grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, pro, 1| medesimo si può dire delle lettere, della religione, che sanza
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 15 | che non hanno elementi di lettere, che le prosperità non durano,
3 con, 30 | delle cose quegli che sanza lettere o sanza esperienzia non
4 con, 32 | considerato questo, le lettere e notizia delle cose che
5 con, 35 | attendere quando vuole alle lettere, quando alla agricultura,
6 con, 38 | essendo accompagnato da lettere, da notizie di cose, da
7 con, 39 | persona piena di notizia di lettere, piena di virtù, e finalmente
8 acc, 18 | produrrà testimoni, fede, lettere di quelle comunità, e vorrà
9 acc, 19 | l'animo affogarti nelle lettere e ne' testimoni, ma per
10 acc, 25 | spacci, le faccende, le lettere delli imbasciadori, [de]
11 acc, 34 | quelle dote che tu hai di lettere, di ingegno, di eloquenzia,
12 acc, 45 | tumulto levato, scritte lettere pregandolo che venissi a
13 acc, 55 | cittadino certo notabile di lettere, di ingegno, di esperienza
14 acc, 55 | molti giovani amatori di lettere, parlavasi di studi, di
15 def, 32 | che gli altri; leggete le lettere che quelle tre comunità,
16 def, 40 | fatto tanto rumore, ecco le lettere, e' conti mandatimi da Vinegia
17 def, 41 | diconlo loro; ecco qua le lettere di diversi tempi del conte
18 def, 41 | belli pagamenti. Ecco le lettere del nunzio del papa da Vinegia
19 def, 50 | allegando sempre nelle lettere mie questa ragione, ché
20 def, 50 | inimici. Ecco qua tante lettere che dicono questo medesimo.~
21 def, 52 | volte a bocca commessi e per lettere pregai e scongiurai del
22 def, 55 | puerizia mia e di costumi e di lettere, per parlare modestamente,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 23 15, 20 | pace. Furono intercette lettere di don Ugo a Cesare date
24 15, 20 | spagnuoli. Furono intercette lettere del marchese del Guasto
25 16, 7 | andamenti vostri e per molte lettere intercette, che voi, pasciuti
26 16, 8 | così ogni dì sono a Roma lettere e uomini suoi che sollecitano
Memorie di famiglia
Capoverso 27 1 | ricordi e molto più per lettere loro, le quali mi sono state
28 27 | della città, e truovò molte lettere di usciti che raccomandavono,
29 32 | feminacciolo forte, e truovò lettere assai che quando era fuora
30 112 | tirato dalle loro spesse lettere, alla partita aveva a fare
31 116 | avessi prima per due o tre lettere dato aviso a Firenze vi
32 116 | Firenze; e per la via ebbono lettere da' dieci che facessino
33 126 | Fu Iacopo al tutto sanza lettere, la qual cosa benché tolga
34 126 | quale sanza accidentale di lettere si esperimentò in molte
35 126 | uomini savi e che sono sanza lettere. De' beni della natura fu
36 132 | essendo bastardo e non avendo lettere o virtù, conseguitò tanti
37 134 | alli studi e si nutrì nelle lettere ed in gravi e buoni costumi,
38 134 | nelle cose di umanità, nelle lettere greche ed in qualche notizia
39 136 | di persuadere a Piero per lettere, che si pensassi a placare
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 40 1, 1 | di uomini virtuosi, di lettere e di tutte le arte buone,
41 1, 7 | immenso che gli ebbe alle lettere ed a tutte le virtù ed arte
42 1, 7 | libri ed ogni commodità alle lettere; e di poi crescendo la età
43 1, 7 | molti anni a interpretare le lettere greche, prima Demetrio,
44 1, 8 | religiosi eccellenti nelle lettere sacre venissino a Firenze,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 45 se1, 91 | Erra chi dice che le lettere guastano e' cervelli degli
46 se2, 193 | stati a non le tenere con lettere, perché spesso sono intercette
47 se2, 193 | adoperare uomini propri che lettere, e però è troppo difficile
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 48 5, 1 | ingiuria, mandando in publico lettere a tutti e' principi cristiani
49 5, 6 | cosa fu vana se non che con lettere e con ambasciadori al pontefice,
50 6, 1 | che sendo a Firenze per lettere di messer Luigi certificati,
51 6, 3 | fare ogni instanzia con lettere ed imbasciadori ci fussi
52 9, 1 | e condizione a tutte le lettere, a tutte le arte, a tutte
53 9, 4 | grandissimo. Fanne fede le lettere dettate da lui, piene di
54 9, 6 | Italia. Principalmente alle lettere ordinò di nuovo a Pisa uno
55 9, 10 | che avevano eccellenzia in lettere in pittura, scultura o in
56 11, 3 | conferiva loro tutte le lettere e gli avisi, ma solo quelle
57 13, 10 | finalmente doppo molti messi e lettere mandate di qua e di là,
58 15, 13 | avevano avute e scritte molte lettere a Piero, datogli aviso delle
59 15, 23 | Alessandri sua fautori, venne lettere molto calde dal papa alla
60 16, 11 | grandissimo non solo nelle lettere, ma ancora nelle cose agibile
61 16, 12 | Acciaiuoli, dottissimo in lettere greche e latine, molti altri
62 16, 14 | grandissimo, perché, oltre alle lettere, se seppe simulare sì publicamente
63 17, 20 | Ferrara intendendosi per lettere di Francia come l'accordo
64 18, 16 | così avendo ricerche le lettere e scritture sua, ed esaminato
65 22, 13 | suo araldo in Toscana con lettere a Vitellozzo, a Pandolfo,
66 23, 20 | Italia, lui e prima per lettere e di poi a bocca col re,
67 24, 4 | se ne riscaldò tanto con lettere e con messi, e fecene tanta
68 26, 14 | grande ingegno, di ottime lettere e molto eloquente, ma secondo
69 26, 15 | litterati ed attendessi alle lettere ed al comporre, è opinione
70 27, 13 | contro a' viniziani ed avendo lettere dal re di Francia come e'
71 28, 12 | dieci che, per dubio che le lettere non capitassino male, sarebbe
72 28, 17 | fece scrivere tante volte lettere dalla signoria al papa,
73 28, 18 | fave, come nello scrivere lettere contro al Cappone, nondimeno,
74 29, 2 | tirare questa pratica le lettere di Niccolò di Piero Capponi,
75 29, 20 | fatto scrivere qualche volta lettere dalla signoria in questa
76 29, 21 | non mancava se non avere lettere dalla signoria in suo favore,
77 30, 5 | facevano o personalmente o con lettere capo al cardinale de' Medici,
78 30, 5 | commerzi, molti scrivevano lettere a loro, tutti quegli che
79 30, 6 | ancora scritte a Firenze lettere caldissime in publico, confortando
80 30, 12 | uno in poste a Filippo con lettere a sconfortarnelo; ed in
81 30, 21 | avevano di continuo buone lettere, e perché gli imbasciadori
82 31, 14 | altri con mille arte e mille lettere vane, ed a loro bastava
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 83 1, 5, 4| cupidità di Lodovico, fu in lettere separate aggiunto non essere
84 1, 9, 4| cogniti i caratteri delle lettere; animo cupido di imperare
85 1, 16, 1| pristina autorità. Le quali lettere non lo trovorono, come il
86 1, 16, 3| avversari, domandò sopra le lettere del re consiglio al senato
87 1, 19, 2| diminuito di numero, inteso per lettere della reina essere in Napoli
88 2, 5, 4| precettore ancora nelle lettere e maestro d'Alfonso, parve
89 2, 11, 5| svizzeri, furono espedite le lettere e i comandamenti regi a'
90 2, 12, 1| quartana, con messi spessi e lettere sollecitava Carlo a non
91 3, 1 | fiorentini. Entraghes malgrado le lettere del re non consegna Pisa
92 3, 1, 4| alla difesa, dicendo avere lettere dal re e comandamento dal
93 3, 1, 5| con nuove patenti, e con lettere efficaci del duca d'Orliens
94 3, 1, 5| impedito che, altrimenti, le lettere regie si presentassino.
95 3, 4, 6| nuove commissioni e con lettere di Lignì, Ruberto di Veste
96 3, 6, 2| altre azioni sì perché, per lettere e istruzioni sue che erano
97 3, 8, 1| ne astenne ma favorì con lettere la successione di Federigo. ~
98 3, 9, 3| che gli aiutasse, e per lettere degli oratori che avevano
99 4, 1, 1| d'Italia scrisse subito lettere congratulatorie della sua
100 4, 9, 3| che Galeazzo avea ricevuto lettere, scritte col nome e col
101 4, 9, 3| vittoria de' franzesi: le quali lettere Galeazzo era poi solito
102 4, 10, 2| molestissima, e riscaldati con lettere e messi continui da Firenze,
103 5, 6, 6| pochi cavalli, in nome e con lettere, benché quasi mendicate,
104 5, 8, 2| lo confermorono molto le lettere di Carlo di Ambuosa signore
105 5, 12, 2| altri, scrivendogli brevi e lettere molto umane, e mandandogli
106 5, 13, 4| mediante lo instrumento delle lettere. Furono adunque Ettore Fieramosca
107 6, 2, 1| pace che della guerra; con lettere finte e con diverse invenzioni
108 6, 3, 2| molti indizi, e perché per lettere intercette molto prima di
109 6, 4, 2| difficoltà d'accettare le lettere di cambio mandate di Francia,
110 6, 8, 1| del padre, e dedito alle lettere e agli studi de' libri sacri
111 6, 9, 3| religione né notizia di lettere, non perizia di artifici
112 6, 15, 1| confortorono con veementi lettere e spessi messi i fiorentini
113 7, 6, 2| confortava, con spessi messi e lettere, a rimettersi nella volontà
114 7, 7, 1| breve del pontefice, e molte lettere per le quali gli era di
115 7, 9, 1| della Chiesa, aveva per sue lettere significato al pontefice
116 8, 7, 2| quella republica, accettò le lettere scrittegli in nome del doge
117 8, 7, 2| della assoluzione. Lette le lettere e proposta la dimanda in
118 8, 7, 4| Trento, donde ringraziò per lettere il re di Francia d'avere
119 9, 10, 4| cardinale chiaro per nobiltà per lettere e per costumi, e per le
120 9, 15, 5| pontefice; il quale aveva per lettere ricercato che mandasse imbasciadori
121 9, 17, 2| aveva potuti disporre né con lettere né con imbasciate. Partì
122 10, 6, 3| pietosa della dottrina e delle lettere. Quel che per Bartolomeo
123 10, 8, 3| questo tempo furno intercette lettere de' svizzeri a' loro signori.
124 10, 12, 1| d'Aragona, il quale per lettere e per uomini propri aveva
125 10, 14, 2| del legato, commesse per lettere si trasferissino al re per
126 10, 15, 2| notizia della rotta per lettere del re di Francia scritte
127 10, 16, 3| seguente dì sopravennono lettere e comandamenti di Cesare
128 11, 10, 5| tra Piacenza e Firenzuola lettere da Roma, voltate subitamente
129 11, 14, 3| del viceré, il quale e per lettere e per messi propri n'aveva
130 12, 7, 3| pericolosa a' cristiani scrisse lettere a tutti i prìncipi, confortandogli
131 12, 7, 3| pericolosa a' cristiani scrisse lettere a tutti i prìncipi, confortandogli
132 12, 11, 2| Budeo parigino, uomo nelle lettere umane, così greche come
133 12, 15, 1| essendo trovati i brevi e le lettere credenziali, con tutto che
134 13, 4, 2| a' fanti guasconi certe lettere trovate nelle scritture
135 13, 4, 2| degli inimici; per le quali lettere si comprendeva che il pontefice,
136 13, 4, 2| da' monti: per le quali lettere era pericolo che il dì medesimo
137 13, 4, 2| ingegnandosi di persuadere essere lettere finte e inganni degli inimici,
138 13, 6, 2| Apparire queste cose per lettere autentiche trovate nelle
139 13, 6, 2| parlare fece leggere le lettere ed esporre gli indizi. Le
140 13, 7, 1| essendo continuo commercio di lettere, comprese il pontefice,
141 13, 8, 4| per il patrocinio delle lettere: assolvesselo il pontefice
142 14, 12, 1| avendo avuta notizia, per lettere scritte la notte medesima,
143 14, 13, 3| cosa molto aiutata, con lettere finte con imbasciate false
144 14, 14, 1| il quale, sollecitato da lettere e spessi messi del Torniello
145 1, 2, 1| contrario, promettendo, ora con lettere ora con uomini propri, di
146 1, 2, 1| opinione si accresceva per le lettere di Giovanni Baduero oratore
147 1, 3, 2| Francia, gli furno trovate lettere scritte dal cardinale predetto
148 1, 3, 5| essersi intercette certe lettere che davano lume più chiaro,
149 1, 4, 2| rispondendo a' messi e alle lettere ricevute, non vi era facoltà
150 1, 5, 4| di non comandare per sue lettere a quegli capitani che non
151 1, 5, 4| leggendosi nel collegio certe lettere di Prospero intercette dal
152 1, 7, 4| quasi certa, perché per lettere intercette aveano presentito
153 1, 9, 4| che o trattasse seco per lettere, aspettando in Avignone
154 2, 1, 3| certificorono dipoi, per lettere e per brevi che dopo la
155 2, 5, 1| dì di marzo, e con esso lettere di mano propria del re di
156 2, 6, 1| tutte le faccende, a Cesare lettere supplichevoli e piene di
157 2, 6, 2| non mandargli mai se non lettere scritte tutte di sua mano
158 2, 6, 2| cominciò a fargli scrivere lettere nelle quali non vi era più
159 2, 7 | il quale ricusa perciò le lettere di ratifica. Atteggiamento
160 2, 7, 1| mandato al pontefice le lettere della ratificazione della
161 2, 7, 1| pontefice di accettare le lettere della ratificazione e di
162 2, 7, 1| ratificata e mandatone le lettere nella forma debita. Perveniva
163 2, 7, 3| aveva fatte, ottenne per lettere da Cesare che insino a nuova
164 2, 8, 1| tollerare scrisse a Cesare lettere contumeliosissime contro
165 2, 17 | a Baiona, donde spedisce lettere al re d'Inghilterra. ~ ~
166 2, 17, 1| Inghilterra, significandogli con lettere di mano propria la sua liberazione,
167 3, 4 | di Cesare col pontefice. Lettere di Antonio de Leva intercette
168 3, 4, 3| del pontefice intercette lettere che Antonio de Leva scriveva
169 3, 4, 3| rimedio che l'aiuto di Dio; e lettere di lui medesimo e del marchese
170 3, 6, 1| Genova con sei galee e con lettere di mercatanti per centomila
171 3, 11, 2| giudìci scritti nelle sue lettere, i capitani dello esercito.
172 3, 11, 5| capitani delle armate, ora con lettere ora con messi propri, facevano
173 3, 16, 3| trentotto bandiere, e per lettere intercette del capitano
174 3, 16, 3| a Firenzuola, donde con lettere sollecitavano quegli di
175 4, 1, 1| riscossi per virtù delle lettere che aveva portate di Spagna)
176 4, 6, 3| dì, a San Piero in Bagno, lettere dal viceré e dal luogotenente,
177 4, 6, 3| mostrandosi, massime nelle lettere al luogotenente, desiderosissimo
178 4, 8, 4| perché, non ostante le lettere avute di Roma che disprezzavano
179 4, 9, 2| intendendosi dal pontefice, per lettere del luogotenente scrittegli
180 4, 9, 2| egli raccogliesse dalle lettere (le quali, benché scritte
181 4, 9, 3| soccorrere, e i viniziani con lettere calde augumentavano la medesima
182 4, 12, 1| questo mezzo Cesare, per lettere del gran cancelliere, il
183 4, 18, 4| Ieronimo Morone, che per lettere era stato autore di questa
184 5, 1, 2| settimo dì di maggio, con lettere de' capitani a Cesare: per
185 5, 1, 6| erano intrattenuti assai con lettere false di soccorso. E da
186 5, 8, 3| per avere intercette sue lettere al re di Francia o per altra
187 5, 9, 1| esasperasse, intratteneva con lettere e con imbasciate il pontefice
188 6, 1, 6| deliberazione, sopravenneno lettere di Germania che lo sollecitavano
189 6, 3, 1| al tutto di dottrina e di lettere e (quel che era peggio)
190 6, 7, 6| gli altri. Uomo ornato di lettere e di apparenza di costumi,
|