Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quistelli 1
quistione 33
quistioni 4
quivi 224
quod 1
quomodocunque 1
quotidiana 1
Frequenza    [«  »]
224 galee
224 instanza
224 porta
224 quivi
224 venire
223 state
222 altrimenti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

quivi

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 58, 1| resoluzione; ma dove è moltitudine quivi è confusione, ed in tanta 2 3, 24, 1| viene alle tirannide. Di quivi nacque la facilità di corrompere Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 acc, 6 | ha violato in tanti modi; quivi a' piedi di quella Iudith, 4 acc, 19 | bene che sei stato tristo quivi. Non è miracolo che tu abbia 5 acc, 19 | peggiorando; se sei stato quivi buono, tanto minore scusa 6 acc, 41 | quelle di fuora? Perché quivi non si deliberava niente 7 acc, 41 | si riferiva a Roma, e di quivi veniva la legge in ogni 8 acc, 45 | nobilità della città che era quivi. Avevamogli, doppo el tumulto 9 acc, 54 | pecuniaria assai leggiere; che quivi non appariva congiura, non 10 acc, 55 | essere come una academia: quivi concorrevano molti dotti, 11 def, 38 | poi con danno di ognuno; quivi di quello che io avessi Diario del viaggio in Spagna Capoverso
12 10 | alloggiare a Chiesteggio, di quivi miglia nove: è castello 13 11 | di poi a Ponte Corone, di quivi miglia quattro, alloggiamo 14 11 | le terre, che si riducono quivi la sera; ed el giorno vanno 15 12 | Alessandria della paglia, discosto quivi miglia dodici; el nome suo 16 12 | papa, el cognome, perché quivi si la corona di paglia 17 12 | grosso e navigabile e che da quivi a miglia otto entra in Po.~ 18 13 | assai bello castello; e di quivi venimo a Non, discosto miglia 19 15 | mano, el quale fiume ha quivi meno letto che non ha Arno 20 21 | episcopus Vapiciensis; e di quivi rivolti a mano manca verso 21 21 | bene onorato in Francia; di quivi venimo a una villa chiamata 22 22 | inculto e poco abitato. Di quivi la sera venimo a Montalbano 23 23 | discosto due leghe, e di quivi a cena a Abuois che sono 24 25 | de' franzesi, lungo tempo quivi la corte; è posta in sul 25 25 | molto mercantile, perché quivi si faceva la fiera e tutte 26 33 | Linguadoca, ed insino a quivi teneva el re Carlo, che 27 36 | altro per trombetto, di quivi a cinque si possono offendere 28 39 | maritano; altrimenti si stanno quivi in una vita secolare e che 29 42 | da' quali lui ha parte e quivi è sicuro ognuno.~ 30 46 | cinque leghe: el paese insino quivi è, si può dire, disabitato, 31 48 | commodità della acqua fa che quivi in poco luogo sono parecchi 32 50 | discosto leghe cinque; e di quivi andati due leghe su per 33 50 | una lega ne' confini; e di quivi ne andamo a Tudela, terra 34 51 | luogo di poca qualità e quivi si tiene el dazio de' cavalli, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
35 3, 8 | gente che lui arà volute. Ha quivi, secondo si intende, lo 36 3, 10 | nutrire di quello che nasce quivi; hanno a avere le vettovaglie 37 4, 10 | darli diversione, che perché quivi avessi ad essere el luogo 38 7, 1 | contrario; conciosiaché di quivi è nato tregua tra Francia 39 7, 4 | spalle, ma che vorrà morire quivi e non fuggire, e morire 40 7, 9 | vedere, vennono a Lodi, e di quivi la persona del re collo 41 14, 22 | particulare che abbia a risedere quivi, cosa sopra modo desiderata Memorie di famiglia Capoverso
42 31 | commissione della signoria, e di quivi in campo che era a Martinengo; 43 31 | fu portato a Brescia, e quivi morì a pochi di agosto] 44 34 | contro al duca di Milano, e quivi per non so che vittoria 45 79 | Firenze. E messer Luigi di quivi andò a finire el suo uficio 46 87 | mandato Iacopo suo fratello, e quivi stettono tutt'a due quella 47 88 | confortandolo, poi che di quivi non si poteva sperare, a 48 106 | nozze, tornò a Firenze e di quivi ne andò vicario a Anghiari, 49 111 | per rallegrarsi ed essere quivi per le cose occorrevano, 50 115 | messer Luigi suo fratello, e quivi stettono quella state con 51 121 | subito andarne a Pisa, e quivi ordinate le genti transferirsi 52 131 | Cortona al vescovado, e quivi tanto stare che non solo 53 131 | state del 1503 a Cremona, e quivi o stracco da' caldi e da' Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
54 1, 8 | aveva consigliato Neri, e quivi per ordine di Cosimo erano 55 1, 9 | subito da gente ordinate quivi per quello, gittare a terra 56 2, 3 | gli comandò si fermassi quivi insino a tanto avessi altra 57 2, 7 | loro; andoronne a Milano, e quivi consultato quello fussi 58 2, 8 | di Romagna per passare di quivi in Toscana e fare pruova 59 4, 8 | consiglio de' congiurati dare quivi effetto a tanta opera, ma 60 4, 9 | condottiere del conte e che era quivi per quella opera, e da molti 61 4, 12 | itosene in villa, fu preso quivi e impiccato. Nocegli lo 62 5, 8 | amalato, si fermò in Cortona e quivi pochi poi si morì, tagliando 63 7, 8 | castello de' viniziani, e quivi fatto chiamare el castellano, 64 7, 14 | volta di Pietrasanta, e quivi si accamporono, fondandosi 65 7, 15 | terre e luoghi di Lunigiana quivi propinqui.~~  ~ 66 8, 3 | impediva el passare, consumò quivi molti , e di poi in sulla 67 8, 6 | pochi cavalli a Ravenna e di quivi a Vinegia. El re, avute 68 9, 7 | loro rendere, gli pagò di quivi a qualche anno assegnando 69 11, 6 | el re Carlo in Milano e quivi ricevuto onoratissimamente, 70 11, 8 | Milano el duca Lodovico. Quivi doppo molte pratiche e ragionamenti 71 11, 11 | ne venne al palagio; e quivi sendogli risposto che se 72 11, 12 | popolo e la libertà»; e quivi per commessione della signoria 73 11, 14 | Guicciardini ed alcuni altri; e quivi avendo avuta una guardia 74 12, 1 | se ne venne a Signa, e quivi alloggiato in casa Batista 75 12, 1 | fuggito a Bologna, e di quivi andato a Vinegia, dove avendo 76 12, 2 | Fondaccio e Borgo San Iacopo, e quivi passato el ponte Vecchio, 77 13, 5 | non s'avere a cimentare quivi, parte perché male poteva 78 13, 5 | di Lombardia; ed essendo quivi, o circa a quello tempo, 79 13, 6 | Sendo giunto quivi, con intenzione, se non 80 13, 12 | tanta opera, e perché di quivi s'aveva a spargere in tutto 81 14, 2 | rivoluzione dello stato e di quivi venuto in grandissima grazia 82 14, 5 | a Genova per imbarcarsi quivi per alla volta di Pisa, 83 15, 2 | uno o due miglia si fermò quivi, e fece serrare la porta; 84 15, 2 | città, e che la stanza sua quivi era con pericolo, dette 85 15, 7 | suo ne era ito a Imola e quivi aveva copertamente tolto 86 15, 17 | partito, la notte medesima di quivi a poche ore, fattigli prima 87 15, 23 | sopportare che e' predicassi quivi, si ridusse, per fuggire 88 16, 3 | de' frati in palagio, e quivi preso forma a queste difficultà, 89 16, 3 | pochi passi, fu assalito e quivi subito morto da Vincenzio 90 17, 25 | oratori e vennono a Ferrara, e quivi aboccatosi con quello principe, 91 17, 25 | desideravano lo accordo. Quivi sendosi più giorni dibattuto 92 18, 15 | in Cascina a consiglio e quivi lo sostennono, e subito, 93 19, 13 | Galeazzo menatone in Francia e quivi fatto abate di una grossa 94 21, 9 | governava el re a Milano, e di quivi ne andò nella Magna a aboccarsi 95 21, 12 | costoro in Firenze più e quivi feciono una capitolazione 96 22, 2 | Librafatta e tenere cavalli quivi e negli altri luoghi oportuni 97 22, 8 | entrare in cittadella e di quivi facilissimamente recuperare 98 22, 20 | comandorono loro non uscissino di quivi insino a tanto l'avessino 99 22, 23 | el re venuto in Asti, e quivi trovati nuovi oratori nostri 100 23, 18 | menare seco in Francia e quivi ritenerlo onestamente, accompagnatolo 101 23, 24 | Magione in quello di... e quivi conchiusa e publicata la 102 24, 20 | mandato prigione in Spagna; e quivi stato in prigione più d' 103 24, 21 | che non potessino passare. Quivi stettono molti , ne' quali 104 27, 4 | fece sostenere in Siena, e quivi avuto della corda, confessò 105 27, 10 | a Firenze. Aspettoronlo quivi più di uno mese, perché 106 28, 5 | Francia, entrò in Savona, e quivi stato alcuni a parlamento 107 30, 23 | dalle imprese di Italia. Quivi stimolato da madonna Margarita 108 31, 3 | condottieri in sullo Osoli, e quivi discussi e' modi che lo 109 31, 3 | di Calci ed altri luoghi quivi convicini non vi entrassi Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
110 1, 6, 1| per mare a Genova, e di quivi per terra a Milano per sodisfare 111 1, 8, 4| ragionamenti loro udire potesse. Quivi Piero, repetute con parole 112 1, 10, 1| porto di Livorno: e benché quivi di nuovi fanti si provedesse, 113 1, 12, 2| tra Furlì e Faenza, e di quivi prendendo il cammino per 114 1, 17, 2| perciò rifuggito a Rodi e di quivi condotto in Francia, era 115 1, 19, 1| il fiume Volturno che è quivi molto profondo, sperava 116 2, 7, 1| secondo la sua incostanza, quivi, e il seguente in Castelfiorentino, 117 2, 8, 2| per eseguire quello che quivi concordemente dal duca e 118 2, 8, 3| deliberò di non aspettare quivi l'effetto di questo ragionamento. ~ ~ 119 2, 10, 4| entrare la notte medesima, fu quivi con trattato doppio ammazzato 120 2, 13, 1| quella nazione ma condotta quivi di quelle isole le quali, 121 2, 13, 1| molte doti memorabili, che quivi nasce, facilissimamente 122 3, 5, 4| a San Severo, fermatosi quivi con gli uomini d'arme per 123 3, 5, 4| innanzi a Foggia, e alloggiati quivi una notte ritornorno il 124 3, 8, 4| per le vettovaglie che di quivi a Pisa si conducevano e 125 3, 10, 1| porto della Spezie e di quivi andò per terra a Pisa; ove 126 3, 10, 3| erano, se n'andò a Como; e quivi inteso, mentre desinava, 127 4, 4, 5| speranza di fare più, né quivi né in altra parte, progresso 128 4, 12, 2| seguitando gli esarchi, fermatisi quivi, deputavano al governo di 129 5, 9, 4| condotto a Parma aspettava quivi tremila svizzeri mandati 130 5, 11, 3| uno del paese, proposto quivi a certa muraglia, ritornò 131 6, 6, 3| andasse alla Spezie e di quivi, per terra, a Ferrara e 132 6, 9, 2| le spezierie, parte nate quivi ma che la maggiore parte 133 6, 9, 2| condurle in Alessandria, e quivi venderle a' mercatanti viniziani; 134 6, 10, 3| rocca di Mondracone, e di quivi per terra a Napoli; ricevuto 135 6, 13, 3| tre] miglia, aspettando quivi le bestie predate e i muli 136 6, 14, 3| intenzione di combattere quivi con l'esercito fiorentino, 137 6, 14, 3| del passo, investitigli quivi per fianco valorosamente 138 6, 14, 3| resto delle genti, e ridotto quivi da ogni banda tutto il nervo 139 7, 5, 2| Ravesten, conoscendo stare quivi inutilmente e, per gli accidenti 140 7, 11, 1| la passata sua, lasciate quivi tutte le genti, andrebbe 141 8, 2, 1| Vioreggio, acciò che di quivi per ordine de' pisani, con 142 8, 4, 6| Cornaro, il quale andato quivi con grandissima celerità 143 8, 9, 1| aspettando se, col sostenere quivi lo impeto degli inimici, 144 8, 9, 1| Macedonia, che a caso era quivi vicino, non vi fusse entrato 145 8, 9, 3| fortificazione, mentre sta quivi senza sospetto, fu esempio 146 8, 10, 2| con l'armi quegli che sono quivi, e la turba inutile de' 147 8, 10, 4| o il Bachiglione, che di quivi si conduce a Padova. Nel 148 8, 11, 2| solleciti i paesani a ridurle quivi per sicurtà loro che gli 149 8, 13, 3| intenzione di aspettare quivi l'esercito; al quale si 150 9, 4, 1| allegrezza di Ciamonte, perché quivi ebbe avviso della morte 151 9, 4, 2| opporsi a' tedeschi; ma inteso quivi le genti viniziane essersi 152 9, 7, 1| Genova, o di condursi di quivi, passato lo Apennino, contro 153 9, 7, 3| al ponte a Tressa, e di quivi sparsi alle case loro; ridotti 154 9, 8, 2| quegli di dentro, lasciata quivi l'artiglieria, a ritirarsi; 155 9, 8, 3| condotto a Bologna, poiché quivi ebbe consegnato il figliuolo 156 9, 11, 4| essere difficile a dimorare quivi, diminuendogli le vettovaglie 157 9, 13, 1| volte una balestra comune. Quivi, affaticandosi ed esercitando 158 9, 15, 4| venirvi gli inimici, smontato quivi con cento cinquanta cavalli 159 9, 17, 1| Marcantonio e Ottaviano, i quali quivi (così affermano gli scrittori), 160 10, 7, 2| ora medesima nella chiesa quivi vicina di San Michele, che 161 10, 9, 4| nella torre, scesono di quivi in una casetta congiunta 162 10, 10, 1| alle genti viniziane. Di quivi alloggiò il seguente 163 10, 16, 3| restata quasi senza presidio. Quivi accorgendosi tardi de' pericoli 164 10, 16, 3| aveva richiamate; e sperava quivi potere vietare agli inimici 165 11, 3, 3| città e per provedere di quivi i luoghi dove si voltassino 166 11, 4, 2| territorio de' sanesi; e di quivi, simulando di andare a Roma 167 11, 9, 4| Vinegia, l'altro per unire quivi l'esercito destinato alla 168 11, 11, 1| quanto era possibile aiutare quivi la vittoria del re di Francia, 169 11, 14, 5| dipoi andati a Mestri e di quivi condotti a Marghera in sull' 170 12, 8, 3| armata delle barche, e di quivi a villa Cerea presso a Verona; 171 12, 15, 5| da molti colpi di picche. Quivi, non potendo più né l'una 172 12, 22, 4| e il canale, per levare quivi le offese e battere alla 173 13, 1, 3| Lorenzo a Cesena per raccorre quivi e a Rimini le sue genti, 174 13, 2, 2| agli inimici aveano, stando quivi, minore facoltà di nuocergli. 175 13, 5, 2| secreta intelligenza. Venuto quivi, subito i suoi spagnuoli 176 13, 6, 5| alloggiamento per stare quivi la notte, avuti avvisi nuovi 177 13, 9, 3| anticamente Misia) per andare di quivi in Tracia e accostarsi a 178 14, 5, 3| né potersi soprasedere quivi senza molte difficoltà e 179 14, 5, 3| de Leva, approvando che quivi più non si dimorasse, proponeva 180 14, 7, 4| utile, non soggiornando quivi, ritirarsi cinque o sei 181 14, 7, 4| intenzione di non si muovere di quivi insino alla venuta de' svizzeri. 182 14, 8, 2| somministravano abbondantemente. Quivi intenti gli eserciti l'uno 183 14, 11, 1| Ianni; donde, distesisi quivi alla Bastia e luoghi vicini, 184 14, 13, 3| territorio di Bergamo, e di quivi nella Ghiaradadda, che i 185 14, 14, 1| Piacenza e, seguitandolo di quivi il marchese di Mantova con 186 14, 15, 2| andò a Montelifré e di quivi al Bagno a Rapolano lontano 187 1, 9, 4| toccare le ripe del Teseno. Quivi consultando tra loro e con 188 1, 15, 3| si combattesse più presto quivi che altrove, per la superiorità 189 3, 5, 3| pareva che il soprasedere quivi lungamente, non avendo maggiore 190 3, 5, 3| condotti da Cesare Gallo. Quivi si consultò del modo del 191 3, 6, 2| de' borghi, non per fare quivi, secondo si disse, continua 192 3, 6, 3| che il dimorare l'esercito quivi insino alla luce prossima 193 3, 6, 3| ma rivocate si fermorono quivi: il resto della gente, e 194 3, 6, 3| precedenti, non ricevendo quivi travagli dagli inimici, 195 3, 6, 3| del duca di stare fermo quivi insino a tanto che nel campo 196 3, 11, 2| la battaglia, si ricevé quivi molto danno; e benché dal 197 3, 11, 4| nel tempo che si consumò quivi si presentorono. Perché, 198 3, 13, 3| del pontefice era ridotto quivi con dugento fanti, si indirizzorono 199 3, 15, 3| Trezzo e Cassano, e gittato quivi il ponte e fortificato lo 200 3, 16, 1| Po a Casalmaggiore e di quivi trasferirsi alla via di 201 3, 16, 1| dicendo volere aspettare quivi la commissione del senato 202 3, 16, 4| desiderasse non partisse di quivi per infestare lo alloggiamento 203 3, 16, 4| passare la Trebbia e aspettare quivi Borbone, essendo alloggiamento 204 4, 2, 3| si ritirò a Cesano e di quivi a Cepperano. ~ ~ 205 4, 4, 1| a Casalmaggiore; e di quivi, cinque poi, sotto nome 206 4, 5, 4| in Firenze, si fermò quivi per trattare con uomini 207 4, 6, 3| era impossibile aspettarlo quivi, ma che il seguente l' 208 4, 8, 4| consultando se era da fermarsi quivi, o pure, per la via di Roma, 209 4, 9, 1| arrivare a Todi e poi a Orti, e quivi passato il Tevere unirsi 210 4, 9, 3| fuora di Roma, lo stare quivi e il ritirarsi potersi fare 211 4, 14, 3| pagati; e i viniziani, né quivi né in Lombardia, dove erano 212 4, 17, 1| commercio delle mercatanzie, e quivi facendo scala l'armate regie, 213 4, 17, 1| facendo scala l'armate regie, quivi fabricandosi i legni per 214 4, 18, 5| terzi gente inutile: e di quivi mandò alla impresa della 215 5, 1, 1| delle vettovaglie marittime. Quivi, mutato consiglio, permesse 216 5, 1, 1| vittorie da quella nazione. Di quivi, lasciato a mano sinistra 217 5, 1, 1| che gli fece grande danno. Quivi don Ugo, ferito nel braccio 218 5, 1, 1| inimiche, combattendo fu morto; quivi la capitana di Filippino 219 5, 6, 8| cardinali che erano statichi quivi, e si diceva che aveva commissione 220 5, 7, 1| per la rocca), si fermò quivi; tenendosi nel tempo medesimo 221 5, 7, 2| insino a Casé, passò di quivi sconosciuto a Genova, donde 222 5, 7, 2| dedicata a san Bernardino. Di quivi mandò gente alla Matrice, 223 5, 10, 1| e la Pieve al Cairo. Di quivi mandò Guido Rangone, con 224 5, 15, 1| consiglio di Malatesta, che era quivi e approvava il ridurre le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License