Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
effemminato 1
efferata 2
efferatissima 1
effetti 173
effetto 393
effettualmente 7
effettuarli 1
Frequenza    [«  »]
174 eserciti
174 quattrocento
174 sperare
173 effetti
172 federigo
171 inclinazione
171 signoria
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

effetti

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1| gli è data per fare buoni effetti gli fa pessimi; così se 2 1, 58, 1| più abile a produrre gli effetti suoi; vi è più ordine nelle 3 3, 19, 2| fondamento notabile a quelli effetti per e' quali si desidera Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
4 con, 5 | potrò o non saprò con gli effetti.~ 5 con, 14 | uomini queste calunnie, che effetti. Che adunche ti duoli se 6 con, 29 | faccende non tanto per gli effetti che seguitano da esse, quanto 7 con, 35 | scritture, perché se gli effetti non te la faranno piacere, 8 con, 37 | consultare è obligato agli effetti; e massime che anche in 9 acc, 22 | fuora in dimostrazione ed in effetti così privatamente, così 10 acc, 26 | della vita sua manifesti effetti, se io non lo vedessi avarissimo, 11 acc, 32 | contiene in sé tanti tristi effetti quanti non si possono immaginare 12 acc, 35 | cognoscere benissimo per gli effetti. Perché l'averlo accettato 13 acc, 41 | manchi la facultà di allegare effetti, esperienzie certe ed inescusabile, 14 acc, 56 | grandi; partorire cattivi effetti el toccare sanza necessità 15 acc, 68 | medesimo, seguiranno gli effetti medesimi, ma con più infamia 16 acc, 73 | come hanno mostro poi gli effetti ed era anche cognosciuto Diario del viaggio in Spagna Capoverso
17 1 | qualità che se e' mezzi e gli effetti corrispondessino meriteremo 18 28 | bello, ed in verità gli effetti corrispondono, perché è Discorsi politici Capitolo, Capoverso
19 2, 5 | imprese, attribuire gli effetti della vittoria a sé.~ 20 3, 1 | e per produrregrandi effetti, e di tanto interesse a 21 3, 12 | Dio, e per questo che li effetti li abbino a succedere secondo 22 3, 13 | spesa e noia, e credo che li effetti mostreranno al re di Inghilterra, 23 4, 16 | straccarli non può fare effetti buoni; e mi ha detto messer 24 4, 16 | pagamenti stretti fanno effetti mali, perché assai si fuggono, 25 9, 9 | con simulazione sanza fare effetti, ma gli effetti di questa 26 9, 9 | sanza fare effetti, ma gli effetti di questa sorte è impossibile 27 12, 1 | minore e quale fa manco mali effetti, perché sarebbe pazzia per 28 12, 7 | necessità di fare questi effetti, non si può almanco negare 29 12, 13 | ragione ed ogni speranza, effetti felicissimi. Sarebbe bene 30 13, 10 | anche operare a' capitani effetti migliori.~ 31 13, 16 | tanti, si ingegni che gli effetti suoi siano presti, perché 32 13, 25 | sono state pratiche e non effetti, oltre che sa averla mossa 33 13, 29 | che quando mille volte gli effetti riuscissino infelici, che 34 14, 8 | e non solo mancato degli effetti, ma usati termini pieni 35 14, 9 | tamen che in quanto agli effetti el modo di procedere è stato 36 14, 9 | medesima disposizione, ma gli effetti tanto peggiori quanto sarà 37 14, 11 | concilio universale. Gli effetti de' quali quando cominciano 38 14, 17 | generale che sono: che gli effetti delle guerre sono dubii; 39 14, 17 | piccolo caso fa variazione ed effetti di momento grandissimo; 40 14, 20 | delle sustanzialità e degli effetti, e non de' nomi ed opinione 41 14, 29 | che, vedendosi quanto agli effetti privata della maiestà e 42 15, 1 | questa diversità tra gli effetti e le cause accade più nelle 43 15, 6 | e la temporale, nomi ed effetti diversi, ma tanto bene corrispondono 44 15, 13 | potestà, con la sustanzia ed effetti.~ 45 15, 21 | giudicano le cose dagli effetti, pregò che tali persone Memorie di famiglia Capoverso
46 8 | mercantie fussi valente, e gli effetti lo dimostrorno; perché quando 47 72 | molto bene disposto a questi effetti; e gli promesse che in qualunque 48 75 | levassi, però a cercare questi effetti fu mandato in detto 1454 49 76 | lui offerendosi a questi effetti, e richiedendolo del parere 50 83 | quel signore circa agli effetti perché vi era stato mandato, 51 88 | viniziani molto freddi a questi effetti, ne dette aviso alla città, 52 118 | commessario in Romagna per questi effetti. Dove non si potette colorire Ricordi Capitolo, Capoverso
53 se1, 39 | con speranza, dare loro di effetti tanto che basti a fare che 54 se1, 86 | doverria attendere agli effetti, non alle dimostrazione 55 se1, 119 | usando spesso asprezza e effetti di severità si faccia temere, 56 se1, 159 | contrarie si aspettano gli effetti medesimi di grande azione. 57 se1, 160 | con buono consiglio, gli effetti però sono spesso contrari; 58 se1, 170 | giudicare a uno uomo savio gli effetti che nasceranno, e scrivessi 59 agg, 177 | el più delle volte gli effetti sarebbono seguiti e' medesimi, 60 se2, 5 | la speranza che con gli effetti; la quale perché gli possa 61 se2, 26 | conto delle sustanzie ed effetti che delle cerimonie, e nondimeno 62 se2, 50 | le quali non mutano gli effetti che vi dispiacciono, ma 63 se2, 86 | openione degli uomini che dagli effetti, el farsi fama che le cose 64 se2, 97 | però partoriscono diversi effetti da quello che molti desiderano.~ ~ 65 se2, 124 | divozione che fanno e' medesimi effetti: a Firenze Santa Maria Impruneta Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
66 1, 11 | cercava per fare questi effetti avere sussidio di danari 67 1, 12 | Alfonso a noi, con quegli effetti che per essere celebrati 68 10, 1 | di mostrare non solo gli effetti e le cagione in genere, 69 11, 15 | hanno meglio mostro gli effetti, si traeva la potenzia, 70 13, 9 | contrasegni delle ròcche; a' quali effetti racozzate le gente nostre, 71 15, 13 | fuggiti, avere fatti in simili effetti diversi errori.~ 72 17, 24 | città, che ne seguì pessimi effetti, come di sotto in altro 73 18, 19 | ci hanno dimostro poi gli effetti, e' quali ci hanno mostro 74 18, 20 | Rinuccio, che faceva gli effetti suoi ancora in Firenze, 75 20, 3 | fu assai ingannata dagli effetti, di che fu principalmente 76 20, 8 | lasciorono scorrere e fare effetti di natura che furono per 77 20, 20 | qualità. Di qui nasceva dua effetti a suo proposito: l'uno, 78 21, 10 | restituiti in casa, ed a questi effetti si trovava Giuliano in Francia.~ 79 22, 27 | si riconciliò seco cogli effetti che di sotto si diranno, 80 23, 11 | lungo, bastare a fare quegli effetti buoni che si cercavano per 81 23, 12 | giustizia, che era uno di quegli effetti principali pel quale si 82 24, 6 | non ne seguitava quegli effetti che si disegnavano; perché 83 25, 1 | s'hanno a intendere gli effetti sua, e' quali non corrisposono 84 25, 3 | sua autorità facessi dua effetti cattivi: l'una che, come 85 25, 5 | questa divisione faceva gli effetti sua più tosto fra gli uomini 86 26, 5 | Lucca, fare e' medesimi effetti e condurgli a qualche accordo, 87 28, 6 | Pisa sarebbe buona a questi effetti, come molte volte aveva Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
88 1, 3, 3| cagioni si rimuovono gli effetti i quali da quelle hanno 89 1, 4, 3| dimostrazioni che con gli effetti: perché quale accordo basterebbe 90 1, 5, 1| grandissima di apparati ma effetti piccolissimi e tardissimi. 91 1, 6, 1| sperando che, oltre agli effetti delle cose, questa publica 92 1, 6, 5| più tosto in romori che in effetti, confortato al medesimo 93 1, 8, 3| con dimostrazioni né con effetti, opera alcuna che potesse 94 1, 9, 2| fede l'appropinquarsi degli effetti; perché Carlo, continuando 95 1, 17, 1| nome della libertà che gli effetti, perché distratta in molte 96 1, 19, 3| regno essere cagione di effetti contrari a quel fine per 97 2, 2, 2| cose più tosto nome che effetti di governo popolare, e spaventati 98 2, 2, 2| che per necessità produce effettipreziosi e ammirabili. 99 2, 4, 2| dimostrazioni che negli effetti, perché non condusse più 100 2, 11, 4| esempli tanto contrari gli effetti medesimi. Però Carlo, deridendo 101 3, 2, 1| dimostrazioni che negli effetti, si credeva che in questo 102 3, 3, 1| massimamente i svizzeri, non faceva effetti pari alle forze che avea. 103 3, 4, 3| de' tempi presenti e che effetti potesse partorire questa 104 3, 6, 4| promesse contrarie agli effetti. E così, cominciata a ritardarsi 105 3, 6, 4| quando bene si facessino poi effetti molto maggiori di quegli 106 3, 8, 2| disprezzarecorrispondendo gli effetti all'autorità del nome imperiale, 107 3, 13, 1| nel mezzo d'Italia, fare effetti di non piccola importanza. 108 3, 15, 1| accidente che sopravenne partorì effetti molto diversi da' pensieri 109 4, 2, 2| riportato parole grate senza effetti. Ma il duca non fu lento 110 4, 6, 2| apparirebbono chiarissimamente gli effetti, e si sentirebbe presto 111 4, 7, 3| tanto più quanto più gli effetti riuscivano contrari a quello 112 5, 1, 5| franzesi ottenere migliori effetti; onde diventorno continuamente 113 5, 7, 1| procedere importantissimi effetti, cominciavano a scoprirsi 114 5, 10, 1| dipendendo comunemente gli effetti delle azioni umane dalla 115 5, 11, 9| questi fratelli produssono effetti di qualche momento.~ ~ 116 5, 15, 1| per quanto fu in loro, effetti minori; perché convenutisi 117 6, 11, 2| spese, era tardissimo agli effetti): co' danari de' quali Rinieri 118 6, 12, 4| dimostrazioni e con gli effetti comunemente, non si eseguendo 119 6, 13, 1| quel che in quanto agli effetti era guadagno senza perdita, 120 7, 3, 1| dimostrazione più che per effetti. Ma la città di Perugia, 121 7, 7 | di Costanza contro il re. Effetti del discorso. ~ ~ 122 7, 7, 2| spettabili oratori, che effetti abbia prodotti la pazienza 123 7, 9, 2| date con l'evidenza degli effetti; poiché, come ebbe ridotta 124 7, 10, 4| non si sono però veduti effetti per i quali si possa dire 125 7, 11, 1| ritardavano grandemente gli effetti de' suoi disegni; perché 126 7, 12, 1| sommamente, ma apparire gli effetti diversi da quello che proponeva, 127 8, 1, 2| dimostrazioni vane che con gli effetti, riceverono in Vinegia con 128 8, 1, 4| più secreti si contennono effetti sommamente importanti; i 129 8, 1, 6| sommo Dio volesse che gli effetti della sua severità e della 130 8, 1, 6| maggiore lo spavento che gli effetti, perché prestamente si raffreddavano 131 8, 11, 1| di quella città e per gli effetti importanti che dal perderla 132 8, 11, 1| vi avendo trovato dentro effetti corrispondenti a' suoi pensieri, 133 8, 11, 5| provisioni necessarie a questi effetti bisognava fusse aiutato 134 9, 3, 5| necessario, avere sempre fatto effetti contrari, né rimosso, come 135 9, 3, 5| maggiore in opinione che in effetti, perché già la città era 136 10, 3, 1| l'antica consuetudine, in effetti non degni del nome suo: 137 10, 3, 2| Bellona. In questo modo, con effetti leggieri e poco durabili, 138 10, 6, 3| tosto ne sarebbono appariti effetti manifesti se gli altri di 139 10, 8, 6| vedrà non corrispondere gli effetti alla fede che aveva ne' 140 10, 13, 4| nelle dimostrazioni e negli effetti molto dissimile al cardinale 141 11, 5, 6| apparisse (quel che era negli effetti) i svizzeri essere quegli 142 12, 21, 3| dimostrazioni che con gli effetti, e il re di Inghilterra 143 13, 3, 3| leggieri non succedevano se non effetti di piccolo momento; e già 144 13, 4, 2| temendo dalla grandezza sua effetti simili a quegli i quali 145 13, 9, 3| mansueto e di animo, benché gli effetti dimostrorono poi altrimenti, 146 13, 11, 1| nome che in sostanza e in effetti, non si poteva sperare aversi 147 14, 4, 2| dimostrazioni che con gli effetti, le genti de' viniziani, 148 14, 8, 2| questi comandamenti gli effetti furno diversi: perché i 149 1, 2, 2| confederazione; e se gli effetti non sono stati così pronti 150 1, 2, 2| ma quando partorisse gli effetti contrari è, sotto nome insidioso 151 1, 6, 5| le quali non partorirno effetti degni di tanti prìncipi. 152 1, 12, 3| ciascuna delle parti. A' quali effetti mandò Paolo Vettori, capitano 153 1, 13, 3| contenesse da ogni parte maggiori effetti e obligazioni che di neutralità. 154 1, 14, 3| la sostanza salda degli effetti, si riputava ignominia grande 155 2, 5, 4| si possono fare sì santi effetti; e meglio è che si tardi 156 2, 7, 1| volontariamente, nondimeno gli effetti non corrispondevano alle 157 2, 9, 2| dimostrazioni e speranze, ma gli effetti riuscirono duri e difficili. 158 2, 10, 1| succederono in Lombardia effetti molto diversi. Perché essendo 159 3, 1, 1| diversissimi né manco importanti effetti dalla deliberazione sua 160 3, 3, 3| persuasioni che con gli effetti favoriva questa conclusione, 161 3, 7, 2| niuna diversificazione degli effetti, perché alla fine quegli 162 3, 10, 2| il non si vedere che gli effetti del re di Francia corrispondessino 163 3, 10, 2| arme; giudicando, per gli effetti succeduti insino a quel 164 3, 13 | turchi sugli ungheresi; effetti sul pontefice. Perfidia 165 3, 13, 1| potere travagliare con grandi effetti i Colonnesi, e avendo volto 166 3, 13, 1| agenti di Cesare potere fare effetti notabili contro a lui, e 167 4, 1, 3| non corrispondessino gli effetti: perché essendo andato a 168 4, 5, 1| ogni più, scarsissime di effetti, come continuamente avevano 169 4, 7, 1| fusse proveduto, gravissimi effetti, dette impedimento grande 170 5, 1, 2| augumentava la facoltà di fare gli effetti sopradetti. Altri consigliavano 171 6, 3, 1| essendo apparito per gli effetti averlo mosso non, come da 172 6, 5, 1| grosso. Ma riuscirono gli effetti molto dissimili alla fama 173 6, 7, 3| sua ambizione che con gli effetti. E sforzavasi il pontefice


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License