Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condizionate 2
condizionati 1
condizionato 5
condizione 202
condizioni 303
condolersi 5
condotta 145
Frequenza    [«  »]
203 prigione
203 quelli
203 stare
202 condizione
202 ognuno
202 qualità
202 trecento
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

condizione

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| uomini, per accrescere le condizione loro, si rompono insieme 2 1, 16, 3| e' portamenti loro o le condizione che hanno, diano speranza 3 1, 16, 3| quando truovano sicurtà e condizione equale agli altri cittadini, 4 1, 16, 4| tanto quelli che hanno avuto condizione sotto el tiranno, quanto 5 1, 16, 4| che non possono sperare condizione se non sotto el tiranno. 6 1, 23, 1| contrapeso che tutte le medesime condizione sono nell'altra parte, in 7 1, 40, 2| che si varia secondo la condizione de' tempi, ed altre occorrenzie 8 2, 12, 1| ancora a considerare le condizione dello inimico, cioè che 9 2, 14, 1| pericolosa, che accettare le condizione proposte da loro, ancora 10 3, 19, 1| accommodarsi secondo le loro condizione; ed a questo proposito diceva Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
11 con, 16 | vi entri con la medesima condizione e sorte che sono entrati 12 con, 20 | altrimenti a troppo dura condizione sarebbono sottoposti e' 13 con, 27 | qualità, si persuade o per la condizione de' tempi che corrono o 14 con, 32 | privatissimo, e come persona le condizione e qualità di chi fussino 15 con, 36 | cose del mondo hanno questa condizione che le non sono perfette 16 con, 39 | s'ha a considerare dalla condizione che per le opere nostre 17 acc, 3 | conversazione e benivolenzia, né le condizione mie sono i tali che io non 18 acc, 4 | corrotti, ma lo animo e le condizione aliene da turbare lo stato 19 def, 7 | mie procedino con sì buona condizione, non che mi giovi le fatiche, 20 def, 18 | incogniti, a testimoni di poca condizione, a spadaccini, a ruffiani, 21 def, 25 | avversario avessi provato lui: condizione tanto insolita, tanto dura 22 def, 30 | grandezza della autorità e la condizione della città mi dava infinita Diario del viaggio in Spagna Capoverso
23 3 | fertile e fruttifero. La condizione delle cose di Italia, nella Discorsi politici Capitolo, Capoverso
24 1, 5 | cervello, natura ed altre condizione di chi ha a deliberare; 25 7, 1 | La condizione e sorte di Italia vuole 26 7, 10 | concluse con capituli e condizione grande per el papa e per 27 10, 13 | assai tollerabili secondo le condizione de' tempi, ché ci era restituito, 28 11, 1 | ci ricerca di accordo con condizione, se non buone e secondo 29 11, 3 | anzi, che quelle medesime condizione che l'arà allora l'abbia 30 12, 7 | degli stati, el ridursi in condizione tale. Adunche quello male 31 13, 3 | mala natura e parte per la condizione de' tempi, non arebbe intromessosi 32 13, 4 | assai conveniente secondo la condizione de' tempi; e mi ingegnerò 33 13, 5 | industria, in modo che la condizione loro non si può revocare 34 13, 9 | uomini, quanto forse dalla condizione de' tempi e degli accidenti 35 14, 13 | cose del mondo hanno questa condizione o vogliàno dire circulo: 36 14, 20 | italiani, per migliorare le sue condizione, non cerchi di accordarsi 37 15, 18 | fatto si riducessi a qualche condizione più piacevole; e tanto più 38 15, 20 | el regno di Napoli, con condizione però che eziandio acquistato 39 16, 5 | apuntamenti che ricercava la condizione de' tempi, che volersi tirare Memorie di famiglia Capoverso
40 135 | sino a certo tempo, con condizione nondimeno che morendo interim Scritti minori Capitolo, Capoverso
41 3, 3 | redenzione, non muterebbono la condizione loro al non essere, tanto 42 3, 6 | con qualche tollerabile condizione reconciliarsi colli inimici, Ricordi Capitolo, Capoverso
43 se1, 33 | assicurazione; ma per la mala condizione degli uomini e variazione 44 se1, 82 | A chi ha condizione nella patria e sia sotto 45 se1, 82 | o per necessità per le condizione del suo stato, si governa 46 se1, 83 | questo ricordo per chi non ha condizione grande nella sua patria.~ ~ 47 se1, 132 | considerato tutte queste condizione e pericoli, che abbia a 48 se2, 31 | la natura sua secondo le condizione de' tempi, il che è difficillimo 49 se2, 38 | eccessiva, vi concorse la condizione de' tempi, avendo Cosimo 50 se2, 38 | e più bassi acquistavano condizione. Ma oggi essendo stato gustato 51 se2, 50 | della medesima qualità e condizione?~ ~51. 52 se2, 66 | uno stato stretto migliore condizione, vi correrebbono per le 53 se2, 147 | ostinati, dalle quali due condizione nascono talvolta le vittorie. 54 se2, 169 | sempre peggiorato le vostre condizione.~ ~170. 55 se2, 196 | satisfare a loro, in queste male condizione; però guardatevi dal venire 56 se2, 221 | nato tra loro, e le altre condizione e circumstanzie per poterti Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
57 1, 5 | molti uomini bassi e di vile condizione, e dicesi che sendo Cosimo 58 3, 13 | sendo di Calavria, di vile condizione, era stato cancelliere e 59 6, 1 | Tommaso Soderini, in che condizione si trovava lo stato nostro, 60 6, 1 | città più benefìci e più condizione che alcuno altro; sperare 61 6, 6 | canto nostro ebbe quelle condizione in qualche parte che sogliono 62 7, 5 | vento, in modo che mutate la condizione delle cose, non solo si 63 7, 10 | finalmente la conchiuse con condizione disonorevole alla lega: 64 8, 2 | riducevansi in peggiore condizione per questa passata del signore 65 9, 1 | collo essere dato ricapito e condizione a tutte le lettere, a tutte 66 12, 6 | inimici per inimici ‑ con condizione che la città pagassi per 67 13, 1 | si era accordato seco con condizione di dargli per sua sicurtà 68 14, 3 | stato suo, sendo in mala condizione apresso a' principi di Italia. 69 16, 4 | biasimo e così, mutata la condizione, fu morto da e' parenti 70 17, 22 | salire in più condotta e più condizione di lui. Da altra banda Pagolo, 71 18, 6 | erano abbandonati e per le condizione di Italia non potevano sperare 72 18, 13 | nulla che piggiorassi le condizione nostre. E finalmente avendo 73 18, 18 | poteva conseguire o danari o condizione o cosa alcuna, eccetto el 74 19, 4 | bozza di appuntamento con condizione assai ragionevole, con riservo 75 19, 5 | parendogli; per essere le condizione sua migliore, da potere 76 19, 5 | consenso del re, mutò le condizione di quello si era ragionato 77 20, 4 | città rimase seco di mala condizione, ed el timore fu causa non 78 21, 4 | città, averne a migliorare condizione, o disegnando la condotta 79 22, 19 | bene allora si trattava di condizione intollerabile, nondimeno 80 22, 30 | da savi cittadini che le condizione della città non pativano 81 23, 6 | le casa loro non arebbono condizione, erano gli uomini di buone 82 24, 5 | tanto, che e' si mutarono le condizione de' tempi.~ 83 25, 2 | Monte ogni migliorare di condizione e le gravezze scemare, era 84 29, 6 | osserveremo le medesime condizione a che ci obligavamo faccendo 85 29, 16 | nondimeno sendo passata la condizione del prorogarla, procederebbono 86 29, 16 | conchiudere la lega con quelle condizione, gli oratori lucchesi adombrati 87 29, 18 | prorogarsi per dodici, colle condizione predette, aggiugnendo alcuni 88 30, 25 | strana, perché, secondo le condizione ragionate prima, non aveva 89 31, 12 | acconciarsi con qualche condizione. Di che accortisi quegli Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
90 1, 4, 3| alcuni uomini di piccola condizione, allevati quasi tutti a 91 1, 4, 4| altri a fare la pace, con condizione che a' viniziani rimanesse 92 1, 5, 1| indegnamente. Non avere tale condizione le cose aragonesi che la 93 1, 5, 1| non si potesse mitigarlo, condizione di censo e altre sommissioni, 94 1, 6, 2| sodisfacendo in questa cosa condizione alcuna se il Vincola non 95 1, 6, 5| Alfonso, e con espressa condizione di essere non solo obligati 96 1, 11, 2| Chioggia, ricevevano qualunque condizione avesse voluta il vincitore 97 1, 19, 6| ogni sesso ogni età ogni condizione ogni qualità ogni fazione 98 2, 3, 1| leggiera difesa, s'arrendé, con condizione che n'uscissino salvi, con 99 2, 4 | di Venezia per la nuova condizione politica d'Italia. Preoccupazioni 100 2, 9, 3| e molti gentiluomini di condizione: e rimase in terra per morto, 101 2, 10, 3| italiani di non piccola condizione; e benché per qualche 102 2, 10, 4| fame, si arrenderono con condizione che fussino liberati gli 103 2, 11, 5| erano in mano di Carlo, con condizione che e' fussino obligati 104 3, 2, 3| d'uno sbandito di bassa condizione, cominciorono a mancare 105 3, 5, 2| avevano ancora in mano, ma con condizione di dovergli restituire quando 106 3, 7, 5| alcuni altri baroni, con condizione di possedere i loro stati 107 3, 11, 3| e molti altri uomini di condizione; e il duca di Candia, ferito 108 3, 13, 2| i cittadini di maggiore condizione che non pareva conveniente, 109 3, 14, 1| principe di Bisignano, con condizione di darla a Federigo, subito 110 4, 6, 6| col re de' romani, con condizione che all'uno fusse libero 111 4, 12, 3| per ciascuno anno, e con condizione che per l'avvenire alcuno 112 4, 12, 3| imperio romano; la quale condizione è stata poi sempre specificata 113 4, 12, 3| vinti conseguiscono che condizione vogliono, e stimolandogli 114 4, 13, 5| fratello ad accettare qualunque condizione sapessino desiderare: ma 115 4, 14, 1| riconosciuto, di salvarsi. La quale condizione accettata da lui per ultima 116 5, 5, 4| altri capitani e uomini di condizione, tra' quali Renuccio da 117 5, 5, 4| quale si accordò subito con condizione di pagare sessantamila ducati 118 5, 8, 1| beneficio proprio a qualche dura condizione. Ma a' fiorentini era difficile 119 5, 9, 5| i cittadini di maggiore condizione, costituirebbe uno mezzo 120 5, 10, 2| e Pandolfo Petrucci, con condizione che, parte di presente parte 121 5, 11, 7| questa sentenza, ma con condizione se la convenzione fusse 122 6, 2, 2| vittoria degli spagnuoli la condizione delle cose, il papa, vedendo 123 6, 5, 3| concedendogli qualunque condizione dimandò, agli stipendi del 124 6, 13, 3| capitani di fanti e persone di condizione: e quegli che fuggirono 125 6, 16, 1| sorella del re di Francia, con condizione che il re gli desse in dote 126 7, 4, 2| corrotto alcuni di vile condizione che per causa di piaceri 127 7, 7, 2| che procederebbe o dalla condizione de' tempi o dalla malignità 128 7, 10, 2| senato se, misurando male la condizione delle cose presenti, permetteremo 129 8, 1, 5| propria parte perché, per la condizione delle cose presenti, né 130 8, 5, 3| si rimessono senza alcuna condizione nell'arbitrio de' vincitori. 131 8, 6, 1| ottenere da lui con qualunque condizione la pace, gli mandorono con 132 8, 8, 1| giovane pisano di bassa condizione (il quale stato preso non 133 9, 5, 1| alle cose per se stesso; condizione che non militando in alcuno 134 9, 5, 1| che rinunziasse, non con condizione o limitazione ma semplicemente 135 9, 8, 2| in altri luoghi piccola condizione che per altre cagioni: conciossiaché 136 9, 17, 4| molti condottieri di minore condizione. In Bologna non furno commessi 137 10, 1, 3| Castel Sant'Angelo; ma con condizione che non uscisse del palagio 138 10, 1, 3| Italia (perché sotto questa condizione aveva convenuto di dargliene) 139 10, 6, 2| grandissima di danari; ma con condizione che, deponendosi in luogo 140 10, 13, 5| uomo allora di piccola condizione ma che poi, esercitato per 141 11, 1, 1| riceverlo con qualche onesta condizione nella sua grazia, dipoi 142 11, 7, 2| il salvocondotto, ma con condizione che non trattasse di cosa 143 11, 8, 1| discordia de' prìncipi e la condizione de' tempi, che la moderazione 144 11, 8, 4| pontefici, né essere secondo la condizione de' tempi presenti il dissipare 145 12, 2, 1| onorate e di più che mediocre condizione; né i svizzeri si obligorno 146 12, 4, 3| GenovaAsti. La quale condizione, tenuta occulta da lui, 147 12, 6, 3| abbracciare, eziandio con questa condizione, la pace: nonostante che 148 12, 6, 3| anno dopo la morte; con condizione che Tornai restasse al re 149 12, 6, 3| moglie al re di Francia, con condizione riconoscesse d'avere ricevuto 150 12, 10, 3| re morto, ma rimossa la condizione di non molestare durante 151 12, 18, 2| accettorno, ma con espressa condizione di non essere tenuti di 152 12, 21, 2| non era soccorsa, con condizione che in quel mezzo non vi 153 12, 21, 2| Ma era più dura la sua condizione, perché, ritornatosene, 154 13, 2, 3| licenziata per un altro breve la condizione apposta, si convertissino 155 13, 10, 2| Cesare per cinque anni, con condizione gli pagassino, ciascuno 156 14, 1, 1| il regno napoletano, con condizione che Gaeta e tutto quello 157 14, 1, 1| della sedia apostolica, condizione appartenente allo stabilimento 158 14, 6, 3| accettati eziandio con questa condizione; sperando, discesi che fussino 159 14, 9, 4| soccorso si accordorono, con condizione che e le genti franzesi 160 14, 15, 2| stipendi de' fiorentini, ma con condizione che la condotta sua non 161 1, 9, 1| superbia, benché nato di infima condizione e di sangue sordidissimo, 162 1, 12, 3| quali non consentirebbe mai condizione alcuna nociva a Cesare, 163 1, 12, 4| Lamentavasi Cesare, la condizione proposta al viceré essere 164 1, 14, 2| arrendersi senza alcuna condizione. Ma essendo venuto co' soldati 165 2, 5, 4| anzi, chi considera bene la condizione e costumi degli uomini ha 166 2, 6, 2| volle inserisse espressa condizione che non si potesse concedere 167 2, 7, 1| con solidi fondamenti) la condizione della restituzione de' centomila 168 2, 7, 3| a Francesco Sforza, con condizione che di presente pagasse 169 2, 8 | del marchese di Pescara. Condizione di soggezione a Cesare del 170 2, 9, 2| non si inclinando Cesare a condizione alcuna senza la restituzione 171 2, 13, 1| capitolazione, riservata però la condizione della ratificazione del 172 2, 13, 1| desiderate da Clemente, ma con condizione espressa che, nel caso della 173 2, 13, 2| quegli di fuora; la quale condizione egli non volle accettare.~ ~ 174 2, 14, 2| uomo, benché nato di vile condizione nel Piamonte, di molto credito 175 2, 16, 1| duca di Ferrara, ma con condizione che il pontefice fusse tenuto 176 3, 1, 4| Questa condizione miserabile, ed esercitata 177 3, 2, 2| confederazione agli uomini loro; con condizione che, per minore dilazione, 178 3, 3, 2| male la importanza e la condizione delle cose, si fusse persuaso 179 3, 8, 1| condursi, per avere migliore condizione quanto maggiore vedevano 180 3, 8, 3| in Milano avevano qualche condizione più eminente che gli altri, 181 3, 8, 4| persona fuggire da Milano, con condizione di perdere in perpetuo e 182 3, 8, 4| essere impossibile che la condizione umana tollerasse. Speriamo 183 3, 8, 5| i soldati, accettata la condizione proposta, cominciorono con 184 3, 9, 3| deliberato di accettarlo con ogni condizione, non essendo certi che lo 185 3, 11, 2| e molti altri soldati di condizione. Dettesi anche nel tempo 186 3, 12, 1| offeriva il mese ventimila, con condizione che non si spendessino se 187 3, 12, 3| fiorentini, con espressa condizione di non essere tenuto di 188 3, 13, 2| potesse e con qualunque condizione una sospensione dell'armi 189 3, 17, 2| luogo, o espressa o tacita condizione di governarsi secondo la 190 4, 4, 2| quali aveva seco, e con condizione che, essendogli tolto da 191 4, 4, 6| molti disordini, sì per la condizione del marchese, atto più a 192 4, 7 | Tumulto in Firenze; pericolosa condizione della città; come il tumulto 193 4, 10, 1| anche, da lui migliore condizione: il quale andò cupidamente, 194 4, 11, 2| il re di Inghilterra, con condizione: che la figliuola di Inghilterra 195 4, 13, 2| la vita a' fanti, ma con condizione che gli spagnuoli ritornassino 196 4, 16, 2| Francia di consentirvi, ma con condizione che i viniziani gli restituissino 197 4, 16, 2| gli restituissino Ravenna: condizione quale sapeva non dovere 198 5, 2, 4| gli restituivano Ravenna, condizione proposta da lui come impossibile; 199 5, 4, 6| altri capi e uomini di ogni condizione; e il marchese di Saluzzo 200 5, 7, 4| potrebbe credere miserabile la condizione del paese, sottoposto tutto 201 6, 4, 2| suoi predecessori, ma con condizione che ne ricadessino ogni 202 6, 6, 4| disparità di grado e di condizione; ma che se prima non si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License