Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prospere 13
prosperi 27
prosperità 58
prospero 194
prospetto 2
prossima 25
prossimamente 3
Frequenza    [«  »]
195 dio
194 guerre
194 intorno
194 prospero
194 verona
193 fortezza
193 meglio
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

prospero

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 def, 47 | alcuno: sono stato col signor Prospero, col marchese di Pescara, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 9, 7 | guerreggiare del signor Prospero, che è di farsi forte in 3 14, 22 | ognuno le arte del signor Prospero. Ed ancora che Cesare abbia Ricordi Capitolo, Capoverso
4 se2, 64 | lo stato; primo el signor Prospero, cacciandosi a difesa di 5 se2, 205 | proposito io dissi al signor Prospero Colonna capitano della prima Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
6 26, 7 | lui chiamò in testimonio Prospero Colonna, el quale disse, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
7 1, 3, 2| ecclesiastico, ma ancora Prospero e Fabrizio principali della 8 1, 3, 3| con grande inclinazione Prospero e Fabrizio Colonna, i quali, 9 1, 6, 2| comuni col duca di Milano Prospero Colonna, soldato prima del 10 1, 7, 4| imperocché, essendo stati Prospero e Fabrizio agli stipendi 11 1, 7, 4| non solamente, morto lui, Prospero, dopo molte promesse fatte 12 1, 7, 4| del papa e del re contro a Prospero, faceva difficoltà di andare 13 1, 7, 4| assicuravano le cose di Prospero e di tutta la famiglia de' 14 1, 7, 4| quali faceano instanza che Prospero, pigliando la medesima condotta 15 1, 12, 1| provisioni della guerra, citati Prospero e Fabrizio, a' quali fece 16 1, 17, 2| cagione il cardinale Ascanio e Prospero Colonna; i quali non prima 17 1, 17, 2| fatti ritenere Ascanio e Prospero gli fece custodire nella 18 1, 17, 2| medesimo d'Ascanio e di Prospero, costringendogli nondimeno 19 2, 5, 2| preletto di Roma parte sotto Prospero e Fabrizio Colonna e Antonello 20 2, 5, 2| da Verginio Orsino, e a Prospero il ducato di Traietto e 21 2, 9, 2| cominciato a combattere con prospero successo, il numero grande 22 2, 10, 4| importante la mutazione, prima di Prospero e poi di Fabbrizio Colonna; 23 2, 11, 5| avesse già dell'accordo di Prospero qualche indizio, non era 24 2, 12, 3| tanta fama e onore avuto sì prospero successo la impresa vostra, 25 3, 7, 5| campo a Gaeta don Federico e Prospero Colonna; e nell'Abruzzi, 26 3, 11, 3| soccorso suo Consalvo e Prospero Colonna. E nondimeno, pochi 27 4, 8, 2| cinquecento fanti sotto Prospero Colonna, dubitava non tanto 28 4, 9, 2| di Napoli gli mandava con Prospero Colonna; e credere che il 29 4, 9, 3| arebbe forse avuto qualche prospero successo: perché avendo, 30 4, 13, 5| significare il principio prospero, il cardinale di San Severino, 31 5, 5, 3| del suo re, consigliava Prospero Colonna che Federigo ritenesse 32 5, 5, 3| guardia di Napoli lasciò Prospero Colonna, ed egli col resto 33 5, 5, 4| quale benché non riuscisse prospero, anzi si ritirassino dalle 34 5, 5, 7| Ischia, dove rimasono anche Prospero e Fabrizio Colonna, che 35 5, 15, 2| allargorono per consiglio di Prospero Colonna un fosso che era 36 5, 15, 3| vedendo in luogo alcuno Prospero Colonna ne dimandava con 37 5, 15, 3| non essere da temere che Prospero fusse entrato in luogo pericoloso. 38 6, 1, 2| la valle d'Ariano, mandò Prospero Colonna nello Abruzzi; ed 39 6, 1, 4| altre cose del regno: perché Prospero Colonna aveva preso la Rocca 40 6, 4, 1| divini, affermano ciò che di prospero o di avverso avviene agli 41 6, 4, 2| sospetti e di tumulti. Perché Prospero Colonna era venutovi e tutta 42 6, 4, 2| Roma, massimamente perché Prospero Colonna avea lasciato a 43 6, 6, 2| tutte le vele al ventoprospero della fortuna, non erano 44 6, 7, 4| esercito, spinse innanzi Prospero Colonna co' cavalli leggieri, 45 6, 11, 2| quel re, avea per mezzo di Prospero Colonna fatta, benché non 46 6, 15, 1| nondimeno avergli pure Prospero Colonna, benché come da 47 8, 9, 5| occasione del quale successo prospero fece per tutto il paese 48 9, 9, 2| l'aiuto di Dio ad avere prospero fine. Imperocché egli, spogliato 49 10, 9, 2| governatore generale; perché Prospero Colonna, sdegnandosi d'avere 50 10, 14, 3| di fare capitano generale Prospero Colonna: perché, indeboliti 51 10, 14, 3| consentì, interponendosene Prospero, di diporre, per sicurtà 52 11, 9, 3| nell'alto mare col vento prospero, per la forza del quale 53 11, 10, 1| pontefice consentito che Prospero Colonna fusse eletto capitano 54 11, 10, 3| dimostrando, il contrario, mandò Prospero Colonna a trattare co' svizzeri 55 11, 10, 3| venuti nel tortonese, ove Prospero aveva data intenzione che 56 11, 10, 6| viceré, appresso al quale era Prospero Colonna, gittava il ponte 57 11, 12, 5| né ritardato più, per il prospero successo, dalle cose di 58 11, 14, 5| parte degli spagnuoli sotto Prospero Colonna a saccheggiare Basciano 59 11, 14, 5| viceré, benché contradicendo Prospero Colonna come cosa temeraria 60 11, 15, 2| degli inimici, guidato da Prospero Colonna. Più certa fama 61 11, 15, 2| autore del fatto d'arme Prospero Colonna, per consiglio del 62 11, 15, 2| da paludi: il quale luogo Prospero conoscendo essere più incomodo 63 11, 15, 2| assaltassino. Comunque si sia, Prospero, cominciando virilmente 64 11, 16, 2| leggieri della compagnia di Prospero Colonna; e pochi poi, 65 11, 16, 2| uomini d'arme di quegli di Prospero. ~ 66 12, 5, 4| da una parte era venuto Prospero Colonna a Efenengo con dugento 67 12, 5, 4| molti fanti: per il che Prospero si discostò con la sua gente: 68 12, 8, 2| Bergamo destò il viceré e Prospero Colonna; i quali, con le 69 12, 8, 3| e Trevigi. E il viceré e Prospero Colonna, poste le genti 70 12, 12 | nel marchesato di Saluzzo. Prospero Colonna prigione dei francesi. ~ ~ 71 12, 12, 6| quella con la compagnia sua Prospero Colonna, senza alcuno sospetto 72 12, 12, 6| conveniva all'antica gloria, Prospero Colonna, tanto chiaro capitano 73 12, 12, 6| guerra. Fu preso, insieme con Prospero, Pietro Margano romano e 74 12, 13, 1| de' franzesi e il caso di Prospero Colonna i consigli di ciascuno 75 12, 13, 1| confidava nella virtù di Prospero Colonna, perduto grandemente 76 12, 13, 1| che tre dopo il caso di Prospero era venuto a Modena), che 77 12, 19 | speranze. Liberazione di Prospero Colonna dalla prigionia. ~ ~ 78 12, 19, 3| co' benefici, volle che Prospero Colonna, il quale consentiva 79 12, 19, 3| onde molti credettono che Prospero gli avesse secretamente [ 80 12, 21, 3| pontefice. Perché essendosi Prospero Colonna, quando ritornava 81 12, 21, 3| continuamente, mentre che Prospero stette a Modona e poi a 82 12, 21, 3| se non quando, partito Prospero da Bologna e rimaste vane 83 12, 22, 1| sospetto della stanza di Prospero Colonna in Modena, cresciuto 84 13, 3, 5| non già sola occasione di prospero successo che perdesse l' 85 13, 7, 3| Fondi, dove sotto l'ombra di Prospero Colonna stette insino alla 86 13, 14, 1| propria patria, prometteva più prospero successo in quegli che faceva 87 14, 1, 2| cagione parte per qualche prospero successo che aveva avuto 88 14, 3, 1| chiamorno subito a Roma Prospero Colonna, al quale era stabilito 89 14, 3, 3| a Roma, con consiglio di Prospero Colonna, fu deliberato dal 90 14, 4, 1| Era in questo tempo Prospero Colonna a Bologna: donde, 91 14, 4, 1| Ferrara soldava fanti. Perciò Prospero, conoscendo essere necessarie 92 14, 4, 1| della Chiesa, l'autorità di Prospero Colonna, nella persona del 93 14, 4, 1| autorità. Condusse di poi Prospero l'esercito a San Lazzero, 94 14, 4, 2| innanzi più sicuramente. Però Prospero aveva mandato a Mantova 95 14, 4, 2| superfluamente, perché, come Prospero aveva sempre affermato, 96 14, 4, 3| pigliare subito. E affermava Prospero, inclinato molto a questa 97 14, 4, 3| Parma: anzi si prometteva Prospero che, passando il Po solamente 98 14, 4, 3| Bologna, stata sentenza di Prospero; per la quale, pensando 99 14, 4, 4| deliberazione fu l'ambizione tra Prospero e il marchese di Pescara, 100 14, 4, 4| fatti alla grandezza di Prospero. Ma in questo caso, aspirando 101 14, 4, 4| loro alla gloria propria, Prospero proponeva volere menare 102 14, 4, 4| per la tardità naturale di Prospero, procedevano le cose in 103 14, 4, 4| come è detto di sopra, Prospero avea prima recusate. La 104 14, 5, 1| perché, per avere avuto Prospero pensieri diversi, non erano 105 14, 5, 3| di quella città: perché Prospero, avendo sempre difeso pertinacemente 106 14, 5, 3| pareva che le parole di Prospero del marchese di Pescara 107 14, 5, 3| partircene. - Soggiunse Prospero: - Il marchese ha detto 108 14, 5, 3| Ma ristrettisi insieme Prospero e il Pescara, parlato che 109 14, 5, 3| quali parole replicando Prospero e il marchese, che tutte 110 14, 5, 3| sforzorono di rimuovere Prospero da questa deliberazione. 111 14, 6, 1| che, senza coscienza di Prospero, potesse essere stato artificio 112 14, 6, 1| interpretavano più presto che Prospero come peritissimo capitano, 113 14, 6, 1| e con piccola laude di Prospero, lentissimo per natura a 114 14, 6, 4| Anzi, avendo molto prima Prospero mandatigli verso Piacenza, 115 14, 6, 5| Tentò Prospero, in questo tempo medesimo, 116 14, 7, 2| manifestamente la discordia tra Prospero Colonna e il marchese di 117 14, 7, 3| stato fusse posseduto da Prospero Colonna. ~ 118 14, 7, 4| virtù. Deliberorno adunque Prospero e gli altri aspettare in 119 14, 8 | Prime milizie mandate da Prospero Colonna a passare il fiume. 120 14, 8, 2| proibire il transito del fiume, Prospero e gli altri capitani preparavano 121 14, 8, 2| disputazioni e consigli, finalmente Prospero, non conferiti al marchese 122 14, 8, 3| il soccorso ordinato da Prospero; il quale, subito che ebbe 123 14, 9 | IX. Gloria derivata a Prospero Colonna dal successo ottenuto. 124 14, 9, 1| passata dell'Adda il nome di Prospero, il quale prima, per la 125 14, 9, 1| commendare la providenza di Prospero che nell'avere provedute 126 14, 9, 1| interpretazioni la gloria di Prospero, perché è considerato comunemente 127 14, 9, 2| accostarsi a Milano: nondimeno Prospero, il cui consiglio, biasimato 128 14, 9, 3| il marchese di Mantova, Prospero e una parte dello esercito: 129 14, 9, 4| avesse piccola speranza di prospero successo, vi si indirizzò 130 14, 11, 2| tutto il paese. E benché Prospero, stimolato dagli altri capitani, 131 14, 11, 2| ne partirono subitamente, Prospero fece grandissima diligenza 132 14, 11, 3| era stato, per ordine di Prospero Colonna, ritenuto nello 133 14, 13 | Provvedimenti di guerra di Prospero Colonna a Milano. Movimenti 134 14, 13, 4| Attendeva in questo mezzo Prospero con grandissima diligenza 135 14, 13, 4| terra una neve grandissima, Prospero, usando il beneficio del 136 14, 14, 1| Il quale convenutosi con Prospero, partito occultamente una 137 14, 14, 1| fu raccolto a Sesto da Prospero; il quale, uscitogli incontro 138 14, 14, 2| campo; e da altra parte Prospero, conoscendo il pericolo 139 14, 14, 2| suo corso. Nel quale tempo Prospero, uscito con tutto lo esercito 140 14, 14, 3| franzese. Da altra parte Prospero Colonna, tenendo, per la 141 14, 14, 3| Scoperse anche prestamente Prospero l'arte di Lautrech; e perciò, 142 14, 14, 3| Pescara e gli altri capitani, Prospero che, poi che gli inimici 143 14, 14, 4| ottenne a patti, e poco dipoi Prospero passò con tutto l'esercito 144 14, 14, 4| partoriva la sua venuta; e Prospero, da altra parte, desiderava 145 14, 14, 4| dalla parte del Codifaro, Prospero con le genti d'arme e co' 146 14, 14, 5| mandato a significare a Prospero il successo, dato il segno 147 14, 15, 2| se non avessino qualche prospero successo mancherebbono presto 148 1, 1, 6| come avessino il vento prospero, rinfrescamento di vettovaglie 149 1, 3 | del Ticino. Sorpresa di Prospero Colonna: sue prime deliberazioni. 150 1, 3, 3| l'odio che aveva contro a Prospero Colonna. A questa confederazione 151 1, 3, 4| Giovanni Coscia prepostovi da Prospero Colonna; a cui Cesare, spogliatone 152 1, 3, 4| fusse congiurazione: dove Prospero e il Morone, per il medesimo 153 1, 3, 4| volontariamente in mano di Prospero sotto la fede sua, ed essendo 154 1, 3, 6| Non aveva creduto Prospero Colonna, già implicato in 155 1, 3, 6| era stata l'opinione di Prospero, cominciorono a passare, 156 1, 3, 6| né ostacolo alcuno. Però Prospero, mutati per questo inopinato 157 1, 3, 6| confidenza che aveva avuto Prospero di difendere il passo del 158 1, 4, 1| recuperato la terra di Carpi, Prospero, desideroso di racquistarla, 159 1, 5 | ai francesi. Accordi fra Prospero Colonna ed il duca di Ferrara 160 1, 5, 1| confidandosi nell'avervi Prospero Colonna lasciato piccolo 161 1, 5, 2| parte, per consiglio di Prospero Colonna, con tutto che avesse 162 1, 5, 2| con l'armi. Perciò procurò Prospero che in Pavia entrasse il 163 1, 5, 2| dimorava appresso a Moncia, Prospero ottenne che a Trezzo mandassino 164 1, 5, 3| andasse a comandare in nome di Prospero Colonna alle sentinelle 165 1, 5, 4| molte vie, ma trall'altre Prospero, consentendogli occultamente 166 1, 5, 4| convenne finalmente con Prospero che, ricuperando per opera 167 1, 5, 4| eseguire, perché comandando Prospero al conte Guido Rangone soldato 168 1, 5, 4| collo al duca: e movevano Prospero con maggiore ardire a questa 169 1, 5, 4| sottoposti all'autorità di Prospero Colonna insino a tanto non 170 1, 5, 4| disegno. Perché, quando Prospero mandò a comandare al conte 171 1, 5, 4| collegio certe lettere di Prospero intercette dal governatore, 172 1, 5, 5| a Milano, a richiesta di Prospero desideroso di servirsi della 173 1, 5, 6| sommo amore che gli portava Prospero Colonna. Entrato in Milano 174 1, 5, 6| autorità faceano appresso a Prospero Colonna instanza del medesimo, 175 1, 5, 6| trionfo. Ma nell'animo di Prospero era sempre fisso di fuggire 176 1, 6 | rocca di Arona. Morte di Prospero Colonna; giudizio dell'autore. 177 1, 6, 3| Visconte; in soccorso del quale Prospero Colonna mandò da Milano 178 1, 6, 4| questo tempo alla morte Prospero Colonna, stato già ammalato 179 1, 6, 4| uomini che nell'esempio. Prospero con queste arti difese due 180 1, 7, 3| disposto a non militare sotto Prospero Colonna, non prima che nell' 181 1, 9, 2| solo non arebbe in Francia prospero successo ma che eziandio 182 1, 11, 1| commosso dal principio tanto prospero e perciò desideroso di assicurare 183 2, 8, 1| conceduta due anni innanzi a Prospero Colonna, affermava che benché 184 2, 8, 1| conservare alla memoria di Prospero morto quella remunerazione 185 2, 8, 1| che e' portava al nome di Prospero, fusse anteposto a ogni 186 2, 10, 2| castello che non aveva fatto Prospero Colonna. Spaventò, e ragionevolmente, 187 3, 5, 2| vettovaglia, ma perché e Prospero Colonna e molti altri capitani 188 3, 6, 3| vittoria della impresa: essersi Prospero Colonna, e con forse manco 189 3, 8, 4| esercito cesareo. Allora da Prospero Colonna dal marchese di 190 3, 8, 5| luogo nel quale fu fatta da Prospero Colonna), nondimeno ritenevano, 191 3, 10, 1| avere con facilità qualche prospero successo che accelererebbe 192 4, 17, 6| mancata la linea mascolina di Prospero Colonna, appartenessino 193 5, 1, 1| girando assaltassino col vento prospero gli inimici per lato e da 194 5, 1, 8| facendo prigioni Sciarra e Prospero da Cavi: benché Sciarra,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License