Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dini 1
dintorno 1
dinunziato 1
dio 195
diocesi 1
diocleziano 1
dionardo 1
Frequenza    [«  »]
198 mura
198 rocca
197 generale
195 dio
194 guerre
194 intorno
194 prospero
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dio

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 9, 1| estraordinari. Ma è da pregare Dio che le republiche non abbino Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 con, 5 | buone opere, così mi aiuti Dio come per lo amore che io 3 con, 6 | questa è uno punto, e che Dio manda spesso le tribulazione 4 con, 16 | più presto da ringraziare Dio che non te l'abbia data 5 con, 25 | quiete non per amore di Dio, non per stanchezza delle 6 con, 28 | ti dia affanno, perché se Dio ti conserva le facoltà che 7 con, 30 | possiamo assimigliare a Dio; nondimeno non mi pare anche 8 con, 31 | utile, e che per grazia di Dio e buona sorte ti era molte 9 con, 31 | adorazione ha similitudine con Dio, non gli è manco simile 10 con, 37 | cavato facultà tali che se Dio te le conserva, potrai vivere 11 con, 39 | perché sono visitazione di Dio a chi le riceve con forte 12 acc, 1 | Non si doveva pregare più Dio di cosa alcuna, giudici, 13 acc, 2 | ma lo onnipotente e sommo Dio, manifesto protettore della 14 acc, 9 | contadini, de' sudditi? Volessi Dio che tanta crudeltà si fussi 15 acc, 14 | adunche? Udiamo per l'amore di Dio queste sue egregie difese.~ 16 acc, 29 | padre, al quale volessi Dio che lui fussi simile, che 17 acc, 43 | eterna memoria, nel quale Dio ha pure finalmente visitato 18 acc, 45 | desperare in perpetuo, se Dio miracolosamente non ci avessi 19 acc, 48 | pericolo. Il che volessi Dio che fussi così, e che io 20 acc, 67 | discrepare da voi medesimi, da Dio finalmente esempio e fonte 21 acc, 70 | non le opere nostre, ma Dio miracolosamente ce l'ha 22 acc, 70 | soggiogati, più oppressi, Dio, dico, di nuovo miracolosamente 23 acc, 70 | perdiamo. Non vogliamo tentare Dio, non dargli causa di voltare 24 acc, 75 | dove abiti tu, inimico di Dio e degli uomini, inimico 25 acc, 79 | quale se gli altri priegano Dio che ci liberi, guardate 26 def, 1 | perché debbe sperare che Dio giustissimo giudice sia 27 def, 1 | prima nello onnipotente Dio, che non è solito lasciare 28 def, 3 | innocenzia mia consiste in Dio e ne' giudici, io priego 29 def, 14 | questo esercito? Volessi Dio che così fussino tutti gli 30 def, 31 | dove ora, così mi aiuti Dio, è el maggiore pensiero 31 def, 34 | le sentivo spesso, era, Dio mi sia testimonio, maggiore 32 def, 35 | strascinato, che ho stentato, che Dio sa se ebbi mai uno di 33 def, 35 | non pesa quello gigante. Dio che cognosce el cuore degli 34 def, 45 | Sia sempre laudato Dio, io sono, giudici, in questo 35 def, 52 | ricordo mi viene orrore. Ma Dio, amico della innocenzia, Diario del viaggio in Spagna Capoverso
36 2 | fussimo in mezzo la guerra. A Dio piaccia ridurgli in termini Discorsi politici Capitolo, Capoverso
37 1, 8 | collegarsi col re de' romani. Dio feliciti quello che voi 38 2, 8 | monarchia di Italia. Volessi Dio che per el passato fussimo 39 3, 12 | divisione della Chiesa, offenda Dio, e per questo che li effetti 40 9, 12 | quello che mi è occorso: a Dio piaccia indirizzare le vostre 41 10, 2 | cose, aggiunta la grazia di Dio, questa republica è altre 42 10, 2 | aiutarci da noi diamo causa a Dio di volerci aiutare.~ 43 11, 11 | accordare. El nostro Signore Dio in partitidifficili 44 12, 2 | fatto poi o la voluntà di Dio o la disposizione de' fati 45 12, 5 | seguiterebbe o no, secondo che Dio volessi.~ 46 12, 13 | che, a chi non si aiutaDio suole, né la fortuna può 47 12, 13 | aiutare, ma a chi si aiuta Dio ha compassione, e la fortuna 48 13, 8 | sì liberamente in loro. Dio voglia che chi vi consiglia 49 13, 23 | sono più di Cesare, ma di Dio e de' vicari suoi.~ 50 13, 27 | dirò, poi che è piaciuto a Dio o è così el circulo ordinario 51 13, 30 | Io pregherò Dio che la illumini a risolversi 52 14, 2 | avversità, di poi con l'aiuto di Dio e di quello che s'ha fatto 53 14, 31 | se Vostra Santità, di che Dio la guardi, lo perderà sanza 54 14, 34 | dalla fortuna ma etiam da Dio, el quale, come è in proverbio, 55 15, 3 | tutto quello che offende Dio, da chi ha ricevuto tanto 56 15, 11 | romano, essendo vicario di Dio in terra ed avendo per principale 57 15, 21 | resistere né alla voluntà di Dio, né alla potestà della fortuna.~ ~ 58 16, 2 | rispetto alcuno di offendere Dio e la autorità della Sedia 59 16, 5 | Il che Sua Santità chiama Dio in testimonio che non cercò 60 16, 7 | Piacessi a Dio che fussi stata cognosciuta 61 16, 7 | misera città; di che volessi Dio che le Signorie Vostre avessino 62 16, 10 | Speriamo, dirà un altro, che Dio ci aiuti, che non lasci 63 16, 10 | umane, che non tentiate Dio? Non è questo tentare Dio, 64 16, 10 | Dio? Non è questo tentare Dio, pigliare tutti e' partiti 65 16, 10 | mondo? Non si offende egli Dio a essere causa che tanti 66 16, 10 | si distrugga? Credete che Dio abbia misericordia di voi, 67 16, 10 | collocare la speranza sua in Dio, raccomandarsi con le orazione 68 16, 10 | la ragione e sperare che Dio v'aiuti se vi governerete 69 16, 10 | rimettersi del resto a Dio; altrimenti faccendo non 70 16, 11 | essere giustificato con Dio e con tutto el mondo, e Memorie di famiglia Capoverso
71 1 | vivendo io, ma in perpetuo. A Dio piaccia conservare e accrescere Scritti minori Capitolo, Capoverso
72 1, 2 | tanto pericolosa. Aiutò Dio la sua buona intenzione, 73 1, 10 | degnità e della Chiesa di Dio, e che se venissi mai tempo 74 2, 3 | el modo del procedere di Dio è secondo lo ordine delle 75 3, 1 | e del modo destinato da Dio; nondimeno volendo esaminarla Ricordi Capitolo, Capoverso
76 se1, 1 | buone opere per la patria; e Dio volessi che la republica 77 se1, 9 | O Dio, quante sono più le ragione 78 se1, 31 | che pare che dependono da Dio; perché questo obietto ha 79 se1, 59 | insino a qui per grazia di Dio e buona sorte mi è succeduto 80 se1, 60 | possiamo assomigliare a Dio.~ ~61. 81 se1, 65 | Santo Augustino dice, che Dio permette che chi l'ha acquistate 82 se1, 65 | giudicio così ordinato da Dio alla roba male acquistata. 83 se1, 107 | difficile a credere che Dio abbia a promettere che e' 84 se1, 146 | Pregate Dio di non vi trovare dove si 85 se2, 16 | diventino quasi simili a Dio; al quale chi è quello che 86 se2, 28 | professione di vita dipendente da Dio; e ancora perché sono vizi 87 se2, 33 | faccia qualche bene; e che Dio che non lascia alcuno bene 88 se2, 91 | capo che la giustizia di Dio comporti che e' figliuoli 89 se2, 92 | Non dire: Dio ha aiutato el tale perché 90 se2, 92 | che manchi la giustizia di Dio, essendo e' consigli suoi 91 se2, 113 | ha a stare a sindacato di Dio, el quale cognosce se gli 92 se2, 123 | e' miracoli la potestà di Dio, ma non più di quello de' 93 se2, 124 | manifesto che la grazia di Dio soccorre ognuno; e forse 94 se2, 147 | fondata in sulla opinione che Dio dia vittoria alle imprese 95 se2, 176 | Pregate Dio sempre di trovarvi dove 96 se2, 201 | maligna o sospettosa, ma Dio volessi non fussi vera: Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
97 6, 1 | e sopratutto sperare che Dio, risguardando alla iustizia 98 12, 11 | apertamente e dicendo avere da Dio quelle cose future che e' 99 12, 11 | a predicare per parte di Dio, che Dio, non gli uomini, 100 12, 11 | predicare per parte di Dio, che Dio, non gli uomini, era quello 101 12, 11 | città dalla tirannide e che Dio voleva si mantenessi libera 102 12, 12 | predicare e mostrando che Dio aveva fatto misericordia 103 13, 12 | essere stato mandato da Dio a annunziare le cose future, 104 13, 12 | perché la era stata eletta da Dio dove si avessi a predire 105 13, 12 | immediate state opera di Dio; acquisterebbe ancora molte 106 13, 12 | essere stato per opera di Dio, e però non s'avere a mutare, 107 14, 7 | fussino sanza paura, che Dio gli libererebbe.~ 108 15, 5 | a quegli del frate, che Dio avessi voluto dimostrare 109 16, 1 | uscendone per grazia di Dio inlesi; ed avevalo poi replicato 110 16, 2 | miracoli per non tentare Dio. Nondimeno poiché ora erano 111 16, 2 | tanta opera ordinata da Dio, vi entrerrebbono. Alla 112 16, 4 | da molti fu imputato che Dio l'avessi voluto punire d' 113 16, 8 | predette non le avere da Dio né per revelazione o mezzo 114 16, 14 | essere stato vero messo di Dio e profeta non ostante la 115 19, 3 | cose per giusto giudicio di Dio, ritornorono, benché con 116 22, 8 | buono fine ordinazione di Dio, o perché la fortune volessi 117 22, 17 | nostro a loro modo. Ma quello Dio che ci ha più volte aiutato 118 28, 5 | avevano aspettato come uno Dio, rimasono molto male contenti, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
119 1, 4, 2| non solo gli uomini, ma Dio è quello, o magnanimo re, 120 1, 4, 2| tanto apertamente vi chiama, Dio è quello che vi mena, con 121 1, 9, 2| conculcando il rispetto di Dio e degli uomini, ha insegnato 122 1, 19, 3| posso chiamare in testimonio Dio e tutti quegli a' quali 123 1, 19, 4| custodiscono la città la quale da Dio non è custodita. Ma non 124 2, 1, 2| perché per giusto giudicio di Dio, concitato per molte loro 125 2, 2, 2| potestà poiché la benignità di Dio v'ha conceduta, non vogliate, 126 2, 2, 5| publicamente il verbo di Dio più anni continui in Firenze, 127 2, 2, 5| affermava la volontà di Dio essere che e' s'ordinasse 128 2, 3, 2| gravi parole: che poi che Dio la fortuna e la volontà 129 2, 7, 1| quasi innanzi agli occhi di Dio, avea giurato, sarebbe presto 130 2, 7, 1| sarebbe presto punito da Dio rigidamente. Fecegli il 131 3, 6, 2| deliberazione, perché la volontà di Dio lo costrigneva a ritornare 132 3, 15, 2| fusse di bisogno, grazia da Dio di passare senza lesione 133 3, 15, 2| lo stato della Chiesa di Dio, tanto trascorso, si riducesse 134 4, 5, 1| parendogli che in quanto a Dio bastasse l'essere stata 135 5, 5, 8| Francia. Ma né il timore di Dio né il rispetto della estimazione 136 6, 4, 1| giustizia e alla potenza di Dio; la amplitudine della quale, 137 7, 3, 4| molti altri d'Italia, né Dio giusto Signore essere per 138 7, 6, 5| rappresentate tra noi il sommo Dio con la degnità e con la 139 7, 10, 4| monarchia d'Italia. Volesse Dio che per l'addietro si fusse 140 8, 1, 6| verisimile che il sommo Dio volesse che gli effetti 141 8, 1, 6| farebbono da se medesimi, Dio, giudice giustissimo, non 142 8, 6, 2| riverisce osserva come uno dio celeste. Se il sommo massimo 143 8, 6, 2| celeste. Se il sommo massimo Dio avesse dato inclinazione 144 8, 10, 2| e meritevole appresso a Dio? Perché è sentenza insino 145 8, 10, 2| procedute con l'aiuto del sommo Dio, perché è celebrata per 146 8, 10, 2| di pietà verso il sommo Dio la patria nostra? ove sono 147 9, 9, 2| avessino per l'aiuto di Dio ad avere prospero fine. 148 9, 12, 3| per zelo o dell'onore di Dio o dello stato salutifero 149 10, 6, 3| comune di tutti i savi che a Dio piaccino sommamente le libertà 150 10, 14, 1| tanti segni, la volontà di Dio, alla quale volersi opporre 151 10, 14, 1| ruina: appartenere più a Dio che a lui la cura della 152 10, 14, 1| costanza e magnanimità; perché Dio, scrutatore de' cuori degli 153 10, 15, 2| vedendosi manifestamente che Dio, che per qualche fine incognito 154 11, 3, 5| viceré alla vostra libertà, e Dio vi presti grazia di alluminare 155 11, 8, 1| fatte a sé, e che pregava Dio che perdonasse loro le ingiurie 156 11, 12, 2| adunque, con l'aiuto del sommo Dio, persecutore degli scismatici 157 12, 15, 4| lui. Però, con l'aiuto di Dio che con giusto odio perseguita 158 12, 15, 8| la prima per ringraziare Dio della vittoria, l'altra 159 14, 13, 3| quella città, poiché da Dio era stato conceduto loro 160 1, 1, 6| natività del Figliuolo di Dio; nel quale , celebrato 161 1, 2, 2| abbiamo da dubitare, se Dio alle vostre deliberazioni 162 1, 2, 3| prìncipi tanto grandi; volesse Dio non si ingannasse chi non 163 1, 3, 5| parlato seco, e ringraziando Dio che gli avesse conceduto 164 2, 5, 1| chiesa a rendere grazie a Dio, con molte solennità, di 165 2, 5, 1| piacere perché lo aiutarlo Diomanifestamente gli pareva 166 2, 5, 2| dalla providenza del sommo Dio e da quella hanno giornalmente 167 2, 5, 2| stata espressa volontà di Dio e quasi miracolo. Però, 168 2, 5, 2| che più sia il servigio di Dio, e a quel fine per il quale 169 2, 5, 2| necessaria né più grata a Dio che la pace universale tra 170 2, 5, 2| luteriana, tanto inimica a Dio, tanto vituperosa a chi 171 2, 5, 2| volontà non può sperarne da Dio perdono alcuno, chi gli 172 2, 5, 2| acquistare; che non invano Dio gli ha dato quasi miracolosamente 173 2, 5, 2| vittorie, dopo tante grazie che Dio gli ha fatte, dopo il vedere 174 2, 5, 2| resta altro che pregare Dio che vi dia mente e facoltà 175 2, 5, 4| esperienza. La volontà di Dio principalmente, e dipoi 176 2, 5, 4| quale sia la volontà di Dio, né credo la sappino gli 177 2, 5, 4| perdererara occasione che Dio vi manda non è altro che 178 2, 5, 4| addietro. Per questo credo che Dio vi mandi tante vittorie, 179 2, 5, 4| vittorie, per questo credo che Dio vi apra la via alla monarchia, 180 2, 5, 4| vostra che per servigio di Dio e per zelo del bene universale. - ~ 181 2, 11, 1| forse per giusto giudizio di Dio, che non comportò che egli 182 2, 14, 1| del Figliuolo del sommo Dio mille cinquecento venticinque, 183 2, 14, 3| tutti ci difenderemo, se Dio non si straccherà di fare 184 2, 14, 3| sono forse cagione di farvi Dio più propizio. Più prudente 185 3, 4, 3| altro rimedio che l'aiuto di Dio; e lettere di lui medesimo 186 3, 8, 5| e aggiugnendo, pregare Dio che se mancasse loro gli 187 3, 13, 2| della sua casa. Ma poiché a Dio, forse a qualche buono fine, 188 3, 13, 2| pietoso offizio; pregare Dio che fusse favorevole a sì 189 3, 13, 3| invano chiamando l'aiuto di Dio e degli uomini, inclinando 190 3, 13, 3| sceleratamente offeso l'onore di Dio, si ritirò insieme con alcuni 191 4, 8, 4| a' mortali i giudizi di Dio, che comportasse che la 192 4, 14, 3| era dedicato al culto di Dio. Co' quali modi avendo stabilito 193 4, 15, 3| specialmente che avesse avuto da Diogravi e sì aspre ammonizioni: 194 6, 2, 8| gli aiuti miracolosi di Dio si avessino a dimostrare, 195 6, 3, 2| trattava con maggiore offesa di Dio e con orribile infamia della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License