Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sperandovisene 1
sperano 7
speranza 844
speranze 179
sperare 174
sperarne 6
sperarvi 1
Frequenza    [«  »]
180 mandati
180 oratori
179 otto
179 speranze
179 vivere
178 mettere
178 monte
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

speranze

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 47 | ancora tutti gli intressi e speranze del papato, non è da dubitare 2 def, 34 | distruttore di questo paese. O speranze degli uomini fallace, o Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 6, 4 | tanto governo ed a sì grande speranze, ma più pare a' savi el 4 10, 5 | può e' franzesi in queste speranze.~ 5 10, 12 | grandissimo, e levarci tutte le speranze de' sussidi mediante lo 6 11, 4 | mal volentieri di queste speranze. E di poi quando bene e' 7 11, 5 | la guerra addosso sotto speranze che a giudicio mio el mancheranno, 8 11, 7 | siano ancora attaccati alle speranze della pace, perché mentre 9 11, 7 | franzesi ancora pendono dalle speranze della pace, lo accordarci 10 11, 9 | perderebbe tutte le occasione e speranze di acquistare stati, che 11 13, 21 | loro, in sul bello delle speranze, mossi da qualche buona 12 14, 9 | stato el medesimo, e nelle speranze che hanno dato al duca di 13 14, 24 | molte più e maggiore le speranze della lega che di Cesare.~ 14 14, 26 | tutto el contrario delle speranze sue: a lui negata la presenzia 15 16, 7 | intercette, che voi, pasciuti da speranze vane, eri in speranza grande 16 16, 8 | rimedio alcuno, e che tutte le speranze vostre sono annichilate, 17 16, 11 | le considerate, sono le speranze vostre, le quali doverrebbe Scritti minori Capitolo, Capoverso
18 1, 7 | ingegnò con premi e con speranze grande condurre a Firenze 19 3, 6 | servire la patria, seguire speranze incerte.~ Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
20 1, 13 | ma solo col dolce e colle speranze.~ 21 23, 34 | essendo sanza forze e sanza speranze, si fuggirono; di che lui 22 28, 11 | quando e' pericoli e le speranze sono in sull'uscio, e non Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
23 1, 4, 3| non avere mai accettato le speranze propostegli d'Italia, né 24 1, 4, 3| deliberazione, parte mossi dalle speranze propostesi, chi d'acquistare 25 1, 5, 1| comparazione la paura che le speranze, conobbe non essere altro 26 1, 5, 4| maggiore di loro: né conforti e speranze da' re di Spagna gli mancavano, 27 1, 5, 5| ma non riportò altro che speranze e risposte generali, perché, 28 1, 6, 3| ingegnava di pascere con varie speranze, ma dimostrando essere costretto 29 1, 6, 4| dovutagli; proponendo molte speranze e facendo molte offerte 30 1, 7, 1| lasciarsi ingannare dalle speranze date da Lodovico e dovere 31 1, 8, 1| e in qualche parte dalle speranze artificiose date da Lodovico 32 1, 8, 2| interrotte a Ferdinando le prime speranze di passare in Lombardia, 33 1, 10, 1| con l'arti sue e con le speranze vane che aveva date. ~ ~ 34 1, 15, 3| fondamenti non perpetui, e per speranze incertissime pigliare con 35 1, 17, 1| non erano giammai state le speranze, e, essendo i tempi benigni 36 1, 17, 2| Alessandro con doni e con speranze s'aveva fatti benevoli. 37 2, 1, 1| le parole e dando varie speranze, non cessava d'operare co' 38 2, 1, 2| l'una parte e l'altra con speranze varie, introdusse, mentre 39 3, 1, 3| già co' pensieri e con le speranze la monarchia d'Italia: alla 40 3, 1, 4| duca di Milano e nutriti di speranze da' viniziani, con tutto 41 3, 2, 1| fuorusciti, non mancavano varie speranze, per gli amici che aveva 42 3, 2, 1| furono i fondamenti e le speranze di questa impresa che, oltre 43 3, 2, 2| Partiti adunque con queste speranze Verginio e Piero de' Medici 44 3, 2, 3| e a Verginio non solo le speranze le quali s'avevano proposte 45 3, 4, 2| collegati riportato altro che speranze, avevano ottenuti da lui 46 3, 4, 3| ascondevano sotto queste speranze e cupidità, e più i fini 47 3, 4, 5| Accresceva questi disegni e speranze fallaci la persuasione, 48 3, 6, 4| corrotto da premi e da speranze, avesse secreta intelligenza 49 3, 11, 2| pasciuti molti mesi di vane speranze. Il timore di questa deliberazione 50 4, 5, 1| voltato tutto l'animo alle speranze franzesi, cercava di ottenere 51 4, 6, 2| alla giornata grandissime speranze, fabbricare ne' suoi concetti 52 4, 8, 2| ogni parte gli mancavano le speranze. Perché il soccorso promessogli 53 4, 8, 3| Perdute adunque tutte le speranze che non dependevano da se 54 4, 8, 3| fermavano intorno ad Asti; e le speranze del duca sempre diminuivano 55 4, 13, 4| co' svizzeri: ma queste speranze, per la varietà della natura 56 4, 13, 5| con offerte e con varie speranze tutti quegli da' quali sperava 57 5, 1, 1| sua protezione e sotto le speranze dategli e dopo tanti danari 58 5, 5, 1| incarcerare. Con le quali speranze, avendo perciò prima mandato 59 5, 11, 6| in Pagolo, empiendolo di speranze e di promesse per sé proprio, 60 6, 2, 1| attendevano a nutrirgli con varie speranze, e insieme quegli del popolo 61 6, 2, 1| occulto ma con molto maggiori speranze, dal Valentino. Il quale, 62 6, 4, 1| più alto delle maggiori speranze (come sono vani e fallaci 63 6, 5, 3| essere ridotte in dubbio le speranze prima quasi certe de' franzesi, 64 6, 5, 5| meno che gli altri dalle speranze sue; perché gli promesse 65 6, 10, 2| impossibile muovere con speranze di guadagni futuri o di 66 6, 10, 4| volte fine diverso dalle speranze. Le condizioni furono che 67 6, 11, 2| prima avesse dato molte speranze a' pisani, era proceduto 68 6, 14, 1| riduceva a sé con varie speranze e promesse molti soldati. 69 6, 14, 1| degli uomini e caduche le speranze) mentre che tali cose si 70 6, 14, 3| Sughereto; ma con disegni e speranze molto incerte, rappresentandosegli 71 7, 2 | confini dell'Ungheria con speranze di successione per la malattia 72 7, 6, 2| che con occulti conforti e speranze l'animo suo, avendo solo 73 7, 6, 3| popoli che, fondandosi in su speranze fallaci e disegni vani, 74 7, 6, 6| esamine tutte le pratiche e le speranze avute dal pontefice; nel 75 7, 10, 4| artificiosamente l'uno l'altro con speranze vane e con simulate pratiche; 76 7, 11, 1| promettersi sempre maggiori le speranze che gli impedimenti, nondimeno 77 8, 5, 1| minime e quasi nulle le speranze della salute; considerando 78 8, 5, 1| con pochissimi indizi di speranze. E che sicurtà avere che 79 8, 9 | IX. Risveglio di speranze e di attività ne' veneziani; 80 9, 1, 1| gli preparavano, con vane speranze, si persuadeva che 'l pontefice 81 9, 2, 3| insino a quel con parole e speranze generali. Ma perseverò poco 82 9, 3, 2| sono finite tutte le nostre speranze, non ci è più altro che 83 9, 4, 1| ma pieno di disegni e di speranze, faceva instanza non si 84 9, 5, 1| accrescessino il suo animo e le speranze. Né senza cagione: perché, 85 9, 9, 1| diminuito in parte alcuna le speranze del pontefice; il quale, 86 9, 9, 2| pontefice, ingannato di tante speranze, pareva che intervenisse 87 9, 11 | francese trattenuto per le speranze della concordia col pontefice. 88 9, 11, 5| conforti de' fuorusciti; le speranze de' quali, misurate più 89 9, 13, 2| gli animi de' soldati e le speranze di quegli che difendevano 90 9, 14, 4| secondo la variazione delle speranze si variava la deliberazione 91 9, 16, 4| stato; persuadendosi, per le speranze avute dal cardinale di Pavia 92 9, 17, 1| Gurgense, perturbate le speranze della pace, ancora che il 93 9, 17, 1| e accostandosi in sulle speranze de' moti popolari dubitava 94 10, 4, 3| quel re non cessava di dare speranze contrarie al re di Francia. 95 10, 4, 4| queste condizioni, erano le speranze del pontefice. Da altra 96 10, 6, 3| pertinacia loro con varie speranze: inclinazione in lui non 97 10, 7, 4| Ma turbava molto più le speranze de' cardinali, che Cesare, 98 10, 9, 3| nutrirlo con promesse e speranze vane. Dalle quali parole 99 10, 11, 5| privato interamente delle speranze della corcordia; la quale, 100 10, 14 | che alla pace. Fuggevoli speranze di pace. Il pontefice incoraggiato 101 10, 14, 2| collocavano le reliquie delle speranze sue. Però, facendo del medesimo 102 10, 14, 3| dimostrarsi continuamente le speranze maggiori, e a volgersi alla 103 10, 15, 2| augumentavano ogni le speranze, e per conseguente diminuiva 104 10, 15, 2| sopra tutto a questo le speranze dategli dal re cattolico 105 10, 15, 2| speranza del pontefice le speranze grandissime dategli dal 106 10, 15, 2| capitoli trattati, e dandogli speranze che anche le limitazioni 107 10, 16, 3| loro e della vanità delle speranze dalle quali erano stati 108 11, 1, 1| dimanda tanto diversa dalle speranze dategli, né meno per quel 109 11, 1, 4| altro avergli dato molte speranze e trattate seco tante cose 110 11, 3, 4| in Toscana, e mossa dalle speranze date da' fuorusciti d'avere 111 11, 6, 1| aveva astutamente nutrito le speranze del Navarro, voltatevi con 112 11, 7 | VII. Speranze di accordi del re di Francia 113 11, 7, 1| precedente, presentate varie speranze. Perché il vescovo Gurgense, 114 11, 7, 3| difficoltà non interrompessino le speranze che si trattavano, a fare 115 11, 10, 6| sulla campagna. Le quali speranze per nutrire, il viceré, 116 11, 12, 1| armi. Ma interroppe queste speranze la ferocia e ardentissimo 117 11, 12, 5| veronesi si faceva, secondo le speranze date, movimento: onde l' 118 11, 15, 1| fuggire, quantunque grandi speranze gli fussino proposte, il 119 11, 15, 2| accidente tanto contrario alle speranze loro, non mancavano di provedere 120 12, 5, 3| i progressi di quelle le speranze, era proceduto che quando 121 12, 7, 3| quale, avendosi proposto speranze poco moderate, aveva spontaneamente 122 12, 9, 2| troncare spesso nelle maggiori speranze i consigli vani degli uomini: 123 12, 10, 4| nutrire tutti con varie speranze, differiva per ancora il 124 12, 11 | spedizione in Italia. Tentativi e speranze d'avere favorevole il pontefice, 125 12, 17, 3| Navarra non riuscivano alle speranze date da lui, e intendendosi 126 12, 19 | del regno di Napoli e sue speranze. Liberazione di Prospero 127 12, 19, 3| che il pontefice, per le speranze avute da lui quando furno 128 13, 1 | I. Vane speranze di pace e di quiete per 129 13, 2, 2| deliberando nutrirlo con vane speranze, rispondeva averne ricevuto 130 13, 12 | re di Spagna all'impero. Speranze dell'uno e dell'altro sovrano. 131 13, 12, 3| che era nel fervore delle speranze vane; però sperava che quanto 132 13, 13, 2| inanimì molto chi aveva speranze o pensieri contrari, vedendo 133 13, 13, 2| essergli state date vane speranze: molesto era a Cesare il 134 14, 5, 2| compagnia, l'altro dietro alle speranze comuni de' fuorusciti. Aspettava 135 14, 10, 4| di tempo contraria alle speranze loro fondate in su la celerità, 136 14, 12, 3| giorno, raffreddandosi le speranze dello accordo e già vicini 137 14, 12, 4| conosciuta la vanità di queste speranze; perché i Baglioni avevano 138 14, 13, 1| permutato il bene certo con le speranze incerte, partito dal soldo 139 1, 2, 3| pasciuti da lui con vane speranze e promesse, abbiamo aspettato 140 1, 2, 4| tanti mesi nutriti con vane speranze, e molto più quel che in 141 1, 4, 2| di Ferrara, stracco dalle speranze che gli erano state date 142 1, 4, 2| innanzi. Né erano queste speranze concepute leggiermente, 143 1, 6, 1| qualunque accidente, le sue speranze, fondate principalmente 144 1, 8, 1| difficoltà due erano le speranze dell'ammiraglio, l'una della 145 1, 9, 3| Cesare, una delle principali speranze, guidata da don Ugo di Moncada 146 1, 9, 3| Mancavano similmente le speranze che il re di Francia, assaltato 147 1, 10, 1| deliberazione tutte le sue speranze. Però il duca vi conforta 148 1, 14, 3| avea collocato tutte le speranze sue nel combattere. Non 149 2, 5, 2| intrattenere qualche mese, con speranze e pratiche vane, i franzesi, 150 2, 5, 4| vittoria, ingannato delle speranze sue, non arà più la medesima 151 2, 5, 4| figliuolo, si spiccherà dalle speranze di riaverlo da voi per accordo; 152 2, 5, 4| quali si diano per ora buone speranze: e si augumenti quanto si 153 2, 8, 1| medesimo, ingannato da vane speranze, aveva dato agli inimici 154 2, 8, 3| dottori. Accrescevansi queste speranze contro a Cesare per le offerte 155 2, 8, 4| uomini sospesi con varie speranze e andare guadagnando tempo, 156 2, 8, 4| giustificazione, e posare con queste speranze gli animi degli uomini insino 157 2, 8, 5| marchese di intrattenere con le speranze medesime il Morone e gli 158 2, 9, 2| dell'animo di Cesare né le speranze date dagli italiani avevano 159 2, 9, 2| con grate dimostrazioni e speranze, ma gli effetti riuscirono 160 2, 10, 2| con grandissimi conforti e speranze di soccorso dategli dal 161 2, 11, 3| leggieri i fondamenti e le speranze di poterlo fare, perché 162 2, 14, 2| cristianissimo, e dategli tante speranze e procuratoardentemente 163 2, 14, 3| fondamenti inconsiderati, che speranze imprudenti sarebbeno queste? 164 2, 14, 3| saranno le opportunità e le speranze che, per mezzo di sì potente 165 2, 14, 5| volgessino gli animi e le speranze alle cose franzesi, cominciassino 166 3, 7, 2| seguito de' fuorusciti (le speranze de' quali riuscivano quasi 167 3, 8 | delle soldatesche cesaree; speranze nel duca di Borbone e parole 168 3, 13, 1| pontefice e con disordinare le speranze di Lombardia; dove si sperava, 169 4, 6 | VI. Vanità delle speranze del pontefice per la conclusione 170 4, 8, 1| con vane promesse e vane speranze, e però necessitato o a 171 4, 13 | Cesare per la concordia e sue speranze di lieti successi. ~ ~ 172 5, 1, 9| difficoltà e con queste speranze, Antonio de Leva, presentendo 173 5, 2, 3| Fronspergh, conceputo grandissime speranze, gli riuscivano in Italia 174 5, 3, 3| ingannati molte volte da vane speranze e promesse, e de' quali 175 5, 8, 2| pratiche e proponesse varie speranze, a loro e agli altri confederati, 176 5, 11, 2| benefizio loro, e altre vane speranze: promettendo a' fiorentini 177 5, 13, 2| difficoltà in Italia, dava varie speranze a' collegati; e a' fiorentini 178 5, 15, 4| Arezzo vedendosi mancare le speranze e le promesse fatte loro 179 6, 2, 5| privargli tanto più delle speranze concepute, perché avendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License