grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 45 | parlarci, venne su col signor Federigo; proposeci tanti pericoli,
2 acc, 45 | diavolo. Credemo non al signor Federigo, quale sapevamo che era
Memorie di famiglia
Capoverso 3 73 | Gismondo da Rimino e messer Federigo conte di Urbino e commessario
4 80 | congiunse in Romagna col signore Federigo di Urbino capitano della
5 83 | poi sendo lo imperadore Federigo a Ferrara che tornava da
6 91 | strettissima dimestichezza con Federigo duca di Urbino, ed insieme
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 2, 3 | ed in sua compagnia don Federigo figliuolo del re, gli comandò
8 2, 7 | capitano di questa lega Federigo duca di Urbino, che subito
9 4, 6 | farnetichi. Concorrevaci Federigo duca di Urbino, per essersi
10 5, 1 | capitano, a spesa commune, Federigo duca di Urbino, e fatto
11 5, 1 | apresso a lui ed el duca Federigo era la cura del tutto. Dall'
12 7, 1 | bisognava, e per capitano Federigo duca di Urbino, sperando
13 7, 2 | uomini e perché el duca Federigo, accampato in sull'altra
14 7, 2 | Nel qual tempo el duca Federigo, sendo amalato per la cattiva
15 7, 4 | espugnato Ficheruolo, morto Federigo duca di Urbino, che, non
16 11, 4 | Genova e mandò a Pisa don Federigo suo fratello con una grossa
17 11, 4 | ributtati e rotti; di che don Federigo, non riuscendo la impresa,
18 17, 5 | figliuoli, ed era succeduto Federigo suo zio, secondogenito del
19 17, 18 | El re Federigo trovandosi nello stato molto
20 21, 7 | El re Federigo, vedutosi tanta piena adosso,
21 21, 7 | cosa intesa che ebbe el re Federigo, abbandonato Napoli, si
22 30, 16 | Averano di... Peruzzi, Federigo di Giuliano Gondi, Gentile
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 23 1, 4, 1| Manfredi, figliuolo naturale di Federigo secondo imperadore, conceduto
24 1, 5, 1| Ciarlotta figliuola di don Federigo suo secondo genito col re
25 1, 5, 1| intervenendo alla composizione don Federigo, mandato a questo effetto
26 1, 5, 4| danari, l'investitura da Federigo imperatore, ma che, confidando
27 1, 7, 4| finalmente l'armata, sotto don Federigo ammiraglio del mare, partì
28 1, 8, 1| d'Italia l'andata di don Federigo alla impresa di Genova,
29 1, 8, 1| forze maggiori. Dove don Federigo, avuta notizia l'armata
30 1, 10 | Rapallo. Rinuncia di don Federigo d'Aragona ad ogni altra
31 1, 10, 1| desideratissime novelle. Perché don Federigo, poiché ritiratosi da Portovenere
32 1, 10, 1| cose di Genova: perché don Federigo, il quale, subito che ebbe
33 1, 14, 5| E nel tempo medesimo don Federigo, partito del porto di Livorno,
34 1, 17, 2| quale si era fermato a Nepi, Federigo da San Severino cardinale,
35 1, 19, 4| nel porto, e con lui don Federigo e la reina vecchia, moglie
36 2, 3 | dell'Uovo chiama a sé don Federigo d'Aragona e fa proposte
37 2, 3 | Ferdinando. Risposta di Federigo. Ferdinando da Ischia dove
38 2, 3, 2| sotto salvocondotto don Federigo, il quale per essere dimorato
39 2, 3, 2| possedeva. Ma essendo nota a don Federigo la deliberazione del nipote,
40 2, 3, 3| manifestissimo pericolo, don Federigo si partì discorde da lui;
41 2, 5, 2| dove si era fermato don Federigo, Galipoli, la Mantia e la
42 2, 9, 2| Montefeltro, figliuolo naturale di Federigo già duca d'Urbino, con uno
43 3, 5, 3| occultamente dentro; ma don Federigo, il quale essendosi ridotto
44 3, 7, 6| però gli succedette don Federigo suo zio, avendo quel reame
45 3, 7, 6| si dimostrò egregia verso Federigo non solo la volontà del
46 3, 7, 6| fautori de' franzesi. Donde Federigo, per riconciliarsegli interamente,
47 3, 8, 1| lettere la successione di Federigo. ~
48 3, 11, 1| restituirono finalmente a Federigo, instandone assai il pontefice
49 3, 11, 1| per lui, accordorono con Federigo per mezzo di Obignì, il
50 3, 11, 3| tutto da Ascanio. E il re Federigo vi mandò in aiuto suo Fabrizio
51 3, 11, 3| trentamila subito, che da Federigo fussino liberati Giangiordano
52 3, 11, 4| Ritornò poi a unirsi col re Federigo: il quale, assaltato lo
53 3, 11, 4| prosperità non mancavano a Federigo molte molestie; non solo
54 3, 12, 2| congiunseno sei galee mandate da Federigo, perché il pontefice, ritenendo
55 3, 12, 4| Spagna nominorno di più il re Federigo e i pisani. Convenneno oltre
56 3, 13, 3| ristretti i suoi consigli con Federigo cardinale da San Severino,
57 3, 14, 1| In questo anno medesimo Federigo re di Napoli, ottenuta la
58 3, 14, 1| con condizione di darla a Federigo, subito che intendesse egli
59 4, 1, 1| pretendevano nel tempo medesimo e Federigo imperadore, come a stato
60 4, 1, 2| quale si nutriva similmente Federigo d'Aragona che e' non potesse
61 4, 2, 3| Tagliacozzo rimessa nel re Federigo, del quale erano soldati
62 4, 2, 4| occasione al cardinalato, il re Federigo concedesse per moglie la
63 4, 2, 4| di Milano, dimostrando a Federigo, con ragioni efficaci e
64 4, 2, 4| propria volontà, nondimeno Federigo ricusò sempre ostinatamente:
65 4, 4, 2| o col pontefice o col re Federigo o co' fiorentini; il che
66 4, 5, 1| escluso del parentado di Federigo, e continuando la medesima
67 4, 5, 1| Valenza Ciarlotta figliuola di Federigo, che non ricevuto ancora
68 4, 5, 2| in Ispagna, rilasciate a Federigo tutte le terre di Calavria
69 4, 8, 1| si componevano le cose di Federigo suo padre, il quale offeriva
70 4, 8, 1| concorrendo al medesimo il re Federigo, il principe de' turchi,
71 4, 8, 2| co' svizzeri; e se bene Federigo prometteva mandargli quattrocento
72 4, 11, 1| per imbasciadori, dal re Federigo in fuori, tutti i potentati
73 4, 12, 2| pervennono in Enrico figliuolo di Federigo Barbarossa e da Enrico in
74 4, 12, 3| Ma essendo Federigo diventato acerrimo persecutore
75 4, 12, 3| imperadore, il pontefice, morto Federigo, concedette la investitura
76 5, 3, 1| pervenuto una volta in Federigo secondo, imperadore romano
77 5, 5 | V. Federigo d'Aragona si prepara alla
78 5, 5 | impressione in Italia. Federigo delibera di tentare la sorte
79 5, 5 | occupano Capua; patti fra Federigo e i francesi. Sventure della
80 5, 5 | Sventure della famiglia di Federigo. Federigo in Francia. Il
81 5, 5 | della famiglia di Federigo. Federigo in Francia. Il duca di Calabria
82 5, 5, 1| a' quali movimenti il re Federigo, non sapendo che l'armi
83 5, 5, 1| delle sue genti. E sperava Federigo, congiunto che fusse Consalvo
84 5, 5, 2| superare le forze unite di Federigo e di Consalvo, e si giudicava
85 5, 5, 2| stretti, che comportare che Federigo restasse nel tutto, riconoscendolo
86 5, 5, 2| si diceva che se bene da Federigo gli fusse stata data giusta
87 5, 5, 2| caso mancasse la linea di Federigo. Però in queste difficoltà
88 5, 5, 2| sé o lo restituirebbe a Federigo; anzi più presto a' figliuoli,
89 5, 5, 3| questi re spaventò in modo Federigo che, ancora che Consalvo,
90 5, 5, 3| consigliava Prospero Colonna che Federigo ritenesse quelle galee,
91 5, 5, 3| parti del reame; nondimeno Federigo, giudicando anche di piccolissima
92 5, 5, 4| montagna: il che inteso per Federigo si ritirò in Napoli, abbandonata
93 5, 5, 4| con l'esercito ad Aversa, Federigo, abbandonata la città di
94 5, 5, 5| vecchio. Perché oltre a Federigo, spogliato nuovamente di
95 5, 5, 7| Ma Federigo, risoluto per l'odio estremo
96 5, 5, 7| benché sotto le insegne di Federigo. ~
97 6, 1, 1| restituire il regno al re Federigo; ma conoscendosi essere
98 6, 1, 1| circuito, principiato da Federigo e alzato da lui insino al
99 6, 7, 1| interponendosene il re Federigo, feciono insieme tregua
100 6, 7, 1| oltramontane solamente. Perché Federigo, essendogli data intenzione
101 6, 7, 1| con tanto artificio che Federigo si persuadeva che la difficoltà
102 6, 11, 2| tre galee sottili del re Federigo che erano in Provenza: con
103 6, 12 | con l'arciduca. Morte di Federigo d'Aragona. Morte di Elisabetta
104 6, 12, 1| regno si restituisse al re Federigo o al duca di Calavria suo
105 6, 12, 3| quasi ne' dì medesimi il re Federigo a Tors, privato al tutto
106 6, 16, 1| dal re di Spagna e dal re Federigo: fusse liberato il principe
107 6, 16, 1| la moglie vedova del re Federigo a andare, con due figliuoli
108 6, 16, 1| Isabella, stata moglie di Federigo, licenziata del regno dal
109 7, 2, 2| che era stato fratello di Federigo imperadore, gli ungheri,
110 7, 2, 2| regno suo la guerra con Federigo, si convenne seco di non
111 7, 2, 2| pervenisse quel reame a Federigo o a' figliuoli, il che benché
112 7, 2, 2| figliuoli. Né per questo adempié Federigo il desiderio suo, perché
113 7, 2, 2| ricominciate nuove guerre da Federigo e Massimiliano con loro,
114 7, 4, 1| gli aveva già donato il re Federigo, ma ancora tutti gli altri
115 7, 7, 3| successivamente in Alberto, Federigo e Massimiliano, tutt'a tre
116 8, 10, 4| essendo andati Filippo Rosso e Federigo Gonzaga da Bozzole con dugento
117 8, 10, 4| Filippo fatto prigione; e Federigo, con grande fatica, per
118 8, 16, 1| alla scorta Carlo Baglione, Federigo da Bozzole e Sacramoro Visconte,
119 8, 16, 1| Carlo e Sacramoro, perché Federigo si salvò per opera de' franzesi
120 9, 10, 3| Severino e per la difesa di Federigo duca di Urbino, capitani
121 9, 10, 4| Baiosa e San Malò franzesi, e Federigo cardinale di Sanseverino,
122 10, 10, 2| ottomila] fanti; e tra questi Federigo Contareno proveditore degli
123 10, 12, 3| morirono. Fu ancora ferito Federigo da Bozzole ma leggiermente. ~ ~
124 10, 14, 1| Carvagial e dalla insolenza di Federigo da San Severino: però, ogn'
125 10, 16, 3| costrinsono a consentire che Federigo da Bozzole e certi altri
126 11, 5, 5| agli stipendi d'Alfonso e Federigo da Bozzole suo feudatario.
127 11, 11, 1| fanti tedeschi, e con lui Federigo Gonzaga da Bozzole, usciti
128 12, 20, 2| città che non aveva fatto Federigo Barbarossa suo antecessore;
129 13, 1, 1| ottocento cavalli leggieri sotto Federigo da Bozole, Gaioso spagnuolo,
130 13, 1, 1| avuti nella milizia, era Federigo da Gonzaga signore di Bozole,
131 13, 1, 2| A che si aggiugneva che Federigo da Bozole era stato insino
132 13, 8, 4| diligenza era stata fatta da Federigo suo avolo materno, capitano
133 13, 12, 2| essere passato lo imperio in Federigo suo fratello, da Federigo
134 13, 12, 2| Federigo suo fratello, da Federigo in Massimiliano suo figliuolo,
135 13, 14, 2| Genova, fatto intendere a Federigo da Bozzole (con l'aiuto
136 14, 2, 2| per qualche miglio, veniva Federigo da Bozzole con mille fanti;
137 14, 9, 4| tante cose, ordinato che Federigo da Bozzole abbandonasse
138 14, 9, 4| ripreso animo, espedì subito a Federigo da Bozzole che non abbandonasse
139 14, 9, 4| non abbandonasse Parma. Ma Federigo, già partitosene, aveva
140 14, 9, 4| Piacenza, essendo, quando Federigo partì, vicino a Parma, chiamato
141 14, 10, 4| stimolandolo massime a questo Federigo da Bozzole, il quale per
142 14, 10, 4| Buonavalle con trecento lancie, e Federigo e Marcantonio Colonna, l'
143 14, 10, 4| delle acerbità usate da Federigo, e quella parte della città
144 14, 10, 4| terra. Entrò il primo dì Federigo da Bozzole con tremila fanti
145 14, 10, 4| molto più perché, avendo Federigo preso nel contado alcuni
146 14, 10, 6| il Po, aveva fatto fare Federigo, quando, partito il campo
147 14, 10, 6| da' capitani, massime da Federigo; e gli uomini della terra
148 14, 10, 6| di là dal Po; asserendo Federigo, nessuna cosa in questa
149 14, 13, 3| avanzassino la fiera immanità di Federigo Barbarossa. Donde, tanto
150 14, 14, 1| mandò a unirsi con lui Federigo da Bozzole con quattrocento
151 14, 14, 4| sufficiente di fanti Buonavalle e Federigo da Bozzole, perché i capitani
152 1, 5, 1| i franzesi. Preso Lodi, Federigo, gittato il ponte in su
153 1, 5, 1| fanti. Battuto che ebbe Federigo coll'artiglierie le mura,
154 1, 6, 5| quasi di tutti: tanto che Federigo di Tolleto duca di Alva,
155 1, 7, 4| resistere alla fame e avendo Federigo da Bozzole, che era in Lodi,
156 1, 9, 3| Foglietta Renzo da Ceri e Federigo da Bozzole, capitani del
157 1, 15, 3| Ambricort, Galeazzo Visconte, Federigo da Bozzole, Bernabò Visconte,
158 1, 15, 3| quali prigioni San Polo e Federigo da Bozzole, condotti nel
159 3, 8, 4| tempo de' proavi nostri, Federigo Barbarossa questa città,
160 3, 11, 2| dove già aveva battuto Federigo da Bozzole: e nel tempo
161 3, 11, 2| luogo dove aveva battuto Federigo, l'altra alla porta della
162 3, 11, 6| a canto alla batteria di Federigo; dove avendo battuto pochissimi
163 4, 7, 2| veduto venire inverso loro Federigo da Bozzole, immaginandosi
164 4, 7, 2| così evidente pericolo. Era Federigo nel principio del tumulto
165 4, 9, 1| dove, per consiglio di Federigo da Bozzole, si spinse il
166 4, 9, 1| disegno riuscì vano, perché a Federigo, non essendo già molto lontani
167 4, 9, 1| occasione, ma secondo diceva Federigo, temendo più che non sarebbe
168 4, 12, 4| consentimento di tutti i capitani, Federigo da Bozzole a fargli intendere
169 4, 12, 5| il marchese di Saluzzo e Federigo, con la cavalleria franzese
170 4, 15, 3| il marchese di Saluzzo, Federigo da Bozzole (il quale pochi
171 5, 1, 9| volendo poi andare ad Arona, Federigo Buorromei si accordò seco,
172 5, 7, 1| dove era la peste grande, Federigo Gaetano figliuolo del duca
|