Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
galeazza 4
galeazze 1
galeazzo 142
galee 224
galeone 5
galeoni 10
galeotta 1
Frequenza    [«  »]
226 negli
226 patria
226 sarà
224 galee
224 instanza
224 porta
224 quivi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

galee

Memorie di famiglia
    Capoverso
1 14 | 1422 andò capitano delle galee grosse al viaggio di Levante: 2 14 | viaggio di Levante: erano due galee grosse.~ 3 94 | di ottobre capitano delle galee di ponente con tre galee; 4 94 | galee di ponente con tre galee; tornò d'agosto 1463.~ 5 120 | potere bene valere delle galee ed armata disegnata.~ Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
6 1, 16 | Alfonso, mandatogli alcune galee, lo ridusse salvo con le 7 3, 10 | quindicimila in dono per armarne galee.~ 8 6, 2 | Livorno e trovatovi due o tre galee mandate dal re Ferrando 9 6, 2 | mandato a sua richiesta le galee in Porto Pisano, e per dare 10 8, 9 | queste perdite, con molte galee e legni l'anno seguente 11 14, 6 | sendo sopravenute certe galee di Francia in favore nostro, 12 25, 6 | Albertinelli con alcune galee, e' quali stando intorno 13 25, 6 | ma perché, non ostante le galee che erano in mare per noi, 14 29, 6 | porto, si condusse con certe galee el Bardella suo padre, e Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
15 1, 6, 1| stagione, andare in sulle galee sottili per mare a Genova, 16 1, 7, 1| armata di navi grosse e di galee sottili; e faceva oltre 17 1, 7, 3| richiesto da Alfonso delle galee e di unire seco in Romagna 18 1, 7, 3| passassino più avanti, e delle galee faceva difficoltà, allegando 19 1, 8, 1| perché ebbe trentacinque galee sottili, diciotto navi e 20 1, 8, 1| molte delle navi e delle galee le quali in quel porto si 21 1, 8, 1| franzese, inferiore alla sua di galee ma superiore di navi, prepararsi 22 1, 8, 1| potere con la celerità delle galee più espeditamente dagl'inimici 23 1, 8, 1| quando unite le navi e le galee andassino ad assaltarlo; 24 1, 8, 1| speranza di opprimergli se le galee dalle navi, o per caso o 25 1, 10, 1| nella quale erano diciotto galee, sei galeoni e nove navi 26 1, 18, 1| regno, si partì con quattro galee sottili cariche di molte 27 1, 19, 4| soccorso, montò in sulle galee sottili che l'aspettavano 28 2, 3, 3| se n'andò con quattordici galee sottili male armate, con 29 2, 4, 1| Lodovico, fece ritenere dodici galee che per il re si armavano 30 2, 6, 1| sicurtà di quella città, dieci galee a spese sue proprie, e quattro 31 2, 7, 2| di mare, ridotta a sette galee due galeoni e due fuste, 32 2, 9, 7| Genova una armata di otto galee sottili di una caracca e 33 2, 10, 2| disposizione, raccolti, oltre alle galee che aveva condotte d'Ischia 34 2, 10, 3| innanzi al porto alcune galee di Ferdinando, fu con molta 35 2, 10, 4| era di cinque navi quattro galee sottili una galeotta e uno 36 2, 12, 2| perduti a Rapallo e le dodici galee ritenute a Genova, e gli 37 2, 12, 6| viniziani mandate venti galee e quattro navi di quella 38 3, 6, 2| si armassino trenta tra galee sottili e galeoni, per mettere 39 3, 6, 2| Rapalle ma non le dodici galee state tenute nel porto di 40 3, 6, 2| a osservare, rendendo le galee concedendo le caracche e 41 3, 8, 5| cento uomini d'arme e sei galee sottili con provisione di 42 3, 10, 1| porto di Genova con sei galee che i viniziani avevano 43 3, 10, 2| fanti, egli andò in sulle galee insino alla bocca dello 44 3, 10, 2| di verso Santo Iacopo due galee venete; e gli altri legni 45 3, 12, 1| Batista Fregoso con sei galee turbasse la riviera di ponente. ~ 46 3, 12, 2| quale si congiunseno sei galee mandate da Federigo, perché 47 4, 2, 4| cento uomini d'arme e tre galee sottili, le quali sotto 48 5, 5, 3| commissioni e mandato a Napoli sei galee per levarne le due reine 49 5, 5, 3| Federigo ritenesse quelle galee, e unite tutte le forze 50 5, 5, 7| Taranto, se ne andò con cinque galee sottili in Francia: consiglio 51 5, 15, 1| non vadino sole, quattro galee franzesi, delle quali era 52 5, 15, 1| ciurma e messe in fondo le galee, salvò sé e i suoi per la 53 6, 1, 4| al porto erano diciotto galee spagnuole, delle quali era 54 6, 1, 4| genovesi sei altre navi e sette galee, carica di vettovaglie e 55 6, 6, 3| lo fece ritenere in sulle galee in sulle quali era già montato, 56 6, 8, 1| Alessandro aveva mandato alcune galee sottili in aiuto de' viniziani, 57 6, 10, 3| e che gli mandasse due galee per levarlo da Ostia; le 58 6, 10, 3| quale, non aspettate le galee che doveva mandargli il 59 6, 10, 3| approvare, e offerendogli le galee per portarlo, e dandogli 60 6, 10, 3| essendo preparate già le galee e i fanti per partire il 61 6, 11, 2| uso del mare, soldorno tre galee sottili del re Federigo 62 6, 11, 2| fiorentini, essendo andate le galee soldate da loro a Villafranca 63 6, 14, 1| nel canale tre navi due galee e alcuni altri legni; le 64 7, 1, 2| genovese, capitano delle sue galee, ad armare due galee sottili 65 7, 1, 2| sue galee, ad armare due galee sottili che v'avea fatte 66 7, 4, 1| Genova, non volendo con le galee sottili discostarsi da terra, 67 7, 6, 2| aveva accomodato di quattro galee sottili, né il pontefice 68 7, 6, 2| l'armata del re di otto galee sottili otto galeoni molte 69 7, 6, 2| armata genovese di sette galee e sei barche; la quale non 70 7, 6, 6| tenessino nel porto armate tre galee sottili a sua ubbidienza, 71 7, 12, 2| mandorno verso Triesti quattro galee sottili e altri navili. 72 8, 3, 2| abbruciò dodici corpi di galee sottili e quantità grandissima 73 8, 5, 1| accrescere insino in cinquanta galee l'armata loro, della quale 74 8, 9, 4| Francia e di Aragona e le galee del pontefice, che allora 75 8, 9, 5| armata loro, con sedici galee; il quale, presa per forza 76 8, 9, 5| e dipoi si ritirò colle galee verso Vinegia: rimanendo 77 8, 11, 2| albanesi, tratti da le loro galee, ne' quali benché fusse 78 8, 13, 2| quale furono diciassette galee sottili con numero grandissimo 79 8, 14, 2| potestà del duca quindici galee, alcune navi grosse, fuste, 80 9, 3, 1| sotto pretesto di certe galee de' viniziani che venivano 81 9, 6, 2| a Genova andorno undici galee sottili de' viniziani, delle 82 9, 6, 2| nel porto Preianni con sei galee grosse, parve senza frutto 83 9, 6, 2| ritirano, montato in su le galee con sessanta cavalli de' 84 9, 6, 2| loro, il Preianni con sette galee e quattro navi, seguitando 85 9, 6, 2| la quale, superiore di galee, era inferiore di numero 86 9, 9, 1| nella quale erano quindici galee sottili tre galee grosse 87 9, 9, 1| quindici galee sottili tre galee grosse una galeazza e tre 88 9, 9, 1| franzese uscita con ventidue galee sottili del porto di Genova 89 9, 9, 1| almeno pari di forze alle galee, poteva sempre con la prestezza 90 9, 9, 1| andorono a traverso cinque galee, l'altre scorsono verso 91 9, 10, 3| il fiume del Po con due galee. Le quali presto si ritirorono, 92 9, 10, 3| condotta a Adria con due galee due fuste e molte barche 93 9, 12, 3| artiglierie, e per mare due galee sottili e quattro bastarde: 94 9, 14, 6| de' viniziani di tredici galee sottili e molti legni minori. 95 9, 16, 1| avendo con una armata di galee e di brigantini assaltata 96 10, 5, 5| Armasse il re d'Aragona dodici galee sottili, quattordici n'armassino 97 10, 14, 1| genovese, capitano delle sue galee, onde si interpetrava che 98 11, 11, 2| re di Francia, con nove galee sottili e altri legni; e 99 13, 12, 4| con una armata di venti galee e di altri legni e con quattromila 100 14, 2, 1| Deliberossi adunque che le galee di Cesare, che erano a Napoli, 101 14, 2, 1| andata a Genova, di sette galee sottili quattro brigantini 102 14, 3, 1| e l'ordine dato che le galee dell'uno e dell'altro assaltassino 103 14, 14, 5| dal re di Francia con due galee sottili al presidio di Genova, 104 1, 12, 3| Vettori, capitano delle sue galee, a significare al viceré: 105 2, 2, 3| Stefano e mandategli le galee, si imbarcò a Civitavecchia 106 2, 2, 3| sopra quelle e sopra le galee del pontefice, prestategli 107 2, 2, 3| benché né all'armata né alle galee non dessino salvocondotto; 108 2, 7, 3| reggente, e avute da lei sei galee sottili, di quelle che erano 109 2, 7, 3| quali aggiunte a sedici galee di Cesare, con le quali 110 2, 7, 3| Cesare che una parte delle galee venute col viceré ritornassino 111 2, 8, 1| aspettare il ritorno delle galee che erano andate col viceré, 112 2, 15, 1| essendo allora in Spagna altre galee sottili che tre) e di danari, 113 2, 15, 2| ricercato da lui, dodici galee quattro navi e quattro galeoni, 114 2, 16, 2| fiorentino, capitano delle sue galee, acciò che nel tempo medesimo 115 3, 3, 2| mori, Andrea Doria con otto galee e con trentacinquemila ducati 116 3, 3, 2| venissino a Barzalona sette galee sue che erano a Monaco per 117 3, 3, 2| per aggiugnerle alle tre galee di Portondo, e sollecitando 118 3, 3, 3| artiglierie; armasse dodici galee sottili e i viniziani tredici 119 3, 3, 3| il pontefice a queste le galee con le quali aveva condotto 120 3, 6, 1| arrivato a Genova con sei galee e con lettere di mercatanti 121 3, 6, 1| Milano, e che con le sue otto galee si congiugnessino le galee 122 3, 6, 1| galee si congiugnessino le galee le quali il re di Francia 123 3, 6, 1| impedissino la venuta, con le galee, del duca di Borbone; perché, 124 3, 6, 1| tale caso con le sue otto galee signore del mare, non poteva 125 3, 6, 1| ordine, e i capitani delle galee, parte per carestia di danari 126 3, 7, 2| medesimo Andrea Doria, con le galee e con mille fanti di sopracollo, 127 3, 10, 3| quattro galeoni e sedici galee sottili, i viniziani tredici 128 3, 10, 3| sottili, i viniziani tredici galee, il papa undici; della quale 129 3, 11, 5| franzese, la quale con sedici galee quattro galeoni e quattro 130 3, 11, 5| Navarra, insieme con le galee franzesi, l'armata la quale 131 3, 13, 3| Andrea Doria con le sue galee, e gli imperiali e i Colonnesi 132 3, 13, 4| Andrea Doria con le sue galee: contro alle quali erano, 133 3, 13, 4| sperando che rotti quegli le galee, perché il mare era molto 134 3, 13, 4| colore, Andrea Doria con sei galee ritornò a Portofino, per 135 3, 16, 2| Sestri di Levante, con sei galee del re di Francia cinque 136 3, 16, 2| che per il tempo tristo le galee erano state sforzate a ritirarsi 137 3, 16, 2| la notte medesima l'altre galee che erano a Portovenere; 138 3, 17, 1| Pietro Navarra, con ventotto galee del pontefice de' franzesi 139 4, 5, 1| confederazione a mandare dodici galee sottili; diceva averne mandate 140 4, 5, 1| congiunte subito con le galee del pontefice e de' viniziani, 141 4, 11, 4| Francia Andrea Doria, con otto galee e trentaseimila scudi l' 142 4, 13, 3| salve essendo andate nove galee da Genova per accompagnarle, 143 4, 13, 3| Francia, di serrarle con le galee sue nel porto medesimo; 144 4, 13, 3| resistere, disarmorono le galee e messeno le genti in terra. 145 4, 13, 3| in terra. Così delle nove galee essendone abbruciata una, 146 4, 13, 3| fazione furono anche altre galee franzesi; le quali avendo 147 4, 13, 3| Andrea Doria con diciassette galee aveva rinchiuso certe navi 148 4, 13, 3| mandando i genovesi sei galee per soccorrerle, il vento 149 4, 13, 7| staggi: voleva le dodici galee dal re di Francia per l' 150 4, 14, 1| obligazioni, era a Corfù, e sedici galee dovevano andare a unirsi 151 4, 15, 2| congiunte, a Livorno, [le galee d']Andrea Doria e quattordici 152 4, 15, 2| Andrea Doria e quattordici galee franzesi con le sedici galee 153 4, 15, 2| galee franzesi con le sedici galee de' viniziani; e avendo 154 4, 15, 2| vagando per mare: una delle galee franzesi andò a traverso 155 4, 15, 2| Sardigna; quattro delle galee viniziane, molto battute, 156 4, 15, 2| ricongiunsono seco quattro galee de' viniziani; l'altre otto 157 4, 17, 1| difficoltà. Perché le dodici galee viniziane che prima si erano 158 4, 17, 1| Doria, il quale con tutte le galee aveva toccato a Livorno, 159 4, 17, 1| Livorno, andasse con le sue galee a Napoli, Renzo con l'altre 160 4, 17, 1| il Doria, con le otto sue galee e otto altre dell'armata 161 4, 17, 1| essere necessario e alle galee e a lui concedere riposo; 162 4, 18, 5| Filippino Doria, con otto galee di Andrea Doria e due navi, 163 4, 18, 5| nondimeno non bastavano le sue galee sole a tenere totalmente 164 4, 18, 5| Lautrech sollecitava le sedici galee de' viniziani che venissino 165 5, 1, 1| non essendo bastanti le galee del Doria a tenere serrato 166 5, 1, 1| serrato il porto né venendo le galee de' viniziani, benché promesse 167 5, 1, 1| pativa di macinato, quattro galee cariche di farine, e ve 168 5, 1, 1| sollecitare la venuta delle galee viniziane per privargli 169 5, 1, 1| Filippino Doria, che era con le galee nel golfo di Salerno; non 170 5, 1, 1| combattitori, perché empierono sei galee quattro fuste e due brigantini 171 5, 1, 1| mare, mandorno innanzi due galee, con commissione che accostatesi 172 5, 1, 1| sotto specie di fuga tre galee dalle altre sue, acciò che 173 5, 1, 1| da poppa, egli con cinque galee va incontro agli inimici, 174 5, 1, 1| ferocia e spavento le due galee, tre altre galee degli imperiali 175 5, 1, 1| le due galee, tre altre galee degli imperiali strignevano 176 5, 1, 1| gittati dagli alberi delle galee inimiche, combattendo fu 177 5, 1, 1| Fieramosca; intratanto l'altre galee di Filippino avevano ricuperato 178 5, 1, 1| condottieri, molti padroni delle galee. E giovò assai a Filippino 179 5, 1, 1| mandati da Filippino con tre galee al Doria; e una delle due 180 5, 1, 1| al Doria; e una delle due galee, che si era salvata, passò 181 5, 1, 1| imperiali oltre alle sei galee avevano undici vele minori 182 5, 1, 1| principio furono prese due galee franzesi, con morte quasi 183 5, 1, 1| superiori, messe in fondo due galee, due altre con alcune fuste 184 5, 1, 4| perché Andrea Doria con le galee che erano a Genova non si 185 5, 1, 7| si era ritirato con le galee intorno a Pozzuolo; donde 186 5, 3, 3| alcuna; con ciò sia che le galee de' viniziani, in numero 187 5, 3, 3| favorendosi eziandio delle galee viniziane sorte al diritto 188 5, 3, 4| Lautrech mandato a Gaeta sei galee de' viniziani, e due ne 189 5, 3, 4| principe di Melfi; e perché le galee non potevano proibire che 190 5, 4, 1| era voluto andare con le galee nel regno di Napoli, e che 191 5, 4, 1| poteva sostentare le sue galee: non avere voluto sodisfare 192 5, 4, 1| di conseguire con le sue galee la vittoria di Napoli: come 193 5, 4, 1| Barbigios con quattordici galee a Savona, Andrea Doria, 194 5, 4, 1| ritirò da Genova con le sue galee e co' prigioni a Lerice: 195 5, 4, 2| affermandogli che Filippino con le galee partirebbe tra dieci 196 5, 4, 2| armata, che era di diciannove galee due fuste e quattro brigantini 197 5, 4, 2| servizio di Cesare con dodici galee e per soldo sessantamila 198 5, 4, 2| cose Filippino con tutte le galee partì, il quarto di luglio, 199 5, 4, 3| partita di Filippino con le galee, l'armata viniziana, la 200 5, 4, 3| quintodecimo di luglio le galee viniziane, eccetto quelle 201 5, 4, 3| denari, non potetteno le galee per il mare grosso venire 202 5, 4, 5| importante per poter ridurre le galee in quel porto; e si disegnava 203 5, 4, 5| di Baia. Ritornorono le galee de' viniziani malissimo 204 5, 4, 5| commercio tra il campo e le galee; né potevano quegli del 205 5, 4, 6| soldato di Cesare, con dodici galee a Gaeta, in modo che l'armata 206 5, 5, 3| approssimò alla città con alcune galee ma, non avendo più che cinquecento 207 5, 5, 3| Doria l'assaltò e prese sei galee, l'altre fuggirono. Donde 208 5, 6, 4| uomo, per l'autorità delle galee che aveva da Cesare (che 209 5, 7, 1| di accomodarlo di dodici galee, ma instando che essi le 210 5, 7, 4| accettati i corpi delle dodici galee offertigli da' viniziani; 211 5, 7, 4| spiaggia di Bestrice, tre galee e una fusta grossa, che 212 5, 7, 4| Renzo mandò subito, in sulle galee, trecento fanti. ~ 213 5, 7, 5| mare, per impedire che le galee non vi mettessino soccorso 214 5, 7, 5| Monopoli; e una delle due galee loro che andavano a Monopoli 215 5, 10, 3| condurre era partito con le galee il Doria, agli otto di giugno, 216 5, 11, 2| scudi il mese e con dodici galee quattro navi e quattro galeoni 217 5, 11, 2| era in sua possanza delle galee prese a Portofino, o la 218 5, 12, 3| grossa armata di navi e di galee (in sulla quale erano mille 219 5, 13, 2| dove preparò anche dodici galee, perché vi andassino sotto 220 5, 13, 2| Andrea Doria con trentasette galee): benché, giudicando dovere 221 5, 16, 5| ad aiutarlo con quindici galee sottili bene armate. Siano 222 6, 7, 3| Nizza la nipote, in su le galee che il re di Francia mandò 223 6, 7, 3| partì il pontefice in sulle galee medesime: con le quali, 224 6, 7, 3| né nelle provisioni delle galee né nella perizia degli uomini


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License