grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 13, 2 | sarebbe per la vittoria di Pavia spaventata tanto, che gli
2 13, 12 | Milano e Cremona, Lodi, Pavia ed Alessandria sono fortificate
3 13, 12 | franzesi nello assedio di Pavia, ingrossati usciranno in
4 14, 5 | Francia, quando era sotto Pavia, ancora che non avessi altre
5 14, 8 | fatta doppo la giornata di Pavia, ancora che fussi in grande
6 14, 18 | tanta ignavia intorno a Pavia, sanza mai stringerla di
7 14, 19 | e se nella giornata di Pavia, si sono portati male, più
8 14, 21 | ristrigneranno in Lodi, Pavia ed Alessandria, non sarà
9 15, 8 | stato doppo la vittoria di Pavia trattato in molti modi male
Memorie di famiglia
Capoverso 10 128 | anni ventuno a studio a Pavia e poi doppo qualche anno
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 11 9, 6 | studianti come a Padova e Pavia, disse gli bastava che el
12 27, 13 | suggestione del cardinale di Pavia, el quale poteva in lui
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 1, 13 | infermo nel castello di Pavia. Notizia a Carlo giunto
14 1, 13, 1| Giaceva nel castello di Pavia, oppresso di gravissima
15 1, 13, 2| Da Pavia andò il re a Piacenza, dove
16 1, 13, 3| di veleno; e Teodoro da Pavia, uno de' medici regi, il
17 2, 11, 4| dove già era pervenuto, a Pavia. Ma mancata la riverenza
18 3, 10, 3| lamentava gravemente di loro. A Pavia, dove egli si trasferì,
19 3, 10, 3| quello che si era trattato a Pavia, détte di nuovo speranza
20 4, 9 | perdita di Alessandria. Pavia s'accorda coi francesi e
21 4, 9, 3| difesa, e le fece andare a Pavia, perché si unissino con
22 4, 9, 4| a campo a Mortara, donde Pavia si era accordata con loro,
23 4, 12, 2| contigui al territorio di Pavia, insino ad Arimini, tra
24 4, 13, 4| altri popoli, le città di Pavia e di Parma richiamorono
25 8, 5, 3| Castel del Rio cardinale di Pavia, con titolo di legato apostolico,
26 8, 9, 2| Biagrassa col cardinale di Pavia, legato del pontefice, nuove
27 8, 9, 2| il medesimo cardinale di Pavia al vescovo di Albi le bolle
28 8, 12, 1| per mezzo del cardinale di Pavia, nella quale, se bene nella
29 9, 5, 1| accordo fatto dal cardinale di Pavia era stato violato del re
30 9, 6, 3| lancie, il cardinale di Pavia, passato con l'esercito
31 9, 10, 2| e legato il cardinale di Pavia, e condottieri di autorità
32 9, 10, 2| Urbino e il cardinale di Pavia discordia manifesta. La
33 9, 12, 2| più) che il cardinale di Pavia, sospetto già d'avere occulto
34 9, 12, 4| Urbino e il cardinale di Pavia, legato nuovo nell'esercito
35 9, 16, 4| speranze avute dal cardinale di Pavia e dagli oratori del re cattolico,
36 9, 17, 2| lasciatovi il cardinale di Pavia, se ne andò a Ravenna, non
37 9, 17, 3| spavento; né nel cardinale di Pavia legato di Bologna era animo
38 9, 18, 2| lui molti il cardinale di Pavia, alcuni di infedeltà altri
39 10, 4, 2| commesso del cardinale di Pavia; non per via di giustizia
40 10, 16, 3| andarsene il dì seguente a Pavia. Per la qual cosa, essendo
41 10, 16, 5| Ma la Palissa entrato in Pavia deliberava di fermarvisi,
42 10, 16, 5| Santo Angelo accostato a Pavia; dove subito che giunsono
43 10, 16, 5| il ponte per uscirsi di Pavia; ma innanzi fusse uscito
44 10, 16, 5| per tutta la lunghezza di Pavia e al ponte, resistendo egregiamente
45 10, 16, 5| ancora passati. Obligossi Pavia a pagare quantità grande
46 12, 14, 1| fermarsi alla custodia di Pavia. Perciò il re, diminuita
47 12, 14, 2| re, al quale si arrendé Pavia, il Tesino; e il dì medesimo
48 12, 16, 1| ponte in sul Po presso a Pavia per mandare a pigliare Parma
49 12, 21, 1| antico del cardinale di Pavia, del quale era stato assoluto
50 14, 9, 2| parimente propinqua a Milano e Pavia; perché non si potendo,
51 14, 9, 2| potesse subito voltarsi a Pavia, ove Lautrech, per ridurre
52 14, 9, 2| andarsene il dì seguente a Pavia; dove già, per occuparla,
53 14, 9, 3| una via che si voltava a Pavia; nella prima fronte del
54 14, 9, 4| esempio di Milano Lodi e Pavia; e nel tempo medesimo il
55 14, 13, 4| colle sostanze de' popoli; a Pavia Antonio da Leva con dumila
56 14, 14 | duca di Milano da Trento a Pavia; posizioni degli eserciti
57 14, 14 | popolazione. Il Lautrech sotto Pavia; quindi a Monza; malcontento
58 14, 14, 1| della Chiesa, si fermò a Pavia, stando intento alla occasione
59 14, 14, 1| Milano in su la strada di Pavia; avendo messo i viniziani
60 14, 14, 1| marchese di Mantova, uscito di Pavia, andò a Gambalò per opporsi
61 14, 14, 1| referito, se ne ritornò in Pavia: ma loro, venuti a Gambalò
62 14, 14, 1| era uscito di nuovo di Pavia, subito che n'ebbe notizia,
63 14, 14, 1| guardata la rocca, ritornò a Pavia. Nocé, in caso più importante,
64 14, 14, 1| occultamente una notte di Pavia, alla guardia della quale
65 14, 14, 2| La partita del duca da Pavia dette speranza a Lautrech
66 14, 14, 2| molti, si ridussono salvi in Pavia; dove oltre all'altre incomodità
67 14, 14, 2| intanto Lautrech le mura di Pavia da due parti, cioè al borgo
68 14, 14, 2| Milano per accostarsi a Pavia, impedito dalle pioggie
69 14, 14, 2| il cammino tra Milano e Pavia; donde poi essendosi spinto
70 14, 14, 2| barco a cinque miglia di Pavia, monasterio forse più bello
71 14, 14, 2| sperando più di pigliare Pavia, si ritirò col campo a Landriano,
72 1, 3, 6| effetto e opportuno ancora a Pavia e a Milano. Ma i franzesi
73 1, 3, 6| tremila fanti alla guardia di Pavia; egli col resto dello esercito
74 1, 3, 6| franzesi venivano per la via di Pavia; se per il cammino di Como,
75 1, 3, 6| cammino di Como, andare a Pavia. Ma il fato avverso a franzesi,
76 1, 3, 6| tutti insieme tra Milano, Pavia e Binasco, vennono (credo)
77 1, 5, 2| per le strade di Lodi e di Pavia, rimanessino privati eziandio
78 1, 5, 2| procurò Prospero che in Pavia entrasse il marchese di
79 1, 5, 2| ponte a Torligo, distante da Pavia venticinque miglia. Sollecitava
80 1, 5, 5| da' soldati che erano in Pavia non fusse occupato il ponte
81 1, 5, 5| Chiaravalle insino alla strada di Pavia, accostandosi da quella
82 1, 5, 5| opere contro a' franzesi; in Pavia il marchese di Mantova,
83 1, 7, 4| il fiume del Tesino sotto Pavia, in su tre ponti: alloggiò
84 1, 7, 5| italiani; il quale, posto tra Pavia e Trumello di là dal Tesino,
85 1, 9, 4| andare il prossimo dì a Pavia; ove si congiunse col viceré,
86 1, 9, 4| lasciata sufficiente guardia in Pavia, di fermarsi come l'altre
87 1, 9, 4| lasciato Antonio de Leva a Pavia con trecento uomini d'arme
88 1, 10 | assalto del re di Francia a Pavia; vani tentativi di deviare
89 1, 10, 1| Morone; ma a fatica uscito di Pavia, scontrò Ferrando Castriota
90 1, 10, 1| cammino impedito, ritornò a Pavia. Nelle quali cose benché
91 1, 10, 2| Milano voltò l'esercito a Pavia, giudicando essere inutile
92 1, 10, 2| animo per la andata del re a Pavia, e pensando al riordinarsi
93 1, 10, 3| di Francia, accostatosi a Pavia dalla parte di sopra, tra
94 1, 10, 3| quale due miglia sopra a Pavia si divide in due corni,
95 1, 10, 3| ramo che passa allato a Pavia nel ramo minore detto il
96 1, 11, 1| speranza per la resistenza di Pavia, gli risposono ferocemente
97 1, 11, 1| Sperare al certo di ottenere Pavia, la quale tuttavia continuava
98 1, 12, 1| dalle difficoltà di ottenere Pavia cominciava a desiderare.
99 1, 12, 2| continuava l'assedio di Pavia, non intermettendo i lavori
100 1, 12, 3| difficoltà dell'ottenere Pavia e per il pericolo del regno
101 1, 12, 4| soperchio timore, mentre che Pavia si difendeva? Ricordò quel
102 1, 13, 1| questo tempo l'assedio di Pavia, benché cessato alquanto
103 1, 14 | Difficoltà degli assediati in Pavia; risposta dei veneziani
104 1, 14 | cesaree in marcia verso Pavia. Diversità di pareri nel
105 1, 14, 1| Erano gli assediati in Pavia angustiati dalla carestia
106 1, 14, 2| alquanto le difficoltà di Pavia la industria del viceré
107 1, 14, 2| vaso grande, corsono in Pavia con uno piccolo vasetto
108 1, 14, 2| capitani, ansii del pericolo di Pavia, che il mancamento tanto
109 1, 14, 2| quella città si levasse da Pavia o per dare causa di partirsi
110 1, 14, 2| dirizzorno manifestamente verso Pavia. ~
111 1, 14, 3| imperiali si voltorno verso Pavia richiamò, da duemila in
112 1, 14, 3| esercito dall'assedio di Pavia, e si fermasse o al monasterio
113 1, 14, 3| i tedeschi che erano in Pavia, i quali, per non essere
114 1, 14, 3| muoversi senza la vittoria da Pavia. Sperava nella facilità
115 1, 14, 3| perseverare nell'assedio di Pavia, e per impedire agli inimici
116 1, 14, 3| un mezzo miglio di là da Pavia e oltre alla strada per
117 1, 14, 3| alla strada per la quale da Pavia si va a Milano e in sul
118 1, 14, 3| Mirabello situato di qua da Pavia; lasciati a San Lanfranco
119 1, 14, 3| campagna, vicinissimi a Pavia ma alquanto fuori del barco;
120 1, 14, 3| circondata intorno intorno Pavia, e il Gravelone e il Tesino
121 1, 14, 3| gli imperiali entrare in Pavia se o non passavano il Tesino
122 1, 14, 4| Salvadore tra San Lanfranco e Pavia, assaltati all'improviso
123 1, 14, 5| quale, situato tra Lodi e Pavia, arebbe dato, se non fusse
124 1, 15 | occupati i luoghi vicini a Pavia, si accostano all'esercito
125 1, 15 | de' Medici. Battaglia di Pavia. ~ ~
126 1, 15, 1| propinquo quattro miglia a Pavia e a tre miglia del campo
127 1, 15, 1| a due miglia e mezzo di Pavia, a uno miglio della vanguardia
128 1, 15, 1| destro il muro del barco di Pavia; in modo era riputato fortissimo.
129 1, 15, 1| erano accostati tanto a Pavia che facendosi giornata potevano
130 1, 15, 1| erano dentro. Pativasi in Pavia di munizioni; però gli imperiali
131 1, 15, 1| si condussono salvi in Pavia: donde spesso uscendo Antonio
132 1, 15, 2| un altro che era fatto a Pavia. Ed eransi fortificati in
133 1, 15, 2| discostasse con l'esercito da Pavia, per essere necessario che,
134 1, 15, 2| dì di febbraio, quegli di Pavia usciti fuora scaramucciorno
135 1, 15, 2| campo franzese; e quegli di Pavia, uscendo ogni dì fuora con
136 1, 15, 3| ritirandosi non solo si perdeva Pavia ma restavano senza speranza
137 1, 15, 3| avere liberato lo assedio di Pavia, e movendosi, tentare la
138 1, 15, 3| verso Mirabello e castel di Pavia; e che i franzesi, credendo
139 1, 15, 3| cinquanta cavalli, uscito di Pavia aveva assaltato i franzesi
140 1, 15, 3| gente d'arme; che quegli di Pavia con sei bandiere assaltorono
141 1, 15, 3| leggiermente nel volto; e che di Pavia uscirno tutti i cavalli
142 1, 15, 3| condotti nel castello di Pavia, non molto dipoi, corrotti
143 1, 15, 3| annegorno molti nel Tesino; e Pavia si poteva poco più tenere,
144 2, 1 | Cesare dopo la battaglia di Pavia. Particolari ragioni di
145 2, 1, 1| giornata fatta nel barco di Pavia, non solo stato rotto dall'
146 2, 1, 3| Francia mentre era a campo a Pavia, ma molto più l'andata del
147 2, 1, 4| erano stati alla difesa di Pavia, né avevano, già molti mesi,
148 2, 1, 4| artiglierie e fattisi forti in Pavia; che per la medesima cagione
149 2, 4, 2| preso, per la giornata di Pavia, animo contro al governo
150 2, 6, 2| innanzi alla giornata di Pavia non mandargli mai se non
151 2, 8, 1| specialmente nella giornata di Pavia, della vittoria della quale
152 2, 8, 2| Ma dopo la vittoria di Pavia non potevano i popoli più
153 2, 10, 1| parte dello esercito in Pavia, i tedeschi alloggiati appresso
154 2, 10, 1| mandato nel castello di Pavia. Nel quale luogo andò il
155 2, 10, 2| quale erano prima Lodi e Pavia, ricercò il duca che per
156 2, 11, 2| modo che e la vittoria di Pavia e, già qualche anno, tutte
157 3, 2, 2| successo della giornata di Pavia, e lo essere statone morso
158 3, 5, 2| le porte di Milano e di Pavia; perché queste città, situate
159 3, 5, 2| dalla strada maestra verso Pavia, a cammino che accennava
160 3, 5, 2| che accennava a Milano e a Pavia, per tenere in più sospensione
161 3, 6, 2| abbandonerebbono Milano ritirandosi in Pavia o almanco, abbandonata la
162 3, 8, 1| ricevuta nella giornata di Pavia, avessino a essere prontissimi
163 3, 10, 2| ricevuto nella giornata di Pavia, e perché da poi avevano
164 3, 11, 4| vettovaglie che per la via di Pavia continuamente vi entravano;
165 3, 14, 2| andavano da Biagrassa e da Pavia: il quale alloggiamento
166 3, 16 | imperiali inviate da Milano a Pavia. Provvedimenti difensivi
167 3, 16, 3| pagavano gli mandavano a Pavia, con difficoltà grandissima
168 3, 17, 2| che dopo la giornata di Pavia aveva pagati al viceré;
169 4, 13 | collegati. Presa e sacco di Pavia; deliberazione del Lautrech
170 4, 13, 6| alla impresa di Milano o di Pavia, è fama che Antonio de Leva,
171 4, 13, 6| difficoltà, pensò di ritirarsi a Pavia; nondimeno, considerando
172 4, 13, 6| essere poche vettovaglie in Pavia, né potersi in quella città
173 4, 13, 6| e mandò alla guardia di Pavia Lodovico da Belgioioso;
174 4, 13, 6| quattrocento fanti, in modo che in Pavia non erano restati se non
175 4, 13, 6| grande si pose a campo a Pavia; al soccorso della quale
176 4, 13, 6| venuto personalmente a Pavia a fare questa instanza,
177 4, 13, 7| perdita di Alessandria e di Pavia, in modo che, essendo venuto
178 4, 14, 1| aversi facilmente a guardare Pavia, Moncia, Biagrassa, Marignano,
179 5, 1, 9| presentendo che la città di Pavia, nella quale era Pietro
180 5, 2, 2| battere se non di verso Pavia. Che il vigesimo nono dì
181 5, 5 | francesi. Presa e sacco di Pavia da parte dei collegati. ~ ~
182 5, 5, 1| abbandonata Novara; ma in Pavia aveva messi settecento fanti
183 5, 5, 2| si poteva fare, a campo Pavia; sperando pigliarla facilmente,
184 5, 5, 2| Alesso, a tre miglia di Pavia: dove accostatisi l'uno
185 5, 5, 3| si attendesse a strignere Pavia. E i viniziani davano intenzione,
186 5, 5, 4| adunque la oppugnazione di Pavia: per la quale, a' quattordici,
187 5, 5, 4| che secondo il Martello in Pavia furno seicento), con l'artiglierie
188 5, 6, 1| Presa Pavia, consigliò il duca d'Urbino
189 5, 6, 1| d'Urbino l'aspettasse in Pavia; al quale erano restati
190 5, 6, 3| Senazzara tra Alessandria e Pavia, ad abboccarsi col duca
191 5, 6, 3| risolvé di ritirarsi in Pavia e che San Polo si ritirasse
192 5, 6, 5| Senazé, tra Alessandria e Pavia; dove il duca, con poca
193 5, 6, 5| di Milano la guardia di Pavia e confortando San Polo a
194 5, 6, 7| e qualche artiglieria a Pavia, dove non erano più che
195 5, 8, 1| Landriano, dodici miglia da Pavia); e condottisi a Milano,
196 5, 10, 3| che si accordò: e inteso Pavia essere di nuovo provista
197 5, 10, 3| quelle del duca di Milano a Pavia, San Polo a Biagrassa, attendendo
198 5, 10, 3| Moncia, le sforzesche a Pavia e a Vigevano, e che il re
199 5, 10, 3| tra le strade di Lodi e di Pavia. E volendo andare il dì
200 5, 10, 3| Lardirago alla volta di Pavia, scrive il Cappella che
201 5, 10, 3| furono svaligiati, presso a Pavia, da' fanti del Piccinardo
202 5, 10, 3| alloggiata, si salvò in Pavia; che i franzesi si portorono
203 5, 10, 3| tutte, e si ridusseno a Pavia circa dumila fanti di varie
204 5, 12, 1| consigliava si tenesse Pavia e Santo Angelo, allegando
205 5, 12, 1| opportuno a soccorrere Lodi e Pavia. Andò dipoi Antonio de Leva
206 5, 13 | Milano coi veneziani; resa di Pavia a Antonio de Leva. ~ ~
207 5, 13, 3| pratica che Alessandria e Pavia si deponessino in mano del
208 5, 13, 3| che facesse la impresa di Pavia; disegnando anche che nel
209 5, 13, 5| Leva era andato a campo a Pavia, e che già il Caracciolo
210 5, 13, 5| difendere Cremona e Lodi. Perché Pavia fece contro a Antonio de
211 5, 13, 5| e specialmente intorno a Pavia.~ ~
212 5, 16, 1| non ostante l'acquisto di Pavia, a concordare col duca di
|