Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 31 | parte causa di indurlo a mandare lo esercito suo a rimettergli.
2 acc, 56 | sanza necessità el sangue, o mandare in esilio persona; non bastare
3 acc, 67 | per lui, che è mala cosa mandare in esilio cittadini, avere
4 acc, 76 | voi recuperare la pace, e mandare agli eretici, agli infedeli
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 3, 2 | Normandia. Doverrà questo re mandare e' sussidi che trarrà del
6 4, 10 | resoluto in Inghilterra di mandare gente a Fonterabia a unirsi
7 4, 11 | resolvessi facilmente a mandare di nuovo gente in Spagna;
8 7, 5 | vittoria per altra via, o col mandare, scesi che saranno in Lombardia,
9 7, 5 | intratenerli qualche giorno, mandare l'altra parte alla volta
10 7, 7 | svizzeri, che e' possino mandare securamente le gente nel
11 10, 4 | faccia altro beneficio che mandare in là e' pericoli e travagli,
12 16, 7 | assedio, giudicò che el mandare qui in quello tempo servirebbe
13 16, 8 | imperadore non avessi a mandare più gente, anzi parendogli
14 16, 10 | Italia, da potere a ogn'ora mandare nuove gente, e co' danari
15 16, 11 | che el papa si è mosso a mandare qui per compassione che
16 16, 11 | nondimeno arebbe differito a mandare tanto che per voi medesimi
Memorie di famiglia
Capoverso 17 86 | nozze, parve vi si dovessi mandare legazione che fussi almeno
18 107 | danari, e lui fussi obligato mandare a' soccorsi nostri soldati
19 110 | queste tre potenzie dovessi mandare oratori a Roma a fare intendere
20 135 | L'anno 1489, avendosi a mandare di prossimo uno imbasciadore
21 135 | anno medesimo avendosi a mandare uno imbasciadore a Milano
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 22 2, 9 | conchiusono per allora mandare aiuti a Ruberto di qualità
23 2, 9 | inimici espugnare la città, e mandare imbasciadori a Roma a giustificarsi
24 3, 1 | potenzie avessi insieme a mandare imbasciadori al sommo pontefice
25 5, 5 | stato secondo gli oblighi mandare aiuti più gagliardi e fare
26 5, 6 | quel re più volte promesso mandare buono numero di gente d'
27 6, 6 | e' principi di Italia a mandare loro imbasciadori, come
28 12, 2 | a loro che gli solevano mandare e distribuire a casa altri,
29 17, 5 | più cautamente e che el mandare imbasciadore fussi di troppo
30 17, 10 | avendo troppa commodità di mandare soccorso in Pisa, per divertire
31 17, 20 | di Bibbiena, si disegnò mandare in campo due commessari
32 18, 1 | tutto el contado di Pisa, a mandare in Pisa uno podestà, con
33 18, 1 | duca di Ferrara vi avessi a mandare uno dottore che fussi proposto
34 19, 5 | lui in lega, e si obligò a mandare le gente sue a recuperare
35 21, 12 | qualunque ci offendessi, e di mandare a' bisogni, quando lo richiedessimo,
36 22, 13 | dugento lancie, dette ordine mandare nuove gente in Lombardia;
37 22, 27 | speranza che volendo lui mandare monsignore della Tramoia
38 26, 3 | suo intrinseco, vi voleva mandare Niccolò Machiavelli, cancelliere
39 27, 9 | franzesi che desideravono mandare Bologna a sacco come uomini
40 28, 8 | cominciò a praticare di mandare imbasciadori, a che opponendosi
41 28, 10 | In questo parere del non mandare imbasciadori concorrevano
42 28, 11 | due conclusione, o di non mandare imbasciadori o di mandargli
43 29, 18 | gabelle; e si conchiuse mandare a Lucca uno imbasciadore,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 44 1, 2, 3| di tutta la cristianità, mandare imbasciadori a adorare,
45 1, 3, 2| Milano fussino tenuti a mandare subito a Roma, per sicurtà
46 1, 4, 3| sempre affermato che il mandare eserciti di là da' monti
47 1, 4, 3| passo per il suo stato, a mandare con le sue genti cinquecento
48 1, 5, 5| pagamento conveniente, e di mandare con esso cento uomini d'
49 1, 7, 3| lo indusse a ordinare di mandare a Genova dumila svizzeri
50 1, 8, 3| Furlì; al quale fece inoltre mandare mille fanti e artiglierie.
51 1, 8, 3| da Alfonso, prometteva di mandare la sua armata con molta
52 1, 18, 1| avendo per ciò cessato di mandare gente a' confini del regno
53 2, 4, 2| più onesta occasione di mandare fuora quel che aveano conceputo
54 2, 5, 2| queste genti promesse di mandare danari e presto soccorso,
55 2, 5, 7| prestargliene settantamila, e mandare seco insino in Asti Francesco
56 2, 11, 1| sollecito il senato viniziano a mandare molta gente a quello assedio
57 2, 12, 2| in nome suo, disegnava di mandare al soccorso del regno di
58 3, 1, 2| riavendo Pisa e l'altre terre, mandare nel regno di Napoli: e perché,
59 3, 1, 3| i pisani con promesse di mandare loro aiuto, per il che avevano
60 3, 1, 5| ubbidire; con intenzione di mandare, con questo ordine e con
61 3, 2, 3| nondimeno con obligo di mandare Carlo suo figliuolo in Francia
62 3, 6, 4| altra provisione che di mandare con vettovaglie sei navi
63 3, 7, 7| collegati ebbono tempo di mandare, prima a Villafranca, porto
64 3, 8, 4| necessitati i fiorentini a mandare gente in Lunigiana, al soccorso
65 3, 11, 2| unirsi di nuovo con loro, e a mandare a Genova quegli cavalli
66 3, 12, 1| disegnando oltre a questi mandare dietro con grosso esercito
67 3, 12, 2| mille cinquecento fanti, di mandare in Alessandria molti uomini
68 3, 12, 4| Convenneno oltre a questo di mandare a Mompolieri uomini propri
69 4, 2, 4| stato della Chiesa, promesse mandare loro cento uomini d'arme
70 4, 7, 2| andarvi, e i fiorentini a mandare insieme con lui Giovambatista
71 4, 8, 3| per negligenza, tardava a mandare gli aiuti promessi, e qualche
72 5, 4, 4| anno, li quali fusse tenuto mandare in aiuto loro qualunque
73 5, 5, 4| il regno di Napoli, e di mandare a Taranto cento uomini d'
74 6, 1, 1| varie scuse differito di mandare la ratificazione della pace,
75 6, 1, 1| reame. Deliberò adunque di mandare grandissimo esercito e potentissima
76 6, 6, 3| potenti, s'astennono dal mandare loro maggiori aiuti. Però
77 7, 3, 2| offendere, con l'occasione di mandare genti in Toscana, Pandolfo
78 7, 8, 6| fusse consentito questo, mandare l'insegne del cardinalato
79 7, 13, 1| necessità avergli indotti a mandare a Cesare, non con intenzione
80 8, 11, 3| abbassata, non volendo Cesare mandare le genti a manifestissimo
81 8, 11, 4| l'altro avere tardato a mandare il soccorso delle sue genti,
82 8, 13, 2| imprese, aveva deliberato mandare potente per il fiume del
83 9, 3, 1| dimandargli salvocondotto per mandare imbasciadori a lui e al
84 9, 7, 1| che aveva il pontefice di mandare loro denari (perché i Fucheri,
85 9, 10, 2| fu costretto il pontefice mandare a Modena l'esercito destinato
86 9, 13, 3| contro alla quale disegnava mandare alcuni soldati che aveva
87 9, 15, 1| inaspettatamente deliberò di mandare il vescovo Gurgense a Mantova
88 9, 15, 1| pontefice, avere deliberato di mandare il vescovo Gurgense in Italia,
89 9, 15, 1| sicura, avea deliberato di mandare a Mantova il vescovo Gurgense
90 9, 15, 3| indegnazione a Cesare, si risolvé a mandare a Mantova il vescovo di
91 9, 15, 5| spendesse nel persuaderlo a mandare. Soggiugnevano, con parole
92 9, 17, 1| spendere, aveva differito il mandare a soldargli, pose al principio
93 10, 1, 4| giorno in persona ora di mandare gente, consumava il tempo
94 10, 2, 2| non avesse occasione di mandare genti in luogo vicino a
95 10, 3, 1| costume suo, le fiere e a mandare fanti all'esercito, prometteva
96 10, 7, 1| quegli che aveva promesso di mandare il re de' romani, o per
97 10, 7, 4| re di Francia, volergli mandare: anzi, nel tempo medesimo,
98 10, 7, 4| essere secondo la sua degnità mandare al concilio pisano i prelati
99 10, 10, 1| stata tanta sollecitudine a mandare soldati e artiglierie (le
100 10, 10, 1| quanta fu nel creare e mandare i magistrati che avessino
101 10, 11, 4| tutto che avesse ottenuto di mandare alle diete loro il baglì
102 10, 13, 7| implicato nel dispensare o mandare in luoghi sicuri le robe
103 10, 15, 2| pericolo, aveva deliberato di mandare in Italia con supplemento
104 10, 16, 1| non potevano recusare di mandare con loro certo numero di
105 11, 7, 2| imbasciadori, i quali intendeva mandare a trattare di queste cose,
106 11, 9, 2| Francia non avesse a tardare a mandare l'esercito di qua da' monti
107 11, 9, 3| ebbe la tregua, deliberò di mandare l'esercito in Italia, dandogli
108 11, 9, 3| confortavano a non differire a mandare l'esercito; promettendo,
109 11, 10, 5| quarantaduemila ducati per mandare a' svizzeri; ma sotto nome,
110 12, 16, 1| sul Po presso a Pavia per mandare a pigliare Parma e Piacenza;
111 12, 16, 1| renitente all'amicizia sua, mandare per la via di Pontriemoli
112 12, 17, 1| Milano o perché il re volesse mandare le genti medesime alla espugnazione
113 12, 18, 1| questo, avendo promesso di mandare le genti della sua condotta
114 12, 18, 1| Deliberorno oltre a queste cose mandare Egidio generale de' frati
115 12, 19, 3| Napoli, alla quale pensava mandare subito il duca di Borbone
116 12, 20, 7| le genti sue, prometteva mandare quelle de' fiorentini: le
117 12, 20, 7| rivocare Marcantonio, non ardì mandare gli aiuti debiti al re,
118 12, 21, 3| di sotto, gli offerse di mandare, per sicurtà di quelle marine,
119 13, 1, 3| Lorenzo suo nipote né lui di mandare continuamente gente in Romagna,
120 13, 8, 2| svizzeri, gli aveva offerto di mandare di nuovo trecento lancie
121 13, 8, 3| Romagna, aveva recusato di mandare parte delle sue genti in
122 13, 11, 2| pontefice che non consentisse di mandare, con esempio nuovo, a Cesare
123 14, 4, 2| pontefice, non si potevano mandare per il paese de' viniziani
124 14, 5, 3| perché sarebbe necessario mandare ogni dì fuora grossissime
125 14, 10, 1| non con lunghezza di tempo mandare nuove genti in Italia, e
126 14, 10, 5| risoluti in ogni caso di mandare fuora a praticare d'arrendersi,
127 14, 11, 1| Rangone né Vitello non vollono mandare gente al soccorso di Parma:
128 1, 2, 1| confidandosi che presto avesse a mandare l'esercito in Italia; la
129 1, 2, 4| confederazione: dovesse il senato mandare, quando fusse il bisogno,
130 1, 5, 1| senato viniziano di non mandare a Milano gli aiuti a' quali
131 1, 5, 4| Medici si erano cominciati a mandare a Modona, conoscendo essere
132 1, 5, 5| esercito minore da Moncia per mandare alla custodia del ponte
133 1, 9, 3| del re, non avea potuto mandare danari all'esercito che
134 2, 7, 1| della ratificazione e di mandare a Cesare le sue; dimandando
135 2, 8, 3| pigliare l'armi, promettendo di mandare cinquecento lance in Lombardia
136 2, 11, 3| Cesare fusse impedito a mandare gente e danari per la guerra
137 3, 2, 1| Cesare avesse più tempo di mandare in Italia nuove genti o
138 3, 2, 3| fusse fatta, non volevano mandare in Elvezia uomini loro a
139 3, 10, 1| medesimo il duca di Milano, di mandare subito Malatesta Baglione,
140 3, 10, 2| le quali era obligato a mandare in Italia. E benché si allegasse
141 3, 11, 1| di seimila; provedeva di mandare di nuovo a Milano centomila
142 3, 13, 4| non meno il disegno del mandare gente a Genova che il disegno
143 3, 13, 4| faccende; perché si trattava di mandare gente a Genova, ricercate
144 3, 14, 1| certa, e confortandolo a mandare prima legati. ~
145 3, 14, 2| diceva, preso Biagrassa, mandare dipoi le genti a Genova:
146 3, 14, 3| pratiche tenute in Germania di mandare soccorso di fanti in Italia,
147 4, 2, 1| che i capitani volevano mandare dentro in loro soccorso. ~
148 4, 5, 1| tardità usata per il re in mandare il primo mese della guerra
149 4, 5, 1| capitoli della confederazione a mandare dodici galee sottili; diceva
150 4, 8, 1| lentamente; disegnando di mandare Renzo da Ceri con gente
151 4, 8, 2| non era stato a tempo a mandare gente, né in altro luogo.
152 4, 11, 1| spazio al re di Francia di mandare esercito potentissimo in
153 4, 11, 2| seguitando successivamente; e mandare diecimila fanti sotto Pietro
154 4, 11, 2| loro e il duca di Milano; mandare di nuovo cinquecento lance
155 4, 16, 2| Francia e de' viniziani, mandare a Lautrech i cento uomini
156 4, 17, 4| cinque terre, v'avesse a mandare Pietro Navarra co' suoi
157 4, 18, 2| franzesi il duca di Ferrara a mandare il figliuolo in Francia,
158 5, 2, 3| promesse fatte dal re di mandare per interesse suo gente
159 5, 4, 5| quali avevano ordinato di mandare a San Polo; i quali prontamente
160 5, 8, 1| acquistato che fusse Milano, mandare le genti alla espugnazione
161 5, 10, 3| si faceva preparazione di mandare nuovi tedeschi sotto il
162 5, 13, 2| particolarmente prometteva di mandare loro occultamente, per l'
163 5, 14, 2| avessino dato speranza di mandare tremila fanti, che per sospetto
164 6, 5, 3| e già avevano disegnato mandare a lui con acerbe commissioni
165 6, 6, 3| scisma; essere contento mandare nunzi a tutti i prìncipi
|