grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5, 1| avevano cura ed autorità di difendere la libertà, come si vedde
2 1, 5, 1| quali non furono creati per difendere la libertà contro a chi
3 1, 29, 5| avere preso el vero modo di difendere Roma da Annibale, fu con
4 2, 12, 1| parte delle forze sue a difendere casa sua; ed interviene
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 5 acc, 4 | che gli era stata data per difendere e conservare lo stato nostro
6 acc, 64 | sarebbe lecito fermarti per difendere in questa piazza della quale
7 acc, 78 | cielo e della terra lo vuole difendere, contro a chi mette nella
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 8 4, 2 | Francia, in cambio di avere a difendere el suo, ha avuto animo e
9 5, 3 | perché e' savi se ne sogliono difendere, e non si potendo ottenere
10 8, 5 | forma alcuna di poterci difendere. Da altro canto se e' franzesi
11 8, 8 | per mancamento di danari difendere lungamente le terre, le
12 10, 6 | non resta forma di poterci difendere.~
13 11, 1 | che noi vogliamo tenere di difendere le terre; s'ha a fare la
14 13, 7 | di milizia: la campagna, difendere terre, espugnare terre,
15 15, 3 | concesso pigliare l'armi per difendere da' pericoli sé e la autorità
16 15, 17 | speranza verisimile di potersi difendere. Circa a questo, che è l'
Memorie di famiglia
Capoverso 17 88 | fussino potenti non solo a difendere le cose nostre, ma a cacciar
18 111 | di Italia per potere poi difendere e' paesi de' cristiani contro
19 118 | con che forze si avessi a difendere Ferrara ed offendere e'
Ricordi
Capitolo, Capoverso 20 se1, 125 | quello si confida potersene difendere, e se non fussi questa confidenzia
21 se2, 54 | Chi ha carico di difendere terre, abbi per principale
22 se2, 64 | dall'avere bene l'arte del difendere.~ ~65.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 23 6, 1 | con qualche modo più vivo difendere la libertà e lo imperio;
24 7, 4 | non potevano né volevano difendere questa piena, e come accade
25 12, 13 | Faenza, non sendo noi atti a difendere noi medesimi.~~ ~
26 13, 1 | Alessandro non si potendo difendere, si era accordato seco con
27 13, 1 | Alfonso, disperato potersi difendere, lasciato lo stato in mano
28 13, 5 | instrumenti che fussino atti a difendere, acciò che se e' volessi
29 13, 11 | E' pisani potendosi male difendere da noi, si raccomandorono
30 17, 19 | potersi più facilmente difendere da Francia.~
31 18, 10 | esercito contro a' franzesi o a difendere lo stato di Milano dalla
32 18, 18 | spogliata ed avendola a difendere col suo; di poi di tanti
33 20, 16 | di drento ostinatissimi a difendere el signore loro, feciono
34 21, 10 | potentato alcuno che ci potessi difendere, ed e converso si vedeva
35 22, 4 | gente, non si poté troppo difendere, anzi volto in fuga fu seguitato
36 22, 20 | Costoro adunque, vòlti a difendere la libertà e lo imperio
37 22, 28 | e' fatti sua. Costui in difendere la villa sua da' Cancellieri
38 23, 29 | fanterie in somma da potersi difendere e di poi aspettare a bell'
39 29, 9 | potersene giustificare e difendere in Francia, nondimeno perché
40 30, 23 | lo imperadore, constretto difendere lo stato de' nipoti sua,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 41 1, 1, 4| tentorono, sotto colore di difendere la libertà del popolo milanese,
42 1, 4, 1| disperando di potersi altrimenti difendere, adottò per figliuolo Lodovico
43 1, 5, 1| per breve, di aiutarlo a difendere il regno di Napoli, in caso
44 1, 15, 1| Ma non avendo facoltà di difendere Pisa e Livorno, se bene
45 1, 19, 1| molto profondo, sperava difendere; e nel tempo medesimo, non
46 1, 19, 2| manifesto non si potere più difendere con l'armi il regno di Napoli,
47 2, 5, 1| di Milano ad attendere a difendere le cose proprie, e perché
48 2, 5, 2| e che fusse bastante a difendere, in tanti movimenti che
49 2, 5, 3| sicuro che, per sforzarsi di difendere Roma, esporre la sua persona
50 2, 12, 1| diffidandosi di potere più difendere gli altri borghi, i quali
51 3, 1, 4| rimasto a Pietrasanta, di difendere, insino che altro non gli
52 3, 1, 5| era dentro non si poteva difendere. Però andativi con grande
53 3, 4, 3| potere senza gravissime spese difendere dalle molestie continue
54 3, 4, 5| promettendo espressamente di difendere la loro libertà. La quale
55 3, 5, 5| Ferdinando, attendendo a difendere il meglio poteva le cose
56 3, 7, 5| la fame; altri, potendosi difendere, si arrenderono o per viltà
57 3, 12, 2| fanti, diffidandosi poterla difendere si ritirò a Serravalle.
58 3, 12, 2| a diffidarsi di poterla difendere senza maggiori forze: e
59 3, 14, 6| a' pisani d'aiutargli a difendere la libertà e dipoi, perché
60 4, 3, 2| a' pisani di aiutargli a difendere la libertà; e che se gli
61 4, 4 | Bibbiena. I fiorentini per difendere il Casentino ritirano milizie
62 4, 8, 3| la guerra, necessitati a difendere contro a tanto inimico le
63 4, 9, 2| inumani, si disponessino a difendere insieme la patria e la propria
64 4, 9, 3| arebbe potuto facilmente difendere Alessandria e la maggiore
65 4, 10, 2| de' pisani, non si poteva difendere, abbandonatala, ridusse
66 4, 13, 2| si ridusse solamente a difendere la cittadella e la rocca
67 5, 5, 1| con più felice successo a difendere l'entrata del regno che
68 5, 5, 4| ogni speranza di potere più difendere cosa alcuna. Arrendessi
69 5, 12, 4| si disperorono di potere difendere Roma, vi furno mandate,
70 5, 14, 1| sperasse ch'ella s'avesse a difendere, nondimeno cresciuti poi
71 5, 15, 4| Napoli giudicavano non potere difendere per la carestia delle vettovaglie:
72 6, 2, 1| aveano avuta che avesse a difendere Vico Pisano, senza l'acquisto
73 6, 4, 3| sua debolezza gli potesse difendere né per la povertà beneficare,
74 6, 7, 1| genti che erano andate a difendere quella frontiera, e tutti
75 6, 10, 1| medesimo sommamente di potere difendere quello stato, massime congiugnendosi
76 6, 11, 4| molestie, obligare i genovesi a difendere Pisa, e offerendo, perché
77 7, 3, 6| publicato per tutto di volersi difendere, caduti interamente d'animo,
78 7, 7, 2| apertamente si prepara non per difendere, come altre volte ha fatto,
79 7, 7, 2| quale è stato sempre proprio difendere la degnità de' pontefici
80 7, 12, 4| solamente attendevano a difendere la rocca dagli insulti degli
81 7, 13, 1| si era voluto obligare a difendere contro a Cesare, ma v'aveva
82 8, 1, 2| onore e utilità propria, a difendere contro a Cesare (che da
83 8, 1, 6| potersi con mediocre guardia difendere quelle città, le quali le
84 8, 1, 6| disperazione di potersi difendere dai pericoli imminenti?
85 8, 2, 2| fiorentini fussino obligati difendere con trecento uomini d'arme
86 8, 3, 3| fortuna, potersi facilmente difendere lo imperio viniziano da
87 8, 4, 4| viniziani, vedendosi impotenti a difendere quello imperio da tante
88 8, 10, 2| speranza che Padova s'abbia a difendere, ma bisogna sieno tanto
89 8, 11, 2| quando non si potessino più difendere. Né confidandosi totalmente
90 8, 11, 2| intera di chi era disposto a difendere quella città, avevano, dopo
91 8, 15, 1| se stesso era impotente a difendere), seicento lancie e quattromila
92 9, 1, 1| qualunque caso d'avere a difendere Padova e che tenendo quella
93 9, 9, 3| nuovi pericoli, deliberò di difendere il duca di Ferrara, stabilire
94 9, 9, 3| cristianissimo e alla professione di difendere la Chiesa, che sempre ne'
95 9, 10, 1| tale che facilmente poteva difendere la città contro agli inimici
96 9, 10, 2| convertì in necessità di difendere le cose proprie, la quale
97 9, 10, 3| necessitato di fermarsi a difendere le cose proprie; perché
98 9, 11, 5| franzesi: potersi forse questo difendere; ma come mai potersi scusare
99 9, 12, 1| allegando la necessità di difendere lo stato suo, se ne tornò
100 9, 12, 3| e a effetto solamente di difendere lo stato della Chiesa e
101 9, 13, 3| non solamente attendesse a difendere Ferrara ma che oltre a questo
102 9, 14, 1| necessità gli tirerebbe a difendere le cose proprie; e forse
103 9, 15, 4| all'improviso, volendosi difendere, fu ammazzato con molti
104 9, 17, 2| avevano, erano disposti a difendere la propria libertà, sarebbono
105 9, 17, 2| necessitare i franzesi a tornare a difendere le cose proprie, erano già
106 10, 4, 3| d'attendere per allora a difendere le cose proprie che a prendere
107 10, 5, 4| difenderla che mancherebbe al difendere la città di Parigi. ~
108 10, 6, 3| essere necessario che per difendere questa libertà si faccino
109 10, 6, 3| abbia a dispiacere che per difendere cosa sì preziosa, per la
110 10, 9, 1| riparazione non si poteva più difendere: ma a fatica era ritornato
111 10, 9, 4| che se uniti avessino a difendere uno luogo solo: e oltre
112 10, 9, 4| porta che più non si potendo difendere fu abbandonata: di maniera
113 10, 9, 4| sussidi essere sufficienti a difendere Bologna, non voleva senza
114 10, 16, 3| ogni speranza di potere più difendere il ducato di Milano: però
115 10, 16, 3| tutto disperato il potersi difendere il ducato di Milano e già
116 11, 1, 4| attendesse per quella state a difendere il regno di Francia: conciossiaché
117 11, 2, 2| imbasciadore di obligarsi a difendere la loro republica contro
118 11, 2, 2| pure che si promettesse non difendere Bologna non muovere l'armi
119 11, 2, 3| potersi più agevolmente difendere da uno assalto subito o
120 11, 3, 4| Italia, avevano che fare a difendere il reame loro, e consci
121 11, 3, 6| la vita si attendesse a difendere la libertà e la patria comune.
122 11, 4, 1| esempli de' maggiori loro a difendere spesso la libertà dal ferro
123 11, 5, 2| nazione voleva in perpetuo difendere lo stato della Chiesa, e
124 11, 5, 4| svizzeri perché, obligati a difendere i viniziani convenuti a
125 11, 10, 3| inclinatissimi a muoversi per difendere il ducato di Milano, offerivano
126 11, 10, 3| fuggirsi; essi bastare soli a difendere il ducato di Milano contro
127 11, 10, 5| de' svizzeri si potesse difendere il ducato di Milano, dette
128 11, 12, 5| opinione comune si fusse potuta difendere ancora qualche dì, venne
129 12, 1, 1| viniziani, diffidando potersi difendere il ducato di Milano, aveva
130 12, 3, 1| sperando molto di potere difendere Bologna e il resto del paese
131 12, 4, 2| vittorie si confidava di difendere contro a tutti gli altri
132 12, 5, 5| ma dubitando non potersi difendere si fuggirono; e la terra,
133 12, 8, 2| dentro, vedendo non si potere difendere, lasciata la terra a discrezione,
134 12, 9, 1| raines il mese, di occupare e difendere con seimila fanti i passi
135 12, 10, 2| Navarra e astenessesi da difendere il ducato di Milano. Né
136 12, 10, 4| acciò che il re, costretto a difendere il reame proprio, non potesse,
137 12, 11, 3| quali appresso a lui poteva difendere l'onore e il procedere suo,
138 12, 20, 3| de' svizzeri e del potere difendere Milano, consigliavano il
139 12, 20, 3| ma non però confidando di difendere i borghi, si fermorno nella
140 12, 20, 4| quali, mostrandosi pronti a difendere quella città, recusavano
141 12, 21, 2| poi che non gli poteva difendere, si salvassino. Fece e Pesero
142 14, 3, 4| lo costrinse a pensare di difendere, con non manco potenti provisioni,
143 14, 3, 4| quali affermava bastargli a difendere quello stato, nondimeno,
144 14, 4, 1| più di abbandonare che a difendere il ducato di Milano. Ma
145 14, 4, 1| onde Lautrech, volendo difendere Parma, vi avea mandato lo
146 14, 4, 3| della milizia e l'arti del difendere, quanto fusse divenuta difficile
147 14, 4, 4| potersi più con alcuna scusa difendere appresso a lui tante dilazioni
148 14, 6, 6| la necessità di pensare a difendere sé proprio, fu mandato alla
149 14, 6, 6| commesso non solamente il difendere Modena e l'altre terre della
150 14, 10, 4| vanamente che la si potesse difendere, e parendo duro agli abitatori
151 14, 10, 5| se ora bastassi solo a difendere la città non mancherei di
152 14, 10, 5| gagliardi e manco caldi a difendere, come potete fare facilmente,
153 14, 11, 1| era al tutto senza cura di difendere, o in Lombardia o in Toscana
154 1, 2, 3| di Francia di aiutarlo a difendere gli stati che possedeva
155 1, 3, 6| accostavano senza indugio, difendere Milano, perché i bastioni
156 1, 3, 6| aveva avuto Prospero di difendere il passo del Tesino era
157 1, 3, 6| dì, in grado da potergli difendere; doversi fare deliberazione
158 1, 4 | commissario Guicciardini per difendere la città. Reggio e Rubiera
159 1, 4, 2| commessono che non si potendo difendere la terra si ritirasse nella
160 1, 6, 4| la spada, e insegnato a difendere gli stati senza esporsi,
161 1, 6, 4| perché gli uomini, imperiti a difendere le terre, subito che s'approssimavano
162 1, 9, 4| raddoppiorno, per essere a tempo a difendere il ducato di Milano, nel
163 1, 10, 1| dorrebbe che il volervi difendere fusse cagione dell'ultimo
164 1, 14, 8| disegni, e se avevano animo di difendere o di abbandonare lo stato
165 1, 15, 3| restavano senza speranza di difendere l'altre cose che possedevano
166 2, 2, 4| di loro fusse obligato a difendere da ciascuno con certo numero
167 2, 5, 4| nessuno altro mezzo si ha a difendere la religione cristiana,
168 2, 13, 2| promessa di conservare e difendere Francesco Sforza nel ducato
169 3, 5, 1| e potevano difficilmente difendere il castello, capace per
170 3, 5, 2| gli imperiali avessino a difendere insino allo estremo. Da
171 3, 5, 2| si avessino a fermare a difendere circuito tanto grande (della
172 3, 5, 2| essere molto difficile il difendere Milano contro a chi avesse
173 3, 5, 3| difficilmente si potevano difendere. ~ ~
174 3, 6, 2| non potrebbono totalmente difendere: e ciascuna di queste tre
175 3, 8, 2| degli avversari, di potergli difendere. E avendo spogliato delle
176 3, 9, 3| confidando del potersi bene difendere le trincee, erano risoluti
177 3, 15, 2| il quale prima, volendosi difendere con la bolla della simonia,
178 3, 15, 2| non pensando i Colonnesi a difendere altro che i luoghi più forti
179 4, 7, 2| il quale erano inabili a difendere. Così, posato il tumulto,
180 4, 8 | Ceri nella possibilità di difendere Roma, e fiducia del pontefice
181 4, 8, 3| Trastevere non si potessino difendere; anzi, giudicando essere
182 4, 8, 4| né ordine né consiglio di difendere il Trastevere, non avuta
183 4, 13, 6| diffidandosi di potere difendere Milano con sì poca gente
184 4, 13, 7| esercito e per la facilità del difendere le terre; potere sempre
185 4, 14, 1| duca di Milano che, per difendere quello che si era acquistato,
186 4, 18, 5| il paese circostante) [a difendere] Napoli e Gaeta, poi che,
187 5, 2, 3| nondimeno, contento di difendere lo stato de' viniziani,
188 5, 6, 7| di Spagna da Cesare per difendere Genova o per andare a Milano,
189 5, 8, 3| pristina autorità, lo citò a difendere una accusazione introdotta
190 5, 9, 1| due obietti principali: difendere contro alla invidia fresca
191 5, 13, 5| confidava il duca potere difendere Cremona e Lodi. Perché Pavia
192 5, 13, 5| gente, diffidatosi poterla difendere, non aspettata né batteria
193 5, 14, 1| fiorentini che, col volersi difendere, mettere in pericolo lo
194 5, 14, 1| soggiugnendo che volendo difendere Perugia era necessario che
195 5, 15, 4| che i ripari si potessino difendere: donde cessata ogni inclinazione
196 5, 15, 5| e la resoluzione era di difendere Prato, Pistoia, Empoli,
197 6, 1 | delle milizie in Firenze di difendere la città fino alla morte;
198 6, 1, 4| uno solenne giuramento di difendere la città insino alla morte.
199 6, 3, 2| precipua professione di difendere la religione cristiana,
200 6, 6, 2| potere entrare in lega per difendere gli stati di altri se prima
|