grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 1, 2 | che lui desideri più la amicizia nostra, che quella del re
2 1, 4 | farne impresa sanza questa amicizia, la quale essendo il cammino
3 1, 5 | travagli, e che mentre che arà amicizia seco, gli costerà infinita
4 1, 5 | comparazione la pace ed amicizia nostra, con la quale tiene
5 1, 7 | totalmente desperato della amicizia nostra, vi sarà più caldo
6 4, 7 | farlo forse ritornare in amicizia co' franzesi, e forse aderire
7 7, 1 | è non solo conservata la amicizia, ma più tosto accresciuta
8 7, 7 | trovandosi tanta gente, la amicizia e forze de' viniziani, potranno
9 8, 12 | non si discostare dalla amicizia loro, e dargli animo a venire
10 9, 3 | di quello stato, e fatta amicizia col papa. El medesimo re,
11 9, 5 | che el perseverare nella amicizia franzese non sia altro che
12 9, 6 | pazzi, fu rifiutata quella amicizia; donde seguì la lega di
13 9, 7 | perseverando noi nella amicizia franzese, che la impresa
14 9, 8 | continuare con franzesi in amicizia ed el fargli passare ci
15 9, 9 | perseverando noi nella amicizia sua, passino; ma a tutti
16 10, 3 | che ogni sua offerta ed amicizia sia insidiosa, ma perché
17 12, 4 | simulata che la sia; non la amicizia che tu abbia in lui o la
18 14, 35 | Santità si risolvessi a amicizia con Cesare, perché quanto
19 16, 8 | grandezza del papa, e che la amicizia tra loro fussi per durare
20 16, 8 | principi in tanta fede e amicizia quanto sono questi, e per
Memorie di famiglia
Capoverso 21 72 | sustanzia in ricordargli la amicizia che la casa sua aveva sempre
22 72 | intendeva conservarsi in amicizia.~
23 79 | sommamente alla città per la amicizia, coniunzione ed interessi
24 84 | col re e spiccavasi dalla amicizia di Milano, sopragiunse messer
25 91 | Piccinino, ritenendo la amicizia con lui che era stata fra
26 91 | ultimi tempi a cercare la amicizia del re, e solo per avere
27 111 | duca, perché rispetto alla amicizia aveva con lui e molto più
28 111 | modo che si conservò la amicizia dell'uno e l'altro insino
29 114 | gli antichi interessi ed amicizia, con questo vinculo nuovo,
30 127 | volessi bene. Ebbe grande amicizia col duca di Calavria e col
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 31 1, 2 | contrasse con quel re una amicizia grandissima che durò mentre
32 1, 9 | cristiani tennono in particulare amicizia grande con lui; né solo
33 3, 6 | inimici, massime per qualche amicizia avea con Antonio), nondimeno
Ricordi
Capitolo, Capoverso 34 se2, 181 | che ogni intrattenimento, amicizia e industria che io avessi
35 se2, 214 | però non può durare né amicizia, né servitù, né compagnia,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 36 1, 10 | si dovessi conservare la amicizia de' viniziani e favorirgli
37 2, 3 | non volessi dividere tale amicizia, che portava tanta sicurtà
38 2, 5 | assai alla città per la amicizia tenuta seco, e perché dubitava
39 3, 13 | alla città, rispetto alla amicizia e congiunzione tenuta tanto
40 4, 2 | el più del tempo e teneva amicizia grandissima con quegli prelati
41 5, 1 | vi potrebbe essere fede o amicizia, deliberorono apertamente
42 6, 1 | ma amarla e desiderare la amicizia sua e cercare di ottenerla
43 6, 1 | desideravano non lui, ma la amicizia publica, questo essere modo
44 9, 4 | fussino esclusi. Fanne fede la amicizia ed el credito grande che
45 10, 7 | a suo beneficio, per la amicizia aveva col papa, mantenerlo
46 11, 4 | promettendo largamente amicizia e tutti e' favori e commodità
47 11, 4 | anzi parte mosso dalla amicizia teneva col re Alfonso e
48 11, 6 | introdotto suo e fussi in amicizia seco, nondimeno considerando
49 12, 6 | detti capitoli. Contrassesi amicizia pace, confederazione e lega
50 14, 3 | non si può pigliare fede o amicizia, né trattare segretamente
51 14, 5 | lui potrebbe cavare dalla amicizia di quella, se la richiedessi
52 15, 2 | massime Piero, più per la amicizia tenevano con lui, che per
53 15, 10 | favorito per spiccare dalla amicizia di Francia la città, mandò
54 15, 14 | misericordia da particulare amicizia tenevano con qualcuno di
55 17, 19 | escludere e' viniziani dalla amicizia di Francia; perché, secondo
56 17, 22 | aveva molti fautori, chi per amicizia, chi perché giudicassino
57 17, 23 | passi e del paese, ed anche amicizia con molti nostri sudditi.
58 21, 4 | molto bene quanto questa amicizia potessi essere utile per
59 23, 2 | tenevano intelligenzia o amicizia alcuna colla città, per
60 23, 23 | non per avere parentado ed amicizia intrinseca con lui, ma perché
61 24, 8 | volere seguitare più la amicizia del re di Francia; da altra
62 24, 22 | viniziani co' quali teneva buona amicizia, fermò le arme; in modo
63 27, 7 | contrasse pace, lega ed amicizia tra questi dua re di Francia
64 28, 10 | secreto per non abandonare la amicizia di Francia, utile a sé ed
65 28, 11 | doversi più tosto seguitare la amicizia di Francia che dello imperadore,
66 28, 13 | volere partire da quella amicizia; in modo che ne acquistò
67 29, 12 | reintegrassi tra noi la antiqua amicizia, furono adunche deputati
68 29, 13 | bisognare, a fondare bene questa amicizia, che noi cedessimo loro
69 29, 15 | che e' si facessi lega ed amicizia per qualche onesto tempo,
70 30, 8 | ad acquistarsi quanta più amicizia e benivolenzia poteva nella
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 71 1, 1, 4| congiugneva già i collegati in amicizia sincera e fedele: conciossiacosaché,
72 1, 3 | Questi cerca distogliere dall'amicizia per Ferdinando d'Aragona
73 1, 3, 1| ricordasse quanto la lunga amicizia tra la casa Sforzesca e
74 1, 4, 1| dimostrazioni e offici, continuata l'amicizia cominciata da Francesco
75 1, 4, 2| pericoli, né privarsi della amicizia che lungo tempo co' re di
76 1, 5, 1| Italia molti inimici, niuna amicizia stabile e fidata; perché
77 1, 5, 4| e di Napoli, mosso dall'amicizia grandissima la quale, per
78 1, 5, 4| s'avesse a alienare dalla amicizia del re di Francia, giudicando
79 1, 5, 5| fiorentina seguitasse la sua amicizia: e benché gli fusse dimostrato
80 1, 5, 5| conservarsi innanzi a ogni cosa l'amicizia aragonese, fece allungare
81 1, 6, 1| che disporlo a rinnovare l'amicizia con Ferdinando, sapendo
82 1, 6, 2| prima inclinazione dell'amicizia franzese ritornato, aveva
83 1, 6, 5| pertinacemente di continuare nell'amicizia aragonese: il che bisognava
84 1, 6, 6| non era stata altro che amicizia e benivolenza e da ogni
85 1, 7, 4| segreto, amendue tirati dall'amicizia che avevano grande con Ascanio,
86 1, 16, 1| a Firenze, perché per l'amicizia stata tra i padri loro e
87 1, 17, 2| pontefice e il re fusse amicizia perpetua e confederazione
88 2, 12, 2| Milano fusse perpetua pace e amicizia, non derogando per questo
89 3, 2, 1| avevano tenuto strettissima amicizia e stati favoriti sempre
90 3, 3, 1| superfluo il riconfermare l'amicizia antica con nuova pace, e
91 3, 4, 1| co' fiorentini in ferma amicizia e intelligenza, ed era già
92 3, 6, 2| non ritornasse a quella amicizia la quale il re si persuadeva
93 3, 8, 3| disposti a continuare nell'amicizia del re di Francia, non pareva
94 3, 9, 3| riverenza, come conveniva all'amicizia che teneva seco la loro
95 3, 11, 3| cardinale Ascanio per l'antica amicizia sua co' Colonnesi e dissensione
96 3, 13, 1| violenza i fiorentini dalla amicizia franzese: dando animo a
97 4, 1, 2| discostarsi con l'animo dell'amicizia franzese: perché se bene
98 4, 1, 2| di stimare manco quella amicizia. ~
99 4, 1, 3| da stabilire seco quella amicizia che alla giornata ricercassino
100 4, 2, 5| con questo prezzo la loro amicizia. ~ ~
101 4, 7, 3| quale avevano disprezzato l’amicizia di tutti gli altri potentati
102 4, 11, 2| quello che per seguitare l'amicizia franzese avevano patito
103 4, 12, 3| separatisi in tutto dalla amicizia loro, cominciorono a fare
104 4, 14, 2| di parentado e di lunga amicizia; il quale, mutato l'animo
105 5, 5, 1| fussino sotto specie di amicizia preparate contro a lui,
106 5, 6, 6| fiorentini disperati dell'amicizia sua non volgessino l'animo
107 5, 10, 1| era stato, di conservare l'amicizia tra il pontefice e il re;
108 5, 10, 2| dispose di continuare nell'amicizia del pontefice; e però, come
109 5, 10, 5| tanto confidasse della sua amicizia quanto temesse della inimicizia.
110 5, 14, 1| altro tempo, comperare l'amicizia di quella nazione, con pagare
111 5, 15, 1| queste dimostrazioni di amicizia tanto grandi succederono,
112 6, 6, 1| insieme col rispetto della amicizia tenuta lungo tempo da lui
113 6, 6, 2| ascendesse al pontificato, per l'amicizia lunghissima confermata con
114 6, 9, 2| quelle parti remote, e fatto amicizia nel seno persico co’ re
115 6, 11, 2| mentre che seguitavano l'amicizia del re di Francia. Distesesi
116 7, 1, 1| perciò, desideroso della amicizia del pontefice, rimessi i
117 7, 5, 3| inclinato del tutto alla amicizia del re, oltre allo avere
118 7, 8, 5| conservarsi insieme in perpetua amicizia e intelligenza, e che Ferdinando
119 7, 10, 2| disperato che sarà dell'amicizia nostra, sia per nascere
120 7, 10, 2| approverei il non partire dall'amicizia del re di Francia, perché
121 7, 10, 2| molestie e guerre né mai amicizia se non incerta, e che così
122 7, 10, 5| avevano mai avuto altro che amicizia e congiunzione. Né per questo
123 7, 12, 5| e del poco rispetto alla amicizia e congiunzione, non restorono
124 8, 3, 1| disprezzando la lega e l'amicizia del re, faceva fortificare
125 8, 9, 2| mediocri a conservargli l'amicizia di Cesare, ma bisognava
126 8, 9, 2| stabile confederazione e amicizia. Lasciò nondimeno a' confini
127 8, 16, 3| sicurtà sua continuasse l'amicizia col regno di Francia, per
128 9, 1, 2| essere più tanto necessaria l'amicizia de' svizzeri; avendo determinato,
129 9, 5, 2| fondato le cose sue con l'amicizia de' svizzeri, con l'essere
130 9, 8, 3| Baiset principe de' turchi; l'amicizia del quale il marchese, col
131 9, 9, 2| Cesare per alienarlo dalla amicizia del re di Francia e indurlo
132 10, 4, 3| principali, a quali dalla amicizia franzese risultava utilità
133 10, 5, 2| e confidassino in quella amicizia, si opponevano quanto potevano
134 10, 5, 2| non essere alieni dalla amicizia loro facevano quasi ombra
135 10, 8, 3| per minimo prezzo quella amicizia che poi molte volte con
136 10, 8, 6| sarebbe difficile comperare l'amicizia sua con quelli medesimi
137 10, 8, 6| seguitare più tosto l'antica amicizia (e dalla quale se la republica
138 10, 11, 4| danari per ridurgli alla sua amicizia, nondimeno, prevalendo l'
139 11, 1, 4| ritirare più Cesare all'amicizia sua restava speranza alcuna,
140 11, 2, 5| doveva andare per stabilire amicizia tra Cesare e lui e per trattare
141 11, 3, 2| città ricevendola nella sua amicizia, lo pregò che innanzi procedesse
142 11, 5, 4| non voleva partirsi dalla amicizia sua. Affaticavansene gli
143 11, 7, 1| re, che per ridursi alla amicizia sua e sotto la speranza
144 11, 7, 2| cercavano i prìncipi grandi l'amicizia di quella nazione. Venne
145 11, 7, 3| inclinati tanto più all'amicizia franzese, convennono col
146 11, 8, 3| specialmente Sanseverino nella amicizia stretta che aveva avuto
147 11, 9, 4| del re di Francia; della amicizia del quale quanto fusse fedele
148 11, 12, 4| sommamente, per l'antica amicizia, il pontefice, e ricevuta
149 11, 13, 1| naturalmente fusse inclinato alla amicizia sua, perché per l'onore
150 11, 16, 1| avere più con loro sincera amicizia o perché conoscesse la riputazione
151 12, 7, 2| arte preoccupare la sua amicizia, o che, procedendo con maggiore
152 12, 10, 1| come si fa ne' regni nuovi, amicizia con gli altri prìncipi:
153 12, 10, 1| desiderava continuare seco l'amicizia cominciata col re Luigi.
154 12, 10, 2| rimanere senza legame di amicizia in mezzo del re dì Francia
155 12, 10, 3| dì, si rivolgerebbe alla amicizia franzese, ricusò finalmente
156 12, 10, 4| coloro che seguitavano l'amicizia franzese, chiamati allora
157 12, 11, 2| pontefice fusse inclinato alla amicizia sua, avendo contratto seco
158 12, 16, 1| pontefice stesse renitente all'amicizia sua, mandare per la via
159 12, 16, 1| stabilire meglio questa amicizia, per assicurare le cose
160 12, 18, 1| avea consentito alla lunga amicizia tenuta con Giuliano, di
161 12, 21, 3| cinque cantoni a seguitare l'amicizia di Cesare. Onde trattandosi
162 12, 22, 1| fusse necessaria la sua amicizia per rimuoversi le difficoltà
163 13, 1, 1| parevano ritornati nella amicizia antica col re di Francia,
164 13, 1, 1| esercizio dell'armi e per la amicizia grande che e' teneva con
165 13, 2, 2| senza alcuno freno alla amicizia del re di Spagna, deliberò
166 13, 5, 4| quali era congiunto d'antica amicizia a' Bentivogli, l'altro di
167 13, 7, 3| alienato per altro che per la amicizia grande che aveva con Alfonso,
168 13, 8, 6| tenevano poco conto dell'amicizia di tutti gli altri; in tanto
169 13, 10, 2| cagione di tenere cara la sua amicizia, e perché a Cesare non fusse
170 13, 12 | dei due re e simulazione d'amicizia. Morte di Lorenzo de' Medici;
171 13, 12, 2| congiunti seco per antica amicizia e intrattenimento, mostrandogli
172 13, 12, 4| re nella simulazione di amicizia, si convennono in nome loro
173 14, 1, 3| intenzione che avevano data, l'amicizia di Cesare, abbracciorono
174 14, 11, 1| fanti i quali, parte per amicizia parte per speranza della
175 14, 12, 2| interessi propri o per la amicizia che avevano seco o per la
176 14, 13, 3| Inghilterra, alienatosi dall'amicizia franzese, avea mandato a
177 1, 2, 2| che la via di tirarci alla amicizia loro o di assicurarsi della
178 1, 2, 3| consultiamo se è o da continuare l'amicizia col re di Francia o da confederarci
179 1, 2, 4| deliberò d'abbracciare l'amicizia di Cesare, col quale convenne
180 1, 5, 4| publica, le cupidità private l'amicizia con Alfonso da Esti il desiderio
181 2, 2, 4| e Cesare fusse perpetua amicizia e confederazione, per la
182 2, 3, 1| avesse seguitato più presto l'amicizia franzese che la sua; e forse
183 2, 5, 2| tra voi perpetua pace e amicizia e a sanare i mali della
184 2, 7, 3| non poteva avere fedele amicizia e congiunzione. Donde Cesare,
185 2, 8, 1| perché trovandosi per l'amicizia fatta con l'imperadore scacciato
186 2, 8, 3| intratteneva grandissima amicizia e servitù, mandò Domenico
187 2, 10, 1| facendo fondamento nella amicizia grande che gli pareva avere
188 2, 10, 3| avessino sempre desiderato la amicizia di Cesare, col quale si
189 2, 14, 3| Borgogna, e che non si può fare amicizia con Italia che non si lasci
190 2, 14, 3| cercare di stabilire una amicizia con chi malvolentieri vi
191 2, 14, 3| inclina dunque più a questa amicizia l'onore l'utilità la sicurtà,
192 2, 14, 5| voi, cancelliere, della amicizia de' viniziani, che nascono
193 2, 14, 5| per necessità la nostra amicizia; ma fatto papa, ritornato
194 2, 14, 5| abile a mantenere questa amicizia, ma molto più del pegno
195 2, 15, 1| quale caso arebbe preposta l'amicizia del pontefice), deliberò
196 2, 15, 3| parlamenti fondare col re amicizia e benivolenza. Grandi furono
197 2, 15, 3| tanti segni di pace e di amicizia, gli furono allentate le
198 2, 17, 1| madre con lui, perché nella amicizia di quel re faceva grandissimo
199 3, 3, 1| quanto poteva di mantenersi l'amicizia cominciata con Cesare e
200 3, 3, 2| essere stata sprezzata l'amicizia sua, non avesse alienato
201 3, 4, 2| desiderato di conservare l'amicizia con Cesare, né avere mai
202 4, 16, 5| stimando assai il conservarsi l'amicizia del re d'Inghilterra, non
203 5, 11, 1| questo rispetto bisogno dell'amicizia del pontefice, o volendo,
204 5, 11, 1| infra uno mese. La quale amicizia e congiunzione, perché fusse
205 5, 11, 2| non restare escluso dalla amicizia di tutti. Però si sforzava
|