Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ambitione 1
ambito 1
ambiva 1
ambizione 204
ambizioni 2
ambiziosa 5
ambiziosamente 2
Frequenza    [«  »]
207 monti
205 amicizia
205 siena
204 ambizione
204 amici
204 capo
204 morto
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ambizione

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1| dove erano nutriti, o per ambizione di reggersi per sé stessi; 2 1, 2, 3| e non avendo termine la ambizione degli uomini, per accrescere 3 1, 3, 1| bene, come è la voluttà, la ambizione, la avarizia, e' savi, prevedendo 4 1, 9, 1| se non che sia mosso per ambizione propria; e se bene sia utile 5 1, 9, 1| commune e non alla propria ambizione, avendo constituito uno 6 1, 10, 1| virtù, ma oppresso dalla ambizione del dominare, sono certo 7 1, 47, 1| avessino combattuto per la ambizione particulare di ascendere 8 2, 13, 1| grandezza, scoprendo sempre la ambizione sua o lo appetito del dominare. Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
9 con, 19 | l'avessi consigliato per ambizione o per malignità; ma essendo 10 con, 20 | non si pigliorono né per ambizione né per altro fine che per 11 con, 25 | lasciate le faccende e la ambizione, subito che si rappresenti 12 con, 25 | ma più presto favorire la ambizione di coloro che non avendo 13 con, 30 | nobili; e questo è proprio la ambizione, cioè el desiderio di essere 14 con, 35 | non essere obligato per ambizione o faccenda alcuna; attendere 15 con, 38 | Né questa ambizione di essere stimato ed onorato, 16 acc, 4 | fussi solo el peccato della ambizione ed el pericolo che da' suoi 17 acc, 4 | difendessi da' carichi della ambizione, o che el non essere lui 18 acc, 17 | come erano compagni alla ambizione, fussino ancora compagni 19 acc, 20 | Udite ora e' peccati della ambizione ed e' pericoli che se non 20 acc, 27 | nota questa sua inquiete ed ambizione, che alcuni de' nostri lo 21 acc, 27 | fortuna atta a destare la ambizione in ogni freddo e molle spirito, 22 acc, 29 | certo da questi semi della ambizione in fuora, che allora erano 23 acc, 35 | ancora lui fussi infetto di ambizione e di avarizia, della quale 24 acc, 39 | ma è bene debito che la ambizione sia accompagnata dalla arroganzia, 25 acc, 39 | è veramente, madre della ambizione, è molto onesto che noi 26 acc, 40 | disprezzare e' prieghi e le ambizione di tanti che erano in corte, 27 acc, 46 | si scorge la immoderata ambizione. È più chiaro che el sole, 28 acc, 48 | libertà? Questa sua immoderata ambizione, questo ardore di grandezza 29 acc, 71 | che passa ogni esempio di ambizione e di avarizia?~ 30 acc, 73 | e dalle molestie: ma la ambizione, la avarizia di messer Francesco, 31 def, 2 | mente; se l'ha indotto la ambizione, come e molti credevano 32 def, 55 | ha detto lui, concerne la ambizione, e nella quale poi che non Discorsi politici Capitolo, Capoverso
33 1, 3 | essere dua: el sospetto e la ambizione, delle quali ciascuna per 34 1, 3 | Può ancora temere che la ambizione ci muova, perché sa esserci 35 1, 4 | Lo può muovere la ambizione per el desiderio di recuperare 36 1, 5 | quanto ora el timore ora la ambizione acciecano gli uomini? non 37 1, 7 | regno di Napoli, dove la ambizione e leggerezza sua fu tanta, 38 7, 6 | cose loro di Lombardia, la ambizione di crescere, la voglia di 39 7, 8 | pontefice; tuttavolta le ambizione, le voglie, le paure e li 40 8, 7 | cupidità tedesca? non la ambizione naturale di tutti e' principi? 41 11, 6 | la voluntà, e quando la ambizione ed andamenti di coloro con 42 12, 5 | ti vorrà abbassare o per ambizione o per assicurarsi, bisogna 43 13, 23 | ragione che fa temere è la ambizione naturale di tutti e' principi, 44 13, 23 | non solo satisfarà alla ambizione, ma gli parrà anche non 45 13, 23 | discorrendo prima el capo della ambizione, io dico che questo principe 46 13, 25 | adunche a credere che per ambizione pigli uno partito che non 47 14, 7 | offenderlo. Adunche quando la ambizione cessassi, quando la indignazione 48 14, 12 | Non sarà questa ambizione o pensiero nuovo in Cesare, 49 15, 3 | dua fondamenti, sia tutta ambizione o leggerezza. La quale debbe 50 15, 5 | lui da dubitare e della ambizione ordinaria degli uomini e 51 15, 10 | tendono a questo, che per la ambizione ordinaria degli uomini, 52 15, 13 | stati buoni ed alieni dalla ambizione, accade spesso che invitati Memorie di famiglia Capoverso
53 131 | lasciatosi traportare dalla ambizione, contro alla voluntà di Scritti minori Capitolo, Capoverso
54 1, 4 | a Lorenzo che attesa la ambizione de' pontefici, tanta grandezza Ricordi Capitolo, Capoverso
55 se1, 1 | nostra fussi prima di questa ambizione. Ma perniziosi sono quelli 56 se1, 57 | di essere stracchi dalla ambizione; perché quasi sempre hanno 57 se2, 28 | dispiaccia più che a me la ambizione, la avarizia e le mollizie 58 se2, 32 | La ambizione non è dannabile, né da vituperare 59 se2, 32 | alle faccende. Quella è ambizione perniziosa e detestabile 60 se2, 206 | che, el medico per la sua ambizione e per le emulazione che 61 se2, 212 | anche la tirannide; e per la ambizione e discordie loro farebbono Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
62 2, 4 | furono massime causate dalla ambizione di messer Dietisalvi di 63 8, 1 | disposto, per ovviare all'ambizione de preti la quale sarebbe 64 11, 7 | ciecamente erano traportati dalla ambizione e le altre cupidità, e per 65 13, 4 | fussi stato mosso solo dalla ambizione. Doppo lui feciono Bardo 66 13, 6 | inimici suoi, e che per ambizione non tengono conto di lega 67 14, 3 | disegni che erano pieni di ambizione e vòlti a fare stato, il 68 15, 19 | stato potentissimo, mosso da ambizione e non contento a quello 69 16, 8 | averlo fatto per superbia ed ambizione, ed essere stato lo intento 70 16, 12 | simulare causato da superbia ed ambizione; perché chi osservò lungamente 71 17, 11 | non si potessi saziare la ambizione sua; fu in suo luogo sustituito 72 17, 16 | spignendovegli anche la ambizione, perché disegnavano acquistare 73 18, 10 | risoluti interamente, per la ambizione di acquistare Cremona, alla 74 18, 10 | Galeazzo da Sanseverino per ambizione di essere lui capitano in 75 19, 3 | meno compassione fu una ambizione infinita, la quale, per 76 22, 10 | Piero Soderini in avere per ambizione messo adosso a loro tutto 77 23, 19 | medesima. Costoro conoscendo la ambizione del duca Valentino e lo 78 23, 20 | preso sospetto, parte per ambizione e desiderio di insignorirsi 79 23, 28 | affanni; la potenzia ed ambizione del papa e duca Valentino, 80 24, 7 | menava la avarizia e la ambizione, immoderatissimo e sanza 81 24, 8 | che in ultimo, vinto dalla ambizione che gli era ogni cresciuta 82 24, 11 | assassini; fu infinita la ambizione, e la quale tanto cresceva 83 25, 1 | da lui, e così mosso da ambizione, o pure avendo preso sospetto 84 25, 1 | l'uno e l'altro e così da ambizione mescolata con sospetto, 85 25, 3 | anima ed in corpo, chi per ambizione, chi per valersi di lui, 86 26, 15 | assai che in lui fussi una ambizione infinita, la quale non si 87 27, 13 | Bologna, quello cardinale per ambizione del papato, non gli facessi 88 29, 1 | odio verso la città e la ambizione di farsi signori di Italia 89 29, 19 | disordine nato da questa ambizione, che si fece una legge, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
90 1, 1 | confederazione de' prìncipi e l'ambizione de' veneziani. ~ ~ 91 1, 1, 1| poca prudenza o per troppa ambizione, autori di nuove turbazioni. ~ 92 1, 2, 1| Lodovico Sforza, prìncipi di ambizione e di potenza quasi pari, 93 1, 2, 2| religione, avarizia insaziabile, ambizione immoderata, crudeltà più 94 1, 2, 3| leggierezza propria parte dall'ambizione di altri, ma non volendo 95 1, 3, 1| cose maggiori. Non essere l'ambizione sua diversa da quella degli 96 1, 3, 2| Alfonso, il quale aborriva l'ambizione e il fasto de' pontefici 97 1, 4 | successione della casa d'Angiò. Ambizione di Carlo VIII sul reame 98 1, 4, 1| meno con gli stimoli dell'ambizione che dello sdegno; dimostrandogli 99 1, 6, 1| quanto egli con sfrenata ambizione ardesse di desiderio di 100 1, 11, 3| di mutare padrone, o per ambizione o per avarizia, né le concorrenze 101 1, 11, 3| sforzandogli qualche volta l'ambizione o l'avarizia o altri interessi 102 1, 13, 2| colore, cedendo l'onestà all'ambizione, benché simulasse fare qualche 103 2, 1, 2| da lui, per la medesima ambizione per la quale, per avere 104 2, 2, 1| concorrendo al medesimo privata ambizione di qualche principale cittadino, 105 2, 2, 2| diversità de' pareri e per l'ambizione e per le varie cupidità 106 2, 12, 6| animi de' collegati, o per ambizione di condurvisi come non inferiore 107 3, 1 | VIII l'oratore fiorentino. Ambizione de' veneziani e dello Sforza 108 3, 1, 1| nazioni oltramontane. Ma l'ambizione, la quale non permesse che 109 3, 4, 3| o a chi stimolato dalla ambizione e dalla cupidità di fare 110 3, 8, 1| disegnò di servirsi, ad ambizione, di quello che prima aveva 111 3, 8, 3| cittadini, chi per bontà chi per ambizione chi per timore, gli aderivano. 112 3, 13, 2| parte al popolo la loro ambizione, e intervenendo spesso nelle 113 3, 13, 4| incitato dalla libidine e dalla ambizione (ministri potenti a ogni 114 4, 1, 1| ducato; al quale (come l'ambizione de' prìncipi è pronta ad 115 4, 5, 2| perché la città agitata tra l'ambizione de' cittadini maggiori e 116 4, 6, 2| stimolato dalla sua naturale ambizione e dall'odio che ha contro 117 4, 6, 4| natura, le republiche e la ambizione che hanno i più potenti 118 4, 6, 4| biasimata tanto la nostra ambizione, né cercheremmo con nuovi 119 4, 8, 2| con la speranza e con l'ambizione riputava proprio ne' concetti 120 4, 12, 1| dormiva in tanta opportunità l'ambizione del pontefice; il quale 121 4, 12, 2| uomini a seguitare, o per ambizione, il più delle volte, o per 122 4, 12, 2| petti loro la superbia e l'ambizione, era riconosciuto universalmente 123 4, 12, 2| pontefici di fomentare, per la ambizione e utilità propria, l'altrui 124 4, 12, 3| in persone opportune all'ambizione all'avarizia o alle vergognose 125 4, 14, 4| angusta carcere i pensieri e l'ambizione di colui che prima appena 126 5, 1, 1| augumentata di maniera l'ambizione e l'ardire del re di Francia 127 5, 6, 1| alcuna) dall'armi e dall'ambizione del Valentino: il quale, 128 5, 8, 1| saziare la loro infinita ambizione non era bastante né la Romagna 129 5, 8, 2| infastidire della insolenza e ambizione del pontefice e del figliuolo; 130 5, 11, 1| spavento la perfidia e l'ambizione sua e del padre che non 131 5, 13, 4| suoi prìncipi, i quali per ambizione discordanti fra loro medesimi, 132 6, 2 | Valentino coi pisani e sua ambizione al dominio della Toscana. 133 6, 2, 2| muoverlo a questo non l'ambizione ma giustissimo timore della 134 6, 4, 1| che con la sua immoderata ambizione e pestifera perfidia, e 135 6, 9, 3| tormentati né da avarizia né da ambizione; ma infelicissime perché, 136 6, 16, 2| sfrenato dell'amore che l'ambizione ardente del regnare. Perché 137 7, 1, 1| sedia comunemente della ambizione e delle azioni inquiete, 138 7, 3, 1| zelo di religione alla sua ambizione, aveva in animo di restituire 139 7, 7, 2| che ora con la medesima ambizione ed empietà sono sceleratamente 140 7, 10, 2| indurre il sospetto e l'ambizione, stimoli potentissimi, e 141 7, 10, 2| può ancora temere che l'ambizione ci muova, perché non dubiterà 142 7, 10, 2| oltre al sospetto muoverlo l'ambizione, per il desiderio che sappiamo 143 7, 10, 2| re di Francia, indotto da ambizione e da inconsiderazione, fu 144 8, 1, 2| fu come quasi sempre l'ambizione e la cupidità de' prìncipi: 145 8, 1, 6| lascerebbe conculcare alla ambizione de' prìncipi, sotto falso 146 8, 3, 2| preponendo la salute publica alla ambizione privata, non cercavano che 147 8, 7, 1| procedendo con grandissima ambizione, posposti i rispetti della 148 9, 1, 1| quale altrimenti era per l'ambizione del re di Francia in manifestissimo 149 9, 5, 2| e ingelosito della sua ambizione, poiché non contento a' 150 9, 6, 3| secondo si credette, più per ambizione e per cupidità di cose nuove 151 9, 12, 1| fatta a Cambrai, mosso da ambizione di occupare Italia, da sete 152 9, 17, 1| il quale ardeva di onesta ambizione di fare qualche opera degna 153 9, 18, 4| doveva consentire), o per ambizione o per odii particolari palliando 154 10, 2, 1| Santa Croce, il quale, per ambizione di essere pontefice, era 155 10, 5, 2| gonfaloniere; la quale alcuni per ambizione ed emulazione non potevano 156 10, 5, 2| per ordinare questo, o per ambizione o per sospetto vano facesse 157 10, 7, 1| più finalmente l'antica ambizione che il nuovo timore, o perché, 158 10, 7, 2| riformare; e che, oltre alla ambizione de' sacerdoti, aveano suscitato 159 10, 8, 6| quegli che, o per odio o per ambizione o per desiderio di altra 160 10, 13, 5| Navarra, mosso da perversa ambizione, perché presupponendosi 161 11, 2, 1| quale potesse moderare l'ambizione di Cesare e del re cattolico, 162 12, 10, 4| col zelo publico ma con l'ambizione e dissensioni civili, questi, 163 13, 10, 5| cagione in qualche parte l'ambizione e la inquietudine sua, essendo 164 13, 14, 1| si può comprendere che l'ambizione de' sacerdoti non ha maggiore 165 13, 15, 2| scusabili, traportandolo l'ambizione e l'aura popolare, e il 166 14, 1, 1| le passate; stimolando l'ambizione di due potentissimi re, 167 14, 4, 4| questa deliberazione fu l'ambizione tra Prospero e il marchese 168 14, 12 | nomina del pontefice ed ambizione del cardinale de' Medici. 169 14, 12, 2| entrare negli animi pieni di ambizione e di incredibile cupidità, 170 14, 15, 3| incitati forse più presto da ambizione e da povertà, prese le armi 171 1, 2, 2| giustizia e dell'onestà che l'ambizione e la cupidità propria e 172 1, 2, 2| quale non ha manco distesa l'ambizione che la potenza e che pretende, 173 1, 2, 3| quale sia ne' tempi nostri l'ambizione e la infedeltà de' prìncipi 174 1, 2, 3| potette più la cupidità, l'ambizione, che l'onestà, che l'utilità 175 1, 6, 1| è mescolata discordia e ambizione si pervenga al fine che 176 1, 6, 1| ne' conclavi, da viltà o ambizione, a fare a gara di non essere 177 1, 6, 2| esso essere uomo pieno di ambizione, di animo grande e inquieto 178 1, 9 | Inghilterra al trono di Francia, e ambizione del cardinale eboracense. 179 1, 10, 2| solito avessino a sospetto la ambizione di Cesare, conciossiaché, 180 1, 12, 4| rispose che né odioambizione né alcuna privata cupidità 181 2, 1, 1| pericolosissimo che egli, mosso o da ambizione, che suole essere naturale 182 2, 1, 3| non tanto perché dalla ambizione de' più potenti non è mai 183 2, 3 | verso il duca d'Este, e loro ambizione su Ferrara. Apprensioni 184 2, 3, 1| pietà che e' pretendeva alla ambizione di volere ricuperare alla 185 2, 3, 1| Lione suo successore questa ambizione che il rispetto della grandezza 186 2, 3, 1| comprendere che da niuna cosa ha l'ambizione de' pontefici maggiore fomento 187 2, 5, 4| sospetto la cupidità e l'ambizione: ma chi non conosce quanto 188 2, 5, 4| qualcuno di loro poteva parere ambizione. Ricordatevi, Cesare, che 189 2, 11, 3| non l'avesse a fare, o per ambizione (che è quasi naturale agli 190 2, 12, 1| che in Giulio fusse animo ambizione cupidità di cose nuove, 191 2, 12, 2| poi a discordare, o per ambizione o per la diversità delle 192 2, 14, 3| voi, non è senza nota di ambizione: il primo ricerca da voi 193 2, 14, 5| assicurarsi de' franzesi, e per ambizione di occupare Ferrara? Morto 194 3, 1, 2| egli, occupato da somma ambizione, non pensava ad altro che 195 3, 4, 4| tra loro, intenti più ad ambizione e a gli interessi particolari 196 3, 8, 5| capitani, che volentieri, o per ambizione o per odio, difficultavano 197 3, 13, 3| traportato tanto dalla ambizione e dal furore che avesse 198 3, 15, 1| cardinale eboracense, pieno di ambizione e desideroso di essere giudice 199 5, 6, 4| alle mercatanzie che alla ambizione, ricordandosi massime de' 200 5, 9, 1| queste cose si opponeva la ambizione di alcuni i quali, conoscendo, 201 6, 3, 1| derivate, per la moltitudine e ambizione de' settatori, in diverse 202 6, 6, 4| movendolo più presto l'ambizione e lo appetito della gloria, 203 6, 7, 2| re, per onorarsene e per ambizione più che per altro, l'andata 204 6, 7, 3| col compiacere alla sua ambizione che con gli effetti. E sforzavasi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License