Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
salutandolo 1
salutare 4
salutati 1
salute 189
salutifera 3
salutiferamente 1
salutifere 3
Frequenza    [«  »]
190 sulla
189 legge
189 mese
189 salute
188 lombardia
188 piccolo
187 tenere
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

salute

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 9, 1| vi sia altra speranza di salute, ma pericoloso e di malo 2 1, 10, 1| l'amore della patria alla salute sua particulare; ma perché 3 1, 24, 1| quello che era causa della salute e libertà della patria, Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
4 acc, 6 | sia violata, non che della salute commune sia tenuto poco 5 acc, 45 | patria, che menassi alla salute nostra gli eserciti pagati 6 acc, 45 | vicina per tornare alla salute nostra; tanto che sotto 7 acc, 55 | uno o di dua fermare la salute di tutti.~ 8 acc, 61 | sicurtà di tutti che della salute di uno solo.~ 9 acc, 62 | non usare crudeltà nella salute di tutti.~ 10 acc, 66 | avuto ardire di fare per la salute nostra sì giustamente contro 11 acc, 67 | che non vede che per la salute tua non si debbe distruggere 12 acc, 67 | si debbe distruggere la salute nostra?~ 13 acc, 74 | fine comperare la pace e la salute nostra con infiniti danari 14 acc, 76 | ma della libertà, della salute, della vita vostra; non 15 acc, 77 | populo, a questa città, alla salute nostra e de' nostri figliuoli. 16 acc, 77 | contiene la vita sua, la salute sua e de' figliuoli. Assoluto 17 acc, 77 | la tirannide, consiste la salute o la ruina di tutti.~ 18 acc, 78 | ci consiste più presto la salute vostra, giudici, particularmente, 19 acc, 79 | bene, della libertà, della salute di questa patria, che mancando 20 def, 1 | solo tengo per certa la salute (e che altro può sperare 21 def, 6 | più cognoscete che quella salute che voi darete a me, con 22 def, 9 | s'aveva a ricognoscere la salute della città.~ 23 def, 32 | dicono altro se non che la salute di quelle città consiste 24 def, 32 | importanza che abbino, perché la salute e ruina loro consiste totalmente 25 def, 51 | allora in questo la nostra salute, che lo esercito della lega Discorsi politici Capitolo, Capoverso
26 8, 8 | La nostra salute adunche consiste che e' 27 8, 12 | venire in Italia per la salute nostra, che collegandoci 28 9, 8 | essere la via della nostra salute.~ 29 10, 7 | aiutato da altri, ma per salute nostra, e perché, se mai 30 11, 8 | lunga dilazione sarebbe la salute nostra.~ 31 14, 20 | se manca el Pescara la salute del quale si intende essere 32 14, 34 | sarà dello stato e della salute. Pigliando le arme ci è 33 15, 3 | beneficio; curare quanto può la salute de' suoi sudditi, per interesse 34 15, 11 | per principale obietto la salute delle anime, si appartenessi 35 15, 20 | giudicata necessaria alla salute universale; e se allo effetto Memorie di famiglia Capoverso
36 135 | migliorato ed andava alla salute, non accadde andassino. Scritti minori Capitolo, Capoverso
37 2, 2 | modo estraordinario alla salute publica che lasciarla ire Ricordi Capitolo, Capoverso
38 se1, 85 | usi per necessità, e per salute publica.~ ~86. 39 se1, 145 | medico che gli promette la salute.~ ~146. Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
40 1, 1 | Ciompi; e così el bene e la salute della città nacque di luogo 41 1, 10 | acquistò Milano e nacquene la salute di Italia; perché se così 42 2, 7 | a rimedi oportuni per la salute commune. Vennono a Vinegia, 43 2, 7 | s'avevano a fare per la salute di tutti. Ma riscaldandosi 44 4, 13 | ricusato farlo di che nacque la salute di Lorenzo, perché se lui 45 5, 5 | nondimeno non bastare per la salute nostra, perché e' danni 46 6, 1 | bisognare pigliare modo alla salute sua o coll'avere altri soccorsi 47 6, 1 | essere disposto preporre la salute publica al bene privato 48 8, 2 | conchiuse non essere la salute vera di questo male, perché 49 8, 14 | Innocenzio e già disperandosi la salute, furono eletti due imbasciadori 50 9, 1 | in gran parte causa della salute di Ferrara e poi del re 51 14, 2 | fu molto operatore della salute de' cittadini dello stato 52 14, 7 | più tosto a miraculo la salute nostra che modo umano; parendo 53 15, 14 | Firenze, desideravano la salute loro, e questi erano pochi 54 16, 9 | disparere e contesa, la loro salute; condennando però per satisfazione 55 16, 14 | sanza dubbio queste cose la salute della città e, come lui 56 19, 11 | pensare importassino la salute sua: condusse assai svizzeri 57 21, 1 | città, pattuita prima la salute e liberazione di Astore 58 24, 21 | speranza, patteggiata la salute loro, dettono Gaeta a Consalvo, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
59 1, 1, 1| potestà conceduta loro per la salute comune, si fanno, poca prudenza 60 1, 1, 2| si riposava l'anno della salute cristiana mille quattrocento 61 1, 3, 2| pericoli, deliberò alla salute propria con nuovi rimedii 62 1, 4, 2| meno per beneficio e per salute universale, e molto più 63 1, 5, 1| interesse della nipote e alla salute del figliuolo nato di lei, 64 1, 6, 1| riconoscere in tutto da lui la salute avesse a mitigare l'animo 65 1, 7, 1| qualche occasione alla sua salute. Mandò ancora imbasciadori 66 1, 7, 4| che fusse da fare per la salute comune: però, il terzodecimo 67 1, 11, 2| guerra che circa l'anno della salute mille trecent'ottanta ebbono 68 1, 13, 1| bastavano questi rimedi alla sua salute, perché Carlo, non ritenendo 69 1, 13, 1| alla recuperazione della salute; ma l'affetto dell'animo 70 1, 13, 1| quale, ansia non solo della salute del marito e di uno piccolo 71 1, 13, 2| doversi, dispensando, per la salute publica e per la necessità, 72 1, 14, 4| cercare dagl'inimici quella salute la quale più non sperava 73 1, 16, 5| da se stessi alla propria salute. ~ ~ 74 1, 19, 2| uno tempo medesimo alla salute de' capuani e de' soldati. 75 1, 19, 3| stata necessitata per la salute propria di cedere al vincitore. 76 1, 19, 3| proponga per unico fine la salute e la felicità de' popoli 77 2, 1, 2| da' fiorentini contro alla salute e le vite loro; avendo, 78 2, 3, 2| vietato di potere per la salute di se medesimo esercitare. 79 2, 4, 1| difficoltà poteano la propria salute sostentare, cominciò a presentarsigli 80 2, 5, 2| provisioni opportune alla sua salute, e per non mettere se in 81 2, 9, 2| potevano sperare la loro salute; accendeva gli animi degli 82 2, 9, 5| solamente per sicurtà e salute sua, non arebbono discrepato 83 2, 12, 3| del regno di Napoli, la salute di tanti vostri capitani 84 3, 1, 2| nuocere in molti modi alla salute d'Italia. ~ 85 3, 4, 3| amano, né il rispetto della salute comune, come allora e dappoi 86 3, 7, 6| quasi senza speranza di salute a Napoli, finì fra pochi 87 3, 8, 3| conciossiacosaché avendo abbandonato la salute de' suoi medesimi era credibile 88 3, 9, 3| specie d'essere geloso della salute loro e malcontento della 89 3, 13, 1| come molto perniciosa alla salute comune, allegando la inclinazione 90 3, 14, 6| desiderio che avevano della salute d'Italia, perché né erano 91 4, 2, 4| dove si trattava della salute del tutto, avere in considerazione 92 4, 8, 1| pensiero alcuno della sua salute. Però, tentando in un tempo 93 4, 9, 2| insieme la patria e la propria salute. Né doversi dubitare che, 94 4, 12, 2| ottocentesimo della nostra salute, Leone pontefice insieme 95 4, 12, 3| a poco la memoria della salute dell'anime e de' precetti 96 4, 13, 1| giuochi secolari, ma per salute dell'anime (perché in esso, 97 4, 14, 1| fu sufficiente alla sua salute, perché, camminando essi 98 6, 6, 3| castellani, disperati della salute sua, non vendessino le fortezze 99 6, 11, 4| volte dello imperio e della salute, e da' quali la potenza 100 6, 12, 2| nel regno di Francia; la salute del quale si vergognava 101 6, 14, 1| disperata totalmente la sua salute, se bene dipoi si fusse 102 6, 14, 1| continuamente recuperando la salute, e Ascanio morì all'improviso 103 6, 14, 2| maniera che più giovò alla salute loro chi era sospetto e 104 7, 5, 3| Bologna essere nociva alla sua salute e l'assenza di Roma fargli 105 7, 7, 2| della gloria, anzi della salute; che per le medesime cagioni 106 7, 12, 3| rinchiusi né avendo altra salute o speranza che nell'armi, 107 8, 3, 2| contrario; perché, preponendo la salute publica alla ambizione privata, 108 8, 4, 5| per la gloria che per la salute, fece sanguinosa e per alquanto 109 8, 5, 1| nulle le speranze della salute; considerando non avere 110 8, 10, 1| quella città totalmente la salute sua, attendeva con somma 111 8, 10, 2| commessa interamente la salute publica, e l'onore e la 112 8, 10, 2| non di spendere per la salute nostra le nostre ricchezze: 113 8, 10, 2| il publico bene, ma nella salute della republica si tratta 114 8, 10, 2| tratta insieme il bene e la salute di tutti i privati, congiunta 115 8, 10, 2| vita e de' figliuoli per la salute di quella? la quale contenendosi 116 8, 10, 2| difendiamo la libertà e la salute della più degna patria e 117 8, 11, 2| gravi e virili parole alla salute e onore loro, astrinse se 118 8, 12, 2| molto a proposito della salute di Italia e della sicurtà 119 8, 12, 2| spirituali, in pregiudicio della salute di tante anime, avendo conseguite 120 8, 16, 4| vedevano altro rimedio alla salute loro che l'essere congiunti 121 9, 3, 2| accordo provedessimo alla salute delle donne e figliuoli 122 9, 3, 5| Analt promettere loro la salute delle persone, restando 123 9, 11, 3| composizione, in che speranza di salute in che grado rimarrebbe 124 9, 17, 2| dimenticato o per dimenticarsi la salute di Bologna; per la quale 125 9, 17, 2| in pericolo l'onore e la salute delle moglie e de' figliuoli, 126 9, 17, 3| nuove chi per sicurtà e salute sua, messosi in su l'arme 127 9, 18, 4| della cristianità, alla cui salute niun altra medicina bastava 128 10, 4, 2| poteva attribuire la sua salute; a' quali, mangiando nel 129 10, 6, 3| si debbe provedere alla salute nostra con altro modo, perché 130 10, 6, 3| meno in conservazione e per salute delle chiese, sottoposte 131 10, 8, 6| pericolo la libertà e la salute della patria. Contrario 132 10, 10, 2| delle parti per la propria salute l'altra non solo per la 133 10, 11, 1| prendere nuovi consigli per la salute delle cose sue. ~ 134 10, 16, 4| Giovorno questi tumulti alla salute del cardinale de' Medici, 135 11, 2, 1| magnificare l'opere fatte per la salute della sedia apostolica, 136 11, 3, 4| si dimenticassino della salute della città, e quanto fusse 137 11, 3, 5| questo fusse il mezzo della salute vostra. Esaminate quel che 138 11, 3, 5| prudentemente e secondo la salute della vostra patria, a me 139 11, 4, 2| di se medesimo né per la salute comune; altri desiderosi 140 11, 5, 1| perché non confidava la sua salute alla fede de' svizzeri. ~ 141 11, 8, 1| costumi trascorsi, per la salute di quelle anime, per la 142 11, 10, 4| anzi gli commendò che alla salute della patria comune pietosamente 143 11, 10, 6| pensando principalmente alla salute dell'esercito, deliberava 144 11, 15, 1| tanto piccola speranza di salute che stimavano il perdere 145 11, 15, 2| piccolissima speranza di salute: la quale arebbe messo in 146 12, 15, 2| dalle quali dependeva la salute di tutti gli stati loro; 147 12, 15, 7| aveva a riconoscere la salute più dalla virtù propria 148 12, 15, 8| altra per supplicare per la salute de' morti nella battaglia, 149 13, 4, 1| manifesto pericolo ridotti alla salute quasi certa. Così, o per 150 13, 6, 2| tradivano la gloria e la salute di tutti. Della sua non 151 13, 6, 2| essere maggiore cura della salute e gloria di tutti), il capitano 152 13, 8, 4| e Francesco Maria, della salute del quale parve che lo Scudo 153 13, 9, 3| della religione e della salute comune, la quale stava continuamente 154 13, 14, 1| quasi si disperava la sua salute, e il cardinale suo fratello, 155 13, 15, 2| precetti, trovati per la salute universale dai concili universali 156 14, 7, 4| piccolissima speranza di salute; perché le medesime necessità 157 14, 10, 4| attendere più alla propria salute che alla difesa delle terre, 158 14, 10, 5| altri uomini, aveva della salute propria, allo accordo, massime 159 1, 2, 2| della utilità anzi della salute nostra. Perché chi è che 160 1, 2, 2| amore della republica. Della salute della quale non abbiamo 161 1, 3, 3| della pace, il zelo della salute comune lo costrigneva a 162 1, 8, 1| arrendé la rocca, pattuita la salute di quegli che vi erano dentro. 163 1, 9, 1| insino nell'anno della salute nostra mille [trecento ventotto], 164 1, 12, 4| resistenza di coloro la salute de' quali consisteva nel 165 1, 12, 4| dimostrandogli importare molto alla salute publica che quel re non 166 2, 1, 4| Francia, concorrerebbe alla salute d'Italia con grossa somma 167 2, 2, 5| importante e più necessario alla salute dello infermo. Il che perché 168 2, 5, 2| provedere come padre comune alla salute di tutti. Più fece glorioso 169 2, 5, 2| altro pensiero che della salute universale, non resteranno 170 2, 5, 5| simiglianti, anteporre la salute universale allo interesse 171 2, 6, 1| al papa e a' viniziani la salute del figliuolo; offerendo, 172 2, 6, 2| fu la prima speranza di salute che cominciasse ad avere 173 2, 9, 1| diffidarsi totalmente della salute, se già non veniva egli 174 2, 9, 1| guarire non per carità della salute sua ma mosso solamente da 175 2, 14, 5| inimici vostri aspetta la salute? Fidatevi voi, cancelliere, 176 3, 1, 2| avessino animo di pensare alla salute propria, perché dimostrerebbe 177 3, 1, 2| desideroso di concorrere alla salute comune, e di restrignersi 178 3, 4, 2| stato necessitato, per la salute sua e degli altri, confederarsi 179 3, 8, 3| lontano non potesse per la salute loro fare quelle provisioni 180 3, 8, 5| o mettere in pericolo la salute dello esercito, e tutto 181 3, 9, 2| deliberazione opportuna alla salute comune e all'onore di tanti 182 3, 13, 2| pensieri che da quello della salute comune, credere la volontà 183 3, 13, 3| non per sé almanco per la salute di quella sedia e perché 184 4, 7, 2| che egli, amando più la salute de' cittadini che la grandezza 185 4, 8, 2| opportuno, sarebbono stati alla salute sua di grandissimo momento, 186 5, 7, 1| ragionava di fare per la salute comune nuove provisioni. 187 5, 10, 3| che, pattuita solo la sua salute senza curarsi di quella 188 6, 3, 1| intratanto cura alcuna della salute delle anime né che le cose 189 6, 7, 3| ma non a sé, speranza di salute. ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License