grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 3| in una città che voglia vivere alla filosofica, ma in quelle
2 1, 3, 1| nostra è fragile, e nel vivere umano si riscontra a ogni
3 1, 10, 2| assuefatto a quello modo di vivere, giudica che el sommo bene
4 1, 12, 2| conservata in quello modo di vivere che è più secondo la antiquissima
5 1, 16 | XVI. Uno popolo, uso a vivere sotto uno principe, se per
6 1, 16, 3| per quelli che vogliono vivere bene, e non inclinato a
7 1, 23, 2| stretti e del mancamento del vivere, può militare a chi tenta
8 1, 23, 3| e dove mancassi loro da vivere ed avanzassino tutte le
9 1, 25, 1| degli uomini che quello vivere non sia buono, non accade
10 2, 24, 2| avere tanto più a cercare di vivere in modo che fussi grato
11 3, 19, 2| amata da chi vuole bene vivere; ed e converso lo amore
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 12 con, 3 | uno altro estremo di uno vivere ozioso, abietto, privatissimo,
13 con, 3 | per necessità uno modo di vivere di più spesa che non conviene
14 con, 6 | degli uomini, né aliene dal vivere nostro commune e quotidiano
15 con, 24 | anche credo che el modo del vivere tuo sarà tale che congiunto
16 con, 24 | abbia lo animo alieno da uno vivere libero, e che t'abbino sempre
17 con, 27 | che degli altri, non è el vivere di Firenze di sorte che
18 con, 30 | che allegramente non debbi vivere in quella che la sorte ti
19 con, 31 | bene, non è manco bello vivere libero dalle cupidità, dependere
20 con, 31 | riposare a arbitrio tuo, vivere sanza offendere o fare male
21 con, 31 | stato di qualità che possa vivere sicuro e pieno di quiete,
22 con, 32 | così desiderabile come el vivere nelle faccende sanza pericolo,
23 con, 36 | sia venuta occasione di vivere così, o se non hai lo animo
24 con, 37 | Dio te le conserva, potrai vivere onestamente secondo el costume
25 acc, 5 | avevano avuto licenzia di vivere a discrezione; e nondimeno
26 acc, 14 | passato el tempo tuo: hai a vivere privato, hai a vivere abietto,
27 acc, 14 | a vivere privato, hai a vivere abietto, hai a vivere odioso
28 acc, 14 | a vivere abietto, hai a vivere odioso a ognuno, sanza forze,
29 acc, 23 | avere poco salario, per vivere obligati alle legge vostre,
30 acc, 25 | principe, e che sempre avessi a vivere principe e morire. Fastidiva
31 acc, 25 | Chi è uso tanti anni a vivere così, possa stare sotto
32 acc, 29 | publiche, e la apparenzia del vivere suo pareva piena di gravità
33 acc, 34 | autorità grata a ognuno, e vivere con benivolenzia singulare
34 acc, 35 | ottenessi. Quale fussi allora el vivere suo, e con che mezzi si
35 acc, 46 | esempli passati ha imparato a vivere in futuro, non permetterà
36 acc, 48 | serve più presto a farlo vivere con perpetuo cruciato e
37 acc, 50 | città amatrice come ora del vivere populare, quale era molto
38 acc, 54 | dove e gli uomini hanno a vivere ed e' magistrati a giudicare
39 acc, 58 | dispera di avere mai nel vivere libero autorità; che e'
40 acc, 60 | la vita a uno che aveva a vivere pochi anni, ma a chi poteva
41 acc, 66 | congiure, poi che è lasciato vivere chi sì manifestamente, così
42 acc, 66 | tolta; e non solo lasciato vivere, ma permesso che usi la
43 acc, 78 | mondo? A che proposito più vivere se ci è di nuovo tolta la
44 def, 27 | la sua consuetudine del vivere, perché in dubio si crede
45 def, 35 | riposo, quando credevo potere vivere riposato e consolato, ogni
46 def, 36 | dove sapevo non avere a vivere continuamente, e dove l'
47 def, 36 | apresso a voi con chi avevo a vivere, e dove se bene avessi avuto
48 def, 37 | a uno animo modesto ed a vivere in questa città, arò cominciato
49 def, 39 | patria sua, dove aveva a vivere e che aveva autorità di
50 def, 47 | pagati gli ha sforzati a vivere di ratto; e l'hanno fatto
51 def, 47 | siano pagati, imparato a vivere nel medesimo modo; di sorte
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 52 6 | qualche industria non possono vivere, non ricogliendo tanto che
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 53 3, 10 | naturalmente uomini soliti a vivere con poco e facilmente patiscono
54 9, 8 | delle cose, e che non sanno vivere altrimenti che a caso, nessuna
55 13, 26 | persuadergli che voi volete vivere seco in buona intelligenzia;
56 13, 27 | si può; e se non si può vivere con le qualità e con la
57 14, 15 | infamia; perché tanto si dice vivere el principe, quanto conserva
58 14, 35 | Santità dà el cuore di potere vivere col nome di principe, ma
59 14, 35 | infinite indegnità sanza vivere desperata, anzi per dire
60 14, 35 | può risolvere l'animo a vivere in questa fortuna umile
61 15, 16 | devozione ed ogni forma di santo vivere, che solamente la vita esemplare
62 16, 11 | in termini che avessi da vivere per pochi, non bastrebbe
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 63 1, 7 | virtù di Lorenzo, venne a vivere a Firenze. Stettonvi molti
64 1, 9 | In coeteris el vivere suo fu civile e più tosto
65 1, 9 | li altri cittadini in uno vivere troppo suntuoso, e così
66 2, 1 | volendo conservare el buono vivere e le legge comincia a guastarle.
67 3, 6 | la servitù e non volere vivere in patria non libera. Di
68 3, 6 | molte inimicizie, per non vivere nella patria serva per beneficio
69 3, 7 | una voce appetiscono el vivere, che e' non pare credere
70 3, 7 | essendo loro assueti a vivere liberi e con onore, li movessi
71 3, 7 | che si sdegnassino volere vivere in servitù e mancare di
72 3, 7 | ignominia; e chi è uso a vivere gloriosamente e dependendo
73 3, 8 | ingegno e facultà di sapere vivere in servitù, non arte o industria
74 3, 9 | sarebbe stato vituperoso el vivere così, non si può al parere
Ricordi
Capitolo, Capoverso 75 se1, 5 | e disordini sono in uno vivere populare, e nondimeno nella
76 se1, 11 | repugna alla equalità del vivere populare che uno cittadino
77 se1, 14 | non ne vedere alcuna; uno vivere di repubblica bene ordinato
78 se1, 19 | povero, e per la qualità del vivere nostro ognuno desidera assai
79 se1, 34 | Non puoi secondo el vivere del mondo avere maggiore
80 se1, 37 | modo o traino del vostro vivere sia tale che non pensiate
81 se1, 43 | prossimi perché sappiate vivere e cognoscere quello che
82 se1, 45 | tuo ordinario e commune di vivere, usare la prima in modo
83 se1, 101 | soliti a dominare el mondo e vivere in tanta gloria, servivano
84 se1, 141 | ma essendo corrotto el vivere del mondo come è, chi desidera
85 se1, 153 | È gran felicità potere vivere in modo che non si riceva,
86 se1, 154 | gustato la libertà ed el vivere largo, anzi, era sempre
87 se1, 154 | quelli. Ma la memoria del vivere populare continuata dal
88 se1, 155 | vi fussi portato da uno vivere populare, che ha bisogno
89 se1, 155 | linea de' Medici, ami el vivere del populo.~ ~156.
90 se1, 156 | chi regola el traino del vivere suo non in altro che in
91 se1, 161 | Chi vuole vivere a Firenze con favore del
92 se1, 161 | nelle cose minime e nel vivere quotidiano, maggiore o più
93 se1, 161 | che si spicca dal modo del vivere commune.~ ~162.
94 se2, 18 | sotto e' tiranni el modo di vivere e governarsi prudentemente,
95 se2, 33 | del conservarle; ed usato vivere da povero non le dissipa;
96 se2, 63 | contrario; perché avendo a vivere meno, basta loro manco.
97 se2, 72 | cosa che gli uomini nel vivere del mondo debbino più desiderare
98 se2, 104 | avessi el traino suo del vivere libero e schietto, usando
99 se2, 106 | Non è cosa nel vivere nostro civile che abbia
100 se2, 109 | quali sono più sicure nel vivere libero che sotto la potestà
101 se2, 160 | fussimo certi avere sempre a vivere; non credo sia la ragione
102 se2, 188 | nella tirannide, o in uno vivere che non è migliore che la
103 se2, 204 | serve a ogni cosa, e che al vivere d'oggi è stimato più uno
104 se2, 216 | sorte con che l'uomo ha a vivere; però a laudare o riprendere
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 105 1, 2 | passate, che abattendosi a uno vivere ordinato, tutti volentieri
106 1, 16 | inquietissimo e non poteva vivere in pace. Seguitò poi che
107 5, 4 | Firenze non si potrebbe vivere; e così come detto ufficio
108 9, 8 | faceto e piacevole; nel vivere in casa più tosto civile
109 11, 9 | tirannide e restituirla a uno vivere libero e popolare. E di
110 12, 11 | ognuno ordinassi un modo di vivere popolare. La quale cosa
111 13, 12 | che vivendo quanto poteva vivere secondo el corso naturale,
112 13, 13 | molto ristretto el modo del vivere: tutti insieme si gli erano
113 13, 15 | augumentava e cresceva el vivere popolare.~~ ~
114 14, 3 | nostro, detestava questo vivere, dileggiando ora e' modi
115 15, 7 | appetivano mutare modo di vivere, ed era la intenzione di
116 15, 8 | assetterebbono volentieri a questo vivere e così si fortificherebbe
117 15, 14 | quegli a chi piaceva el vivere populare ed el presente
118 15, 19 | secondo el corso di questo vivere, mancati onori e riputazione;
119 15, 20 | Valori; e benché in questo vivere avessi tanta riputazione,
120 15, 20 | ritornata di Piero, che vivere sempre in quello modo; nondimeno
121 15, 22 | questo severo giudicio el vivere populare, fu messo per sicurtà
122 16, 2 | non era ostinato nel male vivere, ne poteva molto bene essere
123 16, 12 | disonestà e ridutti a uno vivere santo e costumato; ed essendo
124 16, 12 | riducessino a una simplicità di vivere religioso e da cristiani,
125 20, 19 | dispiacessi questo modo di vivere e desiderassino si mutassi
126 22, 16 | nostri medesimi e di avere a vivere sotto e' fiorentini, ma
127 23, 5 | erano quasi stracchi del vivere, perché e' vedevano la città
128 23, 5 | che avevano si potessino vivere e godere sicuramente. Era
129 23, 5 | commune, desideravano uno vivere nel quale, governassi chi
130 23, 6 | però vedevano che in uno vivere stretto rimarrebbono adrieto;
131 23, 9 | poi l'uomo che vi aveva a vivere sotto, non prima l'uomo
132 23, 26 | riformare ed introdurre un vivere sì buono e santo, che la
133 24, 6 | carestia e difficultà di vivere, pure la ostinazione loro
134 26, 15 | frate e prese uno modo di vivere di non volere onori e starsi
135 29, 9 | sarebbe bene a insegnare loro vivere e trattargli altrimenti
136 30, 5 | ancora a chi piaceva questo vivere e nondimeno dispiacevano
137 30, 15 | autorità ed uno pacifico vivere, e che lo sapessino riconoscere
138 31, 2 | luoghi nostri di continuo da vivere. La quale cosa per essere
139 31, 3 | ancora la via di condurre da vivere in sulle spalle loro, si
140 31, 12 | drento mancava loro da potere vivere, ed el guasto gli aveva
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 141 2, 12, 5| la rocca, dove non è da vivere pure per un giorno, ci costringono,
142 3, 7, 2| sopratutto per la strettezza del vivere, era l'esercito franzese
143 3, 7, 2| Né in Atella era tanto da vivere che bastasse a sostentare
144 3, 13, 4| proprie azioni e il modo del vivere che insino a quel dì aveva
145 4, 4, 5| inimici e la carestia del vivere, molti di loro alla sfilata
146 4, 7, 1| ridotti a mancamento tale di vivere che bisognerebbe che per
147 5, 1, 4| avere maggiore desiderio che vivere sudditi del re di Francia,
148 5, 13, 3| tutta la strettezza del vivere e di tutte le cose necessarie;
149 6, 7, 5| fusse maggiore larghezza del vivere, nondimeno prima ve ne era
150 6, 10, 4| in Italia cominciorno a vivere totalmente delle sostanze
151 6, 12, 2| dandogli onesto modo di vivere nel regno di Francia; la
152 6, 16, 1| assegnato onesto modo di vivere; e non volendo andarvi,
153 8, 8, 1| giorno la strettezza del vivere, la quale non volendo i
154 8, 8, 1| smisurato le cose necessarie al vivere umano; e non ve ne essendo
155 9, 5, 1| confortavano alla pace rispondeva vivere il medesimo re e però durare
156 9, 17, 3| Perché molti, assuefatti al vivere licenzioso della tirannide
157 10, 6, 3| senza le quali non possono vivere se non con grandissima incomodità,
158 11, 3, 4| governo ma come privati e per vivere sotto le leggi e sotto i
159 11, 3, 4| e quanto fusse acerbo il vivere in servitù a chi era nato
160 12, 7, 2| furtivamente; ma l'estremità del vivere era tale che, non potendo
161 13, 15, 3| libertà che nel modo del vivere ne hanno acquistato i popoli,
162 14, 1, 1| avergli chiamati per potere vivere sicuramente, sapendo che
163 14, 1, 4| o qualche modo onesto di vivere, farlo partire dagli errori
164 2, 5, 2| religione, la fede sua, il bene vivere degli uomini ne vanno in
165 2, 8, 2| difficoltà, ora col lasciargli vivere a discrizione quando in
166 2, 14, 5| tutte le cose convenienti al vivere umano, per la grandezza
167 3, 1, 3| che gli avanzava poco da vivere; e il lasciare andare il
168 3, 1, 3| necessitato di provedere al vivere di tutti; e l'altre case,
169 3, 9, 3| castello in tanta estremità di vivere che appena poteva sostenersi
170 3, 16, 4| tedeschi, per più comodità del vivere, andò ad alloggiare a Castello
171 4, 1, 1| continuavano volentieri nel vivere con tanta licenza; ma non
172 4, 4, 3| propinqui, non potrebbeno vivere senza denari: ma gli faceva
173 4, 6, 2| andavano sbandati cercando da vivere, verso Monte Poggiuoli,
174 4, 9, 3| che si intendeva avere da vivere per qualche settimana) che
175 5, 2, 3| pigliavano per mancamento di vivere. Nella quale espedizione
176 5, 4, 5| bisognava che per guadagnare da vivere, lasciata la cura del guardare
177 5, 5, 1| ricolte che non vi era da vivere per otto mesi solamente
178 6, 2 | Firenze. Strettezze del vivere in Firenze; battaglia di
179 6, 2, 7| alcuna, la strettezza del vivere; e nondimeno non diminuiva
|