Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gennaro 1
genova 419
genovese 18
genovesi 166
gente 517
genti 1080
gentil 5
Frequenza    [«  »]
167 ricevuto
167 trattare
166 assaltare
166 genovesi
166 onde
166 primi
166 provisione
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

genovesi

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Discorsi politici
    Capitolo, Capoverso
1 8, 1 | duca di Milano, fiorentini, genovesi e tutto el resto di Italia, Memorie di famiglia Capoverso
2 120 | mezzo Pietrasanta, terra de' genovesi, gli fu dato commessione 3 120 | stretta molta la terra, e' genovesi vi messono drento gran numero 4 121 | di Serezzanello, dove e' genovesi erano a campo e molto l' 5 122 | per qualche movimento de' genovesi fu mandato commessario a Scritti minori Capitolo, Capoverso
6 1, 3 | acquistorno per forza, di mano de' genovesi, Petrasanta e Serezzana, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
7 1, 14 | tutta Italia, eccetto e' genovesi e Sigismondo Malatesta signore 8 1, 16 | che el re roppe guerra a' genovesi e mandò, credo, el conte 9 7, 5 | stati di Italia, eccetto e' genovesi, vi intervenne personalmente 10 7, 14 | Pietrasanta, che era de' genovesi, per scorta di alcuni muli 11 8, 4 | del re di Francia e de' genovesi, ed aveva mandato imbasciadori 12 8, 7 | per attendervi presto, e' genovesi l'anno 1487 vennono a campo 13 8, 8 | venire da Milano, quando e' genovesi seguitando la cava e di 14 8, 9 | con grande ignominia de' genovesi. E' quali, risentitisi di 15 8, 9 | sendosi opposti e' venti a' genovesi, ingrossarono tanto che 16 8, 9 | messono soccorso, ed e' genovesi, veduto non potere fare 17 8, 15 | innanzi alle guerre co' genovesi. Le quali cose sendo abozzate 18 11, 4 | spalle da alcuni fuorusciti genovesi, fece impresa mutare lo 19 13, 10 | danari; Serezzana in mano de' genovesi; e così si dissipò lo stato 20 13, 10 | miserabile a dire, che e' genovesi, e' sanesi, e' lucchesi, 21 17, 5 | di lui. E per disporre e' genovesi a non dare favore a' pisani 22 25, 7 | vi entrò per ordine de' genovesi, sanesi e lucchesi tanto 23 28, 4 | aiuto di molti uomini a' genovesi, el re dimostrò averlo per 24 29, 3 | soccorressi Pisa, operassi che e' genovesi e lucchesi non lo soccorressino, 25 29, 3 | ed in spezie comandare a' genovesi e lucchesi che non gli aiutassino; 26 29, 8 | soccorregli, intendersi con genovesi e sanesi alla difesa loro, 27 30, 21 | più tosto con ordine di genovesi privati che del publico, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
28 1, 4, 4| inimico; il quale, preso da' genovesi in una battaglia navale 29 1, 4, 4| chiamato instantemente da' genovesi al dominio della loro patria 30 1, 8, 1| meno della benivolenza de' genovesi medesimi che delle forze 31 1, 11, 2| trecent'ottanta ebbono i genovesi con loro; nella quale i 32 1, 14, 2| alcune castella erano de' genovesi, il resto de' marchesi Malespini; 33 1, 14, 2| chi de' fiorentini chi de' genovesi, i loro piccoli stati mantenevano. 34 1, 15, 1| innanzi, da' fiorentini a' genovesi. ~ 35 1, 16, 5| ma che, per pretendere i genovesi d'avere ragione in queste, 36 2, 1, 1| persuase occultamente a' genovesi che provedessino i pisani 37 2, 1, 1| i capitoli che aveva co' genovesi, di proibirle, e sforzandosi 38 2, 1, 2| grandissima spesa ricuperato da' genovesi il porto di Livorno, senza 39 2, 1, 3| solite arti, del nome de' genovesi, mandato Lucio Malvezzo 40 2, 5, 7| agevolmente l'animo de’ genovesi. Ma era destinato che in 41 2, 9, 7| fuorusciti richiamorono subito i genovesi: come similmente fece nella 42 2, 10, 4| trenta vele e due navi grosse genovesi, subito si messe in fuga; 43 2, 11, 5| Pietrasanta e Serezana a' genovesi, in caso venissino alla 44 2, 12, 2| per sicurtà di questo i genovesi gli dessino certi statichi: 45 2, 12, 2| proprie due caracche grosse genovesi, le quali, insieme con quattro 46 2, 12, 2| tutte le genti sue e de' genovesi; né potesse impedire la 47 2, 12, 5| ma essendovi da lui e da' genovesi dati gli ostaggi, e depositando 48 2, 12, 6| quali senza le navi grosse genovesi non sarebbono stati bastanti 49 2, 12, 6| pochi per aspettare che i genovesi gli dessino gli statichi 50 3, 1, 2| gente, come soldato de' genovesi; permesse che andassino 51 3, 1, 2| impedì occultamente che i genovesi gli dessino gli ostaggi; 52 3, 1, 2| era tenuto, operò che i genovesi dimostrando timore ricusassino 53 3, 1, 2| pontefice comandasse a' genovesi e a lui, sotto pena delle 54 3, 1, 3| andasse a Pisa, e che i genovesi vi mandassino di nuovo fanti: 55 3, 1, 3| soldare fanti e a confortare i genovesi a non abbandonare i pisani; 56 3, 4 | Serezanello son consegnate a' genovesi anziché a' fiorentini. ~ ~ 57 3, 4, 1| viniziani quattromila da i genovesi e lucchesi e quattromila 58 3, 4, 2| viniziani al duca di Milano a' genovesi a' sanesi e a' lucchesi, 59 3, 4, 2| stati d'Italia: perché i genovesi per odio de' fiorentini, 60 3, 4, 6| venticinquemila ducati a' genovesi; e il medesimo fece, ricevuta 61 3, 4, 6| fiorentini, benché sotto nome de' genovesi, il Fracassa con cento cavalli 62 3, 4, 6| desiderato che le conseguissino i genovesi, ma mutata poi sentenza 63 3, 6, 2| con la inubbidienza de' genovesi, e tenuto continuamente 64 3, 6, 3| efficacemente che farebbe ubbidire i genovesi ogni volta che il re desse 65 3, 8, 4| Malaspini con l'aiuto de' genovesi; donde facilmente gli scacciorono. ~ 66 3, 10, 1| Pisa, e con molti legni de' genovesi abbondanti d'artiglieria 67 3, 10, 1| afflitte in perpetuo da' genovesi le forze de' pisani), entrorono 68 3, 11, 1| Ercole con alcune navi de' genovesi che aveva incontrate, seguitando 69 3, 11, 2| Adorni, e universalmente i genovesi malcontenti del duca di 70 4, 2, 5| suo rispetto. Restavano i genovesi e i sanesi, inimici antichi 71 4, 2, 5| fiorentini; e con tutto che a' genovesi, per l'antiche inimicizie, 72 4, 2, 5| controversie. Ma le pratiche co' genovesi non partorirono frutto alcuno, 73 4, 7, 4| occultamente confortati da' genovesi da' lucchesi e da Pandolfo 74 4, 11, 2| di quelle che tenevano i genovesi; e non essendogli richieste 75 4, 13, 5| aveano col re. Ricusorono i genovesi, benché pregati instantemente 76 5, 1, 2| pisani, e insieme con loro i genovesi i sanesi e i lucchesi, offerendo 77 5, 1, 5| alienato da essi, cominciorno i genovesi i sanesi e i lucchesi a 78 5, 4, 4| marittima, con tre caracche genovesi e sedici altre navi e molti 79 5, 6, 3| impegnata per tanta quantità a' genovesi, da' quali era poi per forza 80 6, 1, 3| volta usata in Italia da' genovesi, co' quali, secondo che 81 6, 1, 4| armata di sei caracche grosse genovesi sei altre navi e sette galee, 82 6, 2, 1| qualche aiuto e soccorso da' genovesi e da' lucchesi antichi inimici 83 6, 11, 2| vicini, e massimamente da' genovesi e da' lucchesi (perché Pandolfo 84 6, 11, 2| mare dugento cavalli; e i genovesi vi mandorno uno commissario 85 6, 11, 4| Perciò offersono di darsi a' genovesi, co' quali aveano combattuto 86 6, 11, 4| spese e molestie, obligare i genovesi a difendere Pisa, e offerendo, 87 6, 11, 4| consiglio che, cominciando i genovesi a implicarsi per se medesimi 88 6, 13, 4| parcamente, aiutati da' genovesi e da' lucchesi, perché i 89 6, 14, 1| non essere assaltato da' genovesi, Consalvo, per sicurtà sua 90 6, 15, 1| con lo stato di Siena i genovesi e i lucchesi a sostentare 91 7, 4, 1| cosa vana, sapendo che i genovesi e i lucchesi si erano insieme 92 7, 5 | ribellione in Genova. I genovesi deliberano di espugnare 93 7, 5, 1| seguitò la rebellione de' genovesi dalla divozione del re di 94 7, 5, 1| cappellacci (così chiamano i genovesi coloro che sono ascesi a 95 7, 5, 2| se tentava rimedi aspri i genovesi non ricorressino a Cesare, 96 7, 5, 2| contro a tutti i gentiluomini genovesi o perché, per essere situato 97 7, 5, 2| marittime per ridurre i genovesi alla sua ubbidienza. ~ 98 7, 6, 1| movevano queste preparazioni i genovesi, intenti alla occupazione 99 7, 6, 1| mandato da loro in favore de' genovesi. E a Genova, perseverandosi 100 7, 6, 1| perché Cesare, stimolato da' genovesi e forse occultamente dal 101 7, 6, 2| senza indugio. E nondimeno i genovesi, abbandonati di ogni sussidio, 102 7, 6, 2| apparire vani i disegni de' genovesi, non discorsimisurati 103 7, 6, 2| grandissima ammirazione de' genovesi, che contro a quello che 104 7, 6, 2| scontrassino a più passi fanti de' genovesi, nondimeno tutti, non dimostrando 105 7, 6, 3| Avevano i genovesi, per non lasciare libero 106 7, 6, 3| quando furno richiamati da' genovesi i quali mandorno la nave 107 7, 6, 3| salire scoperseno i fanti de' genovesi, i quali saliti in sul monte, 108 7, 6, 3| di fanteria: da' quali i genovesi, per la moltitudine e per 109 7, 6, 4| Castellaccio, Ciamonte; al quale i genovesi consegnorono tutte le armi 110 7, 6, 5| occhi pietosissimi verso i genovesi, pochi mesi innanzi felicissimi, 111 7, 6, 6| deliberato di privare i genovesi di ogni amministrazione 112 7, 6, 6| fece rimuovere delle monete genovesi i segni antichi, e ordinò 113 7, 6, 6| ricevuto solennemente da' genovesi il giuramento della fedeltà 114 7, 7, 1| armi ridurre a ubbidienza i genovesi, significato per suoi nunzi 115 7, 8, 5| quando si preparava contro a' genovesi, essendo sdegnato contro 116 7, 8, 5| loro per i favori davano a' genovesi, e parendogli opportuno 117 7, 8, 5| soliti de' vicini; perché ne' genovesi battuti da tante calamità 118 7, 9, 2| subito dopo la vittoria de' genovesi licenziato l'esercito, e 119 7, 11 | spedizione di fuorusciti genovesi contro Genova. Lamentele 120 7, 11, 1| avendo cominciato di nuovo i genovesi e gli altri vicini ad aiutargli, 121 7, 11, 4| medesimo molti fuorusciti genovesi nella città di Bologna, 122 7, 13, 1| armi ma tollerato che da' genovesi sudditi suoi fussino aiutati, 123 7, 13, 1| insieme con gli aiuti dati da' genovesi e dagli altri vicini a' 124 7, 13, 1| lui nella ribellione de' genovesi: né potere il re con giustizia 125 7, 13, 1| bastare il provedere che i genovesi e lucchesi non dessino aiuto 126 7, 13, 1| potessino più sostentare se da' genovesi e lucchesi non avessino 127 8, 2 | pisani; fallito tentativo de' genovesi e de' lucchesi di introdurre 128 8, 2, 1| Dalle quali cose mossi i genovesi e lucchesi deliberorono 129 8, 2, 1| accompagnati da due navi genovesi e due galeoni, erano stati 130 8, 3, 1| altri, avea ottenute da' genovesi quattro caracche, da' fiorentini 131 8, 12, 2| desiderio della libertà de' genovesi, che 'l re perdesse quel 132 9, 3, 2| verso i milanesi e verso i genovesi, che senza causa o necessità 133 9, 9, 1| inducesse più facilmente i genovesi a ribellarsi, aggiuntavi 134 11, 4, 5| o poco prima, battendo i genovesi il Castelletto di Genova 135 11, 4, 5| diecimila [ducati] lo dette a' genovesi; non avendo speranza di 136 11, 9, 3| passata per mezzo de' legni genovesi si era accostata al castello, 137 11, 16 | Cremona e tentativo dei genovesi contro la Lanterna tenuta 138 11, 16, 4| Lanterna di Genova; la quale i genovesi tentorno, nella fine dell' 139 12, 7, 2| dentro ad arrendersi a' genovesi; i quali, con dispiacere 140 12, 11, 3| di Codifà molto odiosa a' genovesi, e concedesse a quella città 141 12, 13, 4| di Ottaviano Fregoso da' genovesi, entrati prima nella terra 142 1, 1, 1| fiorentini quindicimila, genovesi ottomila, Siena cinquemila, 143 1, 2, 1| Cesare il duca di Milano, i genovesi e i fiorentini con la Toscana 144 1, 3, 3| Firenze congiunti insieme, e i genovesi, per la difesa d'Italia, 145 1, 3, 3| diecimila, restando però i genovesi obligati all'armata e all' 146 1, 5, 2| tremila fanti pagati da' genovesi avea occupato, eccetto Alessandria, 147 1, 15, 3| mancandovi massime il vino. E i genovesi avevano poco innanzi fatto 148 2, 4, 3| quegli che promessono i genovesi e i lucchesi, e con quegli 149 3, 13, 3| di Milano i fiorentini i genovesi i sanesi e il duca di Ferrara, 150 4, 12, 3| partiti fatti con mercatanti genovesi sopra le decime del regno 151 4, 13, 1| ritirato verso Savona, i genovesi avevano recuperata la Spezie. ~ 152 4, 13, 3| danni di vari legni, privò i genovesi, ridotti in ultima estremità, 153 4, 13, 3| Genova e Savona; e mandando i genovesi sei galee per soccorrerle, 154 4, 17 | malcontento del Doria e dei genovesi verso il re di Francia. 155 4, 17, 1| libertà non si concedeva a' genovesi. E pullulava anche un'altra 156 4, 17, 1| smembrato la città di Savona da' genovesi, si dubitava che, voltandosi 157 4, 17, 1| nella antica subiezione de' genovesi. ~ 158 5, 1, 1| ferirono il padrone; ma i genovesi, esperimentati a queste 159 5, 1, 1| imperiali strignevano due genovesi, ed erano già molto superiori; 160 5, 1, 1| superiori; ma le tre prime genovesi, che simulando di fuggire 161 5, 4, 1| prieghi suoi di restituire a' genovesi la solita superiorità di 162 5, 4, 2| suggezione di Savona a' genovesi, venia a lui che tanto aveva 163 5, 6, 3| trecento fanti a Savona, dove i genovesi erano a campo; ma non vi 164 5, 6, 3| acquistato fu spianato da' genovesi, e pieno di sassi il porto 165 5, 6, 5| città di Savona; la quale i genovesi sfasciavano, e avevano anche 166 6, 6, 2| di Ferrara per diecimila, genovesi per [seimila], sanesi per [


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License