Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 18 | aveva a commettere tutte le spese: vedrete che per non volere
2 acc, 68 | perché felice è chi impara a spese di altri, pazzo è chi impara
3 acc, 74 | mai; crescono ogn'ora le spese ed e' disordini; non possiamo
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 4 48 | edificato per ordine ed a spese del re, dove sono chiostri,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 2, 8 | debbiamo entrare in infinite spese e pericoli, né sanza manifesta
6 4, 15 | molte communità le quali a spese loro lo servono di alcuno
7 4, 15 | conducendole ordinariamente a spese loro insino in campo, benché
8 8, 8 | Milano è oramai per sì lunghe spese molto esausto; di Spagna
9 8, 10 | implicarsi ne' pericoli e spese presente o per interesse
10 8, 10 | di altri o per fuggire le spese ed e' pericoli futuri, non
11 9, 5 | correre di presente pericoli e spese, per cercare che le cose
12 9, 5 | confido che abbino imparato a spese loro, e che non sia da credere
13 9, 8 | Cesare ci libera da infinite spese e difficultà presente, e
14 10, 13 | affaticati da grandissime spese, e nondimeno nel furore
15 11, 1 | per le lunghe e continue spese, né pari di esercito agli
16 11, 10 | per questo multiplicano spese, sendo forzati a ogni modo,
17 14, 23 | sanza tempo, difficultà e spese grandissime; e male potrà
18 16, 6 | vostri danni, le vostre spese, e' vostri pericoli fatto
Memorie di famiglia
Capoverso 19 131 | ritenere e' benefici, e le spese necessarie ed onorevole
20 131 | deliberò ristrignere tutte le spese faceva, ed andarsene a Cortona
Ricordi
Capitolo, Capoverso 21 se1, 162 | principale è resecare tutte le spese superflue; ma quello in
22 se1, 162 | industria è el fare le medesime spese con più vantaggio che non
23 se1, 164 | ti sia freno a fuggire le spese superflue.~ ~165.
24 se2, 55 | disegno, ma pel contrario le spese sempre moltiplicano; e questo
25 se2, 56 | in sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte
26 se2, 209 | questi importa tanto e per le spese e per e' disturbi che si
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 27 5, 5 | private a sostenere tutte le spese ed incarichi della guerra;
28 8, 7 | meriti sua rispetto alle spese soportate nella guerra,
29 9, 7 | traffichi e ragione sua, le spese per le magnificenzie e donativi,
30 13, 9 | questa state, nelle quali si spese tanta somma di danari, che
31 14, 7 | di lui, non vollono a sue spese favorire uno instrumento
32 18, 1 | satisfazione di parte delle spese avevano fatte in quella
33 18, 2 | almeno di buona parte delle spese fatte in questa guerra che
34 18, 6 | erano multiplicate assai le spese della città, ed oltre a
35 19, 10 | che e' gli scemassino le spese, e se non potevano tenere
36 20, 5 | popolo stracco di tante spese e disperato di ogni buono
37 20, 7 | adosso tutti e' carichi e le spese, e non participato di quegli
38 21, 12 | che era stracca per tante spese, nondimeno fu riputata buona
39 21, 14 | prestati, ma per le avversità e spese che seguitorono nella città
40 25, 2 | la città in grandissime spese e gravezze e molto disordinata
41 25, 2 | erano diminuite in forma le spese, che el Monte rendeva più
42 25, 2 | aveva limitato moltissime spese. Erane stato aiutato dalla
43 25, 2 | Orsini, erano cessate molte spese che bisognavano farsi, e
44 28, 8 | apparati e le grandissime spese faceva el re di Francia,
45 28, 15 | paura al re di Francia, che spese una somma infinita di danari;
46 29, 13 | gente d'arme pagate a loro spese.~
47 30, 2 | tenerla continuamente in spese, sospetti, guerre ed affanni,
48 30, 3 | messo el cardinale in grande spese e disordini~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 49 1, 3, 1| ducati, e condusse seco, a spese comuni ma perché stessino
50 1, 4, 2| viniziani non vorranno esporsi a spese e a pericoli, né privarsi
51 1, 4, 4| Italia, come cosa piena di spese e difficoltà e all'ultimo
52 1, 5, 1| i danari accumulati alle spese necessarie per la difesa,
53 1, 6, 4| vettovaglia per il dominio loro, a spese dell'esercito franzese.
54 1, 8, 2| quale essendosi fatta a spese comuni del pontefice d'Alfonso
55 1, 9, 2| mandati e scacciati, per tante spese fatte, per tanti apparati,
56 1, 15, 2| comodità de' discendenti, spese più di quattrocentomila
57 1, 15, 3| dominargli, ne' travagli e nelle spese d'una guerra, la quale,
58 1, 17, 2| ciascun anno, sotto nome delle spese che si facevano in alimentarlo
59 2, 1, 2| poco sopravanzavano alle spese che per necessità vi si
60 2, 2, 4| risparmio, incorre in gravissime spese e pericoli. È importantissima,
61 2, 6, 1| quella città, dieci galee a spese sue proprie, e quattro navi
62 2, 6, 1| e quattro navi grosse a spese comuni del papa de' viniziani
63 2, 6, 1| ricercavano grandissime spese, e per contrario alienissima,
64 2, 12, 2| gli armasse di presente a spese proprie due caracche grosse
65 2, 12, 2| cinquantamila a Orliens per le spese fatte a Novara; e de' danari
66 2, 12, 2| avesse a guardare due anni a spese comuni, obligandosi con
67 2, 12, 3| quella che con sì gravi spese e con tanti pericoli avete
68 2, 12, 6| promessegli e per armarne a spese proprie quattro altre, per
69 3, 4, 3| potere senza gravissime spese difendere dalle molestie
70 3, 4, 3| pigliare l'armi, con tante spese e pericoli, che 'l desiderio
71 3, 4, 5| medesimo, fusse cagione di spese gravi a' viniziani e a'
72 3, 5, 2| assicurati di recuperare le spese farebbono, che Ferdinando
73 3, 6, 3| né si contentavano che a spese comuni si conducesse in
74 3, 7, 1| con quattrocento cavalli a spese proprie, avea rotto il marchese
75 3, 7, 7| Marsilia, un'armata, la quale a spese comuni avevano unita in
76 3, 8, 3| quella degli altri, e le spese gravissime con la diminuzione
77 3, 12, 2| ordine un'armata per mare, a spese de' viniziani e di Lodovico:
78 3, 12, 6| costrigneva a continuare le spese medesime. ~ ~
79 3, 13, 2| lunghi travagli e gravi spese tollerate da quella città
80 3, 14, 4| restituisse la metà delle spese fatte in quella guardia.
81 3, 14, 4| sodisfatto prima da lui delle spese fatte nel guardarlo, eziandio
82 3, 14, 6| meritare questa retribuzione le spese intollerabili che avevano
83 4, 4, 6| si sostentava con gravi spese e con molte difficoltà,
84 4, 5, 2| che, e nel ristoro delle spese fatte per sostenere Pisa
85 4, 6, 2| cercheremmo, e con travagli e spese intollerabili, di poterlo
86 4, 7, 1| stracchi per le gravi e lunghe spese fatte e che continuamente
87 4, 7, 2| Conciossiaché tutti, stracchi dalle spese gravissime con piccola speranza
88 4, 7, 2| immoderati nella quantità delle spese le quali ricercavano che,
89 4, 7, 2| quali, stracchi di tante spese, e disperati totalmente
90 4, 7, 2| e che per ristoro delle spese fatte, quali affermavano
91 4, 7, 3| e lamentandosi che delle spese fatte nella guerra non fusse
92 4, 7, 4| avere a rifare parte delle spese a chi gli aveva ingiustamente
93 4, 7, 4| stati cagione di infinite spese e danni loro, e di avergli
94 4, 12, 1| lancie sotto Ivo d'Allegri a spese proprie e quattromila svizzeri,
95 4, 12, 1| quattromila svizzeri, ma questi a spese del pontefice, sotto il
96 5, 1, 2| lancie pagate dal re, e a spese loro proprie cinquemila
97 5, 4, 2| affaticati dalle gravi spese che aveano fatte e che continuamente
98 5, 6, 2| speranza di sollevarsi da spese e da sospetti, e ottenere
99 5, 6, 6| difendergli con l'armi a spese proprie contro a ciascuno
100 5, 6, 6| darebbeno aiuto; in modo che le spese sarebbeno grandi e la speranza
101 5, 9, 4| recuperazione d'Arezzo, a spese de' fiorentini. Perché il
102 6, 8, 1| gravissime difficoltà e spese smisurate e senza speranza
103 6, 9, 2| di incomodità e di molte spese, condurle in Alessandria,
104 6, 9, 3| benché con licenza del re e a spese proprie, molti, ma dandone
105 6, 10, 3| per sodisfazione delle spese le quali affermava d'avere
106 6, 10, 4| essendo piene di molestia e di spese hanno spesse volte fine
107 6, 10, 4| luoghi ne' quali vivevano a spese de' popoli, ma prestate
108 6, 11, 2| promettere di concorrere alle spese, era tardissimo agli effetti):
109 6, 11, 2| stracchi i fiorentini da tante spese, né giudicando impossibile
110 6, 11, 4| fuggire quotidianamente spese e molestie, obligare i genovesi
111 6, 11, 4| anni qualche parte delle spese. Alla qual cosa benché molti
112 6, 14, 1| Francia, per diminuire le spese, commesso, insieme con la
113 6, 14, 2| essere aggravati da infinite spese necessarie alla loro difesa,
114 6, 16, 1| ducati per ristoro delle spese fatte, e a dotare in trecentomila
115 7, 3, 1| aveva, la insolenza e le spese de' quali cominciavano a
116 7, 4, 1| ricolte, o stracchi dalle spese o perché la giudicassino
117 7, 6, 6| tempi, per rimborsarlo delle spese fatte e per edificare la
118 7, 9, 3| dell'artiglierie e altre spese estraordinarie cento ventimila
119 7, 11, 1| svizzeri e fare tante altre spese che erano necessarie a tanta
120 8, 7, 4| la sua consuetudine, gli spese inutilmente; e ancora che,
121 8, 9, 2| continui sospetti e in continue spese per conservare le cose tolte
122 8, 9, 2| l'altra, affaticata dalle spese continue, ne divenisse più
123 8, 12, 3| colla virtù e con molte spese l'aveano difeso da' saracini
124 8, 14, 2| temerariamente, partorirono alla fine spese gravissime, con non mediocre
125 8, 16, 2| starebbe sempre in continue spese e pericoli, lo confortavano
126 8, 16, 2| quella e la cittadella a spese di Cesare. ~
127 9, 2, 3| assegnamento aveva già fatte molte spese; e dal re di Inghilterra
128 9, 3, 2| per resistere a infinite spese che per necessità abbiamo
129 9, 4, 3| mese seguente, ma che le spese straordinarie (cioè quelle
130 9, 4, 3| che importassino queste spese, il re gli prestasse, computate
131 9, 4, 3| prestasse, computate queste spese, insino in cinquantamila
132 9, 11, 3| guerra e che, con gravissime spese e pericoli e con l'aversi
133 9, 12, 2| dal re di astenersi dalle spese. Perché il re, perseverando
134 9, 12, 3| caso il re fusse obligato a spese proprie mandargli mille
135 9, 13, 2| per la restituzione delle spese fatte, ventimila ducati;
136 9, 14, 4| Modona se non con gravi spese, aveva cominciato a gustare
137 9, 14, 4| le medesime difficoltà e spese della difesa di Modona,
138 10, 1, 3| dimande, non gli restituiva le spese fatte nella guerra, e se
139 10, 4, 3| potrebbe sostentare senza spese grandissime e quasi intollerabili.
140 10, 5, 2| stimolati o dalle troppe spese o da sdegni particolari
141 10, 6, 3| fusse partecipe delle sue spese e de' suoi pericoli, né
142 10, 6, 3| l'entrate publiche alle spese che occorreranno, ed essendo
143 10, 6, 3| conveniente e necessario che le spese che si faranno per difenderci
144 10, 6, 3| parte a estremare di quelle spese senza le quali non possono
145 10, 6, 3| cassa o consumerebbeno in spese superflue, o forse molti
146 10, 7, 5| pericoli della guerra e alle spese che, avendo a resistere
147 10, 8, 3| milanesi soldavano fanti a spese proprie per guardia della
148 10, 8, 6| altri e senza necessità, spese gravissime; e ottenendo
149 10, 8, 6| fuggono molte molestie e spese, quando non sono sì deboli
150 10, 12, 1| nazione) di soldargli a spese comuni del pontefice e de'
151 11, 2, 3| lega, contribuendo alle spese contro a franzesi: questo
152 11, 3, 5| vi paia grave sostenere spese e difficoltà per conservare
153 11, 5, 2| seguitavano, lautissime spese. Ricevevanlo per tutto le
154 11, 9, 2| stato di Milano afflitto da spese infinite avesse tratto alcuna
155 11, 9, 4| alleggerirsi al presente da tante spese e liberarsi da' pericoli,
156 12, 6, 1| mondo: stracco ancora dalle spese eccessive e dalle insolenze
157 12, 6, 3| fanti, ma in questo caso a spese di chi ne avesse di bisogno.
158 12, 11, 2| quale potesse sostentare le spese convenienti a tanto matrimonio
159 12, 18, 1| certa quantità di danari per spese fatte nell'una e l'altra
160 12, 22, 3| per sostentazione delle spese di lei, al re di Francia,
161 12, 22, 6| avessino, benché dopo infinite spese e travagli, avuto felice
162 13, 8, 3| impotente per le gravissime spese a sodisfargli, i ministri
163 13, 10, 3| da lui di presente per le spese fatte ducati dugento sessantamila;
164 13, 14, 1| avendo, con limitare tutte le spese, aggiugnere nuovi dazi e
165 14, 1, 1| da sostenere le profuse spese sue; nelle quali non solamente
166 14, 3, 3| Pescara, e si conducessino a spese comuni del pontefice e di
167 14, 3, 3| aggravato da soperchie spese, erano vivute con molta
168 14, 3, 4| naturale prodigalità e per le spese fatte nella guerra di Urbino,
169 14, 10, 1| di Milano da pericoli e spese inestimabili, per le quali,
170 1, 1, 1| tanti alloggiamenti né tante spese. Però, reclamando invano
171 1, 2, 2| esausta la corona per le spese infinite dello antecessore,
172 1, 2, 2| che prima con grandissime spese e pericoli difendevamo Padova
173 1, 2, 2| riposare e alleggierirsi dalle spese; ma quando partorisse gli
174 1, 2, 3| necessità ci porterà molestie e spese. Ma in quale caso è più
175 1, 3, 3| le munizioni con tutte le spese appartenenti: che, per soldare
176 1, 3, 3| esercito e per fare l'altre spese che bisognano nelle guerre,
177 1, 3, 3| obligati all'armata e all'altre spese necessarie per la difesa
178 1, 3, 3| loro capitano generale a spese comuni. ~
179 1, 4, 2| provedere a molte altre spese, era necessario lasciare
180 1, 9, 2| ducati centomila per le spese della guerra del primo mese,
181 1, 10, 2| stipendio de' quali, e a altre spese necessarie, si provedeva
182 2, 1, 3| ed egli con grandissime spese e pericoli gli avessino
183 2, 6, 2| partecipe egualmente delle spese e de' pericoli. Turbava
184 2, 8, 2| dimandato che, per ristoro delle spese fatte da Cesare per lo acquisto
185 2, 8, 3| Lombardia e concorrere alle spese della guerra con somma grande
186 2, 13, 2| poteva lo entrare nelle spese e nelle molestie come perché
187 2, 15, 2| galeoni, proviste di tutto a spese sue eccetto che di uomini
188 2, 15, 2| Italia; servendolo eziandio a spese sue di cinquecento lance
189 3, 1, 4| avere a pagare denari per le spese publiche, cioè di quelle
190 3, 2, 1| facoltà di continuare nelle spese, benché gravi, lungamente,
191 3, 2, 2| stracco dai travagli e dalle spese, a restituirgli con nuova
192 3, 3, 3| e i viniziani tredici a spese proprie; unisse il pontefice
193 3, 3, 3| per la maggiore parte le spese della guerra: ma per non
194 3, 7, 1| denari e soprafatto dalle spese grandissime, difficilmente
195 3, 10, 3| impotente a continuare nelle spese medesime se non era anche
196 3, 10, 3| non si aggravare di tante spese, avessino da principio fatto
197 3, 11, 2| di nuovo dai viniziani a spese comuni del pontefice e loro,
198 3, 11, 5| anche deliberato che, a spese comuni de' collegati, si
199 3, 12, 3| alcuna; e la povertà e le spese intollerabili de' milanesi
200 3, 12, 3| stipendi de' confederati per le spese grandissime che avevano,
201 3, 12, 4| addosso a loro quasi tutte le spese che si facevano in Lombardia.
202 3, 14, 1| mandati dumila svizzeri a spese sue e tremila fanti italiani;
203 4, 5, 1| Renzo quattromila per le spese fatte da sé e sua pensione,
204 4, 12, 2| trecentomila scudi per le spese occorrenti, e per prestarne
205 4, 13, 7| trecentomila ducati, per le spese fatte e danni avuti per
206 4, 13, 7| viniziani per le lunghe spese, le provisioni loro (come
207 4, 13, 7| sostentava la guerra con spese molto minori (per le rapine
208 4, 17, 2| trentamila scudi il mese per le spese della guerra, e del quale
209 4, 17, 4| sostentare molto tempo le spese della guerra: e in San Severo
210 5, 1, 1| che poi per sostentare le spese ordinarie non gli mancassino,
211 5, 11, 1| nondimeno rispetto delle spese farà per la detta restituzione,
212 5, 11, 1| converranno insieme delle spese, modi e forme da tenersi,
213 5, 12, 2| altri; perché egli, a sue spese, riducesse prima Perugia,
214 5, 16, 2| potendo Cesare sostenere tante spese, mantenesse quelle genti
215 6, 2, 9| sì grave e piena di tante spese. ~ ~ ~
216 6, 3, 1| si conferivano, e con le spese che nella espedizione d'
|