grimanno vescovo di Urbino, e molto amico 158 12, 21, 3| appresso a' svizzeri Ennio vescovo di Veroli nunzio apostolico, 159 12, 21, 3| instanza, di rimuovere il vescovo verulano del paese de' svizzeri; 160 12, 22, 1| parte del re di Francia, il vescovo di Parigi il gran maestro 161 12, 22, 4| e battere alla porta del Vescovo, parte più debole e manco 162 12, 22, 6| dell'anno seguente, il vescovo di Trento venuto a Verona 163 12, 22, 6| tumultuosamente [denari] costrinse il vescovo di Trento ad accelerare. 164 13, 1, 4| salvi con le robe loro: il vescovo Vitello, che in nome del 165 13, 7, 4| memoria che, con tutto fusse vescovo, avea, per occasione della 166 13, 8, 4| intervenendovi per il pontefice il vescovo d'Avellino mandato dal legato, 167 13, 8, 6| legato a Vinegia Altobello vescovo di Pola, come cosa indegna 168 13, 14 | all'acquisto di Ferrara. Il vescovo di Ventimiglia muove con 169 13, 14, 1| loro da Alessandro Fregoso vescovo di Ventimiglia, abitante 170 13, 14, 2| con l'armi in Genova, il vescovo, ricevuti occultamente dal 171 13, 14, 2| passando Po, disegnava il vescovo accostarsi prestamente a 172 13, 14, 3| che gli erano ordinate dal vescovo Ventimiglia, lo supplicò 173 13, 14, 4| di passare Po, tolse al vescovo ogni speranza: però condottosi 174 13, 15, 1| deputare commissario il vescovo Arcimboldo, ministro degno 175 13, 16, 2| l'occasione perduta del vescovo di Ventimiglia) di tentare 176 14, 1, 1| in Elvezia Antonio Pucci vescovo di Pistoia (il quale ottenne 177 14, 1, 4| insolenza di Lautrech e del vescovo di Tarba suo ministro, i 178 14, 6, 3| contro a' franzesi, ed Ennio vescovo di Veroli nunzio apostolico 179 14, 6, 4| fuggì da Milano Bonifazio vescovo d'Alessandria, figliuolo 180 14, 6, 6| dove similmente andò il vescovo di Pistoia coi duemila svizzeri, 181 14, 6, 6| certezza che fussino mossi. Al vescovo e [a] Vitello fu commesso 182 14, 7, 5| Ostiano l'altro a Rebecca, il vescovo di Pistoia e Vitello, uniti 183 14, 9, 4| e nel tempo medesimo il vescovo di Pistoia e Vitello, che, 184 14, 9, 4| cosa felicemente, perché il vescovo di Pistoia, se bene avesse 185 14, 9, 5| Milano nel tempo medesimo il vescovo di Veroli a' svizzeri per 186 14, 10, 3| n'andorono una parte col vescovo di Pistoia a Modena, per 187 14, 11, 1| venisse ad assaltarla; e il vescovo di Pistoia, vacillando e 188 14, 12, 3| mille, si erano fermati col vescovo di Pistoia in Bologna, disprezzati 189 14, 12, 3| molte difficoltà fatte dal vescovo di Pistoia, desideroso di 190 1, 2, 4| guerra, avea mandato il vescovo di Baiosa a pregargli che 191 1, 3, 2| dal cardinale predetto al vescovo di Santes suo nipote, per 192 1, 3, 4| subito fatto ritenere il vescovo di Alessandria fratello 193 1, 3, 5| maestro delle poste, il vescovo d'Autun, consci della congiurazione, 194 1, 11, 1| a lui Gianmatteo Giberto vescovo di Verona suo datario, uomo 195 1, 12, 4| maggiori pericoli. Avere per il vescovo di Verona confortato il 196 1, 14, 1| tardi mandò in Elvezia il vescovo di Veroli a preparare gli 197 1, 15, 3| preso anche Ieronimo Leandro vescovo di Brindisi, nunzio del 198 2, 4 | IV. Il vescovo di Pistoia inviato dal pontefice 199 2, 4, 1| permissione del viceré, il vescovo di Pistoia a visitare e 200 2, 5 | del consiglio; parole del vescovo di Osma; parole del duca 201 2, 5, 1| il quale comandamento il vescovo di Osma, che teneva la cura 202 2, 10, 3| medesimo efficacemente il vescovo di Baiosa, mandato da madama 203 2, 15, 2| seguitato, e nominatamente il vescovo di Autun e San Valerio: 204 3, 2, 3| duca di Milano e da Ennio vescovo di Veroli, al quale il pontefice 205 3, 2, 3| Vinegia Ottaviano Sforza vescovo di Lodi che offeriva di 206 3, 4, 4| al castellano di Mus e al vescovo di Lodi la cura del condurli: 207 3, 4, 4| condurli: perché la vanità del vescovo di Lodi era poco efficace 208 3, 4, 4| Milano, non ostante che il vescovo e il castellano della venuta 209 3, 6, 3| castellano di Mus e del vescovo di Lodi (che nell'ora medesima 210 3, 8, 1| castellano di Mus e dal vescovo di Lodi ne fussino finalmente 211 3, 9, 3| liberasse il duca di Milano il vescovo di Alessandria, che era 212 3, 10, 5| effetto aveva mandato il vescovo di Baiosa a Ferrara, di 213 4, 8, 3| di maggio scrivere dal vescovo di Verona in nome del pontefice 214 4, 16, 3| avendo mandato in Francia il vescovo batoniense per persuadere 215 4, 16, 6| insieme con Longavilla il vescovo di Pistoia, per farlo capace 216 4, 17, 2| nome del re di Francia il vescovo della città, figliuolo del 217 5, 3, 1| dodici miglia all'Aquila il vescovo Colonna per sollevare lo 218 5, 4, 5| poi che aveva rotto il vescovo Colonna, aveva mandato a 219 5, 7, 1| alla lega, per opera del vescovo di quella città e del conte 220 5, 8, 3| strette, per le quali mandò il vescovo di Vasone suo maestro di 221 5, 11, 2| continuamente aveva mandato il vescovo di Tarba in Italia, con 222 5, 11, 2| il re di Inghilterra, il vescovo di Londra e il duca di Soffolt, 223 5, 12, 4| Cesare e il re di Francia, il vescovo di Tarba, come imbasciadore 224 6, 1, 2| indiritto a lui Ridolfo Pio vescovo di Faenza; col quale furono 225 6, 1, 4| dalle cose trattate col vescovo di Faenza, mandorono di 226 6, 2, 5| i ministri suoi creò il vescovo di Tarba, oratore appresso 227 6, 4, 3| lamentare non di sé ma del vescovo di Vasone nunzio suo; al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License