Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 3| cittadini che sono stati amici della tirannide, quando
2 1, 16, 4| nel '12, non dagli antichi amici loro, ma da molti che erano
3 1, 16, 4| distinzione quelli che erano stati amici loro, hanno fatto desiderare
4 1, 16, 5| perché se fussino stati amici suoi arebbe fatto poco guadagno,
5 2, 24, 2| possono avere e' popoli amici, ed a quelli che non possono
6 3, 17, 1| fa male a' parenti, agli amici, a tutte le cose sue medesime
7 3, 24, 1| era instrumento da farsi amici e' soldati e séguito co'
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 8 con, 35 | ragionare virtuosamente con gli amici, né si alienare al tutto
9 acc, 4 | voi vedete che usano gli amici e parenti suoi. Ma concorrendo
10 acc, 8 | gli aveva aspettati come amici. E chi arebbe creduto altrimenti
11 acc, 12 | privato, e' sudditi, gli amici, e' vicini. Non ci è nome
12 acc, 14 | parenti, nello aiuto di tanti amici, ne' diguazzamenti che per
13 acc, 14 | appetiti de' privati? Che gli amici de' Medici, per la memoria
14 acc, 19 | non sono però sì povero di amici, né ha alla fine sì poche
15 acc, 21 | disporre per e' parenti ed amici suoi e per chi gli pareva,
16 acc, 29 | guadagnarsi el favore degli amici de' Medici; e si sarebbe
17 acc, 35 | più intimi e più onorati amici loro; ebbe tutti e' gradi
18 acc, 35 | e' fratelli, parenti ed amici che non ottenessi. Quale
19 acc, 43 | stretti e più intrinsechi amici de' Medici, o non volendo
20 acc, 49 | nella città molti parenti ed amici, nel contado molto credito;
21 acc, 57 | temeranno tanti altri che erano amici de' Medici; dispererassi
22 acc, 62 | è verissimo, che e' veri amici della libertà sono e' cittadini
23 acc, 67 | più utile avergli drento amici, che fuora inimici; che
24 acc, 68 | questa misericordia agli amici de' Medici, perdonando loro
25 acc, 70 | spaventare troppo o disperare gli amici de' Medici, se non cognoscete
26 acc, 70 | asprezza. Manco male è che gli amici de' Medici spaventino, che
27 acc, 74 | paese nostro gli eserciti amici ed inimici, l'uno e l'altro
28 def, 1 | fussi quasi invidioso agli amici, ora mi truovi sì afflitto
29 def, 19 | che rubano in terra degli amici, perché non ci è legge,
30 def, 46 | possono avere da' paesi amici.~
31 def, 47 | male quanto possono gli amici, né e' loro capitani che
32 def, 50 | danno che ci farebbono gli amici che gli inimici. Ecco qua
33 def, 53 | pativano erano molti parenti ed amici miei, gli altri erano tutti
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 34 45 | danari o per altro favore di amici. Di che si vede qualche
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 35 2, 6 | stato di Milano gli sono amici ed inimici a noi, né desiderranno
36 4, 6 | ragionevolmente debbe avere in Milano amici e credito. Valersi de' svizzeri
37 5, 1 | mettere disputa. Tutti gli amici vostri, poi che voi tornasti
38 7, 5 | artiglierie, e co' populi amici, pensino a' casi loro e
39 8, 4 | conto che la tiene degli amici suoi etiam nelle avversità,
40 10, 7 | causa di temerne, né gli amici di sperarne. Adunche poi
41 13, 21 | inimici o abandonati dagli amici, e la prima ruina sarà adosso
42 14, 21 | Allora per avere e' viniziani amici o neutrali, e Mantova a
43 15, 18 | timore, desideravano essergli amici. Né era ragionevole che
Memorie di famiglia
Capoverso 44 72 | degli inimici contro agli amici. Trovò detto doge molto
45 76 | tanto multiplicate, che gli amici di Cosimo pareva loro di
46 76 | gonfaloniere, la intenzione degli amici di Cosimo era, parendo loro
47 116 | Perugia, ed avervi pure drento amici assai e credito grande rispetto
48 124 | novità per satisfare agli amici sua lasciò condannare e
49 124 | dispiacere troppo a' sua amici; ma morendo poi Piero, benché
50 125 | l'uno a conservare gli amici del padre e dello avolo,
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 51 1, 6 | ebbe alcuni di loro tra li amici intimi, e fu operatore che
Ricordi
Capitolo, Capoverso 52 se1, 13 | può di non parere con gli amici; perché molti, come poco
53 se1, 33 | sono buone, di fede, di amici, di promesse, e di altre
54 se1, 44 | Ingegnatevi avere degli amici, perché sono buoni in tempi,
55 agg, 174 | fare piacere e acquistare amici; perché a chi si mantiene
56 agg, 174 | riputazione, corrono gli amici e le benivolenzie drieto;
57 agg, 174 | riputazione, mancano poi gli amici e la grazia.~ ~175.
58 se2, 14 | più preziosa cosa degli amici, però, quando potete, non
59 se2, 14 | riscontrano spesso, e gli amici giovano, e gli inimici nuocono
60 se2, 21 | facessi uno fondamento di amici partigiani, cioè d'uomini
61 se2, 21 | favore estraordinario agli amici nel fare e' parentadi, e
62 se2, 21 | non facevano fondamento di amici allo stato de' Medici; e
63 se2, 21 | bastava a eradicarlo. E gli amici, se bene piacessi loro quello
64 se2, 21 | reggere, ma con infiniti amici; perché continuare a tenerlo
65 se2, 42 | riputazione non mancano amici, grazia e benivolenzia.~ ~
66 se2, 87 | cavi da' parenti e dagli amici, de' quali né tu né loro
67 se2, 186 | nel parlare, etiam cogli amici, dico di cose che meritino
68 se2, 186 | altro canto el fare che gli amici si accorghino che tu stai
69 se2, 195 | grazie o favori per sé o per amici, ingegnisi quanto può di
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 70 1, 8 | e più servente e per gli amici che alcuno altro che fussi
71 1, 10 | e' viniziani erano stati amici e collegati della città,
72 1, 19 | el reame ed e' principi amici suoi in preda, e' quali
73 2, 3 | sicurtà ed a sé ed agli amici sua; e così si fece in effetto.
74 2, 4 | città. A che Piero e gli amici sua che ne erano massime
75 3, 6 | disegni dati, Lorenzo e gli amici suoi cominciorono a dubitare
76 4, 2 | faceva loro credito ed amici assai. Capo di questa casa
77 4, 10 | accompagnato da molti parenti ed amici de' quali la più parte non
78 4, 11 | assaltato e difendersi, gli amici dello stato ripresono vigore
79 4, 11 | fuggì fuora di Firenze e gli amici di Lorenzo insignoriti dello
80 6, 2 | città ed el governo agli amici dello stato, si partì la
81 6, 4 | sinistro portamento. Gli amici del reggimento pareva loro
82 7, 5 | tanta grandezza, che e gli amici e gli inimici arebbono a
83 9, 7 | aiutarsi e co' danari degli amici e co' danari publici. E
84 10, 2 | principio si consigliassi cogli amici del padre e dello stato,
85 10, 5 | non si confidassi degli amici del padre; in modo che,
86 10, 5 | fede a' cittadini savi ed amici dello stato, fussi el principio
87 11, 7 | ma ancora dispiaceva agli amici, e quasi non la potevano
88 11, 7 | publico, e naturalmente erano amici di lui, del padre e della
89 11, 8 | Giannozzo Pucci ed altri amici suoi, se ne andò a Serezzana
90 11, 10 | uomini tutti stati scelti per amici grandi ed affezionati del
91 11, 10 | Piero avendo aviso dagli amici sua come le cose in Firenze
92 11, 10 | andò incontro se non pochi amici sua, e fui ricevuto con
93 11, 11 | Piero per riscaldare gli amici aveva in palagio, e credendo
94 11, 11 | quale partito concorsono gli amici sua per paura e quasi sforzati
95 12, 6 | generale delle altre leghe, amici per amici ed inimici per
96 12, 6 | delle altre leghe, amici per amici ed inimici per inimici ‑
97 12, 9 | naturalmente ed e' maggiori loro amici della casa de' Medici, e
98 13, 9 | e rimasti in Italia soli amici sua. La quale pratica agitandosi,
99 15, 1 | bene male contenti, e molti amici sua, alcuni ancora con chi,
100 15, 9 | soli quegli sarebbono stati amici al consiglio, e gli altri
101 15, 9 | avuti sanza numero molti più amici che prima.~
102 15, 10 | privatamente teneva pratica cogli amici di Piero. E benché questa
103 15, 11 | Pure confidandosi negli amici con chi aveva praticato,
104 15, 11 | dànno ad intendere avere amici e parte assai nella città)
105 15, 21 | crucifiggere; e' parenti e gli amici tutti lo abbandonano e non
106 16, 3 | legittima cagione, assai degli amici sua in quel giorno si alienorono,
107 16, 4 | autorità, stati già lungo tempo amici sua e di uno stato medesimo,
108 16, 9 | che per consiglio degli amici loro e per purgare la invidia
109 16, 13 | rimase molto conquassata, gli amici dello stato vecchio in tanto
110 17, 11 | Medici che avevano molti amici del nostro contado. Dubitandosi
111 17, 23 | tenuto segretamente cogli amici suoi una pratica che gli
112 17, 23 | quali avisi mostravano gli amici sua che questa sarebbe cosa
113 18, 6 | cittadini loro parenti o amici, in modo che quando si era
114 19, 11 | congratulandosi come con amici e richiedendo in tanto suo
115 20, 8 | parte e dell'altra. Gli amici de' Panciatichi erono in
116 20, 11 | Vitelli nostri rubelli erano amici degli inimici nostri, e
117 22, 21 | alcuno rispetto a' parenti ed amici loro. E così riscaldavano
118 23, 23 | Salviati, e' quali, avendo amici e parenti assai e trovandosi
119 23, 28 | molto deboli e con pochi amici e sanza parte nella città,
120 23, 34 | governo gli aderenti ed amici sua, in modo che si poteva
121 24, 5 | facile perché e' sanesi amici di Pandolfo, in mano de'
122 24, 13 | persuase che aggiunti gli amici e credito suo a quello favore
123 24, 22 | inviliti assai per Italia gli amici e dependenti sua, fu ferma
124 26, 15 | beneficio de' cittadini amici del frate, fu fatto gonfaloniere
125 27, 4 | essere inimici di casa sua ed amici del gonfaloniere e però
126 27, 4 | al gonfaloniere ed agli amici de' Medici ed inimici sua,
127 29, 7 | collegati della città ed amici grandissimi, ma poi che
128 30, 5 | memoria loro molti degli amici vecchi, ma ancora degli
129 30, 6 | parevano diventati loro amici, mossi o per fare dispetto
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 130 1, 14, 4| pericolosi, che a' cittadini amici paterni, da' quali era stato
131 1, 14, 4| spesso lamentato con gli amici più intimi che l'imprudenza
132 1, 14, 4| quale più non sperava dagli amici; seguitando, come pareva
133 1, 15, 2| sospesi gli animi degli amici di più momento, perché contro
134 1, 15, 3| aggravandogli i soldati degli amici, tanto più acerbe a tollerare
135 1, 17, 2| ogni cosa degli aiuti degli amici, e rimettendosi totalmente
136 2, 10, 4| raccolto di confidati e d'amici: il quale, benché molto
137 3, 2, 1| varie speranze, per gli amici che aveva in Firenze, ove
138 3, 2, 1| del suo proprio e dagli amici, Giovanni Bentivoglio, soldato
139 3, 2, 3| cercava di sollevare gli amici che essi erano soliti di
140 3, 3, 1| genti spagnuole e i paesani amici degli aragonesi, i quali
141 3, 4, 6| meno gli inimici che gli amici. Perché se bene il re udite
142 3, 11, 3| i soldati antichi e gli amici e partigiani degli Orsini;
143 3, 11, 4| molestie; non solo dagli amici, perché Consalvo teneva
144 3, 13, 3| medesimo e con l'aiuto degli amici, e si credette che qualche
145 3, 13, 3| principali di quel governo e amici paterni e suoi, ebbe secretamente
146 3, 13, 3| prendere l'armi con gli amici e seguaci loro, e ordinare
147 4, 3, 3| improviso in Siena molti amici suoi del contado, e operò
148 5, 1, 4| uscendone come di terra d'amici, difendevano per tutto il
149 5, 4, 2| principali sospetti, o come amici de' Medici o come desiderosi
150 5, 4, 2| del governo e per i molti amici che v'aveano i Medici, non
151 5, 11, 3| dimostrando di muoversi come amici e gelosi dell'onore suo,
152 5, 12, 3| medesima autorità negli amici e dipendenti da lui, in
153 5, 12, 4| disposizione de' cittadini amici suoi; i quali, avendo anticipato
154 6, 5, 5| Piero a Vincola, potente di amici di riputazione e di ricchezze,
155 6, 5, 5| suo animo, non solo aveva amici assai ma autorità molto
156 6, 10, 4| de' soldati le robe degli amici che degli inimici. ~ ~
157 6, 11, 2| ciascuno de' re nominare gli amici e aderenti suoi, ma perché
158 7, 3, 4| duca d'Urbino e da altri amici suoi, e sotto la fede ricevuta
159 7, 8, 2| ogni opera per conservarsi amici il re de' romani e il re
160 7, 9, 2| occulto favore de' prìncipi amici suoi di mitigare gli animi
161 7, 12, 5| re cattolico, e tutti gli amici e confederati de' viniziani
162 8, 1, 1| non manco perniciosa agli amici che agli inimici, violata
163 8, 10, 2| con quella quantità di amici e di clienti atti all'arme
164 8, 10, 3| raccolti ciascuno quanti più amici e familiari atti allo esercizio
165 9, 5, 1| Ferrara che, confortato da amici suoi a soprasedere di fare
166 9, 9, 2| fedeli armi, non aveva altri amici certi che i viniziani, che
167 9, 11, 3| Bentivogli con molti cavalli di amici e seguaci loro, seguitandogli
168 10, 5, 2| quegli che veramente erano amici loro, che non erano di molto
169 10, 6, 4| la quale o dagli eserciti amici o dagli inimici sarebbono
170 10, 8, 3| confortavano e come gli amici che aveva tra loro gli davano
171 10, 15, 2| e a sé l'alienarsi dagli amici veri e fedeli per aderire
172 10, 16, 5| essere perduta per tutto, gli amici pieni di spavento, i popoli
173 11, 16, 1| e taglieggiando i popoli amici, e correndo e predando per
174 12, 2, 1| tenuti a essere in futuro amici del re di Francia, anzi
175 12, 13, 2| evento delle cose, fedeli amici, gli persuasono che rimettesse
176 12, 16, 1| assicurare le cose degli amici che aveva in Italia, e perché
177 13, 6, 3| difendersi, avendo armati gli amici e messi dentro molti del
178 13, 8, 3| non manco formidabile agli amici che agli inimici, cominciava
179 13, 16, 1| Orsino suo genero e da altri amici suoi; i quali, usando l'
180 14, 6, 4| fatti danni grandissimi agli amici e agli inimici, venuti tra
181 14, 8, 3| inimici e conforto agli amici. Finalmente lo Scudo, ancora
182 14, 12, 2| ciascuno a eleggere o sé o amici suoi, e ostinatissimi molti
183 14, 12, 3| per raccorre danari dagli amici di Perugia e di Todi (dove
184 1, 2, 2| sgravare il paese degli amici e sgravandolo avere facoltà
185 1, 13, 3| che fusse in mano degli amici suoi, come per opera sua
186 2, 5, 1| maggiore di fare beneficio agli amici e di perdonare agli inimici.
187 2, 5, 1| acquistarla alcuno degli amici, voleva nondimeno che la
188 2, 6, 1| fratelli o altri congiunti o amici non volgari; publichi, per
189 2, 14, 3| per timore, e restandovi amici ne arete, ora e sempre,
190 3, 7, 2| danari ai fuorusciti da amici loro del perugino e di altri
191 3, 8, 6| distrugge non manco gli amici che gli inimici. Perché
192 3, 8, 6| distinzione dagli inimici agli amici; donde non manco desolano
193 3, 15, 2| inimici e di presidio agli amici; e tanto più, riscaldando
194 4, 6, 2| delle rapine de' soldati amici, gli avevano recusati. Presa
195 4, 8, 4| rispetto non solo al nome degli amici né all'autorità e degnità
196 4, 10, 3| facevano professione di essere amici de' Medici, non avendo modo,
197 4, 10, 4| cittadini che erano stati amici de' Medici, perseguitare
198 4, 12, 3| a' capitani, grave agli amici e alle terre arrendute,
199 4, 15, 1| attendevano tutti a rubare, gli amici e i nimici, conducendo a
200 5, 14, 1| esilio, e farsi esosi gli amici suoi e tutta la terra. Perseverava
201 5, 14, 1| offendere, restandovi gli amici di Malatesta e a lui le
202 5, 15, 1| avevano fatto di essere amici della famiglia de' Medici
203 6, 2, 8| fatte al papa e a' suoi amici e servitori; e che, insino
204 6, 2, 9| ingiuriato il pontefice e gli amici suoi non cancellasse le
|