Memorie di famiglia
Capoverso 1 128 | ultimi tempi sua più di quattrocento ducati; ed el canonicato
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 15, 20 | consiglio, o perché avessi avuto quattrocento ducati di balzello, cosa
3 19, 5 | reame di Napoli, servirlo di quattrocento uomini di arme e cinquemila
4 19, 7 | gli servì di trecento o quattrocento lancie di più condotte,
5 21, 12 | richiedessimo, per difesa nostra quattrocento lancie. E benché questa
6 22, 12 | secondo l'apuntamento fatto le quattrocento lancie, e quando` non bastassino,
7 22, 13 | pericoli non solo colle quattrocento lancie ma ancora con tutto
8 22, 23 | facessino resistenzia, e così le quattrocento lancie non fussino abastanza,
9 22, 23 | ordine di inviare con altre quattrocento lancie monsignore dalla
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 1, 1, 2| della salute cristiana mille quattrocento novanta, e gli anni che
11 1, 1, 4| era stata nell'anno mille quattrocento ottanta, aderendovi quasi
12 1, 2, 1| di aprile dell'anno mille quattrocento novantadue, sopravenne la
13 1, 3, 2| mese di aprile l'anno mille quattrocento novantatré, tra il pontefice,
14 1, 4, 1| essendo mancato, l'anno mille quattrocento quattordici, senza figliuoli,
15 1, 4, 4| di Renato, l'anno mille quattrocento cinquantasette, assaltò
16 1, 6, 1| perturbazioni, l'anno mille quattrocento novantaquattro (io piglio
17 1, 6, 5| vecchio e dipoi, l'anno mille quattrocento settantotto, Ferdinando,
18 1, 8, 1| Genova vi erano stati mandati quattrocento fanti e gli animi degli
19 1, 9, 3| settembre dell'anno mille quattrocento novantaquattro, conducendo
20 1, 14, 4| quale, essendo l'anno mille quattrocento settantanove, per la guerra
21 1, 17, 2| ultimo dì dell'anno mille quattrocento novantaquattro, nell'ora
22 1, 19, 5| andati a Nola, dove con quattrocento uomini d'arme si erano ridotti
23 2, 1, 2| insino nell'anno mille quattrocento quattro, comperato Pisa
24 2, 5, 5| avendo con loro più di quattrocento uomini d'arme, avessino
25 2, 6, 2| gli mandorono oltre a ciò quattrocento stradiotti; talmente che
26 2, 9, 2| parte, passò il Taro con quattrocento uomini d'arme, tra' quali
27 2, 9, 6| resto de' cavalli leggieri e quattrocento uomini d'arme, perché i
28 2, 12, 6| d'ottobre dell'anno mille quattrocento novantacinque, si ritornò
29 3, 2, 3| Piero ed egli andati con quattrocento cavalli all'Orsaia villa
30 3, 4, 1| primo dì dell'anno mille quattrocento novantasei, la cittadella
31 3, 4, 6| Fracassa con cento cavalli e quattrocento fanti, impedì che e' non
32 3, 7, 1| a servire Ferdinando con quattrocento cavalli a spese proprie,
33 3, 10, 3| che avere saccheggiato, quattrocento cavalli de' suoi, Borgheri
34 3, 10, 4| genti che in tutto v'aveano quattrocento uomini d'arme settecento
35 3, 11, 3| principio dell'anno mille quattrocento novantasette, le terre loro,
36 3, 11, 3| miglia appresso a Roma, quattrocento cavalli che conducevano
37 3, 12, 6| sotto Giampaolo Manfrone con quattrocento cavalli leggieri e con mille
38 3, 13, 3| che con seicento cavalli e quattrocento fanti eletti si partì, due
39 3, 14, 6| principio dell'anno mille quattrocento novantotto, a Roma uno imbasciadore,
40 4, 2, 5| aveano in Pisa i viniziani quattrocento uomini d'arme e ottocento
41 4, 3, 1| Valdinievole. E nondimeno, quattrocento fanti usciti di Pisa roppeno
42 4, 3, 3| agli Orsini, i quali con quattrocento uomini d'arme dumila fanti
43 4, 3, 3| uomini d'arme dumila fanti e quattrocento stradiotti si erano fermati,
44 4, 3, 3| l'essersi, l'anno mille quattrocento settantotto, aderiti a Ferdinando
45 4, 8, 2| Federigo prometteva mandargli quattrocento uomini d'arme e mille cinquecento
46 4, 11, 2| stati suoi d'Italia con quattrocento uomini d'arme e tremila
47 4, 12, 3| approssimandosi l'anno del mille quattrocento, nel quale speravano, se
48 4, 12, 4| ultimi dì dell'anno mille quattrocento novantanove. ~
49 4, 13, 1| così grandi l'anno mille quattrocento novantanove, ma non fu meno
50 4, 13, 4| Tesino; e lasciate in Novara quattrocento lancie si fermò con l'altre
51 4, 14, 1| sospettare, sollecitava che quattrocento cavalli e ottomila fanti
52 5, 8, 2| Ciamonte che subito mandasse quattrocento lancie in soccorso loro:
53 5, 11, 6| a Ciamonte che mandasse quattrocento lancie al Valentino, e si
54 6, 1, 3| Navarra, quando l'anno mille quattrocento ottantasette s'accamporono
55 6, 1, 4| Allegri, che aveva distribuito quattrocento lancie e quattromila fanti,
56 6, 3, 1| marisciallo di Gies con quattrocento lancie e cinquemila fanti
57 6, 6, 3| e ridotte al numero di quattrocento cavalli e pochi fanti, furono
58 6, 9, 3| cominciata l'anno mille quattrocento novanta..., per invenzione
59 6, 13, 3| conestabili de' fiorentini, con quattrocento cavalli e con molti fanti,
60 6, 14, 2| protezione a difendergli con quattrocento lancie, che ne mandasse
61 7, 3, 5| che avea soldati, erano quattrocento uomini d'arme agli stipendi
62 7, 11, 2| Giaiacopo da Triulzi, con quattrocento lancie franzesi e quattromila
63 7, 11, 2| conte di Pitigliano con quattrocento uomini d'arme e molti fanti,
64 7, 12, 2| passorono per la via de' monti quattrocento cavalli e cinquemila fanti,
65 8, 3, 1| pace fatta l'anno mille quattrocento cinquantaquattro tra, viniziani
66 8, 5, 2| fanti che in numero circa quattrocento vi erano dentro; e il capitano
67 8, 5, 3| le terre di Romagna con quattrocento uomini d'arme quattrocento
68 8, 5, 3| quattrocento uomini d'arme quattrocento cavalli leggieri e ottomila
69 8, 9, 1| dietro l'esercito che era di quattrocento uomini d'arme più di dumila
70 8, 14, 1| per sussidio dell'armata quattrocento cavalli leggieri e quattrocento
71 8, 14, 1| quattrocento cavalli leggieri e quattrocento fanti, si partì del ferrarese
72 9, 2, 1| gli promesse mandargli quattrocento lancie, sussidio a Cesare
73 9, 4, 4| furno unite co' tedeschi quattrocento lancie spagnuole guidate
74 9, 4, 4| eccetto che una correria di quattrocento lancie franzesi insino in
75 9, 4, 5| a Ciamonte che, lasciate quattrocento lancie e mille cinquecento
76 9, 7, 1| pontefice, tra' quali erano quattrocento cavalli, la metà scoppiettieri,
77 9, 8, 2| tedesche e italiane, più di quattrocento lancie franzesi, millecinquecento
78 9, 10, 2| spinse tutte le lancie e quattrocento fanti; da' quali mentre
79 9, 11, 1| Alberto Pio e la Palissa con quattrocento lancie e quattromila fanti;
80 9, 11, 2| Rangoni, nel quale erano quattrocento fanti mandati dal pontefice,
81 9, 12, 4| con cento uomini d'arme quattrocento cavalli leggieri e dumila
82 9, 13, 2| Alessandro da Triulzio con [quattrocento] fanti forestieri, sostenendo
83 9, 15, 4| con cento uomini d'arme quattrocento cavalli leggieri e cinquecento
84 10, 1, 3| recuperasse Bologna vi mandò quattrocento lancie, e pochi dì poi prese
85 10, 3, 1| vittoriosi; morti circa quattrocento fanti franzesi, e presi
86 10, 3, 1| quasi tutti morti o presi da quattrocento cavalli leggieri e quattrocento
87 10, 3, 1| quattrocento cavalli leggieri e quattrocento fanti de' viniziani. ~
88 10, 5, 5| quale il pontefice tenesse [quattrocento uomini d'arme cinquecento
89 10, 10, 1| tre]cento uomini d'arme [quattrocento] cavalli leggieri e mille
90 10, 10, 2| tutto l'esercito più di quattrocento uomini d'arme armati tutti
91 10, 12, 1| secondo si diceva, mille quattrocento uomini d'arme mille cavalli
92 10, 13, 1| Allegri, nel quale erano quattrocento lancie, rimase in sulla
93 10, 13, 4| fiume, il retroguardo di quattrocento uomini d'arme condotto da
94 10, 15, 3| promettendogli all'incontro quattrocento uomini d'arme per la difesa
95 10, 16, 3| Giampaolo Baglione erano quattrocento uomini d'arme ottocento
96 11, 4, 3| essere innanzi all'anno mille quattrocento novantaquattro, e messa
97 11, 6, 2| delfino avea di nuovo mandato [quattrocento] lancie e settemila fanti
98 11, 14, 4| andava colla sua compagnia e quattrocento fanti spagnuoli a Bergamo:
99 11, 15, 2| fra morti e presi, circa quattrocento uomini d'arme e quattromila
100 12, 5, 2| di Marano, pochi dì poi, quattrocento cavalli e mille dugento
101 12, 5, 5| con dugento uomini d'arme quattrocento cavalli leggieri e settecento
102 12, 8, 1| guardia, vi mandò di notte quattrocento cavalli e mille fanti; dove
103 12, 12, 2| e che Emat di Pria con [quattrocento] lancie e [cinquemila] fanti
104 12, 14, 4| raccorre le vettovaglie, quattrocento cavalli leggieri sotto Muzio
105 12, 14, 4| novecento uomini d'arme mille quattrocento cavalli leggieri e nove [
106 12, 15, 2| fiume, per la relazione di quattrocento cavalli leggieri i quali,
107 12, 17, 3| Marcantonio Bua, che con quattrocento uomini d'arme e quattrocento
108 12, 17, 3| quattrocento uomini d'arme e quattrocento cavalli leggieri erano a
109 12, 20, 2| da cento uomini d'arme e quattrocento fanti de' viniziani; ove
110 12, 20, 8| secento fanti spagnuoli e quattrocento cavalli; ma non essendo
111 13, 2, 2| genti d'arme, conducesse quattrocento lancie in aiuto suo, e per
112 13, 3, 5| Stabbia e Brunoro da Furlì con quattrocento cavalli leggieri; e ordinato
113 13, 6, 5| il conte di Potenza, con quattrocento lancie spagnuole mandate
114 14, 2, 1| mille fanti, andò subito con quattrocento lancie a Parma, certificandosi
115 14, 2, 2| la mattina seguente con quattrocento lancie, dietro alle quali,
116 14, 4, 1| lo Scudo suo fratello con quattrocento lancie e cinquemila fanti
117 14, 4, 4| leggieri del pontefice, con quattrocento cavalli. Ma quel che principalmente
118 14, 5, 2| Andrea Gritti proveditore, quattrocento uomini d'arme e quattromila
119 14, 5, 2| venti miglia, onde mandò quattrocento cavalli a correre insino
120 14, 12, 3| conchiusa; soldando eziandio quattrocento fanti tedeschi unitisi co'
121 14, 14, 1| Federigo da Bozzole con quattrocento lancie e settemila fanti
122 14, 14, 3| raccolti al suono della campana quattrocento cavalli e seimila fanti,
123 14, 14, 4| stato, mandava in Italia con quattrocento lancie e diecimila fanti,
124 1, 3, 4| espugnazione morti circa quattrocento uomini e molti prigioni,
125 1, 4, 2| con dugento uomini d'arme quattrocento cavalli leggieri e tremila
126 1, 5, 1| cento cavalli leggieri e quattrocento fanti. Battuto che ebbe
127 1, 5, 2| che a Trezzo mandassino quattrocento cavalli leggieri e cinquecento
128 1, 5, 4| lentamente veniva a Milano con quattrocento lancie e duemila fanti,
129 1, 7, 3| con monsignore di Baiardo quattrocento cavalli leggieri e molti
130 1, 7, 5| fossi e ripari, dove erano quattrocento fanti italiani; il quale,
131 1, 8, 1| la montagna di Monginevra quattrocento lancie alle quali doveano
132 1, 8, 3| Rotellino, il quale con quattrocento lancie aveva passato i monti:
133 1, 12, 1| esercito, la metà italiani quattrocento svizzeri e gli altri tedeschi;
134 1, 14, 2| erano cinquanta cavalli e quattrocento fanti italiani, gli costrinse
135 1, 14, 6| Palavicino; il quale, entrato con quattrocento cavalli e dumila fanti in
136 1, 14, 6| fatto con difficoltà mille quattrocento fanti, gli mandò con pochi
137 1, 15, 3| avevano nella vanguardia quattrocento cavalli leggieri e quattromila
138 1, 15, 3| guidato da Alanson, di [quattrocento] lancie; il quale, senza
139 1, 15, 3| restatovi in presidio con quattrocento lancie, se ne partì verso
140 2, 1, 3| venendo da Sermoneta circa quattrocento cavalli e mille dugento
141 2, 1, 4| con le sue genti e quelle quattrocento lancie del retroguardo che
142 2, 2, 1| alloggiare in piacentino quattrocento uomini d'arme e ottomila
143 2, 2, 3| da Siena e da Lucca, con quattrocento cavalli mille fanti tedeschi
144 3, 3, 3| e del duca di Milano con quattrocento uomini d'arme trecento cavalli
145 3, 9, 4| essendo usciti della città quattrocento fanti verso l'artiglieria
146 3, 16, 4| pagamenti tornorono presto a quattrocento. Passò finalmente Saluzzo,
147 4, 2, 1| degli inimici che ricusorono quattrocento fanti che i capitani volevano
148 4, 2, 3| dugento di loro e presine quattrocento con le insegne; e così guadagnato
149 4, 12, 5| Vitello con dugento cavalli e quattrocento fanti: la quale impresa
150 4, 13, 6| la notte dinanzi mandati quattrocento fanti, in modo che in Pavia
151 4, 13, 7| Inghilterra per lui il debito de' quattrocento cinquantamila ducati; del
152 4, 14, 1| poi Lautrech in Francia quattrocento lancie e tremila fanti,
153 4, 15, 1| nella quale città erano quattrocento fanti del duca di Milano.
154 4, 15, 4| inghilesi gli dimandorono i quattrocento cinquantamila ducati prestatigli
155 4, 17, 2| persona del duca d'Urbino, quattrocento cavalli leggieri e quattromila
156 4, 17, 4| Erano con Lautrech in tutto quattrocento lancie e dodicimila fanti,
157 4, 18, 3| famiglia di Borbone, con quattrocento lance cinquecento cavalli
158 5, 1, 9| era Pietro da Longhena con quattrocento cavalli e mille fanti de'
159 5, 2, 1| loro molti gentiluomini, e quattrocento moschetti, con le zatte,
160 5, 3, 1| dallo abate di Farfa, morti quattrocento fanti e circa ottocento
161 5, 3, 3| n'avesse soldati almeno quattrocento, gli sarebbeno stati di
162 5, 4, 6| Maramaus uscì fuora con quattrocento fanti per privargli in tutto
163 5, 5, 2| Aveva San Polo quattrocento lance cinquecento cavalli
164 5, 5, 4| tutti i tedeschi (che erano quattrocento) che erano stati messi dagli
165 5, 6, 3| seicento spagnuoli e mille quattrocento italiani, si risolvé di
166 5, 6, 4| che da uno consiglio di quattrocento cittadini si creassino tutti
167 5, 7, 2| dove era Cammillo Pardo con quattrocento fanti, che se ne era uscito
168 5, 10, 2| offerto di farlo con dumila quattrocento lancie mille cavalli leggieri
169 5, 10, 3| Santo Angelo, dove erano quattrocento fanti; poi si volse a San
170 5, 16, 3| mille cinquecento fanti quattrocento cavalli e quattro pezzi
171 5, 16, 3| con mille archibusieri e quattrocento tra alabarde e partigiane,
172 6, 1, 1| mille cinquecento fanti quattrocento cavalli e quattro pezzi
173 6, 1, 1| con mille archibusieri e quattrocento tra alabarde e partigiane,
174 6, 2, 6| con la morte di più di quattrocento uomini. Feciono poi nuova
|