grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 12 | Di quanta importanza sia tenere conto della religione, e
2 1, 23, 2| con ragione si può sperare tenere el passo, o almanco perderlo
3 1, 23, 3| modo da sperare di potere tenere el passo allo inimico, perché
4 2, 24, 2| fondamento in sulla forza, in sul tenere e' popoli suoi in qualche
5 2, 24, 3| della fortezza bastante a tenere impegnati li inimici sanza
6 3, 24, 1| eserciti, e con queste forze tenere bassi gli altri, di qui
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 7 con, 37 | natura delle cose tu hai a tenere per certo che la si purgherà
8 con, 38 | pericoli, che non sia da tenere molto più conto di quello
9 acc, 1 | cittadini grandi e che vogliono tenere soggiogati gli altri, perché
10 acc, 3 | tali che io non abbia a tenere conto grande di tanti inimici
11 acc, 21 | certissima speranza d'avergli a tenere durante la vita del pontefice,
12 acc, 33 | instrumento ed aiutare di tenere el piede in sul collo alla
13 acc, 48 | importa poco, né si debbe tenere conto della sua mala intenzione
14 acc, 52 | morire lui in esilio, e di tenere noi quindici anni in una
15 acc, 56 | tollerarlo gli dette facultà di tenere stretti ed uniti e' malcontenti,
16 acc, 57 | questo stato che noi possiamo tenere con la benevolenzia, cerchereno
17 acc, 58 | uficio vostro ricordarvi e tenere sempre fisso nella memoria,
18 acc, 61 | ragionevolmente, perché s'ha a tenere più conto della sicurtà
19 acc, 70 | quelli che è necessario tenere legati con la rigidità.
20 def, 9 | republica, ebbe tanto carico di tenere quelli modi co' quali salvava
21 def, 15 | cose de' testimoni sono tenere ne' giudici, quanto bisogna
22 def, 39 | delle quali non aveva a tenere conto, si fussi astenuto
23 def, 48 | parte fa male, impossibile è tenere che gli altri non faccino
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 24 21 | partimo a dì 17 e non potendo tenere la diritta a Talardo per
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 25 1, 5 | futuri e lontani che non è da tenere, e vi sperano molti rimedi
26 3, 2 | a Perpignano, almeno per tenere Francia in qualche sospetto
27 3, 3 | varietà di ragione debbe tenere sospeso ognuno ed in grandissima
28 4, 19 | uomo el quale a volerlo tenere bene contento bisogna pascerlo
29 7, 5 | riuscendo loro el disegno del tenere e' monti, e vedendo el pericolo
30 8, 3 | publiche, ci confortano a tenere fermo con loro: l'onore,
31 9, 9 | intrattenersi con noi e tenere sospesi gli altri; ma lo
32 11, 1 | al modo che noi vogliamo tenere di difendere le terre; s'
33 11, 10 | di Spagna stanno sospese, tenere lo esercito medesimo che
34 14, 5 | io dirò apresso, basta a tenere Vostra Santità in diffidenzia
35 14, 21 | Cremona; se le vorranno tenere tutte sarà per loro troppo
36 14, 29 | ragione fa credere anzi tenere per certo, che lui metterà
37 14, 35 | più lungamente si potessi tenere sospeso, tanto sarebbe meglio,
Memorie di famiglia
Capoverso 38 25 | città ristretta col papa a tenere che le sue genti non potessino
39 85 | questa lega particulare, tenere a Vinegia uno imbasciadore
40 115 | quegli uomini si potevano tenere un pezzo, e dettonsi per
41 132 | magnifico in vestire, in tenere buona ed onorevole corte,
42 133 | forse prete alcuno, che per tenere conto delle qualità e costumi
Ricordi
Capitolo, Capoverso 43 se1, 32 | considerare quello di che si debbe tenere conto, e quello che sicuramente
44 se1, 38 | di popoli, se gli vuole tenere corretti, bisogna che sia
45 se1, 104 | debbi strignerti, e col tenere el capo fermo non ti lasciare
46 se1, 105 | avere maggiore virtù che tenere conto dell'onore; perché
47 agg, 180 | perché non si potendo più tenere uno stato stretto in Firenze
48 se2, 26 | Gli uomini doverebbono tenere molto più conto delle sustanzie
49 se2, 38 | si ragiona più di tôrre o tenere usurpato el governo a quattro,
50 se2, 48 | Non si può tenere stati secondo coscienzia;
51 se2, 88 | faccende grande non solo debbe tenere segrete le cose che è bene
52 se2, 90 | di danni grandi. Bisogna tenere bene el capo fermo a non
53 se2, 134 | speranza e col timore volere tenere fermi gli uomini nella inclinazione
54 se2, 193 | contro agli stati a non le tenere con lettere, perché spesso
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 55 1, 4 | simili, ma poco lo seppono tenere, perché el settembre seguente
56 1, 12 | prudentemente, ed atteso a tenere bene disposta con umanità
57 1, 18 | dovessi starsi a vedere, e tenere e' panni a chi voleva annegarsi,
58 4, 4 | stava a Roma, cominciò a tenere pratica col conte Girolamo
59 5, 2 | par loro si fussino potuti tenere alcuni dì, ed inoltre avessino
60 5, 11 | casi loro, si risolverono tenere lo esercito unito in mezzo
61 6, 1 | credere si potessi poco tenere, e benché el tempo dello
62 6, 4 | giudicio che el re avessi a tenere Lorenzo, dicendo che lui,
63 8, 8 | presso a Serezzanello per tenere forti quegli di drento colla
64 8, 8 | soccorso e di non si potere più tenere, parve per questo anticipare
65 9, 9 | dal cognoscersi avere a tenere sotto una città libera,
66 9, 9 | pigliare piede, attese a tenere sotto quanto poteva tutti
67 9, 10 | medesimo sospetto gli fece tenere cura che molti uomini potenti
68 10, 7 | e vendicare, cominciò a tenere pratica con Carlo re di
69 11, 1 | bonario, cominciorono a tenere qualche pratica col signore
70 11, 4 | al re ed a Piero che el tenere bene guardata Serezzana,
71 11, 14 | s'avessino come prima a tenere e governare da' fiorentini.
72 12, 6 | benché corti; el re avessi a tenere per sua sicurtà, durante
73 15, 10 | contenti, cominciorono a tenere pratica con lui. Di che
74 16, 2 | ambiguità, cominciorono a tenere pratica con tutt'a dua e'
75 17, 5 | lui e' modi si avessino a tenere ed e' favori bisognassino
76 17, 9 | Milano che si diceva volere tenere la guerra in luogo, perché
77 17, 12 | a compiacenzia del duca tenere la guerra viva; massime
78 17, 16 | assolutamente non potere più tenere Pisa né la potere lasciare
79 17, 19 | fare loro beneficio a fare tenere pratica dal duca di Ferrara,
80 17, 24 | calculo di quegli dovessino tenere e non gli passare; e lo
81 18, 6 | anzi avessino avuto caro tenere la città in continui affanni,
82 19, 10 | spese, e se non potevano tenere cavalli e servi, facessino
83 20, 9 | città superiore, che è di tenere e' sudditi in più quiete
84 20, 20 | a farsi uomo populare e tenere termini in questo magistrato
85 21, 6 | e veduto el re Federico tenere pratiche grande con Ferrando
86 21, 7 | aveva fatto disegno di tenere Capova e messovi drento
87 22, 2 | recuperare Librafatta e tenere cavalli quivi e negli altri
88 22, 2 | col soldare qualche legno tenere chiusa la via di mare, e
89 22, 8 | e farci con nostro danno tenere pazzi e da pochi.~
90 22, 16 | si sarebbono pure potute tenere qualche tempo. ~
91 23, 1 | spesso vengono tardi; el non tenere secreto nulla, che è causa
92 23, 3 | cosa, stare sanza soldati, tenere sanza guardia e munizione
93 23, 8 | Italia non fuggirebbono el tenere pratica con loro, perché
94 23, 28 | non si spegnendo, avessi a tenere la città in continui sospetti
95 23, 28 | el re di Francia, e con tenere le mani in sulle cose di
96 23, 30 | collegati, cominciorono a tenere pratiche di accordo; e finalmente
97 30, 1 | benivolenzia nella città, e così tenere modi di addolcire gli inimici
98 30, 4 | proposito, cominciorono a tenere altri modi, ed ingegnarsi
99 30, 8 | maritassi a Firenze, cominciò a tenere diverse pratiche. E benché
100 30, 10 | parentado, ma sotto questa ombra tenere pratiche di mutare lo stato
101 31, 4 | armata sola non era atta a tenere che non vi entrassi el grano:
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 102 1, 4, 3| autorità di Lodovico, e a tenere ferme in Asti, città del
103 1, 6, 6| necessità gli costrigneva a tenere sempre guardate con grandissima
104 1, 7, 4| re di Francia: il che per tenere occulto, insino a tanto
105 1, 8, 1| e popolari, importanti a tenere ferma alla sua divozione
106 1, 17, 2| Cristo per instrumento a tenere in pace lo imperio inimico
107 1, 19, 1| sue forze in altri luoghi, tenere Napoli e Gaeta. Seguitavano
108 1, 19, 3| cedere alla fortuna, di tenere occulta la mia virtù, che
109 2, 1, 2| dimostravano essergli più utile tenere i fiorentini in questa necessità
110 2, 4, 3| aveva dimostrato il re non tenere conto né della fede né di
111 2, 7, 1| era molto opportuno il tenere il porto di Livorno; perché
112 3, 2, 3| fuorusciti di Siena per tenere quella città in maggiore
113 3, 4, 5| escluso per questo di potervi tenere delle sue genti gli era
114 3, 5, 2| quale era molto accomodato a tenere in timore i fiorentini,
115 3, 5, 3| desse comodità a Consalvo di tenere, con le genti spagnuole
116 3, 8, 2| convenire all'onore suo, per tenere ancora in diposito il castelletto
117 4, 5, 1| colore di essere necessitato tenere per sua custodia maggiori
118 4, 6, 2| per il medesimo effetto a tenere pratiche col turco. Già
119 4, 7, 1| intermettendo però la diligenza di tenere i passi dello Apennino,
120 4, 8, 1| porgendo secretamente, per tenere occupato Massimiliano, qualche
121 4, 9, 2| fare questo, per potere tenere in pace e in sicurtà quello
122 5, 1, 2| appartenere alla sicurtà sua tenere deboli, quando n'avea l'
123 5, 1, 5| nel contado di Pisa, per tenere la vernata seguente infestata
124 5, 7, 1| però mandorono ufficiali a tenere la giustizia alla Tripalda
125 5, 9, 5| con molte circostanze da tenere concorde la città. Dopo
126 5, 13, 3| genti sue, alloggiate, per tenere Barletta assediata da più
127 5, 14, 1| erano ne' luoghi montuosi, a tenere le genti alla pianura, sperando
128 6, 15, 1| di Pisa; e però aversi a tenere per certo che, commosso
129 7, 10, 2| conviene le cose presenti, e tenere minore conto che non si
130 8, 9, 2| confederazione. Promesse il re non tenere protezioni, né accettarne
131 8, 10, 2| industria umana, si possa tenere per certo che abbino ad
132 8, 12, 2| parole e con le opere di tenere poco conto di ciascuno,
133 8, 15, 1| per ordine suo si aveva a tenere in Spruch. Il cui esempio
134 8, 16, 4| pretendessino di potere tenere il bisdomino in Ferrara;
135 9, 4, 3| insino ne fusse rimborsato, a tenere in mano Verona con tutto
136 9, 5, 2| investiture, gli fece quel re di tenere ciascuno anno per difesa
137 10, 8, 6| di Francia non s'abbia a tenere offeso quando si vedrà abbandonato
138 10, 10, 2| alla battaglia, non era da tenere conto alcuno; anzi si poteva
139 10, 11, 3| forze sue, era necessitato tenere a requisizione di Cesare [
140 10, 12, 1| disavvantaggio; e perciò non tenere conto né fare difficoltà
141 11, 2, 3| rincontrarlo; perché, mostrando non tenere conto di quello gli era
142 11, 2, 4| da loro non si poteva più tenere; per comandamento, secondo
143 12, 14, 4| avea data speranza al re di tenere di maniera occupato l'esercito
144 12, 15, 5| né l'una né l'altra parte tenere per la stracchezza l'armi
145 12, 16, 1| alla fortuna e sforzarsi di tenere in buona disposizione i
146 12, 22, 3| viniziani continuassero di tenere le castella che allora tenevano
147 12, 22, 6| quella città, la quale diceva tenere in nome del re di Spagna:
148 13, 5, 1| allora a impresa alcuna ma tenere separato l'esercito. Però
149 13, 6, 2| peccato; ma non gli parendo di tenere più sottoposto sé e tutti
150 13, 10, 1| pontefice che lo facesse tenere al battesimo in nome suo.
151 13, 10, 2| avessino maggiore cagione di tenere cara la sua amicizia, e
152 13, 12, 2| nazione e donde si poteva tenere per certo che quella degnità
153 13, 12, 5| pontefice, desideroso di tenere congiunta, mentre viveva,
154 13, 12, 5| popoli all'antico duca, tenere sotto nome della figliuola
155 14, 5, 2| affermando non potersi tenere più che due o tre dì in
156 14, 13, 3| stimata di molto momento, per tenere più fermo Milano e l'altre
157 1, 2, 3| con Cesare si può quasi tenere per certo che la vittoria
158 1, 10, 1| verso la patria; e dobbiamo tenere per certo che, permettendo
159 1, 11, 2| difficoltà che lo potevano tenere sospeso, si obligò a pagargli
160 1, 15, 3| Pavia si poteva poco più tenere, mancandovi massime il vino.
161 2, 1, 4| difficoltà e necessitati a tenere del continuo grosse forze
162 2, 2, 1| guardarlo non gli avesse a tenere in continuo travaglio; e
163 2, 5, 4| dove è in potestà vostra di tenere legato e attonito ognuno,
164 2, 8, 4| nuovi movimenti, volesse tenere gli uomini sospesi con varie
165 2, 8, 4| dubbio manco fallace il tenere per vera la migliore e più
166 2, 9, 2| l'armi e con questa arte tenere sospesi gli italiani in
167 2, 9, 2| allentando ora strignendo, tenere confusi e implicati gli
168 2, 11, 3| ragioni efficacissime, e da tenere confuso ogn'uomo bene caldo
169 2, 14, 5| abbraccia più che non può tenere, ma non merita di essere
170 2, 14, 5| questa deliberazione, a tenere conto alcuno della dignità
171 2, 16, 2| usare ogni diligenza per tenere confortato e in più speranza
172 3, 5, 2| a Milano e a Pavia, per tenere in più sospensione i capitani
173 3, 6, 2| presente il proveditore veneto, tenere per certo che il dì seguente
174 3, 6, 4| dello animo del pontefice il tenere i fiorentini Santo Leo con
175 3, 11, 6| per diffidenza di potere tenere lungamente le loro trincee
176 4, 6, 1| viniziani; i quali, per tenere il papa e i fiorentini in
177 4, 10, 2| fortezza, publicando volerla tenere in nome di tutta la lega;
178 4, 14, 3| Lombardia, dove erano obligati a tenere novemila fanti, ne tenevano
179 4, 14, 3| avesse in animo non solo tenere in potestà sua Parma e Piacenza
180 4, 18, 5| bastavano le sue galee sole a tenere totalmente assediato il
181 5, 1, 1| bastanti le galee del Doria a tenere serrato il porto né venendo
182 5, 2, 3| restava quasi impossibile tenere i fanti fermi intorno a
183 5, 9, 1| attendevano ad altro che a tenere la moltitudine piena di
184 5, 14, 1| sarebbe piaciuto molto il tenere la guerra a Perugia, ma
185 5, 16, 4| potendo quegli di dentro tenere in mano le corde da dare
186 6, 5, 3| vernata in Ungheria e così tenere implicate le forze di Cesare,
187 6, 6, 2| spendergli continuamente per tenere gente in Modena e in Reggio,
|