Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sicurissimo 5
sicuro 134
sicurtà 343
siena 205
sieno 36
siepi 1
siete 7
Frequenza    [«  »]
208 promesse
207 monti
205 amicizia
205 siena
204 ambizione
204 amici
204 capo
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

siena

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Discorsi politici
    Capitolo, Capoverso
1 13, 2 | loro gente nelle cose di Siena, se fussi, dico, stata totalmente 2 13, 21 | e del regno di Napoli, e Siena imperiale in mezzo delle 3 15, 20 | don Ugo a Cesare date in Siena, quando partito da Milano Memorie di famiglia Capoverso
4 15 | gennaio andò imbasciadore a Siena.~ 5 25 | lo imperadore passato a Siena e dando qualche intenzione 6 59 | Andò di settembre 1468 a Siena per pochi per dolersi 7 82 | fu mandato imbasciadore a Siena a dolersi che davano ricetto 8 116 | si faceva dalla banda di Siena, ed Iacopo andò in val di 9 116 | luogo in mezzo fra Perugia e Siena, e come uno de' dua eserciti Ricordi Capitolo, Capoverso
10 se1, 109 | proposito nostro che in Siena sia uno stato savio, quando 11 se2, 171 | Vinegia, messer Bardo a Siena, e messer Galetto Giugni Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
12 1, 18 | Enea de' Piccuolomini da Siena, el quale confermò nel regno 13 2, 3 | Ipolita sua figliuola a Siena, che n'andava a Napoli a 14 5, 1 | gente loro per la via di Siena a' danni nostri. Fu in questo 15 5, 6 | ribellare, dalla parte di Siena e verso el campo inimico 16 5, 8 | campeggiava dalla banda di Siena e però non attendeva alla 17 5, 9 | Dalla parte di Siena non si era fatto ancora 18 5, 10 | la guerra nella parte di Siena.~ 19 5, 11 | unito in mezzo quello di Siena e la Valdichiana, acciò 20 5, 12 | interveniva a' nostri di verso Siena, in modo che gli inimici 21 7, 10 | lega el presente stato di Siena; rimanessi el signor Ruberto 22 7, 11 | particularità loro di Serezzana e di Siena, la qual cosa desideravano, 23 13, 5 | Parmigiana, partitosi da Siena, deliberò sanza toccare 24 15, 1 | con molti soldati venne a Siena per opera de' viniziani 25 15, 1 | persuasioni partitosi da Siena a 27 di aprile, venne 26 15, 2 | inteso la venuta di Piero in Siena, e di poi la partita, benché 27 15, 2 | alcuna, se ne ritornò a Siena.~ 28 17, 10 | romperci dalla banda di Siena; e perché la città per fuggire 29 17, 10 | Petrucci, che governava allora Siena, non volle acconsentire 30 20, 1 | sanza averne commessione, di Siena e Lucca, a che rispondendo 31 20, 1 | sanza acquistarne nondimeno Siena o Lucca; e fu riscritto 32 21, 5 | Valentino, ne venne in quello di Siena e con ordine di Pandolfo 33 21, 10 | Giampaolo Baglioni, lo stato di Siena e tutta quella fazione. 34 22, 6 | assalto, si ritornava a Siena, ed a chi era noto ogni 35 22, 7 | San Filippo in quello di Siena, e che subito erano stati 36 22, 7 | licenziato e lasciatone andare a Siena, non si sendo intesi e' 37 22, 15 | Era in questo mezzo ito a Siena con licenzia della signoria, 38 22, 15 | erano fatti nelle cose di Siena; e ritornato a Firenze, 39 22, 16 | Francesco in una villa intorno a Siena parecchi e finalmente 40 23, 19 | spacciati loro, accadere di Siena. E però doppo lo acquisto 41 23, 24 | fu mandato occultamente a Siena ser Antonio da Colle, ed 42 23, 34 | fuggì. Vòlto di poi verso Siena, sotto nome di volerne cacciare 43 23, 34 | virtù del quale rimanendo Siena come si era, Pandolfo s' 44 24, 5 | fare una unione di Firenze, Siena e Bologna. Ed a questo effetto 45 24, 5 | Pandolfo Petrucci al governo di Siena, la quale cosa fu facile 46 24, 5 | tumulto lo rimessono in Siena. E lui prima promesse caldamente 47 24, 8 | arme da Ferrara, Bologna e Siena, e da noi del Baglì di Can 48 24, 8 | stato di Gian Giordano ed in Siena, e considerando ancora che 49 24, 8 | favorirebbonlo a acquistare Siena, Bologna e dello stato nostro, 50 24, 14 | Piccoluomini, cardinale di Siena, uomo vecchio e di buoni 51 26, 4 | ne venne per la via di Siena al principio di agosto, 52 26, 4 | per la via di Maremma di Siena e poi di Volterra, e perché 53 26, 5 | volgere le gente in quello di Siena, dove era entrata tanta 54 26, 5 | si muterebbe lo stato di Siena; e di poi, voltisi in quello 55 26, 5 | ed acconciare le cose di Siena e Lucca, gittare via una 56 27, 4 | aveva morto era fuggito a Siena, ne avisorono el cardinale 57 27, 4 | Pandolfo lo fece sostenere in Siena, e quivi avuto della corda, 58 27, 4 | degli otto andorono insino a Siena a esaminarlo; ed avuto el 59 27, 5 | quello che aveva detto a Siena, e che Alessandro era innocente; 60 27, 5 | solo a Firenze ma ancora a Siena e Roma, dove si interpretava Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
61 1, 8, 2| delle cose di Firenze di Siena e di Faenza; donde diventata 62 1, 14, 5| Piccoluomini cardinale di Siena mandatogli legato da lui. ~ ~ 63 1, 16, 5| dimorato dieci , e andò a Siena; la quale città, confederata 64 1, 17 | XVII. Carlo VIII da Siena, di governo libero ma turbata 65 1, 17, 1| La città di Siena, città popolosa e di territorio 66 1, 17, 1| ordine del Monte de' nove. In Siena dimorato pochissimi , 67 1, 17, 1| per la guardia lasciata in Siena, che i pensieri suoi non 68 2, 1 | fiorentini chiedono aiuti a Siena a Lucca a Venezia e a Lodovico 69 2, 1, 1| incontinente che furno ribellati, a Siena e a Lucca; le quali città, 70 2, 4, 1| fiorentini, lasciata guardia in Siena e fatto poi il medesimo 71 2, 5 | breve tempo, in protezione Siena. ~ ~ 72 2, 5, 7| alcuna cagione, sei giorni in Siena, non considerando, né per 73 2, 5, 7| deliberazioni. Perché in Siena si trattò la restituzione 74 2, 5, 8| Trattossi ancora in Siena del governo di quella città; 75 2, 5, 8| intromettersi; e la comunità di Siena, con tutto che di questo 76 2, 5, 8| solita autorità, cacciò di Siena la guardia, e licenziò monsignore 77 2, 7, 1| sollecitò Carlo, che era a Siena, ad accelerare il cammino; 78 2, 7, 1| contrari i medesimi che in Siena l'avevano contradetta, allegando 79 2, 8, 1| per il cammino, come in Siena in Pisa e in molti luoghi 80 3, 2, 3| molti de' fuorusciti di Siena per tenere quella città 81 3, 13, 3| somministrata da' viniziani, andò a Siena, e dietro a lui l'Alviano 82 3, 13, 3| occultissima a' fiorentini. A Siena, per favore di Giacoppo 83 3, 13, 3| forti alla porta che va a Siena; alla quale, pregato da 84 3, 13, 3| di Pisa, se ne ritornò a Siena. Donde l'Alviano partitosi, 85 4, 2, 5| fiorentini mandati a Genova e a Siena imbasciadori, per trattare 86 4, 3 | inutilmente d'avere l'appoggio di Siena. Siena s'accorda con Firenze. 87 4, 3 | avere l'appoggio di Siena. Siena s'accorda con Firenze. Vani 88 4, 3, 3| la divisione che era in Siena tra' cittadini. Perché avendosi 89 4, 3, 3| figliuolo e le sue genti da Siena; senza che, per l'istorie 90 4, 3, 3| tirò allo improviso in Siena molti amici suoi del contado, 91 4, 3, 4| divertire, per la via di Siena, i fiorentini dalla impresa 92 4, 12, 3| San Quirico nel contado di Siena da una parte, e dall'altra 93 5, 8, 1| Piero de' Medici. E avuto da Siena munizione per l'artiglieria 94 5, 9, 4| tempo medesimo, cacciare di Siena Pandolfo Petrucci, perché 95 5, 11, 7| Spedaletto in quello di Siena, dalle persuasioni di Pagolo 96 5, 12, 2| tentare di insignorirsi di Siena, seguitandolo alcuni fuorusciti 97 5, 12, 2| e mandò imbasciadori a Siena a ricercare che cacciassino 98 5, 12, 2| sospetto entrato nel popolo di Siena che non tendessino a occupare 99 5, 12, 2| accordo. Donde crescendo in Siena il timore, e cominciandosi 100 5, 12, 2| conoscevano di espugnare Siena, terra grossa, forte di 101 5, 12, 2| la speranza di occupare Siena, perché già si comprendeva 102 5, 12, 2| ed essendo la città di Siena e Pandolfo sotto la sua 103 5, 12, 3| Partì adunque Pandolfo da Siena, ma lasciatavi la medesima 104 5, 12, 3| protezione, nelle cose di Siena tentato avevano, e considerando 105 5, 12, 3| variazione, inteso massime che in Siena appariva principio di discordia 106 5, 12, 3| fermato in Pisa, tornasse in Siena, e che tra fiorentini sanesi 107 5, 12, 4| Francesco da Narni, mandato a Siena dal re di Francia, significò 108 5, 12, 4| Montepulciano: il che inteso in Siena, fu piccola difficoltà al 109 6, 2, 1| al Valentino l'occupare Siena; e così non negando ma prolungando 110 6, 2, 1| per comandamento del re in Siena, accettate e credute nella 111 6, 3, 2| ma eziandio l'acquisto di Siena; e nondimeno quando s'approssimavano 112 6, 4, 2| condotto nel territorio di Siena con intenzione di andare 113 6, 4, 2| svizzeri condotti in quel di Siena recusavano, se prima non 114 6, 4, 4| Piccoluomini cardinale di Siena; il quale, perché era vecchio 115 6, 6, 4| Il quale, ricevutolo in Siena con grandissimo onore e 116 6, 6, 4| paterne, se ne ritornasse a Siena. -~ ~ ~ 117 6, 14, 3| Monteritondo in quel di Siena: il resto della sua gente, 118 6, 15, 1| congiunti con lo stato di Siena i genovesi e i lucchesi 119 6, 15, 1| scorrere tutto il contado di Siena, dove non si farebbe resistenza 120 10, 2, 2| impedirgli avesse già mandato a Siena Giovanni Vitelli, condotto 121 10, 6, 3| offenderci. Nelle cose di Siena, difendendo sempre Pandolfo 122 10, 6, 3| quale avea mandato gente a Siena), se non per paura che l' 123 11, 3, 5| tempo de' Bentivogli, a Siena e a Perugia. Ho voluto dire 124 11, 5, 3| cupidità rimanessino in preda Siena, Lucca e Piombino; accennando 125 11, 8, 1| ducati da Cesare la città di Siena per il duca d'Urbino; al 126 11, 8, 1| cose del duca di Urbino in Siena, per la intelligenza de' 127 12, 18 | Mutamento di governo in Siena. ~ ~ 128 12, 18, 3| de' fiorentini cacciato di Siena Borghese figliuolo di Pandolfo 129 13, 6, 1| mutazione in Perugia e in Siena, donde sarebbono augumentate 130 13, 7, 1| insidiava Alfonso cardinale di Siena, sdegnato che il pontefice, 131 13, 7, 1| benefici fatto cacciare di Siena Borghese suo fratello e 132 13, 7, 2| che stava alla piazza di Siena; i quali due furono publicamente 133 13, 7, 2| macchinazione, ma il cardinale di Siena, lamentandosi e minacciando 134 13, 7, 2| dissono, il cardinale di Siena avere con loro usate delle 135 14, 12 | Baglioni marciano verso Siena. Apprensioni e provvedimenti 136 14, 12, 2| quale, capo dello stato di Siena, temendo che per l'assenza 137 14, 12, 2| mutandosi il governo di Siena incorrerebbe quello di Firenze, 138 14, 12, 3| con celerità grande verso Siena, avendo con loro [Lattanzio] 139 14, 12, 3| imperiali partire da Napoli. In Siena quegli che reggevano non 140 14, 12, 3| Perugia, mandorono subito a Siena Guido Vaina con cento cavalli 141 14, 12, 3| di assicurare le cose di Siena; le quali erano ridotte 142 14, 12, 3| genti loro entrassino in Siena: e accresceva il pericolo 143 14, 12, 3| entrò nel territorio di Siena: il quale, benché da principio 144 14, 12, 3| entrando continuamente in Siena gente de' fiorentini e risonando 145 14, 12, 3| accostatosi alle mura di Siena, non avendo nell'esercito 146 14, 12, 3| svizzeri, si levò dalle mura di Siena per ritirarsi nel suo stato. ~ 147 14, 12, 4| Soccorsa Siena, le medesime genti si voltorno 148 14, 15 | mutamenti di governo in Siena ed in Firenze. Pericoloso 149 14, 15, 2| duca d'Urbino lo stato di Siena e posate le cose di Perugia 150 14, 15, 2| fanti nel territorio di Siena, seguitandolo i medesimi 151 14, 15, 2| non si approssimassino a Siena, avevano mandato nel sanese 152 14, 15, 2| Asinalunga per appropinquarsi a Siena: ma non avendo nel mezzo 153 14, 15, 2| Bagno a Rapolano lontano da Siena dodici miglia, nella qual 154 14, 15, 2| entrò il medesimo in Siena con dugento cavalli leggieri, 155 14, 15, 2| l'animo a quelli che in Siena arebbono desiderato mutazione; 156 14, 15, 2| sua levata, entrorono in Siena le genti de' fiorentini; 157 14, 15, 2| fanti che prima erano in Siena, da' quali ricevette poco 158 14, 15, 2| predare nella Maremma di Siena, dove dette invano la battaglia 159 1, 1, 1| quindicimila, genovesi ottomila, Siena cinquemila, Lucca quattromila: 160 1, 3, 3| Cesare trentamila, tra Genova Siena e Lucca diecimila, restando 161 1, 13 | Varagine. Il duca di Albania a Siena: riordinamento del governo 162 1, 13, 3| con lo esercito appresso a Siena: pregato a questo dal pontefice, 163 1, 13, 3| riordinasse il governo di Siena; il quale il pontefice, 164 1, 13, 3| duca d'Albania intorno a Siena procedette che i sanesi, 165 2, 1, 3| fermò molti giorni intorno a Siena per riformare a stanza sua 166 2, 2, 3| con l'artiglieria avuta da Siena e da Lucca, con quattrocento 167 2, 4 | nuovo mutamento di govemo in Siena. Accordi di altri principi 168 2, 7, 1| mutazione dello stato di Siena, dettono sospetto di avere 169 2, 7, 1| il dominio di Firenze di Siena e di Lucca come di terre 170 3, 7 | di mutare il governo in Siena; milizie pontificie, fiorentine 171 3, 7, 2| del] mutare lo stato di Siena era stato ambiguo il pontefice, 172 3, 7, 2| quegli che reggevano in Siena fussino proceduti con quella 173 3, 7, 2| republica la condotta in Siena di cento fanti, datogli 174 3, 7, 2| genti sue si accostassino a Siena di introdurle per una fogna 175 3, 7, 2| dimorava nel contado di Siena alla tenuta sua di Montelifré. 176 3, 7, 2| rimettere i fuorusciti in Siena con le forze sue e de' fiorentini, 177 3, 7, 2| di giugno, alle mura di Siena con nove pezzi d'artiglieria 178 3, 7, 2| accostarsi alle mura di Siena, fatto dentro segno alcuno 179 3, 9 | dell'esercito pontificio da Siena. L'Ungheria assalita dai 180 3, 9, 4| di mutare il governo di Siena, ed essendogli molesto avere 181 3, 9, 4| felice successo intorno a Siena trattava di fare levare 182 3, 9, 4| esultazione e quasi trionfando in Siena: rinnovandosi con clamori 183 3, 9, 4| fiorentini pure alle mura di Siena, si conservavano ancora 184 3, 13, 1| dopo la rotta ricevuta a Siena, non sperando il pontefice 185 4, 5, 1| cesarei aderente la città di Siena, comprendeva cadere in gravissimo 186 4, 8, 1| che aveva dello stato di Siena, dove almanco si nutrirebbono 187 4, 8, 4| diecimila. Il cardinale di Siena: dedicato per antica eredità 188 4, 10, 1| fanti tedeschi, mandato a Siena a chiamare il viceré, sperando, 189 4, 12, 3| cinquanta cavalli era andato a Siena, per quale si voglia cagione; 190 4, 14, 3| il principe di Oranges da Siena: dove, andato vanamente 191 4, 16, 1| sua, di fare rimettere in Siena Fabio Petrucci e il Monte 192 4, 16, 1| inimici di fare testa a Siena o in altro luogo; desiderando 193 5, 2, 5| quegli che reggevano in Siena dependenti da Cesare, era 194 5, 2, 5| questo mezzo il governo di Siena; ma avendo i fiorentini 195 5, 2, 5| perturbare con l'opportunità di Siena le cose di Firenze, il visconte 196 5, 15, 4| da Firenze, aspettando da Siena otto cannoni, che si mosseno 197 5, 15, 5| aspettare l'artiglierie di Siena che gli erano vicine, non 198 5, 15, 6| vettovaglie che venivano da Siena. Piantò, a' ventinove, Oranges 199 6, 1, 6| pontefice e Cesare andare a Siena, per dare più dappresso 200 6, 2, 1| Maramaus venne in quel di Siena, contro alla volontà del 201 6, 2, 2| per quella via venivano da Siena, messo lo esercito in grave 202 6, 2, 8| fiorentino, se ne andò in quel di Siena per riordinare il governo 203 6, 4 | IV. Movimenti politici in Siena. La forma di governo in 204 6, 4, 1| levò l'esercito di quel di Siena per condurlo nel Piemonte; 205 6, 4, 1| Piemonte; avendo rimesso in Siena, per sodisfazione del papa,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License