grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 1 | perduto la presidenzia di Romagna, luogo che ti dava grandissima
2 con, 8 | per conto dell'uficio di Romagna, come di essere presso al
3 acc, 4 | tante provincie intere: la Romagna suddita a noi, el Mugello,
4 acc, 5 | e' bolognesi e tutta la Romagna della Chiesa; ne' quali
5 acc, 19 | uno conte, uno priego in Romagna di uno governatore, uno
6 acc, 19 | mai io in Lombardia né in Romagna, ma non sono però sì povero
7 acc, 21 | ed importante come è la Romagna, avessi in tempo di guerra
8 acc, 24 | giudici, messer Francesco in Romagna, come credo che qui siano
9 acc, 36 | ebbe la presidenzia di Romagna, ed in ultimo fu chiamato
10 acc, 46 | signore nonché presidente di Romagna, che tu consigliassi e governassi
11 acc, 72 | Era presidente di Romagna, con tanto piede che vi
12 def, 30 | ebbi poi la presidenzia di Romagna, e tutte in modo che ognuno
13 def, 34 | altri che sono stati in Romagna, questi che fanno tuttodì
14 def, 46 | modo che quando andamo in Romagna, molte terre che avevano
15 def, 50 | alla volta di Bologna ed in Romagna, e noi per essere sforzati
16 def, 53 | potuto provedervi; e se in Romagna e Lombardia mi sono fatto
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 17 1, 8 | el papa per le terre di Romagna, el re di Spagna per e'
18 3, 1 | ultimamente acquistate in Romagna, e quello che si vale de'
19 3, 1 | ed ultimamente rotto in Romagna lo esercito del papa e spagnuolo.
20 3, 2 | saranno insieme per la via di Romagna e Bologna; e' viniziani
21 4, 2 | aderivali Bologna e Ferrara; Romagna sotto nome del concilio
22 7, 6 | papa potente con Bologna e Romagna e con lo stato di Firenze,
23 7, 8 | della Chiesa lo stato di Romagna, di Bologna e di Firenze,
Memorie di famiglia
Capoverso 24 21 | tutti questi signori di Romagna, el duca di Urbino, el signore
25 22 | genti nostre a Zagonara in Romagna, e nelle avversità nostre
26 29 | rivoltandosi lo esercito in Romagna, vi fu mandato commessario,
27 80 | Po ed adirizzarsi verso Romagna, lo sequitò coll'altre genti
28 80 | genti e si congiunse in Romagna col signore Federigo di
29 108 | Bartolommeo da Bergamo in Romagna, e mandando el re Ferrando
30 108 | condurre queste gente in Romagna e congiugnerle con lo esercito
31 118 | tolta dagli ecclesiastici in Romagna la bastìa di Saturano, parve
32 118 | mandato Iacopo commessario in Romagna per questi effetti. Dove
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 33 1, 16 | credo, el conte Iacopo in Romagna a' danni de' Malatesti che
34 1, 18 | Iacopo che era per lui in Romagna, avendo cattivi pagamenti,
35 2, 7 | Sanseverino, si ridusse in Romagna. Dove fra pochi dì el signore
36 2, 8 | aprile e prese la volta di Romagna per passare di quivi in
37 2, 8 | buone gente la volta di Romagna per congiugnersi col duca
38 2, 8 | dell'altro. Venne ancora in Romagna don Alfonso di Davoles condottiere
39 4, 4 | gli tòrrebbe lo stato di Romagna. Aggiunsesi a questo trattato
40 4, 7 | Tollentino se ne andò in Romagna nello stato del conte, e
41 6, 3 | subito feciono tornare in Romagna le gente loro che erano
42 6, 6 | furono inclusi e' signori di Romagna che erano sotto la protezione
43 7, 1 | Sanseverino, l'altro in Romagna sotto el magnifico Ruberto
44 7, 2 | alleggerì dalla parte di Romagna. Ma di verso Ferrara e'
45 8, 6 | licenziato prese la volta di Romagna per ridursi colle gente
46 11, 4 | tòrgli ancora el passo di Romagna, mandorono Ferrando duca
47 11, 4 | primogenito del re, in Romagna con uno esercito grosso,
48 11, 6 | avendone mandate una altra in Romagna a rincontro del duca di
49 17, 1 | ottenere e' vicariati di Romagna, quali pretendeva essere
50 17, 6 | offenderebbono forse dalla banda di Romagna, per avere più fortezza
51 17, 10 | banda, mandorono gente in Romagna alla volta di Marradi, dove
52 19, 12 | e' franzesi che erano in Romagna agli aiuti del Valentino,
53 21 | conquiste del Valentino in Romagna. Lucrezia Borgia. Riforme
54 21, 1 | signore di tanti stati di Romagna, venne in riputazione grande,
55 21, 4 | intenzione sua era andarsene per Romagna e non toccare e' terreni
56 21, 10 | duca Valentino signore di Romagna e di Piombino, ambizioso
57 23, 18 | in Asti, se ne ritornò in Romagna agli stati sua. Donde la
58 23, 21 | sendo tornato Valentino in Romagna e preparandosi alla impresa
59 23, 28 | vicinità degli stati di Romagna con noi; lo essere el Valentino
60 23, 28 | le mani in sulle cose di Romagna, se mai per morte del papa
61 23, 29 | fussino andati alla volta di Romagna, arebbono fatto in quello
62 23, 29 | Milano, che spignessi in Romagna tutte le sue gente, e fece
63 23, 30 | franzesi che erano arrivati in Romagna, fu contento a lasciare
64 24, 8 | Pesero e tanti stati in Romagna, el ducato di Urbino Camerino,
65 24, 12 | facilità le signorie di Romagna, della Marca e del ducato,
66 24, 15 | venirsene alla vòlta di Romagna, ma el male lo impedi tanto
67 24, 15 | signore. Solo gli stati di Romagna stavano fermi ne' quali
68 24, 16 | assai per le altre cose di Romagna e per le cose nostre per
69 26, 11 | scrivere pel contado, come in Romagna, in Casentino, in Mugello
70 27, 8 | tenevano e' viniziani in Romagna; e si credeva che el re
71 27, 9 | Tosinghi nostro commessario in Romagna, gli disse che era venuto
72 27, 13 | corte a Roma per la via di Romagna, toccando per transito e'
73 30, 23 | termini rispetto alle cose di Romagna, gli fu riservato el luogo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 74 1, 7, 1| esercito personalmente in Romagna, per passare subito nel
75 1, 7, 3| galee e di unire seco in Romagna le sue genti, concedeva
76 1, 7, 3| per la difesa comune in Romagna ma non già che passassino
77 1, 7, 4| nell'Abruzzi per passare in Romagna. Ma gli parve necessario,
78 1, 7, 4| leggieri del re; e che in Romagna andasse, con settanta squadre,
79 1, 7, 4| col duca di Calavria in Romagna se prima con qualche modo
80 1, 8 | dell'esercito di Alfonso in Romagna e le prime difficoltà incontrate.
81 1, 8, 2| il duca di Calavria verso Romagna, con intenzione di passare
82 1, 8, 2| Marecchia conduce l'esercito in Romagna, con Piero de' Medici, al
83 1, 8, 2| successi fusse entrato prima in Romagna; ma la tardità di muoversi
84 1, 8, 2| necessario fermare la guerra in Romagna: dove, seguitando l'altre
85 1, 8, 3| impedimento sopravenuto in Romagna la temerità di Piero de'
86 1, 9, 2| esercito di terra, fermatosi in Romagna per la resistenza di piccolo
87 1, 11, 1| sotto Obignì militava in Romagna, uomini d'arme mille secento,
88 1, 12 | dell'esercito aragonese in Romagna. ~ ~
89 1, 12, 1| con le genti franzesi in Romagna, deposta la simulazione,
90 1, 12, 1| delle sue genti che erano in Romagna con Ferdinando. ~
91 1, 14 | aragonese si ritira dalla Romagna e la flotta dal porto di
92 1, 14, 2| che per quello che, per la Romagna e per la Marca, passato
93 1, 14, 4| impegnato con le sue genti in Romagna per la opposizione solo
94 1, 14, 5| tutto gli ostacoli della Romagna, dove già declinavano molto
95 1, 14, 5| incrudelirono che empierono tutta la Romagna di grandissimo terrore.
96 1, 16, 1| italiani che erano seco in Romagna e insieme le genti d'arme
97 1, 19, 2| sospettato che prima, in Romagna, avesse confortato Ferdinando
98 3, 5, 2| Bologna e tutto il resto di Romagna. A questi aiuti particolari
99 4, 2, 5| facessino dalla parte di Romagna qualche insulto, vi trovassino
100 4, 3 | veneziane di passare dalla Romagna in Toscana. ~ ~
101 4, 3, 3| duca di Calavria passò in Romagna, aveva tolto certe castella
102 4, 3, 4| turbargli dalla parte di Romagna; sperando di occupare facilmente,
103 4, 3, 4| delle genti che avevano in Romagna, con le quali si congiunseno
104 4, 3, 4| quella parte che guarda verso Romagna; dove non ebbono resistenza
105 4, 3, 4| forze de' fiorentini, in Romagna cinquecento uomini d'arme
106 4, 5, 1| possedute da' vicari di Romagna, e a pagargli di presente
107 4, 12 | della Chiesa sulle terre di Romagna. Come la Chiesa istituita
108 4, 12 | Condizioni delle terre di Romagna e inizi dell'impresa del
109 4, 12, 1| concedette contro a' vicari di Romagna al duca Valentino, venuto
110 4, 12, 1| Chiesa sopra le terre di Romagna e sopra molte altre, le
111 4, 12, 3| specialmente in quelle di Romagna, molti cittadini potenti
112 4, 12, 3| cominciorono le città di Romagna ad avere signori particolari,
113 4, 12, 3| delle cose, i vicari di Romagna e di altre terre ecclesiastiche,
114 4, 12, 4| traportato, le città di Romagna, vessate come l'altre suddite
115 4, 12, 4| possedute da' viniziani in Romagna le città di Ravenna e di
116 4, 12, 4| della Chiesa, entrato in Romagna, ottenne subito la città
117 4, 13, 6| d'Allegri, ritornato di Romagna. Perché avendo, mentre che
118 5, 2 | progressi del Valentino in Romagna. Insuccesso del Valentino
119 5, 2, 1| cominciata contro a' vicari di Romagna, nondimeno lo indusse finalmente
120 5, 2, 1| entrato il Valentino in Romagna, prese senza resistenza
121 5, 4, 3| Partito adunque di Romagna con questa deliberazione,
122 5, 4, 3| del concistorio, duca di Romagna, e ottenutane l'investitura,
123 5, 8, 1| ambizione non era bastante né la Romagna né la Toscana ma essersi
124 5, 9, 4| spogliare Valentino della Romagna e degli altri stati i quali
125 5, 11 | ritorno del Valentino in Romagna. Giustifica tali timori
126 5, 11, 1| licenziato in Asti dal re, in Romagna, con tutto che prima avesse
127 5, 11, 3| col marito, passava per la Romagna. Però, per dare causa al
128 6, 4, 3| Sinigaglia. Solamente la Romagna, benché non stesse senza
129 6, 5, 5| recuperare gli stati di Romagna, i quali già tutti, dalle
130 6, 6 | L'azione dei veneziani in Romagna. La questione di Faenza
131 6, 6, 1| ampliasse. Perché, come in Romagna si era inteso la fuga del
132 6, 6, 1| aspirando al dominio di tutta la Romagna, avevano, subito dopo la
133 6, 6, 1| molte altre castella della Romagna, e mandorono una parte delle
134 6, 6, 3| mandato il duca Valentino in Romagna, il quale raccolto da lui,
135 6, 6, 3| oltre: avendo occupato in Romagna, oltre a Faenza e Arimini
136 6, 6, 3| Tenevansi per il Valentino in Romagna solamente le rocche di Furlì
137 6, 6, 3| desiderasse di andare in Romagna, arebbe, perché non fussino
138 6, 10, 3| per lui si tenevano nella Romagna, perché Antonio degli Ordelaffi
139 6, 11, 1| del tutto le cose della Romagna. Perché essendo prima Imola
140 6, 13 | Venezia per le terre di Romagna. Pubblicazione delle convenzioni
141 6, 13, 1| pontefice aveano occupato in Romagna, purché consentisse che
142 7, 1, 1| di recuperare le terre di Romagna, con tutto che insino a
143 7, 3, 5| per causa delle terre di Romagna non molesterebbe mai i viniziani.
144 7, 5, 3| occupazione delle terre della Romagna, e perché senza alcuno rispetto
145 7, 10, 2| per conto delle terre di Romagna, il re d'Aragona per i porti
146 8, 1, 6| di ricuperare le terre di Romagna e lo sdegno contro a' viniziani
147 8, 3, 2| la custodia de' liti di Romagna, e per metterne nel lago
148 8, 3, 2| frutti avuti delle terre di Romagna, alla sedia apostolica doveano.
149 8, 5 | pontefice acquista le terre di Romagna. Altre terre perdute da'
150 8, 5, 3| pontefice assaltate le terre di Romagna con quattrocento uomini
151 8, 5, 3| viniziani non fussino potenti in Romagna, si faceva per gli ecclesiastichi
152 8, 5, 3| terre tanto desiderate della Romagna; nella quale non tenevano
153 8, 6 | porti al re d'Aragona e in Romagna per la consegna al pontefice
154 8, 6, 3| Mandorno similmente in Romagna uno secretario publico,
155 8, 7, 3| quegli che erano ritornati di Romagna, disegnava fare uno alloggiamento
156 8, 12, 2| alla Chiesa le terre della Romagna; anzi non avere insino a
157 9, 2, 3| contado di Bologna e in Romagna. ~
158 9, 6, 3| contro al duca di Ferrara in Romagna; dove, avendo preso la terra
159 9, 6, 3| recuperò tutto quello che in Romagna gli era stato occupato.
160 9, 10, 4| pontefice che per la via di Romagna andò a Bologna, visitando
161 9, 13, 3| alcuni soldati che aveva in Romagna, venne a Lugo; e se ne andò
162 9, 14, 6| colle genti che erano in Romagna, avendo similmente procurato
163 9, 17, 1| che e' non assaltasse la Romagna, forse si moverebbono, onde
164 9, 17, 4| gravissimo, si condussono in Romagna. Furono in questa vittoria,
165 9, 17, 7| Lugo e l'altre terre di Romagna; e nel tempo medesimo cacciò
166 10, 1, 3| da Esti possedeva nella Romagna: le quali condizioni benché
167 10, 1, 3| contado loro, mandato nella Romagna Marcantonio Colonna e Ramazzotto;
168 10, 5, 5| dovessino essere venuti in Romagna o dove convenissino i confederati.
169 10, 6, 3| che ora che signoreggia la Romagna, che gli ubbidiscono i sanesi (
170 10, 8, 1| esercito si assaltasse la Romagna; sperando, innanzi che gli
171 10, 9, 1| pontefice a entrare nella Romagna; alla venuta de' quali tutte
172 10, 9, 1| erano ancora condotte in Romagna tutte le genti e l'artiglierie,
173 10, 9, 2| strada che va da Bologna in Romagna, perché da quella parte
174 10, 9, 3| vettovaglie che si conducevano di Romagna, con le quali sole si sostentava;
175 10, 11, 6| rompessino la guerra in Romagna, non poteva trarre altro
176 10, 12, 1| rimanesse in preda le città di Romagna e aperto il cammino di andare
177 10, 12, 2| che avevano delle terre di Romagna, non si potevano se non
178 10, 12, 3| Apennini, ove partono la Romagna dalla Toscana, il fiume
179 10, 13, 1| vettovaglie, disonoratamente della Romagna. Ma essi, o non conoscendo
180 10, 13, 3| non solo tutte le terre di Romagna resteranno esposte alla
181 10, 13, 7| e tutte le rocche della Romagna, eccetto quelle di Furlì
182 10, 14, 2| altre terre teneva nella Romagna, obligassesi al censo antico
183 10, 14, 3| subita del la Palissa di Romagna; il quale, richiamato dal
184 10, 14, 3| ducato di Milano, lasciati in Romagna, sotto il legato del concilio,
185 10, 15, 1| genti ritornasse subito in Romagna e che spargesse voci d'avere
186 10, 16, 2| passare sotto la Palissa in Romagna, erano già pervenute al
187 10, 16, 2| con quelle che erano in Romagna. Per la partita delle quali,
188 10, 16, 6| terre e le fortezze della Romagna; e accostandosi a Bologna
189 11, 8, 2| ricuperate subito le terre di Romagna, si accostò a Reggio; ma
190 12, 17, 1| se ne era andato per la Romagna a Napoli. Deputò il re prontamente
191 13, 1 | Medici inviano soldati in Romagna. Liete accoglienze delle
192 13, 1, 3| mandare continuamente gente in Romagna, parte di fanti che si soldavano
193 13, 1, 3| alcuna altra delle terre di Romagna, nelle quali tutte erano
194 13, 6, 2| l'esercito passò per la Romagna, Suares, uno de' capitani
195 13, 6, 2| infermato, si era fatto in Romagna pigliare dagli inimici),
196 13, 8, 1| da Città di Castello in Romagna, fusse dipoi entrato nel
197 13, 8, 3| secondo la volontà del papa in Romagna, aveva recusato di mandare
198 13, 8, 4| prima, se ne andò per la Romagna e per il bolognese a Mantova,
199 14, 1, 1| intrattenendogli più mesi in Romagna e nelle Marche. Essendo
200 14, 6, 4| mentre che in Toscana e in Romagna si soldano i fanti italiani,
201 14, 10, 3| Bagnacavallo e l'altre terre di Romagna, era andato a campo a Cento. ~
202 14, 11, 1| co' svizzeri passasse in Romagna per impedire il passo al
203 14, 11, 1| fatto impedimento alcuno in Romagna, perché, in ultimo, i svizzeri
204 14, 15, 4| altre cose molto turbate di Romagna, avuta promessa dal collegio
205 1, 1, 2| antecessori: perciò mandò in Romagna mille cinquecento fanti
206 1, 6, 2| similmente le cose della Romagna; ove, sotto nome di opprimere
207 3, 3, 4| allora presidente della Romagna. E i viniziani da altra
208 4, 4, 1| inimici pigliare poi la via di Romagna e di Toscana, si procedesse
209 4, 5, 4| inimici andavano verso la Romagna, lasciata una parte de'
210 4, 6 | incertezza di questi. Terre di Romagna prese dal Borbone; comunicazione
211 4, 6, 1| andata degli imperiali in Romagna, mandò dumila fanti de'
212 4, 6, 2| come molti altri luoghi di Romagna, temendo delle rapine de'
213 4, 16, 1| Napoli per il cammino della Romagna e della Marca; cammino eletto
214 4, 16, 2| ad ampliare lo imperio in Romagna, fertile da se stessa di
215 5, 16, 5| al pontefice le terre di Romagna, e a Cesare le terre tenevano
|