grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5 | libertà, o nel popolo o ne' grandi; e quali hanno maggiore
2 1, 5, 1| libertà o nel popolo o ne' grandi; perché altro è a dire in
3 1, 5, 1| essere el governo, o ne' grandi o nella plebe, ed a questo
4 1, 7, 2| cittadini che vogliono farsi grandi camminando per via del popolo,
5 1, 23, 2| la quale si legge uomini grandi avere fatto in su' monti
6 1, 24, 1| essere e' meriti di Orazio sì grandi e sì freschi, sarebbe stato
7 1, 28, 2| con le arte populare farsi grandi che in Roma, e nel governo
8 1, 29, 4| onoratissimo tra gli altri grandi.~
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 9 con, 3 | molti luoghi di Italia, grandi e di qualità da poterti
10 con, 4 | di sopra, che certo sono grandi, perché io so quanto conto
11 con, 14 | solo ma a infiniti uomini grandi e buoni è accaduta, e questa
12 con, 26 | ne' travaglì e' pericoli grandi in che ti sei trovato, e'
13 con, 28 | la vita sanza magistrati grandi; né può cadere in te questo,
14 acc, 1 | opposti questi cittadini grandi e che vogliono tenere soggiogati
15 acc, 4 | perché le nostre sono sì grandi che abbiamo da fare pure
16 acc, 24 | grossissimi, e dove erano tutti e' grandi capitani e signori di Italia,
17 acc, 39 | avessi veduto malvolentieri grandi a Firenze, aresti avuto
18 acc, 41 | tanti anni in faccende sì grandi ed in tanto diverse, che
19 acc, 45 | che gli apparati fussino grandi, che erano piccoli; che
20 acc, 50 | sì profonde radìce, così grandi e sparsi rami? Non pareva
21 acc, 56 | utile disperare e' cittadini grandi; partorire cattivi effetti
22 acc, 72 | privati ma da personaggi grandi; gradi che nonché gli altri
23 acc, 74 | guerra tra questi prìncipi grandi, ma che, come avevano sempre
24 def, 51 | grosse a questi signori grandi.~
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 25 3 | meglio e' piccoli che e' grandi, ha condotto e' lucchesi
26 25 | città, che ha ventitré archi grandi, e benché sia stretto, nondimeno
27 37 | Erano in Barzalona due grandi cavalieri e gentiluomini,
28 37 | erano state lungo tempo grandi inimicizie e bandolerie,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 29 1, 1 | offerendo loro partiti grandi. Trattavasi nel senato suo
30 1, 4 | tuttodì quanto e' principi grandi sono facili a imbarcarsi
31 1, 6 | sono le nature de' signori grandi simili alle nostre, né sono
32 2, 4 | alle faccende e maneggi grandi, ed ha travagliato a' suoi
33 2, 7 | accompagnano più principi grandi e che pretendono la equalità,
34 3, 1 | momento e per produrre sì grandi effetti, e di tanto interesse
35 3, 12 | buona giustizia e non ci è grandi di qualità che possino molto
36 4, 14 | essere troppi di questi grandi che abbino molto reputazione
37 4, 14 | disordine, perché questi grandi non vivono molto contenti
38 4, 15 | fanterie; richiedere e' grandi, e' quali tenendo communemente
39 4, 15 | bene ed a tempo, questi grandi, presupponendo che sia lo
40 4, 18 | Sono questi dua membri grandi per una giornata; succedono
41 4, 20 | Sono questi frangenti grandi e da farlo misurare bene
42 5, 1 | essere maggiore negli uomini grandi e che si conoscono virtuosi,
43 6, 2 | volte da' re e' benefici grandi sono pagati con grande ingratitudine.
44 6, 3 | esercizio suo di bassi fare grandi e di grandi ridurre a grado
45 6, 3 | di bassi fare grandi e di grandi ridurre a grado piccolo;
46 8, 11 | di chi ci è utile, e fare grandi coloro che ci saranno sempre
47 10, 2 | giudicio naturale in sì grandi viluppi a discernere el
48 11, 9 | con Cesare, è una delle grandi cagione che lo possino disporre
49 13, 22 | franzesi e veneziani, imprese grandi e che potrebbero tirarsi
50 14, 10 | negli stati e ne' maneggi grandi, ed ha veduto molte cose
51 14, 12 | cristiani antichi, quando erano grandi, perché secondo le legge
52 14, 12 | per le pedate degli altri grandi tende al cammino della monarchia?~
53 14, 20 | che sogliono notarsi ne' grandi capitani. Però se noi vogliamo
54 14, 30 | negare che saranno tanto grandi che Vostra Santità gli debbe
55 14, 31 | istorie antiche, re e principi grandi che per mala sorte hanno
56 14, 31 | forse nessuno, parlo de' grandi e simili a quello di Vostra
Memorie di famiglia
Capoverso 57 21 | tenne sempre pratica con grandi maestri e stretta familiarità;
58 22 | Nelle cose dello stato ebbe grandi onori e grande autorità,
59 126 | in molte legazioni e pesi grandi. El suo parlare non fu copioso
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 60 3, 6 | tempi molti uomini tenuti grandi e generosi si sono spontaneamente
Ricordi
Capitolo, Capoverso 61 se1, 5 | Grandi difetti e disordini sono
62 se1, 22 | parte de' mali che fanno e grandi nelle città nasce da sospetto;
63 se1, 70 | molto, e più ne' cervelli grandi che ne' piccoli; e chi lo
64 se1, 73 | considerano quanto siano grandi e' beni che non si veggono.~ ~
65 se1, 104 | Chi conversa con grandi non si lasci levare a cavallo
66 se1, 112 | vedendogli tornare e non essere grandi, non ne terrebbono più conto;
67 se2, 1 | chi ha fede conduce cose grandi; e come dice lo Evangelo,
68 se2, 3 | e' prìncipi, ancora che grandi, hanno carestia grandissima
69 se2, 82 | considerabili sono spesso cagione di grandi ruine o di felicità; però
70 se2, 86 | Chi è in maneggi grandi o tende a grandezza, cuopra
71 se2, 90 | cagione agli uomini di danni grandi. Bisogna tenere bene el
72 se2, 116 | mostrono, ancora che paino grandi, propinqui e quasi in essere;
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 73 1, 6 | vulgarmente si chiamavano de' grandi, fussino fatte di popolo;
74 1, 18 | accordò co' franzesi con grandi partiti e vantaggi, e passò
75 2, 6 | gente armate, ed apparati grandi per l'una parte e l'altra
76 2, 11 | stato presente e conservare grandi e' figliuoli di Piero; e
77 3, 6 | non si facessino troppo grandi messer Tommaso e gli altri
78 5, 5 | cittadini e sudditi erano tanto grandi e sì innumerabili che continuandosi
79 9, 7 | potessi trattenersi gli uomini grandi; in forma che moltiplicando
80 9, 7 | che furono più volte sì grandi, che nello 84 per non fallire,
81 9, 10 | erano condotti da lui con grandi emolumenti, o erano tenuti
82 10, 1 | questi princìpi di Piero sì grandi, avendo sì gagliardamente
83 10, 6 | magnificamente ordinati, furono tanto grandi e suntuosi gli apparati
84 11, 7 | fanno e' popoli inimici de' grandi, el desiderio naturale di
85 11, 10 | tutti stati scelti per amici grandi ed affezionati del reggimento;
86 12, 9 | instrumento di cose e moti grandi nella città nostra, ne racconterò
87 12, 12 | e con questo mezzo fare Grandi, si levassi tanta autorità
88 15, 23 | grandissima pratica, e fattone grandi dispute e contese finalmente
89 16, 13 | quegli si volevano fare grandi; lui pose l'appello alla
90 17, 5 | inimici si facessino sì grandi, fu mandato per consiglio
91 18, 1 | se bene fussino accidenti grandi nondimeno furono molto maggiori
92 18, 17 | buono animo ed atto a cose grandi, ed aveva condotta la vittoria
93 19, 7 | Firenze e' figliuoli, benché grandi, con tutto el mobile suo,
94 19, 13 | e così si notò che tre grandi casa di Ragona, Sforzeschi
95 20, 7 | città di Italia fatti de' Grandi, non potevano secondo le
96 21, 8 | nobilissima ed usa a parentadi grandi, perché la donna del duca
97 21, 10 | altro, promettendo somme grandi di danari se fussino restituiti
98 22, 3 | opporrebbe a' cittadini grandi.~
99 23, 1 | disordini che fanno e' numeri grandi, quando hanno innanzi le
100 23, 28 | considerare che erano sì grandi, che perdendo o per morte
101 24, 20 | Vincola ed avuto promesse grandi da lui, venne nelle sue
102 29, 4 | ne' numeri piccoli e ne' grandi, questa parte; ma nacque
103 31, 13 | che a principio erano più grandi, e succedendo di poi che
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 104 1, 4 | contraria all'impresa de' grandi del regno di Francia. Patti
105 1, 4, 2| invitandovi massime sì grandi occasioni, il tollerare
106 1, 4, 2| quello che vi mena, con sì grandi e sì manifeste occasioni,
107 1, 4, 3| questa proposta da' signori grandi di Francia, e specialmente
108 1, 4, 3| si allegavano da' signori grandi, parte tra loro medesimi
109 1, 4, 3| altri i quali erano stati grandi in quel governo, si reggeva
110 1, 5, 1| impedimenti che hanno le grandi imprese, giudicavano questo
111 1, 5, 1| principe di Rossano e da altri grandi; l'espedizione per terra
112 1, 5, 1| principali con premi e offerte grandi, e proponendo al re, quando
113 1, 6, 2| concordia, per le condizioni grandi le quali Alfonso, desiderosissimo
114 1, 8, 1| hanno comunemente i moti grandi, e in qualche parte dalle
115 1, 8, 3| subito, riportorono promesse grandi di aiuti; le quali, benché
116 1, 9, 2| esecuzione delle cose nuove, grandi e difficili, benché già
117 1, 13, 3| appetito comune degli uomini grandi, di farsi più illustre co'
118 1, 13, 3| quale non mancavano persone grandi appresso a lui che continuamente
119 1, 17, 2| consuete a ricevere i re grandi, ricevé il re nella chiesa
120 2, 3, 2| reame, stati ed entrate grandi in Francia, e a lui dare
121 2, 3, 3| piaceri; e quegli che erano grandi appresso al re, a cavare
122 2, 4, 3| confederazione con offerte grandi, e che aveano giustissime
123 2, 4, 3| controversia con gli altri grandi. Né solo in questa ma in
124 2, 9, 1| dimostrarsi se non per cose grandi, accennassino più presto
125 2, 12, 3| ci mette in seno cose sì grandi: lo imperio e le ricchezze
126 2, 12, 3| sì poche ore, premi tanto grandi e tanto degni che né più
127 2, 12, 3| e tanto degni che né più grandi né più degni n'aremmo saputo
128 2, 12, 6| Inghilterra, e altri prìncipi grandi di ponente. Il che essendo
129 3, 6, 1| questi una parte de' signori grandi, stati prima alieni dalle
130 3, 12, 5| tutte le parti con offerte grandi, e il marchese di Monferrato,
131 4, 1, 1| molto infestato da' signori grandi del reame di Francia, i
132 4, 6, 2| offerendoci più oltre sì grandi e sì onorati premi della
133 4, 6, 2| essere a due potenze sì grandi e sì vicine fatta alcuna
134 4, 6, 2| e fallaci l'occasioni sì grandi, ed è prudenza e magnanimità,
135 4, 7, 2| spaventati dagli apparati grandi, terrestri e marittimi,
136 4, 9, 3| quali commettono le faccende grandi, hanno più in considerazione
137 4, 10, 2| battere per fianco i ripari grandi che avevano fatto i pisani:
138 4, 12, 2| loro nelle cose spirituali, grandi di carità d'umiltà di pazienza
139 4, 12, 2| continuava ereditario in re grandi, Roma apertamente si sottrasse
140 4, 12, 3| gratificare a' prìncipi grandi e a quegli che sono potenti
141 4, 13, 1| Ebbe movimenti così grandi l'anno mille quattrocento
142 4, 13, 6| autorità e gli esempli d'uomini grandi, violare la fede per acquistare
143 4, 14, 3| danari, occasioni di cose grandi, ricusando di farlo, succederono
144 5, 6, 6| modo che le spese sarebbeno grandi e la speranza piccola, anzi
145 5, 10, 2| fanti, e faceva offerte grandi al pontefice per essere
146 5, 15, 1| donativi a quegli che erano grandi appresso a lui: alle quali
147 5, 15, 1| dimostrazioni di amicizia tanto grandi succederono, per quanto
148 6, 4, 3| l'amicizie e dependenze grandi che egli soleva avere nella
149 6, 5, 5| inimicizie con molti uomini grandi. Ma apparirono da altra
150 6, 5, 5| qualche parte nelle promesse grandi che ottennono da lui; e
151 6, 9, 3| nostro notizia di cose tanto grandi e tanto inopinate. Ma più
152 7, 2, 2| preparava a passare con forze grandi; perché ne temeva più che '
153 7, 3, 5| non poteva, per i sospetti grandi che aveva di Cesare, disarmare
154 7, 7, 2| ardiva prima, se non con grandi occasioni e con apparenti
155 7, 8, 1| cominciate tra' signori grandi, e l'apparire da molte parti
156 7, 10, 2| sieno le nature de' prìncipi grandi, che non sono simili alle
157 8, 1, 6| parere di molti senatori grandi di prudenza e di autorità,
158 8, 6, 2| figliuoli nostri i tuoi meriti grandi racconteremo. Né sarà piccola
159 8, 11, 1| ritiene ancora superbi e grandi edifici e molti segni memorabili
160 8, 11, 5| stagione del tempo le pioggie grandi non si poteva più campeggiare
161 9, 2, 1| assalire quella state con forze grandi i viniziani: mandando da
162 9, 2, 3| determinerebbe di concedergli aiuti grandi, e perché di nuovo tra il
163 9, 3, 4| vostri inescusabili, sono sì grandi che non meritano rimessione;
164 9, 14, 3| fondamento immobile de' grandi capitani, il quale io medesimamente
165 9, 16, 1| ed essendo per le pioggie grandi, e perché quegli che erano
166 9, 17, 6| al vescovo con promesse grandi che la desse a Cesare; ma
167 10, 3, 1| finalmente i concetti e discorsi grandi di Cesare, secondo l'antica
168 10, 4, 1| disunite le volontà de' re grandi, Italia piena d'armi e di
169 10, 4, 3| timore; sapendo l'offerte grandi che di nuovo gli erano fatte
170 10, 8, 6| meno ingiuriati i prìncipi grandi quando è negato loro quel
171 11, 7, 2| indignità cercavano i prìncipi grandi l'amicizia di quella nazione.
172 11, 15, 1| giorno di fuggire, quantunque grandi speranze gli fussino proposte,
173 12, 3, 2| conchiudendo però che cose sì grandi non si potevano condurre
174 12, 7, 2| che a lui faceva offerte grandi, e particolarmente prometteva
175 12, 8, 3| fuggire le pioggie e i fanghi grandi, se ne andò di notte per
176 12, 10, 4| erano note le preparazioni grandi che aveva lasciate il re
177 13, 7, 4| creazione di molti a prìncipi grandi, creandogli a istanza loro;
178 13, 9, 2| del dominio per le entrate grandi e per la milizia de' mammalucchi,
179 13, 11, 1| meglio avervi due persone grandi che una sola; nondimeno,
180 13, 13, 1| indotto dalle promesse grandi del marchese di Brandiborg,
181 14, 1, 1| amendue questi prìncipi tanto grandi, aveva da temere parimente
182 14, 1, 1| Non aveva stimoli di fare grandi alcuni de' suoi; e se bene
183 14, 5, 1| esercito che per i ripari grandi fatti da' franzesi sarebbe
184 1, 2, 1| senatori erano varietà grandi di pareri e assidue disputazioni.
185 1, 2, 2| naturale di tutti i prìncipi grandi? Assicureracci forse la
186 1, 2, 3| capitolazioni, quantunque con premi grandi e con varie occasioni fussimo
187 1, 2, 3| fraudolenta vicinità de' prìncipi grandi ci sarebbono del continuo
188 1, 2, 3| consuetudine de' prìncipi tanto grandi; volesse Dio non si ingannasse
189 1, 6, 4| per molti dì gli eserciti grandi degli inimici: di maniera
190 1, 14, 8| Inghilterra con promesse grandi, e con ordine di levare
191 2, 5, 1| estrinseche, apparirono indizi grandi di animo molto moderato
192 2, 5, 1| degli imbasciadori e uomini grandi che erano appresso a lui,
193 2, 5, 4| che e' non sieno stati sì grandi; e quegli che si vergognano
194 2, 5, 4| facile a perdere l'occasioni grandi e quanto sia difficile ad
195 2, 7, 1| sopravennono le offerte grandi di Francia per incitarlo
196 2, 7, 3| per custodia degli uomini grandi, e nella quale era stato
197 2, 8, 3| occasioni, se bene paressino grandi, non sarebbono però state
198 2, 12, 1| volto a fini e faccende grandi, delle quali aveva lo intelletto
199 2, 14, 1| cinquecento ventisei, pieno di grandi accidenti e di maravigliose
200 2, 14, 5| se stesso delle occasioni grandi acquistate con tante difficoltà
201 2, 14, 5| de' sudditi, per l'entrate grandi, per la capacità di notrire
202 2, 14, 5| liberazione? per la quale i grandi di quel regno sono stati
203 2, 14, 5| alteri il governo; e quando i grandi ne avessino la briglia in
204 2, 15, 3| amicizia e benivolenza. Grandi furono le cerimonie e le
205 3, 9, 1| fare in più luoghi guardie grandi; donde, rispetto al numero
206 3, 9, 4| rinnovandosi con clamori grandi di quello popolo la ignominia
207 3, 11, 6| difensori, e come le opere grandi che si fanno co' guastatori
208 3, 13, 1| pontefice potere travagliare con grandi effetti i Colonnesi, e avendo
209 3, 16, 3| Felina, essendo le pioggie grandi e i fiumi grossi. Erano
210 3, 17, 1| tra il papa e il viceré grandi i trattati di tregua o di
211 4, 1, 3| del parentado, movimenti grandi alla prossima primavera,
212 4, 16, 5| benefizio fresco de' favori grandi avuti da lui per la sua
213 4, 17, 5| seguente fatte due batterie grandi, i villani, che ne erano
214 5, 1, 5| sono proposti alle cose grandi. Lautrech, senza dubbio
215 5, 3, 3| privati ma già nelle persone grandi e di autorità; perché il
216 5, 3, 3| cammino, perché, per i fossi grandi e l'acque tagliate di Poggioreale,
217 5, 4, 1| benché, per le querele sue grandi, gli fu permesso che senza
218 5, 4, 5| per certo che le fatiche grandi, che aveva, avessino rinnovato
219 5, 13, 5| italiani, persuasogli con grandi promesse che lo lasciassino
220 5, 16, 1| secondo l'uso de' prìncipi grandi, vi venne dopo lui; perché
221 5, 16, 5| e per i doni promessi a' grandi appresso a lui, fece grandissime
222 6, 5, 3| cardinali di Tornon e di Tarbes, grandi l'uno e l'altro di autorità
|