Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prolungò 3
promessa 93
promessagli 4
promesse 208
promessegli 2
promesseno 1
promessi 57
Frequenza    [«  »]
211 potessino
210 combattere
210 età
208 promesse
207 monti
205 amicizia
205 siena
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

promesse

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Discorsi politici
    Capitolo, Capoverso
1 4, 10 | prestare fede alle parole e promesse, rispetto a' processi della 2 4, 20 | parentadi, che le parole e promesse sole non bastano. Potendo 3 12, 11 | ruina sua per osservare le promesse violente; però se ci fussi 4 13, 26 | la onori, gli osservi le promesse e l'abbia in quello rispetto 5 14, 8 | ludibrio; ed intratanto fatto promesse contrarie al duca di Ferrara 6 14, 26 | Francia, in luogo delle buone promesse che aveva avuto, e della 7 14, 35 | e non gli mancare delle promesse, già dico che e' consigli 8 15, 5 | nella osservanzia delle promesse. Spaventava questo pericolo 9 16, 9 | della lega, contro alle promesse che tuttodì vi faceva, accordò Memorie di famiglia Capoverso
10 72 | a questi effetti; e gli promesse che in qualunque convenzione Ricordi Capitolo, Capoverso
11 se1, 33 | buone, di fede, di amici, di promesse, e di altre assicurazione; Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
12 2, 9 | ed avendo da' viniziani promesse di favore, ed anche credendo 13 2, 10 | poi mancandogli sotto le promesse e favori de' viniziani, 14 10, 6 | ufici, con benefìci, con promesse e con tutte le forze e facultà 15 10, 9 | piena di buone parole e promesse di volere essere suo, che 16 18, 4 | e non si fidando delle promesse de' fiorentini e che e' 17 20, 1 | di volerci osservare le promesse; ed inoltre Lorenzo Lenzi, 18 24, 5 | rimessono in Siena. E lui prima promesse caldamente al re ed alla 19 24, 20 | Piero in Vincola ed avuto promesse grandi da lui, venne nelle 20 26, 7 | non era obligata per le promesse del gonfaloniere; ma non 21 31, 12 | lui con molte ragione e promesse sul proposito buono, ne 22 31, 14 | a fare osservare le cose promesse, si voltorono alla via dello Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
23 1, 2, 2| parte con danari parte con promesse degli uffici e benefici 24 1, 4, 3| apparati del re de' romani alle promesse con le quali l'avea indotto 25 1, 4, 3| corrotti da' doni e da promesse fatte dallo imbasciadore 26 1, 4, 3| sottoscritta di propria mano, promesse, ottenuto che avesse il 27 1, 5, 1| pericoli che larghissime promesse e fama grandissima di apparati 28 1, 5, 2| né i fiorentini delle sue promesse si disperavanototalmente 29 1, 6, 2| concedesse, oltre alle cose promesse nella prima convenzione, 30 1, 6, 2| figliuolo legittimo di altri. Promesse di più Verginio Orsino, 31 1, 7, 3| contrario: però, se bene alle promesse sue non fusse più prestata 32 1, 7, 4| lui, Prospero, dopo molte promesse fatte ad Alfonso di ricondursi 33 1, 8, 1| provisioni con danari con promesse e con vari premi l'animo 34 1, 8, 2| arbitrio si governava; al quale promesse il pontefice, aggiugnendovisi 35 1, 8, 3| quasi subito, riportorono promesse grandi di aiuti; le quali, 36 1, 8, 4| distese le persuasioni e le promesse di Lodovico, e che per l' 37 1, 14, 4| protezione: delle quali cose, promesse con semplici parole, si 38 1, 16, 1| da amicizie private e da promesse; in modo che, o prevalendo 39 1, 17, 2| la diligenza e efficaci promesse del re, il quale desiderando 40 1, 17, 2| potrebbe mai confidarsi nelle promesse di Alessandro, uomo per 41 1, 17, 2| verità per statico delle promesse paterne. Fermata la concordia, 42 2, 1, 3| instanza dell'osservanza delle promesse. A' quali per mostrare di 43 2, 4, 1| e congiuntisi con molte promesse il cardinale Fregoso e Obietto 44 2, 4, 2| contravenire alla fede data e alle promesse. Aggiunsono poi che, per 45 2, 4, 3| parte il re, disprezzate le promesse fatte in Firenze, né da 46 2, 4, 3| confidavano poco in queste promesse, sapendo di essere esosi 47 2, 5, 1| osserverebbe loro le cose promesse, confortandogli che questa 48 2, 5, 2| capitano. A queste genti promesse di mandare danari e presto 49 2, 7 | fiorentini. Contrastanti promesse del re ai pisani ed ai fiorentini. 50 2, 11, 5| rispetto non la memoria delle promesse e del giuramento prestato 51 2, 12, 2| Milano non gli osservasse le promesse; il quale, conchiusa che 52 2, 12, 6| assicurargli, con statichi e con promesse, della dimanda la quale 53 3, 1, 2| intesa la capitolazione e le promesse de' fiorentini, fu deliberato 54 3, 1, 3| confortare i pisani con promesse di mandare loro aiuto, per 55 3, 2, 3| per avergli mancato delle promesse fattegli al favore di Piero 56 3, 4, 2| da Milano quelle medesime promesse di conservargli in libertà 57 3, 6, 4| natura gli sodisfaceva con promesse contrarie agli effetti. 58 3, 14, 5| passavano le genti secondo le promesse fatte da lui, non si dava 59 3, 14, 5| Ambuosa, con le consuete promesse di ritornare presto a Lione. 60 4, 2, 4| allo stato della Chiesa, promesse mandare loro cento uomini 61 4, 5, 2| Cesare aveva certissime promesse; ma dopo lunghe pratiche 62 4, 5, 2| dubitando per la memoria delle promesse non osservate dal re Carlo 63 4, 7, 3| persuasi; lamentandosi che le promesse della conservazione della 64 4, 8, 1| danari, anzi, contro alle promesse molte volte fattegli, prolungò 65 4, 8, 3| republica secretamente gli promesse per scrittura di non dare 66 4, 9, 1| castellano, corrotto dalle promesse del Triulzio, dal quale 67 4, 9, 5| acciecato da grandissime promesse lo confortò al contrario, 68 4, 12, 1| per l'osservazione delle promesse, il re concedette contro 69 4, 14, 1| lacrime né con infinite promesse, piegare la barbara perfidia, 70 4, 14, 4| disprezzatore delle sue promesse e della sua fede; e tanto 71 5, 1, 3| disprezzando in questo le promesse fatte a' fiorentini, ricevuta 72 5, 2, 1| legazione del regno di Francia. Promesse adunque il pontefice al 73 5, 2, 2| potendo rimuovergli né con promesse né con minaccie, si accampò 74 5, 4, 4| animo di non osservare le promesse fatte per forza, e per avvisi 75 5, 9, 4| meno della osservanza delle promesse, Vitellozzo desse a Imbalt 76 5, 9, 4| attendere più che gli paresse le promesse fatte da' suoi capitani 77 5, 11, 5| Valentino, con varie lusinghe e promesse, si ingegnava di placare 78 5, 11, 6| empiendolo di speranze e di promesse per sé proprio, e con tanto 79 5, 15, 1| offiziale viniziano, che promesse non patirebbe fussino molestate 80 6, 4, 3| instanza grande, con molte promesse e offerte, di congiugnerselo: 81 6, 5, 5| essere molto maggiori le sue promesse di quello che poi, pontefice, 82 6, 5, 5| confidando in qualche parte nelle promesse grandi che ottennono da 83 6, 5, 5| speranze sue; perché gli promesse di collocare la figliuola 84 6, 6, 4| sicurtà dell'osservanza delle promesse paterne, se ne ritornasse 85 6, 12, 2| ricordandosi quanto per le promesse fattegli e per la speranza 86 6, 12, 2| al re più sodisfacesse. Promesse ancora il re, a instanza 87 6, 13, 4| prestata maggiore fede, promesse a' fiorentini di non pigliare 88 6, 14, 1| sé con varie speranze e promesse molti soldati. I quali consigli 89 6, 14, 3| gli avea osservato le cose promesse, andò ad alloggiare appresso 90 6, 16, 1| quale il re d'Inghilterra promesse per l'una parte e per l' 91 7, 1, 2| del cardinale di Roano, promesse, per breve portato dal medesimo 92 7, 2, 1| essere sicuro fondamento le promesse de' franzesi, non aveva 93 7, 3, 4| Bologna, al re le genti promesse, egli, parendogli non essere 94 7, 4, 1| del medesimo regno, e gli promesse per cedola di sua mano il 95 7, 11, 1| resoluzione, sollecitando le genti promesse, e trasferendosi personalmente 96 8, 2, 2| non si ricordando delle promesse fatte molte volte a' fiorentini, 97 8, 7, 3| l'entrate della terra e promesse di ricompensarlo con cosa 98 8, 7, 4| con grandissimo onore gli promesse in nome del re aiuto di 99 8, 8, 1| costanti nell'osservare le cose promesse che facili e clementi nel 100 8, 9, 2| presente confederazione. Promesse il re non tenere protezioni, 101 8, 16, 4| quali obligazioni colle promesse e rinunzie debite ricevute 102 9, 1, 2| corrotti da' donativi e da promesse pensioni, in publico 103 9, 2, 1| più aveva di bisogno, gli promesse mandargli quattrocento lancie, 104 9, 2, 4| osservare a lui le cose promesse; nondimeno, per non avere 105 9, 4, 5| con quelle forze che avea promesse, quegli che erano congiunti 106 9, 7, 1| sollevati dalla autorità e promesse del pontefice e istigati 107 9, 7, 1| corrompere con doni o con promesse i prìncipi della nazione, 108 9, 9, 2| Francia, facendo a lui varie promesse ma sospese da molte condizioni 109 9, 10, 1| ricevuta la bolla le genti promesse non venissino, faceva difficoltà 110 9, 10, 1| volontà ma per necessità delle promesse fatte, cercava di interporre 111 9, 10, 2| lo stipendio presente e promesse di pagargli medesimamente 112 9, 12, 3| termine per il quale le aveva promesse a Cesare, e nondimeno che 113 9, 12, 3| tempi, centomila ducati: promesse Cesare di passare alla primavera 114 9, 13, 2| estrema per le querele per le promesse per le minaccie, le cose 115 9, 15, 5| onorarlo e col caricarlo di promesse, e con l'efficacia e autorità 116 9, 17, 6| persuadere al vescovo con promesse grandi che la desse a Cesare; 117 10, 1, 2| partì, ricevute da lui certe promesse, più tosto apparenti per 118 10, 1, 3| di non gli dare le genti promesse nella capitolazione fatta 119 10, 3, 3| vi mandasse, secondo le promesse più volte fatte, alcuni 120 10, 4, 2| apertamente, di ottenere promesse da altri cardinali per essere 121 10, 6, 4| astrettigli con molti prieghi e promesse che si dichiarino per lui, 122 10, 7, 4| tutto che, oltre a tante promesse fatte prima, avesse affermato 123 10, 8, 6| potersi confidare delle promesse e offerte sue, né che per 124 10, 9, 3| potere più nutrirlo con promesse e speranze vane. Dalle quali 125 10, 11, 3| più fidare delle semplici promesse, per avere, e da principio 126 10, 13, 3| Fabbrizio Colonna, per le promesse fatte inconsideratamente 127 10, 13, 7| della sua ferocia e dalle promesse fattegli, secondo si diceva, 128 10, 16, 1| re se a' fanti non erano promesse molte paghe e a' capitani 129 11, 2, 5| che attenderebbe le cose promesse, che co' Medici i quali 130 11, 5, 4| necessità o di non osservare le promesse o di opporsi a Cesare in 131 11, 6, 1| sicurtà di osservargli queste promesse gli desse in mano alcune 132 11, 7, 1| fussino le semplici parole e promesse, che di presente venisse 133 11, 8 | Elezione di Leone X; sue promesse di benevolenza verso i cardinali 134 12, 7, 3| confermategli però le medesime promesse non solo con le parole ma 135 12, 8, 1| impotenti a adempiere le promesse sotto le quali gli avevano 136 12, 11, 4| che avesse tenuto delle promesse fatte a' medesimi negli 137 12, 13, 3| per aspettare nuove genti promesse da Cesare, venuto a Spruch, 138 12, 18, 1| riconfermare con le parole e con le promesse le già fatte obligazioni, 139 12, 18, 1| Ferrara, e il pontefice promesse di restituirle pagandogli 140 12, 18, 1| nociuto molto alle cose sue. Promesse il pontefice al re dargli 141 12, 18, 1| secondo le tasse vecchie. Promesse ancora il re di non pigliare 142 12, 18, 1| recusando di concedergliene, gli promesse di non dare loro molestia 143 12, 18, 1| mese, ricevute dal duca le promesse de' danari che s'aveano 144 12, 18, 2| loro le pensioni antiche, promesse pagare in certi tempi i 145 12, 19, 1| il suocero violatogli le promesse che la emulazione e l'odio 146 12, 19, 1| fusse stato costante nelle promesse, non potresti facilmente 147 12, 21, 3| franzesi, che contro alle promesse fatte gli aveano comandato 148 13, 1, 2| impedirgli; non avere, secondo le promesse fatte a Bologna, concedutagli 149 13, 1, 2| effetto le intenzioni o le promesse fatte loro, aveva sodisfatto 150 13, 2, 3| e la decima, secondo le promesse fatte a Bologna, con patto 151 13, 2, 3| liberamente in uso del re. Promesse il pontefice al re, per 152 13, 2, 3| instanza dal re secondo le promesse ricevute a Bologna, né dal 153 13, 2, 3| di qualche momento che le promesse e la fede apparissino per 154 13, 10, 3| perché il re d'Inghilterra promesse dare la figliuola sua unica ( 155 13, 13, 1| ogni più, indotto dalle promesse grandi del marchese di Brandiborg, 156 13, 13, 1| Orsino, ingannati dalle promesse di quegli che per trarre 157 14, 3, 2| avesse con danari e con promesse corrotto il capitano de' 158 14, 8, 1| stata guadagnata con molte promesse, si deliberò di procedere 159 14, 14, 2| alcuno, né fidarsi di quelle promesse che replicate tante volte 160 14, 14, 2| né co' prieghi né con le promesse né con le ragioni, deliberò 161 1, 1, 4| mille cinquecento venti, promesse al pontefice Leone di riconfermare 162 1, 1, 4| cose narrate, don Giovanni promesse in nome di Cesare. La quale 163 1, 2 | fra i veneziani e Cesare; promesse del re di Francia ai veneziani 164 1, 2, 3| lui con vane speranze e promesse, abbiamo aspettato tanti 165 1, 2, 4| determinarsi, e togliendo fede alle promesse del re di Francia l'essere 166 1, 6, 1| il suo consentimento, e promesse occulte da cinque altri 167 1, 6, 1| propria, secretissimamente gli promesse l'officio della vicecancelleria 168 1, 11, 2| del re Luigi; delle quali promesse non avea insino a quel 169 1, 12, 3| caso non osservasse le cose promesse. ~ 170 1, 14, 8| dal re d'Inghilterra con promesse grandi, e con ordine di 171 2, 6, 2| pontefice nelle cose gli avevano promesse, ed empiendo lui il duca 172 2, 7, 3| viceré e molto aliena dalle promesse che in Italia gli aveva 173 2, 8 | della congiura a Cesare. Promesse della reggente di Francia. 174 2, 13 | alle proposte di Cesare e promesse dell'ambasciatore. Accordo 175 2, 14, 1| per l'osservanza delle promesse, due suoi figliuoli. ~ 176 2, 14, 3| degli stati, che vagliano le promesse de' franzesi, i quali, aperti 177 2, 14, 3| ci è nissuno, non fede o promesse (che nelle importanze dello 178 2, 15, 1| potessino assai i donativi e le promesse larghe fatte da' franzesi. 179 2, 15, 2| non adempiesse le cose promesse. ~ 180 2, 16, 2| dalla osservanza delle cose promesse a Cesare. Nella quale deliberazione 181 3, 1, 2| lui per averlo astretto a promesse inoneste e impossibili, 182 3, 3, 2| Francia, partendosi dalle promesse e dalla fede data, facesse 183 3, 6, 3| quali si erano ristrette le promesse del castellano di Mus e 184 3, 8 | d'un milanese a lui. Vane promesse del duca di Borbone ai milanesi. 185 3, 8, 5| stati ingannati di simili promesse, potrebbeno starne sicurissimi 186 3, 10, 2| corrispondendo alle persuasioni e promesse che aveva fatto prima, dimandava, 187 4, 4, 6| tedeschi, delusi da varie promesse de' pagamenti e seguitati 188 4, 5, 1| vittoria, mancò eziandio nelle promesse fatte quotidianamente. Aveva 189 4, 5, 1| estimazione: le quali cose, benché promesse insino al quinto di ottobre, 190 4, 5, 1| pontefice: il quale sotto queste promesse aveva, quasi tre mesi innanzi, 191 4, 5, 1| innanzi, rotta la tregua. Promesse il re di pagargli per la 192 4, 5, 1| maggiore animo alla guerra, promesse, oltre a tutti i predetti, 193 4, 8, 1| tante difficoltà con vane promesse e vane speranze, e però 194 4, 10, 2| l'altre fortezze e terre promesse: perché quella di Civita 195 4, 16, 2| pontefice a adempiere queste promesse, Sigismondo occupò di nuovo 196 5, 1, 1| galee de' viniziani, benché promesse ciascuno giorno, erano entrate 197 5, 2, 3| ostante tutti i disegni e le promesse fatte dal re di mandare 198 5, 2, 4| per lui l'osservanza delle promesse; ma non avendo potuto ottenerne 199 5, 3, 3| volte da vane speranze e promesse, e de' quali qualcuno alla 200 5, 4, 6| Saluzzo per soccorso, gli promesse dumila fanti. Ma scrive 201 5, 7 | d'Oranges negli Abruzzi. Promesse del pontefice ai collegati 202 5, 8, 2| avendo eziandio le genti promesse da' franzesi. Querelossi 203 5, 11, 2| medesime che aveva prima promesse a' collegati. Finalmente, 204 5, 11, 2| riuscivano come l'altre promesse. E dimostrando farlo per 205 5, 13, 5| persuasogli con grandi promesse che lo lasciassino fu da 206 5, 14, 1| su il dominio fiorentino promesse Oranges stare fermo con 207 5, 15, 4| mancare le speranze e le promesse fatte loro da ogni banda, 208 6, 5, 1| italiani; e il papa gli promesse soccorrerlo con quarantamila


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License