grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 19, 1| facilmente la guerra alle loro mura; lo avere molti sudditi
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 4 | gli arbori, direbbonlo le mura e le torre nostre dalle
3 def, 46 | modo che quando andamo alle mura di Milano, tutto el paese
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 4 2 | per la via di Pescia alle mura, l'avemo a girare più che
5 24 | ma è commoda terra; ha le mura della città molto belle;
6 25 | trarre e non a mettere; le mura della città, che sono molto
7 25 | in sul Rodano allato alle mura della città, che ha ventitré
8 30 | fa uno bello edificio di mura che sono grosse bene quaranta
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 9 15, 19 | fussi condotto in sulle mura di Milano sanza svizzeri,
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 10 1, 8 | chi, edificò allato alle mura uno bellissimo monasterio;
Ricordi
Capitolo, Capoverso 11 se2, 1 | hanno sostenuto in sulle mura già sette mesi gli eserciti,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 12 8, 7 | terra per entrare sotto le mura del castello e messovi polvere
13 18, 5 | abandonata e gittorono le mura in terra, il che fu biasimato
14 19, 2 | viniziani fussi intorno alle mura stessino molti dì duri e
15 23, 32 | uno sasso gittato dalle mura, a Paolo fu tagliato el
16 31, 9 | che ogni poco intorno alle mura che si lasciassi loro sanza
17 31, 9 | raschiando intorno alle mura, benché vi si andassi con
18 31, 10 | della città né in sulle mura né a fare ripari e' quali
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 19 1, 3, 1| del figliuolo, insino alle mura romane? non avere quasi
20 1, 12, 2| di Faenza, luogo tralle mura di quella città e uno fosso,
21 1, 14, 5| Serezana, si ritirò alle mura di Cesena, dimostrando tanto
22 1, 16, 2| avendo intra le proprie mura uno potentissimo re con
23 2, 2, 5| non resisterebbono loro né mura né eserciti: affermando
24 2, 5, 1| pigliare il cammino allato alle mura di Lucca, per la disposizione
25 2, 6, 2| accostatosi con le sue genti alle mura di Vigevano, presentò la
26 2, 9, 6| otto alloggiamenti, alle mura d'Asti; nella quale città
27 2, 10, 2| del Carmino vicina alle mura della città, e successivamente
28 2, 10, 2| deliberorno, attorniando le mura della città (cammino lungo
29 2, 10, 4| di legno appoggiata alle mura del monasterio a parlare
30 2, 11, 3| alberi insino quasi alle mura di Novara, per dare incomodo
31 2, 12, 1| Francesco propinquo alle mura di Novara, ed espugnatolo
32 3, 7, 1| mentre che allato alle mura fa egregiamente l'ufficio
33 3, 7, 2| che corre propinquo alle mura, pativano anche di macinato:
34 3, 8, 4| seguitandolo insino alle mura di Vico Pisano: ma perché
35 3, 11, 3| poste le bandiere in sulle mura furono sforzati a ritirarsi
36 4, 3, 1| non piccola parte delle mura, quegli di dentro, disperandosi
37 4, 10, 1| grande che per l'essere le mura deboli aveano fatto l'artiglierie,
38 4, 10, 2| avversità. Non aveano le mura della città fossi innanzi
39 4, 10, 2| riparo, tanto lontano dalle mura che Stampace restava tutta
40 4, 14, 1| accostò innanzi dì alle mura di Novara, attorniandone
41 5, 2, 2| minaccie, si accampò alle mura della città tra i fiumi
42 5, 2, 2| quale, benché circondata di mura, volgarmente si chiama il
43 5, 2, 2| campo si accostasse alle mura, abbruciate tutte le case
44 5, 5, 4| anzi si ritirassino dalle mura con molto danno, nondimeno,
45 5, 9, 2| stato di andare insino alle mura di Firenze, non vi essendo
46 5, 9, 3| pericolo, si ritirò alle mura di Arezzo. Ma essendo usciti
47 5, 12, 4| superare l'altezza delle mura, con gatti e con vari instrumenti
48 6, 1, 1| verso il detto monte era di mura antiche fondate quasi sopra
49 6, 1, 1| una mina per ruinare le mura della cittadella; e similmente
50 6, 1, 1| similmente si battevano le mura del castello dalla Torre
51 6, 1, 1| comincia dove erano le mura di quella un circuito nuovo
52 6, 1, 1| quella un circuito nuovo di mura che si distende per la piazza
53 6, 1, 4| il quale, cinto dipoi di mura da lui, era stato allora
54 6, 5, 1| essendo tra le medesime mura il Valentino e gli Orsini
55 6, 6, 3| battere con l'artiglierie le mura della città, commossi ancora
56 6, 7, 1| diligenze di battere le mura con l'artiglierie e di rovinarle
57 6, 7, 2| franzesi il cammino insino alle mura di Napoli; alle quali si
58 6, 14, 3| notte medesima ritirato alle mura di Campiglia: ove conoscendo
59 6, 15, 1| vincitore si accostasse alle mura di Pisa, fatte prima con
60 6, 15, 1| andrebbe con artiglieria alle mura di Pisa; e però aversi a
61 6, 15, 2| molte altre artiglierie alle mura di Pisa, ponendosi tra Santa
62 6, 15, 2| di San Francesco dove le mura fanno dentro uno angolo:
63 7, 3, 6| alcuna, accostatisi alle mura, feciono forza d'entrare;
64 7, 3, 6| alloggiorono appresso alle mura tra le porte di San Felice
65 8, 4, 4| del re l'artiglieria alle mura di Rivolta, fu in poche
66 8, 5, 3| larghe e profonde e forte di mura, era guardato da seicento
67 8, 8, 1| a discostarsi dalle loro mura. Ma una parte de' contadini,
68 8, 9, 3| veronese non circondato di mura né di alcuna fortificazione,
69 8, 10, 1| Padova, aveano fatto alle mura della città e faceano continuamente
70 8, 10, 4| vettovaglie, si accostò alle mura di Padova allato alla porta
71 8, 11 | soldati di Massimiliano alle mura e valorosa difesa de' veneziani.
72 8, 11, 1| cinta da tre ordini di mura e per la quale corrono i
73 8, 11, 2| a quello circuito delle mura che circonda tutta la città;
74 8, 11, 2| acqua che corre intorno alle mura di Padova, e fatti a tutte
75 8, 11, 2| fuora ma congiunti alle mura e che avevano l'entrata
76 8, 11, 3| esercito di Cesare sotto le mura di Padova, si distese dalla
77 8, 11, 3| ruinava le case prossime alle mura; e già in molte parti era
78 8, 11, 3| battaglia, per accostarsi alle mura, tutto l'esercito; ma essendosi
79 8, 13, 1| essendo presentati alle mura in uno tempo medesimo, quegli
80 8, 15, 1| l'altra si congiungono le mura della città dalla parte
81 9, 2, 2| ascendevano all'altezza delle mura, o sentiti da quegli che
82 9, 3, 2| peccato: perché dentro alle mura, per le rapine de' soldati
83 9, 4, 4| contro agli edifici e alle mura, perché non solo, per non
84 9, 6, 2| uno miglio presso alle mura di Genova, con tutto non
85 9, 10, 1| esercito si accostasse alle mura, piglierebbe l'armi contro
86 9, 11, 3| corressino insino appresso alle mura di Bologna. Per la venuta
87 9, 13, 1| non era più lontana dalle mura della Mirandola che tiri
88 9, 13, 1| artiglierie e più vicina alle mura che non era l'alloggiamento
89 9, 13, 2| fattosi tirare in sulle mura, perché le porte erano atterrate,
90 9, 17, 4| campo che passava lungo le mura, furono tolte loro l'artiglierie
91 10, 9, 1| i fanti saliti in sulle mura colle scale finalmente l'
92 10, 9, 2| Bologna, si accostò poi alle mura, distendendo la maggiore
93 10, 9, 3| nove dì oziosi intorno alle mura innanzi tentassino cosa
94 10, 9, 3| spianate per accostare alle mura l'artiglierie e fu richiamata
95 10, 9, 3| tal caso a ritirare dalle mura l'artiglierie piantate darebbe
96 10, 9, 3| tanti dì intorno a quelle mura, confermando in uno tempo
97 10, 9, 4| casetta congiunta con le mura di dentro, ove non era guardia
98 10, 10, 2| spagnuolo a partirsi dalle mura di Bologna, rotto alla campagna
99 10, 11, 1| il quale partendosi dalle mura di Bologna si era fermato
100 10, 12, 1| luoghi si ritirorono alle mura d'Imola. Passorno il dì
101 10, 12, 2| dello esercito si fermò alle mura di Faenza, dalla porta per
102 10, 12, 2| seguente alloggiò appresso alle mura, tra i due fiumi in mezzo
103 10, 12, 3| sinistra quasi congiunto alle mura, il Ronco dalla destra ma
104 10, 12, 3| passano congiunti alle sue mura; sotto le quali mescolate
105 10, 12, 3| come è fama, bagnava le mura. Occupava lo spazio tra
106 10, 13, 1| pensieri dal combattere le mura al combattere con gli inimici;
107 10, 13, 1| levoronsi tumultuosamente dalle mura l'artiglierie e levate si
108 10, 13, 3| altrimenti che col fuggirsi alle mura d'Imola e di Faenza o ne'
109 10, 13, 3| differenza sia a fare battere le mura con l'impeto della polvere
110 10, 13, 7| diligenza del guardare le mura, i fanti tedeschi e guasconi,
111 11, 12, 1| inimici rinchiusi dentro alle mura, e per il timore già manifesto
112 11, 12, 1| impetuosamente con l'artiglierie le mura, ma in luogo donde lo scendere
113 11, 12, 5| ritirò i fanti suoi dalle mura, e già aveva cominciato
114 11, 12, 5| maravigliosa prestezza dalle mura l'artiglierie, ritornò il
115 11, 14, 3| diciotto dì era stato alle mura di Padova; ed essendo nel
116 11, 14, 5| iniquissimamente la guerra contro alle mura, perché, non contenti della
117 11, 16, 3| levante, si accostorno alle mura di Genova; ma succedendo
118 12, 1, 2| i prigioni innanzi alle mura. Però, disperati i soldati
119 12, 3, 1| di gittare in terra le mura; non ostante che ne' capitoli
120 12, 3, 2| perché Terroana, sfasciata di mura, restava in potere del re
121 12, 14, 4| grandissima celerità alle mura di Cremona: della quale
122 12, 17, 3| cominciato a battere le mura con le artiglierie, piantate
123 12, 17, 3| distesa per questo in su le mura della terra, gli messeno
124 12, 17, 3| e insieme a tagliare le mura co' picconi. Nel quale tempo
125 12, 22, 2| allontanò uno miglio dalle mura di Verona; e l'esercito
126 13, 1, 4| volta che si accostò alle mura fusse vano il conato suo,
127 13, 4, 3| cercassino, battendosi già le mura con l'artiglierie, di arrendersi,
128 13, 8, 1| predare insino in su le mura di Urbino, e Sise, ritornato
129 13, 8, 3| città, sono circondati di mura), Francesco Maria, entrato
130 13, 12, 5| fece gittare in terra le mura della città di Urbino e
131 13, 14, 4| improvviso una notte alle mura della Concordia, gli fece
132 14, 2 | Scoppio di polvere e rovina di mura del castello di Milano. ~ ~
133 14, 2, 2| Scudo sparsesi intorno alle mura ne circondavano una parte,
134 14, 2, 2| de' quali erano piene le mura del rivellino, scaricati
135 14, 2, 3| solamente la torre ma le mura e le camere del castello
136 14, 3, 2| accostatisi di notte alle mura di Como, sotto speranza
137 14, 4, 3| sentire lo esercito alle mura; in modo che, battendosi
138 14, 5, 1| del fosso che circonda le mura, uno argine sì alto che
139 14, 5, 3| lunghissimo, intorno alle mura di Parma; le quali quando
140 14, 8, 3| Vauri terra aperta e senza mura, posta in su la riva dell'
141 14, 8, 3| mezzo un piccolo ridotto di mura rilevato, a uso di rocchetta.
142 14, 10, 4| campo della Chiesa, con le mura ancora per terra senza esservi
143 14, 10, 5| guardia delle porte e delle mura, e le campane della torre
144 14, 10, 5| ordinanza, si accostavano alle mura per dare lo assalto; donde
145 14, 10, 5| quando con gli inimici alle mura si trattavano gli accordi.
146 14, 12, 3| il duca, accostatosi alle mura di Siena, non avendo nell'
147 14, 12, 3| svizzeri, si levò dalle mura di Siena per ritirarsi nel
148 14, 14, 2| Batteva intanto Lautrech le mura di Pavia da due parti, cioè
149 14, 14, 4| medesimo nella città per le mura e per i ripari, gli seguitorono
150 14, 15, 1| appoggiorono le scale alle mura: ma quegli di dentro, che
151 14, 15, 2| appresentò a mezzo miglio alle mura, dove poiché non si faceva
152 1, 1, 6| legname che soprafacessino le mura della terra: per le quali
153 1, 1, 6| artiglierie grande parte delle mura e le mine passate in molti
154 1, 4, 2| Esti, nondimeno, essendo le mura deboli e fabbricate senza
155 1, 4, 3| delle fosse, e perché alle mura che lo circondano si unisce
156 1, 4, 3| sollevarsi, gittatosi dalle mura si appresentò innanzi al
157 1, 5, 1| Federigo coll'artiglierie le mura, dette la battaglia invano,
158 1, 5, 1| fu venuto, ritornati alle mura le batterono per molte ore
159 1, 9, 3| battessino da più parti le mura con l'artiglierie e tentassino
160 1, 10, 3| lontana un miglio dalle mura, batté con l'artiglierie
161 1, 10, 3| artiglierie da due parti due dì le mura, e dipoi con l'esercito
162 1, 11, 1| opere faceva intorno alle mura; alle quali confidava che
163 1, 14, 6| Casalmaggiore, dove non erano mura, e fattivi ripari e occupato
164 1, 15, 3| gittorno a terra più braccia di mura secondo il Barba, roppeno
165 3, 5, 1| in sul fare del dì, alle mura, dalla banda di certo bastione,
166 3, 5, 1| strepito, veniva verso le mura con una parte de' suoi fanti,
167 3, 6, 4| Così si ritirorno dalle mura di Milano gli eserciti l'
168 3, 7 | e di fuorusciti sotto le mura della città. ~ ~
169 3, 7, 2| fogna che passava sotto le mura appresso a uno bastione,
170 3, 7, 2| settimo dì di giugno, alle mura di Siena con nove pezzi
171 3, 7, 2| essendosi, nello accostarsi alle mura di Siena, fatto dentro segno
172 3, 7, 2| battere con l'artiglierie le mura da quella parte. Ma nella
173 3, 7, 2| essendo state battute le mura invano né avendo ardire
174 3, 8, 4| agli edifici contro alle mura: e nondimeno, che furono
175 3, 9, 1| non essere tanto sotto le mura che fusse necessitato a
176 3, 9, 4| trattava di fare levare dalle mura l'esercito, differì l'esecuzione
177 3, 9, 4| da i fiorentini pure alle mura di Siena, si conservavano
178 3, 13, 4| Milano. Né solo partì dalle mura di Milano, per l'osservanza
179 3, 14, 2| discostarsi con l'esercito dalle mura di Milano; ma disposte le
180 3, 17, 1| una casa congiunta alle mura, furono ributtati da Gianlione
181 4, 2, 1| quale succedono in luogo di mura le case private e la grotta,
182 4, 2, 1| travagliandosi intorno alle mura, fu ferito d'uno archibuso,
183 4, 14, 3| ritirati con l'esercito alle mura di Firenze; benché per iattanza
184 4, 17, 4| corso della vittoria alle mura di Napoli. Però venne a
185 4, 17, 5| guasconi s'appresentorono alle mura, e le bande nere con maggiore
186 4, 18 | esercito dei collegati sotto le mura della città. ~ ~
187 4, 18, 5| si scaramucciò sotto le mura di Napoli, e vi fu morto
188 5, 1, 1| l'esercito appresso alle mura di Napoli, fu la prima consultazione
189 5, 1, 3| si accostavano tanto alle mura di Napoli che da quelle
190 5, 1, 3| senza cavalli sotto alle mura di Napoli, cominciorono
191 5, 1, 7| progresso, intorno alle mura di Napoli, che levare l'
192 5, 6, 7| mare, è quasi contiguo alle mura di Genova. Non ebbe effetto,
193 5, 7, 2| fanti se ne uscirono per le mura, e la terra si arrendé.
194 5, 12, 4| della terra a canto alle mura, quegli di dentro, ancora
195 5, 15, 1| riparare la loro città, alle mura della quale pensavano che
196 5, 16, 4| ritirarsi e ad abbandonare le mura; in modo che, entrati dentro
197 6, 1, 1| alloggiò a Peretola presso alle mura della città, sotto il governo
198 6, 2, 6| forse quaranta braccia di mura detteno tre assalti invano,
|