Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
montesecco 3
montevarchi 8
monteverdi 1
monti 207
monticelli 4
montici 3
montigian 6
Frequenza    [«  »]
210 combattere
210 età
208 promesse
207 monti
205 amicizia
205 siena
204 ambizione
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

monti

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 23, 2| lo opporsi al passo de' monti faccia questo effetto, che 2 1, 23, 2| grandi avere fatto in su' monti ed in su' fiumi, ne' quali 3 1, 23, 2| tutta la speranza sua in su' monti, ma altri disordini, e disordini 4 1, 23, 3| laudato a opporsi a' passi de' monti. Consideri ancora se alla 5 1, 23, 4| a proibire e' passi de' monti, perché non abbino voluto Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
6 acc, 18 | lontano e che ci sono e' monti in mezzo, che a quelle che 7 acc, 75 | nutrite. Voi vi dolete che e' Monti non rendono, che le fanciulle Diario del viaggio in Spagna Capoverso
8 2 | piano ma molto sotto a' monti; el contado verso Pisa e 9 8 | Milano; e di qui usciti de' monti ed intrati ne' felici piani 10 16 | importanza e la prima a piè de' monti, e pure ducato di Savoia.~ Discorsi politici Capitolo, Capoverso
11 3, 8 | paese di Navarra insino a' monti Pirenei è paese montuoso 12 4, 13 | particulare per le cose di qua da' monti. Èssi veduto molto più chiaramente 13 7, 1 | guerre cominciate di da' monti, né lo essersi mutati principi, 14 7, 1 | Francia e Spagna per di da' monti, di poi pace tra Francia 15 7, 1 | vede assolidato di da' monti; truovasi più giovane e 16 7, 3 | a' franzesi e' passi de' monti; e' quali sendo stretti 17 7, 4 | fermarsi lungamente in su' monti, il che non doverrebbe dare 18 7, 4 | svizzeri tengono el passo de' monti, la impresa de' franzesi 19 7, 5 | el disegno del tenere e' monti, e vedendo el pericolo più 20 7, 6 | travagli avessino di da' monti, o in su qualche altro accidente, 21 7, 9 | vie difficile passorono e' monti, e venuti nel piano di Lombardia, 22 9, 3 | e non avendo di da' monti pace alcuna, ma da ogni 23 9, 10 | timore della guerra di da' monti, o da qualche altra difficultà, 24 13, 18 | travagliare Cesare di da' monti, in modo che bisognassi 25 15, 17 | subito guerra di da' monti; ed e' collegati tutti correndo Ricordi Capitolo, Capoverso
26 se2, 1 | ha fede può comandare a' monti ecc., procede perché la Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
27 19, 12 | ricuperazione, e passorono e' monti con gran prestezza; nel 28 22, 6 | cittadini, in modo che e' Monti erano cresciuti di pregio; 29 23, 21 | faccendolo legato di da' monti, ed esaltando e' sua nipoti 30 23, 25 | Gualterotto non aveva passati e' monti, che el desiderio loro era, 31 24, 22 | re di Francia di da' monti, perché in Linguadoch a 32 30, 16 | Mazzinghi, Biagio di... Monti, Girolamo di... dello Straffa.~ 33 31, 3 | da quella banda grande e monti assai e pieno di fosse, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
34 1, 4, 2| eserciti aranno passati i monti, come l'armata marittima 35 1, 4, 3| mandare eserciti di da' monti non era altro che cercare 36 1, 4, 4| chiamava i franzesi di qua da' monti, non temendo da uno potentissimo 37 1, 5, 1| fama di quello che oltre a' monti si trattava, si destorono 38 1, 5, 2| situata alle radici de' monti Pirenei e però, secondo 39 1, 5, 5| gl'impedimenti di da monti, rimuovere le difficoltà 40 1, 8, 4| tentato cosa alcuna di qua da' monti: né cessava, per mezzo dello 41 1, 9, 2| anzi camminando già verso i monti le genti d'arme, sorse uno 42 1, 9, 2| esercito avesse passato i monti? che tumulti si susciterebbono 43 1, 10, 1| quali tra quegli sassi e monti asprissimi sono attissimi 44 1, 13, 4| di ritornarsene di da' monti, perché la carestia de' 45 2, 4, 1| intese che aveva passato i monti, aveva tardato tanto a mandargli 46 2, 6, 1| erano in Asti di da' monti; e che per sicurtà dell' 47 2, 6, 1| muovere la guerra di da' monti. Ma poco moveva Orliens 48 2, 6, 1| con prestezza a passare i monti: e perciò Orliens, non temendo 49 2, 9, 2| fusse ritornato di da' monti, a visitare con grandissimi 50 2, 9, 7| fuggendo per la via de' monti, via molto aspra e difficile, 51 2, 10, 2| Consalvo a traverso de' monti a Reggio, Ferdinando a Palma, 52 2, 12, 2| passato nuovamente di qua da' monti aveva per commissione del 53 2, 12, 6| novantacinque, si ritornò di da' monti, simile più tosto, non ostante 54 3, 1, 1| re di Francia di da' monti, benché proceduta più da 55 3, 4, 3| Francia ripassato di da' monti, e tenendosi ancora per 56 3, 6, 2| poco dopo lui passasse i monti con altre genti il duca 57 3, 6, 3| come il re avesse passato i monti, non facessino nella riviera 58 3, 12, 4| alle imprese di qua da' monti, recusava che nella tregua 59 3, 14, 2| guerra con lui di da' monti, guerra a loro di molta 60 3, 14, 6| Francia ad andarsene di da' monti? quali forze essersegli 61 3, 14, 6| stato condotto di qua da' monti, né per risparmiare i danari 62 4, 1, 1| implicarsi in guerre di qua da' monti. Ma non rimasono già gli 63 4, 1, 2| attendere alle cose di qua da' monti, e impedito dallo sdegno 64 4, 3, 1| Buti, uno bastione in sui monti che sono sopra a San Giovanni 65 4, 3, 1| scoperto Paolo in su quegli monti, il quale con una parte 66 4, 4, 1| lasciata la via che per i monti scende nel piano di Pisa 67 4, 4, 1| guastatori una nuova via per i monti, ed espugnato per il cammino, 68 4, 4, 1| fare alcuni bastioni in sui monti vicini; ma sopra tutti uno 69 4, 6, 2| implicherà in imprese di da' monti o, vinto dalle arti di Lodovico 70 4, 6, 2| prìncipi vicini di da' monti sarà perpetua, ma la invidia 71 4, 6, 5| potenti difficoltà di da' monti. Il che potere succedere, 72 4, 7, 1| tutto dagl'inimici e da' monti, o fussino vinte facilmente 73 4, 7, 2| sopravenirgli di da' monti, potrebbe essere per molti 74 4, 9, 1| tanto che ebbono passato i monti le genti destinate alla 75 4, 13, 4| passorno con somma prestezza i monti, e saliti in sulle barche 76 4, 14, 1| luogotenente suo di qua da' monti, lo fece incontinente passare 77 5, 2, 2| smisurati, che né marimonti gli avessino a resistere, 78 5, 6, 6| fabricati bastioni in su' monti e in più luoghi, aveano 79 6, 2, 1| quella valle situata tra monti e acque e in mezzo tra Lucca 80 6, 2, 1| condottevi di poi per quegli monti aspri con difficoltà grande 81 6, 3, 1| usarle di qua e di da' monti. Perché in Ghienna erano 82 6, 3, 1| mare e di qua e di da' monti, avesse mai fatto più potente 83 6, 7, 1| re di Francia di da' monti erano ridotte in molta difficoltà. 84 6, 7, 1| Nerbona posta a' piedi de' monti Pirenei nel contado di Rossiglione, 85 6, 7, 1| malvolentieri la guerra di da' monti, conscio che i suoi regni 86 6, 10, 2| tornorono da Gaeta passato i monti, sprezzati i comandamenti 87 6, 10, 4| d'Italia come di da' monti, tra 'l re di Francia e 88 6, 12, 4| quale si contiene tra i monti Pirenei, il mare Oceano 89 7, 3, 5| Cesena prese la via de' monti; perché se fusse andato 90 7, 3, 5| Faenza, presa la via de' monti, benché difficile e incomoda, 91 7, 6, 1| Castellaccio, fortezza antica ne' monti sopra Genova edificata da' 92 7, 6, 2| ostacolo alcuno il giogo de' monti, era sceso nella valle di 93 7, 6, 2| quella valle circondata da monti asprissimi, e in mezzo di 94 7, 6, 3| cammino per il quale per i monti si va al Castellaccio, dipoi 95 7, 8, 1| medesima celerità ripassato i monti se non l'avesse ritenuto 96 7, 9, 2| era ritornato di da' monti, si raffreddò molto l'ardore 97 7, 9, 2| potuto ritornato di da' monti; e affermando che non solo 98 7, 11, 3| grandissima celerità per monti e luoghi asprissimi del 99 7, 12, 2| passorono per la via de' monti quattrocento cavalli e cinquemila 100 7, 12, 4| dell'Adice dall'altro i monti, e ciascuno alle spalle 101 7, 12, 5| pensare alle cose di da' monti; le quali se non erano tenuti 102 8, 3, 1| genti sue per passare i monti, e si apparecchiavano per 103 8, 3, 4| Francia, come ebbe passati i monti, mandò Mongioia suo araldo 104 8, 8, 1| guardare meglio la via de' monti, per la strada di Val d' 105 8, 9, 2| re di Francia di da' monti; il quale, mentre partiva, 106 8, 15, 1| grossissimo; il quale, nato ne' monti della Magna, come è condotto 107 8, 15, 1| mano sinistra rasente i monti, ed entrando in Verona, 108 8, 15, 1| uscito, discostandosi da' monti si allarga per bella e fertile 109 9, 2, 4| conferissino i vescovadi di qua da' monti, il che il pontefice avere 110 9, 12, 2| allora per le cose di qua da' monti provedimento alcuno. Onde 111 9, 17, 4| per salvarsi la via de' monti; per la quale, ancora che 112 10, 8, 5| Francia che passassino i monti, eccetto dugento lancie 113 10, 9, 2| mandassino soccorso; e perché i monti fussino in potestà loro, 114 10, 9, 3| in potestà sua fussino i monti, condursi al soccorso loro 115 10, 12, 1| parte delle genti di da' monti, e conseguentemente si vincerebbe 116 10, 12, 2| ricevere la guerra di da' monti. Perché Ieronimo Cabaviglia, 117 10, 12, 3| Nascono ne' monti Apennini, ove partono la 118 10, 15, 3| avendo richiamato di da' monti per le minaccie del re di 119 10, 16, 2| essendo passate di da' monti le genti d'arme che aveva 120 11, 1, 4| franzesi passavano di da' monti, non consentiva né dinegava 121 11, 2, 1| franzese passato di da' monti non erano più sottoposti 122 11, 6, 1| fuggì nella Bierna di da' monti Pirenei; e il reame di Navarra 123 11, 6, 1| re di Francia di da' monti. Perciò, e nel principio 124 11, 6, 2| e posto alle radici de' monti Pirenei di verso la Francia; 125 11, 6, 2| la via di Valdironcales i monti Pirenei, e accostandosi 126 11, 6, 2| che è in sulla sommità de' monti Pirenei, sforzorno il Borghetto 127 11, 6, 2| Borghetto terra posta a piè de' monti Pirenei, difesa da Baldes 128 11, 6, 2| grande per l'asprezza de' monti aveano condotta; e dipoi 129 11, 6, 2| del paese, ripassorno i monti Pirenei; in su' quali, per 130 11, 6, 2| Sebastiano, ripassati i monti tornò all'esercito. Il quale, 131 11, 9, 1| solamente per le cose di da' monti; per la quale al re di Francia, 132 11, 9, 1| avere la guerra di da' monti co' franzesi, perché non 133 11, 9, 2| mandare l'esercito di qua da' monti e che, per l'ostinazione 134 11, 9, 2| Francia avesse per termine i monti, nondimeno, nuovo nel pontificato, 135 11, 9, 3| subito che avesse passato i monti, di pigliare scopertamente 136 11, 11, 2| de' suoi fermatisi in su' monti vicini, non potendo resistere 137 11, 11, 2| alla battaglia fatta in su' monti; il quale era insieme cogli 138 11, 12, 3| passorno subitamente di da' monti. ~ 139 11, 13, 2| dalle occasioni di da' monti, inclinasse, per potere 140 11, 13, 2| erano ritornati di da' monti. Spaventò questa deliberazione 141 11, 15, 1| per impedire la via de' monti, cinquecento cavalli con 142 11, 15, 1| che camminavano lungo i monti allargarsi per il paese 143 12, 7, 1| essere molestato di da' monti, non avesse il consueto 144 12, 9, 1| pagati, non scenderebbono de' monti loro: non desiderare altro 145 12, 11, 4| Ghelleri, moveva verso i monti l'esercito maggiore e più 146 12, 11, 4| perturbazioni di da' monti, perché il re d'Aragona ( 147 12, 12, 1| diecimila si erano accostati a' monti; perché il consiglio loro 148 12, 12, 2| continuamente venisse verso i monti copia grandissima di vettovaglie. 149 12, 12, 5| potersi condurre di da' monti l'artiglierie tra l'Alpi 150 12, 12, 5| né in sulla sommità de' monti né alle bocche delle vallate, 151 12, 12, 5| superare l'asprezza de' monti e i precipizi delle valli, 152 12, 12, 5| necessario salire in su monti altissimi e asprissimi, 153 12, 12, 5| impedivano. Dalla sommità de' monti si scendeva, per precipizi 154 12, 12, 5| fanti: né passati i primi monti e le prime valli cessava 155 12, 12, 5| quegli succedevano altri monti e altre vallate, i quali 156 12, 12, 5| marchesato di Saluzzo di qua da' monti; passate con tante difficoltà 157 12, 12, 5| resistenza alcuna o se i monti fussino stati, come la maggiore 158 12, 12, 5| artiglierie condurre per monti tanto aspri, i svizzeri 159 12, 12, 5| Monsanese, il Monginevra o per monti propinqui a quegli; e la 160 12, 13, 1| opposizione de' svizzeri passare i monti, e che molto confidava nella 161 12, 20, 4| sarebbono ritornati di da' monti; anzi non si dubita, che 162 12, 22, 4| occultamente per la via de' monti. Stando le cose di Verona [ 163 13, 1, 5| ad alloggiare i fanti ne' monti oppositi agli inimici. ~ 164 13, 1, 6| parte grande della città monti da ogni parte, i quali non 165 13, 1, 6| in sulla collina sono due monti rilevati l'uno a rincontro 166 13, 3, 4| per alveo ristretto tra' monti, come ha passato Fossombrone 167 13, 3, 4| allontanandosi si trovano monti alti e aspri; e lo spazio 168 13, 3, 5| Nugolara che attraversando i monti andassino per unirsi con 169 13, 4, 1| il cammino a traverso de' monti, sperando di pervenire a 170 13, 4, 2| indurgli a tornarsene di da' monti: per le quali lettere era 171 13, 10, 5| cose d'Italia e d'oltre a' monti, solo Gianiacopo da Triulzi 172 14, 3, 2| fuggivano per la via de' monti; e liberati tutti i fanti 173 14, 6, 2| cose di Cesare di da' monti: perché, essendo dalla parte 174 14, 10, 2| re di Francia di da' monti; perché Cesare, mosse le 175 14, 14, 3| perduti d'animo passeranno i monti: così senza pericolo conseguiteremo 176 14, 14, 3| fratello passò pochi poi i monti, riportando al re di Francia 177 14, 14, 5| astigiano, ritornò di da' monti; e lo Scudo, benché soprasedesse 178 14, 15, 1| artiglieria, dalla parte de' monti, e non sentendo farsi per 179 1, 2, 2| forze grandissime di qua da' monti. Vedemmo dell'una cosa e 180 1, 2, 3| guerra che hanno di da' monti con due tali prìncipi; né 181 1, 3, 5| Passava del continuo i monti l'esercito franzese, dietro 182 1, 3, 5| che il re avesse passati i monti, entrare nella Borgogna 183 1, 3, 5| quale esercito passato i monti, e accostatosi a' confini 184 1, 6, 5| espettazione molte cose di da' monti, le quali non partorirno 185 1, 6, 5| mandato l'esercito di da' monti Pirenei, il quale avea occupato 186 1, 8, 3| quattrocento lancie aveva passato i monti: ma questo, intesa la partita 187 1, 8, 3| ammiraglio avesse passato i monti, convenne di lasciare Lodi; 188 1, 9, 2| quale, come avesse passato i monti, pagasse il re di Inghilterra 189 1, 9, 4| confortarlo che non passando i monti amministrasse la guerra 190 1, 12, 4| muoveva la guerra di da' monti: ma vedendo il viceré ricusare 191 2, 1, 1| fermatosi insino al piede de' monti, e (quello che maravigliosamente 192 3, 3, 3| guerra a Cesare di da i monti, da quella banda che più 193 3, 3, 3| re di Francia di da' monti contro a Cesare, con mille 194 3, 9, 4| donde, non gli ostando né montiimpedimenti de' fiumi, 195 3, 10, 2| muovere la guerra di da' monti, allegando essere necessario 196 3, 10, 2| tardavano molto a passare i monti le cinquecento lancie le 197 3, 12, 1| rompere la guerra di da' monti dava speranza, ma diceva ( 198 4, 5, 1| obligato, la guerra di da' monti, disegnato per uno de' fondamenti 199 4, 11, 2| guerra a Cesare di da' monti con novemila fanti, e il 200 4, 11, 2| rompere la guerra di da' monti, la quale anche non sodisfaceva 201 4, 11, 5| Lautrech avesse passato i monti, le genti de' viniziani 202 4, 12, 1| cardinali che erano di da' monti si congregassino in Avignone, 203 4, 13, 3| Priacroce, luogo situato in quei monti. Questa calamità, oltre 204 4, 16, 3| lasciare le imprese di da' monti e a crescere le forze e 205 4, 18, 3| lo impedire i passi de' monti, per l'esperienze passate, 206 4, 18, 4| asprezza de' luoghi e de' monti sono difficili. Ma gl'imperiali, 207 5, 14, 1| a Cortona per la via de' monti, lunga e difficile, ma sicura. ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License