grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 3| potentati ampliasse più la sua potenza, procurava con ogni studio
2 1, 1, 3| per fare contrapeso alla potenza de' viniziani, formidabile
3 1, 2, 1| prìncipi di ambizione e di potenza quasi pari, spesse volte
4 1, 3, 1| Perché il re, considerando la potenza de' pontefici essere instrumento
5 1, 4, 1| Francia che, chiaro per la potenza ma più chiaro per la santità
6 1, 4, 1| Alfonso, principe di maggiore potenza e valore, e morendo poi
7 1, 4, 1| uomini, di gloria d'arme, di potenza, di ricchezze e di autorità
8 1, 4, 1| per nuovo matrimonio, alla potenza di Carlo ottavo il ducato
9 1, 4, 2| questa santa impresa? per la potenza maravigliosa che Iddio v'
10 1, 5, 1| perché a molti, i quali la potenza del regno di Francia, la
11 1, 5, 1| publicamente, magnificando la sua potenza e estenuando quanto poteva
12 1, 5, 4| tenevano il primo luogo di potenza e di autorità, entrasse
13 1, 6, 5| da lui, spaventato dalla potenza de' franzesi poi che questo
14 1, 9, 1| prima per la fama della potenza de' franzesi, della ferocia
15 1, 14, 4| quanto per il timore della potenza de' franzesi, cresciuto
16 1, 15 | da Firenze. La precedente potenza della casa de' Medici in
17 1, 15, 2| famiglia de' Medici di quella potenza la quale, sotto nome e con
18 1, 15, 3| facoltà di difendersi dalla potenza de' fiorentini; e essere
19 1, 16, 1| in Italia di opporsi alla potenza di Francia presunto avevano.
20 1, 17, 1| tempo, il primo luogo di potenza dopo i fiorentini, si governava
21 1, 19, 1| non cupidità d'onore non potenza non fede. Perché il duca
22 2, 1, 2| angustissimo territorio; e la potenza marittima essere stata breve,
23 2, 1, 2| glorioso l'usare la sua potenza per conservazione della
24 2, 2, 1| in molte parti più alla potenza di pochi che a partecipazione
25 2, 4, 1| tutti gli italiani se alla potenza del re di Francia il reame
26 2, 5, 5| essendo sostentate dalla potenza di Lignì e dall'autorità
27 2, 5, 8| riformatori, per deprimere la potenza dell'ordine del Monte de'
28 2, 9, 1| un re di tanta degnità e potenza. ~
29 2, 11, 2| Borgogna, quello che per la potenza e per la fierezza sua era
30 3, 4, 3| che collocata in tanta potenza degnità e autorità era temuta
31 3, 4, 4| meritava più tosto nome di potenza che di autorità; perché,
32 3, 4, 4| degli altri italiani, la potenza e la fortuna grande della
33 3, 6, 1| disordini suoi che dalla potenza o dalla virtù degl'italiani,
34 3, 9, 3| vedendosi soli a resistere alla potenza di tanti prìncipi; perché
35 3, 11, 3| alla fine cedessino alla potenza del pontefice. La somma
36 3, 13, 1| magnifiche parole la virtù e la potenza veneta, e commendando la
37 4, 1, 1| pericoli imminenti dalla potenza de' franzesi, perché non
38 4, 3, 3| quali era molesta la sua potenza, desideravano si concedesse
39 4, 5, 1| sospetto i giudici che la potenza dello avversario, si convenne
40 4, 6, 1| pericolosa allo stato loro la potenza del re di Francia in Italia,
41 4, 6, 4| più che accresceva la sua potenza, e quello acquisto, per
42 4, 6, 4| vicini a sì maravigliosa potenza, staremo nel tempo della
43 4, 6, 4| da temere molto più una potenza grande unita tutta insieme
44 4, 6, 4| unita tutta insieme che la potenza di molti; la quale come
45 4, 6, 4| quanto sia maggiore la nostra potenza e riputazione, o quando
46 4, 6, 6| gli persuaseno che, per la potenza de' viniziani e per l'opportunità
47 4, 9, 4| Lodovico per ostentare la sua potenza mostratolo agli imbasciadori
48 4, 12, 2| solo al tutto spogliati di potenza temporale ma, perseguitati
49 4, 12, 2| fu la prima origine della potenza de' pontefici, perché indebolendo
50 4, 12, 2| continuò per settanta anni la potenza de' goti, gente di nome
51 4, 12, 2| quali, avendo a sospetto la potenza degli imperadori, aveano
52 4, 12, 2| romani, privati in tutto di potenza temporale, e allentata,
53 4, 12, 2| della religione séguita la potenza dello imperio e delle armi)
54 4, 12, 2| cominciata a indebolire la potenza degli imperadori, prima
55 4, 12, 2| sorgeva o declinava più la potenza imperiale. La quale essendo
56 4, 12, 2| gli Ottoni, e diminuita la potenza degli imperadori perché
57 4, 12, 3| beneficio de' re di Francia a potenza temporale, stettono congiuntissimi
58 4, 12, 3| alcuni di loro o di maggiore potenza o di spirito più elevato
59 4, 12, 3| scopertamente con le armi alla potenza loro; accompagnati da quegli
60 4, 12, 3| questi mezzi esaltati alla potenza terrena, deposta a poco
61 4, 12, 4| che non si accrescesse la potenza de' pontefici. Ma in questo
62 5, 1, 1| non potendo resistere alla potenza sua, parte per la cupidità
63 5, 4, 4| dimande non tanto per la potenza sua, non avendo seco maggiore
64 5, 5, 8| accordo, perché il conte di Potenza, sotto la cui custodia era
65 5, 9, 4| quegli che o temevano della potenza sua o erano stati offesi
66 5, 12, 2| conveniente che, per mantenere la potenza di uno cittadino, si mettesse
67 5, 15, 1| in espettazione di somma potenza, perché era il più prossimo
68 6, 4, 1| derogasse alla giustizia e alla potenza di Dio; la amplitudine della
69 6, 6, 3| con piacevolezza. Così la potenza del duca Valentino, cresciuta
70 6, 6, 3| che con l'armi e con la potenza della Chiesa, terminò con
71 6, 8, 1| avevano più in orrore che la potenza degli otomanni, da' quali
72 6, 11, 4| della salute, e da' quali la potenza loro era stata afflitta
73 7, 1, 2| quasi necessitato, per la potenza e per la instanza del re,
74 7, 2, 1| acquistato con l'armi e con la potenza del regno di Castiglia:
75 7, 2, 2| tempo pericolosa la loro potenza; la quale cagione trall'
76 7, 2, 2| più che 'l solito, per la potenza che cresceva in Filippo
77 7, 3, 1| Chiesa i quali, essendo la potenza e la deliberazione di tutte
78 7, 3, 1| clemenza, conservava la sua potenza più con la crudeltà e con
79 7, 5, 1| nobiltà, raffrenorno la potenza loro con molte severissime
80 7, 6, 5| con la degnità e con la potenza (perché che altro che dii
81 7, 7, 2| a tutto il mondo che la potenza germanica fusse inferiore
82 7, 7, 2| germanica fusse inferiore della potenza franzese! perché manco mi
83 7, 7, 2| ornerete, con quanta maggiore potenza ed esercito lo circonderete,
84 7, 8, 2| re morto, l'altro con la potenza vicina e col dare animo
85 7, 8, 3| molti anni, ricevuto dalla potenza e armi di Spagna ostacolo
86 7, 9, 2| dell'armi tedesche con la potenza dell'oro, del quale quella
87 7, 10, 2| quanto indebolisse la sua potenza, unica prima tra tutti gl'
88 7, 10, 2| altro re, eguale a lui di potenza e d'autorità. Ma che andiamo
89 7, 10, 4| noi, non piacerà mai la potenza dello imperadore in Italia,
90 8, 1, 6| apostolica giudicava che la potenza di Cesare cominciasse in
91 8, 1, 6| non si augumentasse più la potenza de' barbari, pericolosissima
92 8, 1, 6| medesimo successo; perché e la potenza e l'autorità loro era maggiore,
93 8, 4, 4| sommamente glorioso che per la potenza e virtù sua ottenessino
94 8, 7, 2| pontefice, sospettoso della potenza del re de' romani e del
95 8, 10, 2| e ampliò in modo la sua potenza che, stata tempo lunghissimo
96 8, 13, 1| animi de' prìncipi, piccola potenza e riputazione del re de'
97 9, 1, 1| sospetta o odiosa la sua potenza, le piglierebbono; e confortandolo
98 9, 3, 2| felicità de' quali e la potenza non era tale che ci dovesse
99 9, 12, 3| personalmente in Italia con tale potenza che per molto tempo assicurasse
100 9, 14, 5| autorità in Italia, per la potenza somma del cardinale di Roano
101 9, 15, 1| accrescere la riputazione o la potenza del re di Francia, otterrebbe
102 10, 3, 3| desideravano di abbassare la sua potenza. Onde già cominciava ad
103 10, 6, 3| se gli altri di maggiore potenza che vi intervenivano non
104 10, 6, 4| fiorentini resisterebbe e la potenza di loro medesimi e, per
105 11, 2, 5| restituzione; perché la potenza di quella città, levata
106 11, 9, 2| secretamente desiderasse che la potenza del re di Francia avesse
107 11, 13, 2| il re d'Aragona, per la potenza sua e perché aveva sempre
108 11, 15, 1| comparazione dell'antiche forze e potenza loro, insultare sì ferocemente
109 12, 4, 1| non si deprimesse la sua potenza; e specialmente il pontefice.
110 12, 4, 1| riputazione, avere accresciuto la potenza di quegli che non pensavano
111 12, 6, 2| ritornare nella pristina potenza e riputazione la indegnazione
112 12, 9, 1| Riducevagli in considerazione la potenza del regno suo, la confederazione
113 12, 9, 1| cresciuta con tanto successo la potenza del principe de' turchi,
114 12, 12, 5| fermarsi molti dì, perché niuna potenza o apparato bastava a condurre
115 12, 19, 3| fusse stata congiunta la potenza, arebbono aspirato alcuni
116 12, 19, 3| dichiarazione avesse più potuto la potenza di Ferdinando e di Isabella
117 13, 1, 2| perché succeduto in tanta potenza e riputazione del pontificato
118 13, 2, 2| cattolico mandò il conte di Potenza nel regno di Napoli perché,
119 13, 6, 2| bellicose nazioni, e contro alla potenza di uno pontefice grandissimo
120 13, 6, 4| per essergli sospetta la potenza di Lorenzo desiderasse che
121 13, 6, 5| coll'esercito il conte di Potenza, con quattrocento lancie
122 13, 8, 1| era principale il conte di Potenza, se bene avessino mandato
123 13, 8, 3| quale città era il conte di Potenza con le sue genti, vi si
124 13, 8, 5| parte de' quali, per la potenza che aveva in quella città,
125 13, 9 | di Selim; i mammalucchi. Potenza di Selim. Appello del pontefice
126 13, 9, 1| che, considerando la sua potenza e non meno la cupidità del
127 13, 9, 2| essere congiunta a tanta potenza e valore una ardente cupidità
128 13, 9, 2| Maumeth suo avolo che, con potenza molto minore e con piccola
129 13, 11, 1| quali temevano e odiavano la potenza de' franzesi, rifiutato
130 13, 11, 1| Austria accumulare tutta la potenza in uno solo che, dividendola
131 13, 11, 1| congiugnendosi alla sua potenza: la quale occasione, portatagli
132 13, 11, 2| ripigliando vigore da tanta potenza diventerebbe formidabile
133 13, 12, 2| Germania di tanta autorità e potenza che avesse a competere seco
134 13, 12, 2| Francia, con accrescere la potenza d'uno re inimico alla loro
135 13, 12, 2| Carlo, principe di tanta potenza e che, contiguo col regno
136 13, 12, 2| divulsa in vari luoghi la sua potenza ma il regno tutto raccolto
137 13, 12, 5| congiunta, mentre viveva, la potenza de' fiorentini a quella
138 13, 13, 2| vedendo congiunta tanta potenza in uno principe solo, giovane,
139 13, 13, 2| ciascuno di loro di tanta potenza, la difficoltà dello offendersi
140 14, 1, 1| esercitare tutta la sua potenza e tutti gli sdegni in Italia:
141 14, 1, 1| eccedevano tanto l'uno l'altro di potenza in Italia né di alcuna opportunità
142 14, 1, 4| temerebbe troppo la sua potenza: per certo, tanta benivolenza
143 14, 10, 1| nuove genti in Italia, e la potenza di quegli i quali contro
144 1, 1, 6| soldano prìncipi di tanta potenza, l'avevano con grandissima
145 1, 2, 2| che stabilire in modo la potenza di Cesare, già terribile
146 1, 2, 2| dello stato di Milano, la potenza è sì grande che sostenuti
147 1, 2, 2| tanta grandezza, la cui potenza lo necessita a desiderare
148 1, 2, 2| chi avesse da temere della potenza dell'uno sarebbe riguardato
149 1, 2, 2| e lasciato stare per la potenza dell'altro; anzi, il timore
150 1, 2, 2| hanno conosciuto che per la potenza nostra è troppo difficile
151 1, 2, 2| distesa l'ambizione che la potenza e che pretende, egli e il
152 1, 2, 3| tutto il contrario, per la potenza sua e per le ragioni che
153 1, 6, 2| congiunta ad arbitrio suo la potenza dello stato di Firenze alla
154 1, 6, 2| dello stato di Firenze alla potenza grandissima della Chiesa,
155 1, 6, 2| pontificato di Adriano per la potenza de' ghibellini. ~
156 1, 6, 5| prontezza che non era la potenza (perché, per mancamento
157 1, 8, 4| non essendo indebolita la potenza del re di Francia né stirpate
158 1, 9, 3| Spagna corrispondeva la potenza alla volontà: perché, avendo
159 1, 10, 1| abbandonerà in futuro voi. La potenza di Cesare è grandissima,
160 1, 13, 3| la debolezza che ha la potenza di uno quando non è fondata
161 2, 1 | governi italiani per la potenza di Cesare dopo la battaglia
162 2, 1, 2| a pensare di battere la potenza loro, troppo eminente: il
163 2, 1, 2| piacesse veramente la loro potenza. ~
164 2, 1, 3| Italia la strada a tanta potenza, e che, come fu assunto
165 2, 1, 3| assicurare Italia dalla potenza de' franzesi. Ma cominciorono
166 2, 3, 1| utile che si diminuisse la potenza della Chiesa che, aggiugnendogli
167 2, 5, 2| se non con l'autorità e potenza vostra; le quali mentre
168 2, 5, 2| si immaginano. Perché la potenza della Maestà vostra è augumentata
169 2, 6, 1| Borbone, signore di tanta potenza e autorità nel regno di
170 2, 10 | timori d'Italia tutta per la potenza di Cesare; come fu giudicato
171 2, 12, 2| appresso a lui in somma potenza Niccolò Scombergh germano
172 2, 14, 3| di raddoppiare la vostra potenza, che mai più vi possino
173 2, 14, 3| vegga volentieri la vostra potenza? O dove furono mai due prìncipi
174 3, 1, 2| accrescere altrimenti la sua potenza, ma solo perché, col mezzo
175 3, 2, 2| fussino assicurati della potenza di Cesare, diventassino
176 3, 3, 2| prima il pontefice pensato a potenza marittima, e per essere
177 3, 4, 2| guerra, la quale, per la potenza della lega e per le condizioni
178 4, 13, 7| pace, perché contro alla potenza degli inimici gli davano
179 4, 14, 3| pontefice, caduto di tanta potenza e riverenza, essere custodito
180 4, 16, 5| riputazione né appoggiato alla potenza di altri prìncipi, e mosso
181 4, 18, 5| private, ferito il conte di Potenza e ammazzatogli il figliuolo.
182 5, 4, 5| quindici, per la troppa potenza de' cavalli imperiali, non
183 5, 6, 4| essendo manco molesto la potenza e grandezza sua, perché
184 5, 12, 3| e' non aggiugnesse alla potenza della Chiesa l'autorità
185 6, 3, 1| sospette eziandio alla potenza de' prìncipi, e derivate,
|