grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 10, 1| perché questo amore o questa fortezza si desidera negli uomini
2 2, 24, 3| el principe sicuro nella fortezza sua, non possono per ogni
3 2, 24, 3| rinchiudere o pigliare la fortezza sì presto che el principe
4 2, 24, 3| nuove introdotte per la fortezza. El medesimo dico di una
5 2, 24, 3| quale per el freno della fortezza non può pensare alla ribellione
6 2, 24, 3| pace. E se per virtù della fortezza non si recupera sempre la
7 2, 24, 3| stato introdotto per la fortezza, non era bastante a recuperare
8 2, 24, 3| E quando per via della fortezza non si recupera la terra,
9 2, 24, 3| terra, è el timore della fortezza bastante a tenere impegnati
10 2, 24, 4| così sarebbe inutile una fortezza edificata da altri, come
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 11 4 | Lunigiana, ed avere in Massa una fortezza bellissima e forte.~
12 13 | sé di poco momento; ma la fortezza che è situata in poggio,
13 22 | di quelle montagne è una fortezza che è posta in sito forte,
14 32 | comprendere di fuora, una fortezza molto bella la quale fu
15 32 | non mi parve già che per fortezza del luogo el sito in sé
16 33 | el re Carlo, che era una fortezza grande a' confini di Francia,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 17 4, 5 | si vede quanto frutto o fortezza possi arrecare questa unione,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 18 5, 9 | disavantaggio arebbono avuto per la fortezza del Poggio. Ma avendo le
19 17, 6 | di Romagna, per avere più fortezza in quella provincia, fu
20 17, 8 | stato fatto da' pisani per fortezza di quel luogo, espugnò in
21 20, 2 | consegnorono loro e la terra e la fortezza.~
22 22, 2 | potrebbe resistere né la fortezza di Pisa, né la valentia
23 24, 6 | cominciò a murare una belle fortezza.~
24 27, 9 | cominciò a edificare una fortezza.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 25 1, 12, 2| tolta a Ferdinando, per la fortezza del sito, la facoltà d'assaltargli
26 1, 12, 2| difendendosi più con la fortezza degli alloggiamenti che
27 1, 14, 3| espugnazione, massimamente la fortezza; e molto più Serezanello,
28 1, 14, 3| lasciatasi indietro la terra o la fortezza di Serezana e Serezanello,
29 1, 18, 2| altri che rifuggiti nella fortezza, come veddono dirizzarvisi
30 1, 19, 1| la casa d'Aragona e nella fortezza del sito, per avere a fronte
31 2, 3, 1| Puglia, e in Calavria la fortezza di Reggio, città posta in
32 2, 3, 3| rocca, disperandosi per la fortezza sua di poterla ottenere:
33 2, 5, 2| incontinente la città di Reggio, la fortezza della quale si era sempre
34 2, 5, 2| Calavria, Terranuova e la fortezza, con alcun'altre fortezze
35 2, 8, 1| assaltargli, spaventati dalla fortezza del sito dove s'erano ridotti,
36 2, 9, 2| mano destra e nella sua fortezza fusse collocata la vittoria.
37 2, 9, 3| combattendosi da ogni parte con la fortezza propria e con l'armi, s'
38 2, 9, 4| con molto disagio e senza fortezza alcuna d'alloggiamento:
39 2, 10, 4| avendo presa e messa in fortezza la cavalleria e fatte vie
40 2, 10, 4| tenendosi per i franzesi la fortezza posta in sulla sommità;
41 2, 11, 1| quello in che consisteva la fortezza principale dell'esercito
42 2, 11, 1| di Mantova, onorando la fortezza dimostrata da lui nel fatto
43 2, 12, 5| muniti, il paese per la fortezza de' fossi e per l'impedimento
44 3, 3, 1| terra insieme con la sua fortezza fu presa da Ferdinando,
45 3, 3, 1| Mompensieri la terra e dipoi la fortezza di San Severino, e arebbe
46 3, 4 | riguardo alla consegna della fortezza. Il castellano consegna
47 3, 4 | Il castellano consegna la fortezza a' pisani. I pisani distruggono
48 3, 4 | I pisani distruggono la fortezza e si rivolgono al re de'
49 3, 8, 4| era intorno alla piccola fortezza del monte della Verrucola,
50 3, 11, 1| di lasciare la terra e la fortezza, avendo facoltà di andarne
51 3, 12, 2| duca di Milano, riteneva la fortezza; per la venuta de' quali
52 4, 3, 1| oltre a questo assediata la fortezza della Verrucola. E perché
53 4, 3, 3| potessino edificare qualunque fortezza volessino tra il letto delle
54 4, 7, 1| ordinavano, come più atte alla fortezza e alla penuria del paese,
55 4, 9, 1| e dipoi espugnorono la fortezza, ammazzando tutti i fanti
56 4, 9, 1| quale introdotti per la fortezza nella terra, presono e ammazzorono
57 4, 9, 4| da Como, dove lasciò la fortezza in potestà del popolo, se
58 4, 9, 4| lasciata guardia nella fortezza di Tiranno, che fu pochi
59 4, 10, 1| tutto il contado che la fortezza della Verrucola e la piccola
60 4, 10, 2| se non difficile per la fortezza della città e per il numero
61 4, 10, 2| fiume, di riscontro alla fortezza di Stampace; o perché gli
62 4, 10, 2| vittoria se espugnava quella fortezza, o per maggiore comodità
63 4, 10, 2| Stampace, e ridotta quella fortezza in termini che il capitano
64 4, 10, 2| desideravano che, messa nella fortezza di Stampace sufficiente
65 4, 13, 6| per accordo la terra e la fortezza di Vigevano, pose il campo
66 4, 13, 6| alla espugnazione della fortezza; ma si crede che se andava
67 5, 1, 3| lasciata guardia nella fortezza, non rimosse della terra
68 5, 1, 4| nel più alto luogo della fortezza che non era guardata, da
69 5, 5, 8| Ma avuta Manfredonia e la fortezza per assedio, si ridusse
70 5, 6, 1| signore, lasciata guardata la fortezza e la terra, se ne andò per
71 5, 6, 1| medesimo fece poco dipoi la fortezza. Congiunse ancora il pontefice
72 5, 8, 1| entrare in Arezzo per la fortezza: per il quale timore, benché
73 5, 11, 3| accelerare la perdita della fortezza di Santo Leo, la quale per
74 5, 11, 7| essendo similmente perduta la fortezza d'Urbino e poi quelle di
75 5, 12, 4| terra antichissima e per la fortezza del sito suo molto celebrata,
76 5, 13, 2| della terra contigua alla fortezza tenuta per loro, che è al
77 6, 1, 3| altri fu subito presa la fortezza, con tanta riputazione di
78 6, 1, 3| alle sue mine muraglia o fortezza alcuna resistere più non
79 6, 2, 1| stata fabbricata una piccola fortezza, nelle guerre lunghe che
80 6, 7, 1| era posto a campo a Sals, fortezza vicina a Nerbona posta a'
81 6, 7, 2| più innanzi, il che per la fortezza del sito sperava agevolmente
82 6, 7, 4| timore, principalmente per la fortezza del sito, e assaltandogli
83 6, 7, 4| di consegnare Gaeta e la fortezza a Consalvo, avendo facoltà
84 7, 5, 3| città, la prima pietra della fortezza che per ordine suo, con
85 7, 6, 1| assaltorno il Castellaccio, fortezza antica ne' monti sopra Genova
86 7, 6, 3| volonterosamente, non considerando la fortezza del luogo, ad assaltargli;
87 7, 6, 6| fatte e per edificare la fortezza alla torre di Codifà, poco
88 7, 7, 2| deliberazione. In me non mancherà fortezza di animo a espormi a qualunque
89 7, 8, 4| Cirignuola, con quanto valore e fortezza d'animo, inferiore tanto
90 7, 12, 2| presono il castello e la fortezza, ove era piccola guardia,
91 8, 3, 1| essendo stata anticamente una fortezza, fu distrutta per i capitoli
92 8, 3, 2| Percosse una saetta la fortezza di Brescia, una barca mandata
93 8, 3, 3| alloggiamento potevano, per la fortezza del sito, sperarne quasi
94 8, 4, 6| batté con l'artiglierie la fortezza, la quale in spazio di uno
95 8, 4, 6| per la espugnazione della fortezza, si indirizzò a Brescia;
96 8, 4, 6| dove, innanzi arrivasse, la fortezza di Bergamo stata battuta
97 8, 4, 6| medesimo fece due dì poi la fortezza, con patto che fussino salvi
98 8, 5, 2| ancora per i viniziani la fortezza; la quale benché fortissima
99 8, 5, 2| dì, fatto il medesimo la fortezza di Pizichitone)..., se il
100 8, 5, 2| Peschiera per acquistare la fortezza, essendosi già arrenduta
101 8, 5, 2| dentro; e il capitano della fortezza che era medesimamente capitano
102 8, 5, 2| che quegli che erano nella fortezza di Cremona, spaventati per
103 8, 5, 2| il re di Francia, dalla fortezza di Cremona in fuora, tutto
104 8, 5, 3| i viniziani altro che la fortezza di Ravenna. ~
105 8, 6, 1| persuasi doversi per la fortezza sua fermare l'impeto dei
106 8, 6, 3| soldati, che erano nella fortezza, per loro medesimi la dettono;
107 8, 7, 3| ricevuta per accordo la fortezza di Cremona, con patto che
108 8, 9 | Padova, del contado e della fortezza di Legnago. Nuove convenzioni
109 8, 9, 5| espugnata la terra e la fortezza di Cadoro con uccisione
110 8, 10, 4| spugnò il secondo dì la fortezza situata in su la cima d'
111 8, 11, 3| bandiere. Ma era tale la fortezza del fosso, tale la virtù
112 8, 13, 1| Analt e il Fracasso nella fortezza: e fu costante opinione
113 8, 13, 1| prima non acquistavano la fortezza. La quale benché il quarto
114 8, 13, 2| palazzo più presto che fortezza, famoso per la lunga oppugnazione
115 9, 3, 4| costrignestelo a ritirarsi nella fortezza; e pieni di rabbia e di
116 9, 3, 5| grotta di Masano, ove per la fortezza del luogo e difficoltà dello
117 9, 4, 1| confidandosi non tanto nella fortezza della terra e nella virtù
118 9, 4, 4| insino nel castello della fortezza; dove essendo ammazzata
119 9, 4, 4| guardarla, rovinorono la fortezza di Monselice ma abbruciorono
120 9, 11, 3| conquassava il corpo piegare la fortezza dell'animo. Aveva nel principio
121 9, 12, 2| subito l'artiglierie alla fortezza dove si erano ritirati,
122 9, 12, 4| poi ottenuta a patti la fortezza, si accostò alla Mirandola.
123 9, 14, 1| cercare di assaltare nella fortezza de' suoi alloggiamenti l'
124 9, 17 | istruzioni del re. Consegna della fortezza di Bologna ai cittadini;
125 9, 17, 1| a combattere fuora della fortezza del loro alloggiamento.
126 9, 18, 3| che della prudenza o della fortezza dell'animo; perché, o non
127 10, 10, 1| Luda governatore, nella fortezza; perduti i cavalli e i carriaggi:
128 10, 13, 3| con la vera animosità e fortezza. Stanno ora rinchiusi dietro
129 10, 13, 4| stavano fermi dentro alla fortezza del fosso, aspettando che
130 10, 13, 5| fronte stretta, e però per la fortezza di quella ributtando i franzesi,
131 10, 16, 3| ricevuta (ritenendosi perciò la fortezza per i franzesi) in nome
132 11, 5, 1| in sul monte opposito, la fortezza: speravano medesimamente
133 11, 5, 1| di darla insieme con la fortezza al viceré, con patto che
134 11, 6, 2| urtarlo in quel luogo per la fortezza del sito, deliberorno che
135 11, 6, 3| fu mandato da lui nella fortezza di Sciativa, solita a usarsi
136 11, 9, 3| ancore e dato il cavo alla fortezza, già cominciava a scaricare
137 11, 9, 3| tagliato il cavo dato alla fortezza e i cavi delle ancore, combattendo
138 11, 11, 1| a fine si recuperasse la fortezza, guardata in nome del viceré:
139 11, 11, 1| per la recuperazione della fortezza, perché sempre era stata
140 11, 11, 1| alla ricuperazione della fortezza; e molto più per raffrenare
141 11, 12, 2| disordinatamente e senza fortezza alcuna. Solevano gli eserciti
142 11, 15, 2| ma ripugnava, oltre alla fortezza delle terre, la stagione
143 12, 7, 2| che, non potendo quella fortezza aspettare il soccorso, furono
144 12, 11, 3| non rifacesse il re la fortezza di Codifà molto odiosa a'
145 12, 16, 2| fosso e alla muraglia della fortezza, attendeva a fare la mina
146 12, 16, 2| scarpelli, da uno fianco della fortezza, grande pezzo di muraglia
147 12, 20, 5| espugnata senza artiglierie la fortezza e saccheggiata la terra
148 12, 20, 8| uscire della terra e della fortezza, con le cose loro solamente,
149 12, 21, 2| loro, si rinchiusono nella fortezza, che è murata nel monte:
150 13, 3, 1| alla qual cosa, per la fortezza dello alloggiamento degli
151 13, 8, 3| degli uomini che per la fortezza della muraglia o per altra
152 13, 12, 5| in camera apostolica, la fortezza di Santo Leo con tutto il
153 13, 14, 1| de' tempi, e il sito e la fortezza di quella città, la quale
154 14, 6, 1| soccorso, arrendé la terra e la fortezza con facoltà di uscirsene.
155 14, 10, 2| di Tornai e poco dipoi la fortezza, nella quale era molta artiglieria
156 14, 11, 1| ritenendosi nondimeno la fortezza per il duca, il quale era
157 14, 14, 3| Colonna, tenendo, per la fortezza del sito, per certa la vittoria,
158 1, 1, 7| contenti lasciare Rimini e la fortezza; avuta intenzione, benché
159 1, 2, 2| delle sue forze, con la fortezza de' luoghi che sono in su
160 1, 3 | Francesco Sforza. Moto nella fortezza di Valenza. Defezione del
161 1, 3, 4| poi mandato prigione nella fortezza di Cremona; essendo vari
162 1, 3, 4| fu dal castellano della fortezza di Valenza, di nazione savoino,
163 1, 3, 4| secondo dì, e dipoi battuta la fortezza ebbe il medesimo successo:
164 1, 3, 5| ritenendosi per lui la fortezza; il medesimo, e per la medesima
165 1, 5, 2| fiume del Tesino, perché la fortezza del sito nel quale alloggiavano
166 1, 7, 3| quale terra insieme con la fortezza si arrendé; e non molti
167 2, 7, 3| condotto in Castiglia nella fortezza di Madril, luogo molto lontano
168 2, 7, 3| volta il dì fuora della fortezza cavalcando in su una mula.
169 3, 1, 2| Pizzichitone e poi in Spagna nella fortezza di Madril, avesse molte
170 3, 2, 3| occasione de' tempi e la fortezza del luogo, se ne era fatto
171 3, 5, 3| necessario di fare per la fortezza del paese, il volere condursi
172 3, 9, 1| difficile a camminare per la fortezza delle fosse e degli argini,
173 3, 9, 2| espugnò con l'artiglierie la fortezza nella quale erano cento
174 3, 11, 3| altre genti di guerra nella fortezza de' loro alloggiamenti,
175 3, 15, 2| Marino e Montefortino, la fortezza del quale si teneva ancora
176 3, 17, 2| presente la terra di Carpi e la fortezza di Novi, appartenente già
177 4, 10, 2| castellano, occuporono anche la fortezza, publicando volerla tenere
178 4, 14, 2| Alberto Pio l'acquisto della fortezza di Novi, posta appresso
179 4, 15, 2| pontefice, rilasciata la fortezza di Parma a' ministri ecclesiastici,
180 5, 1, 3| mare di Stabbia ma non la fortezza; Gaeta si teneva per Cesare,
181 5, 3, 1| ottenuto con le mine la fortezza di Cosenza a discrezione (
182 5, 3, 3| disegnava anche di mettere in fortezza uno casale molto vicino
183 5, 4, 3| parte alla impresa della fortezza di [Civitavecchia]. Alla
184 5, 4, 5| era avuta per accordo la fortezza di Castello a mare, importante
185 5, 4, 6| guardia si ritirò nella fortezza, dicendo essere ingannato
186 5, 4, 6| di lasciare Aversa con la fortezza, artiglierie e munizioni;
187 5, 8, 1| per forza Serravalle, e la fortezza si accordò di stare neutrale.
188 5, 15, 1| solamente dugento fanti nella fortezza: ma giunto a Feghine, per
189 5, 15, 5| disposizione de' popoli e alla fortezza de' siti che mettervi grosse
190 6, 2 | avutine. Conquista della fortezza di Empoli da parte degli
191 6, 2, 2| pontefice; ma tenendosi la fortezza per i fiorentini, si batteva
192 6, 2, 2| aprile a ventuna ora, nella fortezza di...; e rinfrescati i soldati,
193 6, 2, 5| confidarsi troppo della fortezza di Empoli, lasciatovi sì
|