Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bonò 4
bonsi 5
bontà 74
borbone 175
bordellano 3
bordeus 1
boreali 1
Frequenza    [«  »]
177 viniziano
176 difficultà
176 imperadore
175 borbone
175 data
175 esempio
175 forma
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

borbone

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Discorsi politici
    Capitolo, Capoverso
1 14, 26 | fu in grado di morte, e Borbone inimicissimo suo, favorito 2 15, 9 | persona di monsignore di Borbone, persona che per essere Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
3 1, 4, 3| tutela di Anna duchessa di Borbone sua sorella, né udendo più 4 1, 9, 3| Francia, eccetto il duca di Borbone, al quale commesse in luogo 5 1, 14, 2| Mompensieri della famiglia di Borbone, del sangue de' re di Francia, 6 2, 9, 2| fieramente, il bastardo di Borbone: per il caso del quale sperando 7 2, 12, 2| Triulzio; e il bastardo di Borbone preso nella giornata del 8 3, 6, 2| strettamente il duca di Borbone che con efficaci parole 9 3, 12, 3| donasse assai al duca di Borbone e ad altri di quegli che 10 4, 1, 1| anteposta Anna duchessa di Borbone, sorella del re, suscitate 11 11, 6, 2| il delfino, Carlo duca di Borbone e Longavilla, signori principali 12 12, 9, 2| la grandezza di madama di Borbone, al governo del nuovo re 13 12, 11, 3| era per mezzo del duca di Borbone convenuto secretissimamente 14 12, 15, 7| Francesco fratello del duca di Borbone, Imbricort, Sanserro, il 15 12, 16, 2| in castello, e il duca di Borbone parente suo, e dipoi intervenendo 16 12, 16, 2| nel trattare col duca di Borbone Ieronimo Morone e due capitani 17 12, 18, 2| luogotenente suo Carlo duca di Borbone: parendogli avere stabilite 18 12, 19, 3| mandare subito il duca di Borbone con ottocento lancie e diecimila 19 12, 20, 6| quale timore il duca di Borbone, da cui erano partiti quasi 20 12, 20, 8| nuovamente successore al duca di Borbone, partito spontaneamente 21 1, 2, 1| era referito dal duca di Borbone (il quale, già congiunto 22 1, 3 | Defezione del connestabile di Borbone. Spedizione del Bonnivet 23 1, 3, 5| venne a luce del duca di Borbone. Il quale, per la nobiltà 24 1, 3, 5| per quello anno. Doveva Borbone, subito che il re avesse 25 1, 3, 5| principale del ducato di Borbone, fingeva di essere ammalato. 26 1, 3, 5| fanti a Molins a prendere Borbone; ma tardi, perché egli, 27 1, 3, 6| congiurazione del duca di Borbone, perseverasse nella deliberazione 28 1, 6, 5| insieme e promesso al duca di Borbone di rompere con armi potenti 29 1, 6, 5| quel che tentò il duca di Borbone nella Borgogna si dimostrò 30 1, 7, 4| duca di Milano il duca di Borbone il viceré di Napoli il marchese 31 1, 8, 4| Cesare, stimolato dal duca di Borbone e invitato dalla speranza 32 1, 9, 2| seguito grande che il duca di Borbone soleva avere in quel reame 33 1, 9, 2| Inghilterra e col duca di Borbone: che il duca passasse nel 34 1, 9, 2| si restituisse al duca di Borbone lo stato toltogli dal re 35 1, 9, 2| Oreno ad Anna duchessa di Borbone, la quale tenesse con titolo 36 1, 9, 2| fusse nulla; né potesse Borbone trattare, senza consenso 37 1, 9, 3| fatta, benché il duca di Borbone, il quale costantemente 38 1, 9, 3| questa spedizione furno che Borbone e con lui il marchese di 39 1, 9, 3| guerra (perché di ubbidire a Borbone si sdegnava) capitano generale 40 1, 9, 3| paese. Desiderava il duca di Borbone che da Asais, discostandosi 41 1, 9, 3| spazio di tempo pensava Borbone di potere, passando il Rodano, 42 1, 9, 3| potendo repugnare il duca di Borbone, posero il campo a Marsilia; 43 1, 9, 3| con tutto che appresso a Borbone avesse mandato Riccardo 44 1, 9, 4| Alva; seguitando il duca di Borbone co' fanti tedeschi per intervallo 45 1, 10, 2| Francesco Sforza e con Carlo di Borbone; i quali, intra tante difficoltà 46 1, 12, 1| tedeschi e che il duca di Borbone era andato nella Alamagna 47 1, 12, 2| aspettando il ritorno di Borbone, si riposavano: eccetto 48 1, 12, 3| duca di Milano e al duca di Borbone; e che il pontefice i viniziani 49 1, 14, 1| avvicinandosi il duca di Borbone, il quale conduceva dell' 50 1, 14, 2| soldati tedeschi il duca di Borbone, niuna altra cosa ritardava 51 2, 1, 3| esercito suo entrò col duca di Borbone in Provenza non aveva voluto 52 2, 5, 5| Cesare), andò insieme col Borbone e col viceré a Pizzichitone, 53 2, 5, 5| propria, che al duca di Borbone desse la Provenza, e per 54 2, 5, 5| matrimonio; restituire al duca di Borbone il ducato che gli era stato 55 2, 6, 1| avere loro seco il duca di Borbone, signore di tanta potenza 56 2, 6, 1| della sorella; restituire a Borbone lo stato suo, co' mobili 57 2, 6, 1| l'armi, avendo con loro Borbone e tante occasioni, che ogni 58 2, 7, 3| altri capitani cesarei e Borbone tenevano per certo che il 59 2, 7, 3| per condurre il duca di Borbone in Spagna, senza la presenza 60 2, 8 | veneziani del pontefice del Borbone e del marchese di Pescara. 61 2, 8, 1| diverse cagioni, il duca di Borbone e il marchese di Pescara, 62 2, 8, 1| cristianissimo in Spagna: Borbone, perché trovandosi per l' 63 2, 8, 2| prima col viceré e poi con Borbone in Spagna, e perché molti 64 2, 9, 2| consentimento del duca di Borbone. L'altre particolarità si 65 2, 11 | XI. Il Borbone in Ispagna; disprezzo dei 66 2, 11, 1| in questo tempo arrivato Borbone (il quale arrivò il quintodecimo 67 2, 11, 1| ma che sapesse che, come Borbone se ne fusse partito, l'abbrucierebbe, 68 2, 11, 1| infetto dalla infamia di Borbone e indegno di essere abitato 69 2, 11, 1| fatti da Cesare al duca di Borbone accrescevano la diffidenza 70 2, 11, 3| morto il marchese, e il Borbone e il viceré di Napoli in 71 2, 13, 1| investisse monsignore di Borbone; il quale il pontefice medesimo, 72 2, 13, 2| contro alla Maestà sua; e Borbone, surrogato in caso della 73 2, 14, 1| degli altri; e ancora che Borbone, che era carezzato assai 74 2, 14, 1| moglie la medesima promessa a Borbone; prevalendo, come è l'uso 75 2, 15, 1| Milano si desse al duca di Borbone e si certificò che non aveva 76 2, 15, 1| Cesare ottenuto dal duca di Borbone il consentimento che la 77 2, 15, 2| sei settimane, il duca di Borbone, in ampla forma, eziandio 78 2, 16, 1| di investirne il duca di Borbone, a chi egli medesimo era 79 2, 16, 1| confederazione il duca di Borbone, investito da lui del ducato 80 2, 16, 2| considerava che il duca di Borbone era inimico così implacabile 81 3, 3, 2| passata in Italia del duca di Borbone, la quale prima procedeva 82 3, 6 | VI. Arrivo del duca di Borbone con milizie spagnuole in 83 3, 6, 1| innanzi l'esercito, il duca di Borbone, il quale pochi innanzi 84 3, 6, 1| con le galee, del duca di Borbone; perché, restando in tale 85 3, 6, 1| impedirebbe la venuta del duca di Borbone furono parole vane, perché 86 3, 6, 2| fuori la venuta del duca di Borbone, la deliberazione dello 87 3, 8 | cesaree; speranze nel duca di Borbone e parole d'un milanese a 88 3, 8 | Vane promesse del duca di Borbone ai milanesi. Licenza riprovevole 89 3, 8, 3| alquanto la venuta del duca di Borbone, persuadendosi che, poi 90 3, 8, 3| lamenti innanzi al duca di Borbone; al quale uno di loro, a 91 3, 8, 5| acerbità; o non tenendo conto Borbone della sua promessa o non 92 3, 9, 3| aveva tenute col duca di Borbone (il quale, ritirato che 93 3, 9, 3| mandato da lui al duca di Borbone che, non potendo ottenere 94 3, 10, 1| conoscendo la caldezza di Borbone giudicava che ogni volta 95 3, 12, 2| conducessino col duca di Borbone, o almanco permettessino 96 3, 12, 2| Tegane, condotto dal duca di Borbone con dumila fanti, non andasse. ~ 97 3, 12, 3| promessi dal popolo al duca di Borbone: col quale si condussono, 98 3, 14, 2| di Milano, co' quali uscì Borbone in persona. Ed era la intenzione 99 3, 15, 1| della pace, del duca di Borbone, pure che a lui si congiugnesse 100 3, 16, 3| capitano Giorgio al duca di Borbone, si mostrava molto irresoluto 101 3, 16, 4| fusse il disegno del duca di Borbone, o di andare a campo a Piacenza, 102 3, 16, 4| Trebbia e aspettare quivi Borbone, essendo alloggiamento manco 103 3, 17, 1| dalla difficoltà che aveva Borbone di pagare le genti, per 104 3, 17, 1| di prigione del duca di Borbone suo consigliere e, innanzi 105 3, 17, 1| quello stato al duca di Borbone; levare lo esercito di Italia, 106 3, 17, 1| sicura senza la volontà di Borbone, mandò a lui per le medesime 107 4, 1, 1| difficoltà che aveva il duca di Borbone di potere muovere di Milano 108 4, 1, 1| avuto alcuno dal duca di Borbone) parte l'avere egli inclinazione 109 4, 1, 1| facili, dovere considerare, Borbone, non potere fare cosa più 110 4, 1, 2| mentre si trattano, e che Borbone provede a denari non solo 111 4, 1, 3| intimasse al viceré e al duca di Borbone una sospensione d'armi, 112 4, 4, 1| farsi continuamente innanzi Borbone con lo esercito imperiale, 113 4, 4, 2| borgognone. Mandò dipoi Borbone, il nono di febbraio, 114 4, 4, 3| Desiderava Borbone, seguitato il consiglio 115 4, 4, 3| maravigliosa la deliberazione di Borbone e di quello esercito, che, 116 4, 4, 4| a Reno. Nel quale tempo Borbone era intorno a Reggio. E 117 4, 4, 5| che aveva accompagnato Borbone, ritornato a Milano andava 118 4, 4, 6| Ma Borbone, passata Secchia, presa 119 4, 4, 6| cruciavano l'animo del duca di Borbone molte difficoltà, e specialmente 120 4, 4, 6| Alloggiò, il settimo , Borbone a San Giovanni in bolognese, 121 4, 4, 6| intendevano la partita di Borbone da San Giovanni. Al quale 122 4, 4, 6| debiti da' viniziani; e Borbone, per potere camminare più 123 4, 4, 6| non mediocre della vita di Borbone se non fusse stato sollecito 124 4, 5 | Firenze con inviati del Borbone. ~ ~ 125 4, 5, 1| assicurarsi della osservanza di Borbone. ~ 126 4, 5, 2| persuadersi che il duca di Borbone fusse inclinato alla concordia, 127 4, 5, 3| espedito Cesare Fieramosca a Borbone perché approvasse la concordia, 128 4, 5, 3| si scopersono, forse in Borbone ma senza dubbio ne' soldati, 129 4, 5, 3| degli inimici; e nondimeno Borbone, il quale faceva fare le 130 4, 5, 3| accetterebbe la tregua, affermando Borbone essere necessitato a fare 131 4, 5, 4| la intenzione del duca di Borbone o perché non fusse in potestà 132 4, 5, 4| comandare all'esercito, scrisse Borbone al luogotenente che la necessità 133 4, 5, 4| dal viceré per sollecitare Borbone che accettasse la tregua 134 4, 5, 4| Per la venuta del duca di Borbone al ponte a Reno, il marchese 135 4, 5, 4| il quinto , il duca di Borbone per alloggiare più basso 136 4, 5, 4| pervenne la certezza che Borbone non aveva accettata la tregua, 137 4, 5, 4| Roma per abboccarsi con Borbone, avendo promesso al pontefice 138 4, 5, 4| pontefice che costrignerebbe Borbone ad accettare la tregua, 139 4, 5, 4| trattare con uomini mandati da Borbone, come in luogo più opportuno; 140 4, 6 | Terre di Romagna prese dal Borbone; comunicazione del viceré 141 4, 6 | comunicazione del viceré al Borbone della conferma della capitolazione 142 4, 6 | capitolazione conchiusa a Roma. Il Borbone passa l'Apennino; il luogotenente 143 4, 6, 1| deliberazioni del duca di Borbone e di quello che avesse a 144 4, 6, 1| stessi, qualunque volta Borbone si movesse per offendere 145 4, 6, 1| secretamente non avesse promesso a Borbone di non gli dare impedimento 146 4, 6, 2| Il duca di Borbone in questo mezzo, cercando 147 4, 6, 2| dello esercito. Alloggiò Borbone, il quartodecimo , sopra 148 4, 6, 2| Roma, dovesse il duca di Borbone cominciare infra cinque 149 4, 6, 3| questa notizia il duca di Borbone dallo andare innanzi, né 150 4, 6, 3| promesso a Roma di rimuovere da Borbone la cavalleria e la maggiore 151 4, 6, 3| insospettito del camminare di Borbone, acciò che non prima entrassino 152 4, 6, 3| pericolo quelle di Roma, perché Borbone, non gli restando altra 153 4, 6, 4| luogo destinato il duca di Borbone (il quale facendosi beffe 154 4, 6, 5| Borbone intanto, passate il medesimo 155 4, 6, 5| consentimento del mandatario di Borbone, aveva imprudentissimamente 156 4, 7 | VII. Il Borbone presso ad Arezzo; deliberazioni 157 4, 7, 1| intendendosi da i collegati che Borbone era andato in uno dalla 158 4, 7, 1| da Firenze, per tôrre a Borbone la facoltà di accostarsi 159 4, 7, 4| inganno usato al viceré da Borbone e la passata sua in Toscana, 160 4, 8 | VIII. Deliberazione del Borbone di marciare contro Roma, 161 4, 8 | tedesco a Roma, morte del Borbone; sacco della città. Milizie 162 4, 8, 1| assaltargli per mare, acciò che Borbone, implicato in Toscana, fusse 163 4, 8, 1| le difficoltà che aveva Borbone di condurre inverso Roma 164 4, 8, 2| Partì adunque il duca di Borbone con tutto l'esercito, il 165 4, 8, 3| la nuova della partita di Borbone, la quale, scritta da Vitello 166 4, 8, 3| appresso: sperando che, se Borbone andava con artiglierie, 167 4, 8, 3| perdesse. Ma la celerità di Borbone e le piccole provisioni 168 4, 8, 4| Alloggiò Borbone con l'esercito, il quinto 169 4, 8, 4| Nel principio della quale Borbone, spintosi innanzi a tutta 170 4, 8, 4| imperiale, della morte di Borbone e che tutta la gente, costernata 171 4, 10, 1| i quali dopo la morte di Borbone avevano eletto per capitano 172 4, 11, 2| maggiore della morte di Borbone, non parendo al re da lasciare 173 4, 18, 3| San Polo della famiglia di Borbone, con quattrocento lance 174 5, 3, 3| delle reliquie del duca di Borbone, con molti de' suoi; e poco 175 5, 11, 2| annullare il processo di Borbone, e restituire l'onore al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License