Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guelfa 14
guelfi 24
guerra 1360
guerre 194
guerreabile 1
guerreggiando 1
guerreggiare 9
Frequenza    [«  »]
198 rocca
197 generale
195 dio
194 guerre
194 intorno
194 prospero
194 verona
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

guerre

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 4| prudenzia degli uomini, cioè le guerre, le pace, le pratiche co' 2 1, 23, 1| destruzione che fanno le guerre, fare pruova di chi ha a 3 1, 28, 1| popolo si trattavano le guerre, le pace e le altre deliberazione 4 1, 30, 1| bene communemente fanno le guerre per capitani, non gli accade 5 1, 39, 1| participazione di altri, pace, guerre, triegue, leghe, soldare 6 2, pro, 1| qualche età el mondo pieno di guerre, un'altra ha sentito e goduto 7 2, 12, 1| fiorentini tante volte nelle guerre fatte loro da' Visconti. 8 2, 12, 3| potettono prevennono le guerre a casa altri, contro a Filippo Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
9 acc, 46 | Firenze, se non può fare le guerre co' nostri danari; e quando 10 acc, 74 | nostri danari per nutrire le guerre di altri, ma serbargli per 11 acc, 74 | oziosi stare a vedere le guerre d'altri, ed alla fine comperare 12 def, 14 | Non aremo mai paura di guerre o di inimici; perché questo Discorsi politici Capitolo, Capoverso
13 1, 5 | chi arà sempre alla fine guerre e travagli, e che mentre 14 2, 1 | perdere si entri in maggiori guerre e pericoli, che non sarebbe 15 2, 5 | non pigliare volentieri guerre, le ragione medesime che 16 4, 8 | Ghianna e Normandia; nelle guerre che e' faceva con Francia 17 5, 1 | dispiaciuto che la abbi in guerre tanto importanti adoperato 18 6, 1 | de' futuri eventi delle guerre, voi vi possiate promettere 19 6, 1 | incerta, quanto li esiti delle guerre, sulle quali ogni leggiere 20 7, 1 | di Italia vuole che né le guerre cominciate di da' monti, 21 9, 4 | perché se el fine delle guerre tra questi dua re fussi 22 10, 13 | governa le città fuggire le guerre quanto si può, ma appartiene 23 12, 10 | che è commune a tutte le guerre, e' fini delle quale sono 24 13, 5 | soldati avezzi in su queste guerre di Italia ed usi a vincere, 25 13, 9 | satisfare come gli spagnuoli; le guerre da uno pezzo in qua sono 26 13, 24 | fare ancora grandissime guerre e faccende, el conservarsi 27 14, 17 | sono: che gli effetti delle guerre sono dubii; che spesso la 28 14, 19 | di esperienzia in sulle guerre sono una medesima cosa che 29 15, 1 | le cause accade più nelle guerre che in qualunche altra cosa 30 15, 3 | qualche danno, che suscitare guerre; cosa tanto calamitosa alle 31 15, 11 | preda che implicarsi in guerre.~ 32 15, 17 | speranza che si può avere nelle guerre, del fine delle quali non 33 15, 20 | e se allo effetto delle guerre importa cosa alcuna la giustizia Ricordi Capitolo, Capoverso
34 se1, 15 | temere, fa pazzia nelle guerre di altri a starsi neutrale, 35 se2, 64 | Innanzi al 1494 erano le guerre lunghe, le giornate non 36 se2, 64 | Italia e introdussono nelle guerre tanta vivezza, in modo che 37 se2, 68 | La neutralità nelle guerre d'altri è buona a chi è 38 se2, 148 | espedire troppo presto le guerre, le allunga spesso; perché 39 se2, 149 | Nelle guerre chi vuole manco spendere, 40 se2, 149 | perniziosa che entrare in guerre con gli assegnamenti di 41 se2, 152 | nelle parzialità, nelle guerre; nelle quali cose e in tutte 42 se2, 162 | E nelle guerre e in molte cose importante 43 se2, 180 | Le guerre non hanno el maggiore inimico Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
44 8, 1 | suscitorono in Italia nuove guerre e tumulti; e la cagione 45 8, 1 | perché avessino caro le guerre di altri, standosi neutrali 46 8, 15 | soleva fare innanzi alle guerre co' genovesi. Le quali cose 47 11, 5 | governargli ed e' modi delle guerre, perché dove prima, sendo 48 11, 5 | una state, tanto che le guerre erano lunghissime ed e' 49 11, 5 | lo stato suo. Nacquono le guerre subite e violentissime, 50 21, 13 | essendo cessato el sospetto di guerre esterne, e non si pensando 51 21, 13 | el comune aveva in queste guerre accattato moltissimi danari 52 26, 11 | nostro, che si facevano le guerre non con soldati mercennari 53 29, 7 | in infinito quando, nelle guerre del duca Filippo, la città 54 30, 2 | continuamente in spese, sospetti, guerre ed affanni, e fu sempre Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
55 1, 4, 1| tempo varie discordie e guerre, non però tra altri che 56 1, 4, 1| questo ebbono origine le guerre tra Alfonso e Renato, le 57 1, 4, 1| concederono. Ma essendo delle guerre tra Alfonso e Renato rimasto 58 1, 4, 3| grave; e, nel maneggio delle guerre e degli stati, debole il 59 1, 4, 4| ardeva di desiderio di fare guerre in Italia, preponendo la 60 1, 5, 1| per molti anni in tutte le guerre d'Italia. Aggiugnersi alle 61 1, 5, 2| Donde essendo nate gravi guerre tra Luigi e Maria figliuola 62 1, 6, 4| fomentare, le violenze e le guerre tra i prìncipi cristiani. 63 1, 6, 5| Italia; per la memoria delle guerre che prima Alfonso vecchio 64 1, 6, 6| perturbasse, sperando per le guerre lunghe degli altri potersi 65 1, 6, 6| senza evidente necessità le guerre d'altri: benché e Ferdinando 66 1, 6, 6| sopratutto da implicarsi in guerre con altri.~ ~ 67 1, 7, 1| diversioni si vincevano le guerre. Deliberò medesimamente 68 1, 7, 1| esperimentato solamente nelle guerre d'Italia, nelle quali gli 69 1, 9, 2| più alle immagini delle guerre che alle guerre vere, non 70 1, 9, 2| immagini delle guerre che alle guerre vere, non era nervo da sostenere 71 1, 14, 2| tempo assuefatta a vedere guerre più presto belle di pompa 72 1, 18, 1| aveva acquistato in molte guerre d'Italia, e disperato di 73 2, 6, 2| si perdono spesso nelle guerre bellissime occasioni: né 74 2, 9, 2| secondo il costume delle guerre d'Italia, che era di combattere 75 2, 10, 1| esercitato lungamente nelle guerre di Granata: il quale, nel 76 2, 11, 2| lungamente cessato dalle guerre e datisi all'arti e a' guadagni 77 2, 11, 2| svizzeri, e usavano in tutte le guerre gravi l'opera loro; e in 78 2, 11, 3| Maria Visconte, nelle lunghe guerre che ebbe co' viniziani e 79 2, 12, 3| riputazione i successi delle guerre; la quale quando declina, 80 2, 12, 5| le azioni umane, e nelle guerre massimamente, bisogna spesso 81 3, 3, 1| deposti i pensieri delle guerre; affermando sempre di volere 82 4, 1, 1| suo regno, a implicarsi in guerre di qua da' monti. Ma non 83 4, 1, 1| anni esperimentato in molte guerre ordinato nello spendere 84 4, 1, 1| d'Orliens il quale, nelle guerre tra gl'inghilesi e i franzesi 85 4, 9, 2| fussino molestati dalle guerre. E che questo fusse stato 86 4, 12, 3| prossimo, ma eserciti, ma guerre contro a' cristiani, trattando 87 4, 12, 3| instrumento di suscitare guerre e incendi nuovi in Italia. ~ 88 5, 5, 7| libero arebbe forse, nelle guerre che poi nacqueno tra i due 89 5, 6, 2| occupate da' viniziani nelle guerre che ebbeno con Filippo Maria 90 6, 2, 1| piccola fortezza, nelle guerre lunghe che si fanno nel 91 6, 7, 2| adunque ridotte tutte le guerre de' due re nel regno di 92 6, 8, 1| accrescere lo imperio loro nelle guerre con gli altri prìncipi, 93 6, 10, 4| fatto che per mezzo di nuove guerre; le quali essendo piene 94 6, 10, 4| reame esausto per le lunghe guerre e consumato, erano miserabili 95 6, 11, 2| Così essendosi fermate le guerre per tutte l'altre parti 96 6, 11, 4| implicarsi per se medesimi in guerre e in confederazioni con 97 6, 12, 4| eserciti s'ordinavano, le guerre comunemente s'amministravano, 98 6, 13, 2| cessavano i sospetti delle guerre, perché senza il re de' 99 7, 1, 1| dappoi che erano estinte le guerre nate per cagione del regno 100 7, 2, 2| essendo ricominciate nuove guerre da Federigo e Massimiliano 101 7, 5, 1| cominciasse senza materia di nuove guerre, seguitò la rebellione de' 102 7, 5, 3| fusse ad amministrare le guerre per se proprio a commetterle 103 7, 10, 2| alla fine arà molestie e guerre né mai amicizia se non incerta, 104 7, 10, 4| facile la vittoria di quelle guerre? Dunque è più credibile 105 8, 1, 1| calamità innumerabili, e guerre molto più atroci e molto 106 8, 1, 1| quattordici anni, tante guerre e tante mutazioni, nondimeno, 107 8, 1, 4| questi semi di gravissime guerre finì l'anno mille cinquecent' 108 8, 1, 6| medesimi, sostenuto gravissime guerre co' prìncipi cristiani, 109 8, 1, 6| loro era maggiore, e nelle guerre fatte comunemente da molti 110 8, 3, 3| degli Orci, come già nelle guerre tra' viniziani e il ducato 111 8, 4, 5| condottiere di fanti nelle guerre di Pisa agli stipendi de' 112 8, 4, 6| avoli loro, sostenuto nelle guerre di Filippo Maria Visconte 113 8, 5, 1| sempre vittoria in tutte le guerre, e presentandosegli innanzi 114 8, 5, 4| già da' viniziani, nelle guerre contro a Filippo Maria Visconte, 115 9, 1, 2| grigioni, di condurre nelle guerre fanti tedeschi; temendo 116 9, 3, 2| capitano esperimentato in tante guerre e soldato di Cesare, o per 117 9, 3, 4| spiegati da lui in tante guerre e gloriosi per tante vittorie. 118 9, 11, 3| avvezzi non a' pericoli delle guerre ma all'ozio e alle dilicatezze 119 9, 14, 3| pratichi del paese, perché le guerre si fanno con le armi de' 120 9, 14, 3| rimedio potentissimo nelle guerre, con la quale, senza mettere 121 9, 15, 2| palesemente che, ardendo Italia di guerre, e con la mano armata, si 122 9, 17, 1| commetta il governo delle guerre (cosa tra tutte l'azioni 123 9, 18, 4| pontificato, e autore di tante guerre, era notoriamente incorrigibile, 124 10, 4, 3| vittoriosi con gravissime guerre quel reame, non solo avevano 125 10, 5, 4| sua e l'animo acceso alle guerre e agli scandoli aveva costretto 126 10, 6, 1| del nome, temevano che le guerre che si cominciavano con 127 10, 6, 3| ad altro che a seminare guerre di guerre e a nutrire continuamente 128 10, 6, 3| che a seminare guerre di guerre e a nutrire continuamente 129 10, 6, 3| chiese, sottoposte nelle guerre non altrimenti che le cose 130 10, 7, 2| procurassino, per mezzo delle guerre e degli scandoli, le cose 131 10, 7, 3| questo addurre maladizioni guerre discordie; solersi congregare 132 10, 8, 2| quali si delibera sopra le guerre le paci le confederazioni, 133 10, 8, 6| Perché la neutralità nelle guerre degli altri essere cosa 134 10, 9, 3| pigliare volonterosamente le guerre, ma prese, cominciando presto 135 10, 11, 2| la memoria delle antiche guerre, spaventoso a' popoli suoi 136 10, 13, 3| spagnuoli inveterati nelle guerre napoletane ma gente nuova 137 11, 9, 4| privati, implicarsi in nuove guerre in compagnia del re di Francia; 138 12, 1, 1| oltramontane pericolosissime guerre, le quali saranno raccontate 139 12, 1, 1| volevano aiutarlo per le guerre di Italia, gli consentissino 140 12, 6, 1| Così procedendo le guerre di Italia lentamente, non 141 12, 10, 4| fuggito lo implicarsi in nuove guerre nel primo anno del regno 142 12, 12, 4| affaticato ed esausto per tante guerre, avere ardire, ne' primi 143 13, 1, 1| delle discordie e delle guerre italiane. E nondimeno, o 144 13, 1, 1| forestieri, assuefatti nelle guerre a' sacchi delle terre e 145 13, 1, 1| nazione ed esercitato in molte guerre; a' quali s'aggiunsono circa 146 13, 1, 1| di accrescere con nuove guerre la fama sua nell'esercizio 147 13, 4, 1| piccoli si variano nelle guerre eventi di grandissimo momento! 148 13, 9, 2| gli arabi, ma, fatte molte guerre co' turchi, erano rimasti 149 13, 9, 2| fusse lacerata da lunghe guerre, e lo incitasse la memoria 150 13, 9, 3| ed esercitate in continue guerre contro a' turchi, e con 151 13, 13, 2| non poteva implicarsi in guerre potenti, se non cavando, 152 14, 1 | L'anno 1521 porta nuove guerre, per la gelosia di due potentissimi 153 14, 1, 1| perturbarsi le cose d'Italia, con guerre molto più lunghe maggiori 154 14, 1, 1| non pronti più a fare le guerre in nome proprio ma disposti 155 14, 1, 1| totalmente alieno dalle guerre. Aggiugnevasi che, avendo 156 14, 3, 3| lo stato di Mantova alle guerre di Lombardia, condusse per 157 14, 4, 4| pensando quanto spesso nelle guerre sia necessario variare le 158 14, 5, 3| grandissimo momento nelle guerre. Accadde appunto che, la 159 14, 7, 1| preclara occasione. Ma nelle guerre si perdono infinite occasioni 160 1, 2, 2| prede e de' guadagni delle guerre? forse che non hanno avuto 161 1, 3, 3| spese che bisognano nelle guerre, pagasse il papa ciascuno 162 1, 6 | nel modo di condurre le guerre dopo Carlo VIII. Fallimento 163 1, 6, 4| d'avere amministrato le guerre più co' consigli che con 164 1, 6, 4| quegli che seguitorno, molte guerre, continuate molti mesi, 165 1, 9, 1| osservata, succedute ora lunghe guerre ora lunghe tregue, ultimamente 166 1, 9, 1| sangue regio gravissime guerre, cacciasse gli Inghilesi, 167 1, 9, 1| travagli e la necessità delle guerre avesse finalmente a partorire 168 1, 10, 2| di non si mescolare nelle guerre tra Cesare e il re di Francia, 169 1, 11, 2| partire dalla neutralità nelle guerre tra prìncipi cristiani, 170 2, 1, 2| d'Austria e delle gravi guerre avute, pochi anni innanzi, 171 2, 1, 3| pace che fomentatore di guerre, o cominciando tardi a temere 172 2, 1, 3| a' franzesi [che] nelle guerre di Italia), nondimeno erano 173 2, 1, 4| grande del suo stato alle guerre di Lombardia; [per essere] 174 2, 5, 2| siate impegnato in altre guerre non possono adoperarsi a 175 2, 5, 2| prolungano e accrescono le guerre, la liberazione amorevole 176 2, 5, 2| fortuna, non fa egli nascere guerre di guerre? perché presuppone 177 2, 5, 2| fa egli nascere guerre di guerre? perché presuppone volere 178 2, 5, 2| senza nuove e grandissime guerre non si può fare. Se si piglia 179 2, 5, 2| in modo che ecco nuove guerre, e più sanguinose e più 180 2, 5, 2| conserva che col posare le guerre con finegeneroso e sì 181 2, 5, 4| riordinare il mondo sorgeranno guerre maggiori e più pericolose 182 2, 8, 1| lui in tutte le prossime guerre, e specialmente nella giornata 183 2, 11, 2| intervenuto in tutte le guerre che avevano fatte gli spagnuoli 184 2, 14, 3| degli avoli vostri, tante guerre state lungamente tra queste 185 3, 1, 4| ricordandosi che, nelle guerre prossime, l'ardore maraviglioso 186 3, 8, 6| necessaria, perché in tutte le guerre di Italia erano stati malissimo 187 5, 1, 5| esperimentato lungamente nelle guerre e di autorità grandissima 188 5, 4, 7| capi esperimentati nelle guerre, sperando più che non era 189 5, 16, 3| spedire se non con nuove guerre e con nuovi travagli, Cesare, 190 5, 16, 5| consumati per sì atroci e lunghe guerre e per la fame e per la peste. 191 6, 1, 1| fine a sì lunghe e gravi guerre, continuate più di otto 192 6, 2, 1| Italia non erano né altre guerre né altre prede, il Maramaus 193 6, 3, 2| da' travagli di sì lunghe guerre, non era ancora il tempo 194 6, 5, 1| quale fu più pericoloso per guerre esterne che per movimenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License