Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 4| gli ordini della città a beneficio de' potenti e diminuzione
2 2, 24, 3| può essere causa di gran beneficio a chi si truova assaltato.~
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 24 | governi che siano più a beneficio ed utile della città; o
4 con, 25 | persone inutili né nate per beneficio di altri che suo medesimo.~
5 acc, 13 | potere allegare qualche beneficio fatto a questa città? Oh
6 acc, 21 | antica servitù, a qualche beneficio fatto loro nel tempo delle
7 acc, 32 | aveva vestito ed onorato per beneficio suo! Non lo chiamo tradimento,
8 acc, 33 | republica; dimenticato di tanto beneficio, di tanta affezione che
9 acc, 57 | che è utile col fare tanto beneficio guadagnarsi lui e tanti
10 def, 43 | della republica, non el beneficio publico, perché né a questa
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 11 3, 4 | si può conoscere quanto beneficio li abbi portato e quanto
12 3, 7 | cose di qua grandissimo beneficio, e massime perché potendo
13 3, 7 | di Navarra, il che sarà beneficio al re di Francia, perché
14 3, 12 | qua, el prolungare dà gran beneficio al re di Francia. Aggiugnesi
15 4, 14 | qualità che è di grandissimo beneficio a queste provincie, non
16 4, 14 | la guerra non sia presa a beneficio o per causa di Castiglia,
17 10, 3 | ci sarà fatta per farci beneficio e commodità, ché avendo
18 10, 4 | quale sia maggiore, o el beneficio che ci fa lo allungare la
19 10, 4 | allungare ci faccia altro beneficio che mandare in là e' pericoli
20 10, 7 | cosa per salvarli; non per beneficio loro, ché el papa non volendo
21 11, 8 | partiti stretti non è di poco beneficio. Nel terzo caso, cioè quando
22 11, 8 | a ogni impresa; e quello beneficio che noi potremo sperare
23 11, 8 | volere perdere di godere el beneficio del tempo, dal quale possiamo
24 11, 9 | come dicono e' savi, el beneficio del tempo. E perché quello
25 13, 14 | sanza venire alle mani; che beneficio arete voi del temporeggiare?
26 13, 15 | questo temporeggiare fa egli beneficio a voi, che avete per uno
27 13, 17 | abbia a disordinare; che beneficio vi farà egli? Nessuno; se
28 14, 5 | che tendevano a commune beneficio. Sa poi quanto restorono
29 14, 8 | ancora che fussi in grande beneficio suo, perché gli assicurò
30 15, 3 | da chi ha ricevuto tanto beneficio; curare quanto può la salute
31 15, 14 | alla Sedia apostolica ed al beneficio commune di tutta Italia.
32 15, 20 | che fussi a proposito per beneficio di tutti.~
Memorie di famiglia
Capoverso 33 79 | tutto quello che cadessi a beneficio di quello stato. E perché
34 83 | per avere da lui qualche beneficio per un suo figliuolo non
35 126 | sgravo, cosa che viene in beneficio di molti.~
36 132 | quello che tornassi utile e beneficio a' parenti, co' quali volle
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 37 2, 1 | cosa che fussi di sommo beneficio alla città, che si introdurrebbe
38 2, 3 | respetto di sé, ma solo per el beneficio publico, non arebbe tentata
39 3, 6 | non solo per fare qualche beneficio grande alla patria, come
40 3, 6 | vivere nella patria serva per beneficio di altri, si amazzò in Utica.
Ricordi
Capitolo, Capoverso 41 se1, 41 | quando pure si ricordano del beneficio, lo reputano minore che
42 se1, 43 | talvolta è remunerato qualche beneficio, e anche di sorte che ne
43 se1, 52 | almanco sia grandissimo beneficio di fortuna che al tempo
44 se1, 54 | degli uomini; perché, che beneficio ti reca se quello medesimo
45 se1, 72 | prodigo, che quelli che hanno beneficio dalla sua larghezza. La
46 se1, 76 | che si debbe godere el beneficio del tempo.~ ~77.
47 se1, 92 | trovati e' prìncipi per fare beneficio a loro, perché nessuno si
48 se1, 93 | principe, gli è dato per uso e beneficio di altri, e però ritenendolo
49 se1, 108 | sospetto, ma ancora per beneficio della patria, perché governandosi
50 se1, 127 | comincia a cancellare el beneficio che gli ha fatto, volendo
51 se1, 167 | sprezzate tanto el fare beneficio a' popoli, che quando vi
52 se2, 4 | partiti che siano più a loro beneficio?~ ~5.
53 se2, 21 | che da uno canto cavassino beneficio assai dello stato, dall'
54 se2, 53 | autorità, già scancelli quello beneficio che tu m'hai fatto; poiché
55 se2, 79 | el savio debbe godere el beneficio del tempo; perché quando
56 se2, 129 | chiamato né buona opera né beneficio; perché tra lo offendere
57 se2, 172 | interesse proprio, ma per beneficio commune, e gli furono date
58 se2, 172 | esattore e dispensatore a beneficio di molti.~ ~173.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 59 2, 2 | messer Luca era tale che per beneficio di questo suo parente non
60 2, 3 | l re e duca per commune beneficio; e però s'affaticorono molto
61 7, 11 | di Ferrara e per commune beneficio più che non toccava loro,
62 8, 5 | massime che questa impresa in beneficio del re era dispiaciuta a
63 10, 1 | avendo sì gagliardamente in beneficio suo la unione della città
64 10, 7 | parendogli fussi a suo beneficio, per la amicizia aveva col
65 12, 10 | sempre affaticandosi in beneficio della città.~
66 13, 1 | sanza fare conclusione in beneficio nostro, se ne tornò al re
67 14, 2 | Firenze si affaticò assai in beneficio della città, e nel fare
68 15, 11 | eziandio se gli facessi beneficio, non potersene mai più fidare;
69 15, 21 | a lasciare loro usare el beneficio della legge, sarebbe stato
70 16, 4 | una sentenzia della vita; beneficio introdotto da una legge
71 16, 12 | stato della città ed in beneficio publico.~
72 17, 19 | questo fussi per opera e beneficio suo, che non solo conseguirebbe
73 17, 19 | cominciò, per fare loro beneficio a fare tenere pratica dal
74 17, 21 | riconciliarsegli con questo beneficio, e quando non giovassi,
75 18, 3 | centottantamila; né ci pareva beneficio l'avere a rilasciare Pisa
76 18, 18 | conoscervi drento compense di beneficio alcuno; inoltre se egli
77 18, 22 | non avessino a godere el beneficio di quella legge, pure che
78 20, 8 | del popolo era volta in beneficio loro, mossi, come è usanza
79 23, 14 | tutti quegli avevano el beneficio non ostante fussino a specchio,
80 23, 23 | creazione sua dovessi essere a beneficio della città; e fu di tanta
81 25, 5 | privargli di quella forza per beneficio publico. E così si cominciò
82 26, 15 | dove si operò assai in beneficio de' cittadini amici del
83 27, 8 | sussidio e volevano di questo beneficio publico acquistare grado
84 28, 16 | Genova; di poi avendo fatto beneficio a' viniziani, quando el
85 29, 21 | pensando guadagnarsi con questo beneficio lui e la casa sua. E però
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 86 1, 3, 1| danari, persuadendosi che a beneficio proprio risultasse quanto
87 1, 3, 2| loro di fare insieme, per beneficio comune, nuova confederazione.
88 1, 4, 2| si faccino non meno per beneficio e per salute universale,
89 1, 8, 3| senato viniziano che, per beneficio comune d'Italia, s'opponesse
90 1, 13, 2| in sé si trasferisse per beneficio universale la degnità del
91 1, 14, 3| era destinato che, o per beneficio della fortuna o per ordinazione
92 2, 1, 2| principe, conservasse il beneficio fatto loro, eleggendo più
93 2, 1, 2| mercatanti forestieri, e per beneficio del porto di Livorno. Né
94 2, 1, 3| uditi i pisani, e che per beneficio loro desiderava che, durante
95 2, 2, 2| intenti i cittadini non più al beneficio publico ma a cupidità e
96 2, 7, 1| non togliesse a' pisani il beneficio che egli stesso aveva loro
97 2, 8, 3| lettera d'avere desiderio per beneficio comune di parlare con loro;
98 2, 12, 2| questi due, ragionamento del beneficio che riporterebbe ciascuna
99 3, 4, 4| può accadere, perché, per beneficio o della fortuna o del caso,
100 3, 4, 5| non riputava alieno dal beneficio suo che Pisa, in uno tempo
101 3, 4, 6| congiugnersigli più mediante questo beneficio. Le quali cose significate
102 3, 8, 2| si dimostrava con tanto beneficio comune e onestissima per
103 3, 10, 2| favore de' venti avesse col beneficio pure de' venti la sua perfezione;
104 3, 11, 3| oratori de' viniziani per beneficio degli Orsini, e lo spagnuolo
105 3, 13, 1| che, eziandio con questo beneficio, non era da confidarsi di
106 3, 14, 2| dimande né alla fede né al beneficio comune, e vedendo che la
107 3, 14, 2| ne' potentati italiani al beneficio comune. E nondimeno non
108 3, 14, 6| de' pisani la sicurtà e il beneficio di tutta Italia.~ ~
109 3, 15, 2| spesso o con male arti o per beneficio di fortuna. Sopra il quale
110 4, 2, 5| essere piccola cura del beneficio publico) comportavano a'
111 4, 4, 1| e virtù sua aiutata dal beneficio della fortuna, senza il
112 4, 5, 2| perché avesse effetto, in beneficio del figliuolo, consentì
113 4, 6, 6| poiché aveva a ridondare a beneficio comune, che, per avere alquanto
114 4, 8, 2| ducato di Milano era anche a beneficio suo, quanto della impotenza
115 4, 9, 2| non potere fare maggiore beneficio alla patria e a' popoli
116 4, 12, 3| Ma dipoi, pervenuti per beneficio de' re di Francia a potenza
117 5, 3, 1| allegando essersi fatta per beneficio della cristianità questa
118 5, 6, 6| tutte le difficoltà più per beneficio della fortuna che per benignità
119 5, 8, 1| dominio loro o costrignerli in beneficio proprio a qualche dura condizione.
120 6, 2, 1| città, e però essere più beneficio comune differire qualche
121 6, 10, 3| risulterebbe grandissimo beneficio alle cose de' suoi re: il
122 6, 12, 4| succedere a Ferdinando, sarebbe beneficio non piccolo che insino a
123 7, 3, 3| propri avessino posposto il beneficio comune. Essere molto più
124 7, 8, 2| memoria, né fece utilità o beneficio alcuno nel regno di Napoli:
125 7, 8, 2| accadeva controversia, il beneficio della restituzione, perché
126 7, 10, 2| augumento nostro; e vogliate, in beneficio della patria vostra, considerare
127 7, 11, 3| perché i viniziani, per beneficio comune, consentirono tacitamente
128 7, 13, 1| passato aveano fatte in beneficio suo, era parato a rimettere
129 8, 1, 3| la badia di Chiaravalle, beneficio ricchissimo e propinquo
130 8, 1, 6| contratto ogni promessa ogni beneficio conseguitone, possa ritrattare
131 8, 7, 3| viniziani, e per questo beneficio amatori del nome loro, cominciorno
132 8, 9, 4| acquistarla risultasse in beneficio comune; ma era cosa molesta
133 8, 10, 4| con grande fatica, per beneficio della notte, a piede e in
134 8, 12, 2| pontefice facesse tanto beneficio a coloro i quali era tenuto
135 8, 14, 1| questi e degli altri che per beneficio suo vi spendesse in futuro,
136 9, 3, 2| essi, ricomperati da tanto beneficio, gli sono stati sempre divotissimi
137 9, 12, 3| convenire cosa alcuna in beneficio comune, né essere degno
138 9, 17, 2| quaranta, ricordò loro che, per beneficio della sedia apostolica e
139 10, 8, 5| obligarsi sé, né fare mai beneficio più preclaro e del quale
140 10, 8, 6| sue, né che per qualunque beneficio gli facessino non si troverebbe
141 10, 14, 3| grato al re che a fargli beneficio, aveva, contro a quel che
142 11, 1, 1| l'obligarselo con tanto beneficio che permettere che alla
143 11, 1, 2| comunemente si credeva, il beneficio della libertà ricevuta da
144 11, 3, 5| parato a esporre la vita per beneficio vostro, mi sarebbe molto
145 11, 6, 1| il re Luigi undecimo, per beneficio del regno suo, l'aveva rimossa;
146 11, 7, 3| cosa potere a Cesare fare beneficio maggiore che l'aiuto presente
147 11, 12, 3| urla degli uomini che per beneficio degli occhi, l'uso de' quali
148 11, 16, 3| conveniente godessino il beneficio di quella confederazione,
149 12, 4, 3| interesse proprio mitigare in beneficio suo gli animi degli altri,
150 12, 5, 2| avendo a questa proveduto il beneficio celeste, perché in quegli
151 12, 13, 2| consiglio preoccupare col beneficio la benivolenza loro, e conciliarsegli,
152 12, 22, 5| seguitò un'altra cosa in beneficio del re di Francia: che tutti
153 12, 22, 6| speravano, riposandosi per beneficio della pace, aversi a liberare
154 13, 6, 2| non fatto mai loro alcuno beneficio, non essendo della medesima
155 13, 8, 2| niuno intrattenimento niuno beneficio niuna congiunzione è bastante
156 13, 11, 1| delle cose degli infedeli, a beneficio di tutta la republica cristiana.
157 13, 12, 2| proprio che il rispetto del beneficio comune. Eragli noto essere
158 14, 1, 2| altra avendo prese l'armi in beneficio di Cesare molti signori,
159 14, 7, 4| gravissimo pericolo, parte per beneficio della fortuna parte per
160 14, 10, 5| uomo solo, e condottivi per beneficio vostro in grado che è necessario
161 14, 13, 4| grandissima, Prospero, usando il beneficio del cielo, fece innanzi
162 1, 2, 2| medesimo sente essere il beneficio della republica: benché
163 1, 2, 3| contro a noi. Non piegò né il beneficio ricevuto né la fede data
164 1, 9, 3| deliberò seguitare quel beneficio che la fortuna gli porgeva;
165 2, 2, 2| durezza de' viniziani facevano beneficio al pontefice, dando sospizione
166 2, 5, 1| facoltà maggiore di fare beneficio agli amici e di perdonare
167 2, 5, 2| miracolo. Però, quanto il beneficio suo è stato più manifesto
168 2, 5, 2| liberalità, non rimanga per tanto beneficio più legato coll'animo e
169 2, 5, 2| tanta liberalità, con tanto beneficio, non sarà egli sempre padrone
170 2, 8, 1| investitura, volere, in beneficio di Vespasiano suo figliuolo,
171 2, 9, 2| consiglio che pensassino bene al beneficio della corona di Francia,
172 2, 14, 1| efficacissimamente che, per quiete e beneficio di tutta la cristianità,
173 2, 14, 5| gratitudine sua, per il beneficio che egli riceverà da voi,
174 3, 15, 3| nondimeno, avendo ricevuto tanto beneficio da Cesare, non era conveniente
175 4, 1, 3| inclinato particolarmente al beneficio del pontefice; ma non si
176 4, 7, 2| gli avesse indotti, per beneficio de' Medici, a cedere senza
177 4, 8, 4| appresentare più sicuramente, per beneficio di una folta nebbia che,
178 4, 12, 1| che s'avesse a fare per beneficio della Chiesa: i quali, per
179 4, 14, 3| principalmente debitore di tanto beneficio; e artificiosamente instillandogli
180 5, 1, 4| interesse proprio che al beneficio comune, anzi più tosto agli
181 5, 11, 1| Cesare, per rimunerazione del beneficio ricevuto, la investitura
182 6, 1, 2| con saputa della città in beneficio, parte occultamente da Malatesta
|