grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 14 | governo popolare. Discesa di Massimiliano D’Asburgo in Italia (1496).~ ~
2 19, 13 | nella Magna in corte di Massimiliano; e così si notò che tre
3 28 | XXVIII. Luigi XII in Italia. Massimiliano I D’Asburgo. Discordie in
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 1, 4, 3| sospetti non mancavano; e con Massimiliano re de' romani e con Filippo
5 1, 5, 2| medesima cagione Carlo pace con Massimiliano re de' romani e con Filippo
6 1, 5, 2| padre si era maritata a Massimiliano, era ultimamente, essendo
7 1, 5, 2| Filippo figliuolo comune di Massimiliano e di lei, fattasi, più per
8 1, 5, 2| popoli di Fiandra che di Massimiliano, concordia tra loro; per
9 1, 5, 2| con doppia ingiuria di Massimiliano, privato in uno tempo medesimo
10 1, 5, 3| Galeazzo e sua nipote a Massimiliano, succeduto nuovamente per
11 1, 5, 3| quarantamila. E da altro canto Massimiliano, seguitando in questo matrimonio
12 1, 5, 4| allo imperio investire da Massimiliano, intitolandosi per questa
13 1, 5, 4| e perciò essere stati da Massimiliano disprezzati i prieghi fatti
14 2, 4 | Preoccupazioni del pontefice e di Massimiliano. Confederazione tra il pontefice
15 2, 4, 2| franzesi; né manco pronto Massimiliano Cesare, al quale, per molte
16 2, 9, 2| una giornata tra loro e Massimiliano re de' romani, disordinato
17 2, 11, 1| anni innanzi soldato di Massimiliano re de' romani, aveva, con
18 3, 8 | accordi di Lodovico Sforza con Massimiliano Cesare. Massimiliano Cesare
19 3, 8 | con Massimiliano Cesare. Massimiliano Cesare in Italia. Fedeltà
20 3, 8, 1| trattare di fare passare Massimiliano Cesare in Italia; col quale,
21 3, 9 | IX. Massimiliano Cesare chiede a' fiorentini
22 3, 9 | Risposta de' fiorentini a Massimiliano Cesare. Colloquio de' legati
23 3, 10 | fiorentini. Contraria fortuna di Massimiliano Cesare nel tentativo d'impadronirsi
24 3, 10 | impadronirsi di Livorno. Massimiliano Cesare con pochissima dignità
25 4, 6, 6| fondamento in su l'unione con Massimiliano, nel quale si erano, insino
26 4, 8, 1| speranza del guadagno; né Massimiliano era così pronto alla guerra
27 4, 8, 1| nondimeno, promettendogli Massimiliano che mai converrebbe né col
28 4, 8, 1| secretamente, per tenere occupato Massimiliano, qualche somma di danari
29 4, 8, 1| mandò Galeazzo Visconte a Massimiliano e a' svizzeri per interporsi
30 4, 8, 3| nome suo dal Visconte tra Massimiliano e le leghe de' svizzeri,
31 4, 9, 4| sollecitare, secondo diceva, Massimiliano a venire a' suoi favori;
32 4, 9, 4| felicità, aveva ricevuto Massimiliano, quando più presto come
33 5, 1 | I. Preoccupazioni di Massimiliano per i successi del re di
34 5, 1, 1| avesse ottenuta la tregua da Massimiliano Cesare con inclusione dello
35 5, 3 | III. Tregua tra Massimiliano e il re di Francia. Il re
36 5, 3, 1| tregua per molti mesi da Massimiliano, dandogli per ottenerla
37 5, 3, 1| di Napoli; con tutto che Massimiliano, avendo ricevuto da lui
38 5, 6 | Francia tratta la pace con Massimiliano. Trattative del re di Francia
39 5, 6 | Toscana. Trattative fra Massimiliano e il cardinale di Roano
40 5, 6, 2| di trattare la pace con Massimiliano Cesare, non solo per speranza
41 5, 6, 4| la quale si permetteva a Massimiliano il riconoscerle eziandio
42 5, 6, 6| volgessino l'animo alle cose di Massimiliano, partendosi dalle dimande
43 5, 6, 6| benché quasi mendicate, di Massimiliano, detteno ordine che in quel
44 5, 8, 2| la concordia trattata con Massimiliano, né potersi per molte cagioni
45 5, 10, 2| altrimenti di accordarsi con Massimiliano. Le quali difficoltà faceva
46 5, 10, 3| prestamente i movimenti di Massimiliano, in modo che al re rimaneva
47 6, 10, 1| sue; in modo che, se o da Massimiliano fusse stato fatto qualche
48 6, 10, 2| a trattare concordia con Massimiliano; né meno intento a continuare
49 6, 12 | conclusi dal re di Francia con Massimiliano e con l'arciduca. Morte
50 6, 12, 2| quali vennono oratori di Massimiliano e dello arciduca per dare
51 6, 12, 2| concedute insino a quel dì, Massimiliano ne concedesse la investitura
52 6, 12, 2| utile per lo arciduca e per Massimiliano, si credeva che, non ostante
53 6, 13 | Pubblicazione delle convenzioni fra Massimiliano e l'arciduca, e il re di
54 7, 2 | Ferdinando d'Aragona. Progetto di Massimiliano di passare in Italia per
55 7, 2 | ricevere la corona imperiale. Massimiliano si porta a' confini dell'
56 7, 2, 2| vennono a lui imbasciadori di Massimiliano a significargli la deliberazione
57 7, 2, 2| a Filippo, per divertire Massimiliano dal passare in Italia. Ma
58 7, 2, 2| nuove guerre da Federigo e Massimiliano con loro, si erano finalmente
59 7, 2, 2| figliuoli riceverebbono per re Massimiliano. Onde egli aspirando a questa
60 7, 3 | pontefice. Richiesta di Massimiliano ai veneziani di passare
61 7, 3, 3| la impresa, accadde che Massimiliano, il quale, avendo rotto
62 7, 3, 5| perché le dimostrazioni di Massimiliano erano già, secondo la sua
63 7, 5, 3| avuto delle preparazioni di Massimiliano, ma molto più desiderate
64 7, 7 | questione di Genova. Discorso di Massimiliano alla dieta di Costanza contro
65 7, 7, 1| esercito. Le quali cose intese, Massimiliano, cupidissimo per sua natura
66 7, 7, 3| successivamente in Alberto, Federigo e Massimiliano, tutt'a tre della casa d'
67 7, 9 | IX. Minacce di Massimiliano contro il re di Francia;
68 7, 9, 3| deliberato maggiori sussidi se Massimiliano avesse consentito che la
69 7, 9, 3| della dieta; ma non volendo Massimiliano altro compagno o altro nome
70 7, 9, 3| la grave guerra avuta con Massimiliano, e quanto fusse perniciosa
71 7, 10 | risposta agli ambasciatori di Massimiliano. ~ ~
72 7, 10, 1| imprudenza, passato che fusse Massimiliano, stare oziosi a vedere l'
73 7, 10, 2| nostra congiugnerci con Massimiliano: e che questi pensieri possino
74 7, 10, 2| Roano, con questo medesimo Massimiliano, a Trento, di dividersi
75 7, 10, 5| loro, e sperando che forse Massimiliano, per non si accrescere difficoltà,
76 7, 11 | XI. Difficoltà di Massimiliano. I preparativi suoi, quelli
77 7, 11, 1| Francia; né le dimande di Massimiliano erano, nel tempo che si
78 7, 11, 1| Francia contro a sé. Nondimeno Massimiliano costituito in queste difficoltà,
79 7, 12 | XII. Prime azioni di Massimiliano contro i veneziani. Castelli
80 7, 12 | nel Trentino. Tregua fra Massimiliano e i veneziani. ~ ~
81 7, 12, 1| nazione, non avendo potuto Massimiliano dargli danari, si era senza
82 7, 12, 2| navili. E nel tempo medesimo Massimiliano, che da Bolzano era andato
83 7, 12, 4| facevano il medesimo. Né Massimiliano, occupato a andare da luogo
84 7, 12, 5| Serentano segretario di Massimiliano, e per il re di Francia
85 7, 12, 5| molto ostinati gli agenti di Massimiliano, che aveva volto totalmente
86 7, 12, 5| conchiudere; contraendo Massimiliano e loro, in nomi loro propri
87 7, 12, 5| patto che per la parte di Massimiliano si nominassino e avessinsi
88 7, 12, 5| e tutti i confederati di Massimiliano e de' prenominati re e stati
89 8, 1 | sdegno contro di loro di Massimiliano e del re di Francia. Ragioni
90 8, 1, 6| confederazione essere stata fatta tra Massimiliano e il re di Francia con grande
91 8, 1, 6| medesimo ardore, i medesimi Massimiliano e Luigi, perché alla esecuzione
92 8, 6 | di Antonio Giustiniano a Massimiliano. I veneziani mandano in
93 8, 6, 1| altre terre destinate a Massimiliano, che lasciatele in arbitrio
94 8, 7 | chiavi agli ambasciatori di Massimiliano, Treviso si afferma fedele
95 8, 7 | Inazione e lentezze di Massimiliano. ~ ~
96 8, 7, 4| Gurgense, che mandatogli da Massimiliano per questo effetto lo seguitò
97 8, 8, 1| tanto il timore che da Massimiliano, che aveva nella lega di
98 8, 9 | e grandiosi progetti di Massimiliano. Vicende della lotta nel
99 8, 9, 1| tardità degli apparati di Massimiliano si temeva manco l'uno dì
100 8, 9, 1| governatore di Padova in nome di Massimiliano, con trecento fanti tedeschi
101 8, 9, 4| recuperando pochi dì poi Massimiliano, usò contro a' fanti italiani
102 8, 10 | accorrono alla difesa di Padova. Massimiliano corre il contado, mentre
103 8, 10, 4| salvato. Dal ponte alla Brenta Massimiliano si allargò dodici miglia
104 8, 11 | Assalti de' soldati di Massimiliano alle mura e valorosa difesa
105 8, 11 | Ritirata dell'esercito di Massimiliano; querele di questo contro
106 8, 11 | gli alleati. Accordi fra Massimiliano e gli ambasciatori fiorentini.
107 8, 11 | rifiutano la tregua con Massimiliano. ~ ~
108 8, 11, 5| desiderio. Da questo parlamento Massimiliano, lasciato a guardia di Verona
109 8, 11, 5| che tornassino a servire Massimiliano per fare qualunque impresa
110 8, 14, 1| le difficoltà che aveva Massimiliano, parte per il timore che
111 8, 15 | XV. Massimiliano si ritira dal Veneto. Posizione
112 8, 15 | trattative di tregua tra Massimiliano e i veneziani. Accordi tra
113 8, 15 | i veneziani. Accordi tra Massimiliano e il re d'Aragona per il
114 8, 15, 2| stanno quasi quiete l'armi, Massimiliano continuamente trattava di
115 8, 15, 3| con l'autorità sua indusse Massimiliano a consentire che il re cattolico,
116 9, 2 | II. Massimiliano e il re di Francia si accordano
117 9, 2, 1| danari. Ricercò similmente Massimiliano il re cattolico di sussidio
118 9, 2, 3| volontà ma da timore; perché Massimiliano dimandava superbamente che
119 9, 3, 1| da Esti per donazione di Massimiliano, l'altra impegnatagli da
120 9, 4 | Friuli. Nuovi accordi fra Massimiliano e il re di Francia. Presa
121 9, 4, 1| stato disegnato. Perché Massimiliano non solamente non si moveva
122 9, 4, 4| re cattolico in aiuto di Massimiliano avevano, secondo le consuete
123 9, 9, 2| sua si intratteneva con Massimiliano e col re di Francia, facendo
124 9, 12 | Ferrara e la Mirandola. Massimiliano e il re di Francia deliberano
125 9, 12 | Ferdinando. Nuova convenzione fra Massimiliano e il re di Francia. L'esercito
126 9, 15 | XV. Massimiliano per consiglio del re d'Aragona
127 9, 15 | mirandolese. L'ambasciatore di Massimiliano, per invito del pontefice,
128 9, 16 | Entrata dell'ambasciatore di Massimiliano in Bologna e suo superbo
129 9, 16 | per invito dell'inviato di Massimiliano ritirano le milizie spagnole
130 10, 1 | del pontefice. Progetti di Massimiliano e sua impotenza d'effettuarli. ~ ~
131 10, 3 | Difficoltà poste innanzi da Massimiliano riguardo al concilio pisano;
132 10, 7 | popolo milanese. Freddezza di Massimiliano riguardo al concilio e suo
133 10, 11 | Inghilterra. Lamentele di Massimiliano riguardo al re di Francia.
134 10, 12 | per la tregua conclusa fra Massimiliano e i veneziani. Presa e sacco
135 10, 16 | tedeschi per intimazione di Massimiliano abbandonano l'esercito francese.
136 10, 16, 3| in nome della lega, e di Massimiliano figliuolo di Lodovico Sforza;
137 11, 2, 1| ragionato da principio, Massimiliano figliuolo di Lodovico Sforza;
138 11, 2, 5| ducato di Milano venisse Massimiliano Sforza, desiderato ardentemente
139 11, 5 | Solenne ingresso in Milano di Massimiliano Sforza. Nuovi e vani sforzi
140 11, 5 | per la pace fra Venezia e Massimiliano Cesare. ~ ~
141 11, 5, 1| per acquistarla in nome di Massimiliano Sforza futuro duca, Benedetto
142 11, 5, 3| ducato di Milano entrasse Massimiliano Sforza, non consentendo
143 11, 5, 6| per essere presente quando Massimiliano Sforza, venuto per commissione
144 11, 5, 6| opera de' quali lo riceveva Massimiliano. Ottenne nondimeno il viceré,
145 11, 5, 6| qual luogo l'aspettavano Massimiliano Sforza e il viceré, [donde]
146 11, 5, 6| gli atti che dimostravano Massimiliano ricevere la possessione
147 11, 7, 2| de' svizzeri, in nome di Massimiliano Sforza, di dare loro, come
148 11, 7, 2| suggellato i capitoli fatti con Massimiliano Sforza, tre avevano deliberato
149 11, 7, 2| capitolazione fatta con Massimiliano non si includevano. Alle
150 11, 9, 2| considerando non potersi né da Massimiliano Sforza né da altri pagare
151 11, 10, 6| presto, davano speranza a Massimiliano Sforza di ritornare sotto
152 11, 12, 1| tenevano ancora in nome di Massimiliano Sforza in tutto il ducato
153 11, 16, 1| effetto medesimo in nome di Massimiliano Sforza suo fratello. E benché
154 12, 1 | Inghilterra. Presa di Terroana. Massimiliano Cesare presso l'esercito
155 12, 1, 3| nello esercito inghilese Massimiliano, riconoscendo quegli luoghi
156 12, 2, 1| erano arrendute, cedere a Massimiliano Sforza le ragioni del ducato
157 12, 5 | V. I veneziani e Massimiliano Cesare si rimettono di nuovo
158 12, 6 | Convenzione del pontefice con Massimiliano Cesare e col re d'Aragona;
159 12, 10 | veneziani. Confederazione fra Massimiliano Cesare, il re d'Aragona,
160 12, 14, 3| quarantamila ducati; desse il re a Massimiliano Sforza il ducato di Nemors,
161 12, 15, 8| partirsi, dimandorono danari a Massimiliano Sforza, il quale era manifestissimo
162 12, 15, 8| italiani. Con questa speranza Massimiliano Sforza, accompagnato da
163 12, 16 | Accordi fra il re di Francia e Massimiliano Sforza. Massimiliano Sforza
164 12, 16 | Francia e Massimiliano Sforza. Massimiliano Sforza in Francia. ~ ~
165 12, 16, 2| Contenne la concordia: che Massimiliano Sforza consegnasse subito
166 12, 16, 2| erano affaticati molto per Massimiliano; desse a' svizzeri che erano
167 12, 16, 2| Il quale accordo fatto, Massimiliano, altrimenti il moro per
168 13, 12, 1| Morto Massimiliano, cominciorno ad aspirare
169 13, 12, 2| fratello, da Federigo in Massimiliano suo figliuolo, e ora trattarsi
170 13, 12, 2| trattarsi di trasferirlo da Massimiliano nella persona di Carlo suo
171 13, 12, 3| le pratiche cominciate da Massimiliano e per molti altri rispetti,
172 14, 1, 5| costituito sotto la tutela di Massimiliano. Nella quale non potendo
173 14, 1, 5| giovare la cessione fatta da Massimiliano Sforza quando gli dette
174 14, 1, 5| signore soprano, e perché Massimiliano, benché ammesso di consentimento
175 1, 6, 5| in questa deliberazione Massimiliano avolo paterno.~ ~
176 2, 1, 2| innanzi, con l'avolo suo Massimiliano, per le quali si era, nello
177 2, 3, 1| de' franzesi, la dette a Massimiliano imperadore. Né per questo
178 2, 10, 3| terre che avevano seguitato Massimiliano. Ma il caso sopravenuto
179 2, 13, 1| Austria fratello naturale di Massimiliano Cesare, proposto, nel tempo
180 2, 14, 5| ricordandosi che, quasi ieri, Massimiliano vostro avolo tolse loro
181 3, 3, 3| alimentare condecentemente Massimiliano Sforza suo fratello in luogo
182 4, 14, 2| Modena per la compra fatta da Massimiliano, ad annullare le obligazioni
183 5, 16, 5| ribelli per essersi aderiti a Massimiliano, a Cesare e al re di Ungheria,
|