Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
legazioni 4
legevano 1
legga 1
legge 189
leggendo 1
leggendosi 2
leggerà 4
Frequenza    [«  »]
191 buono
190 lettere
190 sulla
189 legge
189 mese
189 salute
188 lombardia
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

legge

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| provedersi che le buone legge; perché quelle si possono 2 1, 1, 3| uomini, ma la necessità è una legge ed uno stimulo continuo. 3 1, 2, 4| tutti quegli che secondo le legge sono abili a participare 4 1, 2, 4| di utilità; non di fare legge sanza el consenso del populo, 5 1, 2, 5| tirannide; possono più le legge che gli uomini; ed el fine 6 1, 2, 5| magistrati, la creazione delle legge, le quali non è bene venghino 7 1, 3, 2| innanzi al popolo nuove legge; el quarto, col chiamare 8 1, 3, 2| la interpretazione della legge con la quale furono creati; 9 1, 4, 1| autorità di proporre nuove legge né di intercedere.~ 10 1, 4, 2| che non si doveva, come si legge di Servio Tullio, ed usavano 11 1, 6, 1| per esperienzia che nelle legge proposte da Publio Sestio, 12 1, 7, 1| opprimere, per via delle legge e de' giudìci, e' cattivi 13 1, 7, 2| Gracchi, e' quali, autori di legge sediziose, e tendendo a 14 1, 9, 1| può subito constituite le legge, deporre la autorità, perché 15 1, 11, 1| ordinare di religione e buone legge spettanti alle arte della 16 1, 23, 2| dimorarvi molti giorni, come si legge di Tito Quinzio in Macedonia, 17 1, 23, 2| questa difesa, la quale si legge uomini grandi avere fatto 18 1, 28, 1| constituzione della nuova legge, le cose grave si trattavano 19 1, 40, 1| allora ordinata di ottime legge, piena di santissimi costumi 20 1, 40, 1| cioè dell'avere a finire le legge, potettono allegare che 21 1, 47, 1| tutta fussi proibita dalle legge di participare degli onori; 22 1, 49 | hanno difficultà a trovare legge che le mantenghino: quelle 23 1, 49, 1| altro rimedio, che o una legge del popolo che fussi restituito 24 1, 49, 1| senato, la quale non si legge che fussi fatta, o che e' 25 1, 58, 1| quando sono regolati dalle legge, nessuno che ha scritto 26 1, 58, 1| eziandio regolata dalle legge, alla quale è preposto non 27 1, 58, 2| uno popolo regolato dalla legge non è manco virtù o prudenzia 28 1, 58, 2| principe regolato dalle legge, ed adduce per esemplo el 29 1, 58, 2| moltitudine regolata dalle legge quanto vuole; nel secondo 30 1, 58, 2| fussi regolata da buone legge, piena di costumi santi 31 1, 58, 3| uno popolo sciolto dalle legge ed uno principe libero e 32 1, 60, 1| essere fatto consule se per legge particulare non gli fu prima 33 1, 60, 1| ma di poi fu fatta una legge che tra l'uno consulato 34 1, 60, 1| dieci anni. Le quali due legge, cioè del divieto della Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
35 con, 24 | per pigliare pìù presto legge e regola dalla verità e 36 con, 39 | felicità; non la memoria della legge cristiana la quale ci ricorda 37 acc, 1 | occasione che questa nuova legge dell'accusare, ordinata 38 acc, 1 | gli altri, perché sì santa legge non si ordinassi, era già 39 acc, 3 | terrore ed el freno di questa legge, siate certi, giudici, che 40 acc, 14 | tiranni? Che dominano le legge e la giustizia, non più 41 acc, 20 | vi piacerà, giudici, le legge hanno provisto per altra 42 acc, 22 | autorità, sta sottoposto alle legge ed alla esistimazione degli 43 acc, 23 | per vivere obligati alle legge vostre, per avere vicina 44 acc, 23 | maggiore: non sottoposta a legge o regola alcuna, è tutta 45 acc, 29 | attento alla sua facultà della legge, donde sperava cavare l' 46 acc, 33 | di coloro che secondo le legge n'avevano autorità, tanto 47 acc, 41 | Roma, e di quivi veniva la legge in ogni cosa benché minima. 48 acc, 44 | palazzo che è armario delle legge, recettaculo di tutti e' 49 acc, 48 | cittadino, sottoposto alle legge nostre come qualunque minìmo 50 acc, 54 | tanto oltre; che non ci era legge che proibissi questo parentado, 51 acc, 54 | magistrati a giudicare secondo le legge. Che più? Ingannorono gli 52 acc, 60 | vostri, ma ancora dalle legge commune, le quali e tutti 53 acc, 60 | medesimi. Ordinarono le legge supplicio crudelissimo a 54 acc, 60 | spengono e' ministri delle legge; ma mutati gli stati, oppressa 55 acc, 61 | l'avere con molte buone legge, con molti buoni ordini 56 acc, 62 | conculcarla. E però ebbono una legge che sempre in capo di dieci 57 acc, 63 | pericoloso, che ancora secondo le legge nelle cause private non 58 acc, 64 | secondo gli ordini delle legge a chi sempre è stato inimico 59 acc, 64 | sempre è stato inimico delle legge, non di godere e' benefici 60 acc, 65 | sentenzia dico, che ti si legge scritta nella fronte; arebbe 61 acc, 66 | usi tutti e' benefici e le legge della libertà, non altrimenti 62 acc, 74 | uficio nostro volere dare legge a Italia, volerci fare maestri 63 acc, 77 | Assoluto lui, è ruinata questa legge la quale è el bastone della 64 acc, 77 | congiure; non bisognerà più legge, non magistrati, non giudci. 65 def, 1 | molestie; e che doppo una legge nuova, una nuova forma di 66 def, 15 | arebbono volentieri le legge ordinato che non si stessi 67 def, 15 | giudici, hanno voluto le legge obidire alla necessità, 68 def, 18 | Vogliono le legge che in ogni causa benché 69 def, 19 | degli amici, perché non ci è legge, né ragione, né consuetudine Diario del viaggio in Spagna Capoverso
70 48 | di imbasciadori o altra legge; sono uomini alla usanza Discorsi politici Capitolo, Capoverso
71 7, 3 | nostri lo abbiamo visto, e si legge in molte istorie, che rare 72 8, 6 | davamo, si può dire, le legge a tutti; ma poi che le cose 73 10, 10 | tanto manco potrà dare le legge loro, ed in questi casi 74 13, 10 | grande a' capitani, come si legge di Cesare, in qualche difficultà. 75 13, 27 | alcuno che potessi dare le legge agli altri, che questo sarebbe 76 14, 12 | grandi, perché secondo le legge nostre non erano capaci 77 14, 14 | predecessori vostri dato le legge agli imperadori, el moto 78 14, 31 | a' tempi nostri, e se ne legge infiniti nelle istorie antiche, 79 15, 13 | autorità temporale? poi che le legge dicono che lui è signore 80 16, 2 | contro alla forma della legge che si fece quando si mutò Memorie di famiglia Capoverso
81 6 | preselo poi, credo per una legge generale che si fece, che 82 84 | faccende, attese a fare legge nuove e rinnovare le antiche 83 114 | questo suo uficio fece la legge sopra e' testamenti, che Scritti minori Capitolo, Capoverso
84 2 | condurre el populo alle buone legge con la forza non potendo 85 2, 1 | nessuna cosa è più contro alle legge e contro alla libertà della 86 2, 1 | conservare el buono vivere e le legge comincia a guastarle. Non 87 2, 1 | mano alla forza perverte le legge e la libertà, fa vergogna 88 2, 2 | lasciarla ire in perdizione. Le legge medesime se le potessino 89 2, 2 | si può dire che guardi le legge quello che per non contravenire 90 2, 2 | levare la forza. Nessuna legge della natura è più forte 91 2, 3 | di violenzia breve alle legge ed alla libertà per conservarle 92 2, 3 | dette principio a quelle legge memorabile che colla forza 93 2, 4 | usare a arbitrio suo e le legge e la forza; né debbe assicurarsi 94 3, 1 | la determinazione della legge cristiana che proibisce 95 3, 6 | Da altro canto si legge che nelli antichi tempi 96 3, 8 | fortuna, a chi secondo le legge della natura e civile, loro Ricordi Capitolo, Capoverso
97 se1, 4 | Se di alcuno si intende o legge che sanza alcuno suo commodo 98 se1, 67 | ancora la oscurità delle legge, si fa anche a noi troppo 99 se1, 68 | che e' casi rimessi dalla legge a arbitrio del giudice siano 100 se1, 68 | suo beneplacito, perché la legge non gli ha voluto dare potestà 101 se1, 68 | E questa larghezza della legge lo assolve d'averne a dare 102 se1, 143 | alla conservazione delle legge e della giustizia.~ ~144. 103 agg, 176 | vogliamo provedere a una legge o altra cosa che ci dispiace, 104 agg, 176 | viziosi, ci bisogna fare altre legge e altri ordini; e questo 105 agg, 176 | tutto facciamo nuove legge, perché attendiamo più a 106 se2, 28 | non per liberarmi dalle legge indotte dalla religione 107 se2, 109 | osservanzia delle buone legge e buoni ordini, le quali 108 se2, 111 | truovano decisi appunto dalla legge, ma bisogna conietturarli 109 se2, 113 | Erra chi crede che la legge rimetta mai cosa alcuna 110 se2, 113 | stato impossibile che la legge determini con regola certa, 111 se2, 114 | chi sa, paiono a chi gli legge molto belli; nondimeno sono 112 se2, 197 | quando volle riordinare la legge della quarantia, l'arebbe 113 se2, 208 | La scienzia delle legge è ridotta oggi in luogo, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
114 1, 6 | loro molti ordinamenti e legge forte che reprimevano la 115 1, 6 | alcuno uficio, ne' quali per legge avevono a avere una certa 116 1, 6 | magistrati riservata loro dalla legge, e nondimeno in modo che 117 1, 6 | popolo; e così levò loro le legge che gli opprimevano ed abilitogli 118 1, 6 | a perdere quegli che la legge dava loro di necessità.~ 119 4, 3 | grandezza, fece nel 76 fare una legge disponente delle eredità 120 4, 3 | la interpretazione di una legge antiqua, aparteneva loro.~ 121 4, 12 | che poi si era fatta la legge sopra le eredità, aveva 122 5, 4 | assoluta e fuora di ogni legge, ne' peccati concernenti 123 8, 15 | cose nostre si ornavano di legge e di munizione.~~  ~ ~ 124 10, 6 | Antonio Pucci dottore di legge; Tommaso Minerbetti, che 125 14, 1 | tempo del quale, secondo la legge fatta nel 94, e' confinati 126 14, 8 | cardinale de' Medici, ordinò legge asprissime, revocandogli 127 14, 8 | consiglio, faccendo una legge che chi era a specchio non 128 15, 15 | di natura che secondo le legge aveva a perdere la vita 129 15, 15 | voleva affrontare insieme le legge e gli statuti della città, 130 15, 16 | loro l'appello, secondo la legge fatta nel 94, ed osservato 131 15, 16 | alcuni che si osservassi la legge, quasi tutti consigliorono 132 15, 16 | tumulto, che secondo la legge commune si sogliono tôrre 133 15, 21 | usare el beneficio della legge, sarebbe stato uno giudicio 134 16, 4 | beneficio introdotto da una legge nuova e conceduto a Filippo 135 16, 12 | a questo effetto ordinò legge sopra gli ornamenti ed abiti 136 17, 2 | medesimo tempo si fece una legge quale, se si fussi seguitata, 137 17, 6 | città, si era fatta una legge che nessuno cittadino potessi 138 18, 22 | moltitudine, propose una legge, che e' si creassino cinque 139 18, 22 | apartenenti al commune, la quale legge vinta e creati e' cittadini, 140 18, 22 | Francesco Pepi, si fece una legge per la quale si accrescevano 141 18, 22 | godere el beneficio di quella legge, pure che la equità gli 142 18, 22 | avevano soprapreso, e così la legge fatta da Giovacchino in 143 20, 7 | non potevano secondo le legge di Pistoia participare degli 144 20, 13 | colla autorità che davano le legge loro; eccetto che e' non 145 23, 1 | lunghi divieti che danno le legge della città alla casa ed 146 23, 26 | conciosiaché secondo le legge ordinarie della città bisognassi 147 25, 7 | cittadini primi e savi fare una legge, che tutti quegli pisani 148 25, 7 | debiti publici. Vinta questa legge, e' pisani usorono bene 149 27, 3 | in quarantìa, secondo una legge fatta innanzi a tempo del 150 29, 10 | questa via, deliberò fare una legge di escludere a' lucchesi 151 29, 10 | perché stimassi che questa legge darebbe difficultà a' lucchesi 152 29, 10 | quanto danno recava questa legge a' lucchesi, la vinse. Il 153 29, 11 | Vinta questa legge, e' lucchesi, o perché in 154 29, 19 | ambizione, che si fece una legge, che ogni volta che gli 155 30, 3 | suo fratello; furono fatte legge che proibivano lo stare 156 30, 5 | soleva, e non ostante le legge che proibivano e' commerzi, 157 30, 11 | rubello, in che non si trovava legge alcuna che punissi questo 158 30, 11 | in quanto esprimevano le legge della città.~ 159 30, 17 | maritarla in Firenze, fare una legge che lo proibissi e così 160 30, 17 | e' non aveva voluto fare legge probitiva, non per negligenzia, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
161 1, 13, 2| alla disposizione della legge, come permettono le leggi 162 2, 2, 4| ha né pesomisuralegge che la malignità, che pure 163 2, 11, 4| perché, secondo che si legge, non con altre armi che 164 3, 13, 5| popolo, per vigore d'una legge che s'era fatta quando fu 165 3, 13, 5| seguitavano, il violare una legge proposta, pochi anni innanzi, 166 4, 7, 2| successori, di cinque dottori di legge che del dominio suo gli 167 4, 12, 2| ricchezze loro. Anzi, o per legge o per inveterata consuetudine, 168 4, 12, 2| imperadori, statuirono per legge che non più la elezione 169 4, 12, 2| era a Roma, trasferito per legge ne' cardinali soli l'autorità 170 4, 12, 4| ardentemente che non conviene alla legge dell'istoria, traportato, 171 6, 11, 3| grazia; perché con nuova legge statuirono che qualunque 172 7, 5, 1| particolari, confermasse la legge fatta sopra la distribuzione 173 7, 5, 2| fatti, confermava la nuova legge degli uffici, pure che riponessino 174 10, 6, 2| consigli più stretti la nuova legge ordinata sopra questo, né 175 10, 6, 2| gonfaloniere parlò per la legge in questa sentenza: ­~ 176 10, 6, 3| consigliato che si faccia questa legge: ma non bastando, come voi 177 10, 6, 3| la difesa è, secondo la legge della natura, comune a tutti 178 10, 6, 3| non possono derogare a una legge non fatta dagli uomini ma 179 10, 6, 4| difficoltà alcuna che la legge proposta non fusse approvata 180 10, 8, 6| questa istoria, dottore di legge, ancora tanto giovane che 181 11, 2, 4| alloggiamento ma stando senza legge senza ordine senza imperio; 182 12, 10, 1| per la disposizione della legge salica, legge antichissima 183 12, 10, 1| disposizione della legge salica, legge antichissima del reame di 184 12, 15, 4| romani. Perché di loro non si legge che mai usassino una audacia 185 1, 9, 1| determinato che per virtù della legge salica, legge antichissima 186 1, 9, 1| virtù della legge salica, legge antichissima di quel reame, 187 5, 6, 4| gentiluomini, che prima per legge ne erano esclusi. Ed essendo 188 6, 3, 1| se bene non si trovasse legge scritta che proibisse ascendere 189 6, 7, 2| loro; e, quasi per dare legge alle cose di Italia, costituire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License