Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
combatteno 1
combattenti 3
combatterà 1
combattere 210
combattergli 3
combatterla 1
combatterle 1
Frequenza    [«  »]
212 venne
211 giudicio
211 potessino
210 combattere
210 età
208 promesse
207 monti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

combattere

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 23, 3| luogo che avessino avuto a combattere con gli uomini del paese Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 44 | mercatantie ed alla pace che a combattere, opporsi a tanto impeto, 3 acc, 44 | resistere a tanto furore, combattere con uomini armati e persone 4 acc, 73 | onorava; non erano più per combattere in Italia ma fuora; più 5 def, 6 | falso che nascessi non arà a combattere con opinione o memoria delle Diario del viaggio in Spagna Capoverso
6 18 | in stagione non avessi a combattere con neve e con diaccio, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
7 3, 14 | tempo medesimo avessi a combattere contro a tutti li inimici 8 7, 2 | modo che se si avessi a combattere da una potenzia all'altra, 9 7, 5 | svizzeri con ordine non di combattere ma di intratenerli qualche 10 9, 7 | deboli e confusi che sanza combattere gli vincono. Né credo io 11 13, 7 | di temporeggiarsi sanza combattere, ora fare el gagliardo, 12 13, 12 | fate risoluti di non volere combattere cogli inimici per giudicargli 13 13, 13 | che di necessità conviene combattere, e massime quando vi è una 14 13, 13 | potranno necessitare o a combattere o levarsi; di che l'uno 15 14, 19 | eglino. Quando è accaduto combattere italiani particulari con Ricordi Capitolo, Capoverso
16 se1, 147 | dominano; perché non s'avendo a combattere con ragione immutabile, 17 se2, 38 | tempi, avendo Cosimo avuto a combattere lo stato con la potenzia 18 se2, 156 | quelle con chi mi resta a combattere, le quali considerate per 19 se2, 221 | stando a vedere, lasciargli combattere tra loro.~ ~ Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
20 13, 6 | Al marchese desideroso di combattere parve altrimenti, e credo 21 21, 6 | Spagna, per non avere a combattere a un tratto con lui e con Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
22 1, 5, 1| proveduto d'armata sufficiente a combattere con loro in alto mare, i 23 1, 10, 1| asprissimi sono attissimi a combattere; e essendo oltre a questo 24 1, 10, 1| montagna; restando, parte nel combattere parte nel fuggire, morti 25 1, 10, 1| per non essere costretto a combattere nel golfo di Rapalle con 26 1, 11, 2| meno alla campagna che a combattere le terre, e co' medesimi 27 1, 11, 3| ferocia, si presentavano a combattere con schiere squadre, ordinate 28 1, 12, 2| bolognese; perché desiderando di combattere, cercava, con la dimostrazione 29 1, 12, 2| comodissima per la sua larghezza a combattere, essendo di manifesto pericolo 30 1, 12, 2| apertamente ricusato il combattere, difendendosi più con la 31 1, 15, 3| quanto conoscerebbono non combattere per la libertà propria ma 32 1, 18, 2| ammazzati nello ardore del combattere. ~ ~ 33 2, 6, 2| poi che essi recusavano di combattere, cominciorono le cose di 34 2, 8, 2| volevano o non avevano animo di combattere co' franzesi. Nondimeno, 35 2, 8, 3| avessino avuto volontà di combattere non si sarebbono condotti 36 2, 9, 2| deliberati i capitani di combattere, non lasciava più la brevità 37 2, 9, 2| come si era cominciato a combattere, un'altra parte della cavalleria 38 2, 9, 2| guerre d'Italia, che era di combattere una squadra contro a un' 39 2, 9, 2| cominciò più animosamente a combattere sopra le forze e sopra la 40 2, 9, 2| consigliato che si fuggisse il combattere. Così variandosi con diversi 41 2, 9, 2| marchese, l'avere cominciato a combattere con prospero successo, il 42 2, 9, 3| quale proceduto si era al combattere. ~ 43 2, 9, 5| secreto, non avevano voluto combattere, perché essendo sì potente 44 2, 9, 7| ritirata nel golfo, dopo lungo combattere presono e abbruciorono tutti 45 2, 10, 2| con tanti pochi uomini da combattere che nella maggiore parte 46 2, 10, 2| soldati e d'uomini atti a combattere, assaltasse con essa gl' 47 2, 10, 4| accostorono si messe in fuga senza combattere, restando nel fuggire prigione 48 2, 12, 3| ritorneranno con grande spavento a combattere. E forse i premi della vittoria 49 2, 12, 5| che andando a dirittura a combattere con gl'inimici. La qual 50 2, 12, 5| desiderosi d'andarsene che di combattere; e il numero grande de' 51 3, 5, 3| progressi degli inimici che a combattere, insino a tanto che i soccorsi 52 3, 5, 4| con l'esercito ordinato a combattere innanzi a Foggia, ma non 53 3, 7, 1| scopertamente i soldati a non combattere, impedì così salutifero 54 3, 7, 2| speravano d'avere facoltà di combattere, come sopratutto Mompensieri 55 3, 7, 2| per non essere sforzati a combattere alloggiavano sempre in luoghi 56 3, 10, 1| artiglieria ma non d'uomini da combattere, perché non v'erano altro 57 3, 10, 2| oppugnazione fatta al Magnano, per combattere poi la terra eziandio per 58 3, 11, 3| benché nel principio del combattere fusse preso da' Colonnesi 59 4, 14, 1| coll'esercito di Novara per combattere con gli inimici, avendo 60 5, 13, 4| italiani; e il luogo del combattere fu statuito in una campagna 61 5, 13, 4| essi, i quali, assueti a combattere non con virtù ma con insidie 62 5, 13, 4| timore, o non ardirebbono combattere o combattendo timidamente 63 5, 13, 4| avere ora occasione di combattere col ferro e con la virtù 64 5, 15, 1| necessità lo costrignesse, a combattere con gl'inimici, mandò a 65 5, 15, 2| ritirarsi nelle terre che 'l combattere, e gli esempli passati gli 66 5, 15, 3| inclinato il viceré a non combattere quel , riprendendolo di 67 6, 1, 1| per non essere sforzata a combattere, affondato innanzi a sé 68 6, 5, 4| entrati dentro cominciorono a combattere con alcuni cavalli del Valentino; 69 6, 13, 3| desiderio di tirare i pisani a combattere, confidandosi, per essere 70 6, 13, 3| stretto ove pochi potevano combattere non poteva loro nuocere 71 6, 13, 3| ridotta in luogo impedito e a combattere e a fuggire. Succederono 72 6, 13, 3| di appresentarsi che di combattere; restando tra morti presi 73 6, 14, 3| Campiglia, con intenzione di combattere quivi con l'esercito fiorentino, 74 7, 6, 1| Genova, si messono, senza combattere, disordinatamente in fuga; 75 7, 6, 3| a' quali mandò Ciamonte a combattere molti gentiluomini e buono 76 7, 12, 3| non essendo recusato il combattere da lui si cominciò tra l' 77 7, 12, 4| sforzare l'esercito viniziano a combattere, a che non potevano essere 78 8, 4, 4| purché s'avesse occasione di combattere in luogo dove il sito non 79 8, 4, 4| medesimo la necessità del combattere e impedire a' franzesi il 80 8, 4, 4| cercassino avere occasione di combattere, non si fece maggiore movimento. 81 8, 4, 5| Alviano che quel si dovesse combattere. Ma come vedde essersi tanto 82 8, 4, 5| camminare, che fuggisse il combattere, perché così ricercavano 83 8, 4, 5| soccorso de' suoi, cominciò a combattere con grandissimo disavvantaggio; 84 8, 4, 5| autorità sua presunto di combattere, migliore consiglio riputasse 85 8, 5, 3| i quali usciti fuora a combattere, condotti in uno agguato 86 8, 11, 3| più per tentare che per combattere ordinatamente; onde, vedendo 87 8, 13, 3| dalla armata, usciti fuora a combattere, gli cominciorno a mettere 88 8, 14, 2| per condurre gli inimici a combattere: i quali, sperando che l' 89 8, 14, 2| ritornasse, recusavano prima di combattere. E accadde che essendo cavalcato 90 9, 4, 1| alcuni ne furno ammazzati nel combattere e la più parte degli altri, 91 9, 11, 1| Pareva utile a Ciamonte combattere con gl'inimici innanzi che 92 9, 14, 3| Noi trattiamo di andare a combattere con gli inimici; e io ho 93 9, 14, 3| in uno tempo medesimo a combattere con loro e con le incomodità 94 9, 17, 1| costrignesse a diloggiare, o a combattere fuora della fortezza del 95 9, 17, 1| imprudente e pericoloso andare a combattere cogli inimici, fermatisi 96 9, 17, 1| dare occasione o a lui di combattere o a' bolognesi di fare tumulto. 97 9, 17, 2| presenza sua i capitani a combattere con gli inimici; alla qual 98 9, 17, 4| vittoria, acquistata senza combattere, tolti quindici pezzi d' 99 10, 8, 3| Milano, non con intenzione di combattere ma di andargli costeggiando 100 10, 8, 3| non erano maggiore numero combattere in luogo aperto, ritornorno 101 10, 8, 3| deliberati di non ricusare più di combattere vennono a Busti, nella quale 102 10, 9, 1| modo che dopo lungo e bravo combattere i fanti saliti in sulle 103 10, 9, 1| medesimo: ammazzati, parte nel combattere parte per vendicare la morte 104 10, 9, 3| potuto essere costretto a combattere; né medesimamente che avesse 105 10, 9, 3| confortavano il dare principio al combattere la terra aderiva cupidissimamente 106 10, 9, 4| necessità tentare la fortuna del combattere. Finita in ultimo la mina 107 10, 9, 5| tutto l'esercito ordinato a combattere, con neve e venti asprissimi, 108 10, 10, 2| e il pericolo, avendo a combattere co' soldati viniziani manifestamente 109 10, 12, 1| ardente di desiderio di combattere così per i comandamenti 110 10, 12, 1| ridurgli a necessità di combattere. Ma molto differente era 111 10, 12, 1| non pareva loro sicuro il combattere in luogo pari, almeno insino 112 10, 12, 1| loro, s'astenessino dal combattere; perché, sperando principalmente 113 10, 12, 1| condurre in necessità di combattere gli inimici, ma in modo 114 10, 12, 2| così avere occasione di combattere in luogo eguale: e per impedire 115 10, 13, 1| seguente i pensieri dal combattere le mura al combattere con 116 10, 13, 1| dal combattere le mura al combattere con gli inimici; i quali, 117 10, 13, 1| sforzati, mentre camminavano, a combattere in campagna aperta, o giudicando 118 10, 13, 3| potere nel campo aperto combattere con gli inimici, ecco che, 119 10, 13, 3| nascosamente sotto terra a combattere con la vera animosità e 120 10, 13, 3| loro: i quali non conduce a combattere il cuore o la virtù ma l' 121 10, 13, 4| giudicando maggiore vantaggio il combattere con una parte sola che quello 122 10, 14, 1| facilmente comprendere, combattere in lui da una parte l'odio 123 11, 9, 3| guerra, non aveva cavalli da combattere perché gli inghilesi non 124 11, 9, 3| combattendo egregiamente e nel combattere ferito nel volto, la conquistò. ~ 125 11, 10, 3| svizzeri se aveva timore di combattere co' franzesi, quel medesimo 126 11, 12, 2| franzesi non avere ardire di combattere se non aveano appresso i 127 11, 12, 2| in qua, avuto ardire di combattere senza noi ma non mai contro 128 11, 12, 3| morta la maggiore parte nel combattere: de' fanti franzesi e guasconi 129 11, 12, 3| della morte, la fierezza del combattere e la felicità del successo, 130 11, 12, 5| vittoria, ammazzati nel combattere più di dugento uomini de' 131 11, 12, 5| non furno ammazzati nel combattere. Ritirossi l'Alviano, per 132 11, 15, 1| de' capitani viniziani non combattere a bandiere spiegate in luogo 133 11, 15, 2| con l'esercito ordinato a combattere e con l'artiglierie, il 134 11, 15, 2| sperimentare la fortuna incerta del combattere che seguitare per altro 135 11, 15, 2| cominciando virilmente a combattere, e mandato a chiamare il 136 11, 15, 2| Alviano; il quale lasciò senza combattere la vittoria agli inimici, 137 12, 1, 2| antico degli inghilesi era di combattere a piede. Però, non prima 138 12, 1, 2| esercito cinquemila cavalli da combattere e più di quarantamila fanti: 139 12, 8, 1| senato comandamento di non combattere, si era, con settecento 140 12, 8, 1| inferiore di forze recusando di combattere, si ritirò nel Polesine 141 12, 8, 3| vettovaglie o lo strignessino a combattere, si levò e gli andò costeggiando, 142 12, 13, 2| travagli essere difficile combattere con tanti inimici, anzi 143 12, 15, 4| potente che sarebbe bastante a combattere alla campagna con tutto 144 12, 15, 4| necessità eleggessino di combattere contro agli inimici con 145 12, 15, 6| stretto e più feroce il combattere e le cose ridotte in maggiore 146 12, 20, 3| in tutto il pensiero di combattere e ritenuto in Milano tutti 147 12, 20, 4| città, recusavano di volere combattere con gli altri svizzeri. 148 12, 20, 5| sempre detto non volere combattere contro a' svizzeri dell' 149 13, 1, 6| questo con intenzione di combattere, se non con leggiere scaramuccie, 150 13, 1, 6| conoscendo pericoloso il combattere con soldati valorosi e, 151 13, 4, 1| parte né l'altra fuggire il combattere. Ma la fortuna volle che 152 13, 4, 1| cessando la cupidità prima del combattere, fondata in sul terrore 153 13, 4, 1| dimostrassino prontissimi a combattere, il medesimo si gridasse 154 13, 6, 5| fuggire la necessità del combattere. ~ ~ 155 13, 8, 1| non aveva avuto facoltà di combattere, avendo l'esercito molto 156 13, 8, 3| più poterne avere, né col combattere presto né con la lunghezza 157 14, 4, 3| si lasciando sforzare a combattere travagliasse le scorte del 158 14, 5, 2| alcuni che fusse venuto per combattere, altri persuadendosi per 159 14, 5, 2| Lautrech non aveva animo di combattere se non venivano i svizzeri; 160 14, 5, 3| salvare le cose rubate che a combattere; né potersi soprasedere 161 14, 5, 3| in uno tempo medesimo a combattere con la gente franzese che 162 14, 5, 3| costrignere gli inimici a combattere: dimorarvi essere impossibile, 163 14, 5, 3| verisimile si disponessino a combattere contro a uno esercito nel 164 14, 6, 3| città bisognava andare a combattere con gli inimici, cosa evidentemente 165 14, 6, 3| procedere più innanzi senza combattere non si poteva, perché stando 166 14, 7, 4| ordinatamente e apparecchiati a combattere e a camminare, andorno ad 167 14, 8, 3| cominciorno vigorosamente a combattere il luogo dove si erano ritirati 168 14, 10, 6| popolo e i religiosi ancora a combattere alla muraglia, ma eziandio 169 14, 14, 2| Notificargli che erano pronti a combattere il seguente, con intenzione 170 14, 14, 2| poiché, non consentendo di combattere, i svizzeri avevano determinato 171 1, 3, 6| dimostrazione di volere combattere la terra; e nondimeno, non 172 1, 5, 6| pareva non recusasse di combattere. La qual cosa come fu veduta 173 1, 6, 4| tentare giornate, senza combattere, non traendo non che altro 174 1, 8, 2| partirsi sicuro che per combattere, andò da Novara ad alloggiare 175 1, 8, 3| eziandio di essi non pochi nel combattere. Feciono i franzesi dimostrazione 176 1, 12, 2| una ferita ricevuta nel combattere. Arrivorno dipoi all'esercito 177 1, 12, 4| conducessino l'un contr'all'altro a combattere. ~ ~ 178 1, 14, 3| discostarsi l'opportunità del combattere, si empierebbono di difficoltà 179 1, 14, 3| tutte le speranze sue nel combattere. Non essere infamia alcuna 180 1, 14, 3| degli avversari, che nel combattere ferocemente. Il medesimo 181 1, 15, 3| alloggiamenti e venne a combattere in su la campagna, la quale 182 1, 15, 3| lancie; il quale, senza combattere o essere assaltato o seguitato, 183 3, 4, 5| in uno tempo medesimo a combattere con gli inimici di dentro 184 3, 5, 1| bastione, perché cominciorno a combattere; nella quale quistione Lodovico 185 3, 5, 1| avessino perseverato nel combattere arebbeno ricuperato Lodi; 186 3, 5, 1| propinquo, si staccò presto dal combattere, e lasciata la guardia nel 187 3, 6, 2| se gli inimici uscivano a combattere (il che non credeva dovessino 188 3, 9, 3| uscire in su la campagna a combattere: il quale evento dubbio 189 3, 13, 2| non recusando anche di combattere in campagna aperta, nella 190 3, 14, 3| andare a incontrargli e combattere con loro di da Adda, 191 4, 4, 1| inutile: pericoloso volendo combattere, perché essendo superiore 192 4, 4, 1| imperiali non volessino combattere sarebbe in facoltà loro 193 4, 9, 3| giusta cagione di ricusare il combattere: disegno che riuscì vano, 194 4, 9, 3| dispostissima maravigliosamente a combattere. Consultossi, fatto la mostra, 195 4, 16, 4| avessino tutti due insieme a combattere. E ricusando lo imbasciadore 196 4, 17, 4| genti ferme e stabili a combattere. Ma inteso, per relazione 197 4, 17, 5| con quattromila fanti a combattere la rocca di Venosa, guardata 198 5, 1, 1| Medici in questa specie di combattere, non avevano insino allora 199 5, 1, 1| accendeva gli animi loro a combattere come era degno della gloria 200 5, 1, 1| tirargli in alto mare a combattere. Ma Filippino Doria, avendo 201 5, 1, 1| preparazioni necessarie per combattere, nondimeno commosso dal 202 5, 3, 4| bagaglie. Fu scavalcato nel combattere don Ferrando da Gonzaga 203 5, 4, 3| incontrati fuggivano senza combattere: in modo che Napoli era 204 5, 5, 2| e si credette volessino combattere; e tirato per una ora da 205 5, 15, 4| non con disposizione di combattere ma di rubare, saccheggiato 206 5, 16, 4| necessitati gittargli in terra e combattere con altre armi, sbigottiti 207 6, 1, 1| animo a quegli di fuora di combattere la città, né essendo pronti 208 6, 2, 7| in Firenze, di andare a combattere con gli inimici. Nel quale 209 6, 2, 8| uscissino della città a combattere con gli inimici, molto maggiori 210 6, 2, 8| assaltare Malatesta ora uscire a combattere con gli inimici, finalmente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License