grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 7, 1 | conciosiaché di quivi è nato tregua tra Francia e Spagna per
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 2, 8 | pensieri della quiete, e fatta tregua a disdetta, pochi dì poi
3 5, 2 | inimico; dove sendo, si fece tregua per alcuni giorni. La quale
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 1, 16, 5| composto le cose con pace o con tregua di due anni o che per qualunque
5 2, 9, 4| gl'inimici: e però si fece tregua insino alla notte: desiderando,
6 2, 12, 2| gente di Orliens, fu fatto tregua per otto dì; dando facoltà
7 2, 12, 2| arrivato al re si prolungò la tregua per pochi dì, con patto
8 3, 7, 7| imbasciadori a proporre tregua e altri modi di concordia.
9 3, 12 | XII. Carlo VIII tratta la tregua co' re di Spagna e manda
10 3, 12 | dell'insuccesso. Patti della tregua fra il re di Francia e i
11 3, 12 | accettano malvolentieri la tregua. ~ ~
12 3, 12, 4| monti, recusava che nella tregua che si trattava si comprendessino
13 3, 12, 4| intenzione comune fare la tregua perché con maggiore facilità
14 3, 12, 4| arti spagnuole, contrassono tregua per sé e per i sudditi e
15 3, 12, 4| essi nominasse; la quale tregua, cominciando tra loro il
16 3, 12, 4| regno di Napoli. La quale tregua benché fatta senza partecipazione
17 3, 12, 5| mancando ogni dì più, per la tregua fatta, i pagamenti. Nel
18 3, 12, 6| Ma si posorono, per la tregua fatta, similmente l'armi
19 3, 12, 6| e perché, non ostante la tregua, per sospetto di Piero de'
20 3, 13, 3| poi che era cominciata la tregua, nella quale non si comprendevano
21 3, 14 | terre. Conclusione della tregua fra i re di Spagna e Carlo
22 3, 14, 1| cacciato, finita che fu la tregua, totalmente del regno il
23 3, 14, 2| Finalmente si conchiuse tregua tra essi, per durare insino
24 3, 14, 2| Spagna significorono la tregua fatta, allegando avere così
25 3, 14, 2| provedere alle proprie con la tregua; ma fatta in modo che si
26 3, 14, 5| potentissime occasioni: la tregua fatta co' re di Spagna,
27 4, 3, 3| e allegavano che il fare tregua co' fiorentini, come faceva
28 4, 3, 3| ottenne che si facesse tregua per cinque anni co' fiorentini:
29 4, 5, 2| il re de' romani di fare tregua con lui per più mesi, senza
30 4, 8, 1| volte fattegli, prolungò la tregua sua col re per tutto il
31 4, 13, 3| insino a maggio prossimo, la tregua col re de' romani, se ne
32 5, 1, 1| dinanzi avesse ottenuta la tregua da Massimiliano Cesare con
33 5, 3 | III. Tregua tra Massimiliano e il re
34 5, 3, 1| anno mille cinquecent'uno, tregua per molti mesi da Massimiliano,
35 5, 6, 4| perciò prolungata di nuovo la tregua, ritornò il cardinale in
36 5, 10, 2| fusse anche trattato di fare tregua per certo tempo ritenendo
37 5, 10, 4| come poco dipoi ottenne, tregua lunga dal re de' romani. ~
38 6, 7, 1| Federigo, feciono insieme tregua per cinque mesi, per le
39 6, 10 | sua prigionia in Ispagna. Tregua tra il re di Francia e i
40 6, 10, 4| a questi tempi medesima tregua per terra e [per] mare,
41 6, 11, 1| La tregua fatta tra i re di Francia
42 6, 11, 2| nominati i pisani nella tregua, nella quale era stato lecito
43 6, 13, 1| conservarsi per mezzo della tregua fatta il regno napoletano;
44 6, 14, 1| il re di Spagna dopo la tregua fatta col re di Francia,
45 7, 4, 1| prorogasse per tre anni la tregua che ancora durava tra i
46 7, 12 | della lotta nel Trentino. Tregua fra Massimiliano e i veneziani. ~ ~
47 7, 12, 5| Vinegia a ricercare di fare tregua con loro per tre mesi; la
48 7, 12, 5| senato, disposto a non fare tregua per minore tempo di uno
49 7, 12, 5| invitò i viniziani a fare tregua, proponendo che con questo
50 7, 12, 5| franzesi volevano si facesse tregua generale, includendovi eziandio
51 7, 12, 5| inclinati ad accettare la tregua nel modo consentito da loro,
52 7, 12, 5| confermarsi, mediante la tregua de' tre anni, le terre che
53 7, 12, 5| pensare di assicurarle con la tregua. Sopra la quale contenzione
54 7, 12, 5| conchiudessino solamente la tregua per Italia, riservando luogo
55 7, 12, 5| infra tre mesi. La quale tregua, stipulata il vigesimo dì
56 7, 13, 1| che furono l'armi per la tregua fatta, il re di Francia,
57 8, 1, 1| maggiore pericolo, così la tregua fatta tra il re de' romani
58 8, 1, 2| accrebbono di nuovo, dopo la tregua fatta, imprudentemente i
59 8, 1, 2| speranza di ratificare la tregua fatta, dimostrandosene poi
60 8, 1, 4| tra' quali aveano fatta tregua per quaranta dì, ingegnandosi
61 8, 1, 4| causa di non osservare la tregua fatta, il papa lo richiedesse,
62 8, 11 | i veneziani rifiutano la tregua con Massimiliano. ~ ~
63 8, 11, 5| di fare per qualche mese tregua co' viniziani: ma essi,
64 8, 15 | Verona. Vane trattative di tregua tra Massimiliano e i veneziani.
65 8, 15, 2| continuamente trattava di fare tregua co' viniziani; interponendosene
66 9, 12, 5| di Francia, disdetta la tregua a' sanesi, con molestia
67 10, 2, 2| che, essendo spirata la tregua che aveano co' sanesi, non
68 10, 6, 3| minaccie a prolungare la tregua, né si interpose poi per
69 10, 12 | affrettare l'azione, per la tregua conclusa fra Massimiliano
70 10, 12, 2| si era finalmente fatta tregua tra loro per otto mesi,
71 10, 15, 1| congiunto con lui, affermando la tregua fatta co' viniziani in suo
72 10, 15, 2| dubitazioni, aveva ratificato la tregua fatta co' viniziani, accendendolo
73 10, 15, 3| Per la tregua ratificata da Cesare, ancora
74 11, 5, 5| esclusi dalla lega e dalla tregua fatta con Cesare, perché
75 11, 7, 3| che si trattavano, a fare tregua con Cesare per tutto il
76 11, 9 | IX. Tregua fra il re di Francia e il
77 11, 9 | per la conclusione della tregua. Ragioni che spingono il
78 11, 9, 1| fusse stata prolungata la tregua per tutto aprile, disprezzò
79 11, 9, 1| più questa disposizione la tregua la quale tra i re cristianissimo
80 11, 9, 1| morte del pontefice, la tregua; con tutto che non fusse
81 11, 9, 1| che, commossi da questa tregua col re, sarebbeno più pronti
82 11, 9, 1| nello instrumento della tregua il nome di Cesare e del
83 11, 9, 2| La tregua fatta in questo modo spaventò
84 11, 9, 2| meno che gli altri dalla tregua fatta dal re cattolico nel
85 11, 9, 3| Francia, fatta che ebbe la tregua, deliberò di mandare l'esercito
86 11, 10, 3| significò l'avere fatta la tregua, di ridurre l'esercito nel
87 11, 10, 3| non avendo rispetto alla tregua fatta, romperebbe la guerra
88 11, 10, 3| quel re, temendo che per la tregua fatta niuno fusse per opporsi
89 11, 10, 3| essere stata molestissima la tregua fatta, o dal suo re nuove
90 12, 1, 1| Perciò la novella della tregua fatta da quel re col re
91 12, 1, 1| vanamente aveva preso per la tregua fatta col re cattolico. ~
92 12, 3, 2| sotterfugi aveva scusato la tregua fatta per non se gli alienare
93 12, 4 | ed il re. Proroga della tregua fra il re di Francia ed
94 12, 4, 1| pagamenti e promissione di fare tregua per tre anni con lo stato
95 12, 4, 3| prorogorono per un altro anno la tregua fatta l'anno passato con
96 12, 4, 3| secretamente, che durante la tregua non potesse il re di Francia
97 12, 5, 1| a' quali era sospetta la tregua fatta, di comporsi con lui;
98 12, 5, 1| giudicando che il fare tregua stabilisse le cose di Cesare
99 12, 5, 5| nel paese era stata fatta tregua per fare la vendemmia, se
100 12, 6, 2| re di Inghilterra della tregua rinnovata dal suocero, contro
101 12, 6, 3| ratificare senza lui la tregua fatta dal re cattolico,
102 12, 6, 3| ratificazione fatta da Cesare della tregua, e il mandato suo e del
103 12, 7, 1| doverne nascere più presto tregua che pace o, se pure, pace
104 12, 7, 2| proibito muovere, durante la tregua, l'armi contro allo stato
105 12, 7, 2| era la principale, della tregua che ancora durava. Aveva
106 12, 10, 3| prefato re di prorogare la tregua fatta col re morto, ma rimossa
107 12, 10, 3| non molestare durante la tregua il ducato di Milano; sperando
108 12, 10, 3| darebbe la prorogazione della tregua a svizzeri, e che questo,
109 12, 10, 3| finalmente di prolungare la tregua se non con le medesime condizioni
110 12, 12, 1| molti mesi quasi in tacita tregua co' viniziani, era venuto
111 12, 15, 5| aspettando, come con tacita tregua, il prossimo sole; ma essendo
112 12, 22, 3| e che in tal caso fusse tregua per diciotto mesi tra Cesare
113 13, 9 | pubblicazione in concistorio d'una tregua di cinque anni fra i prìncipi
114 13, 9, 3| espettazione, e ancora che la tregua universale fusse stata accettata
115 13, 10 | di Francia. Proroga della tregua dei veneziani con Cesare.
116 13, 10, 2| mezzo del re di Francia, la tregua loro con Cesare per cinque
117 13, 10, 2| ma al re era più grata la tregua perché i viniziani, non
118 14, 12 | fallimento dell'impresa. Tacita tregua d'armi in Umbria in Toscana
119 1, 1 | veneziani; intimazione di tregua con Cesare del re d'Inghilterra
120 1, 1, 3| Francia in caso non facesse tregua generale per tre anni con
121 1, 1, 3| il re di volere fare la tregua, e apertamente rispose non
122 1, 3, 1| infinite difficoltà: la tregua per tempo breve non piaceva
123 1, 3, 3| ricusava di consentire alla tregua che si trattava; e che appartenendo
124 1, 5 | avversarie. Vano tentativo di tregua; ritirata dei francesi. ~ ~
125 1, 5, 6| introdusse ragionamenti di tregua, per i quali convennono
126 1, 5, 6| Cesare l'interrompere colla tregua la speranza che aveano della
127 1, 9 | prìncipi alla pace o alla tregua; pretese del re d'Inghilterra
128 1, 9, 1| il re, acconsentendo alla tregua per due anni, ricusava la
129 1, 9, 1| soddisfacessino; Cesare, dannando la tregua per la quale si dava tempo
130 1, 11, 2| in suo nome che o con la tregua o con la pace si deponessino
131 1, 15 | soldati nemici; trattative di tregua per opera dei nunzi del
132 1, 15, 2| fazioni per la pratica della tregua, la quale continuamente
133 1, 15, 3| avevano poco innanzi fatto tregua co' franzesi per tempo di
134 2, 7 | di Cesare verso di lui. Tregua fra Cesare ed il governo
135 2, 7, 3| e il governo di Francia tregua per tutto dicembre prossimo.
136 3, 13 | tumulto provocato in Roma; tregua fra il pontefice, gli imperiali
137 3, 13, 3| vincitore, propose condizioni di tregua. Sopra che, essendo differita
138 3, 13, 3| conchiusa la concordia, cioè tregua, tra il pontefice in nome
139 3, 13, 3| trentamila ducati. Alla quale tregua concorse l'una parte e l'
140 3, 13, 4| Da questa tregua si interroppeno tutti i
141 3, 13, 4| del pontefice, che per la tregua, il settimo dì di ottobre,
142 3, 13, 4| ancora che già sapesse la tregua fatta a Roma, a vedere la
143 3, 13, 4| dimostrazione di volere osservare la tregua, nondimeno, avendo occultamente
144 3, 13, 4| per l'osservanza della tregua, il luogotenente con le
145 3, 15, 1| a non perseverare nella tregua; nel quale caso, e non altrimenti,
146 3, 16, 4| quando il pontefice fece la tregua, era sospizioni, e fu poi
147 3, 17 | pontefice di trattare la tregua a nome di Cesare; trattative
148 3, 17 | di Cesare; trattative di tregua e provvedimenti di guerra
149 3, 17, 1| viceré grandi i trattati di tregua o di pace; ma più veri e
150 3, 17, 1| viniziani, offeriva il generale tregua per otto o dieci mesi, dicendo
151 3, 17, 1| non arebbono recusata la tregua, pure che vi avesse consentito
152 3, 17, 1| egli consentirebbe alla tregua per qualche mese, acciò
153 3, 17, 1| il viceré non voleva, più tregua ma pace col pontefice solo
154 3, 17, 1| della pace, e poi trattare tregua con gli altri: o perché
155 4, 2 | viceré contro Frosinone. Tregua fra il pontefice e il viceré,
156 4, 2, 2| quali per aspettare fece tregua, l'ultimo dì di gennaio,
157 4, 5 | guerra. Inosservanza della tregua da parte dell'esercito imperiale.
158 4, 5, 1| essendo dipoi succeduta la tregua fatta per lo insulto di
159 4, 5, 1| confortandolo a non osservare la tregua, gli aveva riconfermato
160 4, 5, 1| tre mesi innanzi, rotta la tregua. Promesse il re di pagargli
161 4, 5, 3| dopo la stipulazione della tregua, espedito Cesare Fieramosca
162 4, 5, 3| facilmente accettata la tregua. Quel che ne fusse la cagione
163 4, 5, 3| esercito accetterebbe la tregua, affermando Borbone essere
164 4, 5, 3| quello esercito, accettata la tregua, non si volgesse al Pulesine
165 4, 5, 4| Borbone che accettasse la tregua sarebbe, se non si fusse
166 4, 5, 4| Borbone non aveva accettata la tregua, il viceré, dimostrandone
167 4, 5, 4| Borbone ad accettare la tregua, se non con altro modo,
168 4, 6 | per la conclusione della tregua; opera del suo luogotenente
169 4, 6 | pontefice fiducioso nella tregua licenzia le milizie. ~ ~
170 4, 6, 1| desiderava e cercava la tregua, e imprudentemente, non
171 4, 6, 2| non ne' capitoli della tregua ma sotto semplici parole.~ ~
172 4, 7, 4| principio, quando intese la tregua fatta dal pontefice, gli
173 4, 7, 4| alcuna, ad accettare la tregua fatta.~ ~
174 4, 13, 6| potessino ritardarlo, fatta tregua con Cerviglione spagnuolo
175 4, 16, 3| sottoposti a Cesare: alla quale [tregua] perché il re di Francia
|