grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 4| el numero largo, si potrà sperare vi entri ciascuno che lo
2 1, 5, 3| più qualità, si potrà più sperare si mettino in qualche forma
3 1, 5, 3| male qualità, non si può sperare se non che precipiti e conquassi
4 1, 16, 4| qualità che non possono sperare condizione se non sotto
5 1, 16, 4| facultà e di qualità, possono sperare di sentire e' frutti della
6 1, 23, 2| tale che con ragione si può sperare tenere el passo, o almanco
7 1, 23, 3| capitano, se ha modo da sperare di potere tenere el passo
8 1, 26, 1| benché questi si potria sperare di guadagnare co' buoni
9 2, 12, 3| fondamento che può così sperare di rompere lo inimico, come
10 2, 24, 2| a quelli che non possono sperare di conseguire questa benevolenzia,
11 3, 24, 1| soldati, di qui potette sperare uno Catilina sanza imperio
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 12 con, 28 | dell'onore, nel quale potevi sperare manco compagni. e che avessino
13 acc, 10 | comparire, hai ardire di sperare di essere assoluto; e questo
14 acc, 67 | essere udite se si potessi sperare che tu diventassi dissimile
15 acc, 70 | che se avessino causa di sperare troppo; meglio e più sicuro
16 def, 1 | accusazione false, perché debbe sperare che Dio giustissimo giudice
17 def, 1 | salute (e che altro può sperare innanzi a tali giudici uno
18 def, 35 | non ho fatto; ma voglio sperare in Lui: forse ha permesso
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 19 1, 4 | del re de' romani non può sperare di pervenire a questo disegno,
20 1, 5 | imprese nuove, e facile a sperare sanza modo quello che desidera?
21 2, 2 | sono e' guadagni che può sperare di questa deliberazione;
22 2, 3 | avessi col re di Francia, può sperare di avere l'aderenzia del
23 4, 7 | Quel che si possa sperare de' svizzeri è detto abastanza,
24 4, 7 | invenzione a disegnare; né è da sperare che la voglia del recuperare
25 4, 13 | fussino attriti in modo da sperare qualche successo, anzi cupidamente
26 4, 16 | ricchissimo non dà noia. Né si può sperare avere a terminarla con una
27 8, 6 | disordini suoi si poteva sperare che n'avessi a uscire presto,
28 8, 6 | in luogo che non si può sperare che Italia sia sanza barberi,
29 10, 7 | vedere, perché non si può sperare unione di italiani se el
30 10, 11 | pure qualche ragione da sperare di salvarsi.~
31 10, 12 | impresa sì facile che abbino a sperare di correrla, e le cose sono
32 11, 3 | non si potendo da loro sperare virilità alcuna, ed essendo
33 11, 3 | quello che noi possiamo sperare a altro tempo da Francia
34 11, 7 | questa pazzia, non possiamo sperare di loro che sono abagliati
35 11, 8 | beneficio che noi potremo sperare dal papa e gli altri di
36 11, 8 | tempo, dal quale possiamo sperare molto più. E se lo imperadore,
37 11, 11 | ristrette che in questo si può sperare poco; ma quando sia necessario
38 12, 13 | perché non so che possiamo sperare de' svizzeri sanza fomento
39 12, 13 | bene che se lui potessi sperare di conducere le cose in
40 13, 19 | terre fortissime, né potendo sperare che abbino a cadere per
41 13, 27 | si può desiderare ma non sperare; in modo che chi vorrà calcitrare
42 14, 27 | questo a mio giudicio s'ha a sperare ogni volta che el principio
43 14, 30 | verisimile, non si debbe sperare.~
44 15, 3 | modo che verisimilmente può sperare vittoria, o almanco non
45 15, 11 | collegati fussino tali da potere sperare la vittoria? Aveva egli
46 15, 12 | alcuno, si poteva più presto sperare che affermare, non potendo
47 15, 18 | potente, tanto più poteva sperare la recuperazione de' figliuoli,
48 16, 10 | partiti con la ragione e sperare che Dio v'aiuti se vi governerete
Memorie di famiglia
Capoverso 49 88 | che di quivi non si poteva sperare, a volere pigliare la pace
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 50 3, 9 | considerazione el potere sperare che qualche volta si recupererrebbe
Ricordi
Capitolo, Capoverso 51 se1, 27 | grandezza loro tu non puoi sperare di poterti vendicare; però
52 se1, 77 | Sono alcuni uomini facili a sperare quello che desiderano, altri
53 se1, 77 | sicuri; è sanza dubio meglio sperare poco che molto, perché la
54 se1, 90 | prudenzia quello in che lui può sperare di aiutarsi, e dove el caso
55 se1, 109 | termini che non possiamo sperare di soggiogarla; perché uno
56 se1, 158 | mi piacessino, se potessi sperare mutargli da me solo; ma
57 se2, 3 | di sopra, ma si può bene sperare col tempo di fargli. Vedrassi
58 se2, 38 | libertà, che non si può sperare di fargliene dimenticare
59 se2, 62 | quello che non doverebbono sperare.~ ~63.
60 se2, 68 | conserva senza travaglio, e può sperare guadagno de' disordini d'
61 se2, 100 | e nella ruina sua puoi sperare di salvarti.~ ~101.
62 se2, 107 | l'altro; però ognuno può sperare di essere e beneficato e
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 63 1, 11 | ordine, e vedendo non potere sperare nel re Alfonso che gli era
64 6, 1 | come da loro non si poteva sperare più che pel passato, Lorenzo
65 6, 1 | condizione che alcuno altro; sperare che quegli cittadini che
66 6, 1 | e famiglia; e sopratutto sperare che Dio, risguardando alla
67 16, 12 | greci ancora ed ebrei, da sperare avessino a essere lo ornamento
68 18, 6 | condizione di Italia non potevano sperare soccorso potente di luogo
69 18, 18 | Francia che non ne poteva più sperare cosa alcuna. In modo che
70 22, 1 | difendersi, che non se ne poteva sperare facilmente vittoria, e massime
71 26, 14 | parentado e per la età poteva sperare d'avergli a essere quasi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 72 1, 4, 3| regno di Francia? né doversi sperare che in Enrico settimo re
73 1, 6, 4| medesimi benefici e utilità sperare potevano: così come dagli
74 1, 6, 5| deliberare altrimenti, ma sperare che 'l re, sapientissimo
75 1, 11, 3| dell'opere valorose potevano sperare premi, e fuora della milizia
76 2, 2, 2| esperienza del passato si può sperare in questa città se non sotto
77 2, 2, 4| conosco già come si possa sperare che uno reggimento collocato
78 2, 2, 4| si disordini, più che da sperare che o col tempo o con le
79 2, 4, 3| franzesi, come perché potevano sperare più la restituzione di quelle
80 2, 4, 4| de' popoli, inclinata a sperare più di quel che si debbe
81 2, 7, 1| stato di Genova, come era da sperare, sarebbe padrone di quasi
82 2, 9, 2| la vittoria sola potevano sperare la loro salute; accendeva
83 2, 10, 4| poteva, in tempo sì breve, sperare soccorso alcuno se non dalle
84 2, 11, 4| nascevano, era ridicolo sperare da costumi e esempli tanto
85 2, 12, 5| cose non veggo se ne possa sperare alcuna se non procedendo
86 2, 12, 5| concordia che non si possa sperare d'averne a raffreddare o
87 3, 1, 5| danari, de' quali poteva sperare di ricevere maggiore quantità
88 3, 8, 3| quali terre non potevano sperare di ottenere da' confederati;
89 3, 8, 3| tutti i vicini, non potevano sperare aiuto dal re di Francia,
90 3, 9, 3| di danari, non si poteva sperare sussidio alcuno. Solamente
91 4, 6, 4| soccorrerlo, non si potrà sperare di cacciarnelo se non commovendo
92 4, 6, 4| unito con lui potrà più sperare vittoria di noi che unito
93 4, 6, 4| unito con noi non potrà sperare di lui. Senza che, l'azioni
94 4, 8, 3| altrimenti non solo non ne poteva sperare ma gli era difficile il
95 5, 11, 6| queste vane dubitazioni; ma sperare che questa diffidenza, nata
96 5, 12, 2| alcuna per la quale potesse sperare della partita di Pandolfo:
97 5, 15, 2| lunghi e incerti di Francia sperare potessino; e se, essendo
98 6, 6, 1| maggiore fortuna, potevano sperare frutti abbondantissimi della
99 6, 12, 3| considerando essere vano sperare nel secolo nostro sì magnanima
100 6, 15, 1| ostinati, non si poteva sperare di sforzarla se non con
101 6, 15, 1| fatto i benefici potersi sperare che facesse questo risentimento,
102 6, 15, 1| tanti rispetti. Così potersi sperare di trarre della vittoria
103 7, 4, 2| sue, e perché non poteva sperare di vendicarsi contro al
104 7, 10, 2| allegate tra noi, non si può sperare di conservarsi in questa
105 7, 10, 2| ereditario; e a questo non può sperare di pervenire se non si unisce
106 7, 10, 2| perché a quelle si possono sperare molti rimedi dagli accidenti
107 7, 10, 4| sono i premi che e' potesse sperare di questa deliberazione;
108 7, 10, 4| avesse col re di Francia può sperare d'avere l'aderenza del re
109 7, 10, 4| nazione. Come adunque si può sperare che tale impresa abbia facilmente
110 7, 12, 5| questo fondamento si aveva da sperare di potere fare la pace.
111 8, 1, 6| franzesi, si poteva facilmente sperare; e alienatolo, non essere
112 8, 7, 1| alcuno apparendo per il quale sperare potessino almeno conservare,
113 8, 11, 1| Padova poteva facilmente sperare quella republica, piena
114 8, 16, 3| era sì grave che si poteva sperare poco di lunga vita, avesse
115 9, 9, 2| difficoltà e angustie, non poteva sperare molto; e dal re cattolico
116 9, 9, 2| Poco più pareva potesse sperare del re d'Inghilterra, benché
117 9, 11, 2| spagnuoli, non si potere sperare, quando bene vi si andasse
118 9, 14, 1| in luoghi forti si doveva sperare con la virtù dell'armi e
119 9, 15, 1| potersi verisimilmente sperare che Cesare, senza difficoltà
120 10, 3, 3| Cesare aiuti tali che potesse sperare di ottenere la vittoria
121 10, 6, 1| temeraria che prudente lo sperare che l'armi italiane, prive
122 10, 6, 1| Italia a nuove nazioni che da sperare che, per l'unione del pontefice
123 10, 6, 4| quel che ora non si poteva sperare, o almeno, non gli costringendo
124 10, 10, 2| conto alcuno; anzi si poteva sperare che cominciandosi per la
125 10, 14, 1| Lombardia; né si potere sperare di ottenere la pace dal
126 11, 1, 2| nelle cui cose si poteva sperare maggiore varietà, confortava
127 11, 3, 2| quel che il suo re potesse sperare da quella città ricevendola
128 11, 7, 3| mezzo tale che si potesse sperare dovere essere durabile;
129 11, 10, 3| degli altri, non si poteva sperare se non dal pontefice. Ma
130 11, 13, 1| a questo, non potere mai sperare congiunzione col pontefice
131 11, 14, 3| campo a Padova, dimostrando sperare tanto nella virtù de' tedeschi
132 12, 6, 4| in sul quale si potesse sperare aversi a fare altra volta
133 13, 1, 6| potendosi con evidenti ragioni sperare che il mancamento de' danari
134 13, 5, 2| Francesco Maria, non potendo sperare di rompere alla campagna
135 13, 5, 4| tanti benefici o potevano sperare a ogn'ora di riceverne,
136 13, 9, 3| aiutorio divino, potersi sperare di guerra tanto pietosa
137 13, 11, 1| degnità imperiale, si potesse sperare che avesse a ridurre Italia
138 13, 11, 1| in effetti, non si poteva sperare aversi a sollevare né ritornare
139 14, 4, 4| affermato il contrario doversene sperare la vittoria, massime continuando
140 14, 10, 5| però, non toccando a lui né sperare utilità se Parma si difendesse
141 14, 14, 2| fronte di tutto l'esercito; sperare che, avendo vinto con forze
142 1, 2, 2| Germania? che rimedio possiamo sperare a' nostri pericoli essendo
143 1, 2, 2| che da loro non possiamo sperare favore alcuno? Ma se il
144 1, 2, 3| cosa che non si può tanto sperare se saremo congiunti col
145 1, 10, 1| abbiamo grandissime cagioni di sperare che presto ritorneranno.
146 1, 11, 1| in buona parte succeduto. Sperare al certo di ottenere Pavia,
147 1, 12, 3| ancora nel ducato di Milano. Sperare che, fatto questo, si converrebbe
148 1, 12, 4| vittoria potesse o temere o sperare. Conchiuse che né per la
149 2, 2, 5| certezza alcuna. Né si dovere sperare meglio del reame di Francia,
150 2, 5, 4| stesso. Che adunque si può sperare di uno re di Francia, enfiato
151 2, 6, 2| reggente, e confortatola a sperare bene delle cose future,
152 2, 10, 3| presenti, donde potevano sperare nella lunghezza del tempo
153 2, 14, 1| non potendo altrimenti sperare da Cesare la liberazione,
154 2, 14, 3| recuperare; ma si può bene sperare di recuperare col tempo
155 2, 14, 3| figliuoli mentre che e' possono sperare tanta congiunzione, né basterebbe,
156 2, 14, 5| acquisti, non potremmo più sperare né della sua prigione né
157 2, 16, 2| Cesare, né si potrebbe mai sperare che la troppa grandezza
158 3, 2, 1| cose per le quali poteva sperare di conseguirgli gloriosamente
159 3, 5, 3| gagliarde che non si potesse sperare di superarle, nondimeno
160 3, 7, 2| battaglia, si cominciava già a sperare poco nella vittoria. ~ ~
161 3, 8, 5| non avendo più né dove sperare né dove ricorrere, cadde
162 3, 10, 1| Picinardo castellano, si poteva sperare di torgli i fianchi, e però
163 4, 1, 3| pontefice; ma non si potevano sperare i rimedi pronti da uno principe
164 4, 4, 3| senza denari: ma gli faceva sperare e tollerare assai l'autorità
165 4, 9, 2| discorrendo il passato, potesse sperare del futuro) quanto per fuggire
166 5, 1, 1| per le quali non si poteva sperare di starvi intorno lungamente:
167 5, 1, 4| mare, forte in modo da non sperare di espugnarla; quella grande
168 5, 1, 7| cominciava a essere solo a sperare la vittoria, fondandosi
169 5, 2, 1| poteva alle cose comuni sperare maggiore o più pronto soccorso
170 5, 8, 2| suoi successi, parte lo sperare di indurre più facilmente
171 5, 11, 2| sforzava persuadere loro di non sperare nella pace, anzi avere volto
172 5, 12, 3| rotta di San Polo, potere sperare poco nel re di Francia e
173 6, 2 | fiorentini non possono più sperare negli aiuti del re di Francia.
174 6, 2, 5| pontefice che potessino sperare di separarlo da Cesare.
|