grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 1| non s'hanno a referire a' primi antecessori di chi ha edificato.~
2 1, 10, 3| Lacedèmone, come furono e' primi re romani, o che per la
3 1, 11, 1| insieme, fu ammirabile che e' primi suoi dua re fussino eccellentissimi,
4 1, 14, 1| ma credo che massime ne' primi tempi fussino gli animi
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 5 acc, 33 | gli mancherebbono tutti e' primi gradi e quella autorità
6 acc, 34 | conversazione che in quelli primi tempi ebbi teco, ho dolore,
7 acc, 38 | che questi siano e' suoi primi pensieri, la sua prima cura.
8 acc, 61 | a chi era stato uno de' primi instrumenti a fargli diventare
9 def, 20 | licenzia o commissione; e se e' primi e migliori uomini di questa
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 10 37 | Ancustero, gran gentiluomo e de' primi sua aderenti, vennono in
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 11 3, 10 | e se costoro vincono ne' primi congressi Baiona o qualche
12 4, 4 | in modo che ritornando a' primi principi, el passato è ito
13 13, 4 | e più perniziosi che e' primi, e precipitare deliberazioni
Memorie di famiglia
Capoverso 14 2 | quello magistrato; ed e' primi di casa che avessino questa
15 5 | saccheggiate le case a molti de' primi uomini della città; ed attendendo
16 126 | disegnandosi al porla cinque de' primi cittadini con emolumento
17 127 | alla età ed al grado e' primi onori si dessino prima a
18 135 | diciassette cittadini, tutti e' primi della città, e con autorità
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 19 1, 8 | Mariano da Ghinazzano, uno de' primi predicatori di Italia, a
Ricordi
Capitolo, Capoverso 20 agg, 178 | sia in prezzo; perché e' primi l'hanno in odio, e' secondi
21 se2, 61 | a questi secondi che a' primi e chi è di questa natura
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 22 1, 1 | Alberti, che era uno de' primi aderenti loro, fu confinato,~
23 3 | III. Primi anni del governo di Lorenzo
24 3, 6 | ed in tutti gli onori e primi magistrati della città,
25 3, 8 | balìa a venti cittadini, e' primi della città; e' quali, sopravenendo
26 5, 1 | etiam consigliare a tutti e' primi dottori di Italia che de
27 5, 2 | che ebbono espugnati e' primi luoghi in sulle frontiere,
28 10 | X. Primi tempi della successione
29 10, 4 | secondo segno loro, che quegli primi ricordi loro fussino stati
30 10, 6 | duca, ed alcun'altri de' primi, e sendosi magnificamente
31 10, 8 | dare parole, licenziati e' primi imbasciadori, vi furono
32 11, 7 | sua contro la volontà de' primi cittadini dello stato. Aggiugnevasi
33 11, 15 | favore di quasi tutti e' primi cittadini, sì subitamente
34 12, 7 | sendosi fatta una bozza da' primi del governo, de' quali massime
35 12, 11 | a' Nerli ed agli altri primi del governo, pure non opponendosi
36 13, 5 | in spezie che alcuni de' primi suoi avevono molto in odio
37 13, 9 | spendenti, che furono e' primi dieci eletti dal popolo,
38 16, 8 | Fiesole e da alcuni de' primi frati di San Marco, e' quali
39 17, 12 | industriosi, nondimeno perché e' primi urti e più spessi che ebbono
40 17, 24 | tanto carico, e così e' primi cittadini, parendo allo
41 18, 6 | andorono sempre a partito e' primi uomini della città, non
42 18, 6 | fussi proceduto perché e' primi cittadini non avessino voluta
43 18, 6 | grande: e perché questi primi sempre intervenivano nel
44 18, 6 | chiamando sempre una pratica de' primi cittadini, per consiglio
45 18, 16 | segretissima a tutti e' primi cittadini, eccetti quegli
46 20, 3 | non ve ne sendo in quegli primi giorni che vennono in sul
47 20, 3 | che mancava ritornando a' primi modi multiplicorono tanto
48 20, 19 | scoperse che, benché a' primi cittadini dispiacessi questo
49 20, 19 | Cosa brutta che tra e' primi cittadini della città e'
50 20, 20 | 94, ragunare pratiche de' primi cittadini co' quali si consultavano
51 21, 5 | e con tanta infamia de' primi, che a casa Piero Soderini
52 22, 3 | venuta di Valentino contro a' primi cittadini, non aveva voluti
53 22, 8 | Avevano alcuni de' primi aretini tenuto pratica con
54 22, 10 | vera, anzi cosa finta da' primi cittadini, e' quali volessino
55 22, 11 | paese, a' quali si era ne' primi dì mandati commessari per
56 22, 18 | popolo, dubitando che e' primi cittadini non volessino
57 23, 1 | avevano sospetto che e' primi cittadini non volessino
58 23, 9 | governassino per mano de' primi cittadini della città, e
59 23, 31 | gentiluomo romano e de' primi capi di parte Orsina, de'
60 23, 32 | tempi loro riputati de' primi soldati di Italia, in modo
61 24, 8 | quale, sendo riputato de' primi condottieri di Italia si
62 25, 1 | necessario vi intervenissino e' primi uomini della città, ed in
63 25, 7 | la volontà de' cittadini primi e savi fare una legge, che
64 26, 10 | Guicciardini e dl alcuno de' primi, e veduto la contradicevano
65 26, 11 | o vero se e' cittadini primi non la consentissino, e
66 26, 12 | Furonne ne' primi cittadini di vari pareri:
67 26, 13 | a essere el primo o de' primi percossi, e lui ebbe caro
68 27, 11 | allegrezza e piacere, e fece ne' primi giorni molti segni di benivolenzia
69 28, 2 | Genova, benché Roan ed e' primi della corte molto lo sconfortassino
70 28, 4 | doge nuovo ed a altri de' primi, e molti cacciatine, disegnato
71 29, 1 | pratica ne' dieci tra e' primi cittadini, furono quasi
72 29, 9 | Ciamonte o qualcun altro de' primi di corte di Francia, erano
73 29, 11 | praticare con loro alcuni de' primi cittadini, finalmente, perché
74 29, 11 | trovando gli animi de' primi cittadini bene disposti
75 29, 17 | ma dolendosene molti de' primi cittadini, e' dieci dissono
76 29, 17 | tanto caldamente molti de' primi cittadini, ed intra gli
77 29, 18 | andassino a partito tutti e' primi uomini della città, non
78 31, 4 | gonfaloniere, de' dieci e de' primi cittadini, che e' credessino
79 31, 12 | di seguito, e stato de' primi inimici che avessino e'
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 80 1, 2 | Ferdinando d'Aragona ed i primi timori di Lodovico Sforza. ~ ~
81 1, 3, 1| importava l'essere stata, ne primi dì del suo pontificato,
82 1, 16, 1| dovesse abbruciare, poiché primi in Italia di opporsi alla
83 1, 17, 2| memoria di essere stato de' primi a incitare il re alle cose
84 2, 1, 1| della città, riceverono ne' primi dì della ribellione i loro
85 2, 3, 1| gara tra loro d'essere i primi a ricevergli, e con tanta
86 2, 9, 2| nella fronte de' suoi tra' primi combattitori. Hanno alcuni
87 2, 9, 3| Montone suo avolo, uno de' primi illustratori della milizia
88 2, 9, 6| piccolo mancamento, da' primi dì in fuora, di vettovaglie,
89 3, 2, 3| quali non corrispondeva a' primi disegni, s'accostassino:
90 3, 7, 6| quali in Napoli furono i primi che chiamorono il nome suo
91 3, 7, 6| scendere suo di nave, i primi che, fattisigli incontro,
92 3, 8, 1| quali dimandava oltre a' primi sessantamila che gli erano
93 3, 13, 3| ammazzò cinquantatré de' primi di quella parte; il quale
94 3, 14, 6| perché né erano mai stati i primi esposti a' pericoli, né
95 4, 8, 3| Paglia, terre esposte a primi movimenti del re di Francia;
96 4, 9, 2| sostenere per brevissimo tempo i primi pericoli, sarebbe facile
97 5, 4, 1| prepara, il Valentino, che ne' primi dì dell'anno, accostatosi
98 5, 12, 1| Pagolo Orsino e gli altri i primi a mancargli della fede,
99 5, 15, 1| fusse passato, alcuni de' primi signori del reame, Filippo,
100 5, 15, 3| combattendo ferocemente tra i primi, e riscaldando i suoi a
101 6, 6, 1| ritornare sotto i Riari primi signori. La città di Furlì,
102 6, 7, 4| contigua al fiume, occupata da' primi che passorono. E la mattina
103 6, 8, 1| marittimi, e occupato ne' primi due anni, nella Morea, Naupatto (
104 6, 10, 4| licenza. Ma gli spagnuoli primi in Italia cominciorno a
105 6, 13, 3| là dal ponte, il quale i primi fanti aveano occupato e
106 7, 6, 2| che erano a guardia de' primi passi, accostandosi i franzesi,
107 7, 10, 1| negandolo temevano di essere i primi molestati, concedendolo
108 7, 13, 1| volendo, secondo i disegni primi, farlo con utilità propria,
109 8, 1, 6| raffreddavano gli impeti primi, prestamente cominciando
110 8, 3, 2| Però con lui rinnovorno i primi ragionamenti, e ne introdusseno
111 8, 4 | IV. Primi fatti di guerra. La bolla
112 8, 4, 5| del re, si serrorono i due primi squadroni addosso alla gente
113 8, 4, 5| inanimiti da' successi primi, combattevano con vigore
114 8, 10, 2| grande compagnia, saranno i primi a eseguire quel che io,
115 9, 2, 3| ripreso animo e ritornato a' primi pensieri, aggiunse contro
116 9, 8, 2| ammazzato parte di quegli che primi vennono al soccorso e tra
117 9, 12, 2| mutazione; e lasciati i primi disegni, andorono a campo
118 10, 6, 3| benché, cessati i fondamenti primi non volle mai consentire
119 10, 7, 1| intervenuti i cardinali a' primi atti del concilio; perché
120 10, 8, 1| pratiche della pace, furno i primi pensieri del re che, come
121 11, 4, 1| alta da terra. Roppesi a' primi colpi uno de' due cannoni,
122 11, 4, 3| amministrati, o dentro o fuori, i primi onori: dentro, quegli che
123 11, 13, 2| nondimeno non variorno da' primi consigli, anzi, disposti
124 11, 15, 2| subito a fuggire: essendo i primi esempio agli altri di tanta
125 12, 8, 1| vettovaglie, si ritirorono a' primi alloggiamenti da' quali
126 12, 12, 4| guerre, avere ardire, ne' primi mesi del suo regno, andare
127 12, 12, 5| de' fanti: né passati i primi monti e le prime valli cessava
128 12, 13, 2| stato promosso da Lione ne' primi mesi del pontificato al
129 12, 14, 3| modo che, non potendo i primi svizzeri rimuovergli da
130 12, 15, 2| Lorenzo agli alloggiamenti primi, l'Alviano andò coll'esercito
131 12, 17, 1| sessanta anni, passò ne' primi dì di ottobre, con grandissimo
132 12, 18, 2| grandissima celerità, ne' primi dì dell'anno mille cinquecento
133 12, 21, 2| saliti degli altri dopo i primi, apersono la porta per la
134 12, 22, 4| manco munita. Levoronsi ne' primi due dì con l'artiglierie
135 12, 22, 6| cinquecento sedici. Ma ne' primi dì dell'anno seguente, il
136 12, 22, 6| ricevuti da viniziani i primi cinquantamila ducati, e
137 13, 8, 6| sei mesi il pagamento de' primi centomila ducati che era
138 13, 11, 3| di Cesare, succeduta ne' primi dì dell'anno mille cinquecento
139 14, 2, 2| Milano, per essere stati i primi avvisi che lo Scudo era
140 14, 4, 4| teneva per certo che, come i primi vi arrivassino, la città
141 14, 6, 1| in grande parte perché i primi avvisi significorono le
142 14, 7, 4| necessario partirsi da' primi consigli; perché niuno negava
143 14, 9, 1| necessità insino a mezzo dì, i primi, ad arrivare in sulla ripa
144 14, 9, 1| quattordici ore poi che i primi fanti erano passati: di
145 1, 1, 6| per essere espugnati i primi luoghi, si andavano continuamente
146 1, 2, 2| sostenuti che arà questi primi impeti degli inimici, i
147 1, 2, 2| fece questo medesimo ne' primi anni del regno suo il presente
148 1, 3, 1| contrari quegli aiuti i quali primi gli doveano essere propizi,
149 1, 8, 1| battuta con l'artiglierie da' primi raggi del sole insino a
150 1, 8, 3| da' quali furno rimessi i primi cavalli e fanti che venendo
151 1, 9, 3| era stato deliberato ne' primi consigli, per opporsi a
152 1, 15, 3| franzese e circa venti de' primi signori di Francia, tra'
153 2, 3, 1| d'Italia [lo] avesse, ne' primi mesi che e' venne a Roma,
154 3, 1, 2| ricevuti benignamente, ne' primi ragionamenti che poi ebbe
155 4, 5, 1| non succedere secondo i primi disegni la impresa del regno,
156 4, 5, 4| aveva ricevuto gli avvisi primi, procedesse perché fusse
157 4, 10, 1| tanto che fussino pagati i primi cento cinquantamila, dipoi
158 4, 12, 3| difficoltà dal pontefice de' primi cento cinquantamila ducati,
159 4, 13, 2| resto, si pose a campo, ne' primi dì del mese di agosto, alla
160 4, 14, 3| patì le pene, perché ne' primi dì dello assedio, scaramucciando,
161 4, 14, 3| che credo ascendeva, co' primi, a ducati più di trecento
162 4, 15, 3| Al quale ne' primi che arrivò a Orvieto, essendo
163 4, 16, 4| però con molto onore de' primi prìncipi della cristianità
164 5, 9, 1| di quegli che erano ne' primi magistrati, né a altro fine
165 5, 10 | e di Cesare alla pace, e primi accordi. Progressi dei collegati
166 5, 12, 3| fiorentini, sbigottiti in su' primi avvisi, gli elesseno quattro
|