grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 20 | debolezza che si mostrava negli imperiali per avere in Italia poca
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 8, 2 | nostri principali alcuni sono imperiali, alcuni franzesi; cosa che
3 9, 7 | è forte a proposito agli imperiali ed avverso a' franzesi,
4 9, 7 | capo di qualche mese gli imperiali escono in campagna, gli
5 10, 6 | facciamo questo accordo, questi imperiali staranno molto più sospesi
6 11, 2 | più deboli, valendosi gli imperiali de' danari e stati di coloro
7 12, 10 | passati, perché ora gli imperiali sono sì ingrossati di gente
8 12, 11 | giuoco, con la quale gli imperiali hanno doppo la cattura del
9 12, 12 | viniziani, non per assaltare gli imperiali nello stato di Milano, che
10 13, 2 | guerra avessi dato ombra agli imperiali, ed offesigli col lasciare
11 14, 18 | e di poi usciti gli imperiali in campagna, risolutosi,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 1, 5, 4| di capitani poi di vicari imperiali, all'ultimo Giovan Galeazzo,
13 1, 5, 4| fu espressa ne’ privilegi imperiali; a' quali, per velare, benché
14 1, 13, 3| sollecitamente i privilegi imperiali, arguisce più presto deliberazione
15 3, 9, 3| disposizione delle leggi imperiali, astretto a fare compromesso
16 4, 12, 3| Milano Mantova e altre terre imperiali. E in questi tempi Roma,
17 5, 1, 1| occupatori delle giurisdizioni imperiali; e acceso ultimatamente
18 7, 12, 1| innanzi a sé gli araldi imperiali e la spada imperiale nuda;
19 8, 7, 4| tutta la pompa e ceremonie imperiali, e accostatosi a Italia,
20 12, 21, 3| Carpi e Coreggio come terre imperiali, se ne astenne per le querele
21 13, 12, 2| giurisdizioni e autorità imperiali occupate da molti; e però
22 14, 12, 3| stati proibiti da' ministri imperiali partire da Napoli. In Siena
23 14, 13, 1| però non volendo i soldati imperiali, non pagati, partirsi da'
24 14, 14 | Genova nelle mani degli imperiali. ~ ~
25 1, 2, 2| altri, perché costrigne gli imperiali a non si muovere, a non
26 1, 2, 2| Non crediate che se gli imperiali pensassino che la via di
27 1, 5 | Monza ricuperata dagli imperiali; disposizione delle forze
28 1, 5, 5| vicina al ponte; onde agli imperiali, ricuperata Moncia, perveniva
29 1, 7, 4| mancare danari, quella degli imperiali che a' franzesi avessino
30 1, 7, 4| soccorrerlo, s'arrendé agli imperiali. Andò dipoi l'esercito a
31 1, 7, 4| alloggiamento tanto forte. Però gli imperiali, avendo più volte tentato
32 1, 8, 2| altra parte i capitani [imperiali] intenti a impedire la venuta
33 1, 8, 3| Alloggiorno la sera medesima gli imperiali senza impedimenti in sul
34 1, 12, 2| molestarla con l'artiglierie; gli imperiali, aspettando il ritorno di
35 1, 12, 3| opportuno a manifestare agli imperiali le convenzioni fatte prima
36 1, 13, 3| gli paresse: cosa che agli imperiali (come il sospetto cominciato
37 1, 14 | forze del re di Francia. Gli imperiali prendono il castello di
38 1, 14, 3| franzesi; ma quando gli imperiali si voltorno verso Pavia
39 1, 14, 3| esercito. All'uscita degli imperiali alla campagna, si disputava
40 1, 14, 3| del re, non potevano gli imperiali entrare in Pavia se o non
41 1, 14, 5| stato delle cose i capitani imperiali, passato che ebbero il Lambro,
42 1, 15 | XV. Gli imperiali, occupati i luoghi vicini
43 1, 15, 1| artiglierie. Avevano gli imperiali occupato Belgioioso e tutte
44 1, 15, 1| Certosa, non vi andavano gli imperiali perché non fussino impedite
45 1, 15, 1| importante, sforzandosi gli imperiali di passare per potere con
46 1, 15, 1| aveva l'alloggiamento degli imperiali, quali tenevano tutto il
47 1, 15, 1| disavvantaggio; e pareva a' capitani imperiali avere insino a quel dì guadagnato
48 1, 15, 1| Pavia di munizioni; però gli imperiali mandorno cinquanta cavalli,
49 1, 15, 3| essendo possibile a' capitani imperiali sostenere più, per mancamento
50 1, 15, 3| al retroguardo; e che gli imperiali avevano nella vanguardia
51 1, 15, 3| liberorno con la fuga. Che degli imperiali morirno circa settecento,
52 2, 1, 1| vincitori) avendo i capitani imperiali acquistato una vittoria
53 2, 1, 3| di Milano; nondimeno gli imperiali avevano per questo fatta
54 2, 1, 3| perché il duca di Sessa e gli imperiali si preparavano per rompere
55 2, 1, 4| nutriva l'occasione che gli imperiali, impegnati in queste difficoltà
56 2, 2, 1| udito la vittoria degli imperiali, era da Piacenza andato
57 2, 2, 3| stato mandato, o perché gli imperiali, temendo del regno di Napoli,
58 2, 7, 1| diffidenza che prima aveva degli imperiali, deliberò di procedere in
59 2, 8, 3| ordinazione de' capitani imperiali, e forse del marchese medesimo;
60 2, 14, 5| araldo solo, con le insegne imperiali comanderete Italia tutta.
61 3, 1, 4| quale disordine i capitani imperiali avendo ripreso animo, fortificate
62 3, 1, 4| difficoltà che avevano gli imperiali, e ricordandosi che, nelle
63 3, 2, 1| rinnovavano dai capitani imperiali; i quali, dopo la capitolazione
64 3, 2, 1| vantaggio grande assaltare gl'imperiali innanzi che per la ricolta
65 3, 4, 2| malcontento, ed egli e i capitani imperiali, che, esclusa la speranza
66 3, 4, 4| era il timore de' capitani imperiali. Perché il duca di Urbino,
67 3, 4, 4| il fiume dell'Oglio, gli imperiali passassino Adda e andassino
68 3, 5, 1| Capella) fusse soldato degli imperiali: ma egli affermava, e il
69 3, 5, 1| potersene uscire salvi se gli imperiali gli soprafacessino. Combattessi
70 3, 5, 2| si era disegnato che gli imperiali avessino a difendere insino
71 3, 5, 2| altra venti miglia (però gli imperiali vi mandorono subito da Milano
72 3, 5, 2| innanzi con prestezza, gli imperiali si ridurrebbono in grandissima
73 3, 5, 2| più sospensione i capitani imperiali: il quale dì gli eserciti
74 3, 5, 2| pareva credibile che gli imperiali si avessino a fermare a
75 3, 6, 2| viniziani, si aveva nuove gl'imperiali, caricate molte bagaglie,
76 3, 6, 3| alcuno; con ciò sia che gl'imperiali avevano la sera medesima
77 3, 6, 3| esperienza, perché degli imperiali non uscì alcuno fuora de'
78 3, 6, 4| conceputa del dovere gl'imperiali abbandonare almanco i borghi,
79 3, 8, 2| Con la quale occasione gli imperiali, non ricevendo intratanto
80 3, 9, 3| parlasse: perché i capitani imperiali, ancora che per molte congetture
81 3, 9, 3| Como; ma allegando, gli imperiali avergli promesso di dargli
82 3, 10, 1| di danari e avendone gli imperiali grandissima difficoltà,
83 3, 10, 1| quando venisse, tale che gli imperiali potessino uscire alla campagna,
84 3, 11, 2| batterono i franzesi. Però gli imperiali facevano un altro bastione
85 3, 11, 2| alta, e avevano fatto gli imperiali da quella parte innanzi
86 3, 11, 4| stato di Milano dai capitani imperiali in molte cose, e principalmente
87 3, 11, 4| giudicio di molti, e degli imperiali medesimi, che se in quel
88 3, 11, 6| faceva il medesimo. Però gli imperiali abbruciorono il loro riparo
89 3, 13 | tregua fra il pontefice, gli imperiali ed i Colonnesi. Conseguenza
90 3, 13, 3| con le sue galee, e gli imperiali e i Colonnesi a levare le
91 3, 16 | esercito tedesco; truppe imperiali inviate da Milano a Pavia.
92 3, 16, 1| essere incontrati dalle genti imperiali, e accompagnati con loro
93 3, 16, 4| passando egli il Po, gli imperiali non assaltassino lo stato
94 3, 16, 4| Lombardia non sforzasse gli imperiali al passare in Toscana, desiderava
95 4, 1 | Movimenti delle milizie imperiali riunitesi nell'Emilia. Vicende
96 4, 1, 1| difficoltà, passorno le genti imperiali, il penultimo dì di gennaio,
97 4, 1, 1| affermando, in caso che gli imperiali andassino, come da Milano
98 4, 4 | del conte di Gaiazzo. Gli imperiali muovono il campo dalla Trebbia;
99 4, 4, 1| stando ancora le genti imperiali parte di qua parte di là
100 4, 4, 1| campagna per fare ostacolo agli imperiali che non passassino, perché
101 4, 4, 1| inutile, perché se gli imperiali non volessino combattere
102 4, 4, 1| genti che in quello degli imperiali, potessino più facilmente
103 4, 4, 2| Stavano intanto gl'imperiali, avendo dato a' tedeschi
104 4, 4, 2| era pagato, libero dagli imperiali, passò nel campo ecclesiastico:
105 4, 4, 6| a loro, si sarebbeno gli imperiali ridotti presto in molte
106 4, 6, 1| conoscendo le fraudi aperte degli imperiali, vi sperava; e che quando
107 4, 6, 1| necessità obligarsi a dare agli imperiali somma grandissima di denari
108 4, 6, 1| timore per la andata degli imperiali in Romagna, mandò dumila
109 4, 8, 4| temessino la vittoria degli imperiali, sperando per il rispetto
110 4, 8, 4| il dì medesimo che gli imperiali preseno Roma, il conte Guido
111 4, 8, 4| preclarissima occasione, perché gli imperiali, intentissimi tutti a sì
112 4, 9 | resa fra il pontefice e gli imperiali. Inattività dell'esercito
113 4, 9, 1| sperando trovare sprovisti gli imperiali e avere, col subito arrivare,
114 4, 9, 2| conclusa la concordia tra gli imperiali e lui, recusò di sottoscrivere
115 4, 9, 3| essere da temere che gli imperiali uscissino ad alloggiare
116 4, 10 | Accordi fra il Pontefice e gli imperiali; stretta sorveglianza del
117 4, 10, 1| sesto dì di giugno con gli imperiali, quasi con quelle medesime
118 4, 10, 4| trecentomila, pagati a' capitani imperiali e al viceré, innanzi la
119 4, 11 | pestilenza fra le milizie imperiali in Roma; invio di milizie
120 4, 12, 3| avendo per grazia che gli imperiali non venissino più innanzi:
121 4, 12, 5| Sforza Baglione in nome degli imperiali, e vi entrò dipoi Sciarra
122 4, 12, 5| Ascesi, essendo ancora gli imperiali fra Terni e Narni. Per la
123 4, 13, 6| non restava speranza agli imperiali di avere soccorso di Germania,
124 4, 14, 2| arcivescovado di Milano, se gli imperiali gli molestassino all'arcivescovo
125 4, 14, 3| promettere cosa alcuna agl'imperiali se non forzato, e che in
126 4, 14, 3| ricusato di ammettere gli imperiali; consegnassegli eziandio
127 4, 14, 3| da Gonzaga soldato degli imperiali, che con grossa compagnia
128 4, 15, 3| ecclesiastico, affermando gli imperiali avergli promesso che si
129 4, 15, 3| momento a costrignere gli imperiali a determinarsi che non meno
130 4, 15, 3| perché darebbe causa agli imperiali di offenderlo in molti luoghi,
131 4, 16, 1| pronto a soccorrergli se gli imperiali, per fare diversione, si
132 4, 17 | Partenza delle milizie imperiali da Roma; condizioni della
133 4, 17, 4| otto miglia da Troia; e gli imperiali, i quali avevano raccolte
134 4, 17, 5| di verso la montagna, gl'imperiali dalla banda di qua verso
135 4, 17, 5| fortuna. A' diciannove dì, gli imperiali, per essere danneggiati
136 4, 18 | Raccolta di nuove milizie imperiali da inviarsi in Italia; provvedimenti
137 4, 18, 4| monti sono difficili. Ma gl'imperiali, occupato allo opposito
138 4, 18, 4| armi, passato nelle parti imperiali, ebbe, per virtù dell'accordo,
139 4, 18, 5| artiglierie sdiloggiare gl'imperiali dalla Maddalena; e benché
140 4, 18, 5| Napoli; e il dì medesimo gl'imperiali che abbondavano di cavalli
141 5, 1 | di Filippino Doria sugli imperiali. Condizioni degli assediati;
142 5, 1, 1| delle cose conceperono gl'imperiali speranza di rompere Filippino
143 5, 1, 1| galee, tre altre galee degli imperiali strignevano due genovesi,
144 5, 1, 1| ore di notte, e che gli imperiali oltre alle sei galee avevano
145 5, 1, 2| provisioni; ma empié gli imperiali di molto terrore, dubitando
146 5, 1, 3| nuovamente, per avere i capitani imperiali tenuto poco conto di liberarlo,
147 5, 1, 7| Dal quale disordine gl'imperiali presa speranza di maggiore
148 5, 3 | Inghilterra. Condizioni degli imperiali in Napoli; condizioni degli
149 5, 3, 3| pericoloso. Sforzavansi gli imperiali impedire quegli che lavoravano
150 5, 3, 3| seguitandogli incautamente gli imperiali furono condotti in una imboscata,
151 5, 3, 4| facili a essere tolti dagli imperiali. I quali in tutte le scaramuccie
152 5, 4, 3| disordinandosi le cose, gl'imperiali, i quali correvano senza
153 5, 4, 3| ritorno loro incontrorono gl'imperiali che erano usciti grossi
154 5, 4, 3| e fu tale lo impeto degl'imperiali che se la battaglia delle
155 5, 4, 4| declinavano; perché gli imperiali, scorrendo fuori, non solo
156 5, 4, 5| pure cento cavalli, e gli imperiali correvano ogni dì in su
157 5, 4, 5| pativa anche di acqua; gli imperiali padroni di tutta la campagna;
158 5, 4, 5| troppa potenza de' cavalli imperiali, non era più commercio tra
159 5, 4, 6| Aversa; ma presentita dagl'imperiali, che stavano intenti a questo
160 5, 4, 6| Dove avendolo seguitato gl'imperiali, non potendo difendersi,
161 5, 4, 7| e arebbe consumato gli imperiali a' quali mancava ogni cosa.~ ~
162 5, 7 | Puglia. Vani tentativi degli imperiali contro Monopoli. Nuove fazioni
163 5, 7, 1| ma dopo la vittoria degli imperiali intorno a Napoli, abbandonato
164 5, 7, 1| estinguere questo incendio gli imperiali, occupati in esigere de'
165 5, 7, 1| detteno nelle mani degl'imperiali; e Giampaolo da Ceri, che
166 5, 7, 1| l'essere maltrattata dagl'imperiali. ~
167 5, 7, 2| di Napoli, dubitando gli imperiali che la rebellione dell'Aquila
168 5, 7, 7| di Vico, costrinsono gli imperiali a levarne il campo. Andò
169 5, 7, 7| difficoltà si impediva molto agli imperiali l'esigere le imposizioni:
170 5, 10 | collegati; vittoria degli imperiali a Landriano. ~ ~
171 5, 10, 1| la passata del quale gli imperiali abbandonorono il Borgo a
172 5, 10, 1| qualche concordia con gli imperiali. ~
173 5, 10, 3| Milano: in modo che gli imperiali non tenevano, di là dal
174 5, 10, 3| Landriano e Lardirago, gl'imperiali assaltorno il retroguardo
175 5, 12 | XII. Nuovi progressi degli imperiali in Lombardia. Ordine di
176 5, 14, 1| altre forze che con le genti imperiali; ma che accordando, i fiorentini
177 6, 1 | fiorentini alle milizie imperiali e al pontefice. Trattative
178 6, 2 | scaramuccie tra fiorentini e imperiali. Speranza de' fiorentini
179 6, 2 | di Empoli da parte degli imperiali; ragioni per cui i fiorentini
180 6, 2 | Francia. Vani assalti degli imperiali a Volterra; sortita di assediati
181 6, 2, 1| Facevano [gli imperiali] molti segni di volere assaltare
182 6, 2, 2| si batteva in nome degli imperiali con due cannoni e tre colubrine
183 6, 2, 5| guardia che, dato animo agli imperiali di espugnarlo, vi andorono
|