Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vinculi 1
vinculo 5
vinea 1
vinegia 184
vini 6
vinitiani 1
vinizani 2
Frequenza    [«  »]
185 potenza
184 facevano
184 grado
184 vinegia
183 feciono
183 imperiali
183 massimiliano
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vinegia

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1| questo secondo membro cade Vinegia ed Atene; cadeci ancora 2 1, 1, 1| diversamente da Atene e da Vinegia, perché queste furono edificate 3 1, 1, 3| opportunità del mare, come Vinegia; e però è meglio porsi in 4 1, 5, 1| questo serve lo esemplo di Vinegia, perché è in modo ne' nobili 5 2, 19, 1| Firenze, che la republica di Vinegia sarebbono più deboli e di 6 2, 19, 1| quanto più acquista, né che Vinegia, che ora non teme de' re Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
7 def, 40 | nota de' danari rimessi a Vinegia, di che si è fatto tanto 8 def, 40 | lettere, e' conti mandatimi da Vinegia da Girolamo. Le quali tutte 9 def, 41 | lettere del nunzio del papa da Vinegia che quella signoria fa instanzia Discorsi politici Capitolo, Capoverso
10 8, 1 | quale effetto era stato in Vinegia molti mesi el signor Ieronimo 11 10, 1 | instava lo oratore suo in Vinegia. Chi dissuadeva lo accordarsi Memorie di famiglia Capoverso
12 24 | fu mandato imbasciadore a Vinegia, in compagnia di Bernardo 13 28 | in Toscana, andò insino a Vinegia per persuader loro: e non 14 31 | donde andò a Ferrara e poi a Vinegia per commissione della signoria, 15 48 | 1454 andò imbasciadore a Vinegia per conto del conte Iacopo; 16 67 | nel 74 andò imbasciadore a Vinegia: tornò di febraio nel 75.~ 17 71 | 79 di... imbasciadore a Vinegia.~ 18 75 | nostri non potessino andare a Vinegia, e si desiderava per la 19 75 | 1454 Luigi imbasciadore a Vinegia. Dove stette tanto che si 20 85 | lega particulare, tenere a Vinegia uno imbasciadore di autorità, 21 85 | satisfece molto alla città. Ed a Vinegia fu onorato grandissimamente 22 97 | principio d'ottobre 1466 andò a Vinegia ed a Milano con messer Tommaso 23 107 | furono eletti imbasciadori a Vinegia per intendere la mente de' 24 107 | espediti delle commessione di Vinegia, se ne andassino a Milano 25 107 | quello avessino ritratto da Vinegia; e quando paressi dubbio 26 107 | Seguitorono el cammino a Vinegia, dove le parole furono buone 27 107 | dimostrazioni che feciono loro in Vinegia, e per tutte le loro terre Ricordi Capitolo, Capoverso
28 se2, 171 | Francia, el Gualterotto a Vinegia, messer Bardo a Siena, e Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
29 1, 3 | ed Averardo suo cugino, a Vinegia; ed in capo di pochi mesi 30 1, 12 | Niccolini imbasciadore a Vinegia; e chiedendo salvocondotto 31 2, 7 | e' quali transferitisi a Vinegia dimostravano quanto fussi 32 2, 7 | furno mandati imbasciadori a Vinegia messer Tommaso Soderini 33 2, 7 | salute commune. Vennono a Vinegia, e ricevuti molto onorevolmente, 34 4, 6 | aderito e collegato con Vinegia e Milano, e si persuadeva, 35 5, 5 | soccorsi. Fu però mandato a Vinegia oratore messer Tommaso Soderini 36 6, 1 | avuto qualche soccorso da Vinegia, nondimeno veduto Colle 37 6, 1 | mandorono imbasciadore a Vinegia messer Luigi Guicciardini 38 7, 1 | Ferrara per la signoria di Vinegia scomunicato dal vicario 39 8, 6 | cavalli a Ravenna e di quivi a Vinegia. El re, avute le nuove della 40 11, 2 | dalla città imbasciadori a Vinegia Giovan Batista Ridolfi e 41 11, 5 | cinque stati, papa, Napoli, Vinegia, Milano e Firenze, erano 42 12, 1 | Bologna, e di quivi andato a Vinegia, dove avendo avuto questa 43 13, 11 | sendo consultata assai a Vinegia, e contradetta da messer 44 17, 3 | aveva fatto che a Roma, a Vinegia si era più volte per gli 45 17, 7 | furono mandati imbasciadori a Vinegia a trattare questa pratica, 46 17, 7 | Capponi; e quali stati a Vinegia forse due mesi, veduto che 47 17, 20 | facilitarla transferirsi a Vinegia, richiese gli fussino mandati 48 17, 20 | imbasciadori partissino per Vinegia e Ferrara intendendosi per 49 17, 21 | partita degli oratori per a Vinegia, perché, non sapendo ancora 50 17, 25 | andorono insieme con lui a Vinegia, intendendosi che e' viniziani 51 18, 1 | el duca Ercole dette in Vinegia el lodo delle nostre differenzie 52 19, 11 | esercito mandò subito a Vinegia a pregargli volessino essere 53 19, 12 | condottiere e menatone prigione a Vinegia.~ 54 22, 24 | gran pericolo, se ne andò a Vinegia. E benché el Valentino desiderassi 55 23, 8 | dello stato, come si fa a Vinegia co' pregati. Di questo nascerebbe 56 24, 8 | Napoli; aveva mandato a Vinegia per intratenergli oratore 57 26, 13 | innanzi mandato Giovanni a Vinegia e di poi menatolo seco a 58 30, 18 | Rucellai che si trovava a Vinegia, scrisse una lettera alla 59 30, 24 | a' viniziani e revocò da Vinegia lo imbasciadore vi teneva Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
60 1, 8, 3| Calagorra nunzio suo in Vinegia, dove al medesimo effetto 61 1, 16, 1| sua infelicità andato a Vinegia; dove gli furno mandate 62 1, 16, 3| assicurarsi che allora di Vinegia non si partisse, gli posono, 63 2, 1, 1| pisani, mandati oratori a Vinegia, l'animo di quel senato; 64 2, 4, 2| di aprile, nella città di Vinegia, dove erano gli imbasciadori 65 2, 8, 2| determinarono scriverne a Vinegia, dove sarebbe stato il medesimo 66 2, 8, 3| viniziano, aveva nel partirsi da Vinegia offerto al Pisano e al Trivisano, 67 2, 9, 3| tutto il dominio loro, e in Vinegia principalmente, fuochi e 68 2, 12, 6| ancora il re Argenton a Vinegia per ricercargli che entrassino 69 3, 1, 2| imbasciadori raccomandate a Vinegia e a Milano le cose loro: 70 3, 3, 1| avendogli riportato Argentone da Vinegia che il senato viniziano 71 3, 4, 2| libertà, riportorono da Vinegia e da Milano quelle medesime 72 3, 5, 2| perciò molto opportuni a Vinegia, accrescevano assai la loro 73 3, 6, 3| suo e de' viniziani; e a Vinegia mandò imbasciadori a ricercargli 74 3, 10, 3| che s'aspetta risposta da Vinegia andò in Lomellina, nel tempo 75 4, 3, 1| Marco, aspettando che da Vinegia venissino nuove genti. Ma 76 4, 3, 2| disposizione, imbasciadori a Vinegia Guidantonio Vespucci e Bernardo 77 4, 3, 2| alcuna, si partirono da Vinegia assai certi che i viniziani 78 4, 4, 2| già il marchese andato a Vinegia, e dimostrata al senato 79 4, 4, 6| di concordia partiti da Vinegia, nondimeno si teneva a Ferrara 80 4, 6, 1| Ma a Vinegia, in questo tempo medesimo, 81 4, 6, 6| nella corte di Francia e a Vinegia, o se pure vi fussino capitoli 82 4, 7, 2| andasse personalmente a Vinegia: di che egli faceva qualche 83 4, 7, 2| della loro republica. A Vinegia fu la prima disputazione 84 4, 7, 2| a pronunziare il lodo in Vinegia sarebbe necessitato tanto 85 4, 7, 2| ora, condotta la pratica a Vinegia, non si confidando di disporre 86 4, 7, 3| Publicato il lodo in Vinegia, si levorono per tutta la 87 4, 12, 5| successore, fu citato a Vinegia, e commessa la cognizione 88 4, 13, 5| Ascanio mandasse subito a Vinegia il vescovo di [Cremona], 89 4, 14, 2| subitamente Ascanio prigione a Vinegia; ma il re, stimando per 90 5, 10, 3| quale non proibì che in Vinegia facesse comperare molti 91 5, 10, 3| mercatanti privati, e che in Vinegia, città libera, non era stato 92 5, 11, 3| quello stato, egli, andato da Vinegia, dove era rifuggito, per 93 5, 11, 7| popolari, ritornandosene a Vinegia, dette luogo all'impeto 94 6, 6, 1| mandò il vescovo di Tivoli a Vinegia a lamentarsi che, essendo 95 6, 8, 1| perché, essendo la città di Vinegia consueta a trarre ciascuno 96 6, 9, 1| Alessandria, città nobilissima, a Vinegia, spargevano con grandissimo 97 6, 9, 1| che ne ricevé la città di Vinegia, qualche connessità con 98 6, 9, 2| viniziani; i quali condottele a Vinegia ne fornivano tutta la cristianità, 99 6, 9, 2| tornavano medesimamente a Vinegia carichi di altre mercatanzie: 100 6, 13, 1| mandato uno imbasciadore a Vinegia, gli avea confortati che 101 6, 13, 1| non riportorono per ciò a Vinegia segno alcuno né di maggiore 102 7, 3, 3| avversi i viniziani, mandò a Vinegia quattro oratori a significare 103 7, 12, 1| Verona, consultata prima a Vinegia questa dimanda, gli feciono 104 7, 12, 2| la quale cosa intesa a Vinegia, comandorono all'Alviano 105 7, 12, 3| essere per l'uso del golfo di Vinegia molto utile a' loro commerci, 106 7, 12, 5| mandato Pré Luca suo uomo a Vinegia a ricercare di fare tregua 107 7, 12, 5| Francia e i viniziani a Vinegia, venne risposta dal senato 108 8, 1, 2| gli effetti, riceverono in Vinegia con grandissima pompa e 109 8, 1, 3| eletto uno gentiluomo di Vinegia; il quale, recusando il 110 8, 4, 2| interdetti, non solo la città di Vinegia ma tutte le terre che gli 111 8, 4, 2| araldo Mongioia, arrivato in Vinegia e introdotto innanzi al 112 8, 5, 1| Ma come a Vinegia pervenne la nuova di tanta 113 8, 6, 1| occasione di approssimarsi a Vinegia; perché non stavano senza 114 8, 7, 2| scrittegli in nome del doge di Vinegia, per le quali lo pregava 115 8, 7, 3| d'Ungheria, che andando a Vinegia e passando per Trevisi, 116 8, 7, 3| come per uso della città di Vinegia; nella quale da ogni parte 117 8, 7, 4| si assaltasse la città di Vinegia; cosa udita volentieri dal 118 8, 9, 1| perché volendo condurre a Vinegia le entrate de' beni che 119 8, 9, 1| santa Marina, è ogni anno in Vinegia, per deliberazione publica, 120 8, 9, 3| menato a Padova e poi a Vinegia, fu con allegrezza inestimabile 121 8, 9, 4| tutti a occupare la città di Vinegia, usando oltre all'armi di 122 8, 9, 5| ritirò colle galee verso Vinegia: rimanendo lacrimabile lo 123 8, 10, 2| esercitare i loro commerci; onde Vinegia è piena di grandissime mercatanzie 124 8, 10, 2| né mai nacquemorì in Vinegia cittadino alcuno che non 125 8, 10, 2| della patria. Ma perché né Vinegia può essere abbandonata da' 126 8, 10, 2| è a proposito spogliare Vinegia di tutta la gioventù, però 127 8, 10, 4| Portello che è volta verso Vinegia, perché gli era riferito 128 8, 10, 4| acqua venissino a Padova da Vinegia. Ma non potendo, per lo 129 8, 10, 4| verso la marina tra Padova e Vinegia: nel qual luogo, per essere 130 8, 11, 1| succedere della città propria di Vinegia. Perché difendendo Padova 131 8, 11, 1| che la città medesima di Vinegia, spogliata di tanto imperio 132 8, 11, 3| quarantamila ducati mandati da Vinegia; il quale, benché il suo 133 8, 12, 3| dicevano averlo conceduto in Vinegia, fusse stato conceduto per 134 8, 16, 4| assoluzione si ritornorno a Vinegia, lasciato a Roma Ieronimo 135 9, 2, 3| fiume del Po andavano a Vinegia; le quali, allegando il 136 9, 8, 3| e offerendo scriverne a Vinegia, ove non dubitava si farebbe 137 9, 8, 3| significato dal bailo a Vinegia, il senato, considerando 138 9, 12, 2| essere male proveduta da Vinegia, ritirarsi, assaltata da 139 9, 17, 2| erano stati mandati da lui a Vinegia ventimila ducati, e ventimila 140 9, 18, 1| i quali, mandati prima a Vinegia per fare muovere i svizzeri, 141 10, 3, 1| delle quali città vennono da Vinegia, nel modo medesimo che prima 142 10, 10, 1| meglio la vittoria se a Vinegia, ove fu letizia incredibile, 143 10, 12, 1| concedere, si trattava a Vinegia (dove per questo erano andati 144 10, 14, 1| nel reame di Napoli o a Vinegia, dove starebbe con la medesima 145 10, 15, 2| e mandato Alberto Pio a Vinegia. Confermorno medesimamente 146 10, 16, 3| sedunense, che era venuto da Vinegia, e i capitani deliberorono, 147 11, 5, 1| essere creato gentiluomo di Vinegia, la dette a' viniziani; 148 11, 5, 7| pontefice avea mandato subito a Vinegia Iacopo Staffileo suo nunzio, 149 11, 7, 1| i viniziani, mandasse a Vinegia, sotto simulazione d'altre 150 11, 9, 4| per la via più sicura a Vinegia, l'altro per unire quivi 151 11, 11, 1| Susa, per lungo circuito, a Vinegia; dove, avendo ne' loro consigli, 152 11, 14, 5| pericolosa, approssimarsi a Vinegia. Però, passato il fiume 153 11, 14, 5| artiglieria grossa verso Vinegia; le palle dei quali pervennono 154 11, 15, 1| Ma in Vinegia, vedendo il fummare e 155 11, 15, 1| e messisi in mezzo tra Vinegia, Trevigi e Padova, non potevano, 156 11, 16, 2| propinquo a sessanta miglia a Vinegia, l'assaltassino per terra 157 12, 5, 1| della fortuna, era stato in Vinegia, nel principio dell'anno, 158 12, 5, 5| innanzi, e condotto a Vinegia il Frangiapane; ma sentendo 159 12, 7, 3| che fu poi cardinale a Vinegia, per disporgli allo accordo 160 12, 7, 3| che fu poi cardinale a Vinegia, per disporgli allo accordo 161 12, 17, 1| pompa. E volendo condurlo a Vinegia, non comportò Teodoro Triulzio 162 12, 17, 1| facesse segno di temergli. A Vinegia fu, per decreto publico, 163 13, 8, 6| avesse mandato legato a Vinegia Altobello vescovo di Pola, 164 1, 1, 3| mandorono imbasciadori a Vinegia a ricercargli che si confederassino 165 1, 2, 1| Trattoronsi queste cose in Vinegia molti mesi, perché da altra 166 1, 2, 1| di nuovo Renzo da Ceri a Vinegia, a promettere questo medesimo 167 1, 14, 8| a Trento, che andasse a Vinegia a protestare in nome suo 168 2, 7, 3| Caracciolo andasse da Milano a Vinegia in nome di Cesare, per indurre 169 2, 8, 4| Caracciolo che andasse a Vinegia in nome di Cesare, per indurre 170 2, 11, 3| in Roma in Firenze o in Vinegia, sicurtà di pagamenti per 171 3, 2, 3| Milano che erano a Roma e a Vinegia e da molti partigiani suoi 172 3, 2, 3| viniziani; ma ancora fu udito in Vinegia Ottaviano Sforza vescovo 173 3, 4, 2| avendo prima scritto a Vinegia che mandassino autorità 174 3, 6, 4| collegati, si publicava a Roma a Vinegia e in Francia, con le cerimonie 175 3, 10, 1| significassino a Roma e a Vinegia: dalla quale dimanda, fatta 176 4, 4, 4| si proponesse a Roma e a Vinegia che si conducessino di nuovo 177 4, 6, 3| occupare la città medesima di Vinegia; sperando, con le barche 178 4, 12, 3| figliuolo, che erano in Vinegia, perché non partissino senza 179 4, 14, 2| palazzi che già possedeva in Vinegia e in Firenze; permettergli 180 4, 14, 3| custodia che si faceva in Vinegia della moglie e del figliuolo, 181 4, 16, 2| condurne ciascuno anno in Vinegia, e perché molti viniziani 182 5, 2, 4| di giugno, arrivorno a Vinegia il visconte di Turrena e 183 5, 11, 2| commissione di trasferirsi a Vinegia al duca di Milano a Ferrara 184 5, 12, 4| come imbasciadore del re a Vinegia a Ferrara a Firenze e a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License