Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 4 | lo dicono cento, dugento, trecento, cinquecento, mille uomini:
Memorie di famiglia
Capoverso 2 83 | in Cremona, di entrata di trecento ducati o meglio. Insomma
3 131 | vescovado non rendeva ducati trecento. E però lui doppo el fatto
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 17, 6 | suo minore fratello, credo trecento uomini di arme; così si
5 18, 13 | Pisa, mandati da' lucchesi, trecento fanti, disperata la vittoria,
6 19, 7 | la dispensa, gli servì di trecento o quattrocento lancie di
7 19, 9 | ducati solo, chi n'aveva trecento, gliene sarebbe tocco da
8 19, 9 | entrata sua; chi n'aveva trecento pagava tutta la entrata
9 20, 5 | piccoli, che con dugento o trecento ducati si potevano riparare.
10 29, 8 | Pagolo Vitelli vi mandorono trecento fanti, ma non cessando mai
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 1, 3, 1| dove paresse al pontefice, trecento uomini d'arme: e nondimeno,
12 1, 6, 2| pontefice a' soldi suoi con trecento uomini d'arme, co' quali
13 1, 7, 3| passare subito in Italia trecento lancie, acciocché sotto
14 1, 14, 4| cavalli di Pagolo Orsino e trecento fanti mandati da' fiorentini
15 1, 16, 1| l conte di Gaiazzo con trecento cavalli leggieri: e per
16 1, 18, 2| perché vi erano dentro trecento fanti forestieri e cinquecento
17 1, 19, 1| di Gies col quale erano trecento lancie e una parte de' fanti,
18 2, 1, 1| uno commissario in Pisa e trecento fanti. I quali, per la inimicizia
19 2, 5, 7| Secco loro condottiere con trecento uomini d'arme e dumila fanti:
20 2, 5, 8| tenervi un luogotenente con trecento fanti per guardia della
21 2, 6, 1| Orliens aveva già insieme trecento lancie tremila fanti svizzeri
22 2, 7, 2| la qual terra, licenziati trecento fanti forestieri che vi
23 2, 9, 2| degl'inimici, aveva messo trecento cinquanta lancie franzesi,
24 2, 9, 2| quali aggiunse il re a piede trecento arcieri e alcuni balestrieri
25 2, 9, 3| italiani furno morti più di trecento uomini d'arme, e tanti altri
26 2, 10, 4| lasciati in Castelnuovo trecento uomini, numero proporzionato
27 3, 2, 2| Perugia a cinque miglia, con trecento cavalli e cinquecento fanti;
28 3, 2, 3| lasciati nel contado di Pisa trecento uomini d'arme e dumila fanti,
29 3, 2, 3| condotto poco innanzi da loro, trecento uomini d'arme e mille cinquecento
30 3, 2, 3| passorono le Chiane, con trecento uomini d'arme e tremila
31 3, 5, 4| quale terra alloggiava con trecento uomini d'arme Verginio Orsino,
32 3, 6, 3| Giovanni Bentivogli che con trecento uomini d'arme, co' quali
33 3, 7, 1| Bitonto, si aspettava con trecento uomini d'arme il duca di
34 3, 7, 1| dal conte di Popoli con trecento cavalli e con tremila fanti
35 3, 8, 4| loro stradiotti, de' quali trecento che avevano fatta una cavalcata
36 4, 2, 2| loro pericoli, mandasse trecento lancie in Toscana, ratificasse
37 4, 2, 4| viniziano; mandò a' fiorentini trecento balestrieri, e concorse
38 4, 2, 4| con loro alla condotta di trecento uomini d'arme, parte sotto
39 4, 3, 3| mandorono al Poggio Imperiale trecento uomini d'arme e mille fanti;
40 4, 3, 4| medesima valle, soldato con trecento fanti da' fiorentini perché
41 4, 3, 4| Milano a Cotignuola con trecento uomini d'arme e mille fanti,
42 4, 4, 2| trattavano di mandarlo con trecento uomini d'arme a soccorrere
43 4, 4, 2| ricondusse con Lodovico con trecento uomini d'arme e con cento
44 4, 8, 1| obligargli alla difesa sua con trecento uomini d'arme e dumila fanti,
45 4, 9, 2| difficoltà, fusse già con trecento uomini d'arme entrato nel
46 4, 10, 2| seguente stati mandati da Lucca trecento fanti, cresciuti di animo,
47 4, 12, 1| venuto con lui di Francia, trecento lancie sotto Ivo d'Allegri
48 4, 12, 2| quali erano stati circa a trecento anni, e liberi di esercitare
49 5, 2, 1| aiuto suo, sotto Allegri, trecento lancie e dumila fanti, significando
50 5, 4, 4| stipendi loro per tre anni con trecento uomini d'arme, e con soldo
51 5, 5, 3| Capua; nella quale, con trecento uomini d'arme alcuni cavalli
52 5, 10, 5| promesso di concedergli trecento lancie per aiutarlo ad acquistare,
53 5, 13, 1| temendo di Obignì, che con trecento lancie tremila fanti forestieri
54 5, 13, 3| quale con cento lancie e trecento fanti alloggiava nella terra
55 5, 15, 1| Genova s'imbarcassino, e trecento lancie, destinate che sotto
56 6, 4, 4| dugento uomini d'arme e trecento cavalli leggieri sotto Lodovico
57 6, 6, 1| messono nella rocca di Faenza trecento fanti, introdottivi dal
58 6, 9, 2| con la immaginazione in trecento sessanta parti, le quali
59 6, 9, 2| poli è medesimamente gradi trecento sessanta. Dietro alla norma
60 6, 9, 2| in latitudine di gradi trecento sessanta: di maniera che
61 6, 14, 3| Vitello Giancurrado Orsino trecento uomini d'arme e cinquecento
62 6, 16, 1| fanti, e Ferdinando con trecento lancie dumila giannettari
63 7, 6, 2| l'animo suo, avendo solo trecento fanti forestieri, non capitani
64 7, 6, 3| ritirarsi morti di loro circa trecento. Dal quale successo essendo
65 7, 12, 4| paesani e mortine circa trecento. Ma essendo per la ritirata
66 8, 2, 2| fussino obligati difendere con trecento uomini d'arme gli stati
67 8, 2, 2| qualunque di loro almeno trecento uomini d'arme. Alla capitolazione
68 8, 4, 3| messi cinquanta cavalli e trecento fanti, si accostò a Trevi,
69 8, 9, 1| medesimo dumila villani con trecento fanti e alcuni cavalli assaltassino,
70 8, 9, 1| nome di Massimiliano, con trecento fanti tedeschi che soli
71 8, 13, 1| di Cesare, e sotto Obignì trecento lancie del re di Francia;
72 8, 13, 1| ciascuna delle quali erano trecento uomini d'arme cinquecento
73 8, 14, 2| armata, mandò subito Alfonso trecento cavalli e cinquecento fanti
74 9, 3, 1| Cesare, uscito di Verona con trecento lancie franzesi dugento
75 9, 5, 2| volta ne fusse ricercato, trecento uomini d'arme, quanto il
76 9, 7, 2| Lignago, Valeggio e Peschiera, trecento lancie erano andate in aiuto
77 9, 8, 2| villani; e in Verona erano trecento lancie spagnuole, cento
78 9, 10, 1| similmente il pontefice trecento lancie spagnuole, quali
79 9, 10, 3| viniziane, in numero di trecento uomini d'arme molti cavalli
80 9, 12, 3| lui: avere conceduto le trecento lancie al pontefice per
81 9, 13, 2| cinquecento fanti spagnuoli e trecento italiani. Dalla Mirandola
82 9, 14, 2| guardavano Verona, si era con trecento uomini d'arme mille cavalli
83 9, 14, 6| resistenza alcuna altri che trecento fanti spagnuoli deputati
84 9, 16, 5| ritornare nel reame di Napoli le trecento lancie spagnuole; il che
85 9, 17, 1| Giampaolo, Manfrone con trecento cavalli leggieri de' viniziani,
86 9, 17, 1| mandò là Gastone di Fois con trecento fanti e cinquecento cavalli;
87 10, 1, 2| cinquecento lancie e mille trecento fanti tedeschi, sotto il
88 10, 3, 1| nel ritirarsi perdessino trecento fanti. Ma alla fama dello
89 10, 3, 1| accresciuti allo esercito trecento uomini d'arme tedeschi,
90 10, 3, 1| Verona a Suavi per unirsi con trecento lancie franzesi, le quali
91 10, 3, 1| lui Obignì capitano delle trecento lancie che erano a Suavi,
92 10, 3, 2| proveditore del Friuli con trecento cavalli e molti fanti; la
93 10, 3, 2| guardia di Verona rimanessino trecento altre lancie franzesi, furno
94 10, 7, 1| richiesta fatta da loro, trecento lancie franzesi sotto il
95 10, 8, 3| secondo il numero vero, mille trecento lancie e dugento gentiluomini,
96 10, 8, 6| tenuti di altri aiuti che di trecento uomini d'arme per la difesa
97 10, 9, 5| Bologna; avendo seco [mille trecento] lancie, seimila fanti tedeschi
98 10, 10, 1| alla custodia di Bologna trecento lancie e quattromila fanti,
99 10, 10, 1| movimento per lui, avendo con trecento uomini d'arme mille trecento
100 10, 10, 1| trecento uomini d'arme mille trecento cavalli leggieri e tremila
101 10, 10, 1| subito per assaltarlo con trecento lancie e settecento arcieri,
102 10, 12, 3| alloggiamenti, perduti circa trecento fanti e alcuni uomini d'
103 10, 13, 3| miei soldati che mai, da trecento anni in qua, fussino soldati
104 10, 14, 3| il legato del concilio, trecento lancie trecento cavalli
105 10, 14, 3| concilio, trecento lancie trecento cavalli leggieri e seimila
106 10, 14, 3| alcuni baroni di Roma con trecento uomini d'arme, e trattava
107 10, 15, 3| a mandargli in Lombardia trecento lancie, come per la difesa
108 10, 16, 2| in Italia più che mille trecento lancie, delle quali trecento
109 10, 16, 2| trecento lancie, delle quali trecento erano a Parma. E nondimeno
110 10, 16, 3| inclinato a richiamare le trecento che erano a Parma, l'aveva
111 10, 16, 3| luogo si unirono seco le trecento lancie destinate alla difesa
112 11, 1, 4| Paterna, perduti più di trecento uomini, furno costretti
113 11, 6, 2| e con lui la Palissa con trecento lancie, movendosi da Salvatierra
114 11, 6, 2| medesimo Lautrech, che con trecento lancie e tremila fanti era
115 11, 11, 1| Cesare Fieramosca, che con trecento cavalli e cinquecento fanti
116 11, 11, 1| Caballo e Giovanni Forte trecento cavalli leggieri e secento
117 11, 12, 5| battaglia. Ma in Verona erano trecento cavalli e tremila fanti
118 11, 12, 5| Trevigi dugento uomini d'arme trecento cavalli leggieri e dumila
119 11, 14, 4| riscuotere danari, Renzo vi mandò trecento cavalli e cinquecento fanti;
120 11, 14, 4| sessanta uomini d'arme trecento cavalli leggieri e settecento
121 11, 14, 4| cinquecento cavalli leggieri e trecento fanti mandati da Renzo a
122 11, 16, 4| e largo venti, capace di trecento uomini, fasciato tutto,
123 12, 1, 2| disordine perderono i franzesi trecento uomini d'arme, co' quali
124 12, 5, 2| messeno in fuga, ammazzati trecento fanti, di cinquecento che
125 12, 5, 5| dugento uomini d'arme e trecento cavalli leggieri, venuti
126 12, 8, 1| nella quale terra erano trecento cavalli leggieri. Dove essendo
127 12, 8, 1| città, lasciati nel Pulesine trecento uomini d'arme e mille fanti,
128 12, 8, 2| Malatesta Baglione preseno trecento cavalli che erano alloggiati
129 12, 8, 3| che verso Lignago andavano trecento uomini d'arme cinquecento
130 12, 14, 3| nello accordo di Digiuno e trecento altri mila per la restituzione
131 12, 17, 2| roppono alcuni cavalli e trecento fanti spagnuoli che andavano
132 12, 20, 2| inimici, lasciati in Cremona trecento lancie e tremila fanti,
133 12, 22, 5| in termine di tre mesi, trecento cinquantamila ducati, e
134 13, 2, 2| che da Milano vi andassino trecento lancie; e insieme propose
135 13, 2, 2| riputazione e per il nome, le trecento lancie, partite sotto...
136 13, 5, 3| sette capitani con mille trecento fanti; gli altri tutti,
137 13, 8, 2| offerto di mandare di nuovo trecento lancie sotto Tommaso di
138 13, 8, 3| lo Scudo innanzi con le trecento lancie; ma tardavano i svizzeri,
139 13, 9, 2| grandissima riputazione [trecento] anni. Perché essendo retto
140 14, 4, 2| campo cento uomini d'arme e trecento fanti spagnuoli. Ultimatamente
141 14, 5, 2| arme, non essendo più che trecento lancie, le quali portavano
142 14, 6, 5| dugento cavalli leggieri e trecento fanti spagnuoli, non vi
143 14, 8, 1| mandati a loro dall'esercito trecento cavalli leggieri, con l'
144 14, 10, 3| uomini d'arme dumila fanti e trecento cavalli leggieri, e ricuperato
145 14, 10, 4| disegnato che Buonavalle con trecento lancie, e Federigo e Marcantonio
146 14, 11, 1| Ferrara dugento uomini d'arme trecento cavalli leggieri e tremila
147 14, 12, 1| di dugento uomini d'arme trecento cavalli leggieri e cinquemila
148 14, 14, 1| marchese di Mantova con trecento uomini d'arme della Chiesa,
149 14, 14, 3| mano sinistra lo Scudo, con trecento lancie e con uno squadrone
150 14, 15, 2| Asinalunga, riscontrandosi in trecento cavalli degli inimici, fu
151 1, 1, 7| di quello ducato, ducati trecento cinquantamila e averne spesi
152 1, 4, 2| castellano, perché chiamasse trecento fanti e pregò, benché invano,
153 1, 5, 1| Federico da Bozzole con trecento lancie e ottomila fanti
154 1, 5, 3| con dugento uomini d'arme trecento cavalli leggieri e mille
155 1, 8, 1| cinquanta uomini d'arme trecento cavalli leggieri e tremila
156 1, 8, 1| fanti; il quale, unitosi con trecento uomini d'arme trecento cavalli
157 1, 8, 1| con trecento uomini d'arme trecento cavalli leggieri e quattromila
158 1, 8, 3| artiglieria alla custodia di trecento svizzeri e di uno de' signori
159 1, 9, 1| della salute nostra mille [trecento ventotto], morto senza figliuoli
160 1, 9, 3| tedeschi si doveano aggiugnere trecento uomini d'arme dell'esercito
161 1, 9, 4| Antonio de Leva a Pavia con trecento uomini d'arme e circa cinquemila
162 1, 14, 3| re nell'esercito [mille trecento] lancie diecimila svizzeri
163 1, 14, 3| Teodoro da Triulzi con [trecento] lancie semila fanti tra
164 1, 14, 7| di un altro agguato con trecento fanti ed entrato per la
165 3, 3, 3| quattrocento uomini d'arme trecento cavalli leggieri e quattromila
166 3, 7, 1| essendo alla guardia di Carpi trecento fanti spagnuoli e qualche
167 3, 7, 2| erano sessanta cavalli e trecento fanti forestieri: però,
168 3, 9, 1| serravano di fuora, più di trecento tra fanti donne e fanciulli
169 3, 10, 1| Malatesta Baglione, con trecento uomini d'arme trecento cavalli
170 3, 10, 1| con trecento uomini d'arme trecento cavalli leggieri e cinquemila
171 3, 10, 1| elettissimi fanti tedeschi e trecento spagnuoli, pochissime artiglierie
172 3, 10, 3| dell'uomo, mandasse altre trecento lance in Lombardia, per
173 3, 15, 3| Firenze in Corsica, con trecento cavalli dumila cinquecento
174 3, 16, 2| loro nave dove erano più di trecento uomini, e con l'artiglieria
175 3, 17, 1| Colonna con dumila fanti e trecento cavalli venne in Valbuona,
176 4, 1, 2| alcuni fanti italiani roppono trecento fanti spagnuoli. Ma nel
177 4, 2, 1| Uscirono nondimeno, uno giorno, trecento fanti di Frusolone e parte
178 4, 12, 3| marchese di Saluzzo erano trecento lancie e trecento arcieri
179 4, 12, 3| erano trecento lancie e trecento arcieri franzesi tremila
180 4, 12, 3| cinquanta uomini d'arme trecento cavalli leggieri mille fanti
181 4, 13, 1| presi trenta uomini d'arme e trecento cavalli tra utili e inutili;
182 4, 14, 3| primi, a ducati più di trecento cinquantamila) pagasse infra
183 5, 1, 1| che gli mandasse subito trecento archibusieri; i quali, guidati
184 5, 1, 9| castellano di Cremona, con [trecento] fanti, il quale vi era
185 5, 3, 4| tra morti e presi più che trecento uomini e cento cavalli utili
186 5, 4, 6| prese Sarni; cacciatine trecento fanti che vi erano alle
187 5, 5, 2| dodicimila ducati; e in campo trecento svizzeri, pagati a Ivrea
188 5, 5, 2| franzesi. Avevano i viniziani trecento uomini d'arme mille cavalli
189 5, 5, 2| spagnuoli tremila italiani e trecento cavalli leggieri. Passorono
190 5, 5, 2| Santo Angelo tremila fanti e trecento cavalli leggieri con sei
191 5, 6, 3| fugi) mandò Montigian con trecento fanti a Savona, dove i genovesi
192 5, 7, 4| subito, in sulle galee, trecento fanti. ~
193 5, 7, 5| la terra è la muraglia di trecento o trecento cinquanta passi,
194 5, 7, 5| la muraglia di trecento o trecento cinquanta passi, col fosso
195 5, 7, 7| entratovi per forza ne menò trecento cavalli da fazione e molta
196 5, 8, 1| Alviano, e gli mandorono trecento cavalli e tremila fanti
197 5, 10, 3| Torniello, con pochi cavalli e trecento fanti, a ricuperare Novara
198 5, 14, 1| seguiterebbeno anche dugento o trecento uomini de' suoi eletti;
199 5, 15, 2| Medici: e trovandosi avere trecento uomini d'arme cinquecento
200 5, 15, 5| soldato de' fiorentini, con trecento cavalli, che non era voluto
201 6, 1, 1| ottocento italiani, più di trecento cavalli leggieri, con venticinque
202 6, 4, 1| sicurtà loro una guardia di trecento fanti spagnuoli, dependente
|