grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 12 | quanta importanza sia tenere conto della religione, e come
2 1, 23, 3| considerazione si risolva, né tenga conto dello esemplo de' romani
3 1, 26, 1| regni e' quali tengono poco conto delle mutazione del principe,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 4 con, 4 | grandi, perché io so quanto conto tu hai sempre tenuto dell'
5 con, 8 | con la Chiesa, così per conto dell'uficio di Romagna,
6 con, 8 | poca molestia, e che per conto loro ti bisogni poca consolazione:
7 con, 10 | mai te ne è stato riveduto conto, in modo che più che a altri
8 con, 15 | sempre tennono pochissimo conto: e tu che sempre hai aspirato
9 con, 22 | deputati dal papa, ed el conto che n'hanno a rendere ha
10 con, 26 | bene sapranno anche dare conto quali siano e' difetti tuoi,
11 con, 26 | più le faccende per questo conto, anzi più tosto d'aborrirle
12 con, 29 | nelle faccende non tiene conto di alcuno degli altri fini
13 con, 31 | e pareri tuoi si faccia conto e lo essere de' principali
14 con, 32 | di te sarà tenuto qualche conto; in modo che ed el maritare
15 con, 33 | appartenga, poi che hai dato conto di te nel travagliare ed
16 con, 33 | occasione di potere dare conto nello ocio, e mostrare che
17 con, 36 | onorato e felice, e poi fai el conto se l'avergli avuto più presto,
18 con, 38 | sia da tenere molto più conto di quello riposo, di quello
19 con, 39 | filosofi che non tennono mai conto alcuno di questi beni della
20 acc, 3 | che io non abbia a tenere conto grande di tanti inimici
21 acc, 6 | commune sia tenuto poco conto, non finalmente che se a
22 acc, 17 | pensato averne a rendere el conto qui, saresti stati o più
23 acc, 17 | ministri suoi, averne a dare conto a Roma, dove le cose vanno
24 acc, 19 | si sanno per ognuno, che conto credete che tenghino di
25 acc, 26 | come buono non tenessi più conto delle particularità sue
26 acc, 33 | fatto; che abbia tenuto più conto e stimato più quello favore
27 acc, 48 | poco, né si debbe tenere conto della sua mala intenzione
28 acc, 54 | caso di stato come per ogni conto si doveva, la pena sua arebbe
29 acc, 61 | fatto console. E tennono più conto [di] quella utilità che
30 acc, 61 | perché s'ha a tenere più conto della sicurtà di tutti che
31 def, 16 | credessi, che non si tenessi conto alcuno del detto loro, né
32 def, 30 | amministrazione mie fu mai riveduto conto, né alle sentenzie dato
33 def, 30 | republica, non si tiene conto del giudicio degli uomini,
34 def, 36 | maneggiato le cose vostre? Che conto è verisimile che io abbia
35 def, 36 | grandissimi danni? Arò tenuto più conto di quegli che non avevo
36 def, 38 | satisfazione di coloro per conto di chi si faceva la ingiustizia,
37 def, 39 | quali non aveva a tenere conto, si fussi astenuto per tanti
38 def, 42 | non da me: tocca a darne conto a lui e non a me; non si
39 def, 42 | stati rubati, dimandatene el conto a Alessandro del Caccia,
40 def, 42 | che sia astretto a dare conto uno che può essere che non
41 def, 43 | interesse suo non tenessi conto di inimicizie. Se avessi
42 def, 44 | S'ha adunche a vedere el conto a Alessandro e non a me.
43 def, 44 | cosa; arò contento che el conto de' danari spesi ne' soldati
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 44 20 | quattro; è villa da poco conto; cavalcasi per la medesima
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 45 1, 5 | debbono, sempre tengono manco conto de' futuri e lontani che
46 2, 2 | più ci penso, non può per conto alcuno essere capace che
47 2, 5 | progressi nostri, sì per conto della casa di Austria, la
48 4, 8 | re di Francia; tiene per conto della dota di sua moglie
49 4, 14 | causa di Castiglia, ma per conto di Napoli e delli interessi
50 7, 4 | per causa propria, ma per conto di altri e come soldati
51 7, 4 | tanta nobiltà ed uomini di conto, che peserebbe più che lo
52 7, 8 | di Firenze, è da tenerne conto, e massime venendo el fratello
53 8, 4 | di questo senato, e del conto che la tiene degli amici
54 9, 4 | imperadore potessi tenerne poco conto, io in tal caso crederrei
55 9, 6 | franzesi ne terrebbono poco conto; nel quale caso basterebbono
56 12, 4 | che non abbia da tenerne conto, e però non ha a pensare
57 12, 5 | termine che non abbia per conto nessuno più da temerti,
58 13, 5 | desiderosi, e che tengono conto quanto dire si può di questa
59 13, 12 | terre. Però bisogna fare conto, o nel principio o nel progresso,
60 13, 20 | mutilare la Francia terrà poco conto de' casi di Italia, vi lasceranno
61 14, 3 | obietto questo, tengono poco conto di ogni altra cosa, e fanno
62 14, 21 | Non so già rendere conto ora se la guerra s'arà a
63 16, 9 | el costume franzese, più conto tiene del papa perché può
Memorie di famiglia
Capoverso 64 3 | chi fussi fatto e per che conto; fu ricco uomo e curò le
65 16 | Giovanni d'Agobbio, per conto di madonna Gentile e per
66 19 | quali credo andassino a conto di tutta la eredità di messer
67 19 | Luigi per suo ordine, non a conto proprio di Piero; pure questo
68 48 | imbasciadore a Vinegia per conto del conte Iacopo; stettevi
69 87 | la novità di Firenze per conto de' Pazzi, colla morte di
70 91 | Cosimo, el re non fece quel conto di lui che arebbe fatto
71 115 | alla novità seguita per conto de' Pazzi. El medesimo anno
72 127 | cose sustanziali faceva più conto di Iacopo, ed in lui si
73 127 | onori; e quello che è di più conto la integrità della conscienzia.~
74 133 | prete alcuno, che per tenere conto delle qualità e costumi
Ricordi
Capitolo, Capoverso 75 se1, 32 | quello di che si debbe tenere conto, e quello che sicuramente
76 se1, 68 | assolve d'averne a dare conto pe' palazzi; perché non
77 se1, 69 | e' padroni tengono poco conto de' servidori, e per ogni
78 se1, 86 | non tieni di lui quello conto che gli pare che si convenga.~ ~
79 se1, 105 | maggiore virtù che tenere conto dell'onore; perché chi fa
80 se1, 112 | grandi, non ne terrebbono più conto; ma questo consiglio non
81 se1, 137 | nuovo; e' padroni fanno poco conto de' servitori e per ogni
82 se1, 167 | È certo che non si tiene conto de' servizi fatti a' populi
83 se2, 4 | loro bene, tengono poco conto de' servidori, per ogni
84 se2, 26 | doverebbono tenere molto più conto delle sustanzie ed effetti
85 se2, 26 | che tu non ne tenga quello conto che si persuade meritare.~ ~
86 se2, 42 | Non fare più conto d'avere grazia che d'avere
87 se2, 106 | gli uomini, tenendo più conto di sé che non tengono gli
88 se2, 153 | paia loro da tenerne più conto che in verità non è; la
89 se2, 184 | se ne parla, non ne dare conto se non quanto è necessario
90 se2, 200 | gli conduce a tenerne più conto che de' rispetti sustanziali
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 91 1, 20 | privato e civilmente, tenendo conto ancora delle possessione,
92 3, 13 | duca Francesco, in gran conto, e di poi in somma riputazione
93 7, 8 | aveva dalla signoria per conto del capitanato, lo ritenessi
94 7, 9 | e favoriti da popoli di conto, togliessino loro lo imperio
95 7, 11 | per non si essere tenuto conto delle particularità loro
96 8, 7 | particularità della città quello conto che ricercavano e' meriti
97 9, 10 | risedeva, co' quali lui teneva conto da parte ed era avisato
98 11, 3 | ordine, ed a Genova per conto suo si armavano legni e
99 11, 4 | commessari generali per conto di tutta la guerra, Pierfilippo
100 11, 5 | tèmerne, e per questo tenendo conto di ogni piccolo movimento
101 11, 6 | commodi loro tengono poco conto della fede e dell'onore,
102 11, 16 | confinati e cacciati per conto di stato dal insino a dì
103 12, 3 | Sanseverino, che erano per conto suo drieto al re, che si
104 12, 12 | uno cittadino fussi per conto di stato condennato in qualunque
105 13, 6 | per ambizione non tengono conto di lega o di fede. Apresso
106 13, 10 | Francia, el quale non tenuto conto de' capitoli fatti con noi
107 13, 14 | non era molto innanzi per conto dello stato vecchio, benché
108 13, 14 | figliuoli era dissensione per conto delle cose del frate, nasceva
109 15, 2 | erano più a sospetto per conto dello stato vecchio, e nondimeno
110 15, 4 | e così astenendosi per conto della scomunica el frate
111 15, 8 | per loro vizi o per altro conto non lo meritassino. E per
112 15, 14 | e se alcuni vi erano di conto non arebbono avuto ardire
113 15, 18 | amico de' Medici non per conto de' maggiori suoi o per
114 15, 18 | facultà, ma tutto di Piero per conto di Antonio di Puccio suo
115 15, 19 | de' Medici, e per questo conto era suto all'altro stato
116 15, 23 | Salviati, fra Ieronimo che per conto della scomunica da giugno
117 15, 23 | e la divisione nata per conto suo, che, nel non predicare
118 15, 24 | ragione, mantello; di poi per conto della scomunica, la quale
119 17, 1 | di Francia, ma ancora per conto del re Carlo el reame di
120 17, 1 | el reame di Napoli, e per conto suo di Orliens el ducato
121 18, 21 | sempre dicendo che per suo conto e' sua figliuoli né quegli
122 19, 5 | dove lo seguitorono per conto della città messer Francesco
123 19, 6 | Batista Ridolfi, uomo che per conto della casa, di essere riputato
124 19, 8 | ducati quindicimila per conto del lodo del duca di Ferrara
125 23, 9 | città, e che gli uomini di conto avessino quella autorità
126 23, 13 | ognuno che fussi inabile per conto di divieto o di specchio.
127 23, 16 | dodici el quale, avendovi per conto de' compagni parlato su
128 23, 28 | Baglioni, che e' bisognava fare conto che, non si reconciliando
129 24, 1 | perché si credette che per conto de' franzesi, el papa e
130 24, 2 | differenzia nel regno per conto della dogana di Puglia,
131 24, 13 | aveva per lo ordinario per conto del re, la via essere facile.
132 28, 7 | suscitare nuovi tumulti per conto della Magna perché e' si
133 28, 11 | spendere grossamente per conto dello imperadore e degli
134 28, 16 | danari da lui né da altri per conto suo, si stettono in modo
135 29, 19 | nominare alcuno da chi o per conto di chi fussino stati richiesti
136 29, 22 | bestiale, e fattone sì poco conto, che el gonfaloniere non
137 30, 7 | nella città non se ne teneva conto, usavano liberamente le
138 30, 13 | padre suo e per ogni altro conto avessi avuto a considerare
139 31, 10 | a cavallo da farne molto conto, sanza capi di fanterie
140 31, 12 | vi fu nel numero loro per conto de' contadini uno Filippo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 141 1, 3, 1| giurisdizioni de' confini, per conto de' censi, per le collazioni
142 1, 4, 3| propostegli d'Italia, né tenuto conto delle ragioni pervenutegli
143 2, 4, 3| dimostrato il re non tenere conto né della fede né di quello
144 2, 8, 3| metterlo in fuga: tanto poco conto tenevano dell'armi italiane.
145 2, 10, 1| quegli che per ogn'altro conto erano inferiori. E sopra
146 3, 2, 2| uccisioni nelle terre vicine per conto delle parti, sollecite ne'
147 3, 5, 2| potessino allegare che, o per conto della guerra o della guardia
148 3, 14, 2| contenti accettargli per conto di quello farebbono in futuro,
149 3, 15, 2| tenendo per se stesso poco conto di lui, si era mosso a procedergli
150 4, 3, 3| lo sdegno conceputo per conto del medesimo Montepulciano,
151 4, 4, 2| cesareo e suo; ritenendo a conto degli stipendi vecchi i
152 4, 7, 2| arbitrio suo, terrebbe più conto della grandezza de' viniziani
153 4, 8, 3| tutta Italia grandissimo conto, fu dalla diligenza del
154 4, 9, 4| Giovan Galeazzo, fece a conto delle sue doti donazione
155 5, 4, 1| Farnese e molti uomini di conto, e numero grande di feriti.
156 5, 4, 2| pretendeva dovere avere per conto de' svizzeri mandati contro
157 6, 1, 1| gloriavano, tenessino sì poco conto dell'onore proprio, della
158 6, 3, 2| Roma, essi, tenuto poco conto della fede, non assaltassino
159 6, 5, 5| gli ingannare, non tenne conto, per conseguire il pontificato,
160 7, 10, 2| presenti, e tenere minore conto che non si debbe delle future
161 7, 10, 2| seguiterà il pontefice per conto delle terre di Romagna,
162 7, 10, 4| essere sospetto, sì per conto della casa d'Austria che
163 8, 1, 4| il duca di Ferrara, per conto della eredità di Anna sorella
164 8, 12, 2| le opere di tenere poco conto di ciascuno, né si congiugneva
165 9, 14, 3| veduto essere tenuto piccolo conto del consiglio mio, il quale
166 9, 18, 4| non avere mai a rendere conto di se medesimo? Da altra
167 10, 10, 2| battaglia, non era da tenere conto alcuno; anzi si poteva sperare
168 10, 12, 1| disavvantaggio; e perciò non tenere conto né fare difficoltà di ritirarsi
169 11, 2, 3| perché, mostrando non tenere conto di quello gli era ricordato (
170 11, 9, 1| loro, avendo tenuto tanto conto di Vicenza che, per non
171 11, 10, 5| che ventimila fussino per conto delle pensioni, ventiduemila
172 12, 11, 4| raccolte, non tenendo più conto della promessa fatta quell'
173 13, 8, 6| congiuntissimi tenevano poco conto dell'amicizia di tutti gli
174 13, 10, 1| come spesso accade, più conto de' maggiori che de' minori,
175 1, 2, 4| arciduca in otto anni, per conto di antiche differenze e
176 2, 1, 2| si trovava per ogn'altro conto molto opportuno alle ingiurie,
177 2, 3, 1| tempi tali, da tenerne molto conto; e che più presto l'avesse
178 2, 14, 3| migliore testimonio del conto che si tiene de' parentadi
179 2, 14, 5| deliberazione, a tenere conto alcuno della dignità e maestà
180 2, 15, 2| dì, i prigioni presi per conto di guerra; e a madama Margherita
181 3, 7, 1| continuamente gli erano per conto della guerra porti da Firenze,
182 3, 8, 1| tutto quello doveva loro per conto delle pensioni che era obligato
183 3, 8, 5| acerbità; o non tenendo conto Borbone della sua promessa
184 3, 10, 2| Milano, tenendo piccolo conto degli interessi suoi, o
185 3, 11, 6| duca d'Urbino teneva poco conto, perché per la brevità del
186 3, 13, 1| mentre che il papa, tenendo conto più che di altro della fede
187 4, 1, 3| mandati dal re di Francia per conto della decima; la quale il
188 4, 2, 3| qualche prigione di poco conto, non furono a tempo a fargli
189 4, 12, 5| dipoi Sciarra Colonna per conto di Ridolfo genero suo, figliuolo
190 5, 1, 1| viniziani, i quali, per conto de' ventiduemila ducati
191 5, 1, 3| capitani imperiali tenuto poco conto di liberarlo, concordato
192 5, 4, 1| non essere stato tenuto conto da' franzesi di lui quanto
193 5, 4, 5| segretari e tutti gli uomini di conto, da Saluzzo e il conte Guido
194 5, 5, 1| dove non era più persona di conto, e in tutto lo stato erano
195 5, 8, 1| i luoghi circostanti per conto di Genova, e Case, che faceva
196 5, 11, 1| danni e interessi patiti per conto di queste cose: faranno
197 5, 11, 1| uno dell'altro, se non per conto del diretto dominio che
198 5, 11, 2| beni occupati ad alcuno per conto della guerra o a' suoi successori (
199 6, 1, 6| elettori e i prìncipi per conto delle diete; Ferdinando
200 6, 2, 9| che non erano usciti per conto della guerra, sì grave e
|